Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. fenna

    Concilio dei Wyrm
    7
    Punti
    2.200
    Messaggi
  3. Oflanos

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    2.154
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.032
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/02/2017 in tutte le aree

  1. Trollbabe è quanto di più differente da PF ci sia. Giochi solo Trollbabe. Il giocatore sceglie solo un numero in tutta la scheda. Si gioca tendenzialmente una troll babe per turno. Non ci sono skills, ne tantomeno pf. Peròci puoi giocare i personaggi da te descritti. Pollock eseguiva i suoi quadri attraverso un preciso rituale che non aveva nulla a che fare con il risultato finale, ma con il gesto in se. Citando l'esempio sbagliato e in questo mi dai una mano: o tu accetti che le risposte alle tue domande siano differenti da quelle che hai in testa tu, oppure mi sa che la discussione non porterà a molto.
  2. In questo nuovo Arcani Rivelati, i designer della Wizards ci propongono una nuova versione del Sistema di Combattimento di Massa. In aggiunta, ci chiedono di dare il nostro parere sulle Sottoclassi del Warlock e del Mago rilasciate settimana scorsa, attraverso il sondaggio apposito. Mike Mearls e Jeremy Crawford - 21 Febbraio 2017 Questa settimana gli Arcani Rivelati cambiano marcia, passando dalle opzioni per i Personaggi a una regola per il DM: il Combattimento di Massa. In passato abbiamo già trattato il Combattimento di Massa in questa rubrica e abbiamo creato le seguenti nuove regole dopo aver ricevuto il vostro feedback. Per favore, date alla nuove opzioni una lettura, provatele in gioco e fateci sapere cosa ne pensate nel sondaggio che rilasceremo nel prossimo articolo degli Arcani Rivelati. Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Sondaggio del Warlock e del Mago Ora che avete avuto la possibilità di leggere e di riflettere sulle Opzioni del Warlock e del Mago della settimana scorsa, siamo pronti per conoscere la vostra opinione su di esse nel Seguente Sondaggio. Per quanto riguarda i mesi a venire Abbiamo un sacco di materiale per D&D da farvi playtestare, discutere e su cui farvi rimuginare. Abbiamo talmente tanto materiale, infatti, che rilasceremo Arcani Rivelati numerose volte al mese per i prossimi mesi. Prestate attenzione al materiale rilasciato ogni Lunedì e siate pronti a rispondere ai Sondaggi su quello che vedrete in questi articoli. Prenderemo le cose che amate e le perfezioneremo, mentre prenderemo le cose che non vi piacciono e le ricostruiremo, oppure le elimineremo. In entrambi i casi, il vostro parere sarà inestimabile. Poichè entrambi - Mike Mearls e Jeremy Crawford - lavoreremo sugli Arcani Rivelati nel prossimo futuro, la rubrica del Sage Advice sarà sospesa temporaneamente. Nel frattempo, Jeremy Crawford continuerà a garantire risposte ufficiali sulle regole sul suo account Twitter (@JeremyECrawford), così come nel nuovo segmento "Sage Advice" presentato all'interno del podcast Dragon Talk. ARcani rivelati: Combattimento di Massa sondaggio sul warlock e sul mago Visualizza articolo completo
  3. Cioè..? Non mi dire che la mia sorellona.... Benvenuto @Derù e @Ian Morgenvelt . Se il DM non ha problemi per il numero, perché dovrei averne io?!
  4. Francamente, trovo una certa difficoltà a definiere Dark Sun come low-fantasy Concordo con @fenna: non sul titolo (che conosco, ma non avendolo mai giocato non potrei suggerirlo con cognizione di causa), ma sul resto.
  5. Eeeeeeh.... No. Ora, persone intendono cose diverse con "low fantasy" - es. c'e' un po' di confusione specie tra le definizioni usate in ambito letterario e in ambito di giochi di ruolo. In ambito di giochi di ruolo, quando si parla di low fantasy si parla generalmente di un fantasy * piu' vicino al mondo reale/ad un periodo storico che a un mondo totalmente fantastico; quindi la presenza di elementi soprannaturali (mostri, razze non umane, etc) e' in qualche modo limitata o rara * i personaggi tendono a essere vicini alle persone normali in termini di cosa possono fare * la magia generalmente e' rara o pericolosa * Il gioco tende a essere piu' crudo e letale In ambito letterario, alcuni di questi elementi tendono a rimanere veri, ma in genere in ambito letterario quando si parla di high fantasy si fa piu' riferimento al fatto che nell'high fantasy e' evidente il conflitto cosmico un po' stereotipato Bene vs Male, con un metro morale molto bianco-e-nero (pensa a Tolkien, classico High Fantasy); nel low fantasy i conflitti e gli obiettivi dei personaggi hanno scala piu' personale e il metro morale e' piu' ambiguo; i protagonisti talvolta sono veri e propri anti-eroi. Pur volendo prendere in considerazione entrambe queste definizioni, trovo bizzarra la convinzione che Pathfinder sia adatto ad un gioco low fantasy. Non so proprio come si faccia ad affermare una cosa simile - Pathfinder e D&D 3.5 sono proprio agli antipodi del low fantasy! La cosa migliora se si usano varianti come il sistema E6, ma questo non e' certo Pathfinder cosi' come e' scritto sui manuali. Nope. Direi che non ci sono sufficienti informazioni per rispondere, e le informazioni che hai fornito lasciano sottintendere esigenze di gioco che probabilmente non sarebbero soddisfatte da un particolare gioco di ruolo. In linea di massima, se giochi con 4 persone che vogliono cose completamente opposte, non c'e' gioco di ruolo che tenga: qualcuno rimarra' per forza insoddisfatto.
  6. Apprezzo il cambiamento di focus dai soli PG e le regole per i combattimenti con le armate sono sempre state tra le regole più richieste ed apprezzate nella storia di D&D. Purtroppo la realizzazione non è eccellente visto che ci sono varie problematiche di bilanciamento, ma lo stile e la semplicità di base sono comunque apprezzabili. Fortunatamente dovrebbe essere possibile correggere gli sbilanciamenti senza troppa fatica. Tutto sommato sono soddisfatto da questo UA (e ho potuto lamentarmi ampiamento del Lore Master nel sondaggio )
  7. C'è un chairo problema di bilanciamento tra i valori di BR e i gradi di fallimento indicati nella sezione "attacco". Nel caso peggiore un attaccante perde 5 di BR che per un esercito di cr 1 (il soldato del manuale dei mostri) è completamente ininfluente. C'è assolutamente bisogno di revisionare i numeri lanciati e secondo me il primo passo sarebbe quello di ridurre il numero di massimo di creature in una unità da 400 a 100. Successivamente si potrebbe aumentare il BR perso in caso di casualità leggere (fallire la prova di 10 meno) da 2 a 5 (se non addirittura 10) e il BR perso per casualità pesanti da 5 a 10 (se non 20). In questo momento se i due eserciti sono di pari numero e di cr diverso quello di cr superiore vincerà sempre nel 100% dei casi. Se invece gli eserciti sono di pari numero e di pari cr il vincitore sarà deciso randomicamente dal dado (tanto vale lanciare una monetina). Diciamo che l'idea è buona, la semplicità mi piace ed è molto apprezzata ma sembra che i numeri siano stati buttati abbastanza a caso...
  8. Mi piace il funzionamento di base, ma il fatto che la differenza tra BR possa raggiungere livelli tali da rendere ininfluente il tiro del D20 può causare problemi. Per esempio 400 CR 1/8 (BR 20) affrontano 400 CR 1/4 (BR 40). I CR 1/8 non possono mandare a segno un solo attacco, il che significa che i CR 1/4 vinceranno senza subire perdite. Forse bisognerebbe cambiare qualcosa nella risoluzione degli attacchi, per far sì che anche l'attaccante possa subire perdite (meno del bersaglio ovviamente). EDIT: mi sono accorto che il sistema così com'è non può funzionare, perchè si basa sulla differenza assoluta tra BR e non sul loro rapporto. Prendiamo due unità composte dallo stesso tipo di soldati, ma una ha il doppio degli effettivi dell'altra. Diciamo che abbiano BR 5 e 10. La seconda ha di fatto +5 sul tiro, ma la sua vittoria non è assicurata. Ora moltiplichiamo per 10 il numero di soldati di ognuna. Abbiamo dei BR di 50 e 100. Con un +50 al tiro la vittoria della seconda è inelluttabile. Ma come il vantaggio numerico non è sempre 2:1 ?
  9. Entro fine settimana riesco certamente a finire la scheda, probabilmente già per domani avrò la base meccanica. Alla fine ho deciso per il bardo, il supporto in mischia dovremmo averlo (e un bardo non fa mai male)
  10. Per me Pathfinder non è un problema...quanto al 20°...va bene anche un meno, purché siano alti livelli...10+ diciamo.
  11. Ecco alcuni suggerimenti. La mia esperienza diretta, sul campo, con i giochi cosiddetti "indie" è decisamente limitata e, sebbene con quei pochi con cui abbia giocato mi sia comunque divertito e abbia fatto tesoro di riflessioni interessanti, non mi sento di poterti consigliare un titolo in particolare appartenente a quel filone di RPGs (oltre al fatto che @fenna ne ha già fatto un elenco eccellente). Sul versante "giochi tradizionali" sono invece più ferrato e di alternative a D&D 3.x e PF ce n'è una marea, ma molto dipende da quanto tu, @Dan (che a quanto ho capito è il tuo attuale GM) e gli altri partecipanti intendiate discostarvi dal genere (sia da un punto di vista potremmo dire "letterario" che da un punto di vista di pure meccaniche di gioco). Rimanendo nel solco del fantasy medievale potreste provare a giocare alla vecchia maniera (o alla "old school" per dirla all'anglosassone) utilizzando qualche edizione passata di D&D (o cimentarvi nell'OAD&D - la prima edizione di AD&D - o nella seconda edizione, disponibile anche in italiano) o magari usare uno dei tanti "retrocloni" (alcuni sono davvero validi): non so se abbiate mai giocato a una delle vecchie edizioni (o un "retroclone"), ma se ne siete al digiuno ti assicuro che l'esperienza del gioco è decisamente diversa da un D&D 3.x o un PF, sia per il giocatore con il suo personaggio che per il GM e, personalmente, la adoro. Un altro gioco che mi sento di consigliarti è Hârnmaster (in particolare Hârnmaster Gold): quello sì che è un regolamento capace di ricreare atmosfere low-fantasy nel vero senso della parola; inoltro, trovo che la sua ambientazione ufficiale, HârnWorld, sia un vero, prezioso, gioiello. Ovviamente potrei elencarti altri titoli, ma questi appena elencati sono i primi che mi siano saltati in mente. Chiaramente poi ci sarebbero da fare altre considerazioni: prima di tutto, c'è un budget disponibile per l'acquisto di materiale nuovo? Sì? No? Perché anche questo aspetto è importante.
  12. Ciao @Albert Rosenfield Grazie per la precisazione intanto. Hai ragione nel dire che il fatto che la premise sia chiara o meno possa fare la differenza nel mondo dell'arte, e io questo non lo nego. Non sono per niente un esperto, figuriamoci, ma quello che hai spiegato mi sembra corretto ovviamente. Io dico solo che la premise (o "scopo", o "idea" o come vogliamo chiamarla) c'é sempre (o nel 99.9% dei casi), implicita o esplicita. Se mi assicurate che é così, farò tesoro dell'informazione e cercherò anch'io, ma mi pare davvero strano che fosse prassi generale che chi progettava giochi prima di una certa data non avesse uno scopo finale che voleva raggiungere. Forse al limite può essere vero per chi si occupa dei prototipi, che vanno sempre bene o male modificati (playtestati) prima del rilascio, ma mi sembra molto più difficile per un prodotto finale. Quanto alla seconda parte, io in sintesi leggo: "Gioco ai giochi che mi piacciono, che mettano in chiaro la premise da subito, e che possibilmente si distacchino "dai soliti cliché" (é un po' riduttivo, ma volevo essere stringato). Io non vedo l'accenno a nessun esempio, nessun titolo, nessun nome, che da due giorni sto chiedendo in ogni mio post. Quindi mi spiace e non prendertela, ma questa non é una risposta, completa e argomentata, alla mia domanda. @greymatter Ho visto la tua aggiunta solo ora. Tu vuoi dirmi, in tutta sincerità, che ad uno che ti fa una domanda del genere non avresti proposto Pathfinder o D&D...? Se io ho scritto qui é perché vorrei sapere quali altre possibilità ci sono oltre a quelle due straconosciute, non volevo imboccarvi la risposta. @fenna No. E' che le esigenze esposte non inquadrano niente. In Trollbabe: (...) Semplicemente tu ti aspettavi un pathfinder/D&D/GURPS like. Bene mi autocito: Questo è uno scopo. Semplicemente non c'era l'intento, ma proprio perché al tempo non se ne sentiva l'urgenza di avere regole del gioco che seguissero una premise. Infine, grazie all'amico @Albert Rosenfield per la mia citazione, che risponde all'ultima parte della tua domanda. Io do per assodato che quello che ha citato è il processo di selezione che faccio dei giochi Devo elencarti i giochi che mi piacciono? La lista è lunga e non posso dettagliartela altrimenti diventerebbe un lavoro Giochi che mi piacciono una volta giocati , : Cani nella vigna; Apocalypse world; Monster (...) loro guerra? Ora, prova a googolare i titoli che ti ho scritto. vedi il tempo che ci impieghi a leggere tutte le recensioni/articoli dedicati e vedrai perché, dal mio punto di vista, non disponendo di tempo infinito, non mi sento assolutamente in difetto nell'aver dato una risposta. Trollbabe: lo ripeto: l'intento di sottintendere Pathfinder come prima risposta era ovvio. A me interessano peró gli altri titoli. Come ho spiegato ad @Albert Rosenfield, la risposta era a metà, e un po' vaga. Ora hai indicato una marea di titoli che andrò sicuramente a cercarmi .
  13. No. E' che le esigenze esposte non inquadrano niente. In Trollbabe: C'è un GM e può giocare con trame e sottotrame. Puoi giocare un personaggio dalla gran parlantina, irresistibilmente simpatico, che ama scavare in profondità nelle trame di cui sopra. Basta scegliere un numero per cui il personaggio sfrutterà più l'aspetto sociale. Puoi fare uno studioso, che grazie alla sua competenza e al duro lavoro vuole compiere grandi prodigi, e che però si spazientirà come non mai quando gli mettono inopportunamente i bastoni fra le ruote. Basta scegliere un numero favorevole alla magia e scegliere come tipo magia quella umana, del resto le Trollbabe sono gli esseri più potenti dell'universo. Puoi fare un personaggio bravo ad esplorare, perché adora andare in cerca di tesori luccicanti con cui riempirsi le tasche. Inoltre come stile di combattimento non ama il confronto diretto ma piuttosto colpire con astuzia i punti vitali del nemico. Come il primo, scegli un numero per cui è conveniente risolvere le situazioni con il sociale e decidi che la tua Trollbabe è una ricercatrice di tesori. Puoi fare un personaggio MOLTO ligio al dovere e alla legge. Questo lo puoi fare a prescindere. Semplicemente tu ti aspettavi un pathfinder/D&D/GURPS like. Bene mi autocito: Questo è uno scopo. Semplicemente non c'era l'intento, ma proprio perché al tempo non se ne sentiva l'urgenza di avere regole del gioco che seguissero una premise. Infine, grazie all'amico @Albert Rosenfield per la mia citazione, che risponde all'ultima parte della tua domanda. Io do per assodato che quello che ha citato è il processo di selezione che faccio dei giochi Devo elencarti i giochi che mi piacciono? La lista è lunga e non posso dettagliartela altrimenti diventerebbe un lavoro Giochi che mi piacciono una volta giocati , : Cani nella vigna; Apocalypse world; Monsterhearts; Monster of the week; FIASCO; Un penny per i miei pensieri; Annalise; Trollbabe; Archipelago III; Ravendeath; Polaris; Dread Giochi che voglio assolutamente provare per la premise e le regole che mi sembrano interessantissime: A flower for Mara, un gioco che parla della perdita di un amica/parente e di come chi la conosce sia stato influenzato; Dubbio, un live della scuola nordia jeep che parla di relazioni e tradimenti; Precious gioco che parla della pena di morte e creato con l'appoggio di Amnesty International dal bravissimo Iacopo Frigerio; Chronicle of Skin un gioco dove la cronaca di due culture in lotta per la supremazia, gli eventi della cronaca vanno disegnati!; Ten Candles, perché è un gioco horror dove i personaggi moriranno male, e la loro vita dura la durata di 10 candeline e per dare ancora più senso di precarietà, ci sono meccaniche che fanno in modo di definire degli eventi che accadono nel caso in cui una candela si spenga; Shadiha: le cronache di una famiglia Libanese durante la guerra civile degli anni '70; Gioventù bruciata, la lotta di alcuni ragazzini che lottano contro il sistema, quanto saranno risposti a rinunciare della loro amicizia per poter vincere la loro guerra? Ora, prova a googolare i titoli che ti ho scritto. vedi il tempo che ci impieghi a leggere tutte le recensioni/articoli dedicati e vedrai perché, dal mio punto di vista, non disponendo di tempo infinito, non mi sento assolutamente in difetto nell'aver dato una risposta.
  14. @Sig.Vulkolan Il punto è che avere o meno una premise chiara cambia di molto il tipo di prodotto ludico. Il paragone con l'arte non regge, perchè nell'arte il non detto, il sussurrato, l'implicito, possono avere una dimensione estetica o artistica. Nel gioco questo è secondario, per questo il paragone è improprio. Per rispondere alla tua domanda, non posso fare a meno che risponderti più o meno come ha risposto @fenna (a dimostrazione che in effetti anche lui ti ha risposto) :
  15. La parte "tecnica" della scheda è fatta, domani ricopio tutto su myth e mando insieme al bg
  16. Svuotare di frequente le cache potrebbe aiutare. In alternativa fai il refresh della pagina a volte è sufficiente.
  17. Non avevo letto questo post..io mi sposto in L10. @Zellos tocca a sempre a te
  18. @Ian Morgenvelt scegli pure la divinità che più ti piace e ha senso per il tuo PG. A livello di flavour, i FR dov'è ambientata la campagna hanno minuscole differenze da quelli canonici e la presenza della Regina Corvo potrebbe essere una di queste. Se riuscite a mandarmi tutti in settimana, siete dei grandi. @Eru Iluvatar @Karsh @Grunt voi intanto postate nel topic di gioco per dirmi cosa fate ora. Mishann e Terrlen non sono proprio in ottime condizioni...
  19. Ciao bella gente, a me sta bene essere in 6, no problema, almeno andiamo avanti più spediti. @Derù questa volta le posso tirare io le palle di fuoco, pebbacco so grande Maco! Viuuuulenza
  20. No perchè in quel caso non staresti lanciando incantesimi di 3° come "class feature", ma sempre grazie ad un oggetto. La tua class feature rimane limitata agli incantesimi di 2°. EDIT okay in effetti hai ragione forse in quel caso dello stregone funzionerebbe, dipende dal wording preciso. Ad ogni modo il punto è che questo oggetto non migliora una capacità preesistente, ma da accesso ad una capacità prima del tempo che è tutto un altro discorso L'aggiunta della specifica "class feature" è voluta proprio per evitare di rispettare prima i prerequisiti tramite archetipi, oggetti e simili. Altrimenti ti potresti fare un PG divine minion ed entrarci al 2°.
  21. Ho compreso quello che dici e comunque non concordo
  22. Magari dovresti strutturare il sito in parallax. Darebbe la pausa che stai cercando ma senza spezzare il flusso da pergamena lunga Ti linko un esempio http://www.culturalsolutions.co.uk/
  23. @Hakon Sistemato scheda, usati 3 DV. In generale ho usato i DV per quelli che ne avevano bisogno, siete tutti sani. @smite4life Mi sa che hai incasinato bene bene l'excel, con cosa l'hai aperto? @3Gar Puoi scrivere quando vuoi. Considera che di solito è richiesto 1 post al giorno (magari nel week end no, dipende da cosa abbiamo da fare tutti)
  24. Oppure un Crusader, da tenere anche puro. Lo trovi sul Tome of Battle.
  25. Andando con ordine: Scheda e BG mandatemeli via PM. Sì, potete usare i benefici dei background No, le riviste sono escluse, perché non ho tutti i numeri e sono molto difficili da recuperare No, solo classi e razze del Faerun/Forgotten Realms La Valle del Nenthir l'ho posizionata nella zona dei Thunderpeaks. A est c'è la Deepingdale, a Sud-Est la Sembia, a Sud-Ovest il Cormyr, a Ovest e a Nord il Netheril. Il gruppo originale aveva cominciato da Highmoon. Postate liberamente nel Topic di Servizio per ulteriori info.
  26. Mea culpa immagino. Rileggendo non ho specificato bene (ho detto al limite, ma non quale) che mi fermavo giusto all'angolo per poter sbirciare nella guardiola. Avrò letto male il tuo post e dando per scontato che il mio fosse chiaro ho presunto che tu mi fossi passato davanti trotterellando come una capretta al pascolo :V Rimuovo la parte incriminata ed andiamo avanti xD
  27. Quello che cerchi allora è l'Ordained Champion sul Complete Champion. Spendendo un utilizzo di scacciare non morti (come azione rapida) puoi "punire" col tuo prossimo attacco un nemico. Chierico 4/Ordained Champion 5/...poi se vuoi ci pensiamo XD
  28. In verità ti dico Aleatorum... Dio ha grandi progetti per te!!!!
  29. Ho pensato ad un eventuale adattamento alla stampa, solo che mi piaceva l'idea di poter scorrere il fumetto sino alla fine senza interruzioni nel flow, però riprendendo in mano l'idea in questi giorni ho pensato che forse la pausa nella lettura causata dal voltare pagina potrebbe farmi comodo, per dare un ritmo più pacato a tutto Pian piano comunque cercherò di continuare a postare qualche update qui di tanto in tanto, sto lavorando un poco lentamente perché ho ripreso a masterare per un gruppo e devo preparare bene la campagna per loro. Fortunatamente sono in vacanza dall'università sino a Marzo, quindi avrò parecchio tempo per lavorare ad entrambe le cose (anche perché devo riuscire ad avere almeno un primo capitolo stampato entro settembre prossimo, per ritentare l'esame di ammissione a fumetto all'accademia delle belle arti di Bologna)
  30. Ok gente, ieri è esplosa una bomba capace di far tremare addirittura i pilastri dell'universo. Il big boss della FOX ha annunciato che sarebbe più che disposto a riportare in vita la serie cult Firefly, se Joss Whedon tornasse a bordo del progetto: http://www.badtv.it/2017/02/firefly-fox-interessata-reboot/ IL fatto che la FOX chieda a Whedon di partecipare non stupisce: per i pubblico non esiste alcun Firefly senza Whedon. IL vero miracolo è l'annuncio della FOX, per la prima volta in 16 anni aperta all'ipotesi di un riavvio della serie Fantascientifica più corta, ma più amata della storia della televisione. Per chi non conosce Firefly, è importante sapere che si tratta di una serie televisiva fantascientifica con elementi Western (cowboy nella spazio, insomma) che nel 2001 fu cancellata preventivamente dalla FOX, perchè quest'ultima non credette al progetto (era l'epoca in cui l'unica Fantascienza considerata vendibile erano le serie alla X-Files, alla Star Trek o alla Stargate SG1). Firefly, dunque, fu interrotta a sole 14 puntate, spezzando il cuore di centinaia di migliaia di spettatori in tutto il mondo, oltre che quello del cast e di Whedon in persona. Ciò che la FOX, infatti, non seppe prevedere, fu il fatto che questa piccolissima serie tv sarebbe riuscita in brevissimo tempo a catturare talmente tanto l'attenzione da diventare un vero e proprio cult, una delle serie più amate e apprezzate nella storia della fantascienza televisiva. IL successo postumo della serie fu tale che nel 2005 Whedon e company riuscirono a trovare un accordo per la realizzazione di un film, intitolato Serenity, con la Universal. Il film ovviamente non registrò abbastanza incassi per poter giustificare altri seguiti (il pubblico cinematografico, in particolare allora, è tradizionalmente molto diverso da quello televisivo) e, quindi, Serenity andò a costituire la conclusione di questo amato progetto. Da allora, tuttavia, i fan di tutto il mondo non si sono mai arresi e hanno continuato a chiedere a gran voce (addirittura iniziando spontaneamente a organizzare una raccolta fondi) la continuazione della serie. E in questi giorni è successo un primo miracolo: dopo tanti anni, la FOX ha aperto alla prospettiva di un reboot (ovvero riavvio; termine che implica tanto la possibilità di continuare una serie interrotta anni fa con il medesimo cast, quanto quello di ricominciarla da zero con un cast del tutto nuovo). Se siete appassionati di Firefly e credete in qualche divinità, pregate...perchè ci vorrà un grande miracolo perchè la serie riparta davvero. Le cose, infatti, non sono per nulla semplici come può sembrare. Anzi, le probabilità che l'annuncio della FOX abbia un seguito sono molto basse. Se non avete mai visto Firefly, invece, vi consiglio di recuperarlo e di guardarlo.
  31. Ok una delle poche occasioni in cui sono felice della febbre di remake/reboot degli ultimi anni La speranza che si concretizzi la cosa è tanta, ma sarò molto molto cauto con le aspettative.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.