Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Ma non con il mondo. Ma scusate che senso ha mettere gente che il primo incantesimo a area crepa e che se ci devi sprecare un attacco fai overdamage incredibile? È completamente insensato. Ma se non hai in party uno che fa aoe sei ammerda.
  2. Non ci trovo nulla di male nei danni negativi. E almeno si poteva morire. I GS in 3 erano nettamente meglio di quelli di 5. Non ho mai avuto difficoltá a bilanciare uno scontro e in quelli fatti raramente in decine di anni di campagne si sono presentate situazioni problematiche. Ora invece devo fare tutto a sentimento. rispondo a entrambi. Minion a 1 pf sono incoerenti con l’ambientazione. Come è possibile che una creatura potente crepi con un alito di vento? Il problema non è quando passano da 4 a 1 ma quando passano da 50 a 1. Oltretutto obbligano a avere gruppi che necessariamente hanno qualcuno che fa danno aoe. Insomma si vira di nuovo sul videogioco. No grazie. Un orco parte in un modo e se diventa più forte acquisisce dadi vita non solo capacità ma crepa con uno sputo. Oltretutto i pg sono già dio in 5. Più che in 3. è interessante comunque notare che da un lato c’è chi ritiene che non si muore mai e dall’altro invece si pensa che la 5 sia troppo letale.
  3. Ci servirebbe qualche elemento in più. Come vorresti giocare? Mischia? Distanza? Spell di danno? Supporto?
  4. Warcaster mi sembra un’ottima opzione, vantaggio ai tiri per concentrazione e aumenti la ca. Altrimenti dipende dal tuo stile di gioco. Conviene rispetto a +2 cos.
  5. Vero, ma non risolvi il problema eliminando healing word comunque. La morte è un accidente estremamente difficile da aversi in 5e. E quando si ha solo a livelli bassi salvo un wipe out. È la struttura del gioco che purtroppo lo ha reso così. PS per favore non riportate i minion con 1 pf grazie che sono una cosa orribile.
  6. A1625 la descrizione non limita il numero di usi quindi si, si può usare su entrambe le spell (a patto che le metamagizzi entrambe) A 1626 può disturbare e andarsene, ma se non ha capacitá particolari (tipo il flyby) può beccarsi un ado
  7. Già, sono diventati a tutti gli effetti un’altra razza a seguito del tradimento di lloth (o lolth a seconda delle ambientazioni) e della guerra delle corone, con genotipo differente. E guarda caso nessuno fa un elfo oscuro di carnagione non ebano. Perchè non è un elfo oscuro. Poi se un giocatore proponesse di giocare un elfo oscuro albino con tutte le difficoltà che comporta (ostracizzato e cacciato dai suoi simili e ripudiato e temuto dagli altri) ben venga, ma questo non rende gli elfi oscuri diversi da quelli che sono.
  8. Non è un problema, si chiamano home rules. Altrimenti seguendo quel ragionamento non ti serve un manuale. Invece serve. sui vampiri no, non sono vampiri quelli di twilight. Ci sono caratteristiche presenti in alcune culture e in altre no, ma alcune sono universali e riflettono l’archetipo. Bevono sangue. Muoiono al sole. Se togli questi e prendi che muoiono se impalettati e brillano puoi chiamarli come ti pare ma sono fatine. Non vampiri. non tarpi nulla, se il dm e i giocatori vogliono farsi la loro razza se la possono fare. Ma i nani sono nani gli elfi elfi e così via. E per esserlo devono avere determinate caratteristiche, che non vengono decise dal dm ma dal gioco, e nel gioco sono contenute nel manuale. Altrimenti a che serve il manuale? Che problema ha healing word? per il resto il mondo aggiornerá nel senso che, come nel passaggio alla 3.5 i manuali usciranno nella versione 5.5. Poi uno può continuare a giocare con le regole 5, ma poi alla fine ci sará una misticazio obbligata se uno compra i manuali, noi in 3 abbiamo continuato a giocare in 3 dopo la 3.5 ma i nuovi manuali erano 3.5. Alla fine giocavamo in 3.x
  9. Posto che Tasha non ha rovinato il gioco e anzi gli ha dato versatilità di cui si sentiva la mancanza, e anche applicarla è stato utile poichè ha permesso comunque di giocare classi con razze altrimenti non utilizzate, la definizione delle “razze” rimane centrale in un fantasy, indipendentemente da come le si voglia chiamare. quindi stabilire che i nani sono robusti e gli elfi agili è importante per definire cosa si stia giocando, ma questo non incide sul singolo, in particolare sui PG, che quindi può spostare il bonus razziale dove ritiene più opportuno. Quindi il nano medio avrà 12 a for e 12 a cos, mentre il PG nano potrà avere +2 des e int. è questo che lo porterá a fare il ladro non viceversa. detto ciò, è importante che i nani rimangano tali quindi spero che nella 5.5 le razze siano definite per le loro capacità, e non dai bonus, che saranno semplicemente assegnati +2 a una caratteristica e +1 a una seconda. Quello che inciderà saranno le specificitá della razza, dal bonus a percezione, alla fortuna, allo stabilire se si sta salendo o scendendo, alla capacitá di lanciare trucchetti. questo perché le razze nel fantasy sono importanti e devono essere chiaramente definite. Altrimenti si gioca una sola razza, l’umano, più o meno alto e con diverse capacità, e non è davvero questo il fantasy che mi piace. circa la questione cosa è nano, come giá detto da altri nell’immaginario il nano è chiaramente definito, anche se alcuni punti possono variare. Poi possono esserci diversità determinate da storie o accadimenti ma quelli rappresentano minoranze (avariel, elfi marini…), la maggioranza dei nani risponde a un archetipo. Lo stesso vale anche per le altre razze e per i mostri, come ad esempio i vampiri che hanno leggende diverse che gli attribuiscono poteri diversi, ma si mantengono su uno schema fisso che ha come punto centrale la vulnerabilitá al fuoco. Infatti i vampiri di twilight non sono vampiri.
  10. Abbandono delle razze é impossibile in una edizione patch. Nella 6 forse, ma a parte il cambio di nome non possono venir meno visto che sono connaturate alla natura stessa dell’immaginario fantasy. Funziona ni. Fanno una 5.5 comunque non perchè non funzioni perfettamente ma per rinnovare e vendere altri manuali allineando le modifiche attuali andando oltre. Ma senza stravolgere.
  11. Probabilmente le due ambientazioni sono FR e Dragonlance. Il primo perchè é tipo l’ambientazione base ma sviluppata 0, la seconda invece è in linea con sondaggi e ultime uscite. Sulle due ambientazioni nuove da un lato immagino che faranno qualcosa legato a magic per rendere i manuali già usciti coerenti. A questo punto avremmo: - Eberron - Ravenloft - Wildermont - Old 1 (FR?) - Old 2 (Dragonlance?) - New 1 (Magic?) - New 2 (dunno) Bho non saprei, sicuramente sarebbe un buon punto di aggancio, ma se fai uscire roba nuova due anni prima della nuova riedizione si perde l’effetto novitá. Secondo me le modifiche attuali riguardano appunto questa edizione, anche a causa del gran casino esistente. Con la 5.5 incideranno più profondamente sulle regole senza stravolgere il gioco.
  12. Anche io non credo che la linea editoriale attuale cambierà in vista delle modifiche che ci saranno tra due anni. Altrimenti tanto varrebbe far uscire la 5.5. anno prossimo.
  13. Avevo ragione ad essere preoccupato per Fondazione. Non è lontanamente nemmeno come le mie aspettative più basse. Sono uscite due puntate, finora, nelle quali, a parte il gender swap di ben 3 personaggi principali, ma che alla fine non voglio nemmeno affrontare dato che è il problema minore, sono riusciti a inserire cose come (sono spoiler, non enormi, se avete letto qualcosa di alcuni sapete già, e non rovinano la visione, gli spoiler relativi alla storia non li metto, ma consiglio di leggere solo a chi a visto le puntate) Ho un principio di nerdragne che spero passi scrivendo. Capiamoci, la serie pare fatta molto bene, scenografie, dialoghi e costruzione del plot è interessante e anche bella, il problema è che 1) non c'entra un cavolo con i libri. E questo mi crea problemi perchè non riesco a seguire la storia, non mi interessa, cerco sempre di capire la relazione con il libro, che non c'è. 2) Ancora una volta non si trova lo spirito di Asimov. Non vorrei arrivare a ipotizzare che c'era più Asimov in io robot con la visione parziale della legge 0. Insomma, sono deluso e un po' incazzato. Se riuscirò a interpretare il tutto come "liberamente ispirato a" e godermela andrò avanti, altrimenti per me Foundation finisce qui.
  14. Che intendi per prove di abilità? Se intendi proprio prove di un'abilità specifica da risolvere con un tiro di dado te lo sconsiglio, sarebbe una cosa che passano per forza o che passano solo se hanno culo. In tal caso è meglio pensare a qualcos'altro. L'idea delle illusioni mi piace molto.
  15. Il fantasy classico è quello incarnato da tolkien, da cui d&d poi ha tratto a piene mani. gli elfi non sono sempre alti e umanoidi nella mitologia eppure l’elfo fantasy è quello e non quello di altre tradizioni. Io a questo mi riferisco e questo è quello che mi piace. Animali antropomorfi o bestie meccaniche si trovano assolutamente in diverse storie fantasy, ma non sono il tipo di fantasy che mi piace perchè non sono di quello che riconosco puramente fantasy.
  16. A me questo pare un bel furto di proprietà intellettuale (plagio) di HP. E non mi piacciono gli animali antropomorfi (guato personale) che secondo me non hanno nulla di fantasy. sti due manuali li salto, spero molto in quello sui draghi.
  17. Promette davvero bene. Davvero. Sono in attesa, i draghi psionici potrebbero essere il punto di partenza per sviluppare i re stregoni per la mia campagna di Dark Sun
  18. Una sola domanda. Perchè? Stizza l'occhio al bianconiglio? Bho non mi piace (gusto personale) come non mi piacciono le razze antropomorfizzate in generale.
  19. A1622 Le regole non dicono must use quindi direi che puó scegliere
  20. A1621 Con elven accurancy tiri un terzo dado quando disponi di vantaggio. Se non disponi di vantaggio non lo tiri. Avendo sia vantaggio che svantaggio non disponi di vantaggio quindi il talento non si attiva.
  21. No gli dico ok, tira con vantaggio. Se la metti dal punto di vista della verosimiglianza 10 soggetti o oggetti con 4 in forza non riuscirebbero comunque a alzare un masso grande o a aprire una porta. Non è una mera somma quella che si fa. non diventano come uno con forza 40. Sono d'accordo che il DM possa e debba essere elastico, semplicemente non è questa una di quelle situazioni in quanto coperta adeguatamente dalle regole e non ha bisogno di particolari adattamenti. Se il mago è da solo il vantaggio usando i ditali è una buona possibilità di aprire la porta/spostare il masso. Rendere quasi automatico lo spostamento/apertura rende il gioco meno interessante e sopratutto fa si che il mago prenda la spell per animare oggetti anche al posto di altre come telecinesi o aprire/chiudere ecc, risparmiandosi queste ultime per altri incantesimi e incidendo direttamente sul bilanciamento. E non è che il mago sia scarso. Ergo confermo la mia posizione. Vantaggio alla prova.
  22. In 5e non esistono i livelli epici e le uniche cose che vi vanno vicino (ma alla lontana) sono i gift presenti nel manuale del master. la 5e dal punto di vista dei fight non è strutturata bene. Più sali e più è difficile bilanciarli quindi probabilmente il motivo per cui oltre il 20 non c’è nulla è anche questo. I boss fight 1vs gruppo non solo sono malfatti ma proprio non reggono. Personalmente metto mostroni singoli contro il gruppo solo come incontri per far utilizzare risorse. I boss tendenzialmente non sono mai soli. Anche perchè gli incontri vs gruppi sono i più interessanti e divertenti. La 3.5 e la 5 sono davvero molto diverse da questo punto di vista, non conviene proprio accostarle.
  23. Continuo a sostenere che il motivo per cui viene usata la spell non incide sul suo funzionamento. La 5e è strutturata per evitare i bonus numerici se non in casi oarticolari e specificati, per me rimane un vantaggio. Lo stesso si può dire per ogni prova fatta dal gruppo di pg. Possono aprire la porta da soli 5 volte o uno può farlo con vantaggio. Non vedo perché i ditali dovrebbero essere avvantaggiati. Come sopra, per me le regole sono chiare e non vedo alcun motivo per modificarle.
  24. Le regole dicono chiaramente che quando più situazioni concedono vantaggio il vantaggio è uno solo. Quindi se 10 persone aiutano un soggetto a sollevare un sasso il vantaggio è uno. Se 10 ditali animati fanno lo stesso il vantaggio è uno. È assolutamente un caso contemplato dalle regole nel manuale del giocatore

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.