
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Rigore vs. elasticità
Vero, dipende e in effetti ho preso come base D&D, ma in realtà quasi ogni campagna che ho giocato di qualsiasi GDR live o da tavolo non è durata meno di un anno. Più probabilmente due. Una sola volta si è interrotta prima per problemi del DM (purtroppo, era Star Wars D6 system, mi piaceva proprio) e una volta è stata usata come interludio per giocare mente aspettavamo che si potesse riprendere una campagna durante la pandemia quindi è durata 8 mesi solamente (D&D). Lol ora che ci penso un paio di volte anche quelle che dovevano essere one shot sono durate un paio/tre sessioni 😄 (giocavo non masterizzavo). Ma ovviamente dipende dal gioco e sopratutto da con chi si gioca. Ma personalmente come DM non ho mai valutato un arco narrativo così breve. Nella campagna che masterizzo attualmente iniziata un anno fa i PG sono partiti dal 3 e livelleranno al 7 la prossima sessione. È ovviamente un'impostazione nostra, se non erro nella AL si livella ogni sessione (FOLLIAAA) e c'è una via di mezzo, ma se si vuol dare la giusta profondità ai PG e sopratutto alla storia, che non sia un railroad sterile senza intrecci con le vite e i BG dei PG serve tempo. La campagna migliore che abbia mai masterizzato e giocato è durata 6 anni (dal 2001 al 2006) e per quanto ci sono stati problemi (un giocatore a un certo punto ha smesso, ma non di giocare ma di frequentarci e non abbiamo mai saputo il motivo ad esempio) legati al fatto che tutti vivono la loro vita con i loro problemi e vicissitudini, non c'è mai stato sia da parte del gruppo core che di quello aggiunto (in pratica invece di usare PNG un paio di volte ho coinvolto per periodi più o meno lunghi altre persone al tavolo) alcuna perdita di interesse. Anzi ancora ci ricordiamo le storie quando giochiamo lol.
-
Rigore vs. elasticità
Sarebbe una campagna lunga 6 mesi? Quanto fai 4-5 livelli?
-
Rigore vs. elasticità
Secondo me la questione è cone la spiegai anni fa a gente che (non giocando) diceva che non succedeva niente se qualcuno mancava a “un gioco”. ok quando andate a giocare a calcetto e vi trovate in 9 invece che in 10 per tre partite a fila vediamo che ne pensate. Ecco. È una questione di rispetto e affidabilità che vale in qualunque cosa una persona faccia. Quel sondaggio non vale per il gdr ma per tutto, cone minime oscillazioni dipendenti dalla serietà della questione (ovviamente lavorare e un hobby non sono la stessa cosa, idem dicasi per altri aspetti, ma la linea di fondo è la stessa).
-
consiglio sullo stile di combattimento
Più che dalla classe dipende da come lo giochi. Inoltre non è chiaro se usa armi a due mani o due armi?
-
Incantatore contro combattente fisico
Certo che fai rumore ma per fare rumore devi fare qualcosa come per ladciare tracce devi essere su un terreno in cui puoi lasciare o comunque dove si puó notare queste tracce. E per farlo devi notarlo appunto che sia con percezione o sopravvivenza. Il fatto che non ti autonascondi (che nessuno sostiene) non significa che ti autosgamano.
-
Incantatore contro combattente fisico
Se non riesci a determinare la posizione specifica non puoi attaccarlo. E per farlo serve un’azione per individuare l’avversario. Oltretutto per soggetti senza ausili specifici (olfatto acuto, blindsight ecc) l’unica alternativa alla vista è l’udito. E se l’avversario sta fermo non fa rumore, anche senza nascondersi. Altrimenti, appunto, invisibilitá non servirebbe a nulla. Attua invece una sorta di inversione di onere della prova. Bisogna cercare il tipo invisibile. Se non è nascosto si trova, se è nascosto è una prova contrapposta. Se non si cerca si sa che c’è ma non dove precisamente.
-
Incantatore contro combattente fisico
E comunque invisibilitá non ti da meramente svantaggio. Non sai dove sta il tuo bersaglio. Per avere svantaggio devi sapere dove si trova andargli vicino e provare a colpirlo con svantaggio o mirare con la tua arma a gittata e provare a colpirlo con svantaggio. E non hai vedere invisibilità. Basta un round di movimento (anzi di misty step) e è il mago virtualmente incolpibile salvo una botta de culo enorme che usi oer indovinare “il quadretto” dove sta.
-
Incantatore contro combattente fisico
Non mi è chiaro come in una campagna ti dovresti trovare contro un mago del 20 da solo. Detto ciò, non esiste UNA strategia che porta il mago a vincere. Il mago vince. La contingenza potrebbe essere un teleport ma non necessariamente e non solo. In ogni caso con una gabbia di forza a sbarre poi iniziano i dolori. Ma non necessariamente solo quella. Ci sono N strategie per cui alla fine finisce in quel modo, le spell danno una versatilitá che il miglior melee non ha. Insomma alla fine il mago vince.
- Incantatore contro combattente fisico
- Incantatore contro combattente fisico
- Incantatore contro combattente fisico
-
Incantatore contro combattente fisico
No. Alla seconda riga. Lo puoi battere se non ha più spell e basta. Basta volare, invisibilità, se lui non deve vincere perderesti anche con un mago del 5 con volare, immagina. In ogni caso ci sarebbero davvero troppe variabili da valutare. Diciamo che a occhio un qualsiasi melee di 20 ha uno 0,1% di vincere.
-
Colpo senz'armi
Credo sia una battuta, ma per chiarezza, essendo neofita, non si va mai sotto gli 0 pf (mdg sezione danni). Al netto della specifica del furtivo, il totale dei danni é dato da una mera somma, quindi sommerai sempre quel -1 ogni volta che userai forza per fare danni. non credo sia mai esistito un barbaro con forza negativa.
-
Wizards of the Coast accenna al futuro di D&D 5E in italiano
In genere non migliora la qualitá, ma smettono di tradurre. In ogni caso come dicevo prima io di D&D ormai compro poco e nulla. Oltre ai tre base ho solo xanatar. In futuro forse prenderò tasha.
-
Help ad un master novizio
Allora per quello che riguarda il GS io in 3.X mi sono sempre trovato benissimo con le regole del manuale. Modificandoli seguendo quelle regole dovrebbero darti degli scontri interessanti e abbastanza bilanciati. In ogni caso all’inizio non è semplice trovare il giusto equilibrio e un po’ ci vuole. per gli oggetti va bene sceglierli ma fai attenzione alcuni oggetti impattano più di altri nella storia e nel gioco. Le cd vanno adattate al livello come da manuale non basta alzarle di 1 e dipende anche dalla trappola. Una trappola che prende tutti o quasi i pg può avere una cd più bassa per non essere mortsle e far whippare il party ad esempio. Per il resto quello che ha scritto @greymatter è corretto, anche se personalmente non ho mai adattato i GS sulla base del tipo di personaggio che avrebbero trovato.
-
Spingersi durante levitazione
Dire che dipende dal DM è tautologico e in un forum la risposta deve essere coerente con le regole altrimenti qualsiasi topic aperto avrebbe una sola risposta che sarebbe chiedi al DM quindi ribadisco, da regolamento non si può e non dipende dal DM (come se non ci fosse una regola). Se il DM decide di fare come ritiene più opportuno è legittimo e assolutamente normale, ma appunto rispondere così sarebbe tautologico.
-
Help ad un master novizio
Di che edizione?
-
Builds meccanicamente belle da giocare
Ho giocato un twf con shadow blade (bladesinger pre tasha). Non è un granché. Meglio arma singola e scudo. Io considererei anche il bardo sword oltre al whishper.
-
Spingersi durante levitazione
Non dipende dal DM, ma dalle regole. Non se poffá.
-
D&D 5e Lista incantesimi in digitale
Ahahahah davvero, che necropost natalizio 🙂
-
Wizards of the Coast accenna al futuro di D&D 5E in italiano
Lo fanno, fanno uscire le carte di Magic dei FR. Purtroppo ho idea che non si fermeranno. EDIT: comunque non ce sta mai bene nulla eh (a me in primis) non fanno le cose non va bene, le fanno non vanno bene. Certo se le facessero decenti non ci lamenteremmo così magari...
- Consigli build livelli alti
-
Spingersi durante levitazione
Esatto, anche io sono andato subito a vedere se ci fossero specificazioni circa folata di vento o simili ma non ne ho trovate, per questo alla fine rimarrei sulle valutazioni che ho compiuto prima. Sù/giù o volare.
-
Spingersi durante levitazione
No chiaro, servano entrambe le condizioni, la volontà di muoversi E la possibilità fisica di farlo. In ogni caso senza entrare in scelte e questioni approfondite che qua sono sicuramente interessanti, ma al tavolo non c'è nemmeno il tempo di considerare, direi che di base Levitazione fa fare su/giù rispetto al centro di gravità (non basta sdraiarsi per cambiare direzione) mentre se uno si vuole muovere deve prendere volare.
-
Wizards of the Coast accenna al futuro di D&D 5E in italiano
Purtroppo credo proprio di no