Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. No la DUrge non è negativa, anzi, secondo me, e altri che ho sentito, il mido migliore per farla è resistere cercando di essere buoni. Ci saranno momenti in cui cederai e altri in cui resisterai (TS?). È la run più baldursgateosa in quanto l’eredita di bhaal si sente… credo sará la mia terza run, dopo l’attuale da buono e quella da malvagio a difficoltá tactician
  2. Speravo in qualcosa per la leggenda dei 5 anelli 😞
  3. Vero, ma in realtà è estremamente complicato. Io l'ho fatto nelle ultime due one shot e se hai più di due PG è un dramma. Infatti nella prima non ci sono stati grossi problemi, due giocatori e un PNG, bellissimo. Nella seconda con 4 giocatori è stato difficile, e comunque le difficoltà non aiutavano l'immersività. Anche se mi dispiace, il teatro della mente è sempre una grande cosa.
  4. Avevo letto barbaro invece di bardo nel primo post, non capivo infatti ahahahahah. L'arcane trickster può fare meglio, ma Bilbo non ha mai usato una cosa del genere e quindi secondo me non ci sta molto per il flavour.
  5. Mh concordo nel non usare il barbaro (dai) e usare principalmente il bardo, ma per il ladro forse il thief lo vedo più adeguato.
  6. Il quinto da gloom in realtä é inutile perché hai giá il doppio (triplo) attacco.
  7. Diciamo che la versione con cover alternativa mi ha abbastanza stregato e anche l’hype c’è definitivamente… EDIT: l'ho comprato. Me lo farò firmare da DiTerlizzi a Lucca.
  8. Oltretutto al 5 livello cosmologicamente un avventuriero si sta iniziando a far conoscere ma regionalmente potrebbe già essere l'essere più potente o tra i più potenti, quindi ci sta che posa avere una magione/torre/piccolo castello.
  9. Davvero? Quel manuale non è completamente inutile?
  10. AHAHAHAH bellissimo. In realtà ripensandoci su AD&D dopo aver liberato una torre sotterranea da un mago ce ne appropriammo e io feci le planimetrie. Ce lho ancora. Fu una cosa bellissima.
  11. Forse qualcosa su Ghosts of Saltmarsh. Ma non ne sono sicuro. C'era qualcosa anche nella campagna Journey to Ragnarok mi sembra.
  12. Secondo me una run malvagia non va fatta con Dark Urge, credo che questa possa essere molto più interessante come buono. Per questo farò la seconda run con malvagi (credo io mago negromante, Minthara, che ho impalato non nel senso buono dai goblin in questa run come palalock, Astarion o comunque un ladro ranger guerriero e credo un druido o Cuorescuro vera Sharita). e la terza con Durge ma buono cercando di resistere.
  13. Finalmente true strike e protezione dalle lame hanno senso e non sono inutili. I bastioni sono interessanti, molto, anche se tecnici e non immediatamente fruibili. Ma mi piace, li implementerei come playtest nella mia campagna, se non fosse che non c'entrano per niente 😞
  14. Come ambientazione in realtà qualsiasi ambientazione con mare. Nei FR puoi ambientare una campagna marinaresca nel mare delle stelle cadute (pieno di pirati, e poi c'è l'isola di Alaor che è del Thay) o anche nel mare della costa della spada, le isole mooshae o evermeet. Anche lo stesso Grayhawk è un pianeta perlopiù coperto da acque.
  15. Verissimo, ma assolutamente non condivisibile secondo me. La percezione passiva in tal modo rende i personaggi degli AWACS sempre consapevoli di tutto, cosa che non ha senso. Non più di dire "il guerriero combatte da sempre, non può far meno di 10 di dado nell'attacco". Si creano situazioni assurde con passive che sono sempre minimo 12 (perchè finora non ho, giustamente, mai visto un PG senza percezione) e arrivano a punteggi assurdi in caso di ladri o druidi/chierici a livelli più alti. Senza contare che in questo caso non si parte nemmeno da 8 come ad esempio per le CD degli incantesimi, ma da 10. Insomma, trovo il meccanismo mal congegnato, e infatti non lo uso. io chiedo sempre di fare un tiro. Ho voluto inserire questo nel topic perchè credo sia utile per un DM alle prime armi decidere come approcciarsi alle varie regole.
  16. Vero, ma forse per un gruppo di "novizi" potrebbe comunque essere una buona cosa, considerando che è difficile capire cosa proporre quando si ha poca esperienza. Inoltre per mia esperienza nelle one shot se si prevedono possibilità di muoversi molto si rischia di non arrivare dove si vuole. Nell'ultima, proprio nel Chult, i giocatori hanno girato esplorato, si sono fermati più di quello che avrei pensato in alcuni posti e alla fine ho dovuto tagliare due livelli di dungeon e mandarli direttamente dal mostro perchè erano le 5 di mattina ahhahahahaahah
  17. oddio scusa, hai ragione. intendevo te. Hai ragione, se dovesse investire su CAR o SAG pesantemente non ci starebbe, ma già un +1 a SAG aiuta e in genere si trova. Poi certo si potrebbe pensare a un livello da hexblade per menare con CAR, tenendo DES a 14, ma stiamo facendo davvero fantaD&D ahahahaha. Comunque la build gloom-swash secondo me è buona anche senza usare il bonus all'iniziativa.
  18. Lol io credo di averne iniziati e non finiti diversi. Il primo per la 3 edizione, nel forum di GDR Italia creammo una community con la quale modificammo pesantemente il regolamento (introducemmo tre varianti dei paladini, psionici nel MDG, richiami a AD&D) e lo chiudemmo poco prima che uscisse la 3.5. Qualcuno ci giocò ma poi cadde nel dimenticatoio. Non trovo nemmeno più il documento word 😞 Ora ho un altro regolamento che stavo creando per una GDR su le fondazioni aasimov, cercando di mantenere un'impronta scientifico-narrativa, ma sono bloccato su un paio di cose e non vado avanti perché non sto risolvendo nulla sui diritti. Quindi credo che rimarrà li. 😞 Ma dopotutto questa è la fine che fanno il 99% dei regolamenti homebrew.
  19. Sono d'accordo, per quanto i talenti che ti da il guerriero sono golosi visto che con soli 6 livelli ne prendi 2. A quel punto per quanto non minmaxati (ma per quelli la combo è quella proposta da @Alonewolf87) potresti prendere il talento che ti fa usare come due armi armi non leggere, e andresti con due spade lunghe o due stocchi incrementando il danno di 1, e giocare con mobile per andare qua e là. Ma la combo gloom stalker e swashbuckler a quel punto è la migliore. Attacchi 3 volte il primo round (e il primo fa 1d8 danni in più), 4 dal 5 livello, nei round successivi fai un attacco in meno (quindi 2 o 3 a seconda del livello, ma che sono quelli che fanno tutti). Poi dall'8 fai furtivo sempre con o senza vantaggio con o senza nemici che minacciano il tuo bersaglio e ti disinganni come move senza ado. non ti serve prendere mobile perchè praticamente ce l'hai inserito nelle sottoclassi. Hai bonus all'iniziativa pari ai mod di CAR e SAG. Questa potrebbe essere una buona build
  20. Per me pathfinder ha rappresentato la quintessenza della 3 edizione, forse l'edizione di DND più divertente alla quale ho giocato.
  21. Allora devi tenere in considerazione questo: il film si basa sui FR di 5e che sono posto intorno al 1480 del calendario delle valli. In questa epoca in pratica Szass Tam ha preso il controllo del Thay, che è una regione a est del continente del Faerun. Lui è lo zulkir della necromanzia (il capo della scuola di negromanzia del paese a cui spetta un seggio nel "governo" della magocrazia) e il capo dello stato. A seguito degli eventi degli ultimi 100 anni non ha praticamente più avversari interni e il suo obiettivo è conquistare il mondo e diventare un dio. Così non era invece un centinaio di anni prima, intorno al 1370, che è il periodo in cui erano ambientati i FR nella 3e. In quel periodo Gli otto zulkir (uno per scuola di magia) si contendevano il potere. Sebbene il capo dello stato fosse comunque Szass Tam, questo non aveva il potere assoluto e vi erano numerosi complotti orditi da due gruppi (uno con a capo Szass Tam e l'altro che comprendeva gli zulkir dell'invocazione, dell'ammaliamento e dell'evocazione) per fare fuori gli avversari, ma anche all'interno dei gruppi gli zulkir non si fidano e anzi, anche in quel caso si ammazzano pure. Durante una guerra infatti Tam e altri due zulkir hanno cooperato per invacdere il mulhorand (mi pare) ma poi si sono messi a litigare e Tam ha ucciso una zulkir incolpandola della situazione, con la conseguenza di aver perso la guerra. Insomma c'è tantissimo da inventare, giocare, e su cui speculare nella vecchia ambientazione, ora... beh, molto meno. Se sei curioso i manuali sono quello di ambientazione di 3e (forse uno dei migliori mai fatti) e irraggiungibile est, un'espansione dell'ambientazione. Gratuitamente trovi molte cose nella wiki in italiano (ma arriva fino alla 5e). https://dungeonsanddragons.fandom.com/it/wiki/Szass_Tam_(Forgotten_Realms) Ovviamente quella in inglese è molto più completa.
  22. Allora quanto ti hanno suggerito è condivisibile, però la cosa che secondo me va valutata per decidere se biclassare o triclassare è a che punto la build diventa "utile". Questo perchè ci sono alcune capatone imperdibili, che nel tuo caso si riducono al secondo attacco. Considerando questo, dovrai arrivare al 5 livello di solo uno tra guerriero e ranger, quindi la prima scriminante è decidere quale ti interessa più a livelli più alti, lasciando eventualmente l'altro al massimo 4 livello. Una volta decisa quindi la classe principale (secondo me guerriero) puoi preparare la build, e se devi arrivare al secondo attacco il prima possibile dovresti fare 5 livelli da guerriero. Se ti interessa invece più il ranger allora ecco che i primi 5 livelli vanno da ranger, e poi valuti come proseguire. I due livelli da guerriero per azione impetuosa sono più o meno importanti delle capacità del ladro? A seconda della risposta procedi come uno o l'altro, certo se vai di guerriero al 7 la build è già ottimizzata, hai accesso al secondo attacco e all'azione impetuosa, al prezzo di un talento. Poi se ti interessa il ladro vai avanti da ladro a quel punto almeno fino al 5, e poi (se ancora giocherai oltre il 13) valuta se conviene proseguire da ladro o da ranger. Personalmente però trovo meglio arrivare al 6 da guerriero.
  23. Io ho usato ChatGPT da poco perchè i PG hanno trovato dei libri nella biblioteca di un re stregone e ho voluto stamparli e darglieli. Ma sulla guerra degli Dei non c'era nulla e quindi ho chiesto a Chat GPT di inventare. Ha prodotto un buon testo base, che però non andava nella direzione che volevo (per mancanza mia di specifiche) e con un paio di altre domande ho approfondito il tutto. È stato necessario un lavoro di editing e modifiche alle quali ho inserito poi cose che mi interessavano per la campagna (che l'IA non poteva sapere). Alla fine il risultato è un paio d'ore risparmiate (o più) e un libricino di una quindicina di pagine A5 preparato in una sera. Io lo considero un gran passo avanti.
  24. Io mi trovo concorde sul fatto che vi sia un miglioramento, non dal punto di vista morale, ma di coerenza. Ha senso la barbara seminuda, come il barbaro seminudo, non ce l'ha la cavaliera con plate Armor copricapezzoli e girofiga. Poi non trovo alcuna valutazione negativa di chi ne fa uso, ma solo una mera descrizione del progresso che si è avuto. Sinceramente, nonostante alcune cose non mi piacciono perchè tolgono spessore e non aggiungono un granché, quanto scritto nell'articolo non lo trovo affatto afferente a quella categoria.
  25. Che manuali puoi usare? Perchè oltre alle classi sono le sottoclassi che incidono su quello che ti interessa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.