Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. I caster possono lanciare incantesimi in AdO con l'apposito talento. Il fatto di sapere dove sei non significa sapere cosa stai facendo e quando salterai fuori. Inoltre in questo caso non fai AdO, quindi non capisco l'obiezione. Tutte le classi sono state nerfate. la 5 è un nerf enorme della 3. è un po' tipo AD&D. I melee sono stati nerfati meno pecche prima non erano a livello, ma guarda se ti fai una tabella excel con gli output di danni per classe o multiclasse livello per livello vedrai che tutti stanno all'incirca nello stesso range. L'impatto con la 5 è un po' così. anche io ci sono rimasto male ma poi ho iniziato ad apprezzarla, anche se sul lungo periodo mi mancano le possibili personalizzazioni e un po' anche la complicatezza della 3. Rifare la scheda del nuovo livello in 1 minuto non è divertente.
  2. Quindi anche nel secondo caso c'è una mera valutazione del DM. Come nel caso del dado "truccato". In ogni caso mi chiedo (senza polemica) come e per quale motivo un DM dovrebbe e potrebbe essere contento di una "fesseria"? Un paladino non è Legale Stupido, se al primo livello vede un drago avvicinarsi non lo caricherà, lo farà fare a quelli più alti nella gerarchia del tempio mentre aiuta ad evacuare, se non ci sono altri che possono intervenire cercherà di evitare lo scontro, se non può lo carica e muore. Può essere rapito dal drago, ma questo avverrebbe comunque anche nel caso della possibilità della morte. E poi (come già detto) togliere la morte toglie una possibile vena epica e romantica. per me non ha assolutamente senso. molto meglio il dado truccato.
  3. Il mio non era un tentativo di liquidare la cosa banalizzandola, volevo solo sottolineare come in questo ambito l'incidenza delle opinioni personali sia enorme per evitare poi l'avvio di flame (perché in un topic precedente è accaduto). Quindi mi scuso se ne è uscita una banalizzazione. Quello che intendevo era (senza scrivere il wall of text che ho fatto nell'altro topic) appunto sottolineare che per me è meglio un dado truccato una tantum che una regola modificata che impatta in maniera enorme sul gioco. perché i giocatori, sopratutto quelli meno esperti, fanno metagame e dire non puoi morire per me può solo portare a conseguenze negative dal punto di vista del gioco, mentre un dado che fa 19 invece di 20 o che missa invece di colpire o che fa il minimo danno invece del massimo non impatta per nulla sulla campagna. Certo a patto di fidarsi del DM e sopratutto di avere un DM che non giochi contro i personaggi.
  4. Qua si entra nel regno delle valutazioni personali, che quindi lasciano il tempo che trovano, ma personalmente io sono d'accordo con la sua impostazione (cosa ormai risaputa, dato che è il quarto thread :D) per me la differenza sta in questo (come dicevo nell'altro): modificare come funziona la morte è una modifica al regolamento, molto incisiva che incide sul gioco in maniera pesante. "tanto non posso morire attacchiamo quel drago". La seconda, se usata raramente e con attenzione, è un trucco che non incide altrettanto pesantemente sul modo di giocare i personaggi. Comunque in genere il DM è uno di cui ci si dovrebbe fidare, ergo il suo giudizio non dovrebbe essere valutato così male. In ogni caso non credo fosse una valutazione negativa di chi ha deciso di giocare in un certo modo (ribadisco che per me ogni gruppo è giusto che giochi come più si diverte) ma solo la sua personale valutazione della questione, che, peraltro, condivido. Non vedo oltretutto come i giocatori possano non essere contenti nel secondo caso ma anche qua siamo nell'ambito di esperienze e valutazioni personali, quindi è possibile che accada (ma per me inverosimile, non essendo morto il PG). Per il resto rimando all'altro topic.
  5. si è un nerf. l'output di danno del ladro che fa furtivo (1 solo attacco a turno) lo porta al livello degli altri giocatori. Non fa così tanti danni in più. Hai presente un barbaro? 2d12+8 al 5 mentre il ladro fa 1d8+3d6+4. 21 contro 19 danni. e guardacaso entrambi riducono i danni ma il barbaro da prima. warlock con eldricht blast fa 2d10+4 quindi 15 danni (ed è un cantrip mentre il furtivo è l'attacco più forte del ladro). Per non parlare del paladino con smite che va a fondo scala. La vera differenza è che il ladro ha la possibilità di fare un danno buono in modo costante mentre alcune altre classi hanno round in cui infliggono danni maggiori e altri minori. ma alla fine questa edizione è estremamente bilanciata (la cosa non cambia salendo di livello. con 3 attacchi ad esempio il war fa 3d12+15 il ladro 1d8+6d6+5, sono 34 contro 30 danni, e la storia del "più attacchi sono più tiri che si possono fallire" perché il rogue ha un solo tiro e o colpisce o fa 0 tutto il round). Insomma nascondersi serve in combat solo se lo usi ranged, mentre in melee no, ma puoi fare il furtivo se hai un compagno in mischia, mentre fuori dal combat è interessante e carino ma tutto fuorché spalato. Quindi trovo che la critica non sia collimante né con la mia esperienza né con il fantad&d. Il ladro è bilanciato all'incirca come le altre classi. Non capisco queste necessità di nerf o potenziare le classi. Tempo fa qualcuno diceva che i caster sono svantaggiati (falso). Mo il ladro sarebbe addirittura avvantaggiato. Non è affatto così.
  6. sono d'accordo. togliere nascondersi come azione bonus nerfa pesantemente il ladro, ben oltre i benefici ottenuti dal punto di vista della verosimiglianza (in un'ambientazione fantasy).
  7. 1 Tira il dado, se pone attenzione significa che attivamente sta in allerta. la passiva è per quando questo non accade 2 direi la media, visto che la minima sarebbe 1+percezione+ competenzaù 3 no. Per permettere al DM di avere un metro di paragone nei tiri contrastati quando un PG/PNG non rivolge l'attenzione.
  8. Non c'è un talento ad hoc solo per l'arco, usa gli stessi che usi con la balestra a parte il fatto che crossbow expert ti fa fare l'attacco bonus solo con la balestra, mentre nega comunque lo svantaggio se spari a chi è in mischia anche con l'arco. L'unico problema con la balestra che vedo io è il luogo. Non ci sono balestre magiche a barovia. In realtà non so nemmeno se ci sono archi magici, ma di sicuro è più facile trovarli rispetto alle balestre. Considera che l'ambientazione (e la campagna) è fortemente low magic, ma che armi magiche ti serviranno come il pane per via dei non morti presenti.
  9. Mi trovo anche io con le metodologie di Ji ji, tiro dietro e davanti per suspance. Ma va detto che il numero di tiri davanti è aumentato col tempo, mentre infatti in 3e facevo praticamente tiri solo dietro lo schermo, con 3.p e 5e sono appunto aumentati vertiginosamente. Per il resto io da pathfinder in poi uso il tablet per consultare i manuali e le statistiche dei mostri. Ho i manuali cartacei perché mi piace e per la consultazione a casa, ma per cose rapide durante il gioco non c'è niente di meglio del supporto digitale.
  10. Il fatto è che le considerazioni sono fatte come se tutti i giocatori fossero in grado di astrarsi dal risultato dei dadi. Ci sono giocatori, sopratutto quelli alle prime armi, che se vedono 2 poi fanno qualcosa che se il risultato fosse stato 18 non avrebbero fatto. In questi casi non è uguale tirare dietro o davanti allo schermo. Riprendendo gli esempi di sopra Ho fatto 2 quindi ho fallito il tiro e non sono riuscito a capire se c'è qualcuno in agguato. passo altrove. Se tiro dietro allo schermo questo non avviene. il risultato di schroedinger potrebbe essere B o D. Col tiro in faccia è D, quindi passo altrove. Quindi sinceramente il metagame secondo me non viene avvantaggiato tirando dietro ma tirando davanti. Giocando però con soggetti più maturi (nel senso del gioco, non di maturità) esperti e in grado di giocare di ruolo adeguatamente, la necessità viene meno (il più delle volte). In tali casi si può tirare dietro solo in casi specifici, tipo quelli riportati in alcuni altri topic. Tizio incolpevole muore a causa di triplo critico del boss. C'è a chi va bene e a chi no. (tra parentesi non ho mai incontrato nessuno contento della morte del suo personaggio a metà campagna a meno che non volesse rerollare, ma magari qualcuno c'è). Personalmente propendo per la seconda. Credo che un buon master sappia calibrare bene la storia su ciò che accade e sugli input dei giocatori/personaggi. Questo può significare SALTUARIAMENTE modificare qualche tiro di dado o aumentare i PF si un mostro o il numero di creature inserendo dei "rinforzi". Non vedo la differenza tra queste ultime due situazioni. Rientra tra le possibilità del DM modificare i mostri e decidere gli incontri, e farlo a gioco iniziato non è un problema. Diversa è la questione del truccare i dadi. Oggettivamente è una cosa che impatta fortemente nel gioco ma se usato con attenzione e raramente e sopratutto in accordo con il gruppo, non vedo perché accanirsi. Mica tutti devono farlo.Vista la richiesta di risposte oggettive (difficili in un ambito quale quello delle preferenze) rispondo così: Il vero problema è che se si tirano dietro lo schermo solo i risultati che si potrebbe dover cambiare allora si che diventa una questione sbagliata, perché elimina l'immedesimazione e sbatte in faccia che si truccano i dadi. Anche per questo trovo migliore tirare dietro lo schermo quasi sempre, salvo che in casi in cui il climax rende un dado davanti (anche se può uccidere o portare a conseguenze negative). Quelli sono tiri bellissimi che fanno tenere il fiato sospeso, mentre tirando sempre davanti ho notato che questo non avviene. Detto ciò secondo me il metodo migliore è quello con il quale la gente si diverte di più senza che nessuno voglia imporre il proprio.
  11. Questa è un'hr. Da regolamento in 6 secondi pupi esattamente sfruttare l'azione bonus per nasconderti dietro all'albero dal quale eri uscito prima per cogliere di sorpresa l'avversario. Poco sensato? si, ma la meccanica è questa.
  12. questa è un'ottima soluzione. Il corpo non è altro che il riflesso dell'idea che l'anima aveva di se. Tipo Matrix. Quindi gli assomiglia, ma un po' meno. E se muore di nuovo la forma sarà sempre meno particolare e specifica e sempre più standard (e trasparente).
  13. Bho a me pare che state applicando HR molto pesanti. In pratica prendi la licantropia senza controindicazioni, cosa abbastanza assurda, e, come dice the story pare che, non pago, voglia poteri ulteriori fuori dalle regole gioco e gratis. Diciamo che è un completo bypassare le regole. Se vi divertite va bene, l'importante è quello, ma non esiste un modo per "regolarizzare" la situazione visto che è già fuori dalle regole. Il fatto che aiuterai nella guerra non dovrebbe avere alcun impatto sulla tua licantropia. È come dire quello scienziato sta morendo di una butta malattia ma siccome è in procinto di scoprire il motore iperspaziale non morirà. Assurdo non trovi? Immagino però che tutti i PG avranno dei boost comparabili.
  14. Hai considerato poi che il secondo attacco con esperto di balestre è un'azione bonus, e che quinti questo ti taglia fuori le cunning action del ladro?
  15. In ogni caso non si possono cambiare le stat di un PG, se non in modo arbitrario e fuori dalle regole. Già far giocare un licantropo è abbastanza difficile, per i problemi di cui sopra. Per curiosità come ti sei adattato al cambio di allineamento e alla scia di morte che semini quando c'è la luna piena? E i tuoi compagni di gioco?
  16. A1043 1) l'incantesimo parla di scheletri e zombie, quindi solamente le versioni che rispondono esclusivamente a quel nome. 2) come sopra, si parla di mummie. Di regola ogni incantesimo è fatto con un ben preciso livello di potere/effetto.
  17. Ah ok. Personalmente non mi piace incidere pesantemente sulle regole, in diversi anni di campagne abbiamo adottato solo leggere HR che non cambiano l'impianto di base, ma l'importante è divertirsi 😉
  18. LEP = livello equivalente del personaggio. un Solar è il celestiale più potente, aveva un GS (grado di sfida) 20 (o22?) e lo stesso LEP. il che significa che era una sfida adeguata per un party di 4 PG del 20. se qualcuno voleva giocare un Solar ovviamente non poteva partire dal 1 livello visto che sarebbe stato Come avere un PG di 20. Quindi hanno introdotto queste possibilità, che personalmente a me non hanno detto nulla, non mi piace il concetto. se sei un solar, un drago o una chimera non sei un pezzo di questi ma hai tutte le abilità relative. far livellare la razza era un concetto astruso dal D&D e non particolarmente interessante. Noi quel manuale e quelle regole non le abbiamo mai usate. il manuale era Specie selvagge. Susa una domanda, dove dovrebbero condurre i topic che stai aprendo? vuoi fare il master, pensi alla creazione di un personaggio o cosa? Perchè sono abbastanza strane e non capisco dove vogliano arrivare. 😄
  19. non esistono. La cosa che si avvicina più sono le armi intelligenti. non "evolvono" ma hanno una loro volontà (tipo l'unico anello) che pò anche soggiogare quella del portatore. In alternativa in 3 e 5 edizione l'attacco senz'armi del monaco segue la sua progressione, ma sono i suoi pugni quindi non è l'arma che evolve ma il monaco che livella. Semplicemente se trovi un'arma migliora la cambi con l'aumentare del livello. Non serve che evolva con te.
  20. guarda una delle cose che mi piacciono del D&D è tirare i vari dadi. non sarei particolarmente portato a avere un unico dado, mi va bene così. Ogni volta che vado a Lucca mi compro set nuovi. 🙂 Oltretutto non è di lettura immediata il che comporterebbe un allungamento dei tempi.
  21. Il d12 si usa per il danno delle armi. Gli altri dadi si usano tutti (quelli canonici) a parte il d% ormai relegato a folclore. A D&D non si usano D24 o D30.
  22. La licantropia è una maledizione. Nonostante possa sembrare che dia dei bonus entro un mese creerà più problemi di quanti non ne possa risolvere. Intanto perdi l'allineamento e diventare CM potrebbe ovviamente creare qualche problema. Secondariamente devi cercare di resistere alla licantropia poiché se la abbracci il DM prende il controllo del personaggio. In ogni caso non puoi controllare la licantropia durante la luna piena. Questo vuol dire (nell'interpretazione più favorevole) che alcuni giorni al mese girerai ammazzando gente e che sarà il DM a gestire il tuo PG. Personalmente oltre a non sembrarmi una gran mossa, trovo che sia anche assurdo dal punto di vista del gioco. Nessuno si farebbe maledire di proposito, e qualora accada per caso poi si dovrebbe giocare di conseguenza (uccidere i tuoi compagni?). Giocarla come non fosse una maledizione non è da gioco di ruolo ma da insulso powergaming. Sulla lista nessuno ne ha mai fatta una proprio per i motivi di cui sopra, quindi se ritieni di voler seguire questa strada dovrai armarti di pazienza e excel e farti tutti i calcoli.
  23. In 5 non esistono regole del genere. In 3 c'era la possibilità di usare razze con LEP elevato prendendo solo alcune abilità della razza per ogni livello fino a raggiungere il LEP dei giocatori. In tal modo si poteva giocare un Solar dal 1 al 20 con i personaggi. In tal caso però non si aveva una classe. Personalmente da DM ho fatto "evolvere" un personaggio che era stato creato magicamente da maghi Thayan usando un'anima demoniaca, una celestiale e un corpo umano. In pratica le due anime confliggevano e cercavano di traviare il personaggio portandolo verso il loro rispettivo allineamento. Nel primo periodo della campagna il giocatore ha scelto di assecondare il lato demoniaco iniziando a sviluppare caratteri demoniaci (pelle spessa e a scaglie con armatura naturale, scurovisione...) ma dopo una serie di eventi ha realizzato che il bilanciamento del multiverso era più importante e ha virato verso il bene, arrivando a potersi trasformare per un periodo limitato in un celestiale. Ma sono tutte HR (che vanno bilanciato con le opportunità che si offrono all altri membri del gruppo).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.