Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi7Punti11.011Messaggi -
Alzabuk
Circolo degli Antichi7Punti249Messaggi -
Rafghost2
Circolo degli Antichi4Punti101Messaggi -
Fandango16
Circolo degli Antichi4Punti187Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/10/2025 in Messaggi
-
Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
@Steven Art 74 @shadyfighter07 @MattoMatteo @CocceCore @Fandango16 Ho buttato giù una idea: in nero pareti/pilastri/stanze inaccessibili. In marroncino casse/bauli bassi (80-110cm). In rosso ingombri anche di 180-220cm. Mi sono immaginato così le canalette e le griglie di scarico. In grigio ho indicato quella aperta e mascherata come chiusa (illusione minore - 1 minuto senza concentrazione). Posizionare altre casse a ovest della porta nord permette di mettere i bersagli a portata dei 9m di movimento di chi è appostato nell'angolo a nord est. La druida potrebbe sistemarsi tra i pilastri centrali: meno di 25m di distanza sono sufficienti per gli spell? E potremmo sistemare il filo spinato a difesa del "fortino centrale". Non ho inserito "cose" in 3 depositi, perché tutti possano sbizzarrirsi :) ma se c'è bisogno di cambiare qualcosa, nessun problema!3 punti
-
Creazione PG e prima avventura
2 punti@Landar ora ti rispondo al messaggio inviato, ma lo scrivo subito anche qui per tutti, perché, rileggendo, mi sono reso conto che non vi ho detto in che momento della storia di Tuern siamo. Ci troviamo circa una cinquantina a di anni dopo l'esplosione della Grande Forgia, quindi il ricordo della "botta" che ha fatto tremare tutta l'isola è radicato solo nelle persone più anziane o nei popoli più longevi. Le persone sono un po' sfiduciate, perché avendo di fatto bloccato il progetto della produzione artigianale magica, il benessere non è cresciuto e le promesse di ricchezza sono state tradite. Del resto il viaggio di andata era stato finanziato da Neverwinter per tutti i volenterosi, ma ora andare e tornare costa molti denari, considerato anche il fatto che ogni persona che sale, sono kg in meno di adamantio che si possono trasportare e rivendere in continente (il prezzo è circa 1000mo/kg). Nonostante tutto comunque alcune persone continuano ad arrivare dal continente, soprattutto chi cerca riscatto da una vita difficile. Quindi i vostri personaggi potrebbero essere "nuovi arrivati", "nativi" (da genitori immigrati sull'isola) oppure "immigrati originari" (e quindi con un età 50+x dove x è l'età che avevate quando siete stati portati a Tuern). Non cambia niente ai fini delle meccaniche, è solo un aspetto che potrebbe essere interessante approfondire dei vostri personaggi. :-)2 punti
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
@Voignar Darius Whitesand - dalla cappella all’infermeria Ti chini su suor Margareth, ma appena le tue dita sfiorano la sua veste intrisa di sangue, il suo sguardo si spalanca. Gli occhi, pieni di terrore, ti attraversano come lame sottili. «Demonio… demone!» mormora, quasi un sussurro spezzato dal tremito. Poi lo grida. Lo grida di nuovo. Ogni volta più forte. La sua voce rimbalza sulle pareti della cappella vuota, mischiandosi al ronzio delle candele e al tuo respiro corto. Quando provi a sollevarla, un urlo acuto ti inchioda sul posto… il suono secco di qualcosa che si muove dove non dovrebbe. La gamba. Spezzata. Ti rendi conto troppo tardi che non dovresti toccarla. Il panico ti stringe lo stomaco. Farfugli parole che non senti nemmeno, poi ti alzi di scatto e corri. Lasci la cappella dietro di te… il suo odore di incenso e sangue che ti segue come un fantasma. I lamenti della suora si fanno più lontani, ma non spariscono. Ti restano nelle orecchie. I corridoi sono deserti. Le luci al neon tremolano come se anche loro avessero paura. L’orario delle lezioni è finito da un pezzo; l’edificio ha quell’eco sospesa e irreale che ha la scuola dopo il tramonto. Quando raggiungi la porta dell’infermeria, è chiusa. Batti i pugni contro il legno, una, due, tre volte… sempre più forte. «Signorina Morris!», chiami, quasi implorando. Silenzio. Solo il rumore del tuo cuore che martella alle tempie. Poi, una voce dietro di te. Calma. Quasi gentile. «Ehi, ragazzo… tutto bene? Non dovresti essere qui a quest’ora.» Ti volti di scatto. Il vicepresidente Reed è fermo a pochi metri da te, le mani in tasca, la postura rilassata. I suoi occhiali riflettono la luce artificiale del corridoio, nascondendo lo sguardo. Vedendo il tuo volto, il suo viso si riempie di preoccupazione. @TheBaddus Scarlett Bloomblight - nel bosco col coso Quando il gelo ti prende, lo fa senza preavviso. Un istante prima la pelle bruciava, le vene pulsavano, il mondo si restringeva al ritmo dei vostri respiri. Poi… come se qualcuno avesse spento la luce… ogni calore si ritira da te, lasciandoti vuota, fredda, muta. Tanaka si muove sotto di te, confuso. Ci mette un attimo a capire che qualcosa non va… La sua voce ti raggiunge ovattata: «Scarlett? Tutto bene?» Ma tu non lo senti davvero. I tuoi occhi sono fissi altrove. Un brivido ti scivola lungo la schiena come un filo di ghiaccio. Non è solo paura. È un istinto antico, qualcosa che precede la ragione. Ti paralizza. Ti dice che questa è una cosa che sai di dover temere. “Ma che ca**o é quel coso?!?” Senti gridare Tanaka sotto di te, che probabilmente ora si è voltato seguendo il tuo sguardo. Lo senti agitarsi, provare ad alzarsi; tu ti muovi quasi per riflesso, e in un attimo sei in piedi accanto a lui, tremante, esposta. La creatura ti guarda. Solo te. Il suo dito è sollevato, lungo, ossuto, e ti indica. «Ragazza drago…» Le parole arrivano come un sussurro gutturale, come se non provenissero davvero dalla sua bocca. Tanaka scatta: «Che ca**o vuoi da noi?! Se è uno scherzo del ca**o, vattene! Ci sono anche i miei amici!» Cerca di suonare sicuro, ma la voce tradisce la paura. La creatura avanza di due passi. Le foglie secche si muovono al suo passaggio, la veste si impiglia ai rami, il terreno scricchiola sotto i suoi piedi. È reale. Tangibile. Una creatura terrena… Eppure… non è direttamente lui la fonte del terrore che ti stringe il cuore. Ne sei sicura. C’è altro. Un peso invisibile che grava sull’aria, una presenza che preme dietro le tue tempie, come se stesse guardando attraverso di lui. Un’ombra che parla con la sua voce, ma che non gli appartiene. Off game In poche parole le tue deduzioni sono: il mostro con la testa teschio di cervo è terreno. Il terrore che provi, diverso dalla semplice paura che si può provare nel trovarsi all’improvviso in una situazione simile, deriva però da una presenza differente… da qualcosa che senti di dover temere e di cui la. Frattura col teschio probabilmente è soltanto un tramite. @SNESferatu Ana Rivero - in aula studio Raggiungete l’aula studio senza intoppi, il passo rapido ma controllato, il cuore che ancora non ha deciso se deve calmarsi o continuare a battere forte per l’adrenalina. L’ambiente è saturo del ronzio sommesso dei neon e del fruscio di pagine sfogliate: la normalità dopo il rischio. Qualche testa si solleva all’ingresso — sguardi rapidi, curiosi, che svaniscono subito. Mei-Lin, nascosta dietro una torre di libri di matematica, vi fissa per un istante e poi torna a immergersi nel suo ripasso per la verifica di giovedì. Ben disegna in silenzio su un foglio, assorto nel suo mondo. Tyler, invece, vi osserva più a lungo: il suo sguardo si increspa appena quando ti vede accanto a Eliza. Ana la snob, con Eliza la strana… una combinazione che non passa inosservata. Poi si volta di nuovo verso Juno, una delle due sorelle minori di Orion, e riprende a parlarle, ridendo sottovoce. Prendete posto a un tavolo in disparte. «Ok… missione compiuta. Siamo al sicuro!» sussurra Eliza con un sorriso malizioso, ma l’adrenalina le è già scivolata via dal volto. Ti guarda con una luce più quieta negli occhi, in attesa. Riprendi il telefono. Lo schermo si illumina e con lui tornano le immagini. La prima: i segni incisi sul pavimento. «Ok… e le altre?» chiede Eliza, chinandosi verso di te. Scorri con un dito. La foto successiva mostra la bacheca. Zoommi sulla polaroid: tre ragazze in divisa sportiva, sorridenti, gambe lunghe e sinuose bene in vista. Sulla parte bianca sotto la foto, una scritta in rosso sbiadito: “Evelyn, Maya e Clariss. Le migliori del gruppo. Peccato per l’incidente.” E sopra, una data di tre anni fa. Accanto, appuntato con una graffetta, un verbale disciplinare. Sposti l’ingrandimento su quel particolare. Lo stesso nome del coach in fondo, la sua firma tesa e sicura, di fianco a quella dell’allora preside della struttura. “Condotta inappropriata negli spogliatoi dopo l’orario delle attività.” Leggi velocemente… una nota di ammonimento nei confronti del coach per un fatto che coinvolgeva tre studentesse. I nomi riportati coincidono con quelli della foto delle tre ragazze. «Bingo!» esclama Eliza, trattenendo a stento l’eccitazione. «Non è molto, ma direi che basta. Il coach è ufficialmente uno schifoso.» Ma tu non la ascolti del tutto. Il tuo sguardo è inchiodato a un particolare: uno dei nomi, sul verbale, quello di Maya, è stato barrato — un tratto di penna nera, violento, come se qualcuno avesse voluto cancellarlo dal mondo. E poi… lo vedi. Sulla polaroid, accanto alla scritta rossa, quasi nascosto, un piccolo simbolo inciso: lo stesso segno che avevi notato sul foglio nell’ufficio del coach. E sul collo di Darius. @Theraimbownerd Orion Kykero - a casa La porta di casa si chiude alle tue spalle con un clic sommesso. Ti muovi in punta di piedi, il cuore ancora alleggerito da quella strana euforia che ti accompagna dal confronto con Marcus. Ma adesso ogni passo pesa, perché sai bene quanto sia facile disturbare l’equilibrio di quella casa. Tendi le orecchie. Dal piano di sopra arrivano voci, soffuse ma distinte: Juno e Diana, sicuramente. Sbirci nella cucina… il tavolo è in disordine, un piatto lasciato a metà e una candela spenta, cera colata fino al legno. Nessuno. La sala è immersa in una luce bluastra, filtrata dalle tende tirate. Anche lì, vuoto. Ti fermi un istante e inclini la testa verso il seminterrato. Là sotto, dove si trovano le stanze rituali, regna un silenzio totale. Nessun mormorio, nessun odore d’incenso, nessuna traccia di tua madre. Sembra che, per una volta, la fortuna sia davvero dalla tua parte. Ti concedi un respiro e sali le scale. Le voci si fanno più nitide man mano che ti avvicini, finché varchi la soglia della camera condivisa. Diana alza lo sguardo per prima e ti sorride, un lampo genuino che ti fa sentire di nuovo a casa. Juno la imita, ma il suo sorriso è più sottile, trattenuto… la punta di un ghiaccio che non si è ancora sciolto del tutto dopo il vostro piccolo diverbio in mensa. «Missione compiuta?» chiede Diana, appoggiandosi al letto con fare teatrale. «Nessun problema col gorillone decerebrato?» aggiunge, con quel tono sarcastico che solo lei riesce a rendere quasi affettuoso. @Ghal Maraz Nathan Clark - nel bosco, dolorante ma vivo Ti rialzi a fatica. Ogni movimento brucia, ogni respiro è un colpo contro le costole. Hai la bocca impastata di sangue e terra, ma non abbassi lo sguardo. Cory e i suoi tre amici ti circondano. Le loro risate ti rimbombano nelle orecchie, fastidiose come zanzare. Ed è in quel momento che esplodi con la tua invettiva. Quando finisci, il silenzio regna sovrano. Uno di loro, quello con la catena, guarda Cory in attesa di un cenno. Cory inizia a ridere. «Forza, forza… uccidetemi… pseudo killer… aspetta, com’era?? Ah già… mafiosi del ca**o…» ti imita con tono ridicolo, piegato dalle risate. Gli altri lo seguono, divertiti come bambini che giocano a fare i duri. Uno finge uno svenimento: «Fatemi male, sono un duro!» gracchia, poi scoppia a ridere. Poi tutto si ferma. Cory smette di ridere, ti fissa. Il suo sorriso si spegne. «Sei ridicolo!» sputa, e la saliva ti cade ai piedi. Ti punta la mazza sul petto. «Che ti serva da lezione, Clark. Se provi a dire che siamo stati noi, la prossima volta non ci fermiamo.» La sua voce è piatta, decisa. Non sembra una minaccia: è una promessa. Dà un’occhiata agli altri e sorride di nuovo. «Direi che ci siamo divertiti abbastanza. Lasciamo il bimbo sperduto a leccarsi le ferite nel suo boschetto.» Abbassa la mazza, si gira. Gli altri ridono. Uno finge di scattarti addosso, solo per ridere ancora quando ti irrigidisci d’istinto. «Ci vediamo, Clark!» urla Cory, mentre si allontanano tra le foglie. Poi, voltandosi verso gli altri: «Andiamo a recuperare Tanaka! Dovrebbe aver finito con la sua amichetta!» Una risata grossolana dal gruppo, che non ti lascia presagire nulla di buono, poi solo il rumore dei loro passi che svanisce nel bosco. Resti solo. Sarai pur sembrato ridicolo, ma la tua scenata probabilmente ha lasciato il tempo a quei minorati mentali di rendersi conto del limite che stavano superando. Ti accasci contro un tronco, cercando di riprendere fiato. Ti fanno male le costole, le braccia, persino i pensieri. Ma sei ancora in piedi, ne sei uscito vivo!2 punti
-
Topic di servizio
1 puntoIo ho ancora 5 usi di Healing Devotion, quindi ne uso 3 in totale per refullare tutti, Angrboda a parte. Con soli 3 danni rimanenti penso che Frug possa bastare.1 punto
-
Cerco 1 o 2 giocatori per iniziare a masterare "by forum"
Ciao, sei il primo della lostadi attesa. È la mia prima esperienza e per ora vorrei fermarmi a 4. 🙏1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoSto arrivando , ma mi restano solo tre punti vita perciò non sono messa molto meglio di te.1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoAppena ammazziamo il coso che ho davanti vengo ad aiutarti, purtroppo praticamente passeremo un turno a non fare nulla visto che la mia cura è una full round action e Occhiotorto non può fare movimento+attacco. Un poco mi sto pentendo di aver preferito la lancia lunga alla balestra leggera... Però ehi, lato positivo, il capo dei lucertolodi ha -6 a forza. Poteva andarti peggio. Non molto peggio, ma peggio.1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoVorrei rassicurarti ma nemmeno fare anticipazioni che potrebbero influire sulle vostre prossime scelte 😅1 punto
-
I- Vita da Orchi
1 puntoAngrboda (mezzorca ranger) Mi rendo conto che non posso scappare dall'attacco a tenaglia dei due lucertoloidi, e che probabilmente mi resta poco da vivere. Vorrei piangere, ma non servirebbe a nulla, e voglio almeno avere la soddisfazione di portare un nemico all'altro mondo con me, in modo da poterlo mostrare a Gruumsh e meritare il diritto di far parte del suo esercito che combatte per l'eternità contro gli spiriti dei disgustosi elfi... e se il nemico è il capo dei lucertoloidi, farò certamente più bella figura! Continuando ad urlare come una pazza, approfitto del fatto di essere chinata per abbrancare la gamba del capo lucertoloide, e lo colpisco al ventre col mio pugnale. @Melqart Nonostante la descrizione della scena, non cerco di entrare in lotta, si tratta di un semplice attacco: tpc +3, danno 1d4+1 P/T, critico 19/20 x21 punto
-
Topic di servizio
1 punto@Dardan @Theraimbownerd ragazzi, un'aiutino, please! Mi rimane un solo pf... e se ammazziamo il capo dei lucertoloidi, gli altri se ne vanno senza combattere! @Melqart voglio il mio arco il rpima possibile, così evito di finire di nuovo in mischia! 😭1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoConcordo sulle 24/36 h piu’ lenti si rischia di perdere ritmo e filo del discorso1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoPer me se si va un po' più spediti non mi dispiacerebbe. Non metto becco nei tempi di ognuno ma per me 24-36h per rispondere mi sembrano più che abbastanza.1 punto
-
I- Vita da Orchi
1 puntoKarandrak Ghorza uccide il mio bersaglio prima che possa avvicinarmi. Ottimo, meglio che sia lei ad andare in mischia. Una donna con la sua corporatura è decisamente più portata di me al corpo a corpo. Purtroppo senza energie magiche rimanenti non è qualcosa che posso evitare, quindi mi ritrovo di spalle al nemico più vicino, provando ad attaccarlo insieme a Occhiotorto in un' improvvisata manovra a tenaglia. Master Pugnale -1 1d4-1 da parte mia e morso +3 1d6+1 da Occhiotorto. Tieni a mente che entrambi fiancheggiamo il lucertoloide, quindi dovremmo avere un +21 punto
-
Topic di Servizio
1 punto@Pentolino @Landar @Voignar @Rafghost2 Sappiate che al prossimo post vorrei introdurre un'altra sfida (mi piacerebbe proprio provare a non fare "latitare" l'azione). Se però emerge uno scambio ruolistico, ben venga: vi vengo dietro senza problemi :) Desidero quindi evitare di bruciare le occasioni di gioco di ruolo per far emergere i caratteri dei vari PG. In queto caso la scena è sulle mura con un PNG apparentemente con una certa importanza e un nuovo PG. Mi sono dato 1-2 giorni per permettere a tutti di partecipare, con i propri ritmi. Serve allungare i tempi? Altrimenti ci buttiamo a capofitto con la prossima sequenza, ok?1 punto
-
Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Consideriamo movimento e gittata di armi/spell: stare nelle stanze/deposito potrebbe impedirci di ingaggiare gli incursori. Stare dietro le casse invece offre almeno mezza copertura (+2 alla CA) o dietro a pilastri e casse alte tre quarti (+5 CA), almeno da attacchi a distanza. Invece per impedire il corpo a corpo, filo spinato o casse o ...altri, che dobbiamo ancora inventare! e sì: entrano loro da nord e voi da sud (lo gnomo è già arrivato via lavanderia 😁)1 punto
-
Topic di Gioco: L’Infestazione di Castel Gyllencreutz
@shadyfighter07 Elsa Non riesci a percepire nulla di nota. C'è polvere ovunque per quanto riesci a illuminare con la tua luce. Se vuoi puoi forzare il tiro per ritirare tutti i dadi ma sinceramente ti posso dire che non ne vale la pena in questo caso. In futuro: quando forzi un tiro puoi ritirare ogni dado che non è uscito 6. Se per caso non hai di nuovo ottenuto neanche un 6, subisci una Condizione negativa. Off game Ladon, la mappa è il sito del gdr di ghostbuster... che ok, è collegato alla nostra storia ma nonpropriotroppo 🤣1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Servizio
1 puntoOk. Appena mi rispondi al pm butto giù la scheda. In un paio di GG dovrei essere pronto.1 punto
-
Creazione PG e prima avventura
1 puntoOk allora confermiamo 2 sorelle, la maggiore anche se di poco DRUIDA. La minore PALADINA.1 punto
-
Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Ottimo! Potremmo utilizzare anche le stanze aperte (tranne forse quelle con i prodotti infiammabili!) come nascondiglio, in modo da attaccare i nemici da tutti i lati! P.S.: i nemici arrivano da nord e noi da sud, esatto?1 punto
-
Creazione PG e prima avventura
1 puntoIo farei la Druida sorella maggiore, calma e serafica e l'altra più matta e giovane.1 punto
-
Creazione PG e prima avventura
1 puntoVabbè per non avere troppi combattenti corpo a corpo,faccio la Druida a questo punto, così @Rafghost2 può scegliere quello che più la piace per la sorellina sia Monaca che Paladina può andare. Così non abbiamo solo PG che danno mazzate, ci vuole una presenza più peace&love ahaha1 punto
-
Hexcrawl vs Pointcrawl
1 puntochiarissimo: un pointcrawl con supporto di esagoni ad uso tuo. (per il calcolo delle distanze)1 punto
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
1 puntoJusterini Goodbottle "Quella sera anche il cugino Jerone ci aveva provato, ma ha rischiato di dar fuoco a tutto il castagneto!" Replico sorridendo "immagino che qui non ci siano feste simili, ma troveremo sicuramente qualcosa di interessante da fare..sono sollevato che i coboldi per ora non siano un problema, non bisognerebbe occupare le terre di altri"1 punto
-
Hexcrawl vs Pointcrawl
1 puntoNella mia campagna open table uso una mappa ad esagoni come ausilio mio per calcolare velocemente le distanze, i percorsi, e i territori delle varie fazioni. I giocatori, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno una meta precisa che hanno deciso di raggiungere, e si dirigono verso quella. Quindi, dal loro punto di vista, è più come se fosse un pointcrawl. Il vantaggio principale per me è che, una volta piazzata quella meta sulla mappa, la distanza da ogni altro punto di interesse è automaticamente definita, così come gli eventuali ostacoli su ogni cammino. Insomma, in un vero pointcrawl dovrei aggiungere il nuovo punto e le frecce; qui aggiungo solo il punto. Non so se mi sono spiegato.1 punto
-
Quanto è "semplice" D&D?
1 puntoA mente più fredda mi rendo conto di aver avuto una reazione troppo piccata a questo post, e ti domando scusa. Però alla fine non fai che confermare quello che ho detto io. Per quanto il primo Basic venne realizzato come quello che oggi chiameremmo uno "starter set", il B/X e il BECMI poi hanno trasformato quello starter set in veri e propri aggiornamenti delle regole dell'OD&D. Mentre l'AD&D 1E e 2E sono le varianti avanzate di OD&D. Poi che AD&D sia la versione su cui la TSR investì di più con moduli e ambientazioni è palese. Ciò non toglie che le sue regole si discostavano maggiormente dall'OD&D rispetto a B/X e BECMI.1 punto
-
Creazione PG e prima avventura
1 punto@Alzabuk il bardo è come il nero, va su tutto! 😜 @Rafghost2 @shadyfighter07 a me piacevano le sorelle wild ranger-barbaro-druido (i buoni vecchi "signori delle terre selvagge" in questo caso signore!) ma va bene anche altro, basta integrarle nel contesto. @Landar nano guerriero ❤️1 punto
-
Topic di servizio
1 punto
-
GdR in solitaria: fare da master ad un'IA (creazione di una guida)
Concordo in pieno con @Alzabuk... attualmente, tutte le cosiddette "AI" non sono realmente in grado di pensare, si limitano a tirare a indovinare con molta accuratezza... in pratica sono delle "tabelle casuali" molto complesse! Ecco perchè, non solo tendono a fornire risultati assurdi (le cosidette "allucinazioni"), ma non conoscono e non capiscono il loro stesso funzionamento.1 punto
-
GdR in solitaria: fare da master ad un'IA (creazione di una guida)
Ma dobbiamo davvero farci supercazzolare da un LLM? 🤨 Il training fatto è evidentemente volto a "vendersi": su un DM pensa di poter essere sostituito da un LLM, se chi scrive codice pensa di poter essere sostituito da un produttore probabilistico, se uno scrittore pensa di poter essere sostituito dal ChatGPT, vuol dire che ha davvero una bassa considerazione del proprio valore aggiunto. Sembra uno slogan di un mondo distopico. Vogliamo credere questo? Eppure basta un po' di teoria per distinguere dati, informazioni (insiemi di dati), conoscenza (insieme di informazioni) e saggezza (conoscenza stratificata), con anche i suoi eventuali sviluppi. La macchina LLM mi sembra capace al massimo, proprio ottimisticamente, dei primi 2 livelli. Un master e un player, invece, lavorano sulla saggezza (...e carisma, intelligenza... non ho potuto fare a meno: chiedo perdono!😆)1 punto
-
[Atto I] Oltre il confine
1 puntoKorshek Lo scontro si rivela complicato, come mi ero immaginato: d'altronde, quest'uomo sembra tanto cose discutibili, ma, di certo, non un ingenuo. E infatti si rivela consapevole delle sue capacità, tanto da tenermi testa per tutto il tempo del nostro confronto. Ci affrontiamo per un tempo che mi appare lungo e difficile, ma, in realtà, passa poco da quando tento la mia prima mossa a quando uno di noi si trova steso in terra, senza forze e ansimante. Sento la potenza e l'abilità dei suoi colpi tutto il tempo: soprattutto, sono sorpreso dalla sua forza, ben maggiore di quanto, comunque, già sembrasse. Alla fine, ci stringiamo in una morsa reciproca, contrapposta, con le sue mani che cercano una presa soffocante contro i miei fianchi, mentre si contorce e cambia posizione per provare a sollevarmi e ribaltarmi rovinosamente a terra. Eppure, per un secondo di troppo, esita, sbuffando per la fatica; io pianto entrambi i piedi al suolo e tento una spinta, che diventa una violenta spallata e lo fa scivolare all'indietro. E, mentre si ribalta, insisto, buttandomi di peso, con tutto il mio corpo, contro il suo petto: l'aria fa un rumore strano, uscendo velocemente dalla sua gola, mentre un lamento esce strozzato dalla bocca mezza aperta. Io mi rimetto in piedi, ma lui resta nella polvere.1 punto
-
GdR in solitaria: fare da master ad un'IA (creazione di una guida)
sui bechmark ecco un riassunto fatto da Gemini: Assolutamente. Ecco un elenco di benchmark chiave per i Large Language Models (LLM), divisi tra le aree in cui tendono a eccellere (punti di forza) e quelle in cui mostrano carenze (punti deboli). I benchmark per LLM vengono utilizzati per valutare e confrontare le capacità dei modelli su una varietà di compiti, fornendo una misura standardizzata delle loro prestazioni. Benchmark in cui gli LLM eccellono (Punti di Forza 💪)Questi benchmark misurano le capacità linguistiche, la conoscenza generale e l'abilità nel seguire istruzioni, aree in cui i modelli recenti dimostrano un'elevata competenza. Benchmark Tipo di Compito Descrizione della Forza MMLU Accuratezza Multitask (Conoscenza Generale e Ragionamento) Misura le conoscenze in 57 discipline (es. matematica, storia, legge) a livello scolastico e universitario. I migliori LLM ottengono punteggi elevati, dimostrando una vasta memoria di conoscenza e comprensione concettuale. HellaSwag Ragionamento di Senso Comune (Commonsense Reasoning) Richiede la scelta della continuazione più plausibile per una data situazione. Gli LLM sono bravi a cogliere pattern linguistici e contestuali per predire il senso comune. SuperGLUE Comprensione del Linguaggio Una suite di compiti difficili per la comprensione del linguaggio (es. domande-risposta, inferenza), in cui i modelli mostrano una forte capacità di elaborare e interpretare il testo complesso. TruthfulQA Veridicità e Factualità Misura l'abilità di un modello di generare risposte vere, evitando idee sbagliate e stereotipi appresi dai dati di addestramento. I modelli più recenti, soprattutto quelli ottimizzati, migliorano nella produzione di informazioni fattuali e nell'evitare le allucinazioni semplici. HumanEval / CodeBench Generazione di Codice Valuta la capacità di generare codice funzionale (spesso Python) da una descrizione in linguaggio naturale. Gli LLM più recenti sono diventati molto abili nella traduzione di intenti in codice corretto e testabile. Benchmark in cui gli LLM sono scadenti (Punti di Debolezza 👎)Questi benchmark mirano a testare il ragionamento profondo, la coerenza a lungo termine, le capacità specialistiche (matematica formale) e la gestione dei limiti, aree in cui gli LLM incontrano ancora notevoli difficoltà. Benchmark Tipo di Compito Descrizione della Debolezza MATH / GSM8K Ragionamento Matematico Avanzato Richiedono la risoluzione di problemi di matematica complessi che necessitano di una sequenza logica di passi (ragionamento a catena). Gli LLM spesso falliscono perché non riescono a imparare la struttura profonda del problema e a combinare correttamente i molteplici passaggi (fallimento nella generalizzazione logica). GPQA Question Answering per Esperti Domande molto difficili che richiedono conoscenze specialistiche e un ragionamento complesso. I modelli falliscono nel recupero e nell'integrazione di informazioni molto specifiche o quando è necessario un pensiero contro-intuitivo. RAVEN / Drop Ragionamento Astratto/Procedure Multiple Testano il ragionamento visivo o la manipolazione di fatti multipli nel testo. Gli LLM possono avere difficoltà nel ragionamento relazionale e astratto che va oltre l'analisi superficiale del linguaggio. Adversarial Benchmarks Robustezza / Limitazioni (es. Bias, Allucinazioni) Progettati per provocare risposte dannose, distorte o palesemente false (es. Bias di genere o razziale, Allucinazioni fattuali). Questi test rivelano che gli LLM non hanno un "modello mentale" del mondo e non sono intrinsecamente etici o fattuali. Funzione Strumenti (BFCL) Utilizzo di Strumenti/Agente Misura la capacità di un modello di decidere quale strumento (es. chiamata API, funzione esterna) utilizzare e come chiamarlo correttamente per risolvere un compito. Mostrano difficoltà nella pianificazione agentica complessa e nell'integrità del workflow su compiti che coinvolgono file o dati interdipendenti. Osservazioni ImportantiContaminazione dei Dati: Un limite critico di molti benchmark è la Contaminazione dei Dati. Se i dati del test sono stati inclusi, anche accidentalmente, nel training set del modello, il punteggio elevato riflette memorizzazione anziché vera capacità di ragionamento. Irrilevanza Reale: I punteggi di benchmark non sempre riflettono le prestazioni nel mondo reale. Un modello che eccelle su MMLU potrebbe comunque fallire su un compito di dominio specifico o in un'applicazione complessa con interazioni umane. Evoluzione Continua: Gli LLM sono in rapida evoluzione. I modelli più recenti spesso superano i benchmark più vecchi (saturazione), richiedendo la continua creazione di nuovi benchmark più difficili (come l'Humanity's Last Exam menzionato nelle ricerche). Possono anche aiutare nella ricerca scientifica: conoscono veramente tante nozioni. Anche la loro abilità nei compiti di fisica e matematica degli esami di Fisica I e II e Analisi I e II è buona (ChatGPT 5). A volte capacità di ragionamento veramente superiori non servono, serve soprattutto conoscenza.1 punto
-
GdR in solitaria: fare da master ad un'IA (creazione di una guida)
eh si: il movimento su mappa è un benchmark in cui tutti i moderni LLM vanno male. Per usare le parole di Gemini stesso (che lo spiega benissimo): <<Yes, LLMs have problems with maps and mazes because they struggle with long-term path-planning, spatial reasoning, and avoiding context inconsistency hallucinations. While they can handle simple scenarios, complex or large maps often lead to failures, such as getting stuck in loops, and their performance degrades significantly as complexity increases. Current research is exploring new approaches to improve LLM navigation, such as multimodal models and methods that transform spatial information into more structured formats. Key challenges for LLMs with maps and mazes Lack of robust spatial reasoning: LLMs are trained on text and do not have an innate understanding of physical space, making it difficult to perform tasks like accurate pathfinding or spatial planning. Context inconsistency and hallucination: For long-term problems like a complex maze, LLMs can lose track of their "location" or the overall goal, leading to inconsistent and incorrect outputs, or "hallucinating" a path that doesn't exist. Memory and attention limitations: The length and complexity of a map can exceed the model's effective context window, causing it to forget previous steps or details necessary to solve the maze. Sensitivity to representation: How the map is presented to the LLM (e.g., text-based coordinates vs. a visual image) significantly impacts performance, and text-only representations can be particularly challenging. Inability to self-correct: Without explicit feedback mechanisms, an LLM will often confidently generate a wrong answer and persist in a flawed path, sometimes by looping endlessly. How researchers are trying to solve this Multimodal models: Using both text and images to provide the LLM with a richer understanding of the spatial environment. Spatial-to-Relational Transformation: Converting the spatial problem into a sequence of "entity-relation" chains, which leverages the LLM's strength in handling sequential data. Q-learning-based algorithms: Guiding the LLM's path-planning with a reinforcement learning approach that helps correct hallucinations and find the optimal path. Benchmark development: Creating structured tests, like MazeEval, to more accurately evaluate and understand the specific shortcomings of LLMs in spatial navigation tasks. >> EDIT: aggiungo inoltre che, a mio avviso, gli LLM sono una strada per l'AGI ma non la più promettente. Una strada diversa di cui imho sentiremo parlare in futuro è il Meta-Reinforcement Leraning. Riporto una conversazione tra me e Gemini: <<Ciao Gemini, in passato stanford ha fatto un ricerca. Un agente addestrato con RL deve imparare a uscire da labirinti. Tra le azioni dell'agente c'era quella di leggere il contenuto di una stanza. Dove leggere vuole dire 'visualizzare l'immagine raster'. Ebbene se le parole che leggeva lo aiutavano a trovare la via d'uscita l'agente imparava a leggere senza essere mai stato addestrato specificamente per questo. Puoi darmi più informazioni? Ho solo vaghi, confusi ricordi su questa ricerca.>> <<Ciao! Certamente, ricordo questa affascinante ricerca. Il tuo ricordo, sebbene confuso, è estremamente accurato. Lo studio è un esempio notevole di come le reti neurali possano sviluppare competenze linguistiche emergenti se queste si rivelano essenziali per massimizzare la ricompensa, anche senza essere state esplicitamente addestrate al linguaggio. Ecco i dettagli su questo esperimento, che è spesso associato ai ricercatori di Stanford e al concetto di Meta-Reinforcement Learning (Meta-RL). 🧠 L'Emergenza del Linguaggio Negli Agenti RLLa ricerca che hai in mente si concentra su agenti addestrati tramite Reinforcement Learning (Apprendimento per Rinforzo) in un ambiente che richiede all'agente di leggere un'informazione per completare la sua missione. 1. L'Ambientazione e l'ObiettivoL'esperimento non si svolgeva in un labirinto generico, ma in un ambiente a griglia più complesso, spesso rappresentato come un complesso di uffici o un'area multi-stanza. Agente: Un’agente di Meta-RL (spesso un modello di memoria esterna come DREAM) con una rete neurale non addestrata alla lettura. Compito: L'agente doveva trovare un obiettivo specifico (ad esempio, una stanza contrassegnata da un colore o un oggetto specifico). Ricompensa: L'agente riceveva una ricompensa positiva solo quando raggiungeva l'obiettivo corretto. 2. La Mossa Cruciale: "Leggere il Contenuto"La caratteristica fondamentale era la presenza di un'azione a disposizione dell'agente: "osservare" o "leggere" un segnale o un'etichetta presente nell'ambiente. Il Segnale: In genere, l'ambiente era costruito in modo che la posizione dell'obiettivo venisse rivelata solo da un cartello o un segnale testuale (o visivo, come un colore) situato in una stanza informativa (la "stanza di lettura"). L'Input Visivo: Quando l'agente eseguiva l'azione di "leggere", l'input che riceveva la sua rete neurale era l'immagine rasterizzata (il testo visuale) di quel segnale. 3. Il Meccanismo di Apprendimento Senza SupervisioneL'agente non era mai stato addestrato a riconoscere le lettere o le parole (non aveva un modulo di Optical Character Recognition - OCR). Allora, perché ha imparato a leggere? Necessità Funzionale: Per risolvere il labirinto, l'agente doveva compiere una sequenza specifica di azioni: 1. Andare al segnale → 2. Leggere il segnale → 3. Ricordare l'informazione → 4. Andare alla stanza obiettivo. Massimizzazione della Ricompensa: Il Meta-RL, spinto a massimizzare la ricompensa finale, ha scoperto che l'azione di "leggere" innescava una sequenza di stati che portavano invariabilmente alla ricompensa. Associazione Profonda: La rete neurale dell'agente ha associato le specifiche forme dei pixel che componevano le parole (es. la parola "ROSSO") a un vettore di stato interno (la sua "memoria") che poi portava a movimenti coerenti con il target corretto (la stanza rossa). In altre parole, la rete ha creato un proprio "vocabolario" interno, dove una specifica configurazione visiva di pixel significava "vai a nord-est", senza mai capire il significato umano della parola. Questo ha dimostrato che le abilità linguistiche non devono essere necessariamente apprese con un addestramento supervisionato, ma possono emergere come strategie di alto livello in ambienti complessi di Apprendimento per Rinforzo se si rivelano funzionalmente necessarie per raggiungere un obiettivo. È un passo fondamentale verso agenti che apprendono in modo più olistico, come gli esseri umani. 💡 [....]>>1 punto
-
Ciao a tutti!
1 puntoCiao a tutti! sono Riccardo, 32 anni. Vivo fra Roma e Torino, ma abito a Roma. Da poco affacciato sui giochi di ruolo, sono qui per conoscere e fare amicizie :)1 punto
-
Retrospettiva: Breve Storia delle Edizioni di D&D
@DL Staff sembra proprio che qualcuno vi abbia copiato, su Imgur: https://imgur.com/gallery/brief-history-of-dungeons-dragons-editions-Vv9yimw Devo dire che la "tabella" all'inizio (prima imamgine) è molto utile per capire bene come si sono "sovrapposte", nel tempo, Becmi e AD&D.1 punto
-
Quanto è "semplice" D&D?
1 puntoMa infatti è per questo che 5.5. non piace, ha un sacco di nuove regolette inutili e assurde in confronto alla 5a, proprio come AD&D 2E in confronto al B/X.1 punto
-
Quanto è "semplice" D&D?
1 puntoBeh però così è decisamente riduttivo rispetto a quanto pubblicato per ogni edizione e piuttosto arbitrario. Per la 5e consideri il manuale o il basic, consideri i talenti? Cioè stai dicendo "il mio modo di giocare ad AD&D è più semplice del mio modo di giocare alla 5ed" il che è molto soggettivo. Comunque il guerriero ottiene attacchi extra pure in AD&D e il modo in cui li ottiene è assolutamente caotico (armi diverse progressioni diverse) interazione con la specializzazione e quella roba oscena dei mezzi attacchi...1 punto
-
Quanto è "semplice" D&D?
1 puntoIn realtà in 5e si passa in un minuto. 5 se caster o devi scegliere un talento. In 3e serviva metà sessione ma in 5e la semplicità della costruzione del personaggio e del passaggio di livello é totale. In 5 minuti hai tutto e continui a giocare assolutamente senza elementi digitali necessari. Non mi sento di concordare. Le uniche cose che devi scegliere sono la sottoclasse e i talenti. In rari casi hai qualche privilegio alternativo. Tutto fin troppo banale e standardizzato. Non trovo affatto difficile da gestire il personaggio in 5e. E non lo dico da veterano di build di 3e (per la serie graziear..) ma la Mia compagna ha iniziato a giocare con la 5e proprio per la sua semplicità di gestione. Non lo ha/avrebbe fatto in 3. Secondo me 5 e AD&D a livello di semplicità si somigliano pur avendo entrambi elementi meno semplici (diversi)1 punto
-
Quanto è "semplice" D&D?
1 puntoQui si va un po' off topic rispetto allo psion, pero' ci sono diversi motivi per cui AD&D 2e era/sembra piu' complicato di D&D 5E. D&D 5E e' un sistema moderno che e' stato pensato e progettato "top down", seguendo una logica e una coerenza interne, e molte delle regole sono standardizzate o comunque predicibili. Ha le sue idiosincrasie ovviamente, che sono per lo piu' dovute a certi elementi di D&D che sono stati convervati nel corso del tempo. AD&D e' un sistema che non e' mai stato pensato e progettato "top down" - e' partito con certi elementi base e poi col tempo si sono aggiunte altre regole e sottosistemi pensati separatamente e senza una logica e una coerenza di fondo (basta pensare alla abilita' del ladro che funzionano a percentuale, oppure la forza che e' l'unico attributo per il quale, se hai 18, tiri dadi percentuale per vedere quanto e' "sovrumana" la tua forza). Il risultato e' che il sistema e' un patchwork di regole e sottosistemi raffazzonati e disomogenei, e tenuti insieme con colla e nastro adesivo. E' anche il motivo per cui creare una classe psionica che funziona con regole completamente diverse da tutto il resto non e' cosi' strano nel contesto del sistema. C'e' anche il discorso che D&D 5E credo sia piu' familiare (assumo che il 99% delle persone che partecipano a questo forum siano giocatori attuali di D&D 5E o l'abbiano giocata nel corso degli ultimi anni) per cui e' ovvio che a fare il personaggio ci vorra' meno tempo, rispetto ad un sistema che magari non usi da 20 anni. Il manuale e' anche scritto e organizzato in modo che sia molto piu' fruibile rispetto all'AD&D. Detto questo: AD&D 2E avra' tutti i difetti del mondo ma per me rimane top <31 punto
-
Hexcrawl vs Pointcrawl
1 puntoCiao! Secondo me dipende dalla campagna. Le due strutture sono entrambe valide e solide, ma non adatte a ogni scenario. Se si presuppone che i giocatori debbano esplorare una vasta area sconosciuta è meglio l'hexcrawl. Se hai dei punti d'interesse relativamente noti ai giocatori allora è preferibile un pointcrawl. in questo caso ti consiglio di pensare ad almeno due diversi percorsi per passare dal punto A al punto B, obbligando i giocatori a una scelta e non a un mero calcolo. Ad esempio, se per andare dalla città A a quella B puoi attraversare tranquillamente la strada principale (veloce e prova di pericoli) è ovvio che i giocatori non prenderanno mai la palude (che obbliga a un percorso lungo e pericoloso). Il gioco diventa più interessante se la strada più rapida è anche più pericolosa, oppure se entrambe le strade nascondo un pericolo (uno più probabile ma meno pericoloso, come i predoni sulla strada che rischi di beccare il 50% delle volte, l'altro più raro ma letale, come il drago nella palude che becchi solo 1 volta su 6)1 punto
-
Tecniche ninja alogiche per la difesa sballata dei ragionamenti deboli
Eviterei il più è creativo più dadi tolgo, perché per il giocatore la sua sarà sempre la soluzione più creativa. Poi inserirei un minimo di logica/plausibilità ad esempio passi per l'esempio di gurps e di d&d (a proposito ho giusto visto ieri che in una partita di calcio un allenatore per evitare un rigore e cartellino giallo a un suo giocatore ha chiesto per lo stesso il cartellino rosso e quindi l'esame col vars) ma trovo assurdo l'esempio in rete, se diventi un licantropo non scegli quale parte si e quale no.1 punto
-
Alfeimur Quinta Edizione in Sconto Speciale
Ok, non placherà il desiderio di nuove avventure, ma eccovi una chicca: la scheda personalizzata per l'Alfeimur di D&D 5a edizione! Scaricate e giocate!1 punto
-
La Seconda Edizione di Pathfinder arriverà in Italia il 05 Maggio
Bella notizia per Pathfinder, immagino che i fans siano contenti (spero per loro!). La mia curiosità è sempre alta per i sistemi di gioco, quindi gli darò un'occhiata. Quali sono le peculiarità di questo sistema? Appunto, ne sono interessato. 🙂1 punto
-
La Seconda Edizione di Pathfinder arriverà in Italia il 05 Maggio
Idem. Ormai compro solo avventure e le "ottimizzo" per il cypher system.1 punto
-
La Seconda Edizione di Pathfinder arriverà in Italia il 05 Maggio
In generale, così come si suggeriva a chi passava da D&D 3.x/Pathfinder a D&D 5e, sarebbe meglio evitare di partire con l'altro regolamento in testa e 'cercare le differenze' perché questo porta spesso incomprensioni di certe regole che sono state cambiate ma sottilmente, meccaniche diverse con nomi simili eccetera. Siccome sono diversi alla radice nonostante le somiglianze superficiali, meglio partire da zero nella lettura del nuovo regolamento. Se parlavi dell'approccio al gioco invece, Pathfinder (della seconda edizioni ho letto il manuale solo superficialmente quindi potrei sbagliarmi) ha un regolamento più tecnico, con regole più granulari e dettagliate rispetto a D&D 5 che tende a semplificare i problemi e ridurli tutti alla stessa meccanica.1 punto
-
La Seconda Edizione di Pathfinder arriverà in Italia il 05 Maggio
Con il mio gruppo abbiamo giocato solamente a D&D 5ED. Quali sono le principali differenze tra i due?1 punto
-
Alfeimur Quinta Edizione in Sconto Speciale
Mi piacerebbe uscire con una sorpresa in questi giorni... non è quello che si aspettano tutti coloro che pazientano da anni in attesa della versione 'finita' della conversione 5e de L'Ultima Crociata, è un'avventura nuova tagliata per l'occasione.1 punto
-
Alfeimur Quinta Edizione in Sconto Speciale
Sempre in attesa di nuove avventure per questa fantastica ambientazione!1 punto
-
Un Artista ha creato file 3D per tutti i mostri di D&D
Occhio che il link non funziona per via del punto a fine frase.1 punto
-
Un Artista ha creato file 3D per tutti i mostri di D&D
Che spettacolo! Ad avere una stampantina 3D e tanto tempo da perdere... E pensare che io mi sono creato oltre 600 token homemade coi feltrini a costo quasi zero...1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00