Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/03/2025 in Messaggi

  1. Morire no, ma sicuramente si trasformerà. Come si evince dalle (tante) interviste di Mearls, dai piani di investimento Hasbro distribuiti agli azionisti, dalle dichiarazioni del nuovo CEO, la direzione è quella del digitale, in modo da minimizzare i costi, passando alla stampa solo on demand e tramite sito WOTC e al supporto 100% VTT con annesse microtransazioni. Questo segue la tendenza dei giovani ad unirsi in comunità virtuali mentre dal vivo sono sempre più isolati, specie dopo la pandemia. Dispiace moltissimo che i ragazzini rischiano di perdere l'esperienza molto formativa del ritrovarsi attorno ad un tavolo tutti insieme e divertirsi in modo semplice. Questo è l'aspetto deleterio di questa tendenza.
  2. Salve a tutti. Faccio presente che sarò assente fino a mercoledì 12 quindi metto in pausa il PbF fino ad allora.
  3. Pendragon ha il sistema delle virtù. Ogni personaggio è definito da un set di virtù contrapposte tipo avaro/generoso che vanno da 1 a 20 e la somma deve fare venti sulla coppia. Se la somma di alcune virtù supera una certa soglia si ottengono dei bonus, ci sono diversi gruppi di virtù alcuni dei quali in contrapposizione, tipo è difficile essere contemporaneamente sopra la soglia delle virtù cristiane e cavalleresche contemporaneamente. Se una virtù supera 15 allora ogni volta che vuoi agire contro quella virtù devi superare un tiro di dado. Questo sistema aiuta a rappresentare con coerenza i personaggi premiando quelli coerenti ma creando anche occasioni in cui la scelta più comoda/vantaggiosa sia preclusa proprio in nome degli ideali del personaggio. C'è pure un sistema di passioni ma non ricordo come funziona. One ring ha tutta una serie di meccaniche minori per far entrare in gioco le caratteristiche psicologiche dei personaggi, per esempio un dado bonus se un azione è supportata dal tuo tratto caratteriale distintivo. Poi c'è la meccanica della speranza che puoi spendere per ottenere benefici, recuperare interagendo con i compagni a certi step e perdere se succedono cose brutte. Quando sei completamente senza speranza ci sono un sacco di modificatori negativi. The Riddle of the Steel ha il sistema degli attributi spirituali, che è un misto tra aspetti psicologici e narrativi con l'obbiettivo di focalizzare il gioco su alcune tematiche e in ultima istanza far rispondere alla domanda "per quale motivo combatti fino alla fine?" https://indie-rpgs.com/reviews/4/ Questa è la recensione del gioco su the forge per chi fosse interessato.
  4. Gerhard Hagen L'attacco ha successo e la combinazione sua e di Kael elimina il cavaliere nemico. Gerhard ha un leggero fiatone, non tanto per la fatica quanto per lo sforzo mentale, come dopo aver letto tutto un intero libro in una sola giornata Infidi come serpenti dichiara, per poi guardarsi attorno. Harlad e Astrid non hanno potuto fare granchè, vi sono due cadaveri in più O due palle al piede in meno, dipende dai punti di vista pensa, con una punta di sadica gioia e nuove risorse da scoprire. Si volta verso Kael, notandolo già all'opera. Coglie l'uso della sua magia Tyr è davvero una divinità dagli immensi poteri commenta asciutto Deve esserlo per essere stata in grado di dare l'uso della magia pure a un bruto come te giudico, per poi aggiungere Si vede che devi aver perso il tuo smalto da combattente, stai diventando più abile con gli incantesimi che non con le armi. Devo forse iniziare a prenderti le misure per una tunica rossa qualora tu finissi per interessarti alla magia arcana? lo punzecchia. A quel punto taglia corto Cerca di sbrigarti, sennò rischi che arrivi il forgiato a prendersi quel cavallo in spalla, come con qualsiasi altra cosa nei dintorni! se Kael si occupa del cavallo, d'altro canto, il mago si sarebbe occupato di vedere che cosa aveva addosso il loro attaccante defunto.
  5. Se hai accesso al manuale AD&D di Al-Qadim, lì c'è sicuramente il kit del Mamelucco.
  6. Mikael @DM con il nano
  7. 1 punto
    Niente traccia del secondo cavallo.
  8. Kurgan Guardo la ragazza sono felice che tu me lo abbia chiesto , avevo la stessa intenzione Rovisto in giro per trovare una pala e comincio a preparare le fosse, ci penso io a scavare tu riposati o se vuoi dire qualche parola fai pure. Cosa facevi prima...prima di questo ? Chiedo alla ragazza mentre continuo a scavare Finito di seppellire i morti e fatta una preghiera per loro dico a Lili , non sappiamo quanto durerà , ci saranno altri combattimenti sicuramente , cerca di starmi vicino e io ti proteggerò più che posso, lo stesso vale per Harald A Sera raduno chi vuole e cerco di insegnare come utilizzare scudi e armature almeno una prima lezione @Melqart Il giorno dopo Rivolgo come sempre le preghiere per tyr . Guardo poi la scena del carro che si ferma Bene, possiamo sia salvare quell'uomo che prenderci il carro, così non dovrò portarvi in spalla, porterò direttamente il carro Aspetto le risposte prima di andare verso il carro
  9. La direzione è quella, ma non significa che avrà successo. Cercare di trasformare un GDR cartaceo in una specie di videogioco significa entrare in un territorio complicato: ci sono già giochi di ruolo digitali che offrono esperienze molto più fluide e immersive. Un tabletop ha il suo punto di forza nella libertà creativa e nella flessibilità narrativa, cose che un VTT con elementi videoludici rischia di limitare. Se si spinge troppo verso il digitale, si finisce per perdere ciò che rende unico un GDR da tavolo e, a quel punto, tanto vale giocare direttamente a un CRPG o a un MMORPG. Il rischio di alienare i giocatori più tradizionalisti senza riuscire ad attrarre davvero quelli abituati ai videogiochi è concreto.
  10. Astrid La donna non potè far altro che guardare tutta la scena senza poter nulla contro quei diavoli a cavallo. Cazz.o! imprecò alla fine quando entrambi caddero vittima dei colpi dei suoi compagni. Si era sentita inutile, ed era tremendamente frustrante. Vaffancul.o. Bofonchiò a mezza bocca riponendo le asce. Si guardò intorno, il terreno era imbrattato non solo del sangue dei nemici, pure di quello di due fuggitivi. Sputò a terra. Prendiamo le armi, l'oro, e togliamoci dalle palle. alla fine osservò da lontano la scena del chierico e dell'equino. Kael! lo chiamò. Se non ti obbedisce...sai cosa devi fare. Hey Harald! fece infine rivolgendosi al ragazzo. Prendi uno dei due archi. Non so quanto ti sia piaciuto stare a guardare...tirò su con il naso. A me per nulla. attenderà che Harald faccia la sua scelta, lei prenderà l'arma che rimane.
  11. 27 Adderskrak 2516 i.c. - notte [vento forte - inizio autunno] Sconfitti gli uomini bestia i compagni si misero a perlustrare l'ambiente, mentre l'obbrobrio al centro della stanza veniva demolito a calci Ormai non si poteva capire cosa fosse stato in passato lo scopo di quell'ambiente: gli uomini bestia lo avevano trasformato in un tempio dedicato ad una qualche divinità caotica. Le pareti, decorate con sangue mostravano strani simboli, probabilmente legati alla natura perversa di quelle creature La stanza per il resto era ben pulita, senza residui di cibo o ossa, quasi a voler significare l'importanza che aveva per i bestigor La scultura stessa doveva essere stata prodotta con molta perizia: una volta distrutta gli amici trovarono all'interno un sacco con 40 GCs Oltre a questo non vi era nulla e anche i beastmen non portavano addosso niente, se non le armi, pelli con cui coprirsi, e strani trofei costituiti da ossa e teschi di creature uccise
  12. Althir e Elenion Red e Deneb checkpoint
  13. Potresti far fare un tiro salvezza per il troppo freddo e dare danni da freddo, o livelli di indebolimento, o ancora sulla strada mettere degli ostacoli, un frana o una valanga ostruisce il passaggio, attraversare una zona pericolante o scivolosa, far usare/sprecare risorse, energie e magie al gruppo prima di farli arrivare in cima. una idea per evitare tiri di dado è farli incontrare con spiriti del ghiaccio che magari per dispetto gli fanno indovinelli
  14. È un discorso che tocca praticamente tutto, purtroppo. Ma la direzione che è stata tracciata è questa.
  15. Salve a tutti. Faccio presente che sarò assente fino a mercoledì 12 quindi metto in pausa il PbF fino ad allora.
  16. Salve a tutti. Faccio presente che sarò assente fino a mercoledì 12 quindi metto in pausa il PbF fino ad allora.
  17. Faccio presente che sarò assente fino a mercoledì 12, il GM usi pure il mio PG come meglio ritiene nel frattempo.
  18. Kael ”Talmente potente che ai miscredenti come te fa cadere gli attributi, cosi che le sottane che indossate vestano meglio” rispose al commento di Gerhard mentre si avvicinava al cavallo L animale era ancora teso, l adrenalina della battaglia e l odore del sangue rendevano l approccio una sorta di danza nella quale un movimento sbagliato avrebbe causato una caduta rovinosa. Una volta affiancato , il chierico decise di attendere prima di allungare la mano e tentare un primo contatto , raccolse dell erba fresca e, sempre con estrema cautela, movimenti lenti e parole che potessero instillare calma, avvicino’ l erba alla bocca del cavallo. - narratore
  19. 1 punto
    Fondamentalmente il cavallo è diffidente, se avessi fallito sarebbe fuggito. Ora ti permette di stargli vicino. Puoi provare a condurlo per le briglie ma hai bisogno di qualche incentivo perché è ancora agitato.
  20. 1 punto
    @Gerem1a Tiri DV corretti. Perdona l'errore. 3d8= 7 5 5
  21. Ti consiglio di procurarti i seguenti manuali, potranno certamente darti una mano: The Complete Fighter/Priest/Thief/Wizard's Handbook HR7 The Crusades Campaign Sourcebook Al-Qadim: Arabian Adventures
  22. Gerhard -Energy Ray contatto a distanza 13+4= 17 colpito 4d6+4= 22 danni + 24 precedenti Ti concentri sul nemico pensando alle difficoltà e frustrazioni dei giorni scorsi. I tuoi sentimenti, infusi nel raggio di energia, lo amplificano. Quando il raggio gelido colpisce il busto del cavaliere è come se venisse investito da una stalattite appuntita. Vola da cavallo due metri più indietro con il petto lacerato e pezzi di organi interni sparsi come coriandoli lungo tutto l'arco della caduta. --- Il cavallo continua a correre per una ventina di metri e nitrisce. Vi tiene d'occhio diffidente ed inizia a brucare erbe e radici sbattendo la coda da destra a sinistra. Poco dopo le radici che vi tenevano incollati al terreno si ritirano lentamente e tornano al loro posto. Harlad Quando Lilì capisce che il pericolo è passato esce da sotto il cadavere e ti si butta tra le braccia tirandoti pugni sul petto. E' in lacrime. Come ca**o ti è venuto in mente di mettermi quel cadavere sopra! --- Gerhard (+9 temporanei) (punti potere/giorno usati: 19/25) Kael (7 danni) Harlad (3 danni)
  23. Snorri Laikarakkin Con Andr
  24. Infatti, non c'è la volontà perchè non è importante regolamentare quello che succede al di fuori del combattimento per i creatori di D&D. Tutte le condizioni che menzioni sono funzionali, nelle cause e negli effetti, al combattimento. Anche la paura è pensata per essere applicata in situazioni di combattimento. La condizione "spaventato" simula bene il terrore sovrannaturale di fissare un lich nelle orbite vuote del cranio, molto meno la paura di deludere i tuoi genitori dimostrando di non essere all' altezza della prestigiosa scuola di magia dove ti hanno mandato. Entrambe sono situazioni possibili in un constesto fantasy, ma solo una è rappresentata meccanicamente. Qui non sono molto d' accordo con te, perché un TTRPG è le sue regole. Al contrario ad esempio di un videogioco, che ha anche un comparto grafico, di voice acting ecc... l' unica interazione tra il gioco e il giocatore in un TTRPG è mediata dalle regole. Quindi se le regole non supportano qualcosa, quel qualcosa nel gioco effettivamente non esiste. Se il master la vuole inserire o modifica le regole (ma creare regole dovrebbe essere il lavoro del game designer, non del master) o rinuncia alle regole e fa solo improv. Dipende. Il Darkest self è una sorta di "stance" forzata, uno stato d' animo particolare e molto negativo in cui il tuo pg finisce in determinate circostanze che ti forza a comportarti in un determinato modo, solitamente molto autodistruttivo. Poi esiste un sistema di keyword, le condizioni, ma quelle riguardano più come sei visto dagli altri che la tua interiorità (anche le due cose chiaramente possono combaciare). E poi ci poteri che si triggerano in maniera puramente narrativa, ma con conseguenze meccaniche. Per fare un esempio Il mortale, una skin che sostanzialmente è Bella Swan di Twilight, guadagna esperienza quando ignora comportamenti problematici da parte della persona a cui è più legato. Il gioco non definisce quali siano questi comportamenti problematici o che voglia dire ignorarli, ma la conseguenza meccanica del farlo c'è.
  25. Non è tanto una questione di "non di può fare", è solo che il dramma interiore è tra le cose che non sono minimamente supportate regolisticamente. Il tuo personaggio potrebbe essere depresso, furioso, gioioso o in crisi mistica e meccanicamente non cambierebbe assolutamente nulla. Al contrario al sistema importa moltissimo quanto è ferito fisicamente il tuo personaggio, dove si trova rispetto agli altri ecc... Provare a fare una campagna ricca di introspezione psicologica in D&D vuol dire fare improv, né più né meno. E infatti gli actual play più famosi sono fatti da attori che riescono a fare quella parte benissimo senza alcun supporto meccanico, perché quello è il loro lavoro. Questo va comparato a giochi dove invece l'interiorità del PG è parte delle meccaniche, oggetto di regole, quindi parte del gioco propriamente detto.
  26. +1000 Come è specificato successivamente, anche io sono d'accordo con la prima risposta mentre nella seconda appartengo al primo gruppo, magari spostato verso il secondo. Nel senso che non lo trovo indispensabile inteso come ogni sessione si deve fare ruolo duro per tre ore, come non in ogni sessione si deve combattere. Ma un po' di immedesimazione è fondamentale a parer mio. Detto ciò se a qualcuno piace giocare diversamente, va riconosciuto che È UN GIOCO E OGNUNO DEVE POTER GIOCARE COME VUOLE, A PATTO CHE TUTTI SI DIVERTANO ALLO STESSO TAVOLO. Oltretutto per me interpretare non significa recitare. Si interpreta anche parlando in terza persona ma specificando cosa il PG sente e fa e come si comporta ad esempio. Il passaggio a prima persona avviene in genere dopo un po'
  27. Credo che il non recitare troppo, o comunque non obbligare nessuno a farlo (anche male), permetta a più persone di giocare (al di là delle capacità). Nella mia esperienza specialmente i nuovi giocatori fanno fatica. E chiedere loro di recitare spesso significa intimidirli e metterli in imbarazzo.
  28. Ve la meritate. Buona vacanza
  29. Questa è una notizia MERAVIGLIOSA!!! Sono un classe '76 e quindi anch'io sono della "vecchia guardia", ed Eberron è la più bella ambientazione che io abbia mai masterato. La Distesa Glaciale, le 12 lune e i 13 piani effettivamente sono sempre stati descritti troppo superficialmente. Mabar, Kythri, Dolurrh, Fernia, Syrania e Lamannia li ho usati in molte delle mie avventure, ma avere una guida ufficiale è da orgasmo multiplo. Non vedo l'ora di vedere se ci sono opzioni particolari per le zone di manifestazione (finora ho usato semplicemente i tratti indicati nel manuale 3.5). La probabilità che venga tradotto in italiano è secondo me circa lo 0,0017%, ma se il PDF consentirà di selezionare il testo, abuserò di Google Translate e mi arrangerò. Nota a piè di pagina: le due immagini di Amaranthine City sono stupende, come stupenda è l'idea di averla in due piani diametralmente opposti ed ovviamente in versioni altrettanto opposte. Io a Mabar ci avevo collocato una piramide colossale che teneva imprigionato un potentissimo Signore della Polvere. Chissà se troverò il modo di localizzarla al meglio... NON VEDO L'ORA DI METTERCI LE MANI SOPRA!!!!
  30. Buone vacanze! Anche i i vari pg vanno in in vacanza per rilassarsi dopo un anno a caccia di mostri e a risolvere quest :)
  31. Una grande fonte di ispirazione anche per l'Alfeimur (leggi). La città di Lankhmar e Weiraz sono cugine prime.
  32. Buone vacanze, e ricaricatevi per bene. 😉
  33. I moduli della serie UK erano delle gemme. Scritti bene, graficamente più "rozzi" rispetto a quelli made in TSR, ma più brillanti e creativi.
  34. Che non è un modulo per la prima edizione di D&D...
  35. Con D&D 1E si intende la prima edizione di AD&D, non OD&D (la cosiddetta scatola bianca) nè le varie forme di Basic D&D (B/X, BECMI, Holmes e così via), quindi direi che è normale... La domanda finale invece è volutamente allargata all'intera storia di D&D nonostante questo articolo si concentri sui moduli della 1E. L'Oscuro Terrore della Notte comunque è un avventura per il BECMI, non per la 1E (o AD&D 1E che si voglia dire).
  36. Parli di D&D ma i moduli che hai citato sono tutti per AD&D... per me il miglior modulo per la prima edizione di D&D é "L'oscuro Terrore della Notte"
  37. Vassilji «In effetti ci sono la corda e il pozzo nella stanza principale. Ma a questo punto non possiamo fidarci del buio che c'è al di sotto. Se fosse magico anche quello saremmo davanti allo stesso problema. Se torniamo su, sarà bene fare un test per appurarlo, prima di calarsi di là. E voglio dare un'occhiata alle statue, soprattutto alla più grossa, l'unica che non si è mossa. Magari c'è un motivo percui non è incantata come le altre».
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.