Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.280
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Maiden

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.783
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/04/2024 in Messaggi

  1. concordo, non conviene considerare elementi di contorno del genere
  2. ma quando il regolamento stesso ti dice che il DM ha l'ultima parola, le discussioni stanno a zero (a sessione in corso; poi finita la sessione, si può trovare tutti assieme una home rule adatta che va bene per quel tavolo). questo dipende molto dalla sessione zero. Magari un DM è talmente abituato a giocare in un certo modo che da per scontato certe abitudini/homerule e si dimentica di metterle in chiaro in modo esplicito.
  3. Personalmente sono un amante dei GDR molto "meccanici", dove c'è una regola per quasi ogni cosa (uno dei motivi per cui preferisco D&D 3.5e rispetto a D&D 5e), e concordo con te sul fatto che, permettendo tutto e solo quello che è contemplato dalle regole, si evitano discussioni con sconosciuti. Detto questo, riconosco però che questo approccio rende il GDR più simile ad un videogioco (dove è permesso tutto e solo quello che è stato programmato e "scriptato", salvo bug nel codice) di quanto già non lo sia (essendo pur sempre un gioco). Questo può piacere ad alcuni, ma non ad altri... Uno dei motivi per cui gioco ai GDR è proprio che sono in grado di darmi quello che neanche il videogioco più avanzato e meglio programmato e progettato del mondo potrà darmi: un'approssimazione della libertà presente nella vita reale. Non dico libertà completa, come inventarmi una nuova legge della fisica, ma libertà di agire entro le leggi della fisica e, in generale, del mondo che mi circonda. In conclusione, riconosco i punti di forza dell'approccio da te proposto, ma personalmente non lo amerei come giocatore. Spero di averti dato qualche spunto per la discussione!
  4. Alla fine collima con il conto simile che ho postato nella pagina precedente (ma col mago a CA 20, scudo come reazione contro un'orda di goblin è sicuro come il sole). Quindi ci troviamo li 😄 Circa il primo esempio, col movimento o simili al 20 i PG superano il problema quindi attaccano Comunque. Ma come dicevo il problema non è non subire danni ma farli. Con la stanza concava e copertura i danni che fanno sono gli stessi, e poi vengono falciati quantomeno dalle palle di fuoco. Circa il secondo, in una condizione in cui i PG sono praticamente in trappola in un pozzo e i goblin si muovono e tirano e scappano dopo i primi 4 goblin morti (preparare l'azione) gli altri fanno Comunque gli stessi danni, ma dopo il primo round, direi che i PG si teletrasportano o hanno capacità che li fanno uscire, quindi anche in questo caso, non vincono i goblin. Vero, per quanto 400 goblin non sono nascondibili secondo me. Nel senso i PG saranno sempre a conoscenza del fatto che ci sono anche se nascosti, un po' perchè al 20 la passiva viaggerà intorno a 15 o più e un po' perchè su 400 ci saranno almeno 20 risultati di 1, quindi anche con passive più basse c'è poco da fare. E in ogni caso ci sta. Salvo che con magie potenti (che i goblin non hanno per paradigma del topic) è impossibile nascondere un'orda di qualsiasi cosa. Detto ciò se fossero nascosti il vantaggio al colpire implicherebbe a occhio il raddoppio dei colpi a segno e quindi dei danni. ne basterebbero conseguentemente circa la metà, che poi attaccherebbero secondo iniziativa. Ma secondo me è assolutamente non possibile.
  5. Mi sono reso conto ora che il post che avevo scritto due giorni fa non è mai partito, probabilmente a causa della mia connessione che andava a singhiozzo. Stasera vedo di rimediare, forse ho segnato i tiri da qualche parte...
  6. ho considerato le statistiche nude e crude, in un ipotetico scontro frontale stile royal rumble più o meno, i goblin fanno 1 attacco a round, secondo i calcoli quello dovrebbe essere il numero minimo di goblin necessario a uccidere i pg in 1 round ci sono tutti i margini che vuoi amico 😂 come ho detto sono ben lungi dall'essere ferrato in calcoli simili, chi si vuole cimentare in qualcosa di più fino si faccia tranquillamente avanti, io ho dato il "la"
  7. 1d2 non si è visto mai da nessuna parte... sarà 1d12, mi pare molto più equilibrato.
  8. Diamo il benvenuto a @OcramGandish
  9. In realtà io ho notato una direzione ambivalente con la 5e. La voluta semplicità delle regole (sopratutto iniziale), la riduzione delle opzioni (sia nelle abilità che nei talenti), l'opzionabilità di alcune scelte (talenti), l'assenza di punti da destinare alla crescita del personaggio (nelle abilità) e la conseguente semplificazione contrasta con l'eliminazione di aspetti meccanici legati a questioni difficilmente traducibili in meccanica (gli allineamenti) e l'introduzione di aspetti meccanici del BG, nonché e sopratutto con l'introduzione dell'AL in cui livelli ogni sessione e puoi scegliere da manuali base +1 le regole da usare per buildare il PG. Detto ciò credo che molto dipenda dal tipo di tavolo. Giocando solo con persone che conosco (da anni) non mi trovo quasi mai in difficoltà (sebbene qualche volta magari in disaccordo si) con gli altri, e spesso la soluzione è "da DM che faresti"? chiesto dal DM al giocatore e se ne discute insieme. Spesso le soluzioni vengono proprio dai giocatori (banniamo silvery barbs). Detto ciò un regolamento semplice implica necessariamente l'intervento del DM, ma anche i regolamenti più complessi non lo escludevano. In 3e ho dovuto masterizzare una situazione in cui il ranger ha voluto saltare su una roccia per arrivare all'altezza della faccia del troll e tirargli una fiasca d'acido in bocca (che al momento era aperta). Da regolamento fai fare un tiro per colpire e la fiasca fa i danni che fa. Ma la scena era interessante e quindi ho optato per prova di acrobazia (o atletica, sono passati quasi 20 anni) e tiro per colpire. Il troll aveva rimasto pochi PF e quindi la conclusione è stata la sua morte, ma non avrebbe avuto la stessa conclusione in caso di troll a PF pieni. In 5e, spesso basta risolvere tutto con vantaggio/svantaggio. In questo caso avrei fatto così: usi l'azione per "accecare" il nemico, fai un tiro per colpire senza competenza, che rispecchia bene il fatto che la sabbia non è così indirizzabile, e se colpisci il bersaglio ha svantaggio a colpire e prove il turno successivo a meno che non usa l'azione per pulirsi. In tal modo è bilanciato (un'azione per un'azione o un'azione per svantaggio a tutti i tiri) ma non OP come sarebbe la condizione accecato per più round. Ma chiaramente si tratta di interpretazione del DM, e quindi opinabile. Detto ciò, non credo esista un gioco che regoli ogni possibile aspetto, e in realtà, sebbene alla lunga noioso e ripetitivo, la meccanica del vantaggio/svantaggio è una delle cose migliori introdotta dalla 5e secondo me.
  10. grazie Verissimo e per un certo senso la direzione presa dal d20 system è quella. Oltretutto racchiude anche quando si parla di power player, dove c'è chi crea un PG usando le regole fornite al meglio o lo crea tramite dei Bug del gioco (non ricordo benissimo ma se non ricordo male c'era il coboldo con statistiche infinite, o il nano con l'animale elettrico in tasca) Ovviamente a livello di GDR questa cosa dovrebbe scindere il roleplay (la parte particolare del gioco) dall'usare logica durante il combattimento (dove avviene il vero problema delle discussioni sulle regole generalmente)per superare gli ostacoli. sarebbe la norma, purtroppo ci sono alcuni punti da evidenziare: come in molti social la comunicazione delle persone in generale che ora giocano sono diciamo "diverse" quando ad un tavolo crei una home rule (le trovo belle) ma implica che tu non stai più giocando al gioco o meglio lo stai giocando diversamente da un altro tavolo. Questo crea l'altro effetto quando si cambia tavolo di non accettare altro. può aiutare anche se su questo punto (come la comunicazione di intenti) sto trovando alcuni fattori negativi quando si vuole formare un gruppo con chicchessia. Non dovrebbe mai farlo, ma ho notato anche questo e sono d'accordo con te
  11. KEOTHI Seguendo il gruppo, il Gigante si fa largo a fatica all'interno della taverna, raschiando gli stipiti con la sua pelle ruvida e coriacea; si guarda intorno con espressione bonaria, incurvando la schiena e le spalle per apparire il meno minaccioso possibile, mentre gli altri si sistemano rapidamente. Giovane umano, vedi il demone Strano? Domanda a mezza voce chinandosi verso la loro giovane guida con aria complice e sospettosa, squadrando molto poco discretamente gli avventori nei paraggi. Si annusa un'ascella con aria perplessa al commento dell'Eladrin, guardandola qualche momento mugugnando pensieroso. Mmmh... io sento odore di me... Brontola grattandosi una tempia intanto che il Genasi si occupa degli ordini
  12. Per rispondere a d20.club( lo scrivo così perché non so come si fa a rispondere ad un messaggio specifico): intanto grazie dell' aiuto poi Si, è un GDR tradizionale, si allontana leggermente in alcuni aspetti( primo fra tutti il sistema di combattimento molto anticonvenzionale e la possibilità dei giocatori di intervenire chiamando i propri pregi, e del master chiamando i difetti dei giocatori) quindi si può dire quasi ibrido forse, ma in maggioranza resta un sistema decisamente tradizionale Per quanto riguarda l' unico anello, ne posseggo la seconda edizione e ho avuto il piacere di giocarci una breve campagna. Ho amato molti aspetti di quel gioco, e lo stretto legame fra meccanica e ambientazione( che adoro come si può dedurre dalla mia foto profilo). Probabilmente nello sviluppo del mio gioco sono stato influenzato anche dall' unico anello 2ed. Il mio gioco però differisce soprattutto nei meccanismi di base, ho trovato quelli dell' unico anello un po' legnosi e non amo i dice pool. Inoltre l' idea di questo gioco è quella di avere qualcosa di completamente mio diciamo che si adatti come un abito alla mia ambientazione, cosa che un sistema esterno non può fare essendo la mia ambientazione non ufficiale. Questo non toglie che continuerò a utilizzare l'unico anello ogni volta che vorremo giocare nella terra di mezzo, cioè spesso. Invece Maxis sono felice che ti interessi il mio progetto: Sarò abbastanza breve per ora, se hai altre curiosità chiedi.. Un personaggio è composto da razza e classe, un po' come il classico d&d diciamo, ma con molta più importanza data alla razza, che definisce il personaggio quanto la classe. Poi vi sono la specializzazione e la nazionalità che sono fondamentalmente sottoclasse e sottorazza e sono più impattanti della classe e della razza stesse. Poi ci sono invece i pregi e i difetti che sono una componente originale, forse c'è qualcosa di simile in fate. Si tratta di tre descrittori decisi in fase di creazione personaggio dal giocatore come vuole ( pregi) accompagnati da altrettanti difetti che sono invece posti dal master e devono essere diciamo l' altra faccia dei pregi decisi dal giocatore (consiglierei comunque a master e giocatore di scegliere insieme sia pregi che difetti), che sono liberi e vincolati solo dalla lunghezza ( una parola) e possono essere chiamati per modificare l'esito delle azioni ( i pregi dal giocatore e i difetti dal master). Per ora non esiste alcun multi classe e non so se lo implementerò. (Classi e razze non sono vincolanti però come quelle classiche, cercano di tenersi più libere soprattutto per quanto riguarda il bisogno di determinate caratteristiche per funzionare)
  13. Io non vedo soluzioni , non siamo pronti , meglio tornare e riferire .
  14. Aspetto quindi a postare, sono ultimo in ordine.
  15. Forse ho frainteso io, ma come Fl'Alma non abbiamo accesso a una supplica occulta di base grazie al feat di accolito? Ho messo quella che mi fa leggere qualsiasi scrittura.
  16. Ottimo lavoro! Sono molto felice di vedere tanto entusiasmo per la campagna. Il personaggio è interessante e approfondito, sono curioso di vederlo in gioco. Centra molto bene il tema dell'allineamento morale indefinito della Legione. La prendo come una candidatura a Maresciallo per la fase Campagna!
  17. per quella situazione (ad altre siminli) c'è la regola a pag 193 (nel trafiletto)
  18. Più tardi ti scrivo qualche spunto
  19. Anche il mio master l'ha provato e ha deciso di seguire il regolamento preciso della 5e ma anche se inizialmente è stato più difficile perché prima seguivamo alcune regole della 3.5 come lo scalo nell'iniziativa e la meccanica degli attacchi di opportunita; dopo qualche sessione non ci siamo trovati male.
  20. Eccomi! Ho rifinito la scheda: https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2895022 E scelto l'immagine per il personaggio. Ho cominciato a stendere il BG, tutto sommato semplice. Mi servirebbe però una mano per capire come portarlo al servizio di Re Sivet.
  21. Se capisco bene, rimane comunque un gioco tradizionale (il che non è necessariamente un difetto, ma solo una costatazione): mi sbaglio? L'unico anello fa già cose molto simili a quello che dici, cioé ha un buon sistema per i viaggi, i combattimenti sono da prendersi sul serio e via dicendo. Lo conosci (nella sua versione originale o in quella per la quinta)? In bocca al lupo! -toni
  22. Chino il capo allo schiaffo su Roren ma dopo qualche istante torno ad alzare lo sguardo, con rinnovato vigore. "PER QUALCUNO DI VOI È UN VECCHIO AMICO, PER ALTRI UNA CONOSCENZA, FORSE ADDIRITTURA UNA SPINA NEL FIANCO... PER TUTTI GLI ALTRI CHE NON HANNO ANCORA AVUTO MODO DI CONOSCERLO, È L'ESEMPIO CHE SEGUIRETE D'ORA IN AVANTI!" Guardo la schiaffeggiata con occhi lucidi ma severi, per poi posarli su tutti gli altri. La voce è impostata, seria. "IL TEMPO DELL'ASSOCIAZIONE STUDENTESCA CON LA PASSIONE PER L'OCCULTISMO TERMINA QUESTA NOTTE." Appoggio una mano sulla spalla di Danil. "TORNA TRA LA SUA GENTE, AFFINCHE' SIA DEL RE ARSO... LA SUA MANO." Sorrido compiaciuta, annuendo alle mie stesse parole, mentre cerco di gelare il nostro pubblico. "E ADESSO PRENDETEVI IL TEMPO NECESSARIO PER OPERARE IN UNA DELLE SCELTE CHE RICORDERETE PER SEMPRE. RISPONDETE ALLA MANO, QUALUNQUE DOMANDA VI FACCIA. RISPONDETE... CON LA SINCERITA' CHE VI HA SEMPRE CONTRADDISTINTO." Un ghigno affiora sul mio viso. "ROREN... TU PER PRIMA. SALI SUL PALCO... SEI DI ESEMPIO IN QUESTA LUNGA PROVA. TUTTI GLI ALTRI, LA SEGUANO E STIANO DUE PASSI INDIETRO. È IL SUO MOMENTO, LASCIATELA... BRILLARE." Mi siedo con fare docile proprio davanti a lei, mentre faccio un cenno a Danil per farlo procedere. Ho occhi solo per lei... E per lui.
  23. Ho fatto un altro PG di riserva (mi sa che la mortalità potrebbe essere alta), dimmi se può andare Knef. Vasna Delgabbiano La Contessa dei Fiori
  24. Il file definitivo con gli oggetti dei draghi è ora disponibile per il download https://www.dragonslair.it/files/file/620-il-compendio-degli-oggetti-mostruosi-draghi-marzo-2024/
  25. Vedi il file Il Compendio degli Oggetti Mostruosi - Draghi - Marzo 2024 Un saluto a tutti, questo documento è la quinta raccolta di oggetti creati per la mensile Mostra degli Oggetti, in particolare quella di Marzo 2024 relativa ai Draghi. Tutti gli oggetti magici creati sono adesso raccolti in questo file, completamente a vostra disposizione! Un ringraziamento a @Alonewolf87 e @Graham_89 per la collaborazione. Qui potete trovare il primo file, relativo alle Aberrazioni, mentre qui potete trovare il secondo, relativo alle Bestie. Il terzo, relativo ai Celestiali, è qui mentre il quarto, relativo ai Costrutti è qui. Vi ricordo che l'iniziativa continua nel mese di Aprile 2024, nel quale il tema saranno gli Elementali. Inviato Alonewolf87 Inserito 16/04/2024 Categoria D&D 5a Edizione
  26. Comunque per l'iniziativa vi chiedo di rispondere nell'ordine indicato, tranne nel caso in cui due di voi siano in ordine di iniziativa compreso tra due npc, in quel caso per accelerare i tempi scrivete prima possibile e poi ordino io secondo iniziativa. Questo primo combattimento sarà un po' caotico da gestire con così tanti NPC quindi ne ho accorpato qualcuno.
  27. Aspetto con trepidazione! Anche io avevo cominciato una cosa del genere ma ahimè il mio gruppo di gioco usuale ha boicottato la cosa: sono troppo legati alla 5a edizione di D&D per voler provare avventure lunghe con altri sistemi. Avevo cominciato a lavorare alle "classi", più che altro piccoli bonus e capacità situazionali che si ottengono come ricompensa per questa o quella quest. Aiutare un guerriero abile con la spada potrebbe fornire un qualche tipo di bonus dopo un addestramento con lui, per esempio.
  28. Ci sto lavorando da qualche tempo per una piccola ambientazione da Marche Occidentali. Vedremo come evolverà.
  29. Ottimi consigli, applicherò una delle due opzioni all'incantesimo sicuramente! Grazie! EDIT: Ho deciso di rendere manto del vuoto ancora più simile a respirare sott'acqua (mi sembra più che ragionevole), abbassando il tempo di lancio ad un'azione (cosa che permette di salvarsi se qualche effetto porta improvvisamente nel vuoto, come una trappola con un teletrasporto di cattivo gusto) e applicando uno dei tuoi suggerimenti rendendolo un rituale.
  30. Tiburzia Stanca dello stallo e infastidita dalla prosopopea del grasso prelato la strega si avvicino' spedita al tavolo e prese il diario con un gesto di stizza. Considerata l impossibilita' di proseguire nella sua commedia, lo sguardo umile e sottomesso era sparito mutato ora in un espressione di ferrea determinazione. "Non cosi in fretta" rispose gelida iniziando a leggere
  31. Scusate, io la scelta l'ho fatta, ho aspettato un po' ma vedendo che nessuno riapondeva mi sono lanciato con la mia idea, spero non sia un problema
  32. Però inmaginate la scena: "Bene DM, chi dobbiamo affrontare ora? Tiamat? Vecna?" Il master si alza, prende una scatola e torna al tavolo "Dovrete affrontare loro" E rovescia sul tavolo 300 statuette di goblin
  33. Io non vedo molto viabile passare da sopra (serve qualcosa per non farsi scoprire dagli elementali, poi serve qualcosa per saltare giù. Certo, se attacchiamo il mago sotto bisogna fare in modo di tappare quell'accesso dal soffitto per evitare che arrivino altri elementali. Però ditemi anche voi.
  34. I not even like you 😑
  35. 1 punto
    Qui mi sorge un dubbio relativo a questa frase, probabilmente per inesperienza mia o per non aver avuto la fortuna di giocare con "grandissimi" giocatori. "Questi domini presentano una varietà di poteri che possono darvi davvero la sensazione di giocare un chierico di una specifica divinità" (enfasi mia). Io non ho mai avvertito questo conflitto fra i poteri concessi (a cui il giocatore di solito guarda prima di realizzare la build) e il PG che ne seguiva. Di solito la vera distinzione la fa il modo in cui il giocatore ruola il suo pg, come riesce a trasmettere i dettami della sua fede, etc. I chierici che ho incontrato nella mia (breve) strada mi davano davvero la sensazione di essere chierici della loro divinità e a volte, due chierici della stessa divinità erano diametralmente opposti in carattere ma ....
  36. C'è sempre un drago e una specie di nano con l'ascia in copertina... D&d approva .-D
  37. Mi piacciono queste uscite. La quinta edizione si sta dimostrando un terreno dannatamente fertile per qualsiasi idea. E questo è solo un bene per tutti, che sia di ispirazione.
  38. Secondo voi risulta importante? Sono incerto sull'acquisto o meno, essendo che già possiedo la versione in pdf del manuale inglese, ma non essendo l'inglese il mio forte, stavo valutando l'acquisto del cartaceo per averlo in italiano. Secondo voi l'acquisto è utile, l'oggetto è necessario? Più che altro al momento ho solo 1 gruppo con una campagna che ha avuto enormi difficoltà a partire e temo per una breve durata (tra l'altro mi girano pure le scatole, essendo che quella campagna ci ho messo quasi 2 mesi a scriverla ed adesso rischio di aver buttato 2 mesi di lavoro al wc, sigh), per cui non vorrei spendere nemmeno 50 euro per un manuale che utilizzerei 2 volte in totale.
  39. Se non altro abbiamo scoperto una parolaccia che passa la censura del forum (guai a chi lo dice agli admin)
  40. Devo dire che è uscito proprio a ridosso dell'edizione americana!
  41. Direttive della wizard of the coast. Sono marchi registrati gli stessi titoli e rimangono inalterati in qualsiasi localizzazione.
  42. Non ti preoccupare, succede anche ai migliori.
  43. Merda, non so che conti sbagliati avevo fatto nella mia testa
  44. @The Stroy 60 euro? Dov'è che l'hai trovato a quel prezzo? Riguardo ai titoli, non saprei dirti. Forse è una richiesta della Gale Force 9.
  45. Si sa perché non hanno tradotto i titoli, ma solo usato dei sottotitoli? Paura dell'effetto Eternal Sunshine of the Spotless Mind? 60 banane sono un po' tante, comunque, l'originale sta a 50 dollari...
  46. Dobbiamo compilare pg di livello 5? ps: ho capito male io o il danno dello shotgun è 1d2? Esistono dadi a 2 facce?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.