Campioni della Community
-
Pippomaster92
Moderatore8Punti35.020Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm5Punti7.669Messaggi -
SNESferatu
Circolo degli Antichi4Punti1.626Messaggi -
Graham_89
Newser3Punti1.912Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/12/2023 in tutte le aree
-
[Fabula Ultima] Pokémon Legends
2 puntiHola a tutti. Sarei interessato a fare da Master a un'avventura per Fabula Ultima ispirata al mondo Pokémon, come illustrato in questa demo. Noi andremmo a utilizzare le regole complete di Fabula Ultima (riadattate per l'ambientazione Pokémon come descritto nella demo), per cui preferirei giocatori che possiedono il manuale base. Vedo giusto un attimo dura la creazione del personaggio senza. L'ambientazione, al contrario della demo di cui sopra, sarà Jotho (o in alternativa Hoenn, ma sono aperto a suggerimenti), ma una Jotho di cento anni prima della serie ufficiale. Gli umani non sono ancora perfettamente integrati con i Pokémon, che sono relativamente selvaggi, e le prime sfere Pokémon sono una novità. Da regolamento il vostro personaggio sarà a tutti gli effetti una combinazione del personaggio Allenatore, e del personaggio Pokémon, come nella demo sopra. Potete scegliere qualsiasi Pokémon di qualsiasi generazione, che sia a) non evoluto b) non leggendario c) non shiny. Cerco 3-4 persone circa.2 punti
-
Troika! Gratuito sul Sito Ufficiale
Troika! Il GdR di "scienzantasia" disponibile gratuitamente sul sito ufficiale! Troika!, scritto da Deniel Sell e illustrato da Sam Mameli, Dirk Detweiler Leichty, Andrew Walter e Jeremy Duncan, è stato pubblicato per la prima volta nel 2019 dalla casa editrice inglese Melisonian Arts Council, e come annunciato nel 2021 lo ha portato in Italia Need Games. Con la sua copertina rigida, il formato A5 e ben 116 pagine a colori, è un GdR di "scienzantasia" al cui interno è possibile trovare un sistema di creazione del personaggio automatizzato, ricche liste di incantesimi e avversari da incontrare in un’ambientazione multiplanare che lascia particolare spazio alla fantasia. Di stampo Old School, con il suo sistema di regole semplice ma robusto (usa solo 2d6) è in grado di gestire dalle one shot fino alle campagne lunghe decenni. Questo gioco è talmente aperto e libero che addirittura lo è anche la sua licenza, per permettere a chiunque di poter creare il proprio progetto in completa autonomia. Tale libertà lo si nota anche dal fatto che, da qualche giorno, è gratuitamente consultabile sul sito ufficiale al link che trovate nel box in fondo a questo articoli, rigorosamente nella sua nuova veste grafica! Iscrivendovi alla newsletter, inoltre, riceverete anche il PDF direttamente nella vostra mail (oltre ad uno scontro del 25%, tramite l'inserimento di un codice apposito). Che siate o meno amanti del genere, questo è sicuramente un manuale che vale la pena di leggere almeno una volta nella vita. Quindi, se ancora non lo avete fatto, vi esorto a dargli almeno una possibilità perché potrebbe stupirvi molto: ci avete mai giocato? che cosa ne pensate? Link al Sito: https://www.troikarpg.com/resources?fbclid=IwAR3ZfWicw4u3ZvnuvrR1P1-nSqeVpFRQfMVHVqPdhxtYQ21HK407yNAkffU Visualizza tutto articolo2 punti
-
[Actual Play] "...On the Human Shadow" - ChatGPT come motore di gioco
Con un gruppo di amici, gli E-Paper Adventures, da tempo ci divertiamo a creare "Avventure Testuali" e di recente abbiamo deciso di fare qualche esperimento con ChatGPT. Le avventure testuali sono un vecchio genere di videogiochi nei quali i giocatori usano comandi testuali per controllare un personaggio e per interagire con l'ambiente in cui si trova, anch'esso descritto tramite testo. Da questo punto di vista Chat-GPT ci è parso subito uno strumento molto interessante. Abbiamo provato ad elaborare un prompt su ChatGPT per farlo agire come un "game engine"... e il risultato ci ha lasciati a bocca aperta. Ne ho parlato QUA. In pratica GPT crea una storia nella quale noi possiamo interagire attraverso messaggi di testo. Forse chi di voi ha seguito la recente live su GDR_Unplugged si sarà chiesto come si sarebbe potuta sviluppare la vicenda del nostro personaggio e della sua amica Emma. Personalmente, in questi giorni, questa domanda ha continuato a frullarmi nella mente è ho così deciso di riprendere in mano quel filo narrativo solo abbozzato durante la sessione in diretta. Credo sia un bel pretesto per scrivere un actual play e mettere a fuoco le mie riflessioni su come ChatGPT gestisca il flusso di gioco. Ma facciamo un passo indietro e riprendiamo dall’inizio a favore di chi non ha visto la live e non sa di cosa sto parlando. Marco e Filippo hanno invitato Michele e me per presentare quello che stiamo sperimentando con ChatGPT, un prompt che permetta al chatbot di agire come un game engine, facendoci da “master” in un gioco di ruolo dall’impronta narrativa. In questo contesto un prompt è un input di testo, un’istruzione, che un utente fornisce ad un’intelligenza artificiale. In sostanza, è la frase o la domanda che si scrive per chiedere al modello di generare una risposta specifica. “Qual è la ricetta delle lasagne?” è un semplice prompt e in risposta ChatGPT cercherà di generare informazioni sulla preparazione delle lasagne. Nel nostro caso abbiamo formulato un articolato prompt che chiede a ChatGPT di agire come motore di gioco per guidarci in un’avventura. Il prompt fornisce le regole che il modello deve seguire, oltre al prologo e il plot che determinano l’ambientazione dell’avventura e le tematiche che vogliamo veder sviluppate nella vicenda. “...on the Human Sgadow”, il gioco in questione, si ispira direttamente a Cuore di Mostro un gioco di ruolo indie di Avery Alder. Tratta delle vicende di un adolescente che vive la vita incasinata di tutti i giorni, con i suoi dubbi e le incertezze tipiche di quell'età. Tuttavia, ciò che affiora in superficie è solo la punta dell'iceberg, poiché sotto quella facciata apparentemente ordinaria si cela una parte oscura e mostruosa. Nonostante possa apparire un contesto insolito, in realtà è quello che, tra tutte le ambientazioni che abbiamo sperimentato, ha dato migliori risultati in termini di piacevolezza e divertimento nel gioco. Ecco come nel prompt è presentata la vicenda: #PROLOGO Sycamore Cove è una piccola cittadina costiera nel Nord della California. Apparentemente, è un luogo tranquillo. La principale scuola superiore della città, la Garfield Academy, è incastonata tra le colline boscose sul lato est. È appena iniziato il nuovo anno scolastico. […] In questo gioco, ti troverai nei panni di un adolescente che scopre di essere segretamente un mostro in un mondo dove il confine tra il reale e l'irreale è sottile. Il gioco esplora le vite intricate di adolescenti, ragazzi e ragazze che navigano nella vita di tutti i giorni. In particolare, approfondisce storie d'amore e disperazioni adolescenziali. La tua vita è già impegnativa, devi destreggiarti tra scuola, famiglia, primi amori e tutte le altre pressioni dell'adolescenza. Ma ora devi anche fare i conti con la tua natura mostruosa. Il tuo obiettivo è imparare a controllare i tuoi poteri, nascondere la tua vera identità, coltivare amicizie autentiche e trovare un modo per convivere con il tuo lato oscuro. Troverai l'amore, l'amicizia e la comprensione di cui hai bisogno per affrontare le sfide che ti attendono. Ma ricorda, la mostruosità è dentro di te. La scelta è tua su come usarla. Non sei solo, però. Potrebbero esserci altri adolescenti come te, alle prese con la ricerca del loro posto nel mondo. E’ proprio questo prologo che, incollato il Prompt sulla chat, viene parafrasato e presentato come incipit. In questo modo il chatbot ci introduce nella vicenda che andremo a vivere. Poi ci viene descritta la situazione attuale nella quale il nostro personaggio si trova: Sycomore Cove si risveglia con il sibilo del vento marino. Le luci del mattino svelano un mondo apparentemente normale, ma per te, le ombre nascondono un segreto oscuro. […] decidi di affrontare il giorno. La campanella della scuola suona, le risate degli studenti si mescolano mentre attraversi il cortile. Ti imbatti in Emma, la tua migliore amica, una luce di normalità nella tua vita mostruosa. Ma il destino ha già in serbo qualcosa di strano. La giorno prosegue in modo ordinario, fino a quando un inquietante visione durate la lezione di biologia ti avverte di un pericolo imminente. Cosa fai? Il gioco è iniziato! Decido di parlare con Emma… digito: “Emma, vedi anche tu quello che vedo io?” Emma solleva lo sguardo dai suoi appunti, fissando gli occhi nei tuoi. La sua espressione di solito vivace si indebolisce leggermente. “Che cosa intendi chiede mentre il professor Smith continua parlare del ciclo cellulare. Ma le tue visioni si intensificano e in mezzo alla classe vedi un’ombra, un’ombra che si muove indipendentemente dalla luce. Non puoi ignorarla. “Non lo so, sembra… qualcosa di oscuro. L’ombra che si muove. Tu non la vedi?” chiedi cercando di mantenere la calma. Emma sbatte le ciglia scrutando attentamente la stanza. “Non vedo niente, forse hai solo bisogno di dormire di più. Hai avuto strani sogni di nuovo?” […] Le tue visioni sono sempre state una parte oscura della tua esistenza e ora si manifestano in modo imprevedibile. Cosa decidi di fare? Qui Marco , che si è prestato a provare il gioco, decide di provare qualcosa per vedere la reazione di ChatGPT. La sua curiosità e vedere quanto il modello è coerente. Decide così di dare una svolta alla situazione facendo correre il personaggio fuori dalla classe in preda ad una crisi di nervi, rifugiandosi nei bagni della scuola. Marco è curioso di sapere se poi il suo personaggio è capace di ritrovare Emma. Evidentemente l’esperienza di Marco nel giocare avventure con un chatbot risale a qualche tempo fa, quando questi modelli erano ancora molto incoerenti e non riuscivano a gestire correttamente un dialogo e bastava poco per destabilizzarli. Descrivevano una situazione, ma già la frase successiva si erano “scordati” quanto avevano descritto in precedenza e il tutto si velava subito di un alone surreale che dava l’impressione di parlare con un ubriaco incoerente. Al contrario ChatGPT, già nella sua versione gratuita 3.5, ha la capacità di tenere in memoria quanto scritto nella chat, anzi è proprio quanto viene scritto nella chat a costituire quello che conosce e gestisce nel dialogo con l’utente. Ogni parola o segmento di testo è rappresentato da quello che viene chiamato token, che è l'unità di base che GPT elabora e analizza per generare risposte coerenti e contestualmente adeguate alle domande o alle richieste dell'utente. Come vedremo, Emma è sicuramente uno di questi token. Nel panico crescente scappi fuori dalla classe senza chiedere nemmeno premesso al professore. Mentre corri attraverso i corridoi, il cuore batte velocemente e l’ombra sembra seguirti, muovendosi in sincronia con il tuo passo frettoloso. Finalmente raggiungi i bagni. […] Il suono dei rubinetti gocciolanti e il bagliore freddo delle luci al neon creano un’atmosfera di isolamento. Senti il respiro affannato, il riflesso pallido nello specchio testimonia la tua agitazione. L’ombra sembra svanire per un istante, ma il tuo riflesso mostra qualcosa di diverso. Gli occhi, normalmente famigliari, riflettono un’oscurità profonda. Mentre cerchi di calmarti il tuo cellulare vibra con un messaggio da Emma “Dove sei? Stai bene?” Cosa fai successivamente? Ecco che Emma non è stata “dimenticata” da ChatGPT, che anzi la integra in maniera coerente. Questo succede perché, come detto in precedenza, il modello analizza quanto è stato scritto e lui stesso scrive nella chat, stabilendo relazioni e significati. La chat stessa è la sua memoria, che si aggiorna ogni volta che qualcosa di nuovo viene scritto e la rielabora in base all’enorme mole di informazioni con le quali il modello è stato addestrato. Tutto questo, unito alle regole fornite all’inizio con il prompt, formano un equilibrio che permettono di strutturare una storia avvincente. Il risultato è che a noi sembra che ChatGPT ricordi le cose, quando invece sono semplicemente scritte nella chat. In pratica, ChatGPT legge ciò che gli viene detto e lo elabora, un'operazione che ricalca quanto avviene durante una normale sessione di ruolo. Infatti, il fulcro stesso del Gioco di Ruolo è il concetto di re-incorporazione, come magistralmente spiegato da Filippo nel video. Quando giochiamo di ruolo, reincorporiamo le cose che vengono dette al tavolo. Il fatto di reincorporare ciò che viene detto, fa capire agli altri giocatori che li si sta ascoltando e che quanto dicono ha valore. Se, invece, nessuno reincorpora quanto è stato detto durante una sessione, rischiamo di trasformare il gioco in una "conversazione tra sordi". E’ facile capire quindi che quello che scriviamo, e talvolta anche come lo scriviamo, ha un importanza cruciale nell’indicare la direzione della storia. Ok, qui la partita durante la live è stata sospesa, ma ora, sempre su suggerimento di Marco, ho dato in pasto a ChatGPT un'idea interessante da sperimentare: ricreare la Mossa "guardare nell'abisso" dei Cuori di Mostro. Si tratta di una mossa che permette ai personaggi chiedere al “master” delle informazioni, di scoprire dettagli, ottenere risposte alle loro domande o avere visioni. Scrivo: “Distolgo lo sguardo dallo schermo dello smartphone ancora scosso dal ricordo dell'ombra. Guardo nello specchio e ad un certo punto il mio riflesso esce dallo specchio come se fosse la parte più nascosta e oscura di me stesso. Che cosa mi dice?” Il riflesso che esce dallo specchio, la parte più nascosta e oscura di te stesso, inizia a parlarti con una voce sottile e misteriosa. "Finalmente hai notato la tua verità nascosta," dice con un tono che sembra eco di qualcosa di antico. "Siamo legati, tu ed io," continua il riflesso, il rosso profondo nei suoi occhi si intensifica. "Sono la tua oscurità, il lato che la società tenta di nascondere. Ma ora che hai visto, non puoi più ignorare la verità." Guarda il tuo volto nel riflesso e continua, "Sycamore Cove è un luogo speciale, un crocevia tra il mondo reale e il nostro regno. Il tuo destino è intrecciato con il soprannaturale, con il potere di cui ora sei conscio. Accetta il tuo lato oscuro, impara a controllarlo, e solo allora troverai la chiave per vivere in questo mondo." L'immagine si dissolve, tornando al riflesso normale. La tua mente è un turbine di pensieri mentre cerchi di comprendere il significato di queste parole. Nel bagno, il silenzio sembra avere un peso maggiore, ma il tuo destino è appena iniziato a svelarsi. Cosa farai ora? Il chatbot è rimasto abbastanza nei ranghi, considerando che è la terza frase che digitiamo nella nostra avventura forse non si poteva ottenere molto di più, in quanto probabilmente non c’è ancora molta carne al fuoco. Ad ogni modo volendo creare dei plot twist più forti, Michele ed io, abbiamo pensato di inserire il comando speciale “w”, che consente di creare dei potenti plot twist. Una cosa che richiama le carte Fato di Archipelago, che servono quando si vuole o si ha bisogno di un aiuto narrativo casuale o se si pensa che la trama che si sta seguendo abbia bisogno di una svolta inaspettata. Basta digitare una “w” e succedono cose nefaste, tipo quella che mi è capitata nella sessione che raccontavo nella live, dove in mezzo alla discoteca, davanti al mio personaggio, compare all’improvviso un’entità demoniaca che minaccia il protagonista. Continuiamo la giocata. Digito qualche frase più articolata, immagino il mio personaggio fragile, insicuro e vittima di qualcosa più grande di lui, che non riesce a controllare: “Mi lavo la faccia prendo un bel respiro e conto fino a tre... poi torno in classe. Busso alla porta e resto fermo sull'uscio, evitando lo sguardo dei miei compagni, già immagino cosa pensano di me e i pettegolezzi che circoleranno sul mio conto... "Scusi Professor Smith, non mi sento bene, esco prima oggi" dico. Con lo sguardo che riflette la mia preoccupazione, cerco conforto negli occhi di Emma. Poi esco diligentemente e vado a sedermi fuori nel parco. Scrivo un messaggino ad Emma "sono al parco... mi raggiungi dopo, ho bisogno di parlarti? ” Ti lavi il viso cercando di dissipare la tensione accumulata, respiri profondamente e conti fino a tre. Riacquisti la calma e decidi di tornare in classe per affrontare la situazione. Con determinazione, bussi alla porta e, senza alzare gli occhi sui tuoi compagni, ti fermi sull'uscio. "Scusi Professor Smith, non mi sento bene, esco prima oggi," dici con voce ferma ma che tradisce un'ansia profonda. Il professore annuisce, preoccupato, mentre i tuoi compagni ti osservano con sguardi curiosi e maliziosi. Uscendo, cerchi lo sguardo di Emma, e i suoi occhi esprimono comprensione e preoccupazione. Senza dire una parola, decidi di uscire dalla scuola e ti dirigi verso il parco. Seduto su una panchina, guardi gli alberi danzare con il vento, cercando di trovare un senso alla tua esperienza. Tirando fuori il cellulare, scrivi a Emma, "Sono al parco... mi raggiungi dopo, ho bisogno di parlarti?". Mentre aspetti la risposta di Emma, il vento leggero agita le foglie degli alberi, portando con sé un senso di incertezza e mistero. Cosa accadrà ora che hai deciso di affrontare la verità? Aspetto la risposta di Emma… ho paura che rifiuti la mia richiesta a raggiungermi al parco. A dire il vero ChatGPT tentenna a darmi una risposa… Guardi il telefono con intensità, sperando nella comprensione e nel sostegno di Emma. Un mix di pensieri confusi turba la tua mente: il timore di essere giudicato, la paura di non essere capito, l'angoscia di dover affrontare questa nuova realtà da solo. L'attesa per la risposta di Emma sembra eterna. Il tuo cuore batte forte nel petto, tormentato dall'incertezza. "E se mi dicesse di no?" pensi, mentre l'ansia cresce in te come un'ombra incombente. Poi finalmente mi risponde… arriva subito! Sono assillato dai dubbi… non so come potrebbe reagire Emma alla verità… Posso raccontarle la verità? Mi vengono in mente le parole che mi ha detto il mio riflesso: “Accetta il tuo lato oscuro e solo allora troverai la chiave per vivere in questo mondo.” Emma guarda intensamente nei tuoi occhi, la sua espressione una miscela di curiosità e affetto. Dopo un momento di silenzio, sorride leggermente e annuisce. "Certo che puoi essere sincero con me. Ti voglio bene, e siamo amici da troppo tempo per nascondere qualcosa l'uno all'altro. Qualunque cosa tu debba dire, io sono qui per te." Il tuo cuore si alleggerisce mentre Emma ti offre la sua comprensione e sostegno. Si avvicina, abbracciandoti nuovamente. "Non importa cosa sia, affronteremo insieme ogni cosa. Siamo più forti di quanto tu possa immaginare," dice con dolcezza. La paura dell'oscurità che porti con te inizia a svanire, almeno momentaneamente, grazie alla comprensione di Emma. Ora hai qualcuno con cui condividere il peso dei tuoi segreti. Cosa deciderai di dirle riguardo alla tua vera natura? "Emma... io ehm... in me c'è qualcosa... un'ombra," dico singhiozzando "È come se dentro di me si nascondesse qualcosa di oscuro… io sono un mostro!" Il coraggio di confessarti porta con sé un'onda di emozioni forti. Mentre le lacrime scivolano sul tuo viso, senti la presa calorosa di Emma nell'abbraccio. In quel momento di vulnerabilità, la connessione tra voi diventa più forte. Emma ti guarda con occhi compassionevoli, sorprendentemente calmi. Si ferma per un momento, poi ti avvolge in un abbraccio più stretto. "Non importa cosa sei, amico mio. Non sei solo. Possiamo affrontare insieme tutto questo. Non sei un mostro per me, sei ancora tu." La tua confessione ha scatenato un mare di emozioni, ma l'accettazione di Emma ti offre un barlume di speranza. Avete entrambi un cammino difficile davanti a voi, ma ora non sarà più solitario. Il parco, silenzioso e immerso nella luce del pomeriggio, diventa lo sfondo di questo momento intimo. Cosa accadrà ora tra te e Emma, ora che avete condiviso così apertamente i vostri segreti e i vostri sentimenti? Ok fermiamoci qua per ora… Anzi, se qualcuno ha qualche curiosità o vuole suggerirmi come continuare la vicenda, non abbia timore di farsi avanti e a proporre. La cosa interessante di “...on the Human Shadow”, e che ritrovo in alcuni journaling game, è la possibilità data al giocatore di riflettersi nel gioco stesso. Molti giochi in solitario sembrano fatti per convincerti che il mondo sia un luogo spaventoso, in cui il protagonista si ritrova solo a combattere contro problemi di varia natura: stai morendo da solo; hai perso i tuoi ricordi; stai viaggiando in un paesaggio apocalittico… Quello che è più raro incontrare sono giochi in solitario che trattano delle relazioni umane, piuttosto che della solitudine. In giochi di questo tipo riesci a metterci dentro tantissimo di te stesso e così il gioco riflette di quello che gli hai messo dentro di tuo. Quando gioco a giochi di questo tipo noto che il mio inconscio porta allo scoperto cose interessanti. Un processo che spesso è al di fuori della consapevolezza e del controllo cosciente. Perché sto giocando con il mio inconscio. E questo è l’approccio che ho con “...on the Human Shadow”. Alcune domande nascono però spontanee: “ma com’è giocare con un AI? è divertente?” Ho parecchie avventure aperte, tra test e giocate più lunghe… molte le ho interrotte dopo quell’oretta di gioco, altre molto prima. Alcune le ho riprese in mano e continuate. Questo mi fa dire che si, è piacevole se piacciono i giochi in solitario. Ma che ad ogni modo dopo un po’ scatta qualcosa che fa accantonare la giocata... Anche per questo, d’altro canto, potrebbe risultare noioso a chi nel gioco cerca le interazioni umane con gli amici. Dal mio punto di vista è comunque un esperienza interessante. E’ un gioco che concede ampio spazio al "bleed-in", alla possibilità di riversare nel gioco stesso aspetti personali come emozioni, pensieri e relazioni. Le esperienze del giocatore si riflettono nel personaggio che sta interpretando. Il bleed un fenomeno complesso e soggettivo, che può avere sia effetti positivi che negativi sul gioco. Il bleed in generale può essere un'esperienza forte. Può aiutare i giocatori a esplorare se stessi e le proprie emozioni in modo più profondo e può rendere il gioco più coinvolgente e realistico. E questo personalmente lo ritengo un fattore interessante.2 punti
-
I Regni del Buio (TdS)
2 punti@Dmitrij @Pentolino @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 siete tutti insieme appassionatamente ora2 punti
-
Topic di Servizio
1 puntoVoglio ancora controllare quelli di 2° quindi @Voignarnon prenderli per buoni ancora XD ♥1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico (Topic di Servizio)
Io direi che aspettiamo il ritorno dalle vacanze di Natale per proseguire, di modo che @Vind Nulend abbia tutto il tempo per fare il nuovo PG. Intanto magari @PietroD e @L_Oscuro possono postare i loro saluti a Vincent (che magari potrebbe anche essere un post di commiato per Tariam).1 punto
-
TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
Moggo Non passa poi molto tempo che i soldati si spostano di nuovo, e una folla di dwir emerge dal cortile cintato. Nel mezzo vedete una donna anziana e muscolosa che cammina a fianco di Moggo, e un po' in disparte ma soddisfatta anche Deljai. La vecchia dwira fa un cenno a quello con un solo occhio, che a sua volta fa un gesto rivolto ai soldati. Questi formano due ali per portare Moggo in trionfo fino ad una roccia che sporge dal terreno per l'altezza di due nani. Posando una mano sulla pietra e l'altra sul volto di Moggo, la vecchia donna parla con voce stentorea "Oggi è un gran giorno. Il figlio perduto del nostro trog, andato per il mondo anni or sono, è tornato. Moggo Adnur, sei di nuovo nella tua dimora. I tuoi parenti non si sono dimenticati di te, e ancora tengono un posto in tuo nome alla loro tavola".1 punto
-
Baldur's Gate 3
1 puntoVero, però molti oggetti magici (elmi, scudi, stivali, guanti) in BG3 sono molto minori, lavorano solo in combo e non sono equivalenti a quelli del gioco di ruolo. Molti finiscono per concedere un trucchetto o giù di lì. Però mi fa ridere che si trovi un'arma leggendaria1 punto
-
[Fabula Ultima] Pokémon Legends
1 puntoIl link che ho lasciato sopra include la demo di Pokémon Legends Arceus riadattato a Fabula Ultima, quindi sono proprio le regole base base. Qui invece trovi il quickstart per Fabula Ultima, che spiega le regole attraverso uno scenario demo. Le regole della demo di Pokémon Legends sono limitate a singolo scenario breve e a personaggi pre-generati: per la nostra avventura vi aiuterei io a "riadattare" il vostro Pokémon. Basta che non sia complicato. No Ditto o Unown, per intenderci.1 punto
-
Il cartone animato di cui non ti stancheresti mai
mi sono passati davanti agli occhi Frieren e Isekai de Cheat Skill o Te ni Shita Ore wa, Genjitsu Sekai o mo Musōsuru (Titolo inglese: I Got a Cheat Skill in Another World and Became Unrivaled in The Real World, Too)1 punto
-
Come quando eravamo bambini...
1 puntoIl concept del mio personaggio sarebbe una mezzelfa con origini che partono dai draghi blu. È nata durante una notte tempestosa e quando era piccola durante un temporale è stata colpita da un fulmine, rimanendo illesa. La magia originaria dal sangue dei draghi blu, unita a queste cose, le ha fornito una grande capacità magica e controllo del vento e dei fulmini. Rimasta orfana durante l'adolescenza ha cominciato a fare da garzona nel villaggio, aiutando i bottegai e i contadini per racimolare qualche soldo. È iperattiva ed impulsiva, un po' stupida/ingenua, ma dall'animo gentile. Nel tempo che ha libero cerca informazioni e sperimenta la sua magia per capirla e trovarne i limiti. @Tuor come concept va bene o vorresti qualcosa di più articolato? Domanda: più meno a che livello di potere siamo? Per capire quanto approfondita è la sua conoscenza ed abilità con l'utilizzo della magia.1 punto
-
Troika! Gratuito sul Sito Ufficiale
Troika!, scritto da Deniel Sell e illustrato da Sam Mameli, Dirk Detweiler Leichty, Andrew Walter e Jeremy Duncan, è stato pubblicato per la prima volta nel 2019 dalla casa editrice inglese Melisonian Arts Council, e come annunciato nel 2021 lo ha portato in Italia Need Games. Con la sua copertina rigida, il formato A5 e ben 116 pagine a colori, è un GdR di "scienzantasia" al cui interno è possibile trovare un sistema di creazione del personaggio automatizzato, ricche liste di incantesimi e avversari da incontrare in un’ambientazione multiplanare che lascia particolare spazio alla fantasia. Di stampo Old School, con il suo sistema di regole semplice ma robusto (usa solo 2d6) è in grado di gestire dalle one shot fino alle campagne lunghe decenni. Questo gioco è talmente aperto e libero che addirittura lo è anche la sua licenza, per permettere a chiunque di poter creare il proprio progetto in completa autonomia. Tale libertà lo si nota anche dal fatto che, da qualche giorno, è gratuitamente consultabile sul sito ufficiale al link che trovate nel box in fondo a questo articoli, rigorosamente nella sua nuova veste grafica! Iscrivendovi alla newsletter, inoltre, riceverete anche il PDF direttamente nella vostra mail (oltre ad uno scontro del 25%, tramite l'inserimento di un codice apposito). Che siate o meno amanti del genere, questo è sicuramente un manuale che vale la pena di leggere almeno una volta nella vita. Quindi, se ancora non lo avete fatto, vi esorto a dargli almeno una possibilità perché potrebbe stupirvi molto: ci avete mai giocato? che cosa ne pensate? Link al Sito: https://www.troikarpg.com/resources?fbclid=IwAR3ZfWicw4u3ZvnuvrR1P1-nSqeVpFRQfMVHVqPdhxtYQ21HK407yNAkffU1 punto
-
Come quando eravamo bambini...
1 puntoSe c’è almeno un altro giocatore, visto che alla fine si va senza regole e simili, ci proverei anche Confermo un incantatore, credo molto legato a sigilli, testi magici e altro, appena posso vedo di buttarlo giù per bene1 punto
-
[Everyday Heroes] Campagna fantascientifica di combattimento
Anche x le Armi, per il momento i "Myrmydon Supersoldiers" della "Federazione Terrestre" potrebbero avere giusto versioni ipermoderne di attuali Fucili, SMG, Pistole, Mitragliatrici, Lanciagranate, Shotguns, Razzi e Missili. . . Gia' iniziare ad usare "Xenomateriali" riciclati da spoglie di battaglia e recuperate dai Nemici Alieni abbattuti dovrebbe permettere di avere Munizioni Speciali molto piu' performanti di quelle Standard (semplice Logica Balistica; se gli Xenoinvasori hanno armature in Lega di "Adamantite, Vibranio, Improbabilio & Superignoto" metterne schegge riciclate nelle Ogive dei Proiettili di Grosso Calibro li rende Perfora-Corazze !!). . . Imparare ad adattare le "Mini Pile A Fissione Aliene" (che potenzian la loro Xenobionica ed Armature Potenziate) potrebbe rendere realizzabili Armi Umane difficilmente portatili (come Fucili Laser e Mitragliere Cannorotaie "Rail-Gun / Mass-Driver"). . . Poi sara' anche questione di adattare all'Ergonomia Umana i "Disintegratori Particellari", "Fucili Al Plasma Termitico" e "Pistole Blaster Ioniche" della Fanteria Aliena. . .1 punto
-
Capitolo 7. Inseguendo le Ombre
1 punto
-
Il cartone animato di cui non ti stancheresti mai
Ma questo è vero sopra tutto dagli anni '90. Prima c'era una certa varietà di gruppi anche tecnicamente capacissimi. Vero che da noi le sigle sono sempre state pensate per 'illustrare' il cartone cosa che ne sviliva un po' la dignità artistica, ma ancora oggi quando ascolto la sigla italiana di Ken il Guerriero con il suo attacco "mai, mai, scorderai.." un brivido mi assale. E poi i giri di basso dei Superbots in Supercar Gattiger, Babil Junior, dei Micronauti in Daitarn 3 e l'energia degli Atomi in Ty Uan. Solo per citare alcune sigle che hanno lasciato il segno (oddio Ty Uan penso sia davvero poco conosciuta). Forse l'unico tentativo di fare qualcosa di concettualmente simile alle sigle giapponesi in Italia è avvenuto con i DHAMM che hanno dato il loro singolo "Fra cielo e terra" alla serie animata di Street Fighter II (ma siamo a metà degli anni '90). Precedente illustre Planet O dei Daisy Daze and the Bumble Bees (1979!) scelta per la prima serie di Lupin III. Formidabili i riferimenti sessuali nel testo che non c'entravano nulla con il cartone (pirati alieni sadomaso rapitori di damigelle terrestri ninfomani alla ricerca di orgasmi dell'altro mondo) ma pezzo di rara epicità. Quella arrivava tutta ai ragazzini. E poi il liscio con la fisarmonica di Castellina Pasi! Tempi irripetibili.1 punto
-
Baldur's Gate 3
1 puntoIn realtà considera, io ho giocato finora (una run bilanciata e mezza a tattica) senza usare nulla oltre i quattro in game e nella prima run sono andato senza ladro. Cuorescuro stregone è stata sufficiente con gli scassinare e i guanti della destrezza 18. Eh il dramma sono le idee e le cose da fare. Io voglio provare un monaco e un druido in una prossima run (mai giocati finora), inoltre un bel negromante mi attira. Certo dovrei (dopo questa) farmi la run hohor e quella urge, ma va anche detto che con un centinaio di ore a run (anche se dopo la prima vai molto più spedito), e il poco tempo a disposizione non so bene come e quando fare cosa ahahahahah1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Balrog Sono pessimo in queste situazioni. E ancor di più quando conosco poco colui che è andato avanti. Vicnent, prepara il boccale, perchè quando ti raggiungerò brinderemo assieme alla nostra vittoria.1 punto
-
[Everyday Heroes] Campagna fantascientifica di combattimento
E' come tutti i D&D, finchè hai almeno 1 pf puoi continuare come se niente fosse. Diciamo che non sono perfettissime, imho fanno ancora pochi danni (si và da 1d6 a 1d12 per le pistole e mitragliette, 2d6 per lo shotgun, da 1d12 a 2d10 per i fucili e i mitragliatori; granate e razzi sono un pò più seri, andando da 4d6 a 8d8). C'è da dire che, avendo solo 10 livelli, e il cap alle caratteristiche a 20 (+5), anche i pf non sono tantissimi, quindi non è così problematico alla fin fine. Poi alcune armi hanno le opzioni per le raffiche, per coprire aree invece che bersagli singoli. Il problema maggiore non sono le armi, ma le armature; visto che tutte le classi hanno un valore di Difesa (una specie di "CA naturale" che cresce col livello, anche se rimane abbastanza bassa; a seconda della classe và da +0 a +2, o da +1 a +3, o da +2 a +4), a cui si somma la caratteristica "base" (si, un'Eroe Forte si "difende" usando Forza, mentre un'Eroe Carismatico usa Carisma, e così via... un pò contro-intuitivo, ma ha una sua logica, oltre al fatto di evitare il MAD), per calcolare la "CA". Le armi hanno un "Valore di Penetrazione", mentre le armature hanno un "Valore Armatura"; se il VP è maggiore del VA, allora l'armatura non ferma il danno; se il VA è maggiore o uguale al VP, allora bisogna fare un "TS Armatura"; se il ts riesce non becchi danno, ma l'armatura è danneggiata (i TS Armatura successivi vengono fatti con Svantaggio), se lo fallisci ti becchi danno pieno (ma l'armatura, stranamente, ne esce illesa... )... questo significa, oltre al fatto che le armature sono "usa e getta", che puoi danneggiare un'armatura tattica pesante (VA 4, la migliore in assoluto) anche con una fionda (1d4 danni, VP 1), se il ts riesce! Personalmente sono dell'opinione che le armature dovrebbero dare RD pari al VA, e ignorare tutta questa stron#ata dei "TS Armatura".1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Lexander Artoris "Non lo conoscevo bene", mi faccio avanti, scacciando il senso di soffocamento che mi opprime: "Anzi, sarebbe più giusto dire che non lo conoscevo affatto. Come, in pratica, non conosco davvero nessuno dei miei compagni attuali. Ma, da quando sono arrivato qui, è già il secondo di loro che perdo. E sono certo che Vincent avrebbe voluto vederci continuare: nella nostra missione; lungo la nostra strada. Che lui ha percorso fino alla fine, con un coraggio senza paragoni, lo sguardo fisso in avanti. Sempre pronto a dire la sua; sempre il primo in ogni scontro; sempre a difesa degli altri. Ci sono onori piccoli e onori grandi. E poi c'è l'onore di aver combattuto al tuo fianco, Vincent". Ecco, lo sapevo: ho parlato troppo. Come al solito.1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
1 punto
-
Consigli per un dungeon master alle prime armi - one shot
Ciao! Intanto in bocca al lupo. Se mastichi l'inglese ti allego sotto un video di Mat Colville. Aiuta a prepaarre una one-shot introduttiva con un inizio di social interaction, combattimenti, trappole ed enigmi. L'ho sempre trovato chiaro e utile. Altrimenti, nel caso tu abbia lo starter set, l'avventura introduttiva è abbastanza lineare anche se molto incentrata sul combattimento. Terza alternativa, su Dmguild puoi trovare un sacco di one shot, qualcuna anche in italiano scritta da utenti di questo forum come La Tomba del re, un'intro alle Miniere perdute di Phalvanonmiricordocomesiscrive. Vedi link sotto. https://www.dmsguild.com/product/239602/La-Tomba-del-Re?filters=0_0_0_0_45356_0_0_0 Scrivimi se hai dubbi.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Come oramai da tradizione, anche quest'anno la WotC parrteciperà alla raccolta di beneficienza Extra Life, un evento dedicato alla ricerca di fondi per sostenere la cura dei bambini presso il Seattle Children's Hospital. Come già fatto negli anni scorsi, dunque, anche questa volta la WotC ha deciso di rilasciare una serie di anteprime dei prossimi manuali in arrivo per D&D 5e (Tomb of Annihilation, ma soprattutto Xanathar's Guide to Everything) a seconda del denaro che si è riuscito a raccogliere per l'occasione. Per questo motivo, segnatevi la data del 4 Novembre, giorno a partire dal quale inizierà l'evento e, dunque, cominceranno ad essere sbloccate le anteprime. http://dnd.wizards.com/extralife2017 PREMI Man mano che verranno raggiunti i traguardi della raccolta fondi, la WotC procederà a rilasciare le ateprime secondo l'ordine che segue: 5000 dollari: Galleria d'illustrazioni scaricabile, da Tomb of Annihilation. 10000 dollari: Una lista d'esempio di incontri casuali, da Xanathar's Guide to Everything. 15000 dollari: Una lista d'esempio di nomi dei personaggi suggeriti, da Xanathar's Guide to Everything. 20000 dollari: Una lista d'esempio di eventi per personaggi, da Xanathar's Guide to Everything. 25000 dollari: Una lista di nuovi incantesimi, da Xanathar's Guide to Everything. 30000 dollari: Anteprima di una Sottoclasse, da Xanathar's Guide to Everything. 40000 dollari: Sommario, da Xanathar's Guide to Everything. In aggiunta, la WotC suggerisce di prestare attenzione all'uscita di altri premi, come rivelazioni di personaggi e addirittura contenuti esclusivi da parte di aziende partner della WotC, come la Codename Entertainment e la Catalyst Games. IL PACCHETTO DELLA TARTARUGA Come ulteriore bonus, la WotC quest'anno sta lavorando allo scopo di creare uno speciale contenuto scaricabile presso il Dungeon Masters Guild. Chris Perkins e il resto del D&D team hanno appositamente creato le Tartarughe (Tortles) come nuova Razza giocabile, la quale sarà resa disponibile nei giorni a seguire e i cui proventi saranno diretti a beneficio di Extra Life/Ospedali per Bambini. (Se non avete familiarità con i Tortle, essi sono una razza di tartarughe antropomorfe che sono apparse in precedenti edizioni del gioco). Questo materiale includerà anche un luogo d'avventura e qualche nuovo mostro.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Le Tortle sono ora disponibili! Sono comprese in una miniavventura legata a Tomb Annihilation. http://www.dmsguild.com/product/221716/Tortle-Package-5e?src=newest_in_al&coverSizeTest=true Visto che la Wizard conosce il suo pubblico, se volete (come me) vedere solo la razza, è completamente disponibile nell'anteprima. Altrimenti sono dieci dollari che vanno in beneficenza.1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Orrore Uncinato
Un uccello bipede col guscio di tartaruga e un solo immenso artiglio con un piccolo uncino al posto delle ali... me lo ricordo sul MMII. Concept carino, uno dei pochi non riempitivi. Secondo me le chele sono più originali di quanto uno possa pensare guardandole per la prima volta. Non mi ricordo nessun altro mostro che al posto di mani o zampe ha un solo immenso artiglio (forse sui tentacoli di qualche aberrazione, ma l'effetto non è lo stesso). Pensandoci, in fase di concept su un quadrupede dei mega artigli non li puoi mettere (infatti l'illustrazione del 1988 da fastidio a guardarla), mentre su un bipede con la postura dritta darebbe un senso di impotenza e di squilibrio. Il fatto che il mega artiglio sia sostanzialmente la metà di una chela cresciuta a dismisura, il fatto l'artiglio sia uncinato (e quindi più o meno prensile), il fatto soprattutto che il mostro sia molto chino lo rende evoluzionisticamente credibile. Ci sta Se non mi baglio molti dei 10 mostri in quella lista sono stati messi nel MMII, che per certi versi contiene creature più interessanti dell'1 (in cui ci sono . Il Necrophydius e il Needleman me li ricordo bene, bei concept.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
@Pippomaster92 hai ragione dal punto di vista morale, ma (purtroppo) è l'obiettivo che conta: raccogliere fondi. Se vuoi ottenere di più, devi mettere qualcosa sul piatto. In questi casi, è necessario essere un po' cinici. È il fine ultimo che conta. I legali buoni come te, queste cose non le possono capire.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Infatti la mia è un'opinione personale, basata sul rapporto tra quello che vedo e i miei valori. Non ho dato giudizi assoluti, come puoi facilmente notare rileggendo i miei post. Ho solo espresso la mia opinione. Libero di non apprezzarla, confutarla o altro, anche se oggettivamente c'è ben poco da contestare. Se fai attenzione non ho mai detto "tutti quelli che donano lo fanno per avere in cambio uno screen da un manuale", ho solo specificato che non mi piacciono particolarmente queste iniziative. Preferirei facessero uscire questo materiale nell'ambito di una campagna pubblicitaria, piuttosto. Nulla vieta alla Wizard di donare denaro discretamente (e magari lo fa, eh) in beneficenza senza troppa pubblicità. Vero che questa attività consente maggiore visibilità all'iniziativa, ciò non di meno io personalmente la ritento moralmente poco piacevole, ma per i miei soli gusti.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Permettiti di fare quello che vuoi, questo è un forum libero. Resto naturalmente della mia idea: trovo riprovevole che una persona doni il proprio denaro in "beneficenza" solo perché in cambio riceve qualcosa di legato ad un proprio interesse materiale. A proposito, preferirei che non mi includessi nei "soliti critici da tastiera" visto che non ci conosciamo e difficilmente siamo anche solo stati in un'altra discussione assieme. Trovo sia generalizzare un po' troppo al solo scopo di denigrare l'opinione altrui. Tra l'altro parli con una persona che aiuta a tenere aperte due associazioni culturali del suo comune (biblioteca pubblica e cineclub pubblico) completamente gratis...non sono affatto contrario al concetto di spendere denaro, tempo ed energie in attività no-profit.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Infatti, in questo specifico caso (che non conoscevo prima) mi sono corretto con la frase sotto. Trovo piuttosto triste che si debba ricevere qualcosa in cambio per aver fatto una donazione.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Beh, tieni presente che quella è solo una mia affermazione. Immagino che molti dei donatori mettano soldi per la manifestazione. Ora non stiamo per forza a trovare cattive intenzioni, dai... Il mondo è vario. Sicuramente c'è chi fa le cose per opportunismo, così come anche c'è chi fa le cose per dare un buon contributo. Riguardo alla WotC, ad esempio, tieni presente che nessuno gli ha chiesto di fare una cosa simile e che non sono tenuti a organizzare ogni anno un evento Extra Life (se vogliono promuovere i manuali ci sono molti modi, alcuni dei quali meno dispendiosi dal punto di vista organizzativo - i soldi per la due giorni di Gdr initerrotto ce li mette la WotC - e più semplici in generale - basterebbe rilasciare anteprime un po' per volta a ridosso dell'uscita deiu manuali, usando i principali siti d'infomazione del settore per far circolare la news, come già fatto in passato). E' la WotC a desiderare di organizzare l'evento ogni anno, nonostante potrebbe fare altrimenti. Non ti credere che sia l'apparir bene durante le opere di beneficienza che fa vendere quintalate di manuali in più.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
In questo caso, sempre imho, è ancora peggio...solo, dal punto di vista dei donatori. Partecipare ad una racclta fondi per avere qualcosa in cambio è sempre stato qualcosa che non mi è mai piaciuto.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
@Pippomaster92 Come dice Muso, anche se sicuramente la WotC ottiene un'occasione per presentare i suoi manuali in uscita, in realtà è più il contrario: è la WotC che sfrutta la sua fama e il desiderio dei giocatori di conoscere novità sui manuali per attirare l'attenzione su un'iniziativa che, altrimenti, quegli stessi giocatori nemmeno prenderebbero in considerazione. Anzi proprio grazie alla WotC, Extra Life riesce a tirar su dai giocatori di D&D almeno 40.000-50.000 dollari l'anno. Il desiderio di sbloccare le anteprime permette di raccogliere una cifra abbastanza considerevole. @smite4life No, la data è a posto. L'evento Extra Life, infatti, in genere dura due giorni e la raccolta fondi arriva a sbloccare tutte le anteprime di solito entro 1 o 2 settimane.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Più che altro, se il manuale esce il 21 Novembre, il 4 mi sembra un po' tardi per partire...1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Si ma qui sembra un po' che sfruttino l'evento per farsi pubblicità. Non ho mai apprezzato troppo questo genere di raccolta fondi, la trovo moralmente un po' grigia. Ovviamente imho1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Beh, ovviamente i premi di Extra Life partono sempre da quelli meno interessanti per andare verso quelli più intriganti. Così hanno sempre fatto fin ora. I primi sono sempre quel qualcosa di poco interessante, ma che può risultare una curiosità. Quelli più in alto sono i premi che servono a spingere la gente a mettere molti soldi. Il Sommario, in realtà, è tipicamente una delle anteprime più attese, proprio perchè consente di avere un panorama sul contenuto del Manuale. Considerato che Xanathar's Guide to Everything non sarà uguale ai supplementi meccanici pubblicati fin ora (dove il contenuto non era chissà quanto rivoluzionario), il Sommario costituirà uno sguardo al cumulo di novità che il manuale ci si aspetta contenga. Inoltre, se i designer l'hanno piazzato all'ultimo gradino, è perchè molto probabilmente sanno che il pubblico rimarrà emozionato per la quantità e/o il tipo di materiale che verrà rilasciato. E' naturale, infine, che le anteprime mirino a generare discussioni e hype. E' proprio a questo che servono, agli occhi di un'azienda che mira a vendere i suoi prodotti il più possibile.1 punto
-
Anteprime in arrivo con D&D Extra Life 2017
Un'iniziativa lodevole, ma devo dire con tutta onestà che i "premi" non sono esattamente munifici. Anzi in particolare l'ultimo mi sembra un modo per dare il via a innumerevoli discussioni sui forum e alzare l'hype.1 punto
-
Frank Mentzer rivela nuove notizie sul mondo di Empyrea
Come vi avevamo rivelato il 13 Agosto, l'originale creatore della famosa "Scatola Rossa", Frank Mentzer, ha deciso di pubblicare un manuale dedicato ad Empyrea, un continente situato nella celebre ambientazione Greyhawk. Potendo contare su una approvazione scritta da Gary Gygax in persona molti anni fa, Mentzer darà vita a un supplemento che farà utilizzo sia delle regole di D&D 5e, che di quelle della Scatola Rossa (successivamente, il designer ha intenzione di pubblicare l'ambientazione anche per altri sistemi). Negli ultimi giorni Menzter ha rivelato ulteriori novità. Il Kickstarter dedicato a finanziare il progetto, infatti, sarà aperto il 2 di Ottobre. Inoltre, il designer ha deciso di coinvolgere i giocatori stessi nella progettazione dell'Ambientazione. Empyrea, infatti, è un continente che i passati manuali di D&D hanno ben poco esplorato, lasciandolo in generale sguarnito di dettagli. Mentzer, dunque, ha deciso di creare il progetto Empyrea Online con il quale i giocatori potranno contribuire nell'ideazione di alcuni dei dettagli dell'ambientazione. Maggiori informazioni saranno rese disponibili sul sito http://worldofempyrea.com/ Quello che segue è l'annuncio originale (rilasciato sul sito ufficiale): "Loxley, 1 Settembre: Annunciato il Kickstarter di Empyrea L'Empyrea di Mentzer inizierà Lunedì 2 Ottobre - un Kickstarter dedicato a un set di campagna in scatola, utilizzabile con molteplici sistemi di Gdr Fantasy. Questo set è un grande passo, creato con l'aiuto di molti amici. Rimanete all'erta per i dettagli che arriveranno durante Settembre. Il set base ha molto da coprire e deve essere conciso. L'ambiziosa linea di prodotti Empyrea includerà eventualmente avventure, romanzi, dettagli di tutte le città e delle aree maggiori, e altri prodotti di supporto. Empyrea Online è un futuro progetto di Comunità (ovvero una Community, NdSilentWolf), dove molti fan possono progettare i dettagli del Regno. Speriamo di rendere il mondo-parallelo Empyrea disponibile per i più popolari sistemi di Gdr. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda il descriverlo...ci sono un sacco di proprietà immobiliari! Il portale si è aperto; lanciate il vostro cappello nell'anello al sito http://worldofempyrea.com/ . Tutto questo è emozionante! Molte novità sono in arrivo. Davvero grazie per il vostro interesse. - Frank Mentzer"1 punto
-
Capitolo 0: Il freddo inverno del 23
0 punti
-
Capitolo III: Palla di Fuoco
0 puntiEmmett Lathrop (gnomo artefice) "Il giardiniere deve aver detto del nostro coinvolgimento prima che il capo delle guardie dei Gralhund potesse dirgli di raccontare le cose diversamente." bisbiglio ai miei compagni facendo spallucce. "Meglio essere franchi ed onesti a questo punto."0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00