Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Lopolipo.96

    Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    2.041
    Messaggi
  2. Tuor

    Tuor

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    329
    Messaggi
  3. D8r_Wolfman

    D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.280
    Messaggi
  4. Checco

    Checco

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.102
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 31/10/2023 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: avrete tempo dall'inizio di Novembre 2023 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema delle Aberrazioni. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Novembre raccoglieremo tutti gli oggetti legati alle aberrazioni sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni Dicembre 2023: Bestie Gennaio 2024: Celestiali Febbraio 2024: Costrutti Marzo 2024: Draghi Aprile 2024: Elementali Maggio 2024: Folletti Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.
  2. Immagine creata con NightCafè Tentacolo Psionico Oggetto meraviglioso molto raro Quest’oggetto consente a chi lo impugna di comunicare telepaticamente con una qualsiasi creatura entro 18 metri da lui. Il portatore non deve condividere un linguaggio, ma quest’ultima deve essere in grado di comprendere almeno un linguaggio. Il portatore non deve necessariamente vedere la creatura con cui desidera stabilire un contatto telepatico, ma deve essere consapevole della sua presenza e conoscere la sua posizione. La creatura contattata può rispondere al portatore come se stesse parlando normalmente, ma non può terminare il contatto a meno di uscire dal raggio di azione di questa capacità. Questa capacità non funziona in un campo anti-magia o in una zona dove la magia non è presente o non ha effetto. Inoltre, quest’oggetto ha 10 cariche. Chi lo impugna può spendere 1 carica con un’azione per lanciare un incantesimo a scelta tra levitazione e individuazione dei pensieri. La DC del tiro salvezza per resistere a questi incantesimi è uguale a 8 + il bonus di competenza del portatore + il suo modificatore di Intelligenza. In alternativa, chi lo impugna può spendere 2 cariche con un’azione per rilasciare un’esplosione di energia psionica in grado di annichilire le menti più deboli. Ogni creatura in un cono di 12 metri dal portatore deve superare un tiro salvezza su Intelligenza o subire danni psichici pari a 4d8 + il modificatore di Intelligenza del portatore e ricevere la condizione "stordito" per 1 minuto. In caso di successo, si subiscono danni dimezzati e nessuna condizione. Una creatura stordita può ripetere il tiro salvezza alla fine di ogni suo turno successivo. La DC del tiro salvezza per resistere a questo effetto è uguale a 8 + il bonus di competenza del portatore + il suo modificatore di Intelligenza. Quest’oggetto riottiene 1d6+4 cariche spese ogni mattina. Descrizione Quest’oggetto, dall’aspetto di una verga della lunghezza di 60 cm circa, sembra fatto da un intreccio di piccoli tentacoli viola essiccati, sulla cui sommità brilla sospesa una scintilla di pura energia psionica. Per tutta la sua lunghezza è percorso da strani simboli di natura aliena; il loro significato è sconosciuto ai più. Quando impugnato, vibra leggermente e da esso sembra quasi espandersi una coscienza propria che si insinua nei recessi della mente del suo portatore. Storia Nessuno sa dire con certezza come o quando siano nate queste verghe, create intrecciando i tentacoli essiccati di un mind flayer ancora pregni della loro energia psionica. Forse una tecnica perduta degli stessi illithid per preservare il potere di uno loro simile caduto lontano dal cervello antico e quindi impossibilitato a essere assorbito dalla mente alveare, o magari lo sfregio di uno dei loro antichi schiavi per ritorcere contro di loro le loro stesse armi. Alcuni dicono che il possesso prolungato di uno di questi oggetti porti a sviluppare la stessa brama di dominio sulle altre creature degli stessi mind flayer… che sia vero o no, chiunque riesca a padroneggiarne le capacità può assaggiare un po’ di quel potere che rende gli illithid delle creature così abominevoli.
  3. Comincio io dai. Immagine realizzata con Hotpot AI Art Generator Elmo del Divoracervelli Oggetto meraviglioso raro, richiede sintonia. Mentre si indossa questo elmo si può percepire la presenza e l'ubicazione di ogni creatura situata entro 90 metri da sé che sia dotata di Intelligenza pari o superiore a 3, a prescindere dalle barriere frapposte, a meno che la creatura non sia protetta da un incantesimo vuoto mentale. Attivare questo potere richiede un’azione. L’elmo inoltre permette di capire e parlare il Gergo delle Profondità. Descrizione Incastonato in cima all'elmo medievale, un globo trasparente rivela lo spettacolo inquietante di un cervello vivente racchiuso al suo interno. Palpitante di un'energia ultraterrena, il cervello esposto si contorce ed emette una luce sinistra e arcana che permea l'aria circostante. Tentacoli di potere mistico si estendono dal cervello, intrecciandosi con le incisioni intricate dell'elmo, come se il metallo stesso fosse un condotto per la forza vitale pulsante dell'organo esposto. Dei sussurri flebili di conoscenze dimenticate echeggiano dalle profondità della mente esposta, lasciando presagire gli antichi misteri intrecciati all'interno dei suoi confini cognitivi. Storia Mentre normalmente è il divoracervelli a sfruttare il corpo di un un umanoide, quest’elmo, per un macabro scherzo del destino, fa l’inverso, permettendo ad un umanoide di sfruttare il cervello di un divoracervelli. Questo oggetto magico viene creato a partire da un divoracervelli vivente, a cui vengono tagliate le zampe e che viene successivamente inserito all’interno dell’elmo, il quale lo mantiene in vita e pulsante finché l’elmo non viene distrutto. Chi indossa l’elmo connette magicamente il proprio cervello a quello del divoracervelli, permettendo di usare alcune delle capacità di quest’ultimo.
  4. Ladro è una traduzione sbagliata della classe e in ogni caso è solo una meccanica, non è né il background del PG né il suo modo di fare. Se al PG classe ladro non gli dai rapidità di mano e soprattutto non lo fai mai borseggiare come fai a dire che è un ladro? Il mio PG che ti dicevo, aveva un paio di livelli da barbaro ma non aveva nulla dello stereotipo del barbaro. Quella parola era solo una meccanica. Ti dicevo di mettere il barbaro per dare un ca più alta al tuo PG, poi se vuoi, puoi anche non mandarlo mai in ira.
  5. Unitevi anche voi alla prima di una serie di eventi mensili per la creazione di oggetti magici legati ai mostri per D&D 5E. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: avrete tempo dall'inizio di Novembre 2023 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema delle Aberrazioni. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Novembre raccoglieremo tutti gli oggetti legati alle aberrazioni sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni Dicembre 2023: Bestie Gennaio 2024: Celestiali Febbraio 2024: Costrutti Marzo 2024: Draghi Aprile 2024: Elementali Maggio 2024: Folletti Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
  6. Beh in primis dovrebberò essere proprio i giocatori ( e di rimando i personaggi) a segnarsi o ricordarsi stanze, bivi, cunicoli e via discorrendo
  7. 2 punti
    Molto carino questo topic 😄 ..racconto anche il mio: Anni fa giocavo in un gioco di ruolo su Chat.. ad un certo punto d ecisi di cambiare personaggio e il primo nome che mi venne in mente per il nuovo fu "Graham". Dato che questo Pg mi uscì particolarmente bene mi sono affezionato a lui e di conseguenza al Nick, tanto che lo uso un po' per qualunque cosa riguardi l'online. Il numero è banalmente, come il boomer che sono, il mio anno di nascita 😅
  8. Rasziros, paladino dragonide Non ce l'avremmo mai fatta a mettere le armature... Poco male. Mentre lancio un incantesimo sulla mia alabarda, dico agli altri. "Appena sarà abbastanza vicina, mi teletrasporterò sulla nave a creare un po' di scompiglio. Qualcuno dovrebbe restare a difendere Milo, senza perderlo mai di vista..." Osservo Gretchen e Jax "Maelira... Non ti conosco e non so come combatti, ma ora potrai dimostrare tutto il tuo valore!"
  9. 2 punti
    Albedo deriva da Albedo, personaggio di Overlord: Il motivo della scelta in quel periodo lo stavo guardando e il nome mi suonava bene. Quanto all'avatar questo è il terzo. Il primo era una tiefling, che era anche il pg del primo pbf a cui ho partecipato qui; poi per un brevissimo periodo ho usato il faccione di un orco, mentre ora è Nausicaa, de Nausicaa della Valle del vento. E' un personaggio che mi era piaciuto moltissimo quando da bimbo vidi l'anime sulla rai, e che apprezzo ancor di più da quando (eoni dopo) ho letto il manga. I motivi della scelta sono molteplici: dal mio primo amore 2D, al suo carattere, allo spirito combattivo, al non arrendersi di fronte alle difficoltà e di proseguire sulla propria scelta senza permettere che altri la influenzino.
  10. Se riesco stasera posto, altrimenti per certo domani 💪
  11. Vadi, rimane lì ad osservare
  12. Ok, chiaro grazie tante per la delucidazione
  13. E anche io non so se cederei il timone a qualche altro DM. Preferisco concludere in bellezza, velocizzando magari gli eventi nel mezzo e portandoci (tra un poco) ad un momento più importante. Sono ormai dell'avviso che via forum sia meglio condurre avventure più brevi e soprattutto più definite, meno open.
  14. Immagine creata con NightCafè Borsa Flumph Oggetto meraviglioso raro, richiede sintonia Questo zaino contiene diverse tasche, di cui molte nascoste, le tasche si aprono come membrane e dentro risultano umide, le tasche si allargano in base all'oggetto inserito, la borsa può custodire oggetti per un volume massimo pari a 10 cubi con spigolo di 40 cm o del peso di 70 kg. Lo zaino non ha peso siccome fluttua, se tenuto sulla schiena o a tracolla fluttua attaccato al suo possessore, se lasciato a terra fluttua a 10 cm di altezza immobile. Le tasche contengono ossigeno per un totale di un minuto di aria. Se il peso viene superato o lo zaino viene distrutto, si squarcia e tutto il contenuto cade a terra. Chiunque non sia il padrone e provi a prendere e trasportare la borsa o mettere la mano in una membrana dovrà superare un tiro Salvezza su destrezza con CD 15 , altrimenti è rivestita da un liquido puzzolente gettato dalla borsa. Una creatura rivestita dal liquido esala un orrendo fetore per 1d4 ore. La creatura rivestita è avvelenata fintanto che il fetore permane e le altre creature sono considerate avvelenate finché rimangono entro 1,5 metri dalla creatura rivestita. Una creatura può rimuovere il fetore da se stessa usando un riposo breve per farsi un bagno nell'acqua, nell'alcol o nell'aceto. La borsa ha un totale di 4 cariche per questo getto, che si ripristinano ogni alba. Descrizione Borsa dalla consistenza morbida esterna, il colorito varia dal bianco al giallo chiaro sino al rosa, alcuni tentacoli fuoriescono da sopra sino a scendere alla base, si muovono lentamente come deboli rami mossi dal vento, vi sono diverse membrane su tutta la borsa, delineate da piccole linee che si aprono in verticale o orizzontale, l'interno è di un colorito grigiastro e al tatto pare ruvido. La borsa sembra una sacca organica, se ferita perde del liquido trasparente simile a saliva, la ferita si rimargina dopo 24 ore. Storia Le prime borse vennero create da alcuni maghi Drow che , dopo innumerevoli esperimenti su alcuni Flumph catturati, inventarono questo strano e a lati raccapricciante contenitore, alcuni potenti psi o maghi dai poteri psichici o mentali dicono di percepire i lamenti dei diversi Flumph deformati, trasmutati e poi cuciti magicamente per creare queste borse, lamento, che si sente per un instante quando ci si entra in sintonia per la prima volta.
  15. Senza Pippo non ha motivo di esistere l'intera campagna.
  16. Io disegnerei solo la stanza dove si trovano Se proprio vuoi avere la mappa del dungeon che piano piano si mostra quando i pg scoprono stanze e corridoi potresti disegnarla su un foglio o su una lavagnetta, esempio; in fondo alla stanza ce una biforcazione? disegni su un foglio dove tutti possono vederlo la biforcazione. però rimango dell'idea che sia un lavoro che dovrebberò fare i giocatori e non il master
  17. Ma intendi per i combattimenti? Nel caso potresti disegnare la mappa in modo permanente su dei fogli di carta che avrai quadrettato apposta con le dimensioni delle miniature. Tieni però in mente che in un megadungeon ci saranno spesso degli incontri casuali. Quindi ti conviene disegnare tutto al momento. Se intendi per i giocatori, in modo che si possano orientare nell'esplorazione sessione dopo sessione, fai disegnare la mappa ai giocatori man mano che vanno avanti. La sessione successiva riprenderanno la mappa disegnata in precedenza e andranno avanti da lì. Ricorda che il mappatore avrà le mani occupate, avrà bisogno di luce e sarà disarmato.
  18. bisogna distinguere 2 aspetti: quello "ruolistico" da quello meccanico perchè il tuo pg vuole uno spadone da usare con una mano? 1) se è un pg possente in grado di brandeggaire uno spadone con una mano con una profusione di muscoli, non vedo nessun problema: usi una spada lunga (quindi 1d8 se usata con una mano) e la descrivi come un'arma enorme. 2) se vuoi invece rompere l'equilibrio del gioco per usare scudo e fare 2d6 di danni o addirittura 2 spadoni (con il talento che fa combattere con 2 armi pesanti), non c'è nessuna regola che consente di farlo: devi chiedere una "concessione" al tuo master
  19. Ho controllato e non ne ho trovati
  20. niente vieta di crearle ad hoc, se necessario, ovviamente tenendo conto delle sostanziali differenze tra edizioni
  21. Thymek "Proprio perchè solitamente sono privi di senno, non ha senso che si siano ritirati o abbiamo cercato di accerchiarci." porto una mano al mio simbolo sacro e alzo il martello da guerra verso il cielo "Moradin donaci la forza per andare avanti e la saggezza per seguire e scacciare quelle creature immonde!" "Se vorrete seguire le tracce domani mattina, sarò con voi, ma io li seguirei ora e li rispedirei negli inferni da cui provengono"
  22. Complimenti, bellissima iniziativa! Non credo di riuscire a partecipare attivamente, ma seguo con grande curiosità.
  23. Occhio un TS Tempra/Riflessi/Volontà (oggetto) non implica che solo gli oggetti hanno diritto a un TS ma che l'incantesimo è in grado di influenzare anche gli oggetti (cosa di solito non possibile) e che tale oggetto ha diritto a un TS se è magico o indossato da qualcuno
  24. Non si può. Puoi impugnarla con una mano, nulla ti vieta di farlo, ma non puoi attaccare con una sola mano. La proprietà dell'arma "due mani" non si può aggirare.
  25. OT Siamo Bardi e halloween s'avvicina... https://youtu.be/_9ZyR9TA0SU?feature=shared
  26. La mia risposta è stata fatta dando per scontato che si trattasse di un refuso, quindi ok, vada per Bardo Collegio della Spada o Lame. Per questo tipo di idea preferirei evitare in quanto avevo in mente un personaggio molto atletico nonostante stazza ed età, però mi hai fatto venire in mente un'idea, nei prossimi giorni aspettatevi un topic in qui chiedo aiuto per una build che si basa sull'Echo Knight. Ma seio volessi intercambiare l'utilizzo dello stocco/bastone con dei calci e quindi suppongo un multiclasse con un Monaco, si potrebbe fare oppure uscirebbe fuori qualcosa di troppo pasticciato? In caso potreste darmi qualche consiglio? non vedo il lato negativo della cosa 😂 mi piacerebbe capire perchè non concordi, pura curiosità Effettivamente potrei giocarmi l'attacco furtivo, come una sorta di "scatto" per colpire l'avversario velocemente, però ladro? Pensavo ad un pg intergerrimo un Legale Buono superlegalissimo (senza volermi calare in quel pozzo senza fondo che sarebbe un'ipotetica discussione sul significato degli allineamenti) capisco che sopratutto in 5e gli allineamenti e il carattere in generale sia slegato rispetto alla classe, però il Ladro preferirei evitarlo.
  27. Bhalasar - guerriero bronzo Esatto Silver, io e te siamo sulla stessa linea. Sorrido a pieni denti. Non c'è altro da attendere allora, facciamo visita al nostro generoso e gigante ospite.
  28. 1 punto
    la prima parte è composta da un soprannome e da un diminutivo che mi porto appresso tipo titolo nobiliare ereditario: "D8r (DOttor/Doctor)" perchè sono Otto (diminutivo) e Dottore (soprannome che mi diede il prof di disegno tecnico alle superiori), messi insieme in maniera creativa "Wolfman" perchè mi piacciono i lupi mannari, sia per l'aspetto che hanno acquisito nell'immaginario collettivo grazie a media come film e fumetti (insuperabile è l'immagine sul DVD del film "Van Helsing" del 2004), sia per la dualità e il conflitto tra uomo e bestia e quel flavour da anti-eroe maledetto (motivo per il quale i miei supereroi preferiti sono Hulk e Wolverine) l'immagine di Gimli ubriaco penso non abbia bisogno di spiegazioni 😂 è il momento che racchiude la mia citazione preferita della mia saga cinematografica preferita
  29. Silver facciamo un passo alla volta, uccidiamo giganti e capo del castello e prendiamone il controllo. Poi avremo il tempo necessario per ragionarci, io sarei per avvisare i nostri alleati e preparare insieme una contro offensiva efficace! Magari loro hanno recuperato altre informaizoni e fatto altre alleanze! Se andiamo avanti da soli la nostra conoscenza verrà persa se falliamo!
  30. A volte, le settimane passate tra le Avventure sono movimentate quanto il tempo trascorso durante un'Avventura. Questo articolo degli Arcani Rivelati esplora questo periodo di mezzo offrendo nuove e revisionate Attività di Downtime, playtestabili dai DM nelle loro Campagne. Vi invitiamo a leggere queste opzioni, a provarle in gioco e a farci sapere cosa ne pensate nel sondaggio che rilasceremo nel prossimo articolo degli Arcani Rivelati. Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Il mese finale di questa serie di Arcani Rivelati Già da un po' di tempo ormai, abbiamo rilasciato gli Arcani Rivelati numerose volte al mese come parte di una serie speciale di articoli. Questa serie si concluderà alla fine di Aprile 2017. Dopo questa data, torneremo a rilasciare gli Arcani Rivelati una, qualche volta due, volte al mese, e la rubrica dei Sage Advice tornerà. Nel frattempo, Jeremy Crawford continuerà a fornire risposte ufficiali sulle regole su Twitter (@JeremyECrawford), così come nel segmento sul Sage Advice del Podcast Dragon Talk. Sondaggio sull'Antipasto d'Incantesimi Ora che avete avuto la possibilità di leggere e di riflettere sulla nuova Lista di Incantesimi rilasciata settimana scorsa, siamo pronti per conoscere la vostra opinione su di essa nel seguente Sondaggio. Il Sondaggio rimarrà aperto per circa tre settimane. Arcani rivelati: Downtime Sondaggio sull'antipasto d'incantesimi
  31. Ragazzi, state tranquilli. Osservando dal di fuori il vostro breve dibattito, si capisce che in realtà nessuno dei due vuole polemizzare con l'altro. Soltanto vi siete incartati su un discorso che è molto semplice. La realtà è che avete un po' ragione entrambi. Più sotto vi darò la mia risposta allo scopo di arrivare a un qualche chiarimento. Dopodichè, in effetti forse è meglio chiedere l'OT e, piuttosto, focalizzarci sui pregi/difetti di questo Arcani Rivelati, o sui suggerimenti che si sente di voler fornire per migliorarli. Credo sia importante tener presente una serie di questioni: Di base le meccaniche sono rivolte ai PG (giocatori), ma non per questo esiste un qualche obbligo che impedisca al DM di usare quelle stesse meccaniche per i PNG. Credo sia scontato, Checco, che le meccaniche delle varie Attività siano progettate allo scopo di fornire ai giocatori degli strumenti concreti con cui praticare le attività dei loro PG. Il DM non ne è ha una stretta necessità in quanto, se vuole descrivere una Attività praticata da un PNG, gli basta semplicemente descriverne l'effetto o la messa in atto, senza dover necessariamente tirare qualche dado o riferirsi a qualche tabella. Detto questo, Demetrius, non esiste alcun divieto assoluto nelle regole che impedisce al DM di utilizzare le regole rivolte ai giocatori per gestire le attività dei PNG: questi non è obbligato a usare solo i Foils; non sta scritto da nessuna parte. I Foils sono una risorsa a lui fornita, ma in ultimo è il DM a decidere quali sono le regole che vuole applicare per i suoi PNG. Come lo stesso Crawford ha scritto varie volte sul suo account Twitter, le regole e le spiegazioni da lui fornite su queste ultime, sono linee guida base...dopodichè ogni Master è libero di gestire le regole come più utile al divertimento del suo gruppo. E, considerato che non c'è scritto che le meccaniche delle Attività di Downtime sono vietate ai PNG (nonostante possa esserci scritto che sono rivolte ai PG), il DM può tranquillamente usare quelle stesse meccaniche per le Attività dei PNG, magari per introdurre una certa casualità nella riuscita dei loro piani, oppure nel caso in cui desiderasse gestire le Attività di Downtime di un PNG che fa parte del party di Avventurieri (tipo quelli che s'inseriscono quando il gruppo conta pochi giocatori, oppure quelli che costituiscono i discepoli, gli scudieri, i servitori o gli apprendisti dei PG). I Foil sono UN modo di gestire l'interazione tra PG e PNG durante la fase di Downtime, non l'unico. Non solo (appena la regola sarà pubblicata in un manuale) la meccanica dei Foil sarà opzionale ma, come cercherò di spiegare non appena riuscirò a pubblicare il mio commento a questo UA, il Master aveva già l'opportunità di creare complicazioni alle attività dei PG prima che fosse creata questa meccanica dei Foil, usando i normali PNG. In particolare data la modularità della 5e, non esiste un modo obbligatorio di gestire le cose, ma solo il modo che ogni singolo gruppo scegliere di usare nella propria campagna specifica. Solo per chiarire definitivamente, come avevo scritto nei miei precedenti post, i PNG possono praticare le attività di Downtime, a prescindere che usino le meccaniche o meno, e a prescindere che siano Foil oi PNG qualunque. I PNG possono costruire castelli, villaggi, sedi di gilda, botteghe, ecc.; i PNG possono praticare professioni, riposare, disseminare voci, organizzare feste o parteciparvi, praticare un rito religioso, allenarsi, vendere/comprare/costruire oggetti magici, costruire oggetti comuni, ecc. Semplicemente, non è strettamente necessario far loro eseguire delle prove: il DM, piuttosto, può tranquillamente descrivere le loro azioni come conseguenze narrative di gioco, come dati di fatto avvenuti. Come ho scritto più sopra, comunque, non sta scritto da nessuna parte che il Dm debba presentare le loro azioni solo sotto la forma delle complicazioni introdotte dai Foil. Inoltre, non sta scritto da nessuna parte che il DM non possa tirare per determinare casualmente la riuscita o meno dei PNG. Ragazzi, non stiamo a fasciarci la stessa per una questione non poi così problematica. Mi piacerebbe, piuttosto, leggere altri vostri commenti su questo Arcani Rivelati o, se ne avete, eventuali vostri suggerimenti su come migliorarlo ancora di più.
  32. Personalmente non mi gusta molto l'idea che tutti i pg possano costruirsi gli oggetti . Ok , esiste la formuletta ma andiamo sempre verso il tunnel temuto da @Alonewolf87 per la compravendita . Diciamo che alcune cose come il crafting e lo shopping compulsivo sono radicate in alcuni giocatori grazie ai videogiochi e quindi fonti di principale divertimento che vogliono ricreare anche nel gdr . Nulla toglie che oltre ad essere un avventuriero tu sia anche un costruttore di oggetti ma prevedo un boom di pg costruttori . La libertà di dnd è una cosa che ho sempre amato ( anche negli eccessi) ma sviluppare questa libertà per rendere il tutto più vicino al Role che ai videogame mi sembra il percorso da seguire . Attenzione , non dico che è brutta. Questa ua mi sembra dare un colpo al cerchio e uno alla botte e può starci, ma su alcune cose mi aspetto altre migliorie .
  33. E dove/quando lo avrei scritto? Non decontestualizzare i miei interventi, per favore. Io ho solo avuto premura di sottolineare un paio di inesattezze da te sostenute e, pur arroccandoti dietro a dei tweets, esse restano delle inesattezze. Ripeto, nel caso ti fosse sfuggito o non fossi stato sufficientemente chiaro: mi pare dannatamente ovvio che le regole di downtime siano state sviluppate a uso e consumo dei personaggi dei giocatori, ma sostenere che, dal momento che tali regole accennano ai livelli, queste attività siano oltremodo precluse ai NPCs anche perché essi di fatto è come se non avessero livelli, ma soltanto un CR, è un'inesattezza perché potenzialmente un PNG potrebbe avere livelli di classe senza la necessità che gli debba essere per forza affibbiato un CR. Una cosa è dire che i NPCs non possono accedere a queste meccaniche perché i designers lo hanno specificato su Twitter e un'altra è dire che non possono farlo perché i designers lo hanno specificato su Twitter e inoltre ciò è avvalorato anche dalla circostanza che essendo tali regole basate sui livelli, i NPCs non possono accedervi perché essi di fatto hanno solo un CR e non dei livelli. Poi, resta il fatto che secondo me un NPC sviluppato a dovere secondo le regole del PHB e con un ruolo particolare in una campagna abbia ogni possibilità di accedere a queste meccaniche e che a mio parere nei tweets si parla di PCs perché le regole sono progettate in prima istanza per loro, ovviamente, e la presenza di NPCs "così particolari" non costituisce la norma in ogni campagna (tanto è vero che la creazione di NPCs con livelli di classe è una regola opzionale). Cioè, tu mi vuoi dire che i Low-Level Followers (DMG, pp. 92-93), per non parlare degli Adventurer NPCs (DMG, p. 93), hanno un CR e non propriamente dei livelli perché essendo NPCs devono avere per forza un CR? O che uno di questi Adventurer NPCs non possa seguire le meccaniche di downtime al pari dei PCs (magari aiutandoli nelle loro attività) perché essendo un NPC esse gli sono precluse? Cioè, secondo te io posso creare un personaggio non dei giocatori seguendo le regole del Manuale del Giocatore (v. DMG, p. 96, giusto per fare l'esempio), ma poi non posso usare tutte le regole del PHB (come le regole del downtime, peraltro) perché il Manuale del Giocatore è riservato ai personaggi dei giocatori?A me sembra un cortocircuito. *Checco lancia l'incantesimo "Summon @SilentWolf"*... Silent, please, magari tu riesci a essere più chiaro di me?
  34. @Checco non ti rispondo su resto come promesso per non andare OT però ti prego di leggere la discussione e non scrivere inesattezze sul tema del topic No, no e no! hai letto la discussione? Ho riportato un tweet ufficiale al riguardo sui soggetto (solamente i PG) ai quali sono rivolte le meccaniche del downtime. Hai letto il tweet? Persino le vecchie meccaniche per quanto, più semplici, si riferivano ai PG ti incollo di nuovo il tweet che ti è sfuggito: Comunque come se non bastasse te ne faccio vedere un altro così capisci che anche questi event revisionati/nuovi di downtime sono meccaniche rivolte ai pg: Ok? il DM ha opportunità di intromettersi tramite le "foils" (o complicazioni), non di scegliere per un PNG l'attività e seguire le regole downtime per i PG. Non lo vuoi fare? Ok fai come preferisci, ma non dire che queste regole per dell'UA sono integralmente usate nella loro interezza dai PNG! Il vocabolo "Characters" deve essere guardato nel contesto usato. E qui chiudo anche con te e con chiunque altro la discussione su questo tema, non perchè è OT (stiamo parlando di Downtime del resto) ma perchè i tweet degli sviluppatori sono questi (quindi indipendentemente da quanto scritto RAW, che per te non sembra chiaro a chi si rivolga, c'è la famosa RAI = Rules as Intended). Inoltre non è una legge, che quindi deve essere obbligatoriamente rispettata, ognuno è libero di fare ciò che vuole (cioè impiegare le downtime regole per i PG e anche per i PNG). Anch'io sono arrivato al punto che non so come spiegartelo meglio.. In ogni caso pensa ciò che vuoi! Grazie a tutti della cortese attenzione!
  35. @Demetrius andiamo seriamente in off-topic, però credo davvero tu abbia le idee un po' confuse. In 5e vi sono diverse opzioni per sviluppare i NPCs e una di esse è quella di svilupparli in maniera speculare ai PCs attingendo direttamente dalle regole del PHB. Dire in assoluto che un NPC con livelli di classe alla fin fine non abbia livelli di classe perché essi sono convertiti in CR è inesatto come è inesatto dire in assoluto che tutte le creature, PCs esclusi, debbano avere un CR. Se sviluppo un NPC esattamente come i PCs e decido che esso potrebbe essere una minaccia per loro, tale NPC avrà un CR che mi consentirà di calibrare un eventuale incontro con i PCs: il CR serve a fare questo perché nasce per fare questo. Se, seguendo le regole del PHB, creo un NPC incantatore con lo scopo di farlo essere un mecenate dei PCs, magari un mago che possa aiutarli con le sue magie, quel NPC avrà di certo un livello (per determinare slots, durata delle magie, etc), ma al contrario non avrà nessun CR (per lo meno fino a quando tale NPC non costituirà una minaccia per i PCs)! Non so se sono stato chiaro. In un contesto del genere, la frase "These activities work for characters of any level" è valida certamente per i PCs, ma potenzialmente potrebbe esserlo anche per taluni NPCs (il fatto che, di default, regole simili nascano essenzialmente per essere a uso e consumo dei personaggi dei giocatori non preclude la possibilità che vi accedano anche NPCs con livelli di classe e con ruoli particolari nella campagna, per esempio). Non so come spiegartelo meglio scrivendo un post off-topic su di un forum, mi spiace.
  36. Ok ho capito che mi stai prendendo in giro solo adesso! Dopo questo commento non ci ritorno ma leggi bene i messaggi degli utenti prima di rispondere: "un CR totale in cui ci possono essere livelli di una classe; ma sempre un CR è" Quindi non ho mai detto che NON si possono dare livelli, ho detto che qui livelli comunque si convertono in CR, questo perchè le creature, pg escusi, sono rappresentati da un CR finale (e anceh la DGM che mi dici di leggere dice di rappresentare in PNG con un CR dopo aver dato dei livelli). Non mi offendo perchè ho capito le tue intenzioni e che non hai letto bene neanche il mio commento! In ogni caso.. Buon gioco! @SilentWolf mai detto che "narrativamente" parlando i PNG non praticano downtime (sarebbe sciocco perchè i foils si presentano proprio durante un downtime)! Ho detto che i PNG, "meccanicamente" parlando, non sono tenuti a fare quello che fanno i PG ma a seguire la propria "agenda". La meccanica (tiri, scelta di cosa fare, soldi da spendere, etc.) si riferisce al giocatore. Lo volevo precisato nel post prima ma ho dimenticato di riportare questo modo per tenere distinte le 2 cose (narrativa e meccanica) e chi si rivolge l'uno o l'altro. Comunque in ogni caso è proprio questa conseguenza che amo, l'intromissione di PNG o il sorgere di problemi che porta una conseguenza sule attività dei PG è un grandissimo passo avanti rispetto al precendente Downtime (dove in pochissime attività qualcosa poteva andare storto)!
  37. No, lo so che tu non hai dato la colpa alle regole o ai designer. Era un discorso generale. In ogni caso, comprendo la tua paura. Vediamo un po' che viene fuori dopo questo playtest. Detto questo, domani vedo di postare il mio commento a questo Arcani Rivelati, così da esprimere più chiaramente la mia opinione e di descrivere le modifiche che suggerirei ai Designer riguardo a determinate cose (in particolare riguardo all'inserire la possibilità per i Foil di influenzare con le loro Azioni le prove dei PG nelle loro Attività di Downtime).
  38. Mai data la "colpa" alla meccanica o dei designer. Ho solo constatato che queste regole creano una sorta di "precedente" e che temo la loro semplice esistenza possa essere fonte di problemi, visto come molti giocatori (anche per esperienze passate) tendono a comportarsi nei confronti degli oggetti magici. Per quanto si possa discutere di come i DM e i giocatori dovrebbero comportarsi alla fine queste sperenza non sempre si realizzanno e avrei dunque preferito non fosse stata data la possibilità in toto, ma ci convivrò. Ho diritto però di essere "preoccupato" della cosa. Poi mi rendo conto che è sempre un UA ma farò presente la cosa nel sondaggio.
  39. Sul fatto che la maggioranza dei gruppi userà grandi quantità di Oggetti Magici, questo è scontato nel fatto che si gioca a D&D....dopo decenni di storia l'uso massiccio degli Oggetti magici è un'abitudine consolidata.Ciò che conta è se l'uso degli Oggetti magici è obbligatorio, non se la maggioranza dei giocatori è abituata a giocare con gli oggetti magici. Più che rendere opzionali questi ultimi, i designer non potevano fare. Non potevano, certo, introdurre una meccanica che impedisse di usare gli Oggetti Magici. Ora, quantomeno, abbiamo degli Oggetti magici opzionali, il che significa che è possibile scegliere di non introdurli in gioco. Inoltre, la regola descritta in questo UA è chiara: è il DM a decidere se una Attività di Downtime è utilizzabile. Il DM vuole creare un'Ambientazione alla Signore degli Anelli, dove gli Oggetti Magici sono rari e, piuttosto, robe da collezione, se non protagonisti di miti e leggende? Può decidere che i giocatori non possano vendere gli Oggetti Magici. I designer mettono a disposizione le regole (o il potere di non utilizzarle). Poi sta ai gruppi fissare i paletti della loro Campagna. Se i DM non sono capci di dire di No ai giocatori su determinate questioni, non è colpa dei designer e nemmeno delle regole. Regola opzionale significa che si ha la facoltà di decidere se usarla o meno. Se il gruppo decide di usare sempre una regola, anche se opzionale, è una sua facoltà. Al contrario, se un DM non è in grado di ricordare ai giocatori che hanno accettato i fondamenti di una ambientazione Low Magic, ma è pronto ad accontentare la loro fame di oggetti magici a prescindere, è un suo limite. Non è un difetto della meccanica. Sì, ma rimane che i Foil possono praticare (narrativamente parlando, introducendo poi conseguenze meccaniche o narrative concrete per i PG) le Attività di Downtime al pari dei PG. Non usano quelle meccaniche, ma praticano comunque attività di downtime. Un PG costruisce una taverna. Un Foil ne costruisce una sua dall'altra parte della strada, con lo scopo di rovinare il PG. Quest'ultimo porta avanti la sua attività, il Foil risponde disseminando voci (Sowing Rumors, Guida del DM, pagina 131) riguardanti il ritrovamento di topi infetti nella cantina della taverna del PG, capaci di contaminare tutto il cibo e le bevande. Come complicazione, la settimana successiva il PG si ritroverà con la locanda vuota e una ispezione sanitaria inviata dal Console cittadino per controllare che il contagio non si propaghi nel resto della città: per una settimana il PG non può praticare il suo lavoro.
  40. Non prendertela, ma consiglio a te di rileggere il manuale.
  41. Allora rileggi il manuale (DMG p.283) Alla fine, anche se dai 20 livelli da guerriero, al PNG devi calcolare sempre CR finale (come ho già detto gli npc non avranno mai un livello ma un CR)
  42. Tutto sommato, le regole sono carine e si sforzano di rispettare la natura modulare del gioco, cosa che secondo me resta un pregio. Mi piace soprattutto l'idea che con esse si possano dilatare i tempi di una campagna anche se comunque resto un po' perplesso: cioè, francamente, non so se ci sia bisogno di regole specifiche per gestire questi tempi "morti". Mi direte: le regole sono lì, sei libero di non usarle se non vuoi...nessuno ti obbliga...ecc. ecc. Certamente, questo lo so bene, mi chiedo soltanto se non sarebbe meglio che i designers si concentrassero su altro invece che su questo (badate: sono riflessioni a caldo dopo aver semplicemente spulciato il file. Magari un giorno utilizzando queste regole al tavolo griderò al miracolo!). Per il discorso della nomenclatura: non penso possano esistere dubbi che con il termine generico di "personaggio" s'intendano sempre sia gli individui controllati dal giocatore che quelli controllati dal DM, ma nello stesso tempo credo sia ovvio che regole simili escano fuori per essere destinate di "default" ai personaggi dei giocatori; ciò detto, non ci vedrei nulla di strano, però, se nella propria campagna un PNG importante (magari sviluppato a dovere, corredato di una sua propria scheda, etc.) partecipi con i PG a questo "downtime" seguendo le medesime regole (io molto probabilmente non lo farei, ma questo è un altro discorso). Per chiudere, una precisazione: Questo è vero a metà: di default è come dici tu, ma nulla vieta al DM di poter sviluppare un PNG esattamente seguendo le stesse regole valide per i PG (è scritto paro paro nella DMG, non ricordo dove, ma presumo nel capitolo sulla creazione dei NPCs).
  43. Aspetta chiedere scusa no magari! XD Il fraintendimento, è di Downtime che si parla, c'è ma è stato risolto! Comunque il tuo post adesso è chiaro, concordo! Touchè! per quanto riguarda il mio discorso sulla generalità del termine in inglese dovevo scrivere assolutamente "player" accanto a" character", siamo d'accordo! In italiano ho scritto PG, mi sono andato a perdere nella traduzione. (ma grazie della correzione sul termine generale) Ma è pianamente chiarito che su questo UA che il termine "character", anche se usato da solo, qui riferisce ai "personal" character.. Anche senza il prefisso, è dei pg che si parla! Apro solo una piccola parentesi e la chiudo, tweet ufficiali o meno.. Capiamo come non incappare in mai in errori: guardiamo sempre il contesto. Prendiamo come esempio lo stesso UA e come viene usato senza alcun prefisso il termine character: Il termine "character" può sembrare ambiguo, non ha un uso predefinito e viene usato anche da solo per riferirsi ad entrambi i personaggi i "non giocanti" e quelli dei "giocatori" a seconda del contesto. In questo UA ho usato il termine PG non a caso, del resto a quali "character" ci si riferisce? Semplice, decisamente ai PC (grazie @SilentWolf), del resto questo è il termine che viene usato fin da subito di loro nel documento del downtime: "These activities cover what characters at levels 1–10 might do between adventures." "These activities work for characters of any level." sappiamo che gli npc non hanno "livelli", al massimo un CR totale in cui ci possono essere livelli di una classe; ma sempre un CR è "A foil might be a villain who wishes to destroy the characters " "Second, this downtime system introduces the concept of foils. Foils are NPCs" Quindi quando anche se a volte può sembrare ambigua la notazione "character" non lo è affato perchè va guardata nel contesto verso chi si rivolge, e fortunatamente il testo chiarisce sempre se ci si riferisce a un "giocatore" o un "non-giocatore". Ergo in questo UA qualunque termine venga usato ("player"/"charater"/"player character") non importa, i "character" sono i personaggi controllati dai giocatori. E qui mi fermo,
  44. Per il resto del tuo discorso nel post che non sto a citare sono d'accordo, sono anche tutte cose che già bene o male sappiamo. Tuttavia continuo a ritenere che, col fatto che comunque alla fine gran parte dei gruppi usino comunque gli oggetti magici, i miei timori sugli "abusi" delle attività di compravendita di oggetti magici non siano completamente infondati. C'è la possibilità che tali problemi non attechiscano più di tanto certo, ma non puoi comunque affermare che non esiste la possibilità che ne sorgano. Ovvero questa tua affermazione "Fintanto che in D&D 5e le regole per gli Oggetti Magici sono opzionali, la presenza di simili Attività di Downtime non sono un problema." Per me non regge, perchè alla fine sono opzionali quasi solo sulla carta. Esempio con percentuali a random: se l'abuso della compravendita si verificasse solo in un 10% dei gruppi che fanno uso di queste regole, ma i gruppi che fanno uso degli oggetti magici e relativa compravendita sono poi il 90% dei gruppi allora ci troviamo comunque con quasi un gruppo su dieci con potenziali abusi da gestire.
  45. No, giocare e trovarsi in situazioni sempre diverse. Comunque, davvero, non è obbligatorio rispondere in un thread. Se un utente apre una discussione e tu ritieni che l'argomento proposto sia "stupido" o di scarso interesse, è sufficiente scriverlo una volta, se proprio ci tieni a farlo sapere al mondo. Non è necessario continuare a rimarcarlo. Io ti consiglio di inserire almeno due tipi di domande (magari una o un paio di domande per ogni tipo): - Domande palesemente prive di senso che avranno una "conseguenza" immediata: un maestro particolare potrebbe fare domande particolari, sulla base di sue passate esperienze. Un nano che, dopo essere rimasto intrappolato in un magazzino con mani e piedi legati, si è dovuto aprire una via di fuga rompendo barili a testate potrebbe chiedere qualcosa tipo "Quanti barili puoi rompere a craniate prima di perdere i sensi, ragazzino?" e, dopo aver ricevuto la risposta, costringere l'allievo a dimostrare la veridicità della risposta data. - Domande apparentemente "buffe" che, prima o poi, si riveleranno utili (o dannose) durante l'avventura: potresti, ad esempio, chiedere "Quante tortine può mangiare un gigante delle colline prima di crollare per la fatica della scorpacciata?" e, dopo i tentativi dei personaggi, far rispondere l'istruttore. Successivamente, durante l'avventura, fai in modo che i personaggi incontrino uno di questi giganti (magari in un momento in cui sarebbe palesemente un grado di sfida troppo elevato), mettendoli nella posizione di sfruttare l'informazione appresa. Ovviamente, quando i giocatori proveranno a saziarlo, il gigante gli chiederà dove hanno sentito una simile fandonia e li rincorrerà per riempirli di randellate, non essendo stati in grado di placare il suo appetito.
  46. 🥲 se siamo tutti d'accordo va bene, ma mi piange un pò il cuore.
  47. I kolyarut sono avversari molto "simpatici", non fanno dei tiri per colpire, ma colpiscono automaticamente. E quelle spade fiammeggianti fanno danni da forza nonostante la descrizione.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00