Campioni della Community
-
smite4life
Concilio dei Wyrm4Punti9.314Messaggi -
Lopolipo.96
Circolo degli Antichi3Punti2.152Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi3Punti3.618Messaggi -
Octopus83
Circolo degli Antichi3Punti5.906Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/09/2023 in Messaggi
-
Capitolo III: Palla di Fuoco
3 puntiJayla non aveva intenzione di intervenire, non era il suo campo da gioco, lei preferiva le discussioni meno formali, così guardò il suo avvocato di fiducia valutando sotto vari punti di vista, era veramente un bravo e bell'avvocato, doveva proprio ammetterlo a se stessa.3 punti
-
TdG avventure in DnD
2 puntiTherai tiefling ranger Troppi sguardi su di me mi innervosiscono, mi sento giudicato come succede di solito quando sono costretto a interagire con persone nuove e non riesco a nasconderlo, solo la vicinanza di Aziriel mi da un po' di sicurezza. Guardo torvo l'eladrin mentre si avvicina a Zura, non distolgo lo sguardo per tutti il tempo in cui lei prima si fa riconoscere e poi fa alcune carezze al draco che le apprezza ampiamente, distolgo lo sguardo solo quando si ritrae mentre Zura fa un verso di disappunto, avrebbe preferito farsi coccolare ancora un po'. Guardo ancora peggio l'ammasso di muscoli e quando apostrofa Zura "quello", faccio una smorfia Quella e marco bene la parola è Zura ed è un draco, non un cane e nemmeno un gatto. Comincio a richiudermi in me stesso come faccio sempre quando sono nervoso ma, anche se non lo vedo so che Aziriel mi sta guardando, quindi in modo molto forzato boffonchio a voce non molto alta In ogni caso io sono Therai. Poi però non do altra confidenza, controllo che l'arco sia ben teso e la corda sia intatta, conto le frecce che ho con me ed in caso quando usciamo mi rifornisco di una faretra in più.2 punti
-
One D&D cos'è?
2 puntic'est la vie, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro 😉 alla fine l'unica cosa che importa è che tu e il tuo gruppo vi divertiate, il sistema di gioco è ininfluente e poi, nulla vi vieta di usarli entrambi insieme, dopotutto c'è chi usa elementi sia di Pathfinder che di D&D 3.5, perchè non si dovrebbe fare pure con 5e e One?2 punti
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
2 punti
-
Recensione: Phandelver and Below: The Shattered Obelisk
Molto interessante, sebbene non mi piaccia particolarmente l'horror se non giocato con giochi ad hoc (Cthulhu) questa descrizione mi ha colpito. Non capisco molto il fatto di puntualizzare così spesso la necessità di una sessione 0, probabilmente perchè non ho mai giocato questo tipo di campagne horror. Il problema se ho capito bene risiede nel fatto che ti si trasforma il personaggio? Per il resto mi sembra che la WOTS stia lavorando in parallelo con Larian su molte cose, questa campagna, con la trasformazione in hillitid è chiaramente un richiamo a BG3 (e viceversa ovviamente), come anche alcune modifiche che sono state fatte nel gioco che ho ritrovato nelle UA di One D&D... Che dire, ben fatto WOTC.2 punti
-
One D&D cos'è?
2 puntiMi permetto di lasciare un’ultima, personalissima, considerazione; la stessa condivisa con un amico che al momento di comprare la “Triade” della 5E è andato in crisi scoprendo di questo famigerato One D&D: ragazzi, i manuali mica vanno a male quando esce una nuova edizione… Dovessi iniziare a giocare oggi, comprerei quello che mi piace per la 5E e continuerei a giocarci fino a quando mi andrebbe di farlo, anche per i prossimi vent’anni 🙂 il materiale ufficiale, seppur di qualità altalenante, propone già di per sé almeno 5-6 campagne sufficientemente lunghe da giocarci per un anno ciascuna. Noi abbiamo iniziato CoS lo scorso febbraio e, giocando una sessione ogni 15 giorni (con di mezzo ferie, trasferte, impegni e rinvii vari che ahimè rendono all’adulto difficile trovare il tempo per sedere al tavolo), il mio party è appena arrivato a Vallaki…ci durerà un altro anno almeno! aggiungiamo poi che, con il tempo e l’esperienza, tendenzialmente un DM inizia a sviluppare le proprie avventure: l’unico limite è la fantasia, potenzialmente si potrebbe giocare con la stessa edizione all’infinito! Quindi, personalmente, mi farei davvero pochi problemi su cosa comprare e quando 😎 la stampa di una nuova edizione che modifica in parte o del tutto le regole non impedisce di certo di continuare a giocare con quanto uno già possiede, consideriamo che c’è chi ancora gioca non solo alla 3.5, ma anche ad AD&D. Sono passati decenni dalla loro uscita, eppure sopravvivono…2 punti
-
Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 puntoInterno, un momento indefinito del giorno. L'ambiente è scuro, una struttura senza finestre, forse un sotterraneo. Lungo le pareti, affreschi antichi di epoca romana suggeriscono l'età della struttura. Una figura ammantata di spalle sta armeggiando con alcune catene ben fissate alla parete, alla giusta altezza per poter tenere una persona adulta appesa per le braccia, e magari tenerla a qualche centimetro dal pavimento. Un sibilo di sottofondo, sordo e continuo, accompagna tutta l'operazione. A terra, macchie di sangue rappreso. @Ghal Maraz Quarantotto giorni. Leggi meglio la nota che ti hanno passato dall'ufficio del personale, notando le molte firme e i vari timbri, delle più diverse forme e dimensioni. Sono una testimonianza di tutti i passaggi che quel pezzetto di carta ha fatto, attraverso i più disparati uffici dell'Organizzazione. Sospiri: sei abituato alla burocrazia dell'Occhio, ma noti che il primo timbro è datato mercoledì 29 luglio 1987. Otto giorni fa! Ad ogni modo, ti hanno comunicato che hai 48 giorni di ferie non godute, hai superato il massimo possibile, e per questo ti hanno messo in ferie d'ufficio per un mese! Non hai mai avuto tanto tempo libero in vita tua, e osservi l'invito di Michele Guerra, un tuo vecchio professore universitario oramai in pensione, a raggiungerlo per il fine estate in Puglia. Gli devi molto, durante la tua carriera come ricercatore ti ha aiutato in più di un'occasione, e sai che se ti ha invitato non è certo per farti godere del sole del Salento, ma probabilmente per discutere con te di qualche scoperta di quelle terre. Sai che dopo la pensione si è messo in testa di analizzare tutta la storia antica delle sue terre, e sebbene sono armi che non pubblica nulla, sei sicuro che sta ancora lavorando al suo progetto. Sei in licenza, ti sono stati revocati i privilegi per tutto il mese, e non hai molto altro da fare. Forse questo invito capita a proposito. @Octopus83 Osservi la partecipazioni alle nozze, e ti sale un nodo in gola. Proprio con una donna pugliese doveva sposarsi tuo fratello? E proprio in Puglia ad agosto dovevano sposarsi? Già sai che ti troverai nel Salento, nell'estate più calda degli ultimi anni, in una delle regioni più calde d'Italia, a sudare quanto bevuto nell'ultimo anno, a festeggiare per un periodo variabile tra le 24 ore e i 4 giorni. Ma è tuo fratello, mica puoi non andare al suo matrimonio? No, eh...? @Daimadoshi85 La voce femminile al telefono ti sembra lontana. Senti, ma non ascolti, se non passivamente. Anche solo quella voce ti causa dolore, per la somiglianza con quella di tua moglie Giulia, e sai che vederla ti renderà ancora più depresso. Sara, la sorella di tua moglie, sta cercando di dirti qualcosa, ma tu sei entrato nei tuoi ricordi appena hai risposto. Vedi ancora le tue mani insanguinate che sorreggono un cuore perfettamente suturato in una specie di agglomerato organico che gli permette di pulsare ancora. Lo stai dando a qualcuno, qualcosa, ma al solito il tuo cervello rifiuta di elaborare quella immagine, e il solito blackout ti porta al ricordo immediatamente successivo, l'immagine di tua moglie e tua figlia a terra, torace aperto, costole spaccate e gabbia toracica vacante. "Giulia è la sua unica nipote!" Sentire il nome di tua moglie ti porta al presente. Ha chiamato la figlia come lei... "Lei ci avrebbe tanto tenuto. Passa, ti prego. Almeno solo in chiesa, anzi... fuori. Non devi entrare, non mi importa, però vieni a darle gli auguri. Per piacere..." Non vedi nessuno della tua famiglia da anni, figurarsi qualcuno della famiglia di tua moglie. Ma Giulia, la nipote di tua moglie, figlia della sua sorella praticamente identica anche se più piccola di qualche anno, nipote chiamata come lei... si sposa. Si sposa, e la madre ha deciso di invitarti al matrimonio. Il perché non lo sai, non riesci nemmeno a immaginare un motivo per cui vogliano averti lì, ma effettivamente, sai che la ragazzina... dannazione, la ragazzina che ora si sposa, come passa il tempo quando ci si diverte, vero?... la ragazzina era molto legata a tua moglie, e forse vuole solo un briciolo del legame che aveva, e la tua presenza lì potrebbe darle un pizzico di consolazione per l'assenza dell'amata zia. Non puoi mancare, almeno un giro dovresti farlo... Giulia non te lo perdonerebbe mai. @Ian Morgenvelt Ricordi quando prima dell'estate stavi leggendo il De mirabilibus auscultationibus, in cerca dell'informazione che ti aveva portato a procurati quel tomo. E l'hai trovata al paragrafo 109. "Si dice che in un luogo detto della Daunia vi sia un tempio dedicato ad Atena Achea, nel quale sono consacrate le scuri di bronzo e le armi dei compagni di Diomede e di Diomede stesso. In questo luogo dicono che ci siano dei cani che, quando si avvicinano dei Greci, non recano oltraggio, ma li accolgono con gioia, come se fossero loro molto familiari. Tutti i Dauni e i loro vicini si vestono di nero, uomini e donne, a quanto pare per questo motivo: le donne troiane, che erano state ridotte in cattività e condotte in questi luoghi, timorose di dover subire una terribile schiavitù da parte delle mogli che gli Achei avevano lasciato in patria, si dice che bruciarono le loro navi, sia per sfuggire la schiavitù incombente, sia per costringere gli uomini ad unirsi con loro, obbligandoli a restare." Parlava delle Tremiti, e sinceramente una vacanza in Puglia la volevi progettare da tempo. Parti quindi per il Gargano, pronto ad esplorare tutto l'arcipelago in cerca del tempio, ma passi tutto luglio e buona parte di agosto a cercare senza trovare traccia di alcunché. La cosa ti ha frustrato non poco, ma sei abituato a fare un buchi nell'acqua durante le tue ricerche. Hai lasciato le isole, e siccome manca ancora un po' alla ripresa dell'anno accademico, hai proseguito la tua vacanza verso sud. Sai che c'è un castelletto a Carovigno, in provincia di Brindisi, e vicino al castello c'è una cappella. Accanto ad uno dei tre altari interni della cappella si trova una spada protagonista di un fatto sensazionale, divenuto una delle leggende pugliesi più affascinanti. Si narra che, ai tempi in cui i Turchi erano soliti invadere l’Italia meridionale e mettere tutto a ferro e fuoco, giunti in un piccolo borgo abitato per lo più da contadini, iniziarono ad uccidere gran parte degli abitanti. A quel punto, il popolo ormai decimato e straziato iniziò a pregare intensamente chiedendo un aiuto divino. Improvvisamente una spada iniziò a brillare, si animò, e come dimostrazione della sua potenza e della potenza della fede cristiana tagliò la testa ad uno dei soldati nemici, con un solo fendente. L’esercito turco, preso atto del prodigio, battè in ritirata immediatamente, e la spada fu custodita dal popolo all’interno della chiesa. Hai studiato abbastanza miti e leggende da sapere già che quella spada non è magica, e sicuramente non è composta da nessun materiale speciale, ma quando mai ti ricapita di vederla da vicina? Ti rimetti quindi in macchina, e prosegui il tuo viaggio verso sud, verso il Salento. @Athanatos Da quando sei entrato in contatto con quell'entità misteriosa che ti ha donato i tuoi poteri, ma anche la tua maledizione, hai cominciato a cercare ogni altro posto presunto infestato in giro per l'Italia, per trovare qualcosa che ti liberasse da questa vita infernale. Hai anche scoperto che la quasi totalità delle cosiddette ville infestate, case stregate e luoghi posseduti dal male non sono altro che attrazioni per turisti e storielle da comari di paese. Mai possibile che tu abbia trovato l'unica casa maledetta d'Italia? Nelle tue ricerche hai sentito parlare di questa Villa Skirmunt, a Brindisi. La storia è la classica: una villa ottocentesca, storia di amanti, corna, morti... il solito carosello, insomma. Sicuramente si tratta di un'altra trappola per turisti, anche considerando la vicinanza col mare, ma vuoi davvero rischiare?1 punto
-
Utilizzo Homebrewery
1 puntoCiao! Homebrewery funziona compilando il linguaggio LateX, che viene usato perlopiù per formattare pubblicazioni scientifiche e in ambito universitario. Se lo cerchi su internet troverai sicuramente guide esaustive. Di base funziona così seguendo sempre lo stesso formsto: \funzione{testo} Quando compili il codice, il testo viene visualizzato modificato secondo la funzione che gli applichi. Le funzioni possono essere banalmente il grassetto, il corsivo, il testo centrato, colore, grandezza, stile, etc.1 punto
-
Briciole di creatività
1 puntoIdea ispirata dal libro "Lumbanico, il pianeta cubico": un pianeta in cui le stagioni sono "fisse" geograficamente! Mi spiego: nella località A è sempre inverno, in quella B è sempre primavera, eccetera; gli abitanti del pianeta, per poter sperimentare le varie stagioni, devono spostarsi. In alternativa, alcuni popoli sono stanziali (abitano sempre in una località con una certa stagione), mentre altri sono nomadi, spostandosi da un luogo all'altro; i popoli stanziali sono tali perchè in ogni località ci sono una o più risorse sempre presenti (per via del fatto che è sempre primavera/estate/autunno/inverno), quelli nomadi fungono da "mercanti" portando merci da dove sono prodotte a dove servono. P.S.: la forma del pianeta è indifferente; può essere cubico, come nel libro; può essere cilindrico (come un "ringworld", ma abitato sul lato esterno; può anche essere una normale sfera, con un'unico continente che lo cinge come una cintura a cavallo dell'equatore (e le stagioni sono "fisse" per via della magia).1 punto
-
Burnout da Pathfinder
1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoRicambia il saluto di Alkobar. Lo imita proprio xD solo che, essendo un'eladrin, i suoi movimenti appaiono più delicati ed eleganti!1 punto
-
Sabertooth
1 puntoIl barbaro dopo un certo livello non aggiunge molto... potresti multiclassare guerriero, prendere lo stile Unarmed (ti alza anche il danno del morso del longtooth) e scegliere il Battle Master per qualche manovra, refluffala come un combattimento selvaggio che gioca sull'afferrare o malmenare la vittima. Oppure puoi pensare al Rune Knight, il set-up richiede due turni o addirittura tre (bonus longtoot, bonus enlarge del Rune, bonus Ira) ma più ragionevolmente hai tre opzioni di power-up da usare separatamente.1 punto
-
One D&D cos'è?
1 puntoTutto vero, ma uno che vuole giocare con le regole aggiornate il problema se lo deve porre. Io ad esempio non compro campagne, me le faccio da solo e uso le regole che via via escono. Se queste confliggono tra loro o mi obbligano a un lavoro ulteriore non mi piace, visto che è già molto quello che faccio. Quindi se compro una cosa lo faccio valutando tutto l'insieme. In questo caso la valutazione è che esce One DND che mi pare sia interessante (più della 5e) e quindi questo va assolutamente in conflitto con un'ambientazione che esce per la 5e. Lo so bene che si può continuare a giocare con la 5 a vita, che è quello che ho fatto con la 3 quando è uscita la 4 perchè non mi piaceva, ma se piace non vedo perchè privarsene perchè hai manuali vecchi. Io oggi non li comprerei affatto i manuali base, giocherei con le regole gratis SRD.1 punto
-
TdS - Topic di Servizio
1 puntoVa bene! Appena sei pronto batti un colpo che ti inserisco subito! Ed anzi, se hai bisogno di una mano o di qualche consiglio per la scheda chiedi pure 😉1 punto
-
Evitare il metagame
1 puntoIo il bastone lo uso letteralmente quando impersono uno gnomo burbero che li picchia, è diventato nella prima sessione il PNG più bello1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Cambio di divinità
1 puntoNon è detto che la Dea della gioiosità decida di prendere il nuovo adepto senza dare "prova" della propria fede, potrebbe esserci un periodo si stazionamento da semplice guerriero o simile ^.^1 punto
-
Evitare il metagame
1 puntoPer i mostri potresti anche cambiare loro aspetto, così da non fargli capire quale sia, o cambiare le statistiche, creando magari un mostro unico della sua specie (un orsogufo che sputa ghiaccio ad esempio), così da sorprendere i giocatori. Per il metagame dei "segreti" i consigli già dati sono ottimi, o anche potresti chiedere prima a tutti cosa fanno (io vado in locanda, io vado dal fabbro, io mi alleno ecc), se a qualcuno succede qualcosa (magari la persona in Locanda ha iniziato una rissa), se quella che andava dal fabbro cambia idea "a caso" e decide di andare in locanda, gli si dice semplicemente NO, siccome palese metagame. ^.^ e in extremis lo si può bloccare per strada, è testimone di un incidente per strada, viene fermato da un paio di guardie che gli fanno alcune domande, ecc Io di solito il metagame "nocivo" se lo vedo al tavolo ne parlo a tutti i giocatori, ma se continuo a vederlo inizio ad usare "il bastone" ahha1 punto
-
Organizzazione
1 punto
-
Of Orcs and Men - TdG IV
1 puntoMentre la maggior parte del clan, ignaro, continua i festeggiamenti. Il capoclan è rimasto un po' in disparte ed ha lasciato a T'kava e agli altri capi dei guerrieri il compito di dividere il bottino e occuparsi dei prigionieri, numerosi come la scorsa volta. Tayyip Wurrzag1 punto
-
Evitare il metagame
1 puntoHola.. cerca di analizzare caso per caso e non fartene un cruccio, anche perché che i giocatori imparino quello che popola il mondo di gioco è normale. Non tutto il "metagame" va considerato dannoso, ma comunque potrebbe essere bene chiarire con gli altri che è importante giocare le conoscenze del personaggio per quel che effettivamente sono. Ti faccio un esempio: al mio tavolo giusto in queste sessioni i giocatori stanno affrontando un'idra. Uno di loro sa che è debole al fuoco, ma il personaggio non è a conoscenza di quest'informazione e non sta facendo trapelare la cosa, combattendo come effettivamente farebbe il suo Barbaro, e cioè menando forte le mani. Anche io come Aloneworlf oramai dichiaro direttamente la CA.. non è assolutamente un male che la conoscano, anche perché dopo qualche tiro appunto la possono intuire. Se conoscono la CA lo scontro va anche più velocemente perché già sanno, dopo il risultato del dado, se hanno colpito o no. Per quanto riguarda la scena della locanda e tutto il resto è effettivamente poco piacevole.. li credo che l'unica soluzione, più veloce e che crei meno problemi, sia quella di parlare direttamente con i giocatori e spiegare le motivazioni per le quali dovrebbero evitare comportamenti del genere.1 punto
-
Capitolo 7. Inseguendo le Ombre
1 punto
-
One D&D cos'è?
1 puntoCiao, scusa se mi intrometto, ma da vecchio giocatore la discussione mi sembra incomprensibile. Mi spiego: stiamo parlando di D&D, un gioco di fantasia, dove la cosa più importante è l’immaginazione tua e degli amici al tavolo, non certo il set di regole che usi. Non è un computer, dove purtroppo c’è modo di farlo diventare obsoleto, ma un gioco basato sulla tua creatività, che per fortuna nessuno può portarti via. Quando avevo la tua età, stava uscendo AD&D seconda edizione; consigliato da un vecchio giocatore, comprai la prima edizione e non me ne sono mai pentito; il manuale dei mostri non lo comprai (avevo finito il budget 🙂 ) e iniziai da lì a farmi in casa tutti i mostri, prendendo spunto dalla scatola rossa e dai libri che leggevo. Tu sei molto più fortunato di come eravamo noi allora: adesso esiste una pletora di materiale gratuito, a cominciare dalla SRD in italiano, che ha tutto: mostri, oggetti magici, incantesimi, classi, eccetera eccetera. Quindi, il mio consiglio è: inizia a giocare! Hai già lo starter set che ti aiuterà a imparare; poi c’è la SRD per ampliare le opzioni al tuo tavolo. Poi, una volta che hai giocato per un bel po’, allora, se vuoi, inizia a comprare il materiale che ti ispira, indipendentemente dal sistema o cose simili; tanto ti servirà solo come materiale di ispirazione, perché al tuo tavolo giocherai il tuo D&D, non quello che ti vende la wotc. Facciamo, credo, più o meno tutti così. Quindi, se posso: fatti meno pare e inizia a giocare! D&D è come la matematica: si impara facendola, non guardando gli altri che la fanno. -toni1 punto
-
Dubbi sul "Rinato"
1 puntoSo che la domanda ha già trovato soluzione, ma faccio notare che essendo Umano Variante dovrebbe comunque ottenere la competenza nell'abilità a scelta, poiché Ancestral Legacy dice di fornire qualsiasi competenza nelle abilità fornite dalla razza originale. Nel caso in cui lo sapessi già, mi scuso per aver fatto inutilmente il pignolo. 🤣1 punto
-
Dubbi sul "Rinato"
1 puntoVero! Ho guardato meglio ed effettivamente specificato che solo fisicamente si è della vecchia razza e che tutto il resto va a sostutuirsi, mi sembrava troppo forte ahhaa1 punto
-
Dubbi sul "Rinato"
1 puntoIl reborn è una razza a sè a livello di meccaniche. Quindi devi prendere le statistiche del reborn e basta. L'aspetto fisico e la razza a cui appartenevi è un mero fattore di flavour1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Dirò un eresia, ma anche per quanto sia difettoso se confrontato con grandi numeri, come sottosistema a me sembra che svolga in maniera sufficiente la sua funzione. Certo è che se dovessi progettare una campagna esclusivamente con battaglie campali, allora sono d'accordo con chi dice che deve essere rivisto, però ripeto, come sottosistema è il giusto compromesso.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Non ne sono sicuro ma credo che quello che tu ritieni un difetto in realtà sia una caratteristica. Ossia se le due unità sono molto numerose uno stesso "Ratio" è un vantaggio maggiore e credo che questo dipenda dalla capacità di manovra delle unità e dal modo in cui i singoli elementi si muovono al loro interno. Ma questo al di la delle mie supposizioni forse andrebbe chiesto a chi ha scritto la tabella. Per capire se è un'effetto voluto o una svista. Ad esempio, due contro uno è un vantaggio chiaro e immutabile ma quattro contro due, sul campo può trasformarsi in un uno contro uno più un uno contro tre e cosi via salendo. L'invarianza del vantaggio si basa sull'assunzione che i guerrieri si distribuiscano omogeneamente nel campo di battaglia, e quindi che le proporzioni siano approssimatamente le stesse ovunque. Se questa assunzione non tiene puoi avere dei fenomeni non lineari. Però a quel punto calcolarli richiede che tu faccia tutta una serie di assunzioni non ovvie che ovviamente il sistema risolve con grande approssimazione.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Non credo... O meglio, la frase andrebbe riformulata come: "è sicuramente legato alla riduzione di complessità che si ha passando dal regolamento normale che funziona abbastanza bene ad un regolamento molto più astratto pensato male che perde molti dei fattori equilibranti." Come abbiamo più volte sottolineato in questa discussione è sufficiente dividere l'attacco dalla "vita" dell'unità per fare una cosa che funziona... Naturalmente per creare qualcosa che funzioni davvero bisogna pensare bene ai valori in gioco, ma è un altro discorso rispetto a mettere numeri a caso. E non è che usare due parametri complichi chissà quanto la matematica della regola! Detto ciò, il motivo per cui la regola è sbagliata è esemplificato da questi calcoli semplicissimi: Il Ratio è il rapporto fra il numero di membri per ogni unità (che mi da una idea di quanto equilibrato sia lo scontro, lo ho tenuto sempre costante per evidenziare il problema) mentre Diff è la differenza fra i Battle Ratio (ovvero quella che dovrebbe essere colmata dal d20 liscio). Un combattimento fra 50 e 40 creature dello stesso CR è più bilanciato per CR bassi (e questo può anche avere relativo senso, considerando che a CR più bassi hanno meno capacità di infliggere danno ecc) ma soprattutto è meno bilanciato di uno fra 400 e 320 creature dello stesso CR (e questo non ha nessun senso, e lo sbilanciamento diventa tale che i 320 non riescono ad ammazzarne nemmeno uno degli altri!).1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
In realtà se il mostro ha attacchi ad area e una buona mobilità è probabile che i 60 goblin facciano una fine molto triste se devono agire come unità stando vicini in formazione. Detto questo il sistema non è bilanciato e questo è sicuramente legato alla riduzione di complessità che si ha passando dal regolamento normale che funziona abbastanza bene ad un regolamento molto più astratto che perde molti dei fattori equilibranti.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Non sono d'accordo, una delle cose che mi piace molto di questa edizione di d&d è che le creature di alto livello non diventano mai troppo più forti di quelle di basso livello, si possono costruire sfide molto varie senza che ci siano squilibri enormi tra i combattenti. Non credo che in d&d 5 che un mostro di CR 14 riesca a resistere a 60 goblin che lo assalgono, invece in questa versione li distrugge senza subire un graffio. Con questa regola, invece, gli squilibri ci sono e sono enormi. Oltre, secondo me, a non rispettare gli equilibri delle battaglie in piccola scala, questa regola impedisce di fare scontri molto vari, per poter dare divertimento ai pg che li giocano le unità devono essere perfettamente bilanciate; se già il master vuole mettere in campo delle armate che non sono fortemente bilanciate la regola lo blocca; se il master vuole mettere armate di CR alto perché nella sua ambientazione funziona così anche un paio di tizi in più da una parte e la battaglia non è più equilibrata. Queste regole non sono bilanciate se ti costringono a dare ad entrambi un BR simile, personalmente non le userei mai e spero tanto che le versioni future verranno riadattate a riequilibrare la situazione.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Credo che per i LP la cosa più sensata sia semplicemente stabilire quanti LP vale ogni creatura di un determinato CR e fare la somma. Un problema è che i danni non scalano con i LP, quindi rischi di ritrovarti con scontri tra unità deboli che vengono conclusi in un attimo, mentre quelli tra unità forti sono infiniti.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Falso. Semplicemente, il sistema non funziona e ha sbilanciamenti. Fine. Se vuoi comincio a farti esempi di situazioni in cui emergono queste falle, ma credo sia abbastanza evidente. Detto ciò, sarei anche d'accordo con il fatto di spostare la discussione, per il semplice fatto che secondo me questo va oltre lo scopo di dei commenti ad un articolo. Ma come fatto con il lore master, fra i commenti all'articolo è più che opportuno dire se ci sono degli errori, proprio perché altrimenti uno magari non li legge e si trova con un sistema che non funziona!1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Mi dovete scusare, questo è l'ultimo intervento su questo aspetto, ma non vorrei che mentre create il vostro sistema passi l'idea che quello della wizard sia fallato. Il sistema funziona e non ha sbilanciamenti. Se ci sono 20 punti di BR tra due unità è giusto che la più debole non riesca a danneggiare la più forte se non usando qualche tecnica speciale o trucco. 20 punti sono moltissimi. State facendo i vostri esempi ragionando su gruppi di 400 creature di cr 2 ma se leggete quali creature hanno quel cr vedrete che sono tutte creature che di solito non compaiono negli eserciti, sono comandanti o incantatori o ancora mostri incredibili come lo scheletro di Minotauro e altro ancora. Persino le armate dei demoni sono composte principalmente da cr 1/4. In oltre lo scontro non si decide solo con il tiro sui BR ma anche con le azioni speciali dei pg e dei png notevoli. E'un sistema molto semplice ma funzionante che consente di concentrarsi sui aspetti importanti come l'intervento dei personaggi nello scontro. Ha dei limiti di realismo perché è semplice e probabilmente per gestire grandi battaglie tra eserciti di demoni, draghi o altro va perfezzionato. Si può anche pensare di aumentare un po' l'influenza del dado modificando la tabella dei BR per dare un po' di sciance in più alle unità più deboli o di introdurre il critico con 20 per dare una possibilità a tutti ma nel complesso il sistema non è fallato. Certo prima di rischiare una guerra bisogna fare spionaggio per scoprire le forze del nemico è trovare alleati per non presentarsi allo scontro in forte inferiorità numerica o sarà un massacro. Ma secondo me proprio per come è impostato è un sistema che può risultare molto divertente. Magari per non creare confusione in chi legge inducendo altri a non provare il sistema proposto potreste spostare la discussione sulla creazione di un sistema alternativo da un'altra parte.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
YEAH! Stavo rispondendo stamattina ma poi sono dovuto scappare e a quanto pare avete capito tutto senza di me! Si, pensavo che la Stat di Attacco si dovrebbe comportare in modo simile a quanto dicevi tu. In pratica, è come dire che la stat di attacco è il 10% arrotondato per difetto dei LP, quindi è immediato vedere quanto cala al calare dei LP... Di sicuro, comunque, c'è da aumentare il modo in cui scalano i LP con le creature più potenti: una creatura di CR 20 ha 38 LP mentre 2 ne hanno soltanto 39 e non ha senso. Come diceva @Athanatos si potrebbe fare che invece di aumentare di 1 per ogni creatura può aumentare di 2 o anche 3 per creatura se sono molto potenti...1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
@Athanatos @smite4life Ok, ora ho perfettamente capito sia la critica, che il calcolo dei Life Points. Riguardo alla critica, sostanzialmente sentite il bisogno che il numero dei componenti nell'unità rifletta la differente potenza delle 2 Unità. In effetti, in questo caso il mio metodo non può sicuramente rispondere alle vostre esigenze. Quindi, discorso chiuso. Riguardo al metodo di Smite4Life, se il calcolo è quello che mi hai suggerito, una Unità di 400 creature con CR 5 avrebbe: Life Point pari a 48 Batte Rating pari a +4 Direi che come numeri ci siamo. Provo a fare il confronto con Unità con Creature di CR superiore. Unità di 400 creature con CR 6: Life Points pari a 10 + (400/10)= 50 Battle Rating pari a +5 Unità di 400 creature con CR 12: Life Points pari a 22 + (400/5)= 102 Battle Rating pari a +10 Unità di 1 creatura con CR 20: Life Points pari a 38 + 1= 39 Battle Rating pari a +3 Unità di 100 creature con CR 20: Life Points pari a 38 + 100= 138 Battle Rating pari a +13 Diciamo che tendenzialmente va bene, anche con Unità con 400 creature. Bisognerebbe solo capire se agli alti CR i valori scalano troppo lentamente, finendo con il lasciare le Unità più deboli di quanto dovrebbero. In ogni caso, già così la situazione diventa ragionevole e abbiamo la situzaione nella quale un battaglione di creature deboli può riuscire a sovverchiare una creatura potentissima. Invece, cosa succede al BR al diminuire degli LP? La Stat di attacco scende man mano che scendono i punti vita?1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Questo significa che il numero delle creature è ininfluente sul BR. 100 orchi CR 1: (1x100):100=1. 2000 orchi: (1x2000):2000=1. Se gli orchi della seconda unità sono identici a quelli della prima eccetto che nel numero... capisci che c'è qualcosa che non va. Nel caso di un'unità mista le cose diventano ancora più assurde. 100 orchi e un drago CR 20: (1x100+20):101=1,18. Un drago da solo: 20x1:1=20. Il drago è più forte da solo che insieme agli orchi.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Il motivo per cui non mi convince questo metodo, e credo sia lo stesso per smite4life, è per esempio che se un master ha due unità di creature con lo stesso CR, una da 100 ed una da 400, il dm non può usare il secondo metodo, o almeno non può farlo se vuole mantenere il combattimento realistico alla narrazione che sta descrivendo; quindi deve per forza affidarsi al primo, il quale non da alcuna indicazione su come stabilire la potenza di un gruppo di tante creature. Non so bene come spiegarmi se ancora il mio messaggio non è arrivato, mi dispiace che facciamo fatica a comprenderci. Credo di averlo capito io: il primo valore è fisso e indipendente dal numero di unità, quello tra parentesi e quello che cambia con il numero. Nel tuo esempio dovrebbe essere il secondo calcolo che hai fatto, non il primo: 8 + (400 / 10) = 8 + 40 = 48. Certo, stavo solo cercando di farti capire la ragione per cui non la apprezzo molto, così possiamo intenderci meglio.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Figurati, la critica non è un problema, anzi. Mi pare più che giusto che me la facciate. Semplicemente pure io non comprendo da dove nasca, perchè mi sembra di aver risposto anche a questa richiesta. Difatti, questo cosa sarebbe? (Risposta data in questo mio post) Quando intendo CR Media, intendo esattamente la media delle CR delle creature che compongono l'Unità: si sommano tra loro le varie CR e si divide il tutto per il numero delle creature. Questo è il secondo metodo da me suggerito fin dall'inizio. La decisione "a sboccio" è solo il primo metodo da me descritto. Il primo metodo descrive una CR Media astratta, ovvero un valore già deciso fin dall'inizio che incarnerebbe la media di una serie astratta di creature (non importa quali creature sono dentro l'Unità; si tratta di una qualunque lista di creature la cui media teorica delle CR risulterebbe in quel numero deciso a tavolino). Ma questo è solo il 1° metodo. Ciò che chiedi è il 2° metodo. E per questo che non comprendo la critica. Magari è solo fraintendimento e non riusciamo ad avere la stessa idea di cosa significhi "metodo per calcolare la CR Media". Come dicevo all'inizio di questa discussione, il tuo metodo è sicuramente una alternativa valida e mi va bene decidere di focalizzarci tutti assieme su quest'ultima. Semplicemente, questa tabella al momento mi lascia un po' confuso. Non capisco, infatti, esattamente come si calcola l'ammontare totale dei Life Points. Prendiamo, ad esempio, una Unità di 400 creatura con CR 5. I Life Points a quale risultato corriponderebbero? 400 x 8= 3200 (400 : 10) x 1= 40 8 + (1x40) = 48 Insomma, qual è il rapporto fra il valore fuori parentesi e il il valore tra parentesi? Fammi un esempio concreto di calcolo degli LP, così riesco a seguirti meglio. @Athanatos I gusti son gusti e non si discutono. La mia è stata solo una proposta. Va benissimo se non piace e, quindi, va benissimo provare a discutere su soluzioni diverse.1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
Questo l'ho capito bene, ma i numeri ci saranno nella storia e quando dovessi andare a costruire incontri io mi troverei più comodo ad averli riportati nella matematica senza dover andare ad inventarmi un CR ogni volta. Proprio perché i numeri non sono riportati nella matematica del tuo sistema costringi il dm a fare tutti il lavoro per bilanciarsi gli incontri tra unità di dimensioni differenti. Sì, anche questo è vero, potrebbero risolverlo dandogli più uomini nell'unità. Oppure, siccome i numeri che ho dato sono basati sul fatto di non squilibrare troppo le cose con CR diversi nello stesso scontro, si potrebbe risolvere aumentando il massimo quando ci sono solo creature di alto CR. Comunque la difficoltà per oltrepassare questo ostacolo, a mio parere, è molto minore di quella di dover costruire ogni volta il CR medio ad occhio. @smite4life Forse potrebbe funzionare la tua tabella, si potrebbero fare dei calcoli per vedere che risultati da in varie occasioni. Bisogna vedere come scalano le varie unità. Ad occhio direi che a partire dal livello 7 è inutile fare unità più grandi di 1, il che potrebbe anche non essere male, appoggi la mia idea di avere unità potenti piccole senza costringere ad abbassare il numero, ma forse è un po' poco la progressione di +1 LP negli ultimi CR. Se dal livello 10 in poi incrementasse di uno ogni 2-3 come ti sembrerebbe?1 punto
-
Combattimento di Massa e Sondaggio su Warlock e Mago
@SilentWolf credo tu stia mancando il problema che tutti continuano a sottolineare quindi provo a scriverlo più chiaramente: Con il tuo metodo non dai nessun criterio per calcolare il "CR medio dell'unità", forzando i master a deciderlo a sboccio. [Naturalmente non prenderla come una critica a te personale, abbiamo tutti teste diverse quindi è ovvio che ci siano fraintendimenti! :D] Nella proposta di mamma Wizard il problema è che il valore di attacco è collegato ai PF. Esempio per capire chiaramente il problema: Unità composta da 5 mostri con CR 3 contro unità composta da 10 mostri con CR 3 -> BR 10 vs 20. I pochi mostri, pur essendo la metà, possono infliggere delle perdite ai tanti mostri. Il risultato è comunque molto probabile: verranno massacrati. Unità composta da 50 mostri con CR 3 contro unità composta da 61 mostri con CR 3 -> BR 100 vs 122. I pochi mostri, pur non essendo molti meno, non possono infliggere nemmeno una perdita agli altri (per altro nelle regole non è indicata la possibilità di effettuare un colpo critico, perciò l'unità più piccola non ha nessuna possibilità di ammazzare nessuno degli altri... Nessuno) Per modificare questo una idea può essere quella di fare una tabella così: Challenge Rating Life Points Battle Rating 1/8 1 (+1 per ogni 40 creature) +1 per ogni 10 LP 1/4 1 (+1 p. o. 30 creature) +1 p. o. 10 LP 1/2 1 (+1 p. o. 20 creature) +1 p. o. 10 LP 1 1 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 2 2 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 3 4 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 4 6 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 5 8 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 6 10 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 7 12 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 8 14 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 9 16 (+1 p. o. 10 creature) +1 p. o. 10 LP 10 18 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 11 20 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 12 22 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 13 24 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 14 26 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 15 28 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 16 30 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 17 32 (+1 p. o. 5 creature) +1 p. o. 10 LP 18 34 (+1 p. o. 1 creature) +1 p. o. 10 LP 19 36 (+1 p. o. 1 creature) +1 p. o. 10 LP 20 38 (+1 p. o. 1 creature) +1 p. o. 10 LP 21+ 40 (+1 p. o. 1 creature) +1 p. o. 10 LP Il combattimento si svolge così: ogni unità può attaccare. Quando attacca lancia d20 + BR + Int del comandante contrapposta a una prova di d20 + BR + Int del comandante. Possibili outcome: Attaccante perde di 10 o più: subisce 5 danni ai LP e deve fare prova di morale con CD 10 o avere svantaggio alla successiva difesa Attaccante perde di meno di 10: subisce 2 danni ai LP Pareggio: niente Attaccante vince di meno di 5: infligge 2 danni ai LP Attaccante vince di più di 5 ma meno di 15: infligge 5 danni ai LP e il difensore deve fare una prova di morale con CD 10 o avere svantaggio all'attacco successivo Attaccante vince di più di 15: infligge 10 danni ai LP e il difensore deve fare una prova di morale con CD 15 o essere in rotta. Ogni round il comandante può fare una di queste prove: Persuasion o Intimidate (CD 10) per togliere svantaggio per un singolo attacco o difesa Persuasion o Intimidate (CD 15) per fermare una rotta Persuasion o Intimidate (CD 15) per dare vantaggio a un attacco Ovviamente i numeri si possono (anzi, si devono) aggiustare: non sono per niente sicuro di come scalino però l'idea è questa. Se la mia idea è corretta, in questo modo puoi avere unità da 50 creature con CR 1 e avere 5 LP, quindi un BR di +0. 100 creature uguali avrebbero 10 LP e BR +1, quindi hanno più probabilità di vittoria (un 5% in più di fare danni, ma anche il doppio dei pf) ma possono comunque subire perdite. Come si vede i numeri vanno lo stesso aggiustati, perché mi sa che sono troppo equilibrati gli scontri così, però avete capito l'idea. Inoltre metterei un limite a 200 unità (oppure ai LP totali, a seconda), data la complessità di gestire sul campo di battaglia più di tot unità con un solo comandante. Se vuoi avere 400 coboldi usi due unità!1 punto
-
Capitolo 0 - La festa
0 puntiJimi, chitarrista Faccio un inchino regale, degno del palazzo del re di stocazz0 "Perdonate la nostra mise, milord. Veniamo da un lungo viaggio fatto a bordo di un tappeto volante. Veloce, sicuro, ma certamente non comodo. Una notte di riposo e un buon bagno, e vi assicuro che risplenderemo!" Concludo con un altro inchino, degno dei cognomi di una famiglia di coglion1!0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00