@Zaorn
@Thorgar
Appunto come dice Throgar, è importante ricordare che a leggere gli articoli non ci sono solo i giocatori veterani.
Ho scritto tutte le informazioni importanti, in modo che l'articolo sia utile a tutti, esperti e non.
Le persone che hanno appena iniziato a giocare troveranno un articolo che gli spiega alcune cose base che i veterani hanno ormai appreso da tempo, grazie all'esperienza.
Ai giocatori veterani, invece, ho fornito una serie di consigli tra le righe su come osservare quelle cose base da un'angolazione differente, in modo da semplificare la propria esistenza quando si vuole pianificare il proprio gioco. Molti danno per scontate certe cose, quando in realtà è la sfumatura a fare la differenza. Ad esempio, una delle cose che in 20 anni di gioco ho visto sempre dare per scontato ai veterani è la necessità della chiarezza nell'informarsi a vicenda. Molti giocatori veterani, inoltre, hanno grossi problemi a gestire il Gdr nei gruppi pieni d'impegni: con questo articolo ho elencato tutta una serie di trucchi per risolvere questi problemi.
Questo articolo sembra fornire informazioni già note.
In realtà non pochi giocatori veterani ignorano la gran parte dei trucchi e dei consigli che ho scritto in questo articolo.
Li ignorano perchè semplicemente non ci hanno mai pensato, perchè per anni e anni non hanno mai avuto alcun problema, o perchè non hanno mai avuto nessuno che gli evidenziasse certi problemi e certe soluzioni.
Giocare da anni, infatti, non significa assolutamente aver imparato tutti i trucchi "del mestiere". Anzi, in anni di gioco, ho conosciuto tanti giocatori che sapevano un trucco, ma ne ignoravano tanti altri, ne sapevano la metà e non conoscevano la restante parte. Altri ancora conoscevano i trucchi, ma non avevano una chiara idea di come implementarli in concreto, in modo da ottenere un vero risultato in gioco. Altri ancora, invece, non avevano una chiara idea di quali fossero gli standard fondamentali di comportamento da rispettare per fare in modo che un passatempo collettivo continui a funzionare senza trasformarsi in manicomio (insomma, non applicavano in alcun modo o applicavano male le 4 regole del divertimento, della serietà, del rispetto e della chiarezza).
Le questioni che ho trattato in questo articolo, infine, sono vitali sicuramente per i gruppi composti da giocatori con età superiore ai 30 anni, quelli composti da persone oramai talmente piene d'impegni che - in genere - finiscono con il rinunciare al Gdr.
E' un articolo che vuole mostrare che l'essere pieni d'impegni non significa essere costretti a smettere di giocare, perchè le soluzioni se si vuole si trovano.
Quest'ultimo aspetto non è per niente scontato, in quanto è un serio problema per molti giocatori, e questo articolo è stato pensato anche per fornire consigli su come razionare tempo ed energie per riuscire a giocare anche quando si ritiene di non poterselo più permettere.
Le informazioni di questo articolo possono sembrare scontate, ma in realtà non lo sono affatto.