Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/03/2023 in Messaggi

  1. Sicuramente lo andrò a vedere, anche se parto con aspettative molto basse. Non potrà mai essere meglio di The Gamers 2: Dorkness Rising.
  2. 2 punti
    @Albedo ho usato sia Imagine ai art (che però per ogni immagine ti devi sorbire una pubblicità, l'icona è un cerchio su fondo scuro) e dream ai art che non devi guardare pubblicità ma è un pochino peggio dell'altra (icona colarata con una W).
  3. Comunque la vera questione è che giocare con mille non morti è una rottura di scatole per tutti gli altri - quando il tuo turno impiega più tempo del turno di tutti gli altri e devi fare contabilità di oggetti e HP per 20 non morti, è molto fastidioso. Anche la bizzarra struttura in cui aumenti i non-morti tra riposi lunghi - quindi al di fuori del normale bilanciamento con le risorse limitate e recuperate a riposo lungo - comporta una difficoltà generale a bilanciare gli incontri per il DM. Capisco sia un immaginario divertente, e oggettivamente se il DM ti asseconda sei facilmente il più forte meccanicamente di qualsiasi altro personaggio, ma credo sia meglio lasciare la necromanzia ai nemici.
  4. La Wild Form onestamente non capisco come possa essere arrivata al playtest in questa versione. Apprezzo i due aspetti chiave: 1- slegarla dal manuale dei mostri, creava una bizzarra necessità del giocatore di cercarsi peculiari dinosauri nel manuale, e 2- non offrire un nuovo e separato stack di punti ferita, scalava in modo poco organico. Ma di contro da un lato ora la scelta è davvero troppo minima - eliminando completamente tutta la bellezza di pensiero laterale che forma selvatica offriva - e dall'altro è meccanicamente debolissima. Un druido di 1-3 con saggezza 16, in forma selvatica ha AC 13, fa un attacco con +5 da 1d8+3, non recupera HP. Questo non è particolarmente diverso dalle sue caratteristiche di combattimento che potrebbe avere normalmente con una armatura leggera e Shillelagh: perché sprecare una Azione e un uso di Channel Nature per diventare un animale che non è più forte in combattimento dell'umano e non può più lanciare incantesimi? Solo con il Cerchio della Luna il druido ha quantomeno qualcosa in più (l'attacco con azione bonus, che può essere interessante se usato per grapple o shove) per giustificare il costo. Sostanzialmente hai scelta infinita di possibili forme, ma non hanno nessuna impatto meccanico - puoi essere umano o qualsiasi bestia, ma alla fine hai sempre AC basse e fai un solo attacco che fa più o meno lo stesso danno che faresti in forma umana. Se un druido si trasforma in Orso, come per l'ira del Barbaro, deve essere un momento che esalta il giocatore. Serve un generale upgrade della forma e molte più opzioni, sempre che scalino e sempre opzioni specifiche non legate al manuale dei mostri, ma quantomeno opzioni che offrano diverse possibilità: serpenti costrittori, ragni che avvelenino, piovre giganti, etc etc. Magari anche legate a specifici circoli, come è stato per il cicolo delle spore in passato.
  5. Il mio sogno rimane un'apparizione di Damodar e il suo rossetto blu.
  6. Buongiorno a tutti! Nel weekend dovrei mettermi in pari con le Richieste di Tutti, sto sinergizzando al meglio con l'altro Gruppo (che Vi ricordo son PNG "Guest Starring" in questa Campagna, come Voi nella Loro). . .!! Se aveste la curiosità di chi e cosa sono: 1°) Kergan Sigma Esperto di Armamenti Pesanti; produce Testate Sperimentali Alchemiche x Bombe a Mano, Granate, Testate RPG, "Heavy Shotgun Slugs". . . 2°) Iradian Psi Pilota Astronavi; oltre a connettersi Telepaticamente con sofisticati sistemi di Guida Psionici è un "Adepto Marziale" di una antica disciplina di combattimento Iradiana con Lance e Bastoni, che comprende manipolare telecineticamente le Armi Bianche e creare Copie Illusorie di se stessi o "Ologrammi Aggressivi" (praticamente gli "Stands" di Jojo). . . 3°) Iradian Psi, Scienziato Ricercatore ed Ingegnere Biomeccanico di Cybertecnologie Psi-Attive; ha creato un "Omnitool Psionico Da Polso" ed una Tecnoarmatura Raptor Nanotecnologica a rivestimento ultrarapido (praticamente la Nanoarmatura "Extremis" di Iron-Man in Endgame, ma è ancora "Prototipo Rudimentale"). . . 4°) Kandrevan Psi, Intrattenitore e Cabarettista; ispirato ad Elvis Presley Terrestre usa un Mix di Telepatia e Preveggenza x fare Gag che funzionano; molto critico nei confronti della Corporazione Religiosa che regola la Vita del Mondo-Natio dei Kandrevans. . . 5°) Super-soldato Delta Terran; non si sa come, "Qualcuno / Qualcosa" gli ha trapiantato il Braccio Sinistro di un Comandante Myrmydone-Templare Quarid; sebbene non mutevole e metamorfico come un "Guerriero Sintezoide Adulto" tale Arto ha limitate proprietà cangianti, potenzia Cecchinaggio ed Arti Marziali, si integra Cyberneticamente a Livello Molecolare con una Tecnoarmatura Carapace Esoscheletro di Manifattura Quarid. . . 6°) Avrebbe dovuto esserci un Sesto Giocatore, ma temo abbia mollato senza avvisare; sarebbe dovuto essere una Draalani Sigma, Tecnico Comunicazioni, Designer Olografico, Hacker, Crittologa Cifratura Quantica; avrebbe dovuto far si che la PNG Draalani Psi Empate potesse nascondere la vera Natura di "Spia Criminale Mercenaria" con una Carriera "Specchietto" da Influencer, Idol, Starlet Cosmica che trasmetteva Olo-Podcasts dai Mondi di Frontiera. . . . . . . . La lista, completa ed esaustiva, dei PNG della Nave "Serendipity, con suggerimenti di Interpretazione e Collegamenti Background con Voi PG è in elaborazione e seguirà a breve (spero. . .!!). . . . .!!!
  7. L'idea chiaramente è intrigante. Il problema princiaple che vedo non è quello del "metagioco", anzi. Potrebbe andare benissimo se i giocatori sapessero, anzi forse è meglio; nel tuo esempio: scena 1. assistete all'assassinio del re (solo qui mi domando: cosa c'è da giocare?). scena 2. torniamo indietro al giorno prima: avete un giorno per individuare chi è il mandante. (sarà una persona importante e/o lontana, quindi non ammazzabile dai pg nel corso delle 24 ore). (qui c'è un'avventura evidente da giocare). Quello che voglio dire è che: a) dire espilicitamente ai giocatori quale è l'obiettivo dell'avventura a tanti tavoli (compreso il mio) è considerato una buona pratica, indipendentemente dal fatto di come la chiamiamo. b) a molti tavoli (compreso il mio) infliggere ai giocatori delle scene nelle quali i personaggi non hanno possibilità di intervenire non è considerato un'avventura o una "scena", ma solo una descrizione che ruba tempo di gioco e che quindi dovrebbe essere il più stringata possibilie (tipo: assistete all'assassinio del re - e allora?!? diverso sarebbe: compaiono dal nulla degli assassini che si scagliano sul re, che con il suo ultimo respiro vi implora di andare nella torre più alta dove c'è la stanza di suo figlio, per metterlo in salvo - allora l'avventura è: mettiamo in salvo il figlio del re dagli assassini) a questo punto l'avventura 3 sarebbe la conclusione dell'avventura 2. Al banchetto per l'incoronazione si presenta anche l'amabsciatore del regno vicino che sappiamo essere il mandante, ma è protetto da immunità diplomatica (come facciamo? e il principe che sorride all'ambasciatore: è davvero quell'ingenuo che tutti credono, oppure? qui l'avventura è principalmente di interazioni sociali, quindi bisogna aver seminato nelle due avventure precedenti dei conflitti/relazioni con una parte dei png presenti al banchetto). Fatta in questo modo io al mio forse tavolo la giocherei: 1) aiutare il principe a fuggire dai sicari 2) flashback: abbiamo 24 ore per scovare il mandante 3) il principe sta per essere incoronato, siamo al banchetto e c'è il mandante protteto da immunità e i rappresentati di una serie di fazioni, di cui nell'avventura 2 abbiamo imparato le relazioni reciproche e con qualcuna delle quali siamo entrari in conflitto: cosa fate? (l'avventura 3 è un po' debole descritta così, bisogna seminare bene in 1 e 2) Il punto è sempre quello: un'avventura non è un racconto. Al centro non c'è l'autore/master ma i giocatori (almeno secondo me: non i personaggi, ma i giocatori: che è un rafforzativo del concetto che al centro ci sono i personaggi) Chiaramente questo è solo il mio punto di vista; se il tuo tavolo si diverte diversamente dal mio, meglio per te! 🙂 -toni
  8. Raistlin Sì Riverwind dice una cosa giusta Tanis, prova a lanciare qualcosa da quel lato. Poi vedi cosa c'è lì dentro e solo dopo valuta di tornare indietro. dico rivolto al mezzelfo, poi butta una voce all'halfling Ehi Tass cosa succede se provi ad andare nella parte destra di quella stanza dove sei ora?
  9. Akiro Evitiamo di trarre conclusioni affrettate invito i compagni alla saggezza Possiamo far visita all'oratore e chiedere la sua storia, la sua versione, ma non possiamo andare in casa sua a dettar legge. Mi prendo qualche cucchiao di zuppa, aspirando rumorosamente ogni sorsata. A meno che sia uno strònzo infàme. In quel caso, possiamo. Mi bevo mezzo bicchiere di vino.
  10. 1 punto
    faccio io tutto il turno di guardia, prosegui pure con il tuo allenamento (rispondo qui per non intasare sessione 1)
  11. No, l'AdO avviene prima dell'attacco che permette di attivare Combat Expertise
  12. Hai assolutamente ragione @Pippomaster92 ! Solo dopo aver letto il tuo messaggio mi sono ricordato che vi è uno specifico punto nel regolamento che vieta la pubblicazione di più post in successione. Errore mio per il quale chiedo scusa. Ne approfitto per ripassare Regolamento e Prontuario per la Nuova Piattaforma D'L. Grazie per la dritta! @Lopolipo.96 Molto interessante il Guerriero Maestro di battaglia: mi sembra una buona base per delle belle giocate e le diverse manovre a disposizione sembrano essere ottimo materiale anche per della “ruolate” interessanti e una caratterizzazione particolare del personaggio. Sono inoltre particolarmente interessato ad approfondire il discorso sugli attacchi doppi a due mani. Ti ringrazio per i consigli! @Von, è esattamente il mio intento per la mia prima esperienza: un personaggio che mi conceda diverse opportunità di “ruolarlo” nella moltitudine di situazioni nelle quali immagino mi troverò. Il personaggio casualmente ispirato a Bilbo Baggins l'ho effettivamente concepito come Rogue, Lightfoot Halfling (Halfling Piedelesto se non erro) con statistiche simili a quelle da te suggeritemi: FOR 8(-1) DES 16(+3) COS 14(+2) INT 1412(+2) SAG 12(+2) CAR 14(+2). Provo ad allegare la scheda personaggio nel caso tu (o altri) voglia darmi qualche ulteriore consiglio: ne sarei grato! Ora, “dal basso della mia ignoranza, della mia nulla esperienza”, in che modo, come da te scritto, posso acquisire dei talenti al 4° livello? Credo mi stia sfuggendo qualcosa... LADRO (Halfling).pdf
  13. Allego questo breva collezione di regole della casa per il warlock della SRD 5.1, compatibili con la 5a edizione. IL LIBRO MALEDETTO (clicca qui per scaricarlo da Google drive) Vorrei i vostri commenti, consigli, critiche. Sparate pure ad alzo zero. Molto gradite critiche sui contenuti. Molto gradite le segnalazioni dei refusi. Molto gradite critiche sull'editing (maiuscole/minuscole, corsivi, a capi, ecc.). Molto gradite critiche/consigli sulla licenza usata, ma solo da chi ha già esperienza di pubblicazione di contenuti (niente "mio cuggggino mi ha detto che", per cortesia). Due note: 1) Il template usato è molto bello (non è mio), ma word in sè è un po' malandrino. E' la prima volta che provo a scrivere qualcosa dall'aria "professionale" in word (una volta usavo il LaTeX, molto meglio) e mi ha sputtanato tutti i numeri di pagina (non l'ordine della pagine, ma solo i numeri), come se un qualche wizard mi avesse maledetto. Scusate per il casino, ma non sono riuscito a mettere apposto. Qualcuno sa come si fa a fargli contare correttamente i numeri delle pagine? 2) Per chi vuole criticare facendo riferimento ai manuali pubblicati da un qualche editore americano, faccio presente che queste regole della casa seguono la SRD 5.1 sotto licenza CC-BY-4.0. Quindi non vorrei riferirmi a nè usare materiale rilasciato sotto altri tipi di licenza. Grazie per la comprensione. Grazie -toni
  14. Ciao! Intanto complimenti per il lavoro.. Faccio qualche considerazione solo sulla parte dell'Apostata.. per lo più concordo con le osservazioni di Bobon. Aggiungo che, oltre al fatto che andrei a riguarderei un po' il wording delle abilità ripescando le frasi da manuale (ma questo è gusto mio): Per l'abilità "Tra LE Braccia dell'Apostata" non è previsto alcun TS perché c'è già il Pg deve colpire il bersaglio giusto? Immagino però vada specificato con che tipo di attacco va colpito per attivare l'effetto. Il privilegio di 6° livello da bonus passivi che non forniscono niente di accattivante per la classe. Rileggendo le abilità degli altri archetipi, per prendere spunto, si nota che abbiamo abilità utilizzabile una singola volta per riposo breve o lungo. Leggendo l'Apostata mi è subito venuto in mente l'incantesimo Armatura di Agathis, molto in linea con il tema: perché non permettere al personaggio di utilizzare quest'incantesimo, come reazione ad un attacco subito, anche se non preparato e per una sola volta per riposo breve / lungo? per quanto riguarda il privilegio di 10° livello, anche negli altri archetipi si tratta di resistenze di vario genere: sposterei a questo livello la resistenza ai danni da freddo + un qualcosa di extra. Non trovo il nesso fra la "fuffa" e i vantaggio ai TS basati su Saggezza, ma se c'è potrebbe starci benissimo anche questa. Come ti è già stato suggerito, mi sa che ti conviene dividere il Patto dell'Apostata dalle varianti (ovviamente comprendici anche gli incantesimi dedicati alla classe, così da avere un po' più di ordine). Per renderlo un po' più caratteristico ti suggerirei di approfondire la sua storia e la "fuffa" che c'è intorno, inserendo informazioni direttamente nell'introduzione in blu invece che nei privilegi dei vari livelli. Ti segnalo giusto un paio di refusi che ho trovato nella lettura:
  15. Tica, ladra Thri-kreen Credo che abbiamo trovato un altro di quei santuari dedicati ai tre cosi seppur meno macabro nel precedente. Il gusto nell'arredare di questi cultisti rimane comunque molto basso, io avrei messo qualche simbolo sacrilego in più Mi avvicina cautamente alle tre state per osservarle meglio.
  16. 1 punto
    @Zarvan Alcuni clienti, dopo aver pagato escono dalla locanda. No-non mangio da quando il carro si è rovesciato. Poi ho ca-camminato tanto nella foresta mangiando qualche frutto, dei fu-funghi e alcuni insetti. Ero in un carro assieme ad altre, poi ricordo che tutto ha i-iniziato a girare. Quando ho riaperto gli occhi e-ero sul fondo di una valle, in un to-torrente ed e-erano tutti morti. No...non sono fe-ferita… Do-dov’ero prima la ragazza smette di mangiare, si porta porta le braccia la petto coprendosi le spalle con le mani ed inizia a tremare Mi-mi facevano cose dolorose e strani e-esperimenti… fino a-al carro no-non avevo mai visto le altre, ma… ma ne sentivo le u-urla e le gri-grida di do-dolore e di-disperazione… due lacrime iniziano a scenderle lungo le guance. Di scatto pone le mani sul tavolo e vi guarda, il colore dei suoi occhi pare divenire ancora più intenso. Vi-vi prego… aiutatemi!
  17. oki oki, penso allora che il guerriero sia quello che più avanti faccia più attacchi, potresti prenderlo umano e metterti un talento che ti faccia fare attacchi come reazione magari (come sentinella), così da fare attacco anche nel turno degli altri, o anche l'archetipo del guerriero "maestro di battaglia" dovrebbe avere alcune manovre che permettono di attaccare nel turno degli altri in determinate condizioni, ti conviene fare attacchi doppi a due mani così da usare l'azione bonus anche. Questo a grandi linee haha
  18. Ho partecipato all'Alpha test, ma non credo riuscirò a testare il regolamento anche per la Beta, ma parteciperei volentieri come lettore così da confrontare anche quello che è stato modificato/aggiornato dall'Alpha.
  19. @d20.club no non ho assolutamente intenzione di fare railroading, anzi generalmente le mie preparazioni sono una pagina con un diagramma di flusso sugli eventi chiave che in qualche modo dovrebbero portare avanti la narrazione e appunti sulle possibile minacce/mostri/pericoli. Buona parte delle volte metà delle cose scritte non le uso perché i giocatori trovano percorsi alternativi o più interessanti; gli appunti servono solo a me per tenere traccia del punto in cui siamo nelle vicende e capire se devo dar loro una spinta nella direzione giusta o lasciarli che proseguano se hanno trovato una loro strada. L'idea della narrazione asincrona mi è venuta per provare a trovare un metodo diverso per far giocare il tavolo, che non sia puntato solo al arrivare alla fine o arrivare al livello 20 (in particolare con sistemi come D&D). Il mio gruppo non è quel genere di giocatori fortunatamente, anzi alle volte sono fin troppo dispersivi. Ho usato quelle tre scene buttate come esempio ed effettivamente non rendono bene l'idea che avevo in mente, comunque capisco le tue perplessità e no lo scopo non è assolutamente quello di spingere i giocatori su dei binari o delle scene precostruite (cosa che odio), ma dare loro un'avventura che si svolge in un ordine che non è quello cronologico.
  20. Se a tutti va bene la proposta di Doenna, passo direttamente alla scena successiva.
  21. A1682 Direi di sì. Sia Fast Movement del Barbaro, sia il talento Mobile dicono genericamente "your speed increases by 10 feet". Quindi si applica a tutti i tipi di velocità, comprese quelle di nuoto o di volo fornite da Cloack of the Manta Ray e Peregrine Mask, a differenza di quello che accade, ad esempio, con i Boots of Speed, che fanno esplicitamente riferimento alla walking speed. Ovviamente la velocità di base (walking speed) del barbaro sarebbe di 50 piedi (30+10+10, supponendo che la razza fornisca una velocità di 30 piedi), ma la swimming speed o la flying speed potrebbero effettivamente arrivare a 80 piedi (60+10+10). Se può confermare l'intento ufficiale (non ho trovato sage advice a riguardo), su D&D Beyond ad un barbaro al 5 con Mobile e Cloak of the Manta Ray viene calcolata in automatico swimming speed 80 ft.
  22. (preambolo, se posso: non credo che il modo migliore per iniziare a giocare a d&d sia facendo un personaggio con l'obiettivo di fare più attacchi o danni possibili. credo che il modo migliore per iniziare sia facendo un personaggio che simula un archetipo che infiamma la tua fantasia: vuoi essere il gray mouser? o conan? o aragorn? o zorro? secondo me questo è un buon modo per iniziare. scoprirai giocando che i momenti più belli sono quelli in cui fai cose eroiche, fighe o in linea con il personaggio che stai sognando, non quelli in cui tiri due attacchi per round anziché uno. credo inoltre che pensare a "una build" dal 1 al 20 fin dall'inizio sia il modo peggiore per pensare un personaggio [assieme a quello di incastrarlo in un background super definito e vincolante]: vai dove ti porteranno le tue avventure, non porti dei vincoli alla tua fantasia; non guardare il manuale, usa la tua immaginazione e lasciati guidare e stupire da quello che avverrà durante le sessioni.) per il resto ti hanno già risposto. ladro/swashbuckler e guerriero con i due talenti polearm master (maestro delle armi lunghe? non ho i manuali in italiano) e great weapon master (maestro delle armi pesanti?). il -5 al tiro per colpire non è così drammatico perchè le ca scalano meno dei txc; per avere i due talenti presto devi fare un umano (variante) o usare le regole per l'origine personalizzata di tasha, così puoi avere un talento già al primo livello. (se posso torno ai consigli paternalistici da vecchio giocatore: ripeto, inizia lavorando di fantasia, di immaginazione, sul tipo di personaggio che vuoi impersonare. i libri non guardarli, sono solo un freno alla fanatsia; poi trovati con il master e digli che concetto di personaggio hai in mente e, se non è un fetente, troverà il modo di aiutarti a portarlo in vita.) -toni
  23. Mi presento brevemente: sono un nuovo giocatore di D&D in attesa della sua prima avventura, del suo primo approccio a questo splendido gioco che da sempre mi ha incuriosito. Mi ritrovo su questo forum per imparare il più possibile e chiedere aiuto e consigli quando necessario.
  24. Astrid sfiora il triangolo lampeggiante e questo si illumina maggiormente e le tre pareti in cristallo scuro iniziano a vibrare e poi delle sottili linee appaiono sulle superfici scure dividendole ognuna in dodici quadrati , di questi molti rimango o neri ma alcuni vi mostrano delle immagini... una sembra il giardino dove siete stati in precedenza e vedete alcune delle driadi muoversi inconsapevoli di essere osservate...altre immagino sono di corridoi anonimi alcuni in pessime condizioni altri integri in alcuni corridoi ci sono delle statue di angelo...un immagine sembra una biblioteca senza soffitto , file e file di scaffali alcuni a terra altri che fluttuano nell'aria...un altra immagine vi fa vedere una grande stanza con il tetto a volta e al suo interno vedete diverse cose non sapreste come chiamarle ma assomigliano a grandi uccelli metallici , chiaramente non sono vivi , forse dei costrutti forse un qualche altra cosa che non sapete...un ultima immagine vi mostra una se rie di cupole di cristallo tre integre e tre in frantumi , in quelle in frantumi vedete esserci un nido simile a quello che avete visto prima... osservare per diversi secondi le varie immagini cercandone di ricavare il maggior numero di informazioni possibili e ad un certo punto notate che le statue degli angeli che vedete si sono girate e con gli occhi aperti vi guardano o almeno guardano nella direzione dell'immagine... la porta rimane aperta... @ Tutti
  25. La prima edizione mi piace; ho letto più o meno tutti i manuali. Potrei, nel poco tempo libero che ho (a) provare a leggere le regole e vedere di dare anche il mio feedback e (b) fare da giocatore a una qualche partita tipo one-shot online, a patto che sia chiaro prima quali meccaniche vogliamo testare, in modo da fare un servizio di playtest (via skype/teams/simili, non by forum). Se la cosa ti può interessare, contattami -toni
  26. Buonasera. Mi potrebbe essere comodo un recap dei membri della navetta, il loro ruolo e un eventuale scala gerarchica se c'é. Oltre al fatto che avrei piacere di chiarire, anche in "via privata" la missione del mio pg nella spedizione, in modo da contestualizzare le sue azioni. P.s. Riguardo la scheda tecnica, ci metto mano e la riposto asap. In breve ho speso quasi tutti punti nel "precog". Quindi riesco a vedere il vostro futuro, sono un cartomante senza carte. 😅
  27. Owen Hunt - Precog SFT (Special Tactis Force), reparto First Response della Marina Terran. Fra i rapporti Quarid, che si manifestano negli schermi-dischi olografici davanti alla triade dorata, la figura di un umanoide imponente si staglia fra le altre. Le immagini lo mostrano all'interno di una cabina marziale, il cui mobilio rasenterebbe l'essenziale, se un ampia vasca rigenerativa ed un sistema di assemblaggio e fissaggio per armature servo assistite, non occupasse parte dello spazio. É un Terran, il cui corpo biopotenziato dall'ingegneria genetica, é segnato da tatuaggi militari, connettori metallici e segni di vecchie ferite. I tratti squadrati ed affilati disegnano un volto serafico ed austero, la cui calma spiazzante é scossa da occhi chiari che trasmettano ingegno, acume e insospettabile consapevolezza. Piú volte il suo sguardo sembra infatti bucare lo spazio ed il tempo, seguendo il movimento dei Tre rappresentanti di quella razza superiore come se potesse vederli spiarlo. Una sensazione spiacevole, intaggibile e difficile da decifrare anche per loro. Nella stanza, lo schermo di un palmare militare con documentazioni classificate, irradia una luce verdastra, che illumina debolmente una rastrelliera per armi vuota, mentre un drone fluttua silenziosamente alle spalle dell'uomo. Davanti allo spettacolo del Sole assediato dalle energie entropiche, Owen Hunt é ammutolito. Se ne sta in piedi sul ponte della navetta di classe Serendipity a cui é stato assegnato. Le braccia incrociate dietro la schiena in una posa marmorea e marziale. Ha scambiato solo brevi convenevoli con il resto dell'equipaggio, nonostante si sia preso il tempo di leggere le loro schede. Sono un gruppo variegato con competenze specifiche e diverse, ed é difficile immaginare a quale scopo la Decalleanza abbia pensato quando ha assortito la squadra. Non nutre il minimo dubbio che molti dei suoi compagni abbiamo anche missioni personali da portare avanti in quella spedizione e si chiede se questo potrá interferire con la sua. Intanto le energie entropiche tenute a bada dalla tecnologia Quarid, gridano nello spazio, spezzando quell'equilibrio di colori cosí diverso dallo spazio che conosce bene. Echi di futuri possibili sussurrano ai suoi sensi psionici e per un attimo che sembra infinito, la sua fede vacilla. Sente freddo. Alanya - Certo che ho già visto le strane navi tetraedriche dei Quarid, ma erano molto più piccole di quelle... immensità! La voce della dottoresa lo riscuote dai profetici artigli di futuri possibili, trovandosi ancorato alla sua analisi di quello che sta accadendo al sole. Alanya -Chi mai potrebbe creare un'arma così colossale e terrificante, capace di divorare intere stelle? Credo che presto ce lo diranno, dottoresa O'Connor Commenta distrattamente, mentre i grandi occhi chiari guardano ancora sullo schermo.
  28. Premesso che non conosco l'avventura, personalmente farei un qualcosa di misto: ci sta di tanto in tanto la lezione che te la "risolvi" descrittivamente in qualche minuto.. quando invece c'è qualcosa di interessante da poter fare, la rendi partecipata prendendo spunto dai film o dai vecchi giochi di Harry Potter. Qualche esempio che mi viene in mente: - creazione di una pozione vera e propria, come chiede di fare Lumacorno. - affrontare piccole creature come i folletti della Cornovaglia liberati da Gilderoy Allock. - affrontare creature un po' più impegnative come potrebbe essere il Molliccio. - combattimenti Pg vs Pg o Pg vs Png come succede nel Club del Duellante.
  29. Se il senso di ladro non è nella classe, puoi darci qualche info in più? Altrimenti l'unica possibilità è il ladro swashbuckler (non assassino, non vale la pena), gioco monotono ma tant'è. Prendi sentinel per essere sicuro di fare il furtivo anche fuori dal tuo turno. Per il guerriero, idem circa la specificazione, anche in quel caso se vuoi fare più attacchi possibili e danni vai di arma a due mani e polearm master, ti fa fare l'attacco in più come combattere con due armi ma ci sommi il bonus di forza senza scegliere lo stile. Inoltre con maestro delle armi a due mani aumenti l'output di danno al massimo. Se però giocate entro l'11° livello meglio il paladino. il numero di attacchi è lo stesso del guerriero (stesa build), ma fai più danni con lo smite.
  30. Per il ladro vai di Rogue Swashbuckler/Assassin, massimizza destrezza, combatti con due armi e il gioco è fatto, tutto il resto(talenti, skill e ASI rimanenti) va a gusto personale. Per il guerriero vai di Fighter (probabilmente Battler Master e Echo Knight sono quelli che fanno qualche danno in più) prendi un arma a due mani e Greatweapon Master e il gioco è fatto. Volendo poi potresti anche prendere Sentinel e Polearm Master.
  31. Come ladro se vuoi fare danni devi assicurarti di applicare il furtivo ogni volta che puoi. Il massimo possibile è una volta nel tuo turno e un'altra volta nel turno di qualcun altro attaccando come reazione. Come spadaccino puro, senza il guerriero, puoi utilizzare due armi: in questo modo la possibilità di colpire nel tuo turno aumenta in quanto se dovessi mancare con l'attacco fatto come azione puoi sfruttare l'azione bonus per tentare con il secondo attacco. Assicurarsi di attaccare con la reazione è più difficile. Normalmente gli unici modi sarebbero preparare un attacco, che ci è inutile in quanto brucia l'azione, o gli attacchi di opportunità, che i nemici non generano quasi mai. Quindi abbiamo bisogno di una capacità diversa per attaccare come reazione, come Sentinella o Maestro di Armi ad Asta, o di una capacità di classe apposita. Da qui direi che se vuoi fare uno spadaccino che faccia buoni danni, può essere una buona idea multiclassare guerriero e ladro: scegliendo il maestro di battaglia come archetipo del guerriero, avresti accesso a molte manovre in combattimento per attaccare come reazione, nonché a manovre per dare vantaggio ai tuoi attacchi, aumentare il raggio d'azione o darti un bonus al tiro per colpire. Inoltre, raggiungendo il livello 5 come guerriero, avresti due attacchi con l'azione, che ti permetterebbero di applicare il furtivo più facilmente senza dover usare due armi (puoi comunque farlo per avere tre attacchi, ma sinceramente non credo ne valga la pena).
  32. 1 punto
    Qui la scheda di Artyom come seguace di Glauce: Scheda Artyom - Radiogenesi.docx @Le Fantome Se vuoi posso copiarla nella discussione iniziata da Plettro, ma eviterei perché per non inviargli notifiche inutili ora che non è più nella gilda
  33. Radiogenesi - Ingombri.xlsx Ripubblico qui il documento degli ingombri, a cui ho tolto il cibo e l'acqua che abbiamo consumato con il riposo.
  34. Dal punto di vista meccanico è sufficiente limitare le capacità dei PG quando si gioca "nel passato". Il vero problema è legato alla quasi impossibilità di controllare le scelte dei giocatori. Se B deve seguire ad A, non è detto che i giocatori facciano quanto previsto. Uno scrittore gestisce da solo tutti gli avvenimenti, quindi raccontare prima A e poi B o il contrario è solo una questione di presentazione, effetto sorpresa ecc. In un gdr la storia emerge dal tavolo. Una stessa campagna non sarà mai giocata nello stesso modo da tutti i tavoli, a meno che il master non garantisca il risultato al di là delle scelte dei giocatori (Railroad). Puoi provare a giocare il passato con degli obiettivi precisi (gettare l'anello nel vulcano), in modo che i giocatori siano indirizzati abbastanza bene verso l'obiettivo, modificando il presente con i dettagli che emergono dal gioco. Sperando che tutto vada bene
  35. Credo che una cosa del genere in un GDR si possa programmare qualora si voglia dare ai PG una visione di quanto accaduto in precedenza/futuro. Quindi se devono trovare un antico "qualcosa" ma per farlo devono risalire all'ultimo che lo ha usato e allora usano effetti magici per rivivere quei momenti o andare a vivere quelli futuri. Il problema però secondo me sono i possibili paradossi. Non credo sia opportuno far rigiocare una parte in cui i PG erano già PG perchè se si è iniziati al 1 livello è una parte non esistente, se si è iniziati dopo lo si è fatto perchè i livelli precedenti non interessavano e quindi giocarli dopo, quando si è raggiunto un livello superiore è ancora meno interessante. Diverso è invece il discorso del "far rivivere cose accadute". In tal caso i giocatori possono prendere il possesso di altri PG mentre i loro PG "guardano" gli accadimenti. Può essere divertente ma abbastanza railroadato visto che devono rivivere qualcosa di accaduto. Se invece cerchi un modo di far giocare una campagna con eventi A -> D -> E -> B -> C secondo me non è possibile. Troppi problemi di compatibilità/paradossi e è difficile anche per i PG. Inoltre non sono sicuro sarebbe tanto divertente. Cosa avrebbe di più rispetto a una campagna lineare, a parte le difficoltà e i problemi?
  36. Tornato dal nord. Oramai posto domani, che ho tempo per stare davanti al pc. A parte questa parentesi tedesca, non ho piani di viaggi in vista, quindi come ritmo, non dovrei avere problemi sui 3 post a settimana. Scusate dell'attesa.
  37. Lascio perdere le inesattezze sulla letteratura e sull'evoluzione del gdr del post originale, che sono già state evidenziate nelle risposte precedenti. Vorrei commentare questo paragrafo Questo a me interessa di più. Cioè il fatto che in molti tavoli la dicotomia bene/male viene usata in maniera banale, se posso dire. C'è il bene e c'è il male, sono delle etichette. Se io faccio parte della squadra del bene e tu di quella del male, bene, allora posso uccidere te e tutta la tua discendenza impunemente, anzi andrò in paradiso, perchè appunto io sono il bene e tu il male. (tra parentesi: qualcuno sostiene che tolkien sia così; a me non risulta, anzi, è pieno di personaggi che scivolano nell'empietà nella loro foga di combattere il male.) A me questo modo di giocare non è mai piaciuto, mi è sempre sembrato non tanto scontato quanto sconfortante. Capisco che D&D è incentrato sul combattimento (anche nelle mie sessioni c'è più azione che altro), ma ci sono modi più interessanti di presentarlo che una perenne santa crociata contro satana e i suoi adepti. Voi al vostro tavolo come fate? -toni
  38. 1 punto
    Ci proverò anche io allora 😄
  39. 1 punto
    Nah, io ho usato l'affogato al mio party, prima volta, e se la sono cavata piuttosto bene.
  40. 1 punto
    Queste idee sono molto belle ..penso che alcune siano di più facile attuazione rispetto ad altre (ad esempio il Tradito ed il Traditore non credo che li userei mai.. mi sembrano un po' troppo macchinosi).. comunque in generale, almeno le prime volte che vengono utilizzati questi metodi nei confronti di un gruppo che non ha mai approcciato l'argomento in questo modo, penso che occorra un po' di aiuto da parte del master.
  41. La lista è veramente fondamentale per esplorare un dungeon nell'Avernus. Eventualmente si può fare un cattivone-boss con un po' di questi oggetti?
  42. Noooo... ma che dici? L' articolo sulla limitazione del materiale è decisamente al passo coi tempi.
  43. Anche se l'articolista originale è sempre lo stesso Zambrano, e ogni tanto i suoi articoli mi sembrano più cose da vecchiacci che piuttosto che ripassare le basi dovrebbero aggiornarsi un pochino...
  44. E ogni tanto pure (o soprattutto!) ai vecchiacci fa bene ripassare le basi 🙂
  45. Decisamente! A volte mi meraviglio che sia necessaria la spiegazione di alcuni concetti, salvo poi ricordarmi che effettivamente non ci siamo solo noi vecchiacci che giochiamo da 25 anni, ma anche dei ragazzini che si approcciano per la prima volta a D&D.
  46. Diciamo che questi articoli non sono per i veterani del gdr!
  47. Probabilmente hai semplicemente ragione, la mia era più che altro una riflessione, anche sulla base del messaggio precedente il mio.
  48. Ribadire la cosa con esempi chiari e lampanti nelle avventure (e discutere delle cose in articoli relativi) per chi si è approcciato a D&D da poco tuttavia non è certo cosa sbagliata, anzi.
  49. Scoperta dell'acqua calda? Sì. Evoluzione? No. Tutto ciò lo si faceva tranquillamente anche in passato: il modulo B4 del 1982 ne è un esempio lampante.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.