Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    9
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. Assalon

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    118
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.417
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/09/2022 in Messaggi

  1. Bardo, carina la nuova ispirazione bardica, mi sembra più funzionale e utilizzabile, e soprattutto sposta l'agency al bardo invece che al PG che la usa. Ranger, molto meglio il nuovo Favoured Enemy rispetto a quello sul manuale - le limitazioni ad un tipo di nemici sono pessime. Forse però preferivo quello di Tasha. In generale modifiche minime comunque, il ranger è modificato più da Tasha rispetto a questo UA. Rogue, pessimo. È una classe che avrebbe bisogno di meccaniche più interessanti, e invece gli viene rimossa l'unica meccanica interessante che ha: le strategie per ottenere due stab per round. Viene rimossa per sostituirla con... niente. Capisco non fosse voluta al 100%, e che cresse troppa differenza tra chi capiva come giocare il ladro e chi no (con l'effetto che il primo era molto forte e il secondo molto debole), ma così diventa un noioso "Mi nascondo, attacco", tutti i round, dal secondo al ventesimo livello. E soprattutto diventa una classe davvero scarsa. Non mi entusiasmano gli incantesimi divisi per tre categorie invece che per classe, né capisco perché sia meglio. Lo capirei se fosse una piccola casa editrice che vuole avere più facilità nel produrre e testare nuovi prodotti, ma se hai le risorse di WoTC la varietà aggiuntiva tra un mago e uno stregone è interessante, non è un problema. Abbastanza meh.
  2. Aggiungo un ultimo aspetto all'analisi, oltre ai vari punti già discussi assolutamente corretti. Giocare da Master, almeno per me, è estremamente adrenalinico. Mi preparo molto, e la sessione è stressante, faticosa. Dopo tre-ore di gioco sono stanco come quando insegnavo all'università. È una esperienza molto intensa, che tendi a immaginare sia altrettanto intensa per i giocatori (e gli studenti!) - ma ovviamente non è il caso. Giocare da Giocatore è molto più tranquillo. Anche nei momenti adrenalici, che si spera ci siano, non sei al centro dell'attenzione. Hai pause lunghe in cui non devi prendere decisioni mentre il master interagisce con un altro giocatore. Molti master abituali, quando giocano per la prima volta dopo un po' di tempo dall'altra parte dello schermo, si trovano in giocate che gli sembrano fiacche, poco interessanti, e danno magari la colpa al master: quando loro erano master, la serata era molto più emozionante. Ma è solo, come da titolo, il cambio di prospettiva.
  3. Andiamo a scoprire assieme del nuovo materiale di playtest per le classi di One D&D. La Wizards of the Coast ha reso pubblico del nuovo materiale di playtest per la nuova iterazione di D&D in preparazione per il futuro, One D&D (di cui avevamo parlato qui). Il materiale consiste di un Arcani Rivelati incentrato su tre classi (Bardo, Ladro, Ranger) con relative sottoclassi oltre che vari talenti, incantesimi e regole base. Potete scaricare il materiale tramite il vostro account di D&D Beyond, che sta diventando chiaramente la nuova piattaforma primaria di diffusione di D&D. Il sondaggio su questo materiale verrà aperto il 20 Ottobre. Valgono le solite considerazioni basilari per tutto il materiale di playtest, ovvero: E voi cosa ne pensate di queste proposte regolistiche per il futuro di D&D? Unearthed ARcana Manuale del Giocatore #2 - One D&D: Expert Classes Visualizza tutto articolo
  4. Lily Nel mentre che, beata, pronuncio la mia lunga litania, succede qualcosa di inaspettato Ed è proprio per questo che tu, mia signora, ci aiuti, ci conforti e ci pro- PORCA PALUDE! cado per terra, sbalzata dal tremore improvviso. L'apparizione della gabbia e della voce mi fanno rialzare immediatamente, nel mentre proseguo, seppur leggermente distratta Proteggici da ogni male -maledizioneateeachitihafatto- che ci potrebbe in qualche modo far perdere la giusta via -oraglielo facciovedereiochièchecomanda-. Che non succeda mai, che la tua saggezza ci guidi fuori di qui -mamoriraitudinuovoluridopezzodi... Per poi interrompermi, visto che tanto non ha senso continuare il rituale Primo: chi ti conosce. Secondo: chi cavolo è lui. Terzo: ora ti faccio vedere io! E mi preparo a qualunque cosa possa succedere, cominciando a lanciare un incantesimo O celestiali, proteggetemi da ogni pericolo e distruggete le minacce che mi si avvicinano al che, degli spiriti celesti spuntano intorno a me, muovendosi in cerchi ampi, passando incuranti dei miei compagni
  5. Rayn "Giuro che non ho fatto niente!" esclamo quando parte il sisma, mentre il mio sguardo diventa quello di un vecchio con la faccia da rana beffarda, per poi tornare quello di prima. A quel punto mi guardo intorno, nell'arena di rampicanti appena cresciuta dal nulla, e di nuovo la voce della palude risuona. "Sì sì, amico! Vieni fuori allora, se possiamo incontrarci! Così ti faccio vedere quanto siamo pieni di gioia!" Mi metto a fianco di Lily in modo da tenere tutti a 4,5 metri di distanza, estraggo il mio cubo magico e premo il pulsante a pentagono traslucido. "Rimanete qui vicino..." dico agli altri "E VIENI A PRENDERCI, NOBILOTTO DEI MIEI QUAGLIONI!" Dopo aver innalzato la barriera, dico "Abbiamo un minuto, vediamo cosa ci tira fuori, studiamo il nemico. Niente può attraversare questa barriera. Se non appare niente, dovremo spostarci all'unisono. Attiriamolo allo scoperto!" Tutti
  6. Tenderei a fare un misto (poi ovviamente va tutto in base alle scelte che prendete voi), cercando comunque di ridurre/snellire o arricchire (in modo che siano sempre diversi e divertenti, non il classico "picchia tutti finché non rimani l'unico in piedi") i combattimenti visto che credo che su forum siano una cosa abbastanza lenta da portare avanti, soprattutto visto che siete in tanti
  7. Avevo speranze per il Ranger ma no, è il mezzo caster di sempre. È qualcosa che mi da l'idea di pigrizia sin dall'AD&D. A proposito, ho notato che sono tornati i raggruppamenti delle classi come in AD&D 2E.
  8. Chierico. scusate son poco pratico ed ho commesso qualche errore forse. se c'è da sistemare lo faccio 🙂 alla fine se posso portare solo wis in alto mettero i due punti li o lascio int a 12
  9. Colpa mia, lo stavo aiutando a compilare la scheda, e mi era sfuggita la cosa della caratteristica primaria, quindi saggezza
  10. Bradley Non sono sicuro che lodare l'abilità delle persone da assumere sia un buon modo per iniziare una trattativa. Secondo me adesso tireranno ancora di più sul prezzo. Comunque ci penserà Isabela a contrattare, è il suo passatempo preferito. Me ne sto buono dietro le donne facendo la faccia cattiva.
  11. Secondo me la cosa ideale sarebbe di slegare le sottoclassi dalla classe per se (o al massimo legarla al gruppo di classi), in modo da permettere combinazioni più particolari o evitare di avere 900 sottoclassi clone l'una dell'altra. Comunque ad ogni edizione il bardo diventa sempre più potente, non capisco perché non lo trasformino in un mezzo caster come paladino e ranger.
  12. Anche io pensavo a delle sorta di classi di prestigio. Se alcune cose mi piacciono, altre non mi piacciono per nulla. Mi sembra che si vada sempre di più verso un overpower delle classi, a mio avviso non necessario.
  13. Elaethan Erashlooke Quello che stavano affrontando era senza dubbio lo scontro più difficile e mortale che avessero mai affrontato come gruppo. Una prova, un test che non potevano permettersi di fallire. Cadrete. Come gli altri che abbiamo incontrato prima di voi, non avete speranza. Fisso lo sguardo su Rezmir e sugli altri "pezzi grossi" del Culto. Il Culto verrà distrutto! Plyke, Greenest, tutti i villaggi e i loro abitanti che avevano subito perdite per colpa di questa follia...sento la rabbia crescere. Basta! Incocco una freccia direzionandone la punta verso Rezmir. Con la tua faranno tre teste Purpuree. Non è lei il mio bersaglio però, ma il mago. Nonostante le perplessità di Flambie e Lily, non ho tempo di pensarci ora: Arpista sotto copertura? Conosce i rischi, mi perdonerà. Scatto e cambio la mira su Azbara Jos. Feredir Tehta. Recito marchiandolo e scagliando due frecce in sequenza. @DM
  14. Sì è ancora visibile attraverso il buco aperto nel soffitto
  15. 1 punto
    Ciao! Conosco Strange Magic solo di nome purtroppo.. nel vedere i bei manuali negli shop spesso mi viene voglia di acquistarli, ma poi penso a tutti quelli che sono sullo scaffale ancora intonsi e desisto! Non so quanti qui sul Forum ci giochino... comunque così a senso, per provare a rispondere alla tua domanda, penso che sia logico il tuo ragionamento. Per provare a darti una mano potresti provare a riportare esattamente i testi del manuale nelle parti interessate?
  16. 1 punto
    Nessuna di queste è razze ua. Fairy, genasi e aarakocra sono state riscritte un Morenkeinen Monsters of multiverse. Il tielfing è del manuale, con la variante feral che viene dalla Scag. L'owling viene da strixhaven
  17. Tutta la torbiera...dice l'oste...si può considerare pericolosa , diciamo che la zona del villaggio e le zone vicine al lago sono relativamente sicure...se vi volete spostare al di fuori del villaggio vi conviene chiedere aiuto ai cacciatori per avere una guida... Per le sparizioni avete sentito no , sono spariti due bambini , io non mi pronuncio in merito ma è una cosa decisamente triste , se perdiamo i bambini questo villaggio è destinato a scomparire... Diciamo che l'unico posto vi direi di stare alla larga sono le due isolette al centro del lago , ci sono delle strane costruzioni e sono sempre avvolte dalla nebbia... No mai visti nani da queste parti , ma il villaggio è recente e io sono arrivato qui solo una quindicina di anni fa, forse qualche anziano potrebbe saperne qualcosa sempre che qualcuno dei primi coloni sia ancora vivo... Per le sparizioni se volete aiutate parlate voi soldati...poi entra in una porta dietro al bancone supponete per preparare i vostri ordini... I soldati vi guardano...Qui la gente non ama i problemi...e anche se voi dite così potreste causarne , secoli di guerre non si cancellano soprattutto con razze longeve come le vostre... Poi la donna e gli uomini si avvicinano ulteriormente ma le parole di Techlar sembrano aver placato un minimo gli animi coltello e mazze vengono messi giù... Noi...dice la donna...vogliamo solo ritrovare i bambini scomparsi anche solo i testi per poterli piangere...i due uomini dietro di lei annuiscono... La torbiera è molto grande...dice un soldato...il fango inghiotte ogni cosa , anche trovarne i resti potrebbe essere impossibile... ma se no fate nulla potrebbero sostiene altri...dice la donna.. abbiamo fatto il nostro...dice un soldato...senza prove contrarie si è trattato di incidenti , non abbiamo uomini da dedicare ulteriormente alla ricerca... Uno...dice un altro soldato...dei nani qui ha detto che potrebbero essere interessati a cercarli sotto compenso ovviamente... la donna a spintoni si fa largo fra i soldati...quanto vorreste per cercarli...vi chiede la donna... @ Tutti
  18. Bhalasar - guerriero bronzo Silver avanza, andando anche troppo lontano. Mentre Daardendrien blocca la porta dietro di noi, io corro verso l'altra che ha indicato, aprendola con forza. Tanto il tempo del sotterfugio è finito da un pezzo.
  19. Questa me la salvo! È un ottimo modo per avere la risposta pronta e non fermare il gioco, grazie mille! Non l'avevo vista così, devo uscire un po' dall'ottica del giocatore che cerca la soluzione ed iniziare a pensare come master che la soluzione la crea; suppongo che anche nel caso io sbagliassi avvantaggiando un giocatore dovrei stare tranquillo perché posso trovare infiniti modi di bilanciare il party nelle sessioni successive... Messaggio arrivato forte e chiaro, non vogliamo recitare una fiction RAI, signornò signore! 💂‍♂️
  20. Non cercare di mettere tutto troppo in categorie, e non cercare troppo attentamente di vedere vantaggi per i giocatori. Una caratteristica di background è un vantaggio se può essere attivata dal personaggio per risolvere un problema, non se indirizza i personaggi verso il successivo problema. Ad esempio, se da background io sono il figlio del Barone e tutte le guardie del regno mi aiuteranno, è un vantaggio che non si può ovviamente offrire. Ma se io sono il figlio del Barone che però nessuno conosce, scampato al massacro della mia famiglia, non c'è vantaggio: è solo un aggancio come un altro per muovere l'avventura. Un giorno riotterrò il mio castello e il mio titolo, ma sarà il premio ragionevole di un'avventura - se non fossi stato il figlio del barone il master avrebbe fatto un'avventura diversa e avrei avuto un premio diverso, ma non sarebbe stato un vantaggio o uno svantaggio. Sicuramente non ci sono vantaggi in questo caso: da master, ringrazia se un personaggio vuole avere un Dio che lo guidi! Diventa tutto molto più facile per te! Il personaggio avrebbe un vantaggio se potesse chiedere a Oghma informazioni o altro, ma non è questo il caso. Non avrà da Oghma niente in più dell'aggancio per l'avventura, e questo offre a te un modo molto naturale per indirizzare i personaggi se si bloccassero. Decidere che non sia OK che Oghma abbia deciso di parlare con un fedele qualsiasi invece che con un chierico non è interessante. Immaginati un fedele che va da un prete a dirgli "Dio mi ha parlato, mi ha detto che..." e il prete interromperlo dicendo "Dio? Ha parlato con te? Non essere ridicolo, io sono un monsignore e non mi ha mai parlato!" Chi dei due ti sembra più ragionevole, e chi dei due ti sembra il cattivo di una fiction RAI? Gli Dei parlano con chiunque, e avranno i loro motivi per parlare con questo elfo loro fedele, accolito del tempio, invece che con il clero. Avrà valutato che era la persona più adatta per risolvere il problema.
  21. Credo succeda spesso agli ex-master, soprattutto quelli che facevano loro stessi rail road. Ciao, MadLuke.
  22. È una sensazione o è davvero così? Nel senso, premesso che è una questione di gusti (c'è chi le ama, le giocate con poca possibilità di scelta, e per carità, beato lui e bene così), se tu personalmente apprezzi il fatto di avere libertà di scelta, e la giocata effettivamente non te la offre, non è un problema tuo: stai osservando una caratteristica oggettiva di quel tavolo che a te non piace. Il fatto di aver fatto il master, probabilmente, ti dà solo più strumenti per rendertene conto: ti rende più consapevole, ecco. Poi bisogna ammettere che esiste un altro problema (non so se sia il tuo caso, di sicuro è il mio, e lo dico con dispiacere): spesso chi ha esperienza da master, quando si ritrova al tavolo di un altro master, ha qualche difficoltà a "cambiare panni" del tutto; può capitare che, anziché gustarsi la giocata, si ritrovi ad analizzarla costantemente, a chiedersi se la tal cosa lui l'avrebbe fatta meglio o diversamente, e roba del genere; finendo per farsi un po' troppi problemi. Però mi azzarderei a ipotizzare che nel tuo caso non sia il problema principale. La scarsa libertà di scelta è un problema molto comune ai tavoli di D&D e affini (da lunghissimo tempo).
  23. benvenuto! spero che il sito ti sia di aiuto come lo è stato per me ^.^
  24. O con il materiale terze parti in italiano, i prodotti di qualità certo non mancano.
  25. Illius mago "O.orifiz.zzi?" Il mago impallidì alle parole di Vassilji, avvicinandosi al compagno.
  26. Considera che io devo gran parte del mio inglese a d&d. Ed è una skill utilissima anche fuori dal gioco. Mai dire mai 😉 Per il resto considerato che stregolumen non vuol dire assolutamente nulla, io l’avrei tradotto in L’oscurità oltre il Molise.
  27. Comunque @Ji ji sono andato a leggermi la serie originale di questi articoli e uno di essi esordisce dicendo che l'obiettivo non è ripulire il dungeon. Questo per dire che secondo me il "ripulire" (cleared out in inglese, se non erro) non vuole essere un rimando a un tipo di gioco EUMATE (ovvero entra nel dungeon, uccidi quello che trovi e arraffa i soldi). Anche perchè l'approccio EUMATE è indice di un cattivo dungeon crawling, a parer mio. In ogni caso capisco che i dungeon non piacciano a tutti, ci sta. Io quelli fatti bene li trovo interessanti da giocare, per esempio. Allego una citazione e l'articolo di riferimento: https://thealexandrian.net/wordpress/1900/roleplaying-games/treasure-maps-the-unknown-goals-in-the-megadungeon Sempre nella stessa serie viene detto che le tabelle degli incontri casuali permettono di aggiungere queste tematiche al volo, rispettando il principio di "poter giocare in qualsiasi momento". Certo non creerai un intreccio alla Game of Thrones, però è già qualcosa. Per esempio The Alexandrian dice che l'incontro casuale di un gruppo di uomini lucertola nella zona degli Anubians (una sorta di gnoll, mi pare di capire) è l'occasione perfetta e in volata per creare tensione tra queste due fazioni. Tensione con la quale i giocatori possono giocare. Anche in questo caso allego: https://thealexandrian.net/wordpress/1248/roleplaying-games/re-running-the-megadungeon-part-2-restocking-the-dungeon#comments Comunque è una serie di articoli molto interessante @Grimorio e ho visto che è stato già tradotto il secondo capitolo. Spero arriveranno anche i successivi!
  28. Mi sa che è offtopic e non ha senso aprire una discussione al riguardo, ma eviterei di associare così facilmente i megadungeon al concetto di EUMATE, più che altro per non confondere chi non ne ha mai sentito parlare. Ho arbitrato discese nei dungeon in cui le spade non sono quasi mai state sguainate e ormai ci sono numerose opzioni e tantissimi giochi che permettono di slegare Xp e oro (penso per esempio a giochi come Cairn o, appunto, Troika!).
  29. Concordo con @Assalon, in parte lo stesso criterio di tavolo aperto si può estendere a molti giochi. Chiaro che la specifica soluzione del megadungeon è chiaramente molto EUMATE, ma vi sono soluzioni ispirate al concetto di "prendere la palla con il guantone" in qualsiasi genere, e credo sia un utile aiuto a chi vuole giocare con lavoro e famiglia a carico. Il punto principale del post di Alexandrian è avere una trama breve che inizi e finisca in una sessione, che poi può formare o meno una trama lunga che si dipana in una campagna. Puoi avere un GdR investigativo noir in cui ci sono casi diversi ogni sessione, con diversi ispettori del dipartimento mandati in missione, casi che possono o meno formare un arazzo più ampio. Puoi avere simili storie di avvocati, missioni militari in una guerra, il supervillain della serata in un GdR di supereroi. A fine serata la missione finisce, e la volta dopo ci saranno le stesse persone o altre senza problemi per la continuity. Il Megadungeon ha vari vantaggi ulteriori: primo permettere ai giocatori di organizzarsi tra di loro, perché non richiede preparazione per il DM una volta che è stato creato/acquistato; secondo non ci possono essere casi in cui si va lunghi e si supera la sessione, perché quando si vuole si torna a casa e la sessione finisce. Questi aspetti effettivamente non sono facilmente ricreabili in altri contesti (ma non è neppure impossibile trovare soluzioni simili), ma credo sia comunque un'utile lettura.
  30. Beh io sto applicando questo metodo con Troika! e funziona molto bene. Alla fine si sta parlando di open table. Il Megadungeon è solo una delle possibili cornici.
  31. A frega meno di zero di giocare il gruppo di avventurieri che va nel dungeon in cerca di fortuna. Non mi diverto a giocare combattimenti in serie, non mi interessa trovare il bottino per rendere il PG più forte, e trovo il concetto di "salire di livello" antitetico rispetto a ciò che cerco in un GdR. All'Alexandrian i dungeon piacciono un casino, per me invece GdR != andare nei dungeon. La sua soluzione è adatta ai giocatori di una delle varie edizioni di D&D ma del tutto inadatta a chi cerca altro. Condivido invece che imparare a giocare anche in situazioni meno che ottimali sia importante per mantenere attiva la vita ludica.
  32. Ennesimo pollice in su per The Alexandrian. Provare per credere! Grazie per la traduzione
  33. Ma il chierico della 3.X non era mica Jozan (umano, chierico di Pelor)? Credo che Redgar fosse un guerriero.
  34. sempre avuto pochi Halfling nei miei gruppi . in aumento i Ladri , giocando alla 5° .
  35. Ho letto di recente la saga di Fafhrd e Gray Mouser, i primi due libri meritano parecchio, poi c'è un calando (gli ultimi racconti l'autore li ha scritti quando era molto malato). Comunque D&Deschi al massimo, non per nulla li ho scoperti grazie all'elenco di libri e autori che hanno ispirato o si sono ispirati a D&D presente alla fine del Manuale del Giocatore 5a ed. Se riuscite a recuperarli, ve li consiglio.
  36. La trasformazione del Druido permette solo di trasformarsi in bestie. Se scegli il Circolo della Luna hai un po' più di possibilità, ma non Draghi. Ti potrai trasformare in Drago solo al livello 17, come mago o druido, tramite l'incantesimo Shapechange.
  37. Confesso che la mia speranza per il futuro di D&D era classi con privilegi personalizzabili, una sorta di "toolkit" per creare classi fai-da-te con regole fornite dalla WotC per mantenere il tutto (il più possibile) bilanciato. Un po' come le classi generiche di Arcani Rivelati della 3.5e, per chi se le ricorda, anche se magari più esteso. Il titolo "classi esperte" mi aveva fatto saltare dalla sedia pensando che il mio sogno fosse realizzato, ma sarà per la 6a edizione! 😂
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.