Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    15
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.018
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.618
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/03/2022 in Messaggi

  1. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  2. Eh? Concordo, è una cosa senza senso. Adesso quasi tutte le razze possono essere (a scelta del giocatore) di taglia Media o Piccola, non esiston o più razze o solo Medie o solo Piccole... una vera str...ata, imho!
  3. il che implica che non vanno bene per un master di 5e alle prime armi no?
  4. @Ghal Maraz Pippo osa insunuare che io protesto.... 😄
  5. Personalmente uso un sistema dove ogni giorno (24h) si tiene conto che un PG debba consumare almeno 2 razioni di cibo e 2 razioni d'acqua. Per comodità ogni fonte di cibo o acqua produce almeno una razione di cibo o acqua, così si evitano inutili sottomultipli che sarebbero solo una complicazione ulteriore. Non mangiare o bere adeguatamente porta all'accumulo di punti fame o punti sete. Di per se i punti fame e sete non uccidono (a meno che non se ne accumulino più di cinque) ma hanno un'altra, spiacevolissima, conseguenza: ogni punto fame o sete riduce di 2 il "dado" che il PG utilizza in ogni prova. Es: normalmente in un TxC si usa il d20; ma un PG con 1 punto fame è costretto ad usare 1d18 (cosa che, fra l'altro, gli preclude la possibilità di fare critico). Si tratta di una penalità feroce, che fa si che i PG prestino molta attenzione ad avere sempre cibo e acqua a portata di mano. Ovviamente nel sistema che uso non esiste il modo di produrre cibo e acqua "dal nulla" :'D
  6. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  7. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  8. Unico commento possibile imho? Il classico intramontabile al min 1.38 circa.
  9. Saluti a tutti, la domanda è molto semplice: voi come fate a gestire l'alimentazione e l'abbeveraggio del gruppo? So che sembra una domanda sciocca... ma a voi non è mai capitato che vi ritrovaste con un gruppo che non dorme, mangia o/e beve da una decina di sessioni? Dalla prossima sessione vorrei iniziare a segnarmi una specie di calendario su un quadernetto, in modo da tenere (giorno per giorno) a mente tutto ciò che il gruppo deve fare (bere, mangiare, dormire, qualche malattia o veleno nel caso ci fosse...). Riuscite a darmi idee? Voi come le gestite queste cose? Grazie mille a tutti!
  10. Roleplay in base a cosa decidete di fare
  11. Bhalasar - Guerriero bronzo Scuoto le spalle. Dico solo di non dire a tutti che il gruppo di tragonidi intrusi che stanno cercando è tornato nella tana del lupo! Rispondo a Bidreked.
  12. Il mio personaggio è un tabaxi (gatto umanoide di taglia umana) ranger (la versione senza incantesimi, ma con alcune manovre del battle master). E' specializzato in attacchi a distanza, ma se la cava un pò anche in mischia. Oltre che essere un buon esploratore, è anche molto furtivo, e sà scassinare serrature. Allineamento NN, stà insieme al gruppo perchè è la sua "famiglia" (nel senso che stà bene con loro, e ci tiene). Per quanto riguarda i caratteri e i legami dei pg rimasti: Lady Eileen (paladina/stregona), Xaxhi (stregone/warlock), Hawk (ranger), più un paio di note alla pagina seguente. Diciamo che i ruoli base li abbiamo già tutti più o meno coperti: io sono il furtivo, e con le manovre sono anche un buon controllore del campo di battaglia, con la paladina/stregona e lo stregone/warlock abbiamo un sacco di incantesimi e i "face" (Carisma alto), la paladina/stregona è brava a combattere... La tua idea mi pare buona, un'altro combattente fà sempre comodo. Diciamo che razze e classi non dovrebbero esserci problemi, ma per le opzioni più strane (per esempio i Forgiati, che dovrrebbero essere solo su Eberron, mentre noi siamo nei Forgotten Realms) senti comunque il master. Talenti si. Cosa intendi per "background"? Se parli di bg come "Criminale" o "Nobile" o "Soldato", sono obbligatori; se parli della "storia" del pg, certo che puoi farlo; quella di Hawk (il mio pg), la puoi leggere cliccando sulla mia firma, e poi sul suo nome; apparirà un'anteprima del file in cui c'è la descrizione completa di Hawk (caratteristiche, abilità, capacità di razza/bg/classe, equipaggiamento, descrizione, storia, eccetera).
  13. Bidreked - paladino oro Guardo Bhalasar sorpreso e perplesso Furtivo? chiedo colpendomi il pettorale dell'armatura con un artiglio, facendolo risuonare cupamente E come dovremmo fare? Siamo in tanti.. e corazzati.. e.. e.. al diavolo, non sono mica uno scassinatore figlio di una lucertola, io! Sbotto preoccupato posso provarci, ma non credo di riuscire.. non sono mai stato bravo in queste cose da ladro..
  14. Ciao @Obi Wan Kenobi, ciao @Octopus83. Io gioco una nobile paladina/stregona. Il personaggio è impostato per essere un tank s&b, con in più l'aiutino degli incantesimi, se dovesse sopravvivere..
  15. Secondo la legge italiana per il diritto d'autore puoi fotocopiare (o in caso di ebook) stampare fino al 15% di un libro che possiedi, se lo scopo della fotocopia/stampa è puramente personale e senza fini di lucro. D'altra parte mi sembra che in molti manuali (ma non posso parlare per questo Kit, non avendolo a portata di mano) ci sia chiaramente indicato che è possibile stampare determinate pagine per uso personale. Mi viene in mente il caso delle schede dei personaggi in vari gdr, le quali possono sempre essere stampate e fotocopiate senza limite.
  16. Non è vero. Ogni tanto respiri anche. Comunque, Pippo ci sta masterando un'altra campagna 5e con gritty realism (anche più che nelle HR proposte) e il tutto si risolve in un approccio cauto all'impiego di risorse, cercando di calibrare l'approccio agli scontri. Io non ho problemi. Però Pentolino non protesta. Lui esprime un perenne disappunto, che è molto diverso!
  17. Ok, direi quindi che siamo al completo @MattoMatteo
  18. Epperò che sega co ste similcampagnette. Per quanto utili le miniavventure monolivello se vogliono fare un manuale con una cavolo di ambientazione lo facessero. Sta specie di planescape ma anche un po' universo marvel con un po' di ambientazione mi lascia davvero bho, annoiato. Non stanno riuscendo a farmi venire la voglia di comprare un manuale che è uno da Tasha (comunque ancora da tradurre).
  19. Buonasera! Sono quello nuovo da bullizzare! Se mi date qualche dritta su come è composto il party, perché sta insieme e che "allineamento" ha inizio a ragionare anche ad un potenziale PG. C'è un ruolo da ricoprire? La mia idea di base è un guerriero mistico che mena con i trucchetti in particolare con booming Blade, war caster, polearm master, sentinel e crusher. Con scudo e quarterstaff. Ma magari si sposa poco con il resto del party. Ho letto in giro che è un mega dungeon pieno di trappole e cose simili, e magari si sposa poco anche con questo. Insomma son qui per aiutare e divertirmi 🙂
  20. Probabilmente non mi sono spiegato bene ma il leggio è al centro della pozza nera. @Albedo @brunno @Calistar @Dmitrij
  21. Mi troverebbe anche favorevole questa misura, se non fosse che ad ogni eventuale contrattempo scoppiano i cori di protesta XD
  22. Non so Pippo, onestamente le tue spiegazioni mi hanno convinto ancor di meno 😅 Due battaglie a distanza di 4-6 giorni penso sia onesto affrontarle ciascuna a piene risorse, mentre così ci saranno PG che hanno tutte le loro risorse o quasi, e altri menomati nei loro punti di forza, perché la HR non impatta tutti allo stesso modo. Proprio pensando anche al livello relativamente basso a cui giochiamo, e alla lentezza sia del pbf che del livellamento (una settimana di gioco può equivalere a mesi di tempo reale), un incantatore che si trovi a lanciare buona parte dei suoi incantesimi il lunedì, li esaurisce il giovedì (non ne ha tantissimi) e per il weekend che fa? O meglio, per settimane o mesi di tempo in real che fa? Guarda gli altri orchi che si divertono e gli umani che lo sbeffeggiano? Perché i PNG, salvo casi rarissimi, sono usa&getta e si usano in modalità "nova". Il barbaro ok se va in ira martedì e mercoledì, ma poi il venerdì no anche se è riposato e in salute? Francamente io il vantaggio di avere sei riposi brevi e uno lungo a settimana non lo vedo proprio, rispetto a 1-2 riposi brevi + 1 lungo al giorno (che comunque possono sempre saltare per cause estrne da te decise). Avendo già inasprito la gestione dei PF (e ci sta), non è più solo questione di ferite e guarigione, ma di andare a intaccare le risorse di classe, anzi soprattutto di alcune classi (in questo senso intendevo punitivo, non che tu abbia desiderio di punirci 😄). Ripeto, hai già il controllo della situazione attraverso la narrazione, a che pro imporre un limite regolistico rigido? Se una settimana saremo in fuga incalzati, o gli dei scorreggiano e non ci fanno dormire, significa che potremo riposarci solo poche ore al giorno, nessun riposo lungo, risorse ridotte e atmosfera gritty (o farty). Se combattiamo un giorno, ci si riposa e sollazza tre giorni e al quinto nuova battaglia, oppure ci serve organizzare una missione stealth per investigare e decidere le prossime mosse, beh quei tre giorni ci avranno pur rimessi in sesto. Ciò detto, credo dia ver perorato a sufficienza la causa, ergo chiudo il pippone e mi rimetto alla decisione finale 😉 Potremmo anche solo provare questa HR e tornare indietro se ci lascia scontenti? Stats ballerine: penso che ci sia un senso se gli orchi prendono +2 For/+1 Cos e non un +2/+1 a totale discrezione del giocatore. Si perde il tratto distintivo della razza. CD aumentate: per quanto ho giocato sinora la 5e, le CD che si raggiungono sono già abbastanza alte rispetto al modificatori dei TS. Se c'è un leggero disequilibrio nelle regole base è a favore delle CD, non dei TS. Con questa HR mi sembra di aumentarlo ulteriormente. Armi semplici: perché la qualità finesse non credo debba dipendere dalla distinzione arma semplice/marziale, ma dalla tipologia e dalla struttura dell'arma in sé. Ci sono armi che credo avrebbero potuto meritare la caratteristica finesse (light hammer e handaxe, rispettivamente semplice e marziale), altre dove non ce la vedo e con la HR la otterrebbero (la mazza ferrata, semplice). My 2 cents ^_^
  23. Aubentag 33 Sigmarzeit 2512 i.c. - Sera [pioggia fine - inizio estate] Lasciando indietro gli altri Gudrod e Ludwig sotto la pioggia tornarono nel fortilizio centrale e bloccarono alla belle meglio le due porte laterali Quindi Ludwig, postosi sulle spalle di Gudrod, iniziò a lavorare con l'accetta per staccare la catena. Fu quando quella di sinistra si staccò con grande rumore che dal piano di sopra si udirono delle voci e dopo pochi attimi qualcuno alla porta nord che provava aprirla e diceva dall'interno "Ehi che succede? perché è chiusa?" @all
  24. Mi piace come tutti voi stiate dicendo: Facciamolo dopo è troppo difficile!! Nel mentre Basil lo fa
  25. Nella campagna che stiamo giocando (non è d&d ma può funzionare lo stesso) usiamo una HR chiamata il "mantenimento", in pratica ogni oggetto comune che si può consumare (come le razioni, le torce e le frecce) o che si può danneggiare (come armi, armature, scudi, ecc) ha un costo di mantenimento, di solito circa un terzo/metà del costo originale. Quando i personaggi sono all'avventura normalmente non devono tener conto di quante frecce, razioni o altro hanno usato, però quando tornano in città devono pagare il mantenimento oppure si considera che le hanno esaurite nella loro ultima missione. Ha il vantaggio di essere semplice, veloce e comodo e comunque di mettere un "costo della vita" ai pg, che di solito, almeno nelle mie campagne, accumulano denaro senza mai spenderlo in pratica. Inoltre in situazione particolari il master può sempre dire "è da troppo tempo che girate per le terre selvagge, la tua faretra di frecce è quasi vuota e le razioni si stanno esaurendo" per creare spunti di avventura e premiare l'inventiva dei giocatori ad arrangiarsi o dare luce a quei personaggi che danno il meglio delle loro capacità nella natura.
  26. Derren Hawkwood Finisco io, Sorella. Dico a Wifrey imponendole le mani e rimarginado le ultime ferite. Concordo. Annuisco poi alla sua proposta di interrogare il kuo toa. Così magari capiamo anche il perchè del loro attacco e dell'additarci come eretici. @DM/Wifrey
  27. Se vuoi avere già quasi tutto pronto io ti consiglio gli adventure path. Sono di solito campagne "tutto compreso" dal 1° al 20°, piuttosto ben fatte rispetto alla media delle avventure prefatte. L'unica cosa è che sono per pathfinder (3.5), sarebbero da adattare alla 5E o meglio alla seconda edizione di pathfinder che è corrispondente alla 5E.
  28. Saluti a tutti, rieccomi qui! Stavo vagando su internet, tra mostri vari, anche mostri strani di manuali che non ho... mostri mooooolto strani... Ed ecco, ad un certo punto mi trovo davanti a una Tiamat con... udite udite... 2437 hit points!!!! Oltre poi a qualche Werewolf Alpha o una calamità Psiconica di GS 40...(Il povero Tarrasque impallidisce) Di sicuro è homebrew, ma, e qui sorge una domanda, esistono mostri ufficiali il cui grado sfida sia maggiore di 30? Perché già per un gruppo sconfiggere un tarrasque ben giocato di GS 30 è difficile, se poi si trova davanti a un bestione con 2000 e passa di hp... Domanda fatta più per curiosità che per necessità.
  29. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  30. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  31. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.
  32. Sì sarei per sfoltire il più possibile il gruppo. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso e il pessimo tempismo
  33. Vred'a'rus Una creatura mutata dalle energie del Sottosuolo! E ora vedremo se l'Enclave avrà ancora il coraggio di schernire i miei viaggi. La camminata all'interno del monte è una delle esperienze peggiori della mia vita: un caldo estremo accompagnato da continui tremori che sembrano annunciare l'arrivo di un terremoto o una nuova eruzione del vulcano. E la vista delle scie di cadaveri non aiuta per niente. Fortunatamente, riusciamo a trovare alcune persone ancora vive, che salviamo dalle poche guardie presenti. Non mi è però ancora chiaro quale sia l'obiettivo dei nani. Dopo diversi metri, quando il calore diventa ancora più intenso, arriviamo in una stanza sommersa dalla lava, in cui il sentiero si tramuta in una serie di sporgenze naturali. Il passo, però, è guardato a vista da un gruppo di creature elementali. Sfodero nuovamente la mia lama d'argento per ritornare nella trance da battaglia dei gish dell'Enclave, iniziando ad avvicinarmi ai guardiani. Non preoccuparti, amico mio: i fili del tempo sono in tuo favore. Concludo, manipolando il tessuto temporale per permettere alle frecce di Rayn di volare verso la meta. Master, Atropos, Rayn, Thael
  34. Credo sia una frase scritta male, perché poi nella descrizione del Kender lo descrive esplicitamente come una "razza piccola", sia meccanicamente che come fluffa. Posso fare delle supposizioni su come mettere d'accordo quella frase con la descrizione del Kender due righe dopo, ma non vedo possibilità particolarmente ragionevoli. Vedremo cosa volesse dire quando verrà pubblicato fuori da UA.
  35. Bhalasar - Guerriero bronzo Non lo so. Ha funzionato con le rane. Ma qui ci staranno sicuramente cercando. Dico a Daardendrien. Suggerisco un approccio più furtivo stavolta.
  36. Aggiungo che con tutta probabilità si aggiungeranno due giocatori v Minsc e Ghal Maraz. Di solito i gruppi numerosi non sono il mio forte, ma potrebbe essere un modo per "rinverdire" la campagna.
  37. Kailah Davar Osservo la scenetta tra il nobile con il nome troppo lungo per essere ricordato e uno dei suoi lacchè con sincero interesse. Dovrei organizzare anch'io qualcosa del genere: un motivetto che annunci il mio ingresso in azione. Ma senza balletti collegati! Entro in locanda sovrappensiero, pensando ancora a come organizzare questo ingresso teatrale, andando quindi a sedermi al tavolo con Endris senza guardarmi intorno in cerca di persone che vogliano una "firma da conservare per il futuro" (o autografo, come dicono i grandi esponenti delle scuole teatrali elfiche): riusciranno a sopravvivere una giornata senza di me. "Un furto? Che sgradevole incidente, amico mio!" Dico ad Endris, evitando di mostrare il mio interesse per la mia situazione: è l'inizio di una nuova caccia, uno dei momenti che preferisco della mia vita. "Non venga mai detto che la magnifica Kailah ha rifiutato di offrire le sue arti magiche ad una persona in difficoltà. Puoi assolutamente contare su di me per recuperare il tuo oggetto" Concludo, mettendomi comoda sulla sedia. "Cosa ti è stato rubato? E hai qualche idea su chi sia il responsabile di questo orrido misfatto?" Odio il Gergo da Eroe™, ma è necessario per calarsi nella parte.
  38. Ti può interessare Role with Proficiency un insieme di regole create da uno dei più interessanti passati utenti del forum @The Stroy. La regola a cui faccio riferimento delle 25 in quel manualino è che la caratteristica per attaccare/fare danni/decidere i TS è sempre la caratteristica più alta che hai se sei un monoclasse, e la seconda più alta se sei un biclasse, etc. Puoi quindi creare senza problemi un mago forzuto che piega il mana con la forza bruta o un ladro intelligente che sa dove colpire. Lo trovo un sistema molto interessante.
  39. Io propongo un'altra domanda. Se il mio PG Karl fa il mago, perché non può essere uno strongman enorme e fortissimo? I bonus razziali rappresentano una caratterizzazione della razza. L'umano medio avrà DES 10 mentre lo halfling medio avrà 12. Sono differenze minime, anche perché i punteggi di caratteristica di D&D sono pochissimo simulativi, ma anche in gioco un +2 cambia poco, checchè se ne dica. Ma pensare di fare un PG con una dump stat pompata si sente eccome, perché dovrai fare econonomia su tutte le stat che per quel PG hanno un vero peso in gioco. Insomma, se decido che Karl sia un omone, e che il tempo libero che non passava a studiare magia lo ha impiegato nel suo hobby (il lancio del martello), avrò un PG molto subottimale. Non ha alcun senso. Uno dei miei migliori amici e giocatore storico delle mie campagne è un ottimo medico e anche un powerlifter fortissimo. Il powerlifting è un hobby e non ha avuto alcun impatto negativo sulla sua formazione come medico. Ma in D&D non si può fare un PG simile, per quanto realistico. La FOR deve essere un dump stat oppure il mago Karl sarà uno dei peggiori maghi del suo livello. Per questo non vedo alcun vantaggio in questa flessibilità portata da Tasha. Quel +2 cambia poco e niente, e comunue non mi permette di creare PG veramente diversi dai soliti stereotipi di D&D. Io ho smesso con D&D da molti anni, gioco con molti altri regolamenti che trovo migliori. Con GURPS posso creare un frame per una campagna dove un PG mago beneficia di una forza alta. Potrebbe essere il PG più prestante fisicamente, quello a cui ci si rivolge quando bisogna sollevare una botola pesante o portare in spalla un compagno ferito, e questo non metterebbe in ombra per nulla il guerriero del gruppo - che è un capace guerriero perché ha le abilità giuste, anche se la sua forza fisica è nella media. BTW in GURPS posso avere eccome dei modificatori razziali e al contempo fare un PG che li ignora in toto, e questo ha impatto zero perchè il regolamento è più flessibile alla base. D&D invece è un regolamento vecchio e stantio; una regola per eliminare i modificatori razziali è l'ultimissima priorità. Io di solito faccio il DM e se un giocatore vuole un PG che sia differente da un membro standard della sua razza lo facciamo senza problemi, anche in D&D. Ma la razza rimane caratterizzata; è il PG a essere l'eccezione.
  40. Nelle mie campagne non esistono magie facilmente accessibili che creano cibo e acqua dal nulla. Quindi: quando i PG sono lontani dalla civiltà e i rifornimenti rappresentano ragionevolmente un problema, faccio tenere il conto delle provviste e permetto, eventualmente, tentativi di foraggiamento nelle terre selvagge; quando i PG sono in luoghi civilizzati, invece, considero il vitto compreso in un "costo di mantenimento" forfettario costante. Per tenere traccia delle provviste sto sperimentando questo metodo (i "dadi d'uso"), ispirato al Black Hack, ma non ne sono del tutto soddisfatto.
  41. Secondo me in 5E se hai degli incantatori divini nel gruppo e' un po' una perdita di tempo tenere traccia di queste cose... Aspettati che le cose vadano piu' o meno cosi. GM: "Ragazzi! Da oggi vorrei che la gestione delle risorse e la sopravvivenza divenissero importanti, per cui teniamo traccia di cose come acqua, cibo, riposo, e cosi' via. Occhio ragazzi che la pacchia e' finita eh, da oggi se non mangiate vi prendete i livelli di esaurimento. Non si scherza piu'. Incantatore: "Ok! Io oggi vorrei preparare <Goodberry, Create or Destroy Water, Create Food and Water>" GM alla fine della giornata: "Ah-ah, adesso e' il momento di mangiare! Mi raccomando voglio che teniate traccia AC-CU-RA-TA-MEN-TE di ogni singola razione usat-" Incantatore: "Lancio goodberry." ... Il giorno dopo: "Ok, quindi chi di voi si prende l'incarico di foraggiar-" "Goodberry." "Ma-" "Goodberry" ---- Scherzi a parte... Se hai incantatori divini nel gruppo, che con un incantesimo ti risolvono il problema, diventa ben presto noioso. Se non ce li hai, puo' avere un senso - in questo caso puoi farti una sorta di checklist da consultare all'inizio di ogni riposo lungo cosi' che diventi una routine.
  42. Se te la cavi con l'inglese, @WillD20, mi permetto di aggiungere ai già ottimi ed esaustivi consigli di @greymatter questo qui, che forse è un po' atipico: https://theangrygm.com/the-fall-of-silverpine-watch/ E' un modulo gratuito di The Angry GM, pensato appositamente per far imparare i "trucchi del mestiere" da DM. E la sua struttura dovrebbe (penso) essere un ottimo spunto di partenza per creare, in futuro, avventure tutte tue. Complimenti intanto per la strada fatta fin qui, e in bocca al lupo per il futuro! 🙂 Edit: è pensato per PG di basso livello, se volete mantenere quelli che avete ora (immagino di livello medio-alto) si tratterà solo di ritoccare un po' gli incontri aggiugendo più nemici o sostituendo i mostri con altri più potenti.
  43. Quasi tutte le avventure della WotC per D&D 5E hanno i Forgotten Realms come ambientazione di default. In genere forniscono le informazioni sufficienti per gestire l'avventura senza bisogno di conoscere il setting - per esempio, Waterdeep: Dragon Heist fornisce informazioni su Waterdeep, per cui non e' necessario avere altre conoscenze dell'ambientazione. Inoltre i forgotten realms sono un'ambientazione high fantasy piuttosto generica. Faccio alcune premesse: Le avventure della WotC sono mediamente fatte male, anche se alcune sono meglio di altre. Le avventure della WotC tendono a essere piuttosto lunghe, e tendono a richiedere 6-12 mesi per essere completate. In termini di ambientazioni, c'e' relativamente poco materiale ufficiale uscito per D&D 5E. Se si include anche materiale di terze parti c'e' piu' scelta. Sostanzialmente, di roba ufficiale per D&D 5E c'e' Eberron (Manuale Rising from the Last War + Exploring Eberron, che considererei semi-ufficiale), Exandria (setting di Critical Role che io non conosco molto, il manuale si chiama Explorer's guide to Wildemount), piu' i vari prodotti cross-over con Magic The Gathering. Per i FR ci sarebbe la Sword Coast Adventurer's Guide, ma in realta' l'ambientazione viene definita nella varie avventure e comunque c'e' molto materiale online. Non hai necessariamente bisogno di definire un'intera ambientazione nei minimi dettagli per creare materiale tuo - anzi, io consiglio spesso di *non* creare un enorme mondo, ma di partire magari con una piccola regione ed espandere gradualmente da li. Quindi, consigli: Se vuoi andare con il materiale ufficiale WotC, e optare per un'avventura più lunga, probabilmente ti consiglierei Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden. Si svolge in una piccola regione dei Forgotten Realms, fornisce informazioni sufficienti sulla regione in questione, e puoi espanderti nei FR in generale una volta che l'hai completata. Alternativa: Curse of Strahd, che si svolge tutta in una regione contenuta (pero' non e' Forgotten Realms). Se vuoi qualcosa di più breve, l'avventura del Set Essentials (Dragons of Icespire Peak) oppure Waterdeep: Dragon Heist sono potenziali opzioni. Non conosco Eberron o Exandria a sufficienza per poterli consigliare (o sconsigliare) Se non ti interessa usare materiale ufficiale, su internet si parla molto bene di Odyssey of the Dragonlords (campagna lunga con ambientazione propria ispirata all'antica grecia). Altrimenti se vuoi qualcosa di piu' breve, In the Shadow of Tower Silveraxe e' un modulo sandbox abbastanza contenuto e dal feeling molto classico, e puo' essere inserito facilmente in qualunque ambientazione. E' scritto per B/X D&D ma non e' difficile convertirlo alla 5E.
  44. Se è possibile, io farei un Exec. Magari qualcuno che lavora per una megacorp ma che si è messo nei guai per colpa di una dipendenza qualunque e che giostra tra vita per bene e vita da criminale.
  45. FFFF (Francesco Ferdinando Filippo Federico - nobile) sono sulla mia carrozza, ad un certo punto mi rivolgo al mio fidato cocchiere: Ambrogio, avrei un certo languorino! Lui prontamente risponde: vuole che ci fermiamo dal panettiere per prendere una focaccia? ed io: la mia non è proprio fame, è più voglia di qualcosa di buono! in quel momento dal vicolo giunge un suono di organetto (melodia) e subito dopo Ambrogio apre un cofanetto con dentro dei bon bon al cacao con granella di nocciola. sto per gustarne uno quando Endris fa cenno che siamo arrivati; sospiro: pazienza, sarà per la prossima volta! Battista il maggiordomo apre la porta della vettura e mi agevola la discesa poi attendo che gli altri siano entrati. un istante dopo Battista mi precede nella locanda e annuncia a gran voce: "Francesco Ferdinando Filippo Federico Ser Balac!" dopo di che faccio il mio ingresso sostando sull'uscio con una mano al fianco l'altra lungo la gamba ad accarezzare lo stocco. dopo aver annusato l'aria mi dirigo al tavolo dei futuri compagni d'avventura. mi siedo, battista è in piedi accanto alla mia sedia mentre Endris prende la parola. mi distraggo solo un attimo per affidare un compito al fido maggiordomo: Battista, di grazia, va ad accertarti che nelle cucine abbiano latte di mucca, quello di capra non lo sopporto!" dopo di che riporto l'attenzione sul racconto del mercante. ma certo! penso mentre stringo per un attimo i pugni e gli occhi si illuminano [non nel senso magico, ma nel senso emotivo] un'organizzazione di ladri ben ramificata che stende il suo influsso su tutta la regione e minaccia di penetrare nel ducato! mi alzo in piedi estraggo lo stocco e lo poso sul tavolo: il mio fioretto è a tua disposizione!
  46. Endris Conduco i miei "clienti" ad un tavolo abbastanza appartato, per poi esporre i fatti Signori, non ho problemi a dirvi che le vostre merci sono arrivate, in ottimo stato. Detto ciò, purtroppo stasera ho subito un furto, mi è stato sottratto un oggetto di valore, e mi è stato offerto di portare tutti i miei soldi al Monete Canino in cambio della sua restituzione E grazie agli dei che non sanno che c'è dentro, se no non li ripagavo manco tra sette vite... O forse me la riportavano loro indietro, a ben pensarci... Detto questo, visto che tutti voi siete avventurieri di chiara fama e fame ecco la mia proposta: voi mi aiutate a recuperare l'oggetto, e non mi pagate la spedizione odierna, che ne dite? Potrei aggiungerci... un mesetto di credito? Anche perché, di più, e non garantisco che tra un mese sono ancora vivo io, quindi...
  47. Spero che abbiano pagato ad Angry GM le royalties... 😁
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.