Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    7
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  3. Minsc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.616
    Messaggi
  4. Cuppo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.826
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/11/2021 in tutte le aree

  1. Concordo, i PX non rappresentano il fatto che i PG hanno ucciso i mostri ma che hanno superato la sfida e questo è avvenuto e in maniera geniale. Darei addirittura un bonus altro che 🙂
  2. Uhm, oltre ai problemi legati a storie fantasy in cui si scopre successivamente che il mondo apparentemente medievale è in realtà il nostro ma anni dopo una crisi globale (evito spoilers facendo una lista), c'è il problema di tutto l'urban fantasy, indubbiamente fantasy e indubbiamente presente, e di quelle componenti della fantascienza che riprendono i toni della fantascienza ottocentesca, tipo Verne o Mary Shelly. Se devo parlare di ambientazione, tecnologia/scienza vs magia/sovrannaturale non sono male come keywords. Riconoscendo comunque che in ogni divisione è normale ci siano anche valori intermedi dubbi. Non è che ci sia un punto magico in cui l'arancione finisce e inizia il rosso: ci sono dei colori che sono ovviamente arancioni, dei colori che sono ovviamente rossi, e poi un gradiente in cui ognuno mette la soglia un po' dove gli pare.
  3. Comunque mi son letto tutta la discussione e pare che state in loop da 5 pagine 😂
  4. Postato! Domani ricopio la scheda di Giuditta su mythweavers per comodità, però a parte il nome la tengo così com'è!
  5. Andimus Il vecchio servo stava per esultare. "Ma allora siete viv..." Quando venne interrotto dalla stigiana. "Grandi sciagure..." Si limitò ad aggiungere, senza avere il coraggio di dire ad alta voce che avrebbe accompagnato Octo, ma limitandosi a fare un timido passo nella sua direzione.
  6. Dovremmo avere un altro giocatore! @Cuppo Gli lascio fare un post poi posto!
  7. 2 punti
    Andata! Esclama Nicholas. Quindi direi tutti a nanna ora!
  8. Lato delle mura Fronte del porto
  9. In serata procedo. In realtà mi concentro su Confusion, ma metto una serie di "condizioni" casomai succeda qualcosa.
  10. Durante l'edizione appena conclusasi di Lucca Comics and Games la Wizards of the Coast ha organizzato un evento speciale, intitolato D&D All Stars Italia. Tenutosi Venerdì 29 Ottobre, questo evento ha visto un gruppo di personaggi celebri del mondo nerd giocare ad una partita live a D&D 5E su Twitch, guidati da un DM di eccezione, Nicola de Gobbis. Potete vedere la partita, della durata complessiva di quasi 3 ore, a questo link. Il gruppo di giocatori che hanno partecipato a Dungeons & Dragons All Star Italia era composto da: Cristina Scabbia, cantante e leader dei Lacuna Coil Leon Chiro, cosplayer, modello e atleta SIO, fumettista creatore di Scottecs Himorta, cosplayer e influencer Claudio di Biagio, regista e content creator Ckibe, illustratrice e streamer Marco Caputo, Brand Manager presso la Wizards of the Coast, ha annunciato così l'evento:
  11. Fenton Mentre Derren parla con lo gnomo per cercare di blandirlo mi avvicino a Tre Dita potrei fare come in quel libro di Dan Glokta, lasciamo che la sua fantasia galoppi e avrà più paura di quanta potremo mai incutergliene noi, in una posizione tale che lo gnomo mi possa vedere bene, evoco dal nulla una valigetta piena di lame acuminate e attrezzi inquietanti Il tuo set da interrogatorio maestro Tre Dita gli dico con fare da cospiratore a breve ti procurerò i topi e l'imbuto. @AndreaP
  12. Frate Prosciutto Osservo sbigottito tutto quel ben di dio finire per terra, indi sollevo lentamente lo sguardo su faccia-da-rospo, con un'espressione che non promette niente di buono. "Sient'ammè piezz'emmerd... essere insultato passi, essere picchiato passi... ma sprecare cibo è nà fetènzia che più fetènzia nun se pò!" esclamo alzandomi. Nessuna pietà per il malfattore, parte a razzo un ceffone.
  13. Concordo con @bobon123 e aggiungo che i suoi commenti sono molto più chiari ed efficaci degli articoli. Sia di questo, sia del precedente. 😄
  14. Se posso spammare in giro prove (e Armos lo farebbe) Percezione +24 Sense motive +19 Conoscenze: Arcana +17 Storia, locali; natura 11 Nobilità, religioni 12 Piani 15
  15. 1 punto
    Grazie a tutti e tre per il vostro gioco e per i vostri feedback. Hai ragione. Per quanto ci si sforzi di limare lo scenario, andando a scavare nel profondo salta sempre fuori qualche incongruenza come questa 😄 Nella mia testa, semplicemente, Armandi non è arrivato in tempo: doveva "sganciarsi" dal palco delle celebrità dove stava seduto, avrà avuto qualche impedimento. Potrei aggiungere (e far raccontare a Moretti) che Moretti è arrivato in anticipo rispetto all'orario stabilito, era arrivato in anticipo anche Aguineschi, e quindi sono saliti su prima che Armandi potesse arrivare. Che te ne pare? No, dai, questo mi sembra un po' ingeneroso. È utile come fonte di informazione, con delle reticenze da superare (quindi una fonte "sfidante" e non gratuita). Inoltre ti assicuro che in almeno un altro dei playtest di questa avventura è stato sospettato di brutto. 🙂 Guarda, hai fatto benissimo a sollevare questo punto. L'orario di inizio e l'orario di fine del processo erano già scritti quando l'avventura è stata progettata. Ammetto che sono stato tentato di modificarli, ma non mi è sembrato giusto, sarebbe stato una forma di "illusionismo" che non mi piace: ho tenuto fede alla mia preparazione. Il far precipitare le cose, con la reazione inconsulta di Raghianti, mi è sembrata l'unica cosa sensata una volta che ha visto, con le prove in bella vista, di essere spacciato. Ma effettivamente avrei potuto gestirla in un altro modo. Come ho detto, quella scena secondo me non ha funzionato molto. Anche prolungare troppo le indagini, però, mi sarebbe sembrato un inutile accanimento a forte rischio di noia. Eh, anche a questo ci ho pensato, ma nella scrittura dell'avventura era chiarito bene che il capitano intrallazzava da solo e le altre guardie erano all'oscuro. Ci tenevo a non modificare la preparazione in modo retroattivo, neanche in nome del "divertimento". Forse quello che avrei potuto fare era farvi avvicinare al palco (tutti voi PG), con qualche escamotage, e solo dopo far smattare il capitano, in modo che tutti partecipaste alla scena alla pari.
  16. Nelle manovre si parla sempre di spendere UN DADO superiorità, quindi non c'è proprio modo di spenderne più d'uno in una singola manovra
  17. Provo a dire la mia: il problema dei tiri dietro lo schermo ed il DM che cambia il risultato per raccontare uno scontro più epico di quello che i dadi avrebbero decretato è la terza edizione 🤣 L'aver praticamente rimosso i save or die in 5e e l'aver aggiunto le resistenze leggendarie ai mostri più ignoranti che dovrebbero presupporre uno scontro più epico e articolato ha ridotto di molto - se non rimosso - anche solo la tentazione per il DM di modificare un tiro di dado
  18. Frate Prosciutto Tra un boccone e l'altro mi scolo una boccale di birra, seguito da un'epico rutto. Non partecipo al gioco, ma tengo d'occhio i miei due compari, e ancora di più gli altri partecipanti... non sia mai che qualcuno bari meglio di noi e vinca!
  19. Benvenuto Cuppo! Per il cambio di nome nessun problema... io ho cambiato Fracasso (perchè mi sembrava troppo sconcio: fra...casso!) in Frate Prosciutto! 🤣
  20. Ciao a tutti! Spero di riuscire a farlo entro sera, in caso se vuoi postare fai pure! Non voglio bloccare il gioco! Al massimo considera che io sia ubriaco con la faccia sul tavolo..prima o poi mi riprendo! PS: a livello di classi cosa c'è? Guerriero/Bardo - Chierico - Monaco (Fracasso)? Guardando le schede prefatte avevo puntato a Giuditta personalmente..magari cambiandogli nome in Malacoda per..beh..insomma..evidenti doti fisiche, ecco.
  21. Dai! Mi piace questo spirito! Buttati al volo, così poi faccio un post!
  22. Mo socc'mel! Ma se un povero quaiàn ci avesse ripensato? Ci sarebbe ancora posto?
  23. Mancano ancora 11 giorni alla fine del kickstarter di Skyraiders of Abarax ma già l'ambientazione ha superato i suoi obiettivi di raccolta fondi. Questa nuova ambientazione originale creata da Tracy e Laura Hickman (i celebri autori dei romanzi di Dragonlance) è un mondo fantasy incentrato sui viaggi e battaglie in dirigibile. Un progetto per il quale sono stati reclutati grandi nomi come Joe Manganiello (per la storia), Larry Elmore e Matt Stawicki (per le illustrazioni) e Karl Pruesser (per la musica). L'ambientazione verrà pubblicata in due manuali separati per Dungeon Master e giocatori, lo Skymaster's Almanac e lo Skyrider's Handbook rispettivamente. Il Kickstarter offre inoltre mappe, grafici, dadi personalizzati, buste di dadi, schede dei personaggi premium e file STL per stampanti 3D per terreni e miniature, uno schermo del Dungeon Master deluxe e una torre dei dadi. Grande attenzione è stata data all'app multimediale, chiamata Living Tome, che è stata progettata specificamente per un'esperienza digitale con connettività online, funzionalità AR, colonna sonora ed effetti sonori, la possibilità di scansionare codici da libri e mappe per averne a disposizione la versione digitale e molto ancora. Il Kickstarter sarà aperto fino a martedì 16 novembre. Link all'articolo originale: https://www.kickstarter.com/projects/skyraiders/skyraiders-of-abarax-a-5e-world-from-tracy-and-laura-hickman
  24. Worship Day 4 Twilight Home 351 A.C. - Tarda Mattinata [Pioggia - Autunno] Mentre Tass provava ad attirare su di sé l'attenzione dello spettro, Sturm avanzò usando la sua spada con l'abilità che lo contraddistingueva e che continuava ad affinare. La lama scese veloce sul non morto prendendolo in pieno. La creatura si sbriciolò nel nulla @all
  25. Buon di, credo di avere trovato il set , molto carino ma non è quello che cerco purtroppo , cmq dovrebbe essere questo: INSTRUMENTS OF THE BLOOD GIFT pg 202 del mic.
  26. Ajand Fundar <<Veniamo dalle Stelle, abbiamo visto le rovine qui vicine e pensavamo aveste bisogno di aiuto. Per questo siamo qui. Non siamo invasori.>> dico al traduttore Anche perché cosa siamo venuti a rubarvi? I pidocchi e le armi d’osso? mi ritrovo a pensare, trattenendo una risata, stringendo un poco i denti.
  27. Derren Hawkwood L'incantesimo di Wifrey pare aver successo e afferriamo lo gnomo. Ottimo lavoro, Wifrey! Commento sorridendo alla Sorella per poi concentrarmi sul malcapitato. Molto bene. Cerchiamo di fare in fretta: chi siete? Chi o cosa è la donna che stava con voi? E che diavolo ci fate qui? Domando abbassandomi un attimo per guardarlo dritto negli occhi. Fai il bravo e metto una buona parola con lui.. indico Tre Dita Ultimamente ha trovato un nuovo passatempo: lancio dello gnomo..è piuttosto bravino tra l'altro. @DM
  28. No, la concentrazione deve rimanere fino alla fine della durata prevista, successivamente non serve mantenerla.
  29. Quando tu master bari sul dado per non far morire il boss in un round permetti ai Giocatori (con una descrizione di flavour o con una discussione aperta) o ai Personaggi (con tiri di dado e meccaniche) di capire che il TS sia riuscito perché hai barato? Non lo pensavo un caso comune. Ovviamente concordo che se dici apertamente ai giocatori "Guardate, sarebbe fallito il TS ma non mi piace, decido che sia riuscito" in quel caso sicuramente non hai il problema di comunicazione. Vedo infiniti altri problemi possibili, ma non posso pronunciarmi senza avere idea di cosa tu intenda esattamente. Che tecniche usi per permettere ai giocatori o ai personaggi di capire che hai barato? Non ho idea di cosa si intenda con "spesa elitaria", nè cosa spenda un mostro nel momento in cui il DM decida che il mostro ha tirato 9 invece di 2, rispetto al caso in cui il personaggio avesse passato il turno a leggere un libro. PS: 2 o 3 al max ogni quanto? Per campagna? Per sessione? Per incontro? Se ti capita di modificare di nascosto 2 o 3 tiri per incontro cambia il sistema! Chiaramente non ti piace la distribuzione di probabilità che comporta. Poi dite a me che sto assumendo che "è tutto un barare a tutta birra del dm": io assumevo che si parlasse di barare una volta in una sessione ogni tanto.
  30. Ecco, in quello posso essere utile avendo +8. @Alonewolf87 Se mi dici che posso andare faccio un post unico, nel caso serva ho +5 a perception (con vantaggio) e +8 a investigation.
  31. Non so se sia utilizzabile in qualche modo, ma Bernard ha una Robe of Useful Items che permette di accedere a 4 pozioni di cura. Vista la natura dell'oggetto dovrebbero essere visibili, ma credo che serva una prova di Arcano per conoscere il funzionamento dell'oggetto
  32. Personalmente andrei sulla seconda opzione. Alla fine hanno avuto una bella idea e il loro piano ha funzionato.. probabilmente hanno avuto anche un po' di fortuna con i dadi, quindi perché non premiarli? Hanno affrontato un problema non nel classico modo, ma spremendosi le meningi. Ti consiglio di fare in modo che si sentano gratificati per le loro idee, così da invogliarli a continuare ad approcciarsi così ai problemi che gli metterai contro.
  33. incontra il fantasma del nonno trovano un capanno con carne secca e un paio di barili di birra e festeggiano. ... una domanda: come fanno un tiefling , un umano e due elfe essere fratelli? Immagino adottivi, e da come scrivi ad essere adottati sono le elfe e il tiefling. .
  34. Come abbiamo già discusso, se i TS leggendari siano noti ai giocatori o meno è secondario per questo discorso: se la consapevolezza di cosa sia successo è attuale o potenziale, non è importante. Tu preferisci che sia richiesto ai giocatori o ai personaggi di capire come funzionano i TS leggendari, con tiri di dado o capacità speciali o con esperimenti in gioco, mentre io preferisco che sia qualcosa che viene detto ai giocatori gratis all'inizio del gioco perché considerato dal DM parte delle conoscenze comuni che i personaggi hanno. In entrambi i casi un uso dei TS leggendari non presenta nessuno dei due problemi chiave di agency che si presentano quando il master bara con i dadi. Primo, quando si bara quello che il giocatore ha fatto non ha nessun effetto: gli usi di TS leggendari si spendono, il master che cambia il tiro semplicemente cancella l'azione. Secondo, il giocatore non ha modo per capire quello che è successo non essendoci un sistema meccanico da capire dietro: non si può fare un tiro su Knowledge (master) per capire se il master sia uso a barare.
  35. Se ti trasformi in un mostro hai le capacitä del mostro non le tue. se il mostro diventa un mago rimane mostro non diventa te ergo di nuovo niente capacitá tue ma quelle del mostro in cui si é trasformato tipo arcimago nel terzo caso è amichevole, quindi si, lo interpreterei che rimane al tuo servizio
  36. Per chiarirsi, non ho nessun problema con un sistema che non abbia eventi estremi: adoro anche sistemi diceless! Il mio problema è sempre se i giocatori pensano che il random ci sia, perché il sistema lo prevede, ma gli eventi estremi previsti dal sistema non succedono mai. Capita in altcuni casi che il DM bari per avere eventi estremi (come il nemico che all'ultimo round fallisce un TS che si fallisce solo con 1 pur di evitare il TPK) e mi crea esattamente lo stesso problema. L'agency si ha se i giocatori fanno delle scelte consapevoli, cioé hanno modo di sapere o stimare le conseguenze delle loro scelte, o sanno quando non possono stimarle (perché gli mancano dei fattori) e devono agire nell'incertezza o fare azioni per avere più informazioni. Se dico "Attacco il nemico" vi è agency perché so cosa questo comporti: ci sarà una certa probabilità (nota o ignota all'inizio, stimabile o meno durante il combattimento) di colpire, e in caso di colpo riuscito so che farò 1d8+3 danni, a meno che il nemico non sia resistente o non abbia delle capacità speciali (note o ignote all'inizio, stimabili o meno durante il combattimento). Sapere l'effetto della mia azione, o sapere di non saperlo in alcuni casi, mi permette di indirizzare la storia con le mie scelte. Se io lancio un dominate monster sul boss al primo turno, e stimo la probabilità che entri al 15%, ho fatto una scelta consapevole. Se il DM decidesse che è ridicolo che il combattimento finisca nel primo round, e qualsiasi risultato uscisse deciderà che il mostro non ha fallito quel TS, non ho agency. La mia scelta di lanciare un certo incantesimo spendendo un determinato slot è stata senza conseguenze. Azione senza reazione. Di contro se il mostro ha un TS leggendario, fa parte di quelle capacità potenzialmente ignote che fanno parte del gioco, di cui devo tener conto nel considerare quel 15%. Ho scelto di lanciare dominate monster, il boss usa il TS leggendario: me ne rendo conto e la mia azione ha delle conseguenze chiare. Se non mi aspettavo avesse TS leggendari ora me lo aspetterò, e so che ne ha usato uno. Ho fatto un'azione, e ora ho delle informazioni e il nemico ha usato una risorsa. Azione e reazione.
  37. Aggiungo che giocatori esperti si accorgono quasi sempre se il master sta manipolando la situazione. Se poi conoscono bene il master se ne accorgono sempre. E a me è sempre dispiaciuto quando il master di turno lo faceva.
  38. Credo di aver capito, e che avessi capito anche prima. Credo di aver detto chiaramente in questo thread che sto assumendo che il DM agisca pensando di fare il bene dei giocatori, agisca facendo andare la storia come il DM crede che diverta di più ai giocatori. So bene che facendo il DM spessissimo ci sembra di sapere cosa sarebbe divertente, ci sembra che fare andare un combattimento in un certo modo a prescindere dalle azioni dei giocatori sia più divertente per loro, ci sembra che i giocatori sarebbero delusi se finisse in un certo modo. Ma il problema è che qualsiasi cosa che aggiungo alla storia con i miei poteri da DM rende meno influente quello che fanno i giocatori, rende la storia più mia e meno loro. E vedere l'impatto delle proprie azioni, poter superare le sfide o fallire, è la parte più importante per il divertimento in un gioco. Il giocatore si diverte se quello che fa ha un valore, e se il DM bara sui dadi, se fa illusionismo, se il mostro avrà sempre HP sufficienti a reggere un certo numero di round o se i mostri giocano male apposta per non far perdere i giocatori, sono cose che avvengono nonostante quello che hanno deciso di fare i giocatori e quello che il sistema prevede, annacquandolo. Vincere con l'ultimo tiro possibile perché il mostro fa 1 è epico, rimane negli annali del gruppo. Se lo fa succedere il DM, se succede a tutti i combattimenti, non solo non è divertente ma rovina a posteriori tutti i casi in cui fosse successo veramente.
  39. Godday 1 Siege-Hold 419, Tarda Sera [Nuvoloso - Inizio Autunno] Bjorn iniziò a curare i compagni partendo da Gromnir così da permettergli poi di seguire Lainadan nell'esplorazione Il giovane ladro con il guerriero si mossero quindi nella stanza al di là della porta. La ricordavano più luminosa, mentre ora presentava molti angoli bui. Era completamente vuota e vi era una sola porta a sud. Un freddo gelido riempiva l'ambiente Questa era di legno e non aveva serrature Il silenzio regnava ovunque. @all
  40. Mitterfrühl 2512 i.c. - Ora di pranzo [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @Maus, Lulù e Dieter Octo, Andiums e Gruttag stavano reimmettendosi nella folla dopo aver visitato l'ultimo stand quando videro davanti a loro gli altri tre compagni. Anche loro parevano averli visti. Il gruppo finalmente si stava riunendo. Fu in quel momento che una donna, vestita in abiti Stigiani, si affacciò da una tenda e guardando Maus disse fredda con forte accento di Silvania "Nei tuoi occhi vedo un luogo oscuro, un luogo stretto e umido. Lì la morte attende una tua visita" e senza aggiungere altro rientrò nella tenda. Su questa vi era un cartella che Octo e Dieter subito lessero "Megret la Mistica" @all
  41. Momotaur Hei hei.. Non sono così brutta! Sono vecchia si lo ammetto.. Ma così esageri giovanotto. Dico leggermente offesa. Allora... Io mi metto a sorvegliare l'entrata. Mi metto di fronte al portone con l'ascia in mano
  42. Giusto, hai ragione scusa. Sildar era la guardia del corpo di Gundren all'inizio dell'avventura, l'avete salvato alla tana dei goblin che vi avevano fatto un'imboscata prima di arrivare a Phandalin ed è la persona che vi ha aiutato a Phandalin con i Marchi Rossi, è un membro dell'Alleanza dei Lord e si è preso il compito di sanare Phandalin (aiutato da voi) e vi ha pagato per questo. Dei fratelli di Gundren non ne sapete niente, nel senso che Gundren si aspettava li avreste trovati a Phandalin, ma di loro neanche l'ombra.
  43. Secondo me c'è un problema di target: il GDR è ormai fenomeno di massa ma rimane fondamentalmente una cosa per noi nerd.....ahem geek. Non tutti i geek conoscono i tipi che giocano.....io ad esempio non ne conosco nemmeno uno. Avessero giocato Cristina D'avena, Giorgio Vanni ed Elio con tutte le storie tese mi sarei trovato meglio.
  44. Mi sono recuperato la giocata .. con Sio fra i giocatori non poteva che cadere tutto in caciara 😅
  45. Mi sfugge un attimo la rilevanza di questo intervento rispetto alla notizia...
  46. Silvano (druido umano) In attesa della risposta di Wellby, incrocio lo sguardo di Sabine. Annuisco, la sua idea sembra chiara: farle ricordare qualcosa del passato. Però anche qualcosa del presente potrebbe essere utile allora intervengo in aiuto della mezzelfa rivolgendo anche io una domanda alla bambina: “facciamo un gioco: prova a battere le mani e vediamo tra me e te chi fa il rumore più forte”
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.