Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.129
    Messaggi
  2. Lucane

    Newser
    5
    Punti
    1.614
    Messaggi
  3. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.365
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/10/2020 in Messaggi

  1. Zenone DESCRIZIONE - Con Raskert
  2. @Alonewolf87 @Pentolino
  3. Si, magari di quando in quando passavi da me per un saluto un bicchiere di liquore alle erbe ed una spippacchiata davanti al fuoco 🙂
  4. Non è una campagna powerplay, un guerriero puro ci starebbe da dio e con un minimo di accesso ai materiali farebbe il suo dovere e la sua bella figura credimi. Io sto usando un mago (channeller nell'ambientazione) puro con talenti e lista incantesimi dal solo MdG, per dire.
  5. Edwarf Mentre lavoro alacremente sulla difficile porta, dalle mie spalle comincio a sentire degli strozzati mugolii. E siccome miei non sono e lo Zebbone è andato altrove a sfogare i suoi santissimi pruriti, l'unica spiegazione plausibile è che uno tra Goril e Toki abbia affittato le natiche di Narcyssa per distrarsi nell'attesa. Ma la piantate? Qui c'è gente che lavora! impreco senza muovere gli occhi dal delicato lavoro.
  6. Fenrir 'cibo per lupi' "Uhm, scale che scendono...che sia il secondo livello? Certo che se dovevano essere 50 stanze e ne sono rimaste quattro...Io se fossi stato il muratore l'avrei odiato Richrom." mi fermo a pensare "Mi è venuta un'idea, in realtà, riguardo quel soffitto affrescato. Prima di proseguire, vi va di fare una prova? Torniamo a prendere lo spartito e le cose che non abbiamo raccolto...potrebbero forse tornarci utili!"
  7. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2320403 Ecco la scheda, manca solo qualcosa di equipaggiamento generico e dovrebbe essere a posto.
  8. Rhuna esce di casa e rientra poco dopo; mezz'ora più tardi, qualcuno bussa alla porta: un omuncolo biondo che vi arriva alla cintola sfoglia rapidamente tra numerosi fogli di carta, buste e pacchetti nella sua borsa (che pare quasi più grande di lui!) e vi consegna due lettere. La prima è un foglio di carta spiegazzato che odora di legno umido e pece; le parole sono scritte a carboncino. La seconda invece è di carta morbida e sottilissima, odora di gelsomino e i caratteri sono vividi e sinuosi come le onde in un lago quando vi si getta dentro un sassolino.
  9. @aykman Navi disponibili. Diciamo che le opzioni di Iver sono quelle realizzabili immediatamente; magari spendendo tempo in ricerche (vedi: Downtime activities) potreste trovare nuove soluzioni (migliori soluzioni costano probabilmente di più!). Compendio. Mi sono limitato a tradurre dall'inglese quanto c'è su Ghost of Saltmarsh, ma riconosco che ci sono cose che non quadrano. Ad esempio, la Sailing Ship - che ho tradotto come Brigantino perché 'nave a vela' non si può sentire - e lo Sloop sono descritti nei manuali con quelle dimensioni. Per quanto riguarda le dimensioni, mi sono affidato a Wikipedia. L'Asgard II è un brigantino che misura 26m, perciò mi sono detto: se per il manuale sono 30 incluso il bompresso, ci sta. Per lo Sloop, ho letto qui che aveva una dimensione tra i 15 e i 20 metri, perciò ho visto 18m e anche qui ho detto: ci sta. La verità è che nei vari manuali ci sono informazioni contraddittorie e prendi un po' di là un po' di qua gli errori si commettono eccome. Ho pensato al Compendio proprio come una sorta di 'manuale unificato' a cui far riferimento, ma alcuni dei nomi erano stati già dati (ad esempio la Speranza dell'Est col cacchio che è una Fregata, ma ormai il danno è fatto). Diciamo che la tecnologia marittima ha una nomenclatura a cacchio di cane, ma che si corregge durante le generazioni. Ciò che era una fregata ieri domani sarà chiamato brigantino perché la fregata di oggi è molto più grande. In questo senso, la Biancospino è uno sloop ma anni fa, quando venne costruita dall'altra parte del mondo, la gente la chiamava con il nome di brigantino. Sarei in ogni caso felice se mi dessi una mano coi nomi. Posso inventare l'Editto di Quirilia che sancisce i nuovi standard per le navi in ogni momento, per metterci al passo con la realtà. Ricorda sempre che siamo alle porte del 1500 con un accenno di medioevo in più. Ruoli. Anche qui ho tradotto dall'inglese (Ghost of Saltmarsh pp196) e anche qui i nomi sembrano essere messi un po' alla cavolo. Cambio immediatamente Timoniere in Nocchiere, ma: Il quartiermastro gestisce le scorte e si assicura che a bordo ci sia sempre tutto il necessario, che le assi siano pulite a dovere e che la nave sia sempre in condizioni di salpare. Conosce meglio di chiunque altro il vascello sul quale si trova. Come azioni possiede: Prendere la mira (può usare un'arma da assedio), Velocità massima (incrementa la velocità) e Riparare (ripara piccoli danni, capacità unica). Lo definiresti comunque commissario? (e soprattutto: il titolo esisteva nel 1500? E ancora: gli altri giocatori lo vedranno ugualmente come il Mastro Gibbs della situazione?) Vele a favore. Si sostituisce. E' un valore fisso e indipendente dal vento.
  10. Tutti insieme. Assembramento e festa clandestina. Alla faccia di Conte. #noncenècovidi (avessi fatto un pg con un altro carattere avrei optato per una scorreria separata per provare a rubare l'artefatto...pazienza)
  11. Gabbia e apparecchio sono ingombranti, diciamo 2 UP in tutto e da tenere in mano (nello zaino non ci stanno). @SamPey sembra dell'idea di andare avanti. @L_Oscuro che dice?
  12. Carmilla Osservo pacatamente i miei compagni che ancora evidentemente non sanno che i ritrovi di più di sei persone sono vietati e attendo un intervento di tutti al riguardo prima di sbilanciarmi.
  13. Bella come feature aggiuntiva quella della chat! Sfortunatamente il Lunedì e il Martedì sono diventati due giorni super off per me a causa degli orari dell'università🤒 poi per il resto non ho grandi problemi
  14. Ciao a tutti, grazie per avermi accettato nel gruppo! Sono pronto a partire, Raskert è più pronto di me. Raskert
  15. Elle Le storie che si srotolano attorno al tavolo, sebbene piuttosto scarne, danno un quadro più chiaro alla situazione; la rabbia passa in secondo piano di fronte allo stupore, ma è sempre presente, e questo perché nonostante le urla e le accuse, ancora sembriamo ostriche: quello che ci diciamo è molto, se visto dal punto di vista personale, mentre è poco o frammentario o vago se visto con occhi estranei. Mastico per bene la lingua evitando di sputare in faccia a tutti ciò che penso, ma la voce mantiene quel timbro impersonale e piatto che aveva rivolgendomi a Raftal, ed ora condivisa con tutti attorno al tavolo Per la nave, aspetterei di parlare con Iver, vediamo se riusciamo a tirar fuori qualche altra opzione: il cantiere della Loggia è un'opera d'arte, ma le tecniche costruttive sono differenti rispetto a quelle delle mie parti, magari riusciamo a trovare qualche altra soluzione. In caso contrario, io voto per la nave più veloce: un brigantino non è una nave da guerra, anche più armata sarà inferiore a corvette e fregate, figuriamoci le sputafuoco dei mastini. A quel punto, è meglio che la nostra forza sia nell'equipaggio, nella fortuna e nella velocità. Ci sarà utile anche quando non saremo costretti a combattere. mi fermo solo per un sospiro che non riesco a trattenere Per gli oggetti fate come volete, ma aspetterei di sentire Naesala: sebben possano fruttarci bei soldi, potremmo magari barattarli con qualcosa di altrettanto eccezionale per la nave. Io non ne ho mai visto, ne ho solo sentito parlare, però esistono. E la Loggia è il posto giusto dove andare a cercarle, credo...
  16. Se a tutti va bene skipperei la taverna.
  17. Ashnor in Sabrina guardo Lucky Roo confuso dalle sue affermazioni, poi con naturalezza gli rispondo Vanno affrontate, come le tempeste! Ora forse è il caso di andare a dormire, che domani sarà una lunga giornata. vado nelle brande, se c'è una divisione uomini-donne vado in quella degli uomini.
  18. hai ragione. mi dispiace non son costante da agosto! per me il topic da solo va bene se facciamo uno-due post a settimana. questo comunitario cerco di non bloccare mai, quindi starei sotto le 48h la risposta, se no avviso. come funziona? dove sta questa chat?
  19. Il problema è che il Master non conosce la 5° edizione, problema non da poco direi..
  20. Capisco ☺️ vedrò allora di buttare giù un qualcosa di classico , spada e scudo magari , oppure con la catena chiodata .
  21. Io ormai gioco solo alla 5a, se comincio una nuova avventura con un sistema d&desco. La 5a è semplice, non priva di difetti ma almeno è estremamente facile da modificare a piacimento. Due HR e sei a posto... per dire, col mio gruppo in real abbiamo deciso di tirare i d10 al posto del d20 per l'Iniziativa. Un piccolo cambiamento, ma molto interessante: con numeri più piccoli chi ha Destrezza alta e/o bonus all'Iniziativa vari ha effettivamente più probabilità di essere in alto nell'ordine di azione. Si potrebbe fare anche in path/3.x? Si. Ma ti ritrovi poi con archetipi, talenti e tratti che alzando troppo i numeri finiscono per ribaltare il concetto (un conto è, nella 5a, avere un bonus di +5 quando sei ai livelli alti. Ma in path vedo già al lv5 un mago con almeno +11 all'iniziativa XD)
  22. Turid Berg Raggiunti gli altri mi rendo conto che Nicole non è la sola "nuova giunta". Con un gesto del capo saluto Achille, sorridendogli come mio solito. Oh. Cinque eravamo e cinque dobbiamo essere, a quanto pare. Beh, è un piacere, io sono Turid. E avrei di sicuro voluto conoscerti in un altro momento. mi sistemo l'ultimo laccio dell'armatura mentre insieme agli altri mi dirigo verso il fiume, dove ci è stato indicato dal soldato. Una volta visti i miei nemici sghignazzo tra il divertito e il nervoso. Dì un pò...faccio a Nicole senza staccare gli occhi da chi ci si para di fronte. Pensi ancora sia uno scherzo? descrizione dm
  23. Byrnjolf Il Fhokki si affrettò a liberare gli amici dalle ragnatele, sospirando di sollievo quando li scoprì vivi, sebbene assai malconci. Di Bjorn invece nessuna traccia. Byrnjolf sapeva che non era lontano, perchè Ery non aveva trascinato troppo lontano lui stesso. Ma per trovarli, avevano bisogno di riunire il resto della Mano più in fretta possibile
  24. Scusate se contribuisco poco, ho iniziato un tirocinio e insieme al lavoro che già avevo sono occupato a 9+ ore al giorno tutti i giorni.
  25. Tds

    1 punto
    @Loki86 Senza postare troppo rapidamente, in modo da permettere a tutti gli altri di reagire all'onda. scrivo qui Vista la situazione grigia, anzi nera, prendo una delle 10 torce in mia dotazione e l'accendo con l'acciarino. sempre se non è troppo bagnata
  26. Hunt Day 29 Harvest Home 351 A.C. - Mezzodì [Sereno - Inizio autunno] I compagni non parevano riuscire a trovare una soluzione sul da farsi. Tass intanto, esplorate altre due stanze rimbocco il tunnel verso il drago, questa volta seguito anche da un'annoiata Tika @Tass e Tika @Senza Tass e Tika
  27. DM Gruppo vacanze cuniculi inondati (Tom-Thorsen-Amil) Gruppo dell'onda (Giudice-Neryth-Tayschrenn)
  28. Per ricognizione intendevo dentro il campo, mi sembrava ovvio, scusate se non sono stato preciso. Se non ho capito male: Nicodemo dice ricognizione con lilly e elaethan, Lilly dice ricognizione di elfi mascherati Wunama, dice ricognizione solo di lilly, seguita ad un po' di distanza dal gruppo Fortunato dice o avanziamo tutti assieme o ricognizione solo lilly. Elaethan aveva appoggiato la proposta di fortunato, ma al tempo era l'unica quindi può cambiare idea. A questo punto dobbiamo tirare le somme. Tra queste opzioni, voto per la proposta di wunama per individuare i prigionieri (per gli amici di rodrick decideremo dopo)
  29. Il Cammello, la "nave del deserto", in D&D è una cavalcatura di secondo piano, ma non è sempre stato così. Vediamo come si è evoluto e cosa possiamo fare per ridargli un po' di dignità. Quando il cammello fu introdotto per la prima volta come cavalcatura in Dungeons & Dragons, era una cavalcatura “premium” con abilità migliori rispetto a un cavallo da galoppo in ambienti desertici. Tuttavia, nel corso degli anni, ad ogni edizione successiva, il cammello è stato relegato a cavalcatura minore e praticamente irrilevante. L'edizione originale di D&D non includeva i cammelli nelle regole. Nemmeno l'edizione Basic (Holmes). La prima apparizione del cammello si ha con Advance Dungeons & Dragons 1a edizione, ma il cammello non era elencato come animale acquistabile; un cavallo da galoppo costava 25 mo (p.36 PHB). Il Manuale dei mostri descriveva la capacità del cammello di viaggiare fino a due settimane senza cibo e acqua (p.13 MM). Poco dopo, nelle regole Expert di Moldvay/Cook, i personaggi finalmente potevano acquistare un cammello. I cammelli costavano 100 mo mentre il costo del cavallo da galoppo aumentò a 75 mo (p.9 Expert). Il cammello aveva la capacità di viaggiare per 2 settimane senza bere, ma non menzionava il cibo. (p.28 Expert). Inoltre, per descrivere una gobba in piena salute, usava il termine “ben dissetato”. Le regole BECMI hanno mantenuto queste distinzioni, compreso l'uso del termine “ben dissetato” (p.46 Expert), e il costo (p.19 Expert). Ma fu la Wilderness Survival Guide per la prima edizione che conteneva le regole più complete per i cammelli. Essa differenziò le capacità ambientali tra un dromedario e un cammello della Battriana. Spefificava chiaramente che i cammelli possono resistere fino a due settimane senza mangiare o bere in base alla salute della gobba. Tuttavia, durante la seconda settimana senza cibo e acqua, la capacità di carico del cammello si sarebbe ridotta della metà. Se non veniva nutrito e abbeverato almeno una volta ogni due settimane, il cammello si "deteriorava rapidamente", ma le regole non specificavano cosa significasse deterioramento (p.90 Wilderness Survival Guide). Ancora una vota, non veniva fornito il costo per dare la possibilità ad un personaggio di acquistarlo. AD&D 2a edizione restituì ai personaggi la possibilità di acquistare i cammelli come cavalcatura, questa volta a un costo molto scontato: 50 mo. Questo segna la prima volta che un cavallo da galoppo costa più di un cammello (75 mo). Stranamente, il cammello non era elencato nei manuali dei mostri principali. Solo il Monstrous Compendium per Al-Qadim forniva un elenco di cammelli e specificava che le gobbe del cammello gli permettevano di resistere senza cibo o acqua per un massimo di due settimane. Come per la prima edizione, la terza edizione rimosse la possibilità per i personaggi di acquistare i cammelli come cavalcature. I cavalli da galoppo mantennero il loro costo di 75 mo (p.108 PHB). Le regole sui cammelli divennero vaghe, citando solo la capacità di un cammello di "percorrere lunghe distanze senza cibo né acqua" (p.194 MM). La revisione 3.5 non aggiunse alcuna chiarezza alle regole dei cammelli (p.270 MM) né modificò la possibilità dei personaggi di acquistare cammelli o il costo di un cavallo da galoppo (p.129 PHB). Tuttavia, il supplemento Sandstorm elencava i cammelli dromedari per i personaggi a 75 mo (p.103 Sandstorm). Sfortunatamente, il supplemento Sandstorm è contraddittorio nelle sue regole riguardanti i cammelli. Sebbene citi la vaga capacità dei cammelli di "percorrere lunghe distanze senza cibo né acqua" (p.192 Sandstorm), ma le regole affermano anche che i cammelli "richiedono cibo come cavalcature normali" (p.103 Sandstorm). La 4a edizione è la più crudele nei confronti del cammello. Infatti, esso non compare come opzione di acquisto nel manuale del giocatore e non compare in nessuno dei manuali dei mostri. Solo il supplemento Adventurer’s Vault ha fornito informazioni sul cammello. Aveva lo stesso costo di un cavallo da galoppo (75 mo) ma non faceva nessuna menzione su distanza percorsa senza cibo/acqua (p.11 Adventure's Vault). La 5a edizione non ha corretto l'errore della 4a edizione. La voce del cammello nel Manuale dei Mostri non fa menzione alla distanza percorsa senza cibo/acqua (p.320 MM). È diventato più economico di un cavallo da galoppo, ma perché mai un personaggio dovrebbe acquistare un cammello? Quando paragoniamo un cavallo da galoppo a un cammello, non c'è motivo per cui un personaggio debba scegliere il secondo invece del primo, anche in un ambiente desertico. Vediamo le statistiche [il verde è un vantaggio]: Cammello Cavallo da galoppo Costo 50 mo 75 mo Tipo Bestia Grande, senza allineamento Bestia Grande, senza allineamento CA 9 10 PF 15 (2d10 + 4) 13 (2d10 + 2) Velocità 15 m 18 m FOR 16 (+3) 16 (+3) DES 8 (-1) 10 (+0) COS 14 (+2) 12 (+1) INT 2 (-4) 2 (-4) SAG 8 (-1 ) 11 (+0) CAR 5 (-3) 7 (-2) Sensi percezione passiva 9 10 Sfida 1/8 (25 PE) 1/4 (50 PE) Attacco Morso. Arma da mischia Attacco: +5 al colpire, portata 1,5m, un bersaglio Zoccoli. Arma da mischia Attacco: +2 al colpire, portata 1,5m, un bersaglio Danni Colpito: 2 (1d4) danni contundenti. Colpito: 8 (2d4 + 3) danni contundenti. Capacità di trasporto 240 kg 240 kg Passo: veloce 72 km al giorno 84 km al giorno Passo: normale 60 km al giorno 72 km al giorno Passo: lento 48 km al giorno 60 km al giorno Necessità cibo 2 Kg di cibo e 16 l d'acqua al giorno 2 Kg di cibo e 16 l d'acqua al giorno La “leggendaria capacità del cammello di viaggiare per giorni senza cibo e acqua”, non si riflette certamente nelle regole della 5E. Il cavallo da galoppo trasporta tanto quanto il cammello e si nutre allo stesso modo, ma viaggia sempre più velocemente. Il cammello è un po' più resistente, ma non so se quei 2 pf sono un vantaggio significativo in termini di durata, soprattutto a livelli alti. Quindi, come ridare al cammello la sua gobba? Innanzitutto, un'idea potrebbe essere quella di riprendere le regole dalla Wilderness Survival Guide della prima edizione, semplificate come segue: Un cammello può vivere fino a due settimane senza mangiare o bere, vivendo dei nutrienti immagazzinati nella sua gobba. Tuttavia, dopo una settimana senza cibo e acqua, la capacità di carico di un cammello si riduce della metà. Dopo due settimane senza cibo e acqua, si esaurisce normalmente e si rifiuta di trasportare qualsiasi cosa. I cammelli con una gobba piena hanno piena capacità di viaggio e si possono vendere a prezzo pieno. I cammelli senza gobba hanno una capacità di viaggio di una sola settimana (senza cibo e acqua) e si vendono a metà prezzo ("cammelli usati"). Il cammello dovrà consumare cibo e acqua extra per ricostituire la gobba, fino a due settimane di cibo e acqua oltre il normale fabbisogno giornaliero. In secondo luogo, si potrebbe aggiungere qualche regole per viaggiare nel deserto. Esistono due tipi di ambienti desertici: terreno duro e sabbia soffice. I deserti con terreno duro sono costituiti dalla maggior parte degli ambienti aridi piatti o rocciosi. A meno che non sia impedito da un altro elemento del terreno o da una condizione ambientale, le regole del movimento di viaggio rimangono invariate. I deserti di sabbia soffice sono costituiti da numerose dune di sabbia soffice formate in varie forme e dimensioni. Non è possibile viaggiare a ritmo sostenuto in questo ambiente. Solo i cammelli possono viaggiare per un'intera giornata a ritmo normale attraverso ambienti desertici di sabbia soffice. Per le altre creature tale terreno fa diminuire la loro velocità di 3 m (12 km al giorno). Le strade commerciali attraverso deserti di sabbia soffice sono considerate strade nel migliore dei casi o deserti di terreni duri nel peggiore dei casi. Risultato finale. I cavalli mantengono la loro desiderabilità per i viaggi veloci sulle strade e in pianure. I cammelli mantengono la loro desiderabilità per viaggi prolungati su deserti sabbiosi o terreni aridi Dalla discussione: https://www.enworld.org/threads/how-the-camel-lost-its-hump.674764/ Visualizza articolo completo
  30. 1 punto
    Questi articoli sono uno più bello dell'altro e forniscono una quantità di spunti per avventure o brevi quest incredibili... perché non mandare i PG alla caccia di un ghast antico per recuperare la memoria di un ladro leggendario che aveva nascosto la sacra reliquia rubata dal tempio un secolo fa e ora necessaria per impedire una catastrofe sulla città?
  31. Mithral. T'kava è una Ranger Battle Scout. Non perde la competenza nelle Armature Medie (@Pentolino)
  32. Gruttag "Il mattino ha l'oro in bocca. Speriamo che un po' di rame ci consenta una degna colazione." aveva esordito il nano scendendo appunto per rifocillarsi nella sala comune. Una nottata piuttosto scomoda meritava una consolazione adeguata. La scena a cui si trovò ad assistere la trovò interessante. Come barcaiolo non gli erano mancate le occasioni di vedere altrettanto, aveva imparato che non era buona politica mettersi in mezzo... soprattutto se da una parte c'erano cinque uomini armati come in questa occasione. Tuttavia l'ultima frase del giovane appena arrivato gli strappò dai denti una frase che non riuscì a non dire, tanto era connaturata al suo retaggio familiare. "D'altra parte, mio nonno diceva sempre che 'La vergogna passa, ma l'utile resta!' e non ho ancora trovato niente che mi facesse pensare il contrario." si girò verso l'oste, come se non si aspettasse risposta per quanto detto e avesse risposte più urgenti da ottenere "La colazione è compresa con la camera, vero?"
  33. Ciao a tutti e grazie per l opportunita' Credo di essere pronto ad essere introdotto, se ho dimenticato qualcosa e' probabilmente di minor conto Zenone
  34. Grazie mille a tutti, abbiamo ordinato uno starter set ed a breve inizieremo 💪
  35. Col pistolero il più è ottimizzare i tempi di ricarica col talento Ricarica Rapida assieme alle munizioni alchemiche per ricaricare aggratis. Per il resto vanno bene i classici talenti delle build a distanza: Tiro Ravvicinato, Tiro Preciso, Mira Letale, Colpi Raggruppati a cui direi di aggiungere Estrazione Rapida e Gesta dello Sparatore Agile. Nel tuo caso, oltre ai talenti del Combattere a Due Armi serve anche Gun Twirling per rinfoderare al volo e avere la mano libera per ricaricare. (a meno che non vuoi comprarti 2 pistole del cielo infinito che costano 70k e passa l'una)
  36. Ciao ragazzi, no per me no... Trattatemelo bene 😉
  37. Mi segnalano che alcuni non potevano creare la chat. Ora dovrebbe essere tutto a posto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.