Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    7
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    7
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/08/2020 in Messaggi

  1. La lista dei giocatori di riserva è una cagata pazzesca (cit.)
  2. Rasziros paladino dragonide Mi limito a fare un cenno a Gretchen... @Alonewolf87 e @Daimadoshi85
  3. 3 punti
    Giusto per chiarire, la voce di Rak-Rak non é COSÌ lontana. C'é comunque il fossato intorno al palazzo e a meno di teletrasporti sia lui che soprattutto Frode, che si deve portare dietro Ingrid, non si possono essere allontanati tanto. Visto che in teoria le vacanze stan finendo per tutti e si torna ad un ritmo di vita "normale", riusciamo a riprendere anche un ritmo di postaggio un po' più costante? Mi spiacerebbe che l'avventura naufragasse quando siete così vicini al finale (presuppongo un altro paio di mesi e finiamo, forse anche meno)
  4. Il ragazzo, che si presenta come Lorkan, rimane a fare due parole con voi e vi racconta una storia su come abbia scelto questa professione per aiutare la famiglia, in difficoltà dopo la morte del padre in un incidente di lavoro. Ma qualcosa nel suo modo di fare vi fa percepire che sia tutta una facciata, un normale distanziarsi dai clienti. Dopo qualche tempo Gretchen e Lorkan si ritirano al piano di sopra. La serata per gli altri due passa tranquilla e rilassata, tra cibo, bevande e musica. La taverna è affollata ma tranquilla e quando ormai la notte è fonda tutti vanno a letto @Daimadoshi85 L'indomani mattina vi svegliate con molta calma e vi trovate tutti a fare colazione quando il sole è ormai già alto.
  5. Quando volete ricominciare io ci sarei
  6. Immagino siano tutti in vacanza, quando potete postate (dai che manca pochissimo!)
  7. Mi associo a @bobon123. Aggiungo che se si volesse davvero dare la sensazione di trovarsi in un mondo "reale", come dice Checco: bisognerebbe ammettere che, realisticamente parlando, il 99,9% dei PNG incontrati dai PG non avrebbe assolutamente niente da dire di utile o anche solo di interessante. La cosa più probabile e più "reale" in assoluto è che il PNG sperduto nel deserto non abbia niente a che fare non solo con quello che i PG vogliono fare in quel momento, ma con alcuna cosa che potrebbe interessarli anche solo di striscio; è solo un anonimo individuo disgraziato che vive la sua anonima vita di disgraziato. Molto "vivido", forse, per un episodio occasionale, ma non dà luogo a nessuna "storia emergente". Un buon DM, anche in un sandbox, farà sì che la stragrande maggioranza degli incontri con PNG sia, invece: o legata all'avventura che i PG hanno al momento deciso di intraprendere (al loro attuale obiettivo o conflitto) o legata a un'avventura che potrebbero voler intraprendere (cioè sia un "gancio" per offrire loro un potenziale nuovo obiettivo o conflitto)
  8. Mi son fatto fare da un amico un disegno decente di Wunama, ero molto insoddisfatto con l'assenza di nane guerriere stagionate online, e secondo me è venuto benissimo!
  9. O se riesci a organizzare la campagna come una serie di pseudo one-shot per cui a fine sessione si torna a casa. Il mondo rimane quello e le conseguenze delle azioni dei PG se le cuccano tutti. Concordo che in un Adventure Path o simili, magari interrompendo la sessione col gruppo in mezzo al dungeon, l'idea della riserva perde gusto (anche se avere qualcuno che vuole provare a giocare può essere comodo per riempire i buchi quando si usano sistemi bilanciati tipo Pathfinder o D&D 4 o 5). Terribile!
  10. Confermo: abbiamo fatto solamente un riposo breve
  11. Sono assolutamente d'accordo con @Bille Boo, tutto è possibile ma è meglio adattare la finzione affinché rispetti le meccaniche, evita questi problemi. Giocando con interpretazioni possibili, mi piace lasciare il flavor da divinatore, cioé con il solo passaggio di informazioni e senza modificare la realtà. Per questo avevo in mente per il mio divinatore sul PbF (se @Voignar si decide a farci passare al secondo livello prima o poi! 🙂 ) di vedere ogni mattina varie versioni della stessa realtà. Sul momento in cui l'ogre sta per calare l'enorme spadone, gli tornano in mente le visioni rilevanti: la visione di lui che viene sbudellato, la visione del colpo che lo manca. Nota immediatamente che nella seconda visione è un passetto più a sinistra, e sceglie quel futuro facendo un semplice passo. Con una buona dose di chaos theory (battito d'ali della farfalla e uragano) si può giustificare anche reazioni a tiri che non sembrano direttamente causali (mi sposto di un passo e il sole riflesso sul mio pugnale lo colpisce negli occhi, facendogli fallire un tiro salvezza o mancare il colpo).
  12. Fermo restando che uccidere qualcuno non è necessariamente un'azione malvagia, ti posso dare una mia interpretazione. Ovviamente va bene qualunque risposta in realtà. La tua ricostruzione ha un suo senso logico. Avrebbe senso logico anche la ricostruzione più "giochista" per cui "hai usato una capacità del personaggio, quindi è stato lui". Non ce n'è una corretta e una sbagliata, dipende dalla visione del gruppo e del DM. Quindi, mia opinione personale. È mai successo qualcosa del genere? ON: l'ogre infuriato sta per attaccare il divinatore Pino, e Pino ha un flash in cui sa con certezza che verrà sbudellato OFF: il 6 al tiro per colpire dell'ogre viene sostituito dal 20 naturale conservato dalla capacità portento di Pino, e Pino si becca il critico Mi sa di no, vero? Stranamente questi divinatori tendono sempre a prevedere, nei loro flash, delle sfighe per i nemici o delle fortune per loro stessi e i loro amici. Magari, allora, l'interpretazione della capacità andrebbe un minimo rivista. Di fatto il divinatore non si limita a prevedere le cose ma riesce a farle andare meglio. Il che lo rende (secondo me) responsabile delle modifiche che attua. Un esempio di flavour che potrebbe giustificare questo fatto: OFF: Dopo aver fatto un riposo lungo, il mago tira i 2d20 di cui annoterà i risultati ON: Durante il riposo il mago Pino ha avuto delle visioni del futuro. Mentre aveva queste visioni ha avuto la possibilità di "spingere" il futuro nella direzione voluta in base alla propria volontà. Quindi, ad esempio, vedendo il collega Gino essere trafitto da una freccia, Pino ha gridato mentalmente "noooo!" e ha usato il suo potere per riplasmare la visione con la freccia che manca di poco Gino, dando in tal modo una "spintarella" al futuro in senso favorevole. Al risveglio, però, Pino non ricorda la sua visione: lo sforzo è stato troppo grande e la sua mente cosciente non l'ha trattenuta. Con questa interpretazione, se il giocatore di Pino usa il suo portento per assicurare la dipartita del povero ed innocente Gino facendogli fallire un tiro contro la morte, Pino non compie in quel momento alcuna azione malvagia ma ricorda di averla compiuta quella notte durante la visione, quando assistendo al presagio di Gino morente ha sghignazzato e dato una spintarella al destino in senso, per Gino, sfavorevole. Fammi sapere se questa risposta, pur soggettiva, ti soddisfa.
  13. Stavo scrivendo per puntualizzare che la mia non era affatto una difesa dell'improvvisazione rispetto alla preparazione, e sul fatto che preparare un PNG non implichi necessariamente prepararlo slegato dagli obiettivi e conflitti dei PG, ma @bobon123 ha già argomentato sul punto molto meglio di me.
  14. Sì, dal tuo esempio avevo capito che per te era il punto fondamentale, ed è il motivo per cui non l'ho usato in modo diretto ma l'ho modificato. Credo che sia una distinzione ulteriore e ortogonale, che dipende da altri fattori. Sia una campagna story driven sia una campagna world driven possono essere più o meno improvvisate o preparate, non credo che una delle due sia più o meno adatta all'improvvisazione, devi solo preparare cose diverse. Il punto è: quando ti trovi a improvvisare (perché in qualsiasi caso, ci si troverà sempre a improvvisare) cosa fai? Quello che è ragionevole visto quello che i PNG avevano in mente, o quello che è più interessante per la storia che i PG vogliono costruire visto anche quello che avevi in mente. Facciamo un esempio pratico. Idea di campagna. C'è una guerra civile. I vari nobili si combatteranno in una serie di schermaglie. Un Re malvagio, creduto morto mille anni prima dopo essere stato seppellito vivo per i suoi empi atti, invece è diventato un Lich e sta influenzando la guerra: ogni vittima di questa guerra senza senso è un sacrificio a lui, e quando abbastanza sangue sarà stato raccolto potrà risorgere e riprendere il trono. In una campagna story first, hai pensato alla serie di interazioni sociali, missioni diplomatiche, combattimenti che i PG affronteranno, in un crescendo quando i piani del Lich verranno rivelati, con dungeon finale. In una campagna world building hai messo più a fuoco i signoli aspetti dei PNG, i loro obbiettivi, per fare in modo che le interazioni sociali e missioni siano possibili, ma vi sarà molto più spazio per i PG per scegliere cosa fare. Dopo x settimane, a prescindere dal punto in cui è la storia, il Lich agisce. Conti i morti delle varie battaglie, quando i morti raggiungono Y, il Lich risorge e le armate delle tenebre marciano sul castello. In una campagna in cui consideri entrambi gli aspetti avrai probabilmente una parte iniziale molto sandbox che poi andrà, se tutto proseguirà come atteso, verso una parte più story driven. Il Lich agirà quando serve, e i PG arriveranno "giusto in tempo". Perché momenti diversi della storia permettono più o meno flessibilità. Nota che, in tutti e tre i casi, la preparazione necessaria è identica, ho solo preparato cose diverse. Ora, giochiamo. I PG alla prima sessione dicono: una guerra! Figata! Compriamo un galeone: in una guerra sicuramente quel tratto di mare tra Chorse e Actaq sarà un obbiettivo centrale, possiamo fare i pirati attaccando le navi commerciali che portano rifornimenti alle truppe. Nel mondo che avevo preparato però, quel tratto di mare non sarebbe stato né un obbiettivo centrale né un obbiettivo: non ci sono battaglie in programma, e nessun PNG era interessato alla cosa. Bisogna improvvisare. In una campagna pienamente story driven, in cui ho già in mente la prima missione, dovrò railroadare i PG lontano da quello che vogliono fare verso la missione preparata. Non ci sono galeoni in vendita, il mare è troppo mosso, quello che si vuole. In una campagna pienamente world building, in cui la verosimiglianza con il piano originale è prioritaria alla storia, la guerra rimarrà lontana: nessuno dei PNG originari aveva una flotta, né era interessato a quel tratto di mare. Da Master probabilmente improvviserò altre avventure, altri conflitti che i PG potranno trovare in mare, come accade in ogni Sandbox quando si va verso il bordo della scatola. L'attacco degli uomini pesce, la piovra gigante, gruppo di mercanti, quello che sia. In una campagna in cui si guardano ad entrambi gli aspetti, la guerra segue i giocatori e sposta sul mare. Gli eventi e gli obbiettivi dei PNG cambiano per mantenere lo spirito della campagna e quello che i giocatori vogliono da questa: interagire con la guerra ma giocando sul mare. Due nobili cambiano idea, e combattono per quel tratto di mare. I conflitti sono adattati e cambiano la realtà per favorire la storia. Per riassumere, trovo che un po' di illusionismo sia non solo apprezzabile se aiuta la storia a svilupparsi, ma spesso strettamente necessario. PS: sembra molto interessante il workshop che hai linkato, se ho tempo stanotte lo guardo.
  15. Allora ti serve solo il manuale del giocatore. Almeno all’inizio. Poi ci sono manuali che espandono le opzioni che ha a disposizione il giocatore come la guida omnicomprensiva di xanathar la guida di volo ai mostri (in traduzione) e il calderone di tasha (in uscita). ma per iniziare vai sul manuale del giocatore, leggilo e imposta l’idea del tuo pg. 😉
  16. Black Bones La trovata di Gotri mi da giusto il tempo per fare l'unica cosa sensata prima di darcela a gambe: far fuori i testimoni scomodi. Quindi scarico il revolver verso i due prigionieri legati, prima di raggiungere di gran carriera Menethar che sembra aver finito il lavoro.
  17. Occhio che devi contare i livelli da artefice a metà (come avviene anche un paladino o un ranger) per determinare gli slot da multiclasse Spell Slots. Add half your levels (rounded up) in the artificer class to the appropriate levels from other classes to determine your available spell slots. Quindi un Artefice 5/Mago 1 conterà come di 4° livello per determinare gli slot da multiclasse (e quindi ne avrà 4 di 1° e 3 di 2°) Quello entra in gioco solo laddove il multiclasse ti dia accesso a slot di un livello per cui non conosci ancora incantesimi. Per dire un mago 2/chierico 2 avrà degli slot di 2° ma non conoscerà incantesimi di 2°, tuttavia potrebbe lanciare cura ferite o mani brucianti con lo slot di 2° ottenendo gli effetti dovuti all'uso di uno slot di livello superiore
  18. Ma infatti siamo perfettamente d'accordo. Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa....solo che abbiamo difficoltà a spiegarci a vicenda. 😀 Per me è scontato che il Master tolga o metta i PNG a seconda della loro utilità allo sviluppo della campagna (non storia, ma campagna; per me è importante evidenziare la differenza, visto che spesso nei Gdr si usa il termine "storia" con il senso di "trama"). Gli unici PNG che in genere sono fissi sono quelli "importanti", gli antagonisti e gli alleati principali....che non è nemmeno detto debbano essere tutti creati fin dal principio. Il master potrebbe anche trovarsi a improvvisare un PNG al volo che, poi, risulta divertente o importante per i PG/giocatori e, dunque, decidere di promuoverlo a PNG importante. Lo stesso potrebbe fare con un PNG creato grazie a un'idea o a un suggerimento dei giocatori, rendendo concreto in gioco qualcosa a cui prima il Master non aveva pensato. Per lo stesso principio, il Master può tranquillamente eliminare o ridimensionare un PNG che, per quanto nei piani iniziali avesse un ruolo importante, alla fine è risultato non essere più strettamente necessario. Non l'avevo specificato, perchè mi pareva scontato. 😀 L'improvvisazione e l'adattamento sono, secondo me, una parte sempre importante di una campagna di ruolo. Sono sicuramente d'accordo sull'idea che non bisogna affidarsi rigidamente a schemi prefissati, che si tratti della pianificazione di una trama o di un cast di PNG pregenerati. Come dicevo, il crearsi in anticipo degli strumenti (PNG ed elementi dello scenario) serve al Master per avere risorse da usare per agire e reagire durante la campagna e creare conflitto. Insomma, gli serve per avere qualcosa da usare e non essere impreparato. Questo, però, non significa che debba per forza limitarsi ad usare quello che ha creato in anticipo e nemmeno significa che quello che ha creato in anticipo debba essere inserito per forza nella campagna. Sono strumenti: se tornano utili li utilizza, se non lo sono li lascia fuori. E visto che improvvisare è importante, in particolare nel Sandbox, per me è scontato che anche questi strumenti possano essere improvvisati sul momento, creando magari nuovi PNG al volo o promuovendo PNG inizialmente irrilevanti a PNG importanti. Sono pienamente d'accordo. Inoltre, però, molti di questi incontri potrebbero anche riguardare PNG promossi sul campo come importanti perchè sono risultati divertenti per i giocatori o perchè sono i giocatori stessi, tramite le azioni dei PG, ad averli resi importanti (ad esempio, un mercante improvvisato dal Master per consentire ai PG di fare acquisti potrebbe essere trasformato in un alleato principale, se i giocatori dovessero decidere di tornare spesso nel negozio e finissero con affezionarsi al PNG grazie al modo in cui il Master lo interpreta e/o alle situazioni che si creano attorno a lui). Esattamente. Credo che una delle più grande sfide per un Master sia riuscire a trovare nel tempo un equilibrio tra preparazione e improvvisazione. Affidarsi troppo rigidamente a elementi prestabiliti non è la soluzione migliore, così come non lo è la totale improvvisazione. Cercare di basarsi solo su una strategia secondo me è solo controproducente. Secondo me è fondamentale sia crearsi una serie di risorse (PNG ed elementi dello scenario) utili da usare in gioco per non essere impreparati, sia essere abbastanza elastici da riuscire a improvvisare al volo nuovi elementi così da riuscire ad adattare la campagna alle esigenze del gruppo.
  19. Il punto è quanto improvvisare e quanto preparare. Io credo che, a sessione, preparare un volto/un nome/un impulso per determinati PNG (ne bastano pochi, anche 2-3, non è necessario farlo per ogni singolo abitante del multiverso) e muoverli così come sono senza adattarli al volo e per forza ai PG e ai loto scopi e alle loro motivazioni, dia risultati migliori rispetto a una totale improvvisazione. E, per la cronaca, io sono uno che improvvisa moltissimo. Ron Edwards ne parĺò a un workshop a cui partecipai a Lucca qualche anno fa e che trovai davvero interessante. Di fatto, e sempre che abbia inteso bene quanto hanno scritto, ciò che sostengono @bobon123 e @Bille Boo lui lo chiama Intuitive Continuity. A me, la Intuitive Continuity non dispiace in assoluto, ma trovo interessanti anche altri approcci, soprattutto e di più quelli con cui non è sempre il solito "buon" GM a mettermi il solito "buon" binario da seguire. Qui c'è una sorta di resoconto del workshop. Di certo spiega il concetto molto meglio di quanto potrei fare/ho fatto io.
  20. In realtà credo che stiamo dicendo cose simili, ma non esattamente uguali, e non mi sono spiegato bene io. 🙂 Provo a fare uno steelman del tuo argomento, lo spiego a parole mie, così vediamo se ho capito e posso più facilmente evidenziare le differenze. Creare Mondi. Compito del DM è creare un mondo vivo, con dei PNG che hanno degli scopi, dei punti di forza e delle debolezze. Il DM costruisce l'orologio, mette tutti gli ingranaggi e poi lo fa andare da solo. In assenza dei PG, il mondo andrebbe avanti in modo naturale per via dell'interazione tra PNG, e il DM ha chiaro cosa succederebbe in questo caso prima della campagna. In presenza dei PG, il piano dei PNG cambierà, ma non le regole e non i PNG. Se i PG riescono a proteggere la città che il PNG avrebbe conquistato, chiaramente i suoi piani cambieranno, in modo ragionevole e in reazione a quello che è successo. Le azioni dei PNG cambieranno per reazione a quello che fanno i PG. Per decidere come cambieranno, non guardo a come la storia risulti più interessante, ma perché è il modo organico in cui cambierebbero. La reazione è il più possibile decisa da quello che era già deciso a inizio campagna: il carattere del PNG, i suoi scopi, i suoi punti di forza e debolezza. E il meno possibile da quello che il DM pensa sia interessante. Ho detto cose inesatte? Ecco, per me questo è un estremo che non funziona (quasi) quanto l'estremo opposto. Credo di spiegarlo meglio con un ulteriore esempio pratico, simile a quello di @Checco . C'è un PNG moribondo nel deserto. Perché ho deciso di metterlo come DM? Il suo scopo era costruire tensione e indirizzare i PG verso un dungeon dimenticato, e contemporaneamente avvertirli di quanto fosse in realtà spietato il malvagio Filettach, che i PG pensavano un alleato. I PG però vanno verso il dungeon senza passare dal PNG. Opzione 1, Storia First. Vado di illusionismo/railroad, e il PNG si trova invece sulla strada per il dungeon che i PG hanno deciso. Opzione 2, Mondo First. Il PNG verrà incontrato dopo, a dungeon finito. Secondo me sono entrambe opzioni che non funzionano. Se non ha senso avere quell'incontro, perché ha esaurito il suo ruolo nella storia, è un costo. I PG interagiranno per venti minuti di tempo reale con un PNG che non ha uno scopo, non porta avanti la trama, non apre nuove possibilità. Non serve più? Lo tolgo. Non è che possa essere chiunque, semplicemente decido che è già morto e l'incontro programmato diventa, se proprio voglio, una linea di descrizione ("ci sono vari resti umani vicino all'oasi, sicuramente vittime del malvagio Filettach"). Perché ho calcolato le sue ferite in un mondo completamente sandbox e valutato che non sopravvive? No, perché la storia funziona meglio così, evito un incontro noioso che non ha uno scopo. Questo in piccolo. In grande, in ogni situazione faccio le mie scelte sia guardando a cosa porta ad una storia interessante sia a cosa sia ragionevole dati i PNG che ho costruito. Non ci si può basare solo su una delle due cose.
  21. Leggendo le vostre giustissime interpretazioni non so a chi dare ragione ahah perchè entrambi, secondo me, avete dato le motivazioni giuste. Detto questo e capendo che tutto dipende da ambientazione ecc. ho deciso di chiedere al master in questione quanto mi farebbe pagare un oggettino del genere e quindi valutare in base a questo se prenderlo oppure no. Vi ringrazio molto! Immaginavo che non fosse un oggetto troppo facile a cui dare un prezzo ahahah
  22. La storia del giocatore di riserva non mi convince molto, di fatto avrei al tavolo un personaggio che non e' lo stesso di prima sebbene lo sia sulla carta. Pensera' ed agira' con una logica diversa ed a mio parere potrebbe creare qualche problema.
  23. Balrick Flashback "il terzo è falso eh? Che significa? Forse è qualcosa di importante, teniamoci stretto queato 'indizio'.." "Tutto il denato è nel labirinto quindi. Ottimo. Abbiamo setacciato questo posto e non c'è traccia di un ingresso. Che sia nella cappella? Presente "E quelli che diamine sono...?!" Nota per tutti: se nessuno prende il diario con le informazioni lo prendo io.
  24. In realtà stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, solo che forse sono io che non sono riuscito a spiegarmi bene.🙂 Quando parlo di "inserire il Conflitto", parlo proprio della tipica e classica strategia del Sandbox, ovvero non solo inserire elementi nuovi che si oppongono ai PG, ma anche reagire alle mosse dei PG. Insomma, il Master deve essere una parte attiva in un gioco (il Sandbox) che si basa su continue azioni, reazioni e contro-reazioni sia dei giocatori che del DM. Mi sembrava una cosa scontata anche perché, se parliamo di Sandbox, è implicito che la storia non vada in una direzione decisa a priori. Per questo serve che il Master si crei bene i dettagli dello scenario e dei PNG, al posto dei dettagli di una trama che i giocatori molto probabilmente ignoreranno o modificheranno. Sono proprio i PNG e gli elementi dello scenario, infatti, che consentono al Master di, non solo inserire situazioni nuove nella campagna, ma anche di reagire alle scelte e agli elementi introdotti dai giocatori tramite i loro PG. Quando dico che il Master ha il compito di inserire il Conflitto, insomma, intendo che deve inserire situazioni che confliggono con i piani dei PG, sia introducendo lui situazioni nuove, sia reagendo a quanto prodotto dai giocatori tramite le azioni dei PG. Ma parlo di Conflitto, perché il compito del Master per me è ostacolare i piani dei PG in modo da creare la tensione menzionata da Bille Boo e divertire i giocatori.
  25. 1 punto
    Ciao! prima del tuo post non conoscevo l'esistenza di questo manuale.. la cosa però mi ha incuriosito, quindi ki sono messo a spulciare un po' in internet ed ho trovato una recensione dei Cercatori di Atlantide (gruppo abbastanza affermato.. oltre al sito hanno anche una pagina FB). Ho dato una veloce lettura, quindi di do alcune mie impressioni riguardo però le loro parole (ribadisco quindi che non ho letto fisicamente il manuale): Diciamo che da come ne parlano (pare che il Kickstarter abbia superato di 10 volte la cifra minima) pare qualcosa di veramente nuovo e "voluto". Dicono però anche che il focus è quella del combattimento, quando invece in un'ambientazione cyberpunk fatta bene c'è ben altro (per quanto non sia un'esperto di questo genere).. mi ha poco convinto questa cosa. In fine aggiungono anche che si può giocare con questa ambintazione anche NON conoscendo D&D 5e ..è un bonus se effettivamente non si dispone di questi manuali, ma un malus se invece ad acquistarlo è qualcuno già rodato in questa edizione, che si ritrova molte pagine di manuale "inutili". In ogni caso, dato che il kickstarter è andato veramente bene, pare che ci siano già in lavorazione altre espansioni.. c'è la speranza che in queste ci sia un'allargamento importante del regolamento e delle possibilità date ai giocatori.
  26. Premessa: siamo d'accordo sul 90% del discorso. Però non credo che il compito del Master sia solo inserire il Conflitto, che il Master sia solo il costruttore dell'orologio che poi va da solo, interagendo con le storie dei giocatori senza che il Master aggiunga o cambi niente in corso d'opera. Non credo che basti creare bene i PNG, non basta mettere dei PNG con un piano e farlo andare avanti con o senza i PG. O quantomeno non ho mai visto una campagna fatta così funzionare in real game. Il master deve reagire a quello che i giocatori fanno, a quello che sono interessati, e il piano dei PNG può ben cambiare, o passare in secondo piano. Se i giocatori si sono interessati ad un aspetto e un conflitto completamente inatteso, quella diventa la storia come dice @Bille Boo, e lì il master deve lavorare, adattare il conflitto perché rimanga interessante e coerente con la storia che i personaggi stanno perseguendo. Il master deve reagire, creare nuovo conflitto o adattare il precedente a quello che i giocatori vogliono e fanno. Questo è necessario per fare in modo che la storia che i giocatori stanno creando abbia una struttura, sia come gestione della tensione sia come direzione di crescita dei personaggi. Dissento insomma che la storia vada da sola in una direzione interessante creando una struttura e poi non toccandola. Se come dici tu il conflitto deve opporsi alla volontà dei personaggi, è impossibile crearlo a priori di sapere in quale direzione i personaggi andranno. Né è dato sapere se la direzione in cui andranno sarà la stessa in tutte le sessioni.
  27. Dipende se vuoi masterare o meno. Hai già un gruppo di gioco?
  28. Mah, l'articolo è scritto bene e dice cose su cui si può anche concordare*. E sicuramente ci sono master che dovrebbero leggerlo. Ma la realtà è che si può sbagliare in entrambe le direzioni: credo che chiunque abbia giocato un po' abbia provato entrambi gli estremi. Vi sono master che creano una storia nei dettagli per poi railroadarci i personaggi, che dovrebbero sicuramente leggere questo articolo. Ma ci sono anche master che fanno campagne che non vanno da nessuna parte, serie di eventi casuali e dungeon senza un tema e personaggi che crescono solo di livello, che tutto dovrebbero fare tranne che leggere questo articolo. Un buon master prepara un mondo, guarda le storie che i giocatori vogliono e creano per i loro personaggi, e poi le intreccia con uno o più archi narrativi: costruzione del pericolo, tensione, fallimento, rinascita, vittoria o sconfitta. Possibilmente archi intrecciati (se no che trama è?), possibilmente risonanti. Ma raramente completamente casuali. C'è un sottile bilanciamento su un filo da cui si rischia di cadere nell'illusionismo o nel railroad da un lato, e nell'irrilevanza dall'altro. Ma non si risolve eliminando la creazione della storia, ma spostando la creazione della storia temporalmente: durante il gioco e non a priori. Non so, quando leggo questi articoli che mettono in guardia da un estremo senza pensare all'altro mi sembra di leggere un articolo di cucina che dica "Non scuocete la pasta, cuocetela il meno possibile". Eh no, bisogna cuocerla il giusto. *a parte che The Stand funzioni: l'Ombra dello Scorpione è un libro notevole per tutta la prima parte per poi perdere coerenza nella seconda parte e degenerare nell'assurdo sul finale, classico SK.
  29. Il manuale del giocatore é fondamentale per giocare e capire come ai gioca. Lo starter é un’ottima base di partenza per giocare subito e è buono se hai un gruppo. I tre manuali base servono solo al DM invece.
  30. Ma si può scrivere un articolo del genere nel 2020?
  31. Mi inserisco per dire la mia facendo un esempio. Di ritorno dal saccheggio di un dungeon, i PG stanno attraversando un deserto diretti verso un insediamento civilizzato. Lungo il viaggio incontrano un PNG, un uomo svenuto tra le dune. Opzione 1: il PNG può essere chiunque. A seconda di come è andato avanti il racconto fin qui e di come i PG interagiranno con il PNG, quest'ultimo sarà un predone lasciato indietro dalla sua banda o un principe del deserto scomparso anni prima o che ne so io. Da GM, adatto il suo ruolo, il suo aspetto, il suo background, il suo intento, e via dicendo, in base ai PG. Opzione 2: il PG è un predone lasciato indietro dalla sua banda. Non importa dove sia arrivato il racconto o quali siano le motivazioni o gli interessi dei PG, il PNG è quello che è, a prescindere dai PG. Io da giocatore (ma anche da GM, se è per questo), preferirei l'opzione 2. È quella che mi darebbe pienamente la sensazione di trovarmi in un mondo "reale", che vive a prescindere da me. È in ciò che io troverei le potenzialità per una storia davvero emergente. Altrimenti, saremmo alle solite (il che non è per forza un male, ma un po' mi ha stufato): è il GM che decide tutto. Anche se con le migliori intenzioni, sforzandosi di cogliere (intuire) gli appettiti dei giocatori, sarebbe sempre lei/lui a decidere dove la "storia" deve andare a parare. Spero di essermi spiegato decentemente e di aver reso l'idea. 🙂 Sul PvP: con i dovuti accordi, trovo che sia una modalità di gioco assolutamente godibile. I resoconti dei "pionieri" che giocavano negli anni '70 del secolo scorso dimostrano ampiamente che il D&D delle origini era pieno di episodi di PvP. E, per quanto possa valere, io ricordo vagonate di PvP al "mio" tavolo e, a parte qualche episodio circoscritto, ho dei bei ricordi.
  32. È fin qui ci siamo. Ma se uno vuole ambientare la sua campagna NON nella costa della spada ha due scelte: usare le mappe 3e. Mappe cartograficamente errate e ritoccate solo per far rientrare il continente in una unica “poster map” usare le mappe 2e, dove le dimensioni, le distanze e le collocazioni degli elementi sono quelli originali di Greenwood. Ora ripresi nella 5e. Ora dato che la 3e inizia nel 1372 e non ci sono troppi sconvolgimenti socio-politici, io preferisco usare le mappe del punto 2.
  33. Diciamo che hanno uno o due livelli di affaticamento. Mi sembra più giusto di togliere pf e basta dopo quello che hanno passato.
  34. Llionas Cavendish @Black Lotus
  35. DM Giorno 5, dodicesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 14.42 Fatemi solo recuperare le altre torce dal mulo, questa si spegnerà presto, dice Alulim mentre tornate al piano terra, e per controllare tutto servirà tempo, quindi luce. Prese le torce riprendete l'esplorazione della locanda, ricontrollando in maniera accurata le stanze precedentemente esplorate. Dopo circa mezz'ora trovate un biglietto dentro a uno dei numerosi boccali di birra appesi dietro la parete del bar che recita "Il terzo è falso" e una piccola cassaforte vuota con un foglietto con su scritto "Tutto il denaro è stato spostato nel labirinto". Vi serve un'ora (e una torcia) per ricontrollare il primo piano ma non trovate nulla di interessante. Decidete così di continuare l'esplorazione del secondo piano, che era stata interrotta dall'arrivo di Kish. Oltre al bagno trovate due camere da letto singole - una che sembra essere quella di una ragazzina di 15 anni e una di un uomo adulto - uno sgabuzzino, una camera padronale con cabina armadio - con materasso, cuscini, casse e mobilia varia fatta a pezzi - una biblioteca vuota con delle targhe in ottone agli scaffali con su scritto Scienze, Ingegneria, Indovinelli, Draghi e Storie di avventurieri, e infine quello che sembra essere un laboratorio artigianale. Nella camera padronale trovate un vecchio diario, con la data di qualche anno fa. In realtà deve essere la prosecuzione di un volume precedente, perchè soltanto le prime pagine sono scritte. Il passo che vi colpisce di più parla molto male di un architetto, un certo Tarkent, che pare abbia venduto una mappa del labirinto a qualche ignoto gruppo di avventurieri, finendo licenziato da Richrom. Trovate anche una lista di varie persone che hanno collaborato con il locandiere per costruire il labirinto, ognuna con nome, località e numero identificativo della stanza che ha costruito, più altri associati ai corridoi. Sembra che il labirinto sia formato da due livelli da 50 stanze l'uno (ma Illish vi ha detto che Richrom spesso assumeva muratori per costruire delle stanze e altri per demolirle). Altra stanza particolare è il laboratorio artigianale, con vari tavoli e strumenti di lavoro arrugginiti. Su una delle postazioni si trova una piccola gabbia di ferro dal pavimento ricoperto con uno spartito intitolato La mia graziosa ragazza e con dentro i vecchi resti di un uccello. Uno strano macchinario composto da vari ingranaggi e una manovella è collegato con un filo dorato alla gabbia, e muovere la manovella elettrifica la gabbia. Nelle vicinanze vedete una piccola bobina di filo dorato che potrebbe valere un 5 pezzi d'argento circa. Visto che vi rimane soltanto l'ultimo piano aprite la botola sul soffitto, che srotola una scala di corda. Salite uno alla volta facendo attenzione, ritrovandovi in un grande attico parzialmente illuminato dalla parete crollata a sud-est del locale. Sparsi per la stanza vedete vari teli che coprono diversi oggetti non identificati. A circa 6m dalla botola, verso la parete crollata, vedete risplendere una moneta d'oro. Infine, una ventina di creature sono appese alle travi del soffitto, simili a pipistrelli ma dalla bocca allungata come quella delle zanzare. Mi serve una torcia nuova, non penso che questa durerà più di 5 minuti, chiede Alulim mentre fissa le strane creature. @Tutti Alulim
  36. E allora facciamo xp condivisi, che ne pensate? Una via di mezzo. Se siete d'accordo, direi 4500 per tutti, e a @Pyros88 la aggiorno io.
  37. Tass. Non serve tanta gente quando hai in pugno le famiglie. Nessuna donna andrebbe via senza i suoi bambini e nessun uomo senza la sua donna. Penso che la maggior parte dei carcerieri sia a controllare il lavoro alle miniere e un drago di certo basta e avanza per tener calme le madri e terrorizzare i bimbi ipotizzo il Kender guardando in punta di piedi al di fuori delle finestre; forse sopra di noi ci saranno delle vedette che guardano a nord e verso sud... dobbiamo trovare una via d'uscita che eluda il loro sguardo. Straordinariamente pensoso Tass si rivolse a Raistlin: L'ultima volta che abbiamo avuto a che fare con i nani di fosso erano facili a comprarsi con pietre luminose e ninnoli vari. Ti ricordi Raist? Mi avevi preparato un sasso brillante per il loro re. E se non vado errato conoscevano tutta una serie di percorsi segreti e cunicoli che gli permettevano di sgusciare tra le gambe dei draconici. I nani di fosso hanno l'intuito e l'istinto di sopravvivenza dei topi, secondo me dovremmo irretire uno di loro per conoscere un uscita sicura.
  38. 1 punto
    Quando quello che pensavate il vostro compagno Rak-Rak vi abbandona, tutto per un attimo sembra volgere al peggio e decidete così di riunirvi e fare fronte comune contro le tre guardie che state affrontando. Ari tiene impegnate le due che ha di fronte, trovando un'apertura nella difesa di una e infliggendole così un sonoro colpo al petto. Borgart corre verso Ari mentre afferra un librone e, dopo averlo sfogliato per un secondo, legge delle parole magiche guardando la guardia che lo aveva attaccato, che si prende la testa tra le mani gemendo di dolore. Sfruttando questo suo momento di debolezza Padre Tonante mostra il perché del suo nome: con un solo gesto evoca intorno alla guardia una nube scura che per un momento nasconde l'uomo. Dopo un attimo vedete esplodere dalla nube una serie di fulmini e tuoni che illuminano l'uomo avvolto. Subito dopo la nube si dirada mostrando un uomo carbonizzato nella sua armatura. Vedendo che la situazione é nuovamente ribaltata, la guardia rimanente davanti ad Ari bofonchiando Frode, che muoia pure, io ho di meglio da fare! dando le spalle al vostro compagno, che sfrutta l'occasione per regalarle un taglio sul polpaccio. Ignorando la ferita la guardia prosegue la sua fuga si lancia dalla finestra aperta, svanendo Più lontano sentite ancora le urla del goblin, mentre ora che le minacce immediate sono svanite vi rendete conto che gli ospiti vi stanno chiamando per essere liberati @tutti @Borgart @ari
  39. Gretchen "Molto bene." Rispondo, estraendo alcune monete d'oro dalle tasche. Ordino un'altra birra intanto, ascoltando la risposta del giovane, poi vedendo che il paladino si allontana, colgo l'attimo. "Torno subito, poi potremo anche salire." Per poi avvicinarmi un attimo a Rasziros in disparte, per poi ritornare al tavolo tranquilla, riprendendo a bere il nuovo boccale arrivatomi. @L_Oscuro @Alonewolf87 Tutti
  40. Mi son scordato di postare le immagini del PG a beneficio dei nuovi arrivati. CaRmilla (se Dalamar mi chiama di nuovo Camilla lo picchio), che anche se dal disegno non si capisce è alta meno di un metro. Ed ecco invece la mia succube da compagnia: Noora.
  41. Come fà un'elfo, quando finisce le punte per le sue frecce? Usa le proprie orecchie. Come fà un nano, invece, quando finisce le punte per le sue frecce? Usa anche lui le orecchie... quelle di un elfo!
  42. Luna Osservo le rovine e i fiori... e mi sento ancora più inquieta. non mi piace questo posto. non mi piace questa situazione... non mi piace nulla di ciò che vedo. Appena Jerk fa per prendere un fiore lo fermo. Aspetta! chiudo gli occhi e inspiro profondamente, poi li riapro e con occhi nuovi osservo ciò che ci è di fronte.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.