Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.032
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.785
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    16.377
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/03/2020 in Messaggi

  1. Penso dipenda molto dallo stile dell'avventura, per esempio ho sempre trovato ridicolo il "lo scontro in questa stanza del dungeon è stato più difficile del previsto, dovremo aspettare 10 giorni prima di poter continuare ad esplorare" anche perché di fatto dire "avete riposato la notte, è mattina cosa fate?" a "siete stati una settimana nel villaggio a recuperare le forze cosa fate?" non cambia praticamente nulla, nella maggior parte dei casi i giocatori vorranno glissare su questa parte per poter tornare al gioco vero e proprio.
  2. Lifstan si chiude in un monastero a pregare Eru.
  3. Battaglia dura, ma c'è l'avete fatta. Dividere i diavoli potenti da Krasos è stata un'ottima idea ed avete decisamente agito bene in generale. Spero solo che gli ultimi turni non sono sembrati troppo ripetitivi quanto stavate già cominciando ad avere il vantaggio. In ogni caso, dopo aver visto come funziona il fiancheggiamento in questa battaglia ed aver parlato con altri giocatori, ho cambiato idea su quella regola opzionale. Se va bene a tutti io direi di non usarla a partire dal prossimo combattimento.
  4. Poog cambia tattica, passando dall'energia negativa a quella positiva. Purtroppo l'eccitazione non aiuta, e non riesce a mantenere la concentrazione: mannaggia! Il bestione metallico cerca di colpire il Grande Capo Mogmurch,a questo se ne sta lì in posizione difensiva, e quindi niente di fatto. Il mortaretto però va addosso al goblin, che porca miseria scansa ancora una volta il piccolo razzo. Poog e Reta continuano il loro attacco congiunto: Reta corre a mettersi sulla traiettoria della botte, si stende a terra tipo come quando sta nella tenda del capo, e quando Chuffy gli passa accanto, con un colpo di gambe, proprio come quando sta nella tenda del capo, lo aiuta a far balzare la botte direttamente contro il bestione! E meno male, che 24 o 25 stiamo lì. Meno male che con Pathfinder 2 hanno messo le CD con quel +o- 5 o come cavolo funziona... Una buona cosa! La botta non è un granché, il ferro attutisce gran parte del colpo, ma l'aqua nella finisce diretta nella fornace, spegnendola. E vaffancul0 i mortaretti! Nel frattempo, il grande capo continua a tenere la posizione. Brutto pezzo di merd@, sta a fare da sparring partner al Vorka-Macchina, e quella cosa è talmente scema che non se ne rende conto! Ti dice bene che ha intelligenza nulla e saggezza 1, và!
  5. Kol passerebbe metà del suo tempo da Beorn, a lavorare con gli artigiani locali, con cui aveva già legato in precedenza. C'è anche una Beorniana con cui ha un rapporto che si può considerare qualcosa di più di una simpatia per il focoso ragazzo di Pontelagolungo 🥰. I genitori di lei sono piuttosto arcigni e severi, soprattutto il padre, per cui Kol ogni tanto svolge lavori di manovalanza. E' lì che ha incontrato sua figlia Heva. Classico rapporto più platonico che fisico, all'interno di un contesto familiare arcaico, rigido e per certi versi ancora bigotto. La restante parte dell'anno, diciamo gli ultimi 3 mesi, li vorrebbe passare invece a casa, da suo padre, per vedere come vanno gli affari in città e a che punto è la ricostruzione post drago. Meccaniche: se possibile farei 2 cura da corruzione e 1 ottenere un nuovo tratto. Per il tratto vorrei aggiungere una Speranza dal mio BG: "Nel corso della sua vita ha accumulato grande esperienza e saggezza. I suoi alleati possono trarne vantaggio" La motivazione è che nonostante l'Ombra lo spaventi ancora e sia piuttosto pessimista al riguardo, si sente anche più sicuro di se in combattimento, è molto soddisfatto della Spada e di come ha affrontato gli spettri ed il fantasma, risultando decisivo. Infine per il passaggio al 4° Livello sceglierei di prendere un cimelio culturale (virtù aperta). Suo padre, prima di salutarlo nuovamente, gli dona una pietra tipica delle sue zone, ritrovata casualmente nella cantina di casa mentre sistemava vecchi arnesi e vecchi ricordi di famiglia. Si tratta della "Pietra affilata della Palude", emette un debole gemito quando una creatura con le capacità dell'Ombra Abitante del Buio o Schiavo dell'Ombra si trova entro 30m. Inoltre il primo attacco contro di essa è con vantaggio.
  6. ahhhhhh ok Allora direi cura corruzione, cura corruzione, cura corruzione
  7. Domani mi operano il gomito per rimettermi in sesto. Sarò assente fino a domenica o lunedì almeno, per riprendermi dall’anestesia totale e dall’operazione. Nel frattempo, postate tutti con la vostra reazione al discorso di Yeemik. Appena posso, vi mando avanti.
  8. Herbie TInkler Dalle fronde esce una giovane mezzelfa, anche carina direi, almeno per gli standard umani, non certo per noi gnomi; al momento non pare essere una minaccia, quindi trattengo ancora la mia magia non abbasso la guardia. Ovviamente cugino Valesh inizia subito a parlare a sproposito, arrivando quasi a rivelare il motivo della nostra presenza in questa foresta e i nomi di tutti quanto noi; interviene Dan a zittirlo, anche se le frasi che pronuncia mi fanno quasi dubitare della sua sanità mentale
  9. Progetto: Giochiamo una breve serie di avventure in una piccola zona di una ambientazione personale: avrete alcune possibilità diverse fin dall’inizio e potrete affrontare tutte le avventure, nell'ordine che preferite o anche solo qualcuna. Mentre proseguite in una direzione, le cose dall’altro lato potrebbero evolversi. Come in un Sandbox, piuttosto piccolo e concentrato. Se tutto va bene – cioè se l’ambientazione vi piace, il master vi piace e tutto il resto - proseguiremo con un vero e proprio Sandbox. Regole: Frequenza di un post ogni uno-due giorni che possiamo modificare a seconda del momento e del ritmo a cui siete disponibili. Weekend/festivi è chiaro si possa dover rallentare. Gli imprevisti capitano a tutti, ma non sparite o almeno avvisate. I candidati diano almeno un’idea generica del personaggio che andrebbero a giocare. Cerco quattro giocatori, in base a quanti si candidano e a mia discrezione ne considero un quinto. Materiale concesso: Tutto da manuali ufficiali eccetto le razze mostro di Volo’s (e i duergar di Mordekainen), no Eberron, no Ravnica, no Aaracokra. Per ragioni di ambientazione non sarà disponibile a creazione PG la razza dei dragonborn: sono conosciuti solo come una leggenda. Si parte a livello 1, bg da manuale o personalizzato fate voi, ma attenetevi al manuale per quello “tecnico” (abilità, attrezzi, linguaggi ecc.), equip di classe + BG. Standard Array o Point Buy, in base alle vostre preferenze per le caratteristiche. Breve sguardo all’ambientazione: Poco più di cent’anni fa alcune navi salparono da una terra lontana a seguito di un disastro di cui però non si ha più memoria. Le navi portavano a bordo un centinaio persone di tutte le razze e approdarono in una regione che i nuovi arrivati chiamarono le Nuove Terre, un luogo apparentemente disabitato e fondarono un villaggio. In pochi anni il villaggio di Yandir divenne una piccola cittadina, e nei successivi vent'anni altri piccoli villaggi vennero fondati: Miral vicino a delle miniere ricche di ferro, Tornval vicino ad un bosco di ottima legna, circondato da fertili pianure e Berzaed nei pressi di un lago da cui il pescato era molto fruttuoso. Lo sviluppo della regione tuttavia a quel punto giunse ad uno stallo: orchi provenienti da est attaccavano continuamente e nonostante venissero sconfitti, altri ne spuntavano dopo pochi mesi. Adesso dopo l’ultima grande battaglia conclusasi tre anni fa, di orchi non se ne sono più visti se non di rado e male organizzati. In questo periodo di calma, alcuni viaggiatori provenienti da tutte le direzioni hanno rivelato che non si tratta di una regione isolata dal resto del mondo come si credeva. Sembra che questo sia il momento adatto per risolvere piccoli alcuni problemi e mandare emissari in esplorazione verso altri luoghi. Il pantheon umano Vogan – Dio della luce e della vita. Althea – Dea delle terre selvagge e della caccia. Daelorn – Dio della guerra e delle tempeste. Neldas – Dea della giustizia e delle arti. Vamaran – Dio dell’assassinio e dell’inganno. Shaidar – Dio della conoscenza e della magia. Valna – Dea protettrice dei morti e dell’oblio. Ilthrek – Dio della vendetta e della tortura. Assur – Dio delle tenebre e della non-morte. Le altre razze quali elfi e nani e così via hanno il proprio pantheon "canonico" che è già compreso in ambientazione.
  10. Dopo una campagna Kickstarter conclusasi con successo, Kaizoku Press ha finalmente reso disponibile all'acquisto la versione italiana di Rappan Athuk per D&D 5E. Il mortale Dungeon delle Tombe è pronto ad aprire le sue porte agli avventurieri italiani. Questo volume cartonato di ben 700 pagine e pubblicato da Kaizoku Press è la traduzione italiana del famoso megadungeon edito dalla Frog God Games, un dungeon estremamente mortale in pieno spirito old school che porterà gli avventurieri dal 1° al 20° livello... o almeno quelli che riusciranno a sopravvivere. In Rappan Athuk troverete trappole mortali, ogni genere di stranezze e mostri mai apparsi prima. Anche se il fulcro della campagna è il più classico dungeon crawling, i giocatori avranno anche la possibilità di esplorare le terre selvagge intorno al dungeon e di avere molte opportunità per fare interpretazione e giocare di ruolo. L'edizione italiana si fregia di molte aggiunte non presenti nell'originale, tra cui: Una copertina cartonata speciale per l’edizione italiana (che potete vedere qui sopra) Nuovissime illustrazioni, tutte a colori Tre nuovi livelli del Dungeon Tre nuovi luoghi delle Terre Selvagge, compreso un castello su tre piani Un nuovo dungeon-satellite su tre livelli Una caverna marina abitata dai terribili uomini-squalo! Mappe a colori aggiornate, Oltre 200 pagine (su 700) di PNG e mostri, oggetti magici e incantesimi! Lo potete trovare in sconto sul sito della Kaizoku Press, insieme ad una piccola anteprima di 19 pagine. Non scendete nel pozzo! Visualizza articolo completo
  11. Dai ho deciso, faccio corruzione+cimelio+nuovo tratto.
  12. Io voglio sapere della storia in comune tra mio padre e Bofur, lo faccio consultandomi con lui.
  13. Tanto va la gatta a largo...che la recupera il bagnino!
  14. Il fatto è che, da un certo punto in poi, i pf non hanno rappresentanto più solo i danni che il pf/png/mostro può sopportare prima di morire, ma un mix di ferite, fortuna, capacità di schivare, eccetera... in pratica, tecnicamente, solo l'ultimo colpo fà realmente danni. Credo che il disguido, almeno per noi italiani, derivi dal fatto di aver tradotto "hit points" come "punti ferita", invece de più corretto "punti colpo" (perchè si può essere colpiti senza ricevere ferite, tipo quando si indossa un'armatura). Ecco anche perchè i pg/png/mostri possono agire al massimo delle loro capacità fino all'ultimo.
  15. Beh, tieni presente che il problema posto da MattoMatteo nel post iniziale era disaccoppiare razze e Classi. E l'uso di una stringa standard (o dei metodi da me suggeriti qualche post fa) risolvono questo problema. Poi, beh, certamente è interessante l'idea di avere in D&D un sistema che sblocchi anche l'accoppiamento Classi-Caratteristiche. Il tuo sistema è, in questo caso, decisamente valido, solo che non è adatto a tutti: ci sono molti giocatori che, come me, preferiscono mantenere le 6 Caratteristiche tradizionali. In ogni caso c'è un motivo se in D&D esiste il problema dell'accoppiamento Classi-Caratteristiche, come sai bene: le Classi sono state progettate apposta per essere collegate a specifiche Caratteristiche. L'errore, dunque, riguarda le Classi e non le Caratteristiche: si sarebbe dovuto progettare le Classi in maniera tale da renderle indipendenti dalle Caratteristiche, ma questo purtroppo non è mai stato obbiettivo dei designer. E' per questo che, a questo punto, scollegare le Caratteristiche dalle Classi è problematico. E' possibile risolvere questo problema facilmente solo andando a riprogettare radicalmente i tratti base dei PG, come hai fatto tu. Il problema è che, come dicevo, non tutti vogliono rinunciare alle Caratteristiche. E non è solo per una questione di nostalgia... Capito. E capisco anche il discorso che fai sulla tua meccanica. Di sicuro non è difficile da usare. Semplicemente ci sono persone che preferirebbero trovare una soluzione che non elimini le Caratteristiche. Ovviamente so che molto probabilmente è un'utopia avere sia le Caratteristiche che un sistema molto più personalizzabile. 😀 Si guardano pochissimo perchè il regolamento creato fin ora dai designer non prevede (o ne prevede pochissime) meccaniche che utilizzano il valore del Punteggio di Caratteristica. Se si introducessero simili meccaniche, i giocatori inizierebbero a considerare anche quel punteggio. Il punteggio di Caratteristica non è così inutile come potrebbe sembrare al primo sguardo: è un valore numerico che può diventare un comodo parametro in meccaniche diverse dal solito. Semplicemente, a parte rari casi, D&D 5e non ne fa utilizzo. Ma quel parametro può comunque tornare utile ai deisigner che vogliono usarlo per sperimentare un po'. Non conosci nessuno che le usa, perchè quasi nessuno usa il 90% delle regole opzionali descritte nei 3 Core di D&D. Questo succede perchè d'istinto (e per comodità) la maggioranza della gente preferisce usare la versione del regolamento che i designer descrivono come standard. I casi di giocatori sperimentatori, come me e te, sono più rari. Le HR usate dalla gran parte delle persone sono piccole varianti del sistema, come la sostituzione di una opzione per PG con un'altra di propria creazione.
  16. Temo di non aver capito benissimo la domanda 😅 Se intendi se puoi guardare alla lista dei compagni animali per vedere a quali forme selvatiche hai accesso, allora no, devi guardare solo il bestiario, perchè quella dei compagni animali è solo per la selezione dei compagni animali. RAW. Poi il DM può sempre dirti altrimenti...
  17. Si aggiunge anche la costituzione
  18. DM La vostra azione è ben coordinata e decisa: Edwarf riesce a colpire il non morto incorporeo mentre Theogrin provvede a proteggere Torgal con la magia anche se l'incanto del nano non pare avere effetto. Il Wraith cerca di allungare le sue mani diafane verso Torgal ma il nano questa volta è lesto ad evitarle. Eberk approfitta della sua distrazione per invocare la potenza di Moradin sull'ascia di Torgal, al che il guerriero riesce a colpire senza errore il non morto, ricacciandolo nelle oscure tenebre dalle quali era risorto Iniziativa Dadi
  19. Di solito si usa la prima persona al presente, anche per meglio immedesimarsi col pg: “Estraggo la spada e attacco” invece di “Pinco estrasse la spada e attaccò”, che fa molto effetto libro; fate come preferite, per me è uguale il parlato in grassetto ed i pensieri in corsivo o in un altro colore per distinguerli; all’inizio di ogni post cortesemente il nome del pg e nel primissimo nel topic una piccola descrizione
  20. Beh, nulla nulla non direi. Dopo una settimana è molto probabile che ti ritrovi il dungeon di nuovo stacolmo di bestiacce e trappole assortite, che magari adesso stanno pure lì, in attesa, pronte ad accorglierti.
  21. Forse ho frainteso. Il mio punto era che conviene sì usare direttamente una stringa sola invece di una stringa a cui aggiungere dei bonus, ma più che altro per risparmiare un passaggio. Aiuta anche a disaccoppiare le razze dalle classi, che è sicuramente una buona cosa, ma non risolve il problema principale, cioè quello dell'accoppiamento classe - abilità. Rischia di essere molto sbilanciata, ad esempio per chi non aggiunge la caratteristica ai danni come i caster, e soprattutto necessiterebbe di porre limitazioni arbitrarie per l'uso di Costituzione e Destrezza. Onestamente credo che sarebbe una versione peggiore dei valori d'attacco che uso io. No, no, complica e basta 😂 La complicazione però è quasi tutta in fase di scrittura della scheda, in particolare nell'assegnazione delle caratteristiche di attacco, dopodiché in gioco è sostanzialmente identica a quella del gioco base. Se ci pensi, anche con il gioco base le caratteristiche in realtà si guardano pochissimo: quando il tuo PG attacca, di solito, hai scritto il bonus con cui lo fa di fianco all'arma o all'incantesimo e guardi quello, non il punto della scheda dove hai segnato Forza o Intelligenza + competenza. Stesso discorso per le abilità: a meno di usare la variante della DMG (e sinceramente non conosco nessuno che l'abbia usata, anche perché servirebbe solo a tirare fuori alcuni dei peggiori limiti delle caratteristiche) quando lanci un tiro di caratteristica (Abilità) non guardi quasi mai la caratteristica in sé, ma il box delle competenze e da lì, eventualmente, ti sposti a quello delle caratteristiche. Coi TS, infine, fai sempre un doppio passaggio: caratteristica e, se sei competente, competenza. Con la mia variante è sostanzialmente uguale: se attacchi guardi di fianco all'attacco, se usi un'abilità controlli guardi nel box apposta, se lanci un TS fai due passaggi, ricordarsi dove guardare e farlo. Sulla carta sembra più complicato, e in fase di creazione del PG lo è senz'altro visto che bisogna applicare una variante, ma al netto del gioco giocato non c'è sostanzialmente differenza. O meglio, una differenza c'è, ovvero che i PG sono più bilanciati fra loro e molto più personalizzati - oserei dire sei volte tanto 🦧
  22. Sì, ho visto, avrei una fattoria tutta mia... potrebbe essere uno spunto di trama più che altro. Direi che come ultima azione faccio un addestramento per imparare la virtù culturale del 4o livello. Così giustifico questa acquisizione.
  23. Cavoli.. anche io possedevo un dado da 20 con due serie da 0 a 9, veniva dalla scatola rossa o dal set base di ADeD, non ho un ricordo preciso.. Avevo aggiunto le decine con un pennarello.
  24. Avviso che, come scritto in firma, sarò assente dal 6 all'8 e non potrò postare. Metterò quindi in pausa la campagna: proverò a postarvi una risposta con gli esiti di questo turno entro Giovedì sera, così Lunedì potremo procedere con il prossimo.
  25. Avviso che, come scritto in firma, sarò assente dal 6 all'8 e non potrò postare. Quindi metterò temporaneamente in pausa la campagna: voi continuate pure a postare e ad interagire, io vi risponderò al mio ritorno.
  26. Avviso che, come scritto in firma, sarò assente dal 6 all'8 e non potrò postare. @Albedo può muovere tranquillamente Jamal, in caso fosse necessario.
  27. Ho aperto il Topic di Gioco per quelli che mi hanno già fornito le schede; come detto, gli altri non sono esclusi, li inserirò subito nella narrazione appena avrò i loro pg
  28. Crawford ha più o meno confermato che la risposta alla seconda domanda è no. Difatti, scrive If two people are on different planes of existence, they are infinitely far away from each other. For example, if I'm on the Material Plane and you're on the Ethereal Plane, we're not within 30 feet of each other. Il fantasma è sul piano etereo, e quindi non è a meno di 60 feet dal paladino che si trova nel piano materiale, chiuso. Nota che questo vuol dire anche, RAW, che non può neanche essere scacciato da un chierico quando si trova sul piano etereo (visto che turn undead ha un raggio di 30feet). Visto che il fantasma esplicitamente scrive che può essere scacciato da un chierico quando possiede qualcuno, direi che quando possiede qualcuno si trova nel piano materiale, e RAW le risposte alle tue domande sono sì e no. Personalmente credo che considerare oggetti nel piano etereo come a distanza infinita crei tantissimi problemi e che Crawford semplicemente non ci abbia pensato (davvero non si possono scacciare i fantasmi quando sono nel border ethereal?): ignorerei il tweet di Crawford e deciderei per un sì a entrambe le domande. Nessun problema con liquidi e gas. Subisce danni solo se finisce il turno in un "object". For the purpose of these rules, an object is a discrete, inanimate item like a window, door, sword, book, table, chair, or stone....
  29. Allora io inizierei dai tre elementi che hai dato come punti fissi. Lo scudo, gli incantesimi e il voler picchiare con i pugni nelle mani. Mettere insieme i tre è alquanto difficile, sopratutto considerando che usare i pugni senza prendere il monaco è quasi assurdo, ma che se prendi il monaco non usi gli scudi. @Enaluxeme ha proposto l'uso di un cantrip da corpo a corpo reskinnato come pugno (ma non come attacco) ma dal punto di vista dell'output di danno lo shocking grassa è una delle peggiori scelte (non tra gli incantesimi, ma tra le opzioni di attacco) e non ti permette di usare lo scudo con il talento shield master, quindi da scartare. (per le statistiche vedere qua https://rpgbot.net/dnd5/characters/melee_cantrips.html) Se proprio vuoi orientarti sul caster da prima linea con scudo devi abbandonare l'idea di usare i pugni secondo me. Ti prendi una bella spada e giochi con i cantrip come Booming Blade o Greenflame blade se non intendi acquisire attacchi extra oppure giochi con gli attacchi extra (che ti danno anche più possibilità di attaccare con lo scudo e triggerano la bonus action dello shield master). Sulla base delle tue richieste andrei di quest'ultimo. Quindi fondamentalmente potresti fare il Cavaliere mistico senza multiclassare, ma questo implica che tu prenda le prime spell al 3°. In alternativa il bladesinger è una bella opzione ma conviene giocarlo più come mago che come guerriero da prima linea. Da valutare l'hexblade, ma non ha la versatilità del mago. Circa il sorcadino non so se corrisponde a quello che vuoi tu. Sprigiona una quantità di danni enormi, ma tende a finire le risorse presto e mi pare abbastanza diverso dalla tua idea di mago da melee. Sulla base di quello che ritieni più opportuno si possono fare ulteriori approfondimenti.
  30. Non possiamo fare altri Santuari, non abbiamo stabilito contatti sufficienti con i residenti e le autorità in nessun altro luogo principale delle Terre Selvagge. La casa di Beorn va benissimo, per guarire dalla Corruzione, tanto alcuni di noi ci devono comunque passare. In realtà, Esgaroth era stato effettivamente considerato Santuario, che io ricordi, solo che ci siamo passati raramente, viste le ultime avventure. I Santuari non si perdono se cambia un qualche membro della Compagnia, di base, visto che è ľensemble dei membri a determinare lo status del gruppo: chiaro che, magari, se ne cambiano quattro su cinque, diventa un altro discorso.
  31. Verissimo, Pontelagolungo! Pensandoci, c'è un posto che potete inaugurare come rifugio, sebbene Germoth non sia legato ad esso: la locanda dello Hobbit che avete aiutato nel secondo capitolo. È un insediamento vero e proprio e tendenzialmente potrebbe diventare una realtà tipo la locanda del Puledro Impennato (non certo cavallino inalberato). Per completezza, ecco.
  32. Così su due piedi mi sembra troppo vantaggioso su chi non attacca direttamente in combattimento come bardi o in generale incantatori (la CD 15 è ridicola e dovrebbe essere 15+livello almeno). Ma anche ai primi livelli un arciere è un succoso +3 alla CA per un -2 al tpc quindi meglio di maestria di cui non può usufruire (e senza spendere il talento). Io lo metterei al pari di combattere sulla difensiva, quindi +2CA/-4TPC
  33. Dovrebbe essere Esgaroth il Santuario di base, non Valle.
  34. Consiglio outfit da cerusico.
  35. Una piccola nota che non ho fatto e forse è meglio specificare: Ergo, @Octopus83, tu potresti salire sopra il cassero per avere una visuale dall'alto del ponte.
  36. @Lelouch0 La scheda va benissimo, ricordati del recupero arcano a riposo breve (se mai fosse necessario ricordarselo, non l'hai segnato sulla scheda) 🙂 Il tuo aggancio attuale è questo
  37. Io personalmente ti consiglio il Paladino/Stregone, lo sto giocando al momento, follemente forte...ottimo caster, combattente da prima linea, a livelli medio alti inizia a fare sfaceli...e hai tutta la competenza che vuoi in armi e armature... Umano (Variante) o Mezzelfo sarebbe perfetto...che ne dici?
  38. Kat Po Seppure protetti dagli incantesimi di Zaleria grazie alla regina Diamante, i sogni di Kat furono comunque tormentati da incubi… Ricorrenti sogni che non aveva da tanto tempo dove Gardia non faceva che adorarla, pettinarla e renderla bellissima fino al punto in cui continuava a dire "Non vedo l'ora che tu mi dia tante nipotine, bellissime come te!!" e si ritrovava circondata da ninfe che non facevano altro che complimentarla per la sua bellezza. Bellezza. Bellezza. Bellezza. La sola parola associata ad una ninfa come lei. Era una ninfa e quindi non c'era altro. Aveva passato la notte a cercare di scacciare quei sogni e appena svegliata si era isolata dagli altri. Di nuovo. Appena (finalmente) furono entrati in città ed una volta diretti nel "quartiere dei drow", il primo pensiero di Kat fu di natura pratica mentre si avvicinava al nano che vendeva panini e prendeva qualcosa da mangiare per la giornata e anche per le giornate più avanti. Era il momento… Il momento di dimostrare che alla fine, nonostante tutto quello che avrebbe voluto e nonostante quanto si sentisse male, era una ninfa. Ed essere bella era la sola cosa che le ninfe sapevano fare. "... Io vado." Kat commentò semplicemente, aspettando la reazione del gruppo mentre lei invece sembrava incredibilmente apatica e spenta mentre parlava "Cerco di portarlo fuori? Volete che me lo porti dietro? Cosa volete che faccia?"
  39. È...il più grande di tutti Herger “the joyous” adoro quel personaggio
  40. 1 punto
    @Daimadoshi85 ho fatto la scheda, ho tenuto quella prefatta e aumentato il livello al secondo, prendendo i dadi vita medi. Dimmi se ci sono problemi. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2138984
  41. DM X Forgrim Adularia annuì alla domanda di Luna Il potere di Verderovere è antico e più forte di qualunque altro, qui a Frondargentea disse con tronfio orgoglio Non sarà una fattucchiera da quattro soldi a infrangere le barriere che proteggono coloro che vi dimorano spiegò. La rassicurazione parve stemperare le tensioni circa la possibilità che l’astuta nemica scoprisse le informazioni appena giunte all’orecchio del gruppo, di fatto rendendo la serata più tranquilla Non abbiamo botteghe, umano disse in tono freddo a Forgrim, i cui complimenti sulla cena non passarono comunque inosservati Sì, comprendo tu non possa aver mai trovato nulla di così gustoso nelle vostre misere terre. Nella mia immensa magnanimità farò in modo di farti avere qualche esemplare di una di esse concesse, con lo stesso tono che una maestra avrebbe avuto per un allievo con notevoli carenze intellettuali, la stessa che rivolse a Shaun quando egli chiese degli elfi di Frondargentea I tempi degli elfi che rispettavano la natura sono passati da secoli ormai rispose La famiglia Glynrora governa da ormai trecento anni e intende farlo per altrettanti. Essi hanno sì costruito una società unita del loro popolo, ma lo hanno fatto sottomettendoli a un regime che di popolare non ha niente Adularia si aggiustò i lunghi e fluenti capelli neri “Il passato non muore mai” è il loro motto, ma Lathlaeril Glynrora è solo un tiranno, protetto dal suo immenso esercito. Quel grasso maiale passa il suo tempo solo a mangiare e scegliere le condanne a morte tra i suoi dissidenti. E tale sarebbe pure un favore per alcuni, poiché i campi di lavoro che egli tiene nell’area a nord-ovest sono quanto di più lontano vi possa essere dal trattamento umano: gente stipata in aree troppo piccole, nutriti al minimo e costretti a turni di lavoro di sedici ore l’uno, con continui episodi di stupri e abusi da parte dei loro carcerieri dal quadrello facile. Un tempo le donne di Frondargentea rivaleggiavano tra di loro in bellezza, ma ora tengono un profilo basso e cercano di non farsi notare, temendo di essere prese dall’onorato leader Adularia sottolineò il titolo del Signore delle Fronde come se esso avesse un sapore disgustoso E messe nel suo harem, per poi essere date in sposa ad uno dei suoi ufficiali qualora egli si stufi. Un despota che tentò di allungare le sue mani anche verso di noi fino a che Diamante non minacciò una guerra senza precedenti, per la quale egli stesso preferì evitare. No, umano disse rivolta a Shaun Non abbiamo simpatia per Frondargentea. Quel comandante idiota forse spera di poter cambiare le cose dall’interno, ma Elidyr non è meglio del padre e con Ciradyl scomparsa a Frondargentea si prospettano altri anni di soprusi. Le parole di Adularia diedero nuovi elementi al gruppo circa quel tetro luogo che era divenuto ormai Frondargentea. Dorian si sedette dietro a Vassilixia, cingendola tra le sue gambe per abbracciarla e tenerla più al riparo dal freddo di quella sera. Dal canto suo, i membri della compagnia scoprirono ben presto che Zaffira ed Ametista erano sparite, allo stesso modo di Ragnar e Alucard X Ragnar Il fatto che nel corso della sera la voce di Zaffira fu udita gridare OH DEI! RAGNAR!, intervallata da gemiti e sospiri, suggerì al gruppo che egli non si trovasse in immediato pericolo di vita. I due furono visti più tardi riunirsi alle rispettive compagnie, poco prima dell’ora del riposo. Lo stesso fecero poco più tardi Ametista, che sembrava ostentare un sorrisetto compiaciuto, ed Alucard, il cui viso era ricoperto da segni di rossetto e pareva parecchio stanco. Freddo a parte, la notte si rivelò tranquilla per tutti gli avventurieri. Zaleria non pose o non riuscì a porre assedio ai sogni di alcuno dei giovani viaggiatori giunti da Covo del Tarrasque, prima notte tranquilla dal momento in cui essi avevano lasciato Lagocristallo una settimana prima, le notti tormentate da quella instancabile aguzzina. Il rapido controllo che i viaggiatori fecero l’un l’altro rese la fase di risveglio più allegra del solito, nonostante la tetra atmosfera che si stagliava su quella congrega di ninfe. Un centauro dai capelli talmente lunghi da coprirgli parte degli occhi portò a Forgrim un piccolo involto contenente alcuni esemplari di pastinaca, i tuberi più semplici coltivati nell’ampio orto delle ninfe. Adularia si rivolse quindi alla compagnia La Gemma di Verderovere si è rivolta a voi, un onore che per alcuni ritengo anche fin troppo grande esordì Ma il vostro dono si è rivelato valido e alcuni di voi si sono resi perfino meritevoli della nostra compagnia. Auspico che Ragnar e Alucard torneranno qui una volta terminata la vostra cerca disse Accetteremo inoltre la tua presenza tra di noi, Luna Bjorsndòttir disse rivolgendosi alla giovane figlia della Dama del Lago Qualora riterrai di volerti unire a noi ed apprendere nuove vie della magia druidica, ti accoglieremo come iniziata nei nostri ranghi concesse attendendo per qualche secondo di fronte a tale dichiarazione Ora andate, compite il vostro destino o soccombete se non sarete abbastanza forti furono le sue parole di congedo. Zaffira si avvicinò per baciare Ragnar sulle labbra e lanciare un’occhiata spavalda ad Astrid, prima di riunirsi tra i ranghi delle sue sorelle. Il ritorno a Mylmanor si rivelò scevro da pericoli e diede l’occasione, a chi avesse voluto, di effettuare un cambio d’abito o di trucco dopo la parentesi tra le peculiari ninfe oscure di Verderovere. Le guardie al cancello si dimostrarono come sempre poco solidali, la vista di Mulroht che gli valse una selva di frecce puntate contro. Pur avendo riconosciuto gli stranieri, ed essendo essi in possesso di un lasciapassare firmato da Dravicov in persona, i soldati si rivelarono antipatici e da principio bollarono la cosa con un Vale meno che carta da sedere prima di venire redarguiti dalla loro comandante, la quale confermò la validità del documento Ci ho parlato stamattina, prima che ripartisse. E’ tutto regolare le lungaggini amministrative per farli entrare, comunque, richiesero una buona ora, tempo che venne allungato in virtù della sadica pausa pranzo che i soldati si presero lasciando gli stranieri ad aspettare il loro ritorno, per una procedura che alla fine dei fatti richiese solo una decina di minuti scarsi effettivi. Gli stomaci brontolanti dalla fame, gli studenti dell’Istituto Von Gebsatell ebbero modo di dirigersi verso l’area di maggiore interesse, l’ampio mercato sotterraneo conosciuto a Mylmanor come “il quartiere dei drow”. Tale sinistro angolo della città, come era stato ribattezzato per le sue similitudini con la patria degli odiati elfi oscuri, viveva quel giorno come i precedenti: era lì che i non elfi o i più poveri tra gli orecchie a punta vivevano le loro giornate, fosse esso tramite la vendita di spiedini di rane, pesce affumicato o misture esotiche che portavano agli occhi fumo e alle narici odori pungenti Uno spiedino di rane per le sue signore. Solo tre monete d’argento! disse un vecchio mezzelfi, riferendosi ad Astrid e Angelica. Un nano orbo chiamò con voce roca Panini di pane nero, formaggio e salame. Solo quattro monete d’argento! sbraitò. Nel quartiere erano venduti anche articoli di dubbia origine e morale Un amuleto per far innamorare un uomo di lei per sempre. Due monete d’oro! disse una vecchina umana a Vassilixia, sventolando un pendaglio di bigiotteria con una piovra (Dorian prese a braccetto la sangue di drago blu, guardandosi intorno per tagliaborse e simili) Una marionetta per l-ah,no… disse un venditore baffuto vedendo Deborah, rinunciando ai suoi propositi Una pozione per ingrandire il seno! propose un elfo squattrinato, agitando una bottiglietta in direzione di Luna Solo trenta monete d’oro, un affare! un coro di proposte, domande e offerte in quell’oscuro mercato dove si consumavano furtarelli negli angoli più bui o negli esercizi lasciati vuoti. Numerosi erano i vecchi e gli esclusi che chiedevano l’elemosina, derisi e talvolta presi a calci dalle poche guardie che pattugliavano pigramente quel quartiere, fornendo un distratto controllo che era più spesso sorpassabile con una bustarella, come in superficie non sarebbe mai stato possibile. Ma pure lì non era impossibile vedere anche persone di un certo rango, segreti clienti dell'attività che sorgeva in ogni città per la sua semplicità ma anche l'ottimo servizio offerto, il bordello locale noto come “Il piacere del Sottosuolo”. Un bar lurido nelle sue vicinanze, che portava l’azzeccato nome de “Il bar lurido” poteva offrire ai viaggiatori una base dove poter discutere la situazione. Un piccolo locale, grande quanto un soggiorno domestico, era attualmente vuoto e la compagnia di viaggiatori avrebbe potuto da sola riempire l’intero locale. A gestire il negozio pareva esservi un elfo dagli occhi chiarissimi e dai capelli bianchi, intento a mescere alcuni drink da bottiglie polverose, interrompendosi per osservare guardingo quella numerosa clientela fuori dal suo esercizio. X tutti
  42. Mentre i soldati esultano per la vittoria, i feriti vengono riportati dentro le mura e si appronta una riparazione di emergenza Tariam e Braknak si mettono a controllare il resto delle fortificazioni per eventuali altri attacchi o brutte sorprese, ma nulla pare in atto. Halgra si incontra con Thord, Yayi e Melissa, congratulandosi ancora una volta con loro per un lavoro ben fatto e per il loro coraggio.
  43. Avviso che da giovedì a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi non potrò postare.
  44. Avviso che da giovedì a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi non potrò postare.
  45. Forgrim Minyar Tanner (Umano) L'elfo comandante fu molto più accomodante del previsto. Raccontò alcune storie e firmò le carte richieste. Mi è sembrato troppo facile... Grazie di tutto. Disse facendo un inchino. Che Bahamut possa illuminare i suoi passi. Concluse salutandolo. Il pasto offerto dalle ninfe era composto da radici e tuberi particolari del luogo. Mi scusi onorevole Adularia, disse rivolgendosi rispettosamente alla ninfa e facendo un leggero inchino prima di continuare: Sarei interessato ad acquistare qualche seme di queste piante. Mi piacerebbe provare a coltivarle nelle mie terre e questa potrebbe essere l'unica mia occasione di vederle. Avete un bottega o un luogo in cui possa procurarmele? La curiosità dell'umano si era accesa a tal punto ne parlò anche durante il pasto con i suoi compagni. Oltre che rare buone... Le piante come ebbe modo di scoprire avevano un sapore molto forte e speziato. Sono più particolari di quanto immaginassi. Hanno un sapore cosi intenso che probabilmente si possono usare anche per altri scopi. Chissà di che altre proprietà sono dotate. Appena possibile mi ci dedico e vi farò assaggiare i risultati. Disse sorridente. Venne la sera e Forgrim ne approfittò per ritrarre il paesaggio: lo trovava stupendo e voleva conservarne il ricordo immortalandolo per sempre. Si spostò in una zona tranquilla, dove poteva stare qualche ora da solo. Durante quell'attacco d'arte decise di lasciare anche una traccia del suo passaggio. In futuro sarebbe tornato a portare la parola di Bahamut e trovava divertente l'idea di leggere una sua scritta del passato. Prese un sasso grande come la sua mano e nel retro scrisse. "Forgrim è stato qui". Rimise il sasso al suo posto e torno a dedicarsi alla pittura. Master
  46. Se con questo intendi che ogni classe può attaccare con una caratteristica a scelta (ad esempio il Mago usare Saggezza invece di Intelligenza), l'idea è interessante, ma il risultato sarebbe che qualsiasi PG userebbe Costituzione o al limite Destrezza come caratteristica primaria. Come intendi evitarlo?
  47. Derio [57/80 hp] *RUGGITO RANDOMICO VIVERNOSO* Sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue sangue @DM
  48. Ogni personaggio elfo ha sia la razza elfo (con relativi benefici) che una sottorazza elfica (con relativi benefici). Un elfo dei boschi ha quindi +2 Des e +1 Sag. Ti faccio presente comunque che la sezione giusta per queste domande è quella D&D 5E Regole e anzi meglio ancora per questi piccoli dubbi potresti usare questo topic
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.