Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. PietroD

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.668
    Messaggi
  3. Stefino

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    602
    Messaggi
  4. savaborg

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.029
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/10/2019 in Messaggi

  1. Cari compagni di avventure, visto che lo Stato ha deciso di darmi una quota più alta dei soldi di voi contribuenti ho avuto un aumento notevole nella mole di lavoro, motivo per cui oggi non ho postato. Vorrei provare a mantenere il PbF attivo, anche se forse sarò meno preciso nei post e (spero non troppo) meno presente. Credo/spero di poter postare in serata.
  2. Festino a casa di un alchimista = sballo assicurato! Secondo me ti risvegli con Squewk nel giaciglio e Lave che dorme tranquillo e riposato in camera sua.
  3. Kathai: Il sacerdote dell'infinito avvista Clint nella squadra avversaria.
  4. Diciamo che nel mio intervento ho esteso il concetto di bounded accuracy per come è stato definito (la probabilità di colpire non cambia molto con il crescere delle statistiche numeriche del PG), a come è stato applicato (la probabilità di riuscire in ogni tiro di abilità o skill non cambia molto con il crescere delle statistiche numeriche del PG) : bonus bassi rispetto al tiro di dado e che crescono poco con il livello. In D&D in generale (per via del lancio di 2d20) e in 5E in particolare (per via dei bonus tipicamente piccoli rispetto alle scorse edizioni), i confronti sono estramemente randomici, nel senso che la probabilità non è influenzata molto dalle statistiche numeriche del PG. Questo non è vero in altri giochi, perché le statistiche numeriche tendono ad influenzare maggiormente le probabilità. In GURPS forza 16 e forza 8 sono altrettanto all'estremo dello spettro quanto in D&D per un personaggio a inizio carriera, e rappresentano valori simili di fiction. La probabilità che un personaggio con forza 8 in D&D superi in una prova un personaggio con forza 16 e di circa il 25%, in GURPS è di circa l'1%. Ha compreso perfettamente il punto @The Stroy: la soluzione di tirare un solo dado contro una CD riduce di molto la varianza, rendendolo più decente. Non può succedere che una volta su quattro accada qualcosa che risulti assurdo che cambi il modo di vedere il mondo. Deve essere un evento raro, ma le regole non ci dicono questo se facciamo tirare i dadi. Se facciamo tirare i dadi un barbaro una volta su quattro fallirà a piegare delle sbarre in cui riuscirà il mago con forza 8. E (se vai avanti con l'intervista), il tipo panzuto che non conosco accanto a Crawford dice appunto che non ci sia niente di male, dovendo piegare delle sbarre, a dire semplicemente al mago che non ce la fa e al barbaro che ce la fa. Aggiungo che, personalmente, tirerei il dado per il solo barbaro, ma solo per decidere se ce la fa senza problemi o se impiega (ad esempio) molto tempo. Questo è il senso del mio intervento. Credo che molte trappole e situazioni che nei manuali (soprattutto nelle avventure) siano descritte come "supera una CD 15 su una prova di forza per passare" siano resi molto meglio come fiction con un "se il PG ha forza minima almeno 15, tira una prova di forza con cd 15: se la passa, piega le barre in un round. Altrimenti impiega 1d6 rounds". Permette anche in modo molto naturale, come nella seconda edizione, di rivalutare i valori dispari.
  5. in realtà per me potrebbe essere interessante come spunto narrativo proprio perché il personaggio vede ribaltato il proprio mondo e il proprio modo di essere. Poi ovvio che dovrebbe andare bene anche ai giocatori come approccio. Come dicevo era per descrivere narrativamente il fatto che sia avvenuto un evento che per molti potrebbe contrastare l'apparenza delle cose, la puoi anche giustificare come il mago che sa che il barbaro è particolarmente stordito la mattina presto e lo sfida in quel momento o altre mille possibilità. Le regole lasciano appunto al DM (e per estensione al gruppo) di decidere quando introdurre le prove e quando sfruttare invece il fictional positioning. Il fatto che io e te abbiamo idee diverse su dove stia il limite di queste cose non implica che le regole non gestiscano correttamente le cose. E il fatto che Crawford abbia una sua idea di dove sia questo limite non implica che io debba necessariamente seguirlo tale e quale.
  6. 2 punti
    Eccomi qua! Ci ho messo un po' più del previsto a farmi rivedere, avevo una autonomia piuttosto limitata e ho preferito non esagerare. Adesso mi rimetto in parei con tutto, grazie per la pazienza! 🙂
  7. Per me la questione è di trama e interesse. Vale la pena tirare la storia della nonna che fa a braccio di ferro col barbaro? Il barbaro la vuole far vincere? la nonna è in realtà un uomo molto forte con aspetto alterato magicamente? la nonna è stata buffata? c'è una maledizione sul barbaro? Insomma la quesitone in genere non si pone perché non accadrebbe che una nonna debba fare a braccio di ferro con un barbaro. ma se accade in genere c'è un motivo e allora... si, faccio tirare. In genere è un ottimo modo per aprire Side quest o porre l'attenzione su questioni o fatti secondari, ma anche su come dare info indirette ai giocatori e pg. Quindi non tutti i popolani con una fionda possono oneshottare il gigante, ma Davide si, e perché li c'è una storia da raccontare.
  8. Se non devi crearla per un giocatore che deve giocarla ora io ti consiglierei di creare le guardie con le regole dei png. Poi magari inventi degli incantesimi, dei trucchetti e dei talenti che i tuoi pg possono imparare dalle guardie dopo essere stati addestrati. E alla fine se serve una classe che possa multiclassare bene col mago o con il guerriero per dare la possibilità a chi lo desidera di entrare nel corpo delle guardie imperiali. Così all’inizio dovrai fare meno lavoro e non rischi di creare qualcosa di sbilanciato ed inutile. In questo modo avrai tempo di preparare il materiale con calma e le guardie potranno essere più varie e particolari. Inoltre così la scelta di entrare nelle guardie potrà anche essere fatta dopo il terzo livello.
  9. Tariam Lave Quando sento da Halgra che il nostro amico hobgoblin sarà destinato ad una missione diversa dalla nostra, mi si stringe il magone nel petto. Principalmente perché sono un tipo timido e introverso, ma mi affeziono rapidamente ai miei compagni di squadra, e Squewk ne è la prova provata, è la mia compagna fin dalla prima avventura ed ora siamo affezionatissimi! Perciò lascio per un po' che gli altri si presentino, e confabulo un po' con lui, con un orecchio alla conversazione principale e alle presentazioni. Noto che Halgra si sta allontanando e la saluto con un cenno, mentre mi congedo da Graat'z e mi riavvicino al gruppo. Sembra ci sia un nuovo nano e la figlia di Nerek Abigail, potenzialmente dei nostri. “Quando andremo a fare del nostro meglio, contro orchi e giganti, ogni aiuto sarà benvenuto. Se tu sei la figlia del generale Nerek, sei certo un valido sostegno per noi, la ghianda non cade mai lontano dalla quercia, a meno che uno scoiattolo non ci metta lo zampino... ma non credo sia il tuo caso.” Porgo la mano alla potenziale seconda femmina del nostro gruppo, dal letteralmente dolcissimo nome di Melissa. Finalmente sono sicuro non sia la terza femmina perché Thord ho scoperto che non lo è... almeno a quanto dice. Perciò le sorrido e stringo la mano forse un po' più a lungo del consueto. Porgo la mano anche al nano Braknak, certo che il dubbio sul suo genere sarà ostico da dirimere anche su di lui. È vero che Thord l'ha accolto in squadra con molto entusiasmo... quasi ne fosse affascinato... che sia un indizio? Può star tranquillo, non mi opporrò ad una eventuale nanica liaison all'interno della squadra, dovesse accadere. In fondo anche gli eremiti hanno le loro esigenze fisiologiche dettate dagli ormoni, per quanto sopiti. “Perdonate se non mi sono ancora presentato, purtroppo essere timidi a volte è un limite, di cui non vado certo fiero. Vincerò la mia naturale ritrosia ed umiltà per annunciarmi: Tariam Lave, druido mancato ma arciere e cacciatore provetto, ed abile guerriero. Il batrace al mio fianco è Squewk. Intendo la rana, ed è molto socievole. Quello scorbutico al mio altro fianco invece si chiama Thord, come vi ha già detto. È un nano, se doveste avere dubbi in merito. Graat'z infine è un tipo focoso, fumantino, ma di una simpatia esplosiva e rumorosa, quando entra in confidenza. Saremo suoi ospiti stanotte. Voi due avete già un alloggio? Dove si sta in tre si sta anche in quattro o in cinque, se volete.”
  10. Clint Draconis Clint ingoiò ogni oncia rimastagli di senso del pudore, scoprendosi letteralmente nudo di fronte ai propri compagni. Ma non ebbe, stranamente, né tempo, né voglia di preoccuparsene; come recitava il detto: in amore ed in guerra... Clint non era così tanto cinico, eppur si rese conto che quella esperienza era stata dettata più dalla astuzia, dalla disperazione e dalla rabbia, che da altro. Scosse la testa, cercando di recuperare lucidità. Era stato imprevedibilmente bene, ma era il momento di guardare oltre quella assurda situazione. "È un uomo, Winn'ler. Te l'ha poi detto, là fuori, no? Mi pare, anzi, che tu lo abbia osservato bene, poc'anzi! Andiamo, però, ora, e finiamo questa guerra. Si stanno ancora ammazzando, oltre queste mura. Mio zio... anche lui è caduto. Constantin Draconis è morto, senza possibilità di salvezza. E non è l'unico. Non me ne importa niente di chi sia a manovrare questa guerra: Ishibura ha le mani troppo sporche di sangue. Ci puoi aiutare, allora, Keitaro? Ogni informazione è preziosa".
  11. Bjorn Havardsson (Kalashtar Ardente) Non conosco moltissimo Argentia. Era una delle donne dell'Angolo di Shendilavri, una di quelle che ha sofferto di più in quel posto orribile. Tiana ha provato ad aiutarla, cercando di farle ricostruire una nuova vita nel Nord, ma è stata catturata dagli uomini di Paradiso e della Regina del Gelo. Tiana era disperata, mi aveva pregato di salvarla, se fosse stato possibile. Spiegò il guerriero a Winn'ler, lanciando uno sguardo rattristato alla povera ex prostituta, memore del triste esito del loro primo incontro. E' una ragazza fragile e delicata: basta pochissimo per spezzarla. E quel maledetto infame le avrà fatto subire ogni genere di sevizia! Concluse con un basso ruggito, guardando davanti a sé, come se Naganori potesse sentirlo. Master Oceiros, Golban, Trull, Thorlum, Winn'ler
  12. Winn'Ier Deh Puh Winn'Ier sorrise all'amico vichingo per poi dargli una pacca sulla spalla, insozzandolo di sangue, gelatina (dei bulbi oculari) e la materia grigia della povera Enko Le parlavi come se la conoscessi, non volevo ucciderla, anche perché stavolta non si torna indietro, ho sentito... disse caricandola sulle spalle Senti, ma chi è? E' così bella... disse l'orso un poco incantato dall'aspetto della donna. Quando ritrovarono Clint, Winn'Ier desiderò che fosse stata la sua innocenza a venir preservata da Trull e non quella di Celeste Ma... Ma... quella donna... non è una donna...! esclamò per poi uscire turbato, sdraiandosi per terra, mentre si abbracciava le gambe. Tremando. O-Oceiros, anch'io sono ferito... P-potresti venir tu? L-le gambe hanno smesso di funzionare... alluse non troppo velatamente alle gambe tremanti per lo shock. Anch'io ho una domanda... chiese alla nuova compagn* di Clint Ma quindi sei un'uomo... o una donna? Voglio solo avere una risposta chiara! disse mentre si asciugava la fronte con la mano, lasciando una striscia di sangue e cervella al posto del sudore. xtutti
  13. Wellentag 31 Sigmarzeit 2512 i.c. - Pomeriggio [pioggia] @Luthor Alle parole di Luthor le lanterne tornarono intense ad illuminare l'ambiente, mentre dal cuore di ciascuno dei tre amici un calore pareva riscaldare tutto il corpo @all
  14. Sì, ma stiamo un pò calmi che questi toni mi piacciono poco. @Ipergigio mandami in PM nome umano, tribù e auspicio, intanto lo inserisco al posto del pg di Fog. Poi, quando avrai scritto il bg, mandamelo in PM in modo che lo inserisca in seguito. EDIT: ho letto ora nightmare
  15. Tserdain 3 Yarthmont 992, Tramonto [sereno] Vass si avvicinò per osservare il bassorilievo e subito si fermò osservando le ultime cinque figure della processione che, a differenza delle altre, parevano essere state scolpite da poco: queste rappresentavano un elfo e quattro umani Con stupore il giovane ladro riconobbe nelle immagini lui stesso ed i suoi compagni
  16. Thord si è già espresso su Braknak e Yayi, Melissa è già attiva nelle difese di Trunau. Ho dimenticato qualcuno? In serata posterò comunque.
  17. @dalamar78 il dissolvi magie lanciato è ad area, quindi dissolve anche 1 incanto per ciascuna creatura coinvolta nell'area, amica o nemica. Quindi anche l'incantatore e gli orchi.
  18. DM Vi avvicinate calandovi e man mano notate che la caverna è piuttosto profonda, 50 metri forse? Sicuramente una caduta dalla piattaforma sarebbe letale. Su quello che appare il vero fondo della colossale caverna, della quale non vedete bene i confini laterali, la pietra é liscia e lavorata [INFO NANICHE: sicuramente lavorata da qualcuno, quindi artificiale] Due simboli sono incisi sul pavimento nella parte Ovest: uno ziggurat rovesciato a due piani di colore nero, e un altro simbolo che non capite bene, dovreste approfondi sembra un sole infuocato.. sempre nero. Dal centro della grotta (immaginate sia il centro) si erge lun immenso pilastro di circa 9 metri che si rastrema verso il basso (sorregge tutta la struttura violacea di pietra sulla quale non avete voluto mettere piede prima) .. e ora che lo osservate meglio potrebbe sembrare un obelisco o qualcosa di simile. Dall'altra parte della caverna si trova una pozza nella quale si raccoglie l'acqua che cade dall'alto. [INFO CHECK RELIGIONI: lo ziggurat ei il simbolo di una divinità oscura chiamata Tharizdun. La pietrolina che avete lanciato illumina solo lo ziggurat, mentre lo strano sole é in penombra
  19. Bjorn Havardsson (Kalashtar Ardente) Codardo! Urlò Bjorn alla creatura della notte appena la vide fuggire, osservando con sollievo che i suoi compagni erano stati in grado di eliminare i loro nemici senza subire perdite, anche se non si poteva negare che fosse stato un duro scontro. Si avvicinò a Winn'ler, chiedendogli il suo aiuto per portare la svenuta Argentia con loro. L'hai salvata, Winn'ler. Sono in debito con te, qualunque cosa succeda: avrà un'opportunità per riniziare e sarà solamente merito tuo. Disse al suo amico, battendogli una pacca sulla spalla. Una prima, piccola, vittoria in questa battaglia infernale. Avevano però ancora un compito da portare a termine: dovevano salvare Clint, rapito dall'unico disertore degli Undici. Era preoccupato per l'amico: non pensava che il sacerdote stesse mentendo, ma non riusciva a comprendere per quale ragione avesse sequestrato il suo compagno. Le urla che giunsero alle sue orecchie non poterono che aumentare la sua ansia: si mosse velocemente, prestando comunque la dovuta attenzione al corpo svenuto di Argentia. La posò con delicatezza, facendo quindi irruzione nella stanza da cui provenivano i rumori. La parola sorpreso non descriveva pienamente il suo stato d'animo, sebbene fosse il concetto che più si avvicinasse. Si era sempre definito un uomo di vedute aperte, ma quello che stava accadendo... Clint era un uomo sposato, per quanto non fosse un matrimonio per amore, e loro avrebbero avuto bisogno di ogni aiuto possibile per sconfiggere il Katai. Credevo avesse risolto quel piccolo problema... Si allontanò con piacere dalla stanza, sebbene continuasse a guardarla perplesso dalla stranissima situazione. L'amplesso giunse al termine di lì a breve. I due "amanti" potevano sembrare una bellissima coppia, se non fosse stato che si trovavano in si trovavano a qualche passo da una sorta di apocalisse. Giunsero però anche delle buone notizie, sulle quali Bjorn decise di focalizzarsi: Keitaro aveva deciso di collaborare con loro. Ti ringrazio per il tuo coraggio: non è da tutti essere in grado di aprire gli occhi e comprendere le proprie colpe. Disse al sacerdote, aggiungendo poi Sì, avremmo certamente bisogno di informazioni per raggiungere rapidamente Ishibura e il Collettore. Ci servirebbe poi ogni informazione in tuo possesso sullo shogun, sull'Ordine Sinaptico e su questo artefatto: dobbiamo fermarlo, altrimenti tutto questo non avrebbe alcun senso. Si avvicinò quindi ad Argentia, indicandola all'uomo prima di parlare con rabbia La mia ultima domanda è più personale: cosa le ha fatto quel figlio di p*****a? E cosa posso fare per strapparla dalle sue mani? Oltre a spedirlo a guardare i pini dalle radici, ovviamente. Tutti
  20. @Fezza @Voignar dovreste postare.
  21. @DarthFeder dalla nostra parte stai aspettando qualcosa? perchè a volte capita che Athelorn sia saltuario nel postare quindi a meno che non sia indispensabile un suo contributo forse potresti volerci far avanzare...
  22. Onestamente mi sembra un po' il cane che si morde la coda. Il gioco dà almeno tre strumenti per evitare il tiro o renderlo più verosimile: bypass diretto, manipolazione della CD fissa, variante della DMG sui punteggi di caratteristica. L'unica ragione per tirare è perché nella situazione in esame sembra desiderabile una certa casualità; se non è desiderabile, basta non tirare. Tirare e poi lamentarsi del tiro secondo me significa aver frainteso il ruolo del dado in questa edizione.
  23. Hehe, ci sto lavorando su, tranquilli! Era una cosa che avevo in mente di fare a prescindere, ma se c'era Kithan sarebbe stato una gran bella giocata. Invece così sarà una cut scene...
  24. Andata! Quanto sporchi siano, lo scopriremo solo giocando!
  25. Sul fatto che nel modo di masterare sia più comune un approccio rispetto all'altro non saprei francamente dire e personalmente non so se davvero sia necessario rivalutare l'altro approccio (nel senso che forse è già più usato di quanto pensi). Sì anche questo è un possibile approccio se non si apprezza troppo la varianza di certi risultati.
  26. Caranthiel Cavia, ovvero esca
  27. No, continuiamo a non capirci purtroppo 😞 Non bisogna confondere quello che mi piace in un confronto tra sistemi (che è quello a cui ho risposto ora su tua domanda) e quello che farei come master in D&D (che è il tema della discussione). Se parliamo di quello che mi piace in un sistema, a me piacerebbe una situazione in cui sia gestito in modo naturale sia una sfida 16 contro 15 (con probabilità leggermente diverse da 50%) sia una sfida 16 contro 8 (con probabilità minima di ribaltamento delle aspettative). In questo caso, farei tirare sempre, perché le regole supportano una distribuzione di probabilità che supporta a sua volta la fiction. Se parliamo invece di come masterizzerei in D&D5E, un sistema in cui questa distribuzione non esiste e nei confronti si vince in modo quasi indipendente dalle caratteristiche, allora direi che spesso deciderei semplicemente, come dice Crawford, che il più forte vince. Non dipende dalla soglia di probabilità, ma dal sistema che pone troppa varianza. Come scrivevo nel primo post, che poi è stato un po' dimenticato, una terza via è quella che segue Mercer: tiri ripetuti. Se si vince alla meglio su 5, la varianza precipita e diventa molto difficile perdere per chi ha il valore più alto. Questo mi permette di gestire la distribuzione di probabilità come sembra meglio per l'occasione (confronto diretto=molto random; meglio su 3=abbastanza random; meglio su 5=poco random; chi ha la caratteristica più alta vince=nessun random). Però moltiplica i tiri e va bene solo in alcune situazioni. Ad esempio per un braccio di ferro è perfetto, e una vittoria su 5 scontri del mago mingherlino, che sforzandosi riporta leggermente in sù la mano del barbaro mentre si fa uscire un ernia, potrebbe far aumentare il rispetto del barbaro per lui senza però l'umiliazione di fargli perdere la sfida. Da regolamento entrambi gli approcci sono RAW, entrambi gli approcci sono 5E. È solo che nelle espansioni ufficiali e nel modo di masterizzare più comune il tiro di dado per qualsiasi cosa è decisamente più comune. Il senso di questa discussione è proprio di rivalutare l'altro approccio.
  28. Lifstan (bardiano guerriero) Tutti tranne Caranthiel
  29. Magnus Carter "Grazie" Sorrido alla signora, con calore, tenendole stretta la mano "è davvero coraggiosa. E lo vedo che parlarle di questo la turba profondamente, perciò sappia questo." Faccio una breve pausa "Vorrei che mi raccontasse quello che ricorda della vostra permanenza alla villa, io sono qui e continuerò a stringerle la mano e, se il ricordo sarà troppo duro, potrà interrompersi ogni volta che vorrà. Nessuno la sta forzando, in nessun modo. Qualsiasi cosa ci dirà sarà di immenso aiuto a noi, per comprendere l'accaduto. E farò in modo che non accada più. " Cerco di trasmettere, nel mio discorso, tutta l'empatia e compassione che posso, per far capire alla donna la mia vicinanza e rassicurarla dalle sue paure e da ciò che i suoi ricordi possono suscitare.
  30. Di base vi state solo insultando a vicenda. Ma di fatto wu shen & comapy sono ultimi, ritardano tutti la loro azione.
  31. Custode Percorrete tutto l'itinerario che ti eri prefissato di fare (abitazione di Franklin, Brown University e rientro a casa facendo il giro "largo") senza notare alcunchè di "fuori posto"; è da poco passata la una e mezza di martedì 9 maggio 1922 quando Marta accosta il suo taxi al marciapiede davanti alla tua abitazione. "Eccoci qua, fine del nostro tour notturno. Il mio cliente è soddisfatto?" ti dice con tono scherzoso, forse un po' delusa dal fatto che non siate incappati in nulla di strano.
  32. Custode "Sì... sì... mi fido di voi, detective... voglio aiutarvi" la donna sembra rasserenarsi un po' all'idea di poter essere di qualche aiuto nella vostra indagine, ma l'argomento della discussione pare turbarla nel profondo. Accetta il gesto di Carter e stringe le mani all'uomo "No, non deve capitare più, ha ragione..." sembra farsi un po' di coraggio "mi chieda pure quello che vuole sapere su quel luogo maledetto..." @Daimadoshi85 / Magnus Carter
  33. I cavalli sono sicuramente delle creature maestose nella vita reale, ma nelle vostre avventure fantasy potreste voler cavalcare una di queste alternative. Articolo di J.R. Zambrano del 14 Ottobre 2019 Non si può negare la maestosa grazia di un cavallo al galoppo. Non si può non notare la bellezza di uno stallone libero in corsa, tutti se ne rendono conto. Anche George re della Giungla lo sa ed è cresciuto in un ambiente senza cavalli: Rimane comunque il fatto che tutto questo si applica alla vita reale. Ma quando ci si ritrova per giocare a D&D perché lasciare che la vita reale ci limiti? Se state comunque giocando un mago, un elfo, un chierico, un uomo-drago o qualcuno in grado di dormire otto ore filate in una notte perché limitarvi ai voli pindarici quando si tratta della vostra cavalcatura? Ecco lo scopo di questo articolo. Vi proponiamo altre creature da usare come alternative ai cavalli la prossima volta che i vostri avventurieri dovranno andare dal punto A al punto B con stile. Abbiamo cercato di tenerci sulle fasce basse dello spettro del GS, per evitare che la cavalcatura si riveli migliore del resto del gruppo. Inoltre è sicuramente più facile convincere il proprio DM a farvi cavalcare una di queste creature piuttosto che far sì che permetta a tutti di cavalcare dei dinosauri, i quali, come tutti sappiamo, sono la vera soluzione al problema cavalcature. Beccoaguzzo Questo è un archetipo classico del fantasy, ovvero il cavalcare un enorme uccello incapace di volare. I Becchiaguzzi sono pronti per soddisfare tali esigenze. Quando caricherete verso la battaglia sulla groppa del vostro uccello gigante sarà subito chiaro che non siete in un'altra generica storia fantasy. Inoltre hanno più punti ferita di un cavallo e sono quasi altrettanto veloci - e dato che tanto per la velocità di marcia su lunghe distanze ci si basa sulla velocità delle creature più lente del gruppo (è vero gente) non dovete nemmeno preoccuparvi di rimanere indietro rispetto a dei cavalli. Lucertola da Sella Gigante (Giant Riding Lizard) Questa creatura tratta da Out of the Abyss è una scelta eccellente come cavalcatura speciale. Queste bestiaccie possono farvi scalare i muri e i soffitti, se trovate le selle speciali adatte. Hanno un salto naturale che vi permette di attraversare facilmente i campi di battaglia e inoltre possono fare un Multiattacco. State solo attenti a nutrirle regolarmente di modo che non rivolgano le loro notevoli doti di combattimento contro di voi. Draco da Guardia (Guard Drake) Questo è il mostro di GS più alto presente nella lista. Ma i Drachi da Guardia (presenti ne Il Tesoro della Regina Drago) sono creati tramite uno speciale rituale che richiede che siate amici con un drago e che siate competenti in Arcano. Ma se vi alleate con un drago e vi fate donare liberamente delle scaglie fresche potete creare un draco da guardia. E se il vostro DM decide che possano avere resistenze/poteri speciali, state praticamente cavalcando il vostro Yoshi... Pipistrello Gigante Fate impazzire i vostri nemici dopo aver addestrato alla lotta uno di questi pipistrelli. Sono delle cavalcature eccellenti per tutte le volte che volete semplicemente rimanere un po' in sospeso (a mezz'aria...) e sono anche Grandi quindi una creatura Media li può cavalcare. Potrebbe essere giunto il momento di investire delle risorse in Addestrare Animali. Ragno Gigante Di tutte le creature in questa lista i Ragni Giganti sono forse quelli che danno l'idea più strana come cavalcatura, probabilmente visto che sono degli aracnidi. Solitamente ci si immagina i ragni giganti come nemici, ma questo potrebbe anche essere legato ai preconcetti insiti in varie ambientazioni fantasy. I ragni sono grandi amici: mangiano le zanzare, costruiscono ragnatele molto belle e apparentemente possono portarvi in groppa in combattimento pronti a lanciare reti appiccicose sui vostri nemici. Rana Gigante Questa probabilmente è la mia creatura preferita in questa lista. Una rana gigante sembra decisamente adatta come cavalcatura per degli abitanti di un regno delle paludi. Ma le Rane Giganti sono forse tra le creature giganti più ridicole che esistono. Questo anche perché le Rane Giganti sono dotate di una capacità di Inghiottire che non solo fa dei danni decenti (all'incirca) ogni round, ma che è anche decisamente gratificante. Specialmente se affrontate dei PNG malvagi che il vostro DM ama far monologare. Fare un monologo da dentro la bocca di un cavalcatura può essere difficile. Lupo Crudele E per concludere ecco un grande classico. Perché solo i goblin dovrebbero avere il piacere di cavalcare un lupo in battaglia? Inoltre Il Trono di Spade è ancora sufficientemente vivo nel sentore comune da fare in modo che il vostro gruppo possa trovare e inventare una infinità di riferimenti e battute ogni volte che ci salirete in gruppo. Senza che la cosa diventi mai trita e ritrita, giuriamo... Ad ogni modo la prossima volta che penserete di comprare dei cavalli per le vostre partite a D&D provate una cavalcatura insolita come una di quelle di questa lista e vedete come reagisce il vostro gruppo. Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/10/dd-stop-riding-boring-horses-try-one-of-these.html Visualizza articolo completo
  34. Custode Sali sull'auto di Marta lato passeggero e le dai indicazioni per raggiungere "Clark Rare Books"; quando arrivate sul posto dopo pochi minuti, Marta rallenta e tu dai un occhio attraverso la vetrina: non riesci più a scorgere il bagliore di prima e deduci che nel frattempo il proprietario deve aver ultimato il suo lavoro ed essersene andato a casa. Vi dirigete quindi verso la residenza di Franklin...
  35. Il tuo discorso ha senso, grazie credo che la gestirò così a questo punto Grazie a tutti per i consigli 🙂
  36. Su questo mi trovi d'accordo, sempre a patto che non frequenti il Papeete. Sì ho letto roba del genere. Hai ragione. Per me sono buone entrambe la 1) e la 2). Eviterei le armi da assedio. Bugia, va benissimo così. Non si è mai visto un esercito zombie che usa armi da assedio, sceglie un capo e commercia. Praticamente prendi tutta la roba buona degli umani e gliela dai. In sostanza sono in assoluto migliori degli umani: tutte le qualità, nessuna debolezza. Serve un piccolo sostegno per evitare che si sfracellino i crani tra di loro, ma ci sta. Un gran bel nemico!
  37. Guarda, è diverso se vuoi creare una classe o un png/mostro se vuoi che i tuoi giocatori possano prendere questa sottoclasse giocando il mago, ti conviene bilanciarla con le altre sottoclassi come ti è stato suggerito se vuoi rappresentare le guardie dell’imperatore, png/mostri con cui i personaggi possono interagire/combattere, ti conviene creare direttamente un blocco di statistiche dandogli le capacità che vuoi, ma devi basarti sulle regole per la creazione di mostri della guida del master
  38. Ma questa sotto classe la deve prendere uno dei tuoi giocatori o la devi usare solo per i png? Perché in quest’ultimo caso stai sbagliando tutto.
  39. Però, non male! Sia come idea base che come realizzazione. C'è solo una cosa che non è molto chiara; alcune capacità dicono: "il pistolero può spendere un dado Grinta per ottenere vantaggio alla prova; somma al tiro ottenuto il risultato del dado Grinta". Questo significa che il pg, oltre ad ottenere Vantaggio alla prova (ricordo che, in D&D 5, il Vantaggio è quando lanci 2d20, e prendi il risultato maggiore), somma il valore del dado Grinta al d20 maggiore? Perchè questo significa ottenere un bonus enorme! In media il Vantaggio corrisponde ad un bonus di +3 (+3,325 se volgiamo essere precisi), che sommato al +4/+5 del dado Grinta (media del d8) corrisponde a quasi un +8 alla prova (e dal 14° livello in poi, quando il dado Grinda passa a d10, il bonus complessivo passa quasi a +9). Visto che il dado Grinta per alcuni versi funziona come il Dado Superiorità del Battlemaster, e nessuna capacità del Battle master permette di sommare il valore del dado alla prova E di ottenere Vantaggio, direi che tali capacità del Pistolero vanno modificate perchè sono troppo potenti (o, riscritte, se non intendevi quello che ho descritto io, perchè così come sono danno origine a incomprensione). Ultima cosa; anche se posso capire il binomio "gnomo-sperimentatore pazzo" che deriva dagli gnomi di Dragonlance, personalmente non limiterei l'accesso allo Sperimentatore.
  40. Balabar Smenk e Ragnolin Dourstone sono forse i due più importanti possessori di licenze minerarie di Lago Diamante arrivate (non sapete come) direttamente dal Governo di Greyhawk Li aggiungerò dopo martedì che torno in Italia e avrò il PC 🙂
  41. Se sono in dubbio faccio tirare, oppure chiedo al gruppo. Negli esempi in esame non farei tirare per la porta e la nonna normale, chiederei al gruppo per quella buffata. Analisi corretta e conclusione del tutto legittima. Per parte mia riduco la varianza usando sempre CD fisse e mai tiri contrapposti, che mi dà anche gioco per assegnare di fatto quei bonus/malus di cui parli tu manipolando appunto la CD. Ad esempio, il caso della nonna sarebbe una CD 5, che il Barbaro bypasserebbe in automatico con la sua Forza alta, se non di base grazie alla fiction. La nonna buffata sarebbe qualcosa come CD 8 (o 10, o 5+1d6) e il Barbaro avrebbe svantaggio al tiro per via dell'ubriachezza. Tutto questo - nota - stando all'interno delle regole.
  42. Come dice giustamente @The Stroy è una questione di fictional positioning. Se anche i manuali hanno una soglia differente per determinare il limite di tale aspetto rispetto a quello che useresti tu, nessuno ti vieta di seguire le tue valutazioni piuttosto che gli esempi del manuale. Parliamo di un aspetto che è molto legato alle specifiche situazioni di gioco e ai singoli gruppi, quindi non è che se il manuale fa l'esempio di tirare per sfondare una porta allora tu non potrai mai decidere altrimenti. E sto appunto parlando di interpretazione delle regole non di preferenze estetiche personali. L'impianto regolistico base della 5E è volutamente lasco a sufficienza da permettere di applicare soluzioni del genere.
  43. Tserdain 3 Yarthmont 992, Tramonto [sereno] Vass avanzò in cima al gruppo precedendo Arn e controllando ad ogni passo di non incappare in trappole Il gruppo penetrò quindi nella stanza successiva. Questa era simile alla precedente ma più piccola e di forma quadrata: le pareti erano decorate con bassorilievi; questi erano per li più di forme floreali fatta eccezione sul lato destro per la rappresentazione di quella che una processione di una ventina di persone, e di un viso posto proprio sulla parete opposta all'ingresso, viso che con un ghigno accoglieva chi entrava. Sul pavimento vi erano 3 scheletri che, a differenza dei 10 scheletri della stanza precedente, parevano essere di orchi. Non vi era altra uscita dalla stanza. @Pietro @all
  44. John Constantine Determinata come sempre, Marta sembra entusiasta d'averla coinvolta in quest'avventura. Pago il conto e la raggiungo fuori dal locale. "Considerato che la il rivenditore di libri usati e' qui dietro iniziamo da lui, poi passiamo da sotto casa di Franklin e Brown University.. poi per tornare a casa, prendiamola larga e facciamo un giro della periferia. Non e' che ci sia un posto particolare, ma vorrei solo assicurarmi che fuori dalla cittadina non stiano avvenendo strani movimenti" cosi' dico e senza attendere conferme, cerco con gli occhi il suo taxi e mi diriggo verso esso.
  45. io acquistai non molto tempo fa, la tomba del re di Daniele Severin, che non ricordo come si chiami qui sul forum e devo dire che come oneshot è veramente ben fatta. La sto usando per introdurre e l'avventura dello starter set e far iniziare i giocatori con qualche livello più alto..
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.