Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Checco

    Circolo degli Antichi
    11
    Punti
    1.102
    Messaggi
  2. Albedo

    Circolo degli Antichi
    11
    Punti
    11.807
    Messaggi
  3. Nork

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    393
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    6
    Punti
    29.395
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/06/2019 in Messaggi

  1. Piano. I designer di 4e sono professionisti con le palle quadre, tipo Rob Heinsoo e Mike Mearls, che non a caso sono due delle quattro teste dietro i migliori giochi d20 di sempre (13th Age e D&D 5e). L'errore semmai è stato dei capoccia di WotC / Hasbro, che probabilmente a D&D non hanno nemmeno mai giocato, ma che vedevano un sacco di soldi girare intorno a World of Warcraft e hanno pensato fosse una buona idea replicarlo su carta. Errori dei designer furono, semmai, quelli relativi alla presentazione (ad esempio i poteri a incontro/giorno sono un sistema molto migliore dei riposi, dato che impediscono di andare in nova e polverizzare gli incontri o di esaurirsi e dover spammare lo stesso potere per 1-2 combattimenti, ma purtroppo cozzavano con le pretese di """realismo""" di una certa fetta di playerbase) e il farsi influenzare dalla teoria dell'epoca, che prediligeva i giochi iper-focalizzati i quali però, oggi è chiaro, erano in gran parte delle macchiette se non vere e proprie ciofeche.
  2. Nella campagna di @Albedo il mio personaggio cioccolata-dipendente sta provando a convincere i colleghi a creare la Kinder... Peccato che ci sia la fine del mondo in mezzo a rovinare tutto !
  3. Si, ma se il regolamento è praticamente incentrato sul solo combattimento e se le esperienze più gratificanti te le offrono le scene di combattimento, se fai altro il gioco non ti supporta come dovrebbe e quindi nasce l'insoddisfazione. Che senso avrebbe giocare a un gioco incentrato sul combattere e poi non farlo?
  4. Io la 4e l'ho saltata a piè pari, ma non per preguidizi o altro, per pura e semplice pigrizia: all'epoca, non avevo/avevamo voglia di cambiare, tutto qui. Perché è stata un flop? Da quanto ho capito, ma non per esperienza diretta - e pertanto sono assolutamente pronto a essere smentito - è stata un flop perché essenzialmente si trattava di un gioco focalizzato su di una precisa esperienza di gioco: combattere. Tutto il resto era contorno. Fare un gioco molto focalizzato è inevitabile che restringa la platea di consumatori e i titoli generalisti, per definizione, si sforzano invece di accontentare il maggior numero di tipologie di giocatori possibili: più consumatori = più fatturato = etc. Altro discorso è poi la qualità e la validità di tali sforzi.
  5. Non ne ho idea, ma francamente, a parte le ovvie questioni di mero business (finché le vendite funzionano perché cambiare?), ora come ora io auspicherei una sesta edizione solo qualora decidessero di introdurre elementi davvero "nuovi" nel framework tipico di D&D. Se non dovessero esserci intenzioni simili e se la volontà è quella di lasciare il paradigma di gioco essenzialmente uguale a stesso, allora presumo che si continuerà semplicemente a fare lavoro di rifinitura: quando la mole di questi correttivi/integrazioni sarà diventata molto sostanziosa e magari parecchio frammentata tra errata corrige e supplementi vari, allora forse penseranno a una 5.5 o addirittura a una 6a.
  6. Esattamente quello che volevo fare, tutta la campagna all'interno di un dungeon, senza bisogno di risalire ogni tot. 1) ti vogliamo tutti molto bene per il lavoro che hai fatto. 2) sei un po' malato però! Decidiamo un livello a cui iniziare ( io punterei su un medio 5/7 ) e poi si vedrà... Se saremo in 5/6 e facciamo un " Capitolo " a testa ( quindi magari un paio di livelli di dungeon + boss ) avoja a finirla l'estate prima che dovrai masterare/masterizzare te! Stesso discorso fatto sopra, nel tempo che ci metteremmo per far masterare te, avresti il tempo per imparare un sacco di regole!
  7. In due parole: era un gioco molto focalizzato sul combattimento tattico, ma trascurava altre componenti che il pubblico riteneva fondamentali in un D&D.
  8. A volte i personaggi si possono trovare con grandi quantità di denaro senza idee precise su come spenderlo o sfruttarlo. Ecco per voi cinque idee possibili sul da farsi. Articolo di J.R. Zambrano del 12 Giugno 2019 Qual è il punto nell'andare a svolgere delle missioni e mettere da parte dell'oro se poi non lo si può spendere in qualcosa di incredibile? Ecco a voi alcuni consigli su come spendere i vostri risparmi in gioco. Parliamo di ricompense. Vi siete impegnati con grande fatica per non mandare a gambe all'aria la campagna, avete effettivamente seguito i vari indizi/obiettivi/richieste di aiuto che il DM vi ha tirato contro e avete finito le missioni che vi si erano presentate. E questa volta siete riusciti a fermare il paladino prima che dicesse "Il duro lavoro è una ricompensa di per sé", quindi vi siete trovati con un bel gruzzolo d'oro. Ogni tanto capita. Quindi cosa ci farete ora? E prima che diciate "comprare armi magiche e oggetti meravigliosi" sappiate che vi state dando la zappa sui piedi. Quelli si possono già trovare nelle tabelle dei tesori casuali. E se il vostro DM non le usa, diventerà presto frustrato dai combattimenti contro i mostri "resistenti ai danni non magici" e da quanto sono lunghi, quindi finirà per farvene trovare qualcuna lo stesso. E in ogni caso stareste spendendo soldi in oggetti da usare per fare altre missioni. Vi siete sudati quelle MO, MA, MR e, occasionalmente, ME. Spendetele in qualcosa di degno da avere. Non investitele nel rendere il prossimo dungeon più facile da affrontare, quel +1 non è così fondamentale quando il vostro chierico può lanciare Benedizione e il mago può lanciare Palla di Fuoco. Se dovete fare un investimento fatelo in qualcosa che valga la pena. Quindi non siate noiosi e spendete i vostri soldi immaginari in qualcosa di incredibile; dopotutto nella vita reale non potete comprare un castello. Quartier Generale Nella vita reale non potete comprare un castello, ma in D&D sì. Non costa neanche così tanto tutto sommato. Anche se non fosse un castello, qualsiasi gruppo di avventurieri dovrebbe avere una sorta di quartier generale, anche se fosse semplicemente una stanza riservata per voi in una taverna malfamata. Magari potreste finalmente mettere in mostra tutti quei preziosi oggetti d'arte che continuate a trovare e rendere invidiosi i nobili che vi vengono a trovare. Qualsiasi posto compriate impegnatevi e fatelo davvero vostro. Fatevi fare qualcosa su misura. Solitamente molti giocatori passano abbastanza tempo a pensare a come appaiono i loro personaggi. A meno che non pensiate ai vostri personaggi solo come ad un assieme di statistiche sempre in crescita, potreste pensare di cambiare il vostro aspetto iconico. Comprate dei vestiti da nobili, quelli da 200 mo. Come direbbe Adam Ant, spendete i vostri soldi per apparire fantastici e attirare l'attenzione. Una banda, un araldo e un seguito personali. Bene, parliamo di professionisti salariati. Certo ci sono portatori di torce, scopritori di trappole e così via (anche se qualsiasi mercenario può essere uno scopritore di trappole se giustamente stimolato), ma perché non assumere un bardo che canti le vostre eroiche gesta? O un araldo che annunci il vostro arrivo a corte? Oppure un alchimista o un erborista personali? Perché girare per negozi? Assumete direttamente un professionista, fategli mettere su l'attività nella vostra base e avrete un PNG particolare da amare e apprezzare. Mezzi di trasporto Se Ghosts of Saltmarsh ha dimostrato qualcosa è che D&D funziona meglio con le navi. Quindi prendetevi una nave. Oppure un carro per trasportare cose. O meglio ancora convincete il DM a farvi mettere delle ruote alla vostra nave e avrete due mezzi di trasporto in uno. Niente più Fantasy Uber per il vostro gruppo. Compratevi un titolo nobiliare Altrimenti, se davvero volete cambiare le carte in tavola, chiedete al DM (o a qualsiasi PNG sia al potere) quanto costa comprarsi un titolo nobiliare. Dopotutto anche nel nostro mondo è stato fatto ripetutamente. Con sufficiente oro si può comprare di tutto e, se non lo si spende, si può solo rendere stagnante l'economia del vostro mondo fantasy. Quindi non vi trattenete e andate a spendere quantità ingenti di oro in maniera irresponsabile. Fateci sapere in che modo preferite spendere il vostro oro nei commenti! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/06/dd-5-ways-to-spend-a-fortune.html Visualizza articolo completo
  9. Ah ok, è che avevi scritto RD 🙂 per la lista, la lascio così. Includere lo spruzzato da 1d3 non credo mi aiuterà. Però sono contento di aver finito di vomitare. Mi sa che però adesso ci sarà un quadretto zozzo da considerare come se fosse sotto l'effetto di unto XD
  10. " Avengers endgame è stato il miglior crossover della storia " @Albedo " Hold my d20 " * Chak-Chak è triste per non aver potuto prendere parte al grande evento *
  11. Si in effetti vai contro ogni legge dei grandi numeri
  12. Dalamar, ma che cacchio di dice roller usi? In cinque attacchi non sono andato oltre il 9!🤣
  13. Devi aspettare il giusto processo. Il tuo oroscopo: Amore le stelle vi sorridono Lavoro: le stelle vi sorridono Fortuna: le stelle sono piegate in due dalle risate Sul solo caotici anch'io eviterei. In fondo il legale segue solo le regole e le leggi. Non per questo non fa quelli che vuole e i paladini non sono necessariamente dei tontoloni buonisti all'estremo... (Ho conosciuto un frate guardiano che in fatto a battute e commenti aveva più del guardone che del frate) E il chierico è pur sempre la cassetta del pronto soccorso ambulante. Evito il primo capitolob devo prima concludere alcuni pbf che sto masterizzando...
  14. Al primo posto sicuramente mezzo di trasporto... soprattutto se è una nave volante! Al secondo posto (ma di poco), sicuramente un quartier generale; un bel castello fortificato, con spazio per artigiani che possano creare le cose di cui ho bisogno.
  15. Non è che tutti i chierici sono tutti seri e bacchettoni, specialmente i chierici di divinità caotica. Se troppi player sono caotici poi il party non sarà troppo legato a valori morali, e mi viene quasi da chiedermi "chi me lo fa fare di scendere in profondità?" Inoltre perché dovremmo evitare paladini e simili? Le città potrebbero benissimo aver bisogno di aiuto. Va bene che la campagna si incentra sul dungeon crawling, ma avere anche motivazioni per avventurarsi (che siano di stampo buono come il paladino che lo fa per il bene e la giustizia, o il ladro caotico che lo fa per arricchirsi ben vengano).
  16. Per espandere la spiegazione di @The Stroy: la 4° era una versione di D&D studiata per funzionare esattamente come un videogame... nel senso peggiore del termine! Uso obbligatorio di griglia e pedine, enfasi quasi esclusiva sul combattimento (davvero, in giro ci sono videogiochi che offrono molte più opzioni e profondità di ruolaggio!)... La 3° era famosa per l'enorme sproporzione di potere tra le diverse combinazioni razza/classe/cdp/talenti/eccetera (in particolar modo tra incantatori e non-incantatori), quindi la 4° è scivolata nell'eccesso opposto: tutti i pg facevano pressochè gli stessi danni, i poteri erano diversi quasi solo esteticamente. Inoltre, se non ricordo male, anche il modo in cui avevano fatto avanzare la storia delle ambientazioni non aveva incontrato il favore dei giocatori. Allora, l'idea di base della 3° è ottima (è il motivo per cui, come dici tu, viene giocata ancora oggi, sia nella versione 3.5 che PF)... il problema è la tristemente famosa "System Mastery", che non è un semplice "sbilanciamento" come dici tu, ma il fatto che certe combinazioni razza/classe/cdp/talenti/eccetera erano oggettivamente più potenti di altri, facendo si che le combinazioni migliori venissero prese molto più spesso di quelle peggiori, infischiandosene della coerenza e del ruolaggio. La 4° fece l'errore opposto (tra le altre cose)... e tutte e due erano molto complicate, richiedendo ore per crearsi anche solo un pg di 1° livello (un'incantatore di alto livello è ancora peggio!)! La 5° ha risolto entrambi i problemi: è più semplice e veloce (da imparare, giocare, creare pg), ed è più equlibrata della 3° ma senza scadere nel piattume della 4°. EDIT: ninjato da Checco! 🤣
  17. Tranquillo l'acqua è già andata xD Adesso vediamo se calma i bollenti spiriti di Ser Giorgiovanni! 🤣🤣🤣
  18. Presente, sia come GM che come player
  19. Anticipazioni su livello e razze ammesse? Ora faccio impazzire @Blues: lo sai che in pathfinder le razze giocabili sono circa 50?
  20. Ok, è molto più di quanto mi aspettassi. Mi son ricordato che avevamo deciso di tenere anche la sfera. Sono 52 111 mo a testa, senza contare gli spiccioli. Comprando gli oggetti magici del sacerdote "perdiamo" meno di 3000 mo a testa.
  21. Clint Draconis "Nessuno può vincere una battaglia del genere, in cui la morte stessa potrebbe essere una ricompensa impossibile. Siamo nel cuore di un piano dell'Abisso, sotto lo sguardo stesso della sua oscura signora. L'unica speranza che possiamo dare a qualcuno è quella di svolgere il nostro compito fino alla sua conclusione. Ed occhi ben attenti", aggiunse Clint. DM
  22. Grazie a te @Ian Morgenvelt! Anche per me c’è un po’ di rammarico per la scelta di chiudere questa avventura ma credo sia quella più onesta e corretta nei confronti di voi giocatori, oltre che di me stesso. Grazie dei complimenti: fa piacere sapere che ti sei divertito e la mia gestione del modulo trovava buon riscontro :) Un’ultima parola sulla mia scelta, che forse avrei dovuto scrivere prima. Mi rendo conto che prendere la decisione in maniera così unilaterale non sia la maniera migliore o più educata per decidere del destino di una cosa che condivido con altre due persone (forse tre). Normalmente, come successo in precedenza, avrei aperto l’argomento ad una discussione franca e libera con te e Karsh. Ma, se le altre volte che abbiamo perso giocatori parte di me era comunque disponibile a farsi convincere ad andare avanti, stavolta purtroppo devo guardare in faccia la realtà e porre altre parti della mia vita davanti al resto. Mi dispiace e spero che la decisione così “calata dall’alto” non sia troppo dura da digerire. Non sto lasciando il forum e, chissà, magari in futuro mi verrà nuovamente l’ispirazione per gestire una campagna PbF. Per ora, la vita reale ha bisogno delle mie attenzioni. A presto!
  23. Direi che ora la palla passa a Zeb e Toki
  24. Per i PG: Io sono indeciso fra un mago ( evocazione di roba, controllo del campo di battaglia ), o un bardo ( che però non ho mai giocato.. quindi meh ). Per l'ambientazione: Ho avuto qualche minuto fa un'illuminazione su come iniziare la campagna ( e come giustificare il cambio di master aka la sparizione di un pg a turno ), e vi giuro che secondo me spacca! vi chiederei dunque di iniziare con il primo capitolo. PS: per il numero di PG io direi di rimanere attorno ai 6, incluso quello del master. Che ne dite ?
  25. Non so se leggerai questo post, ma credo che una risposta sia comunque doverosa (è o no l'unica campagna di D&D 4E sul forum?). Premetto dicendo che apprezzo l'onestà: l'importante in una campagna è il divertimento complessivo, se anche solo una persona lo trova un peso è giusto trovare una soluzione, anche drastica. Lo dico con un po' di rammarico, sia chiaro: la campagna mi piaceva parecchio e devo farti i complimenti per come stavi gestendo il modulo, vista la fama che circonda le avventure prefatte della 4E. Grazie a te per tutti bei momenti che ci hai donato, anche attraverso uno schermo, e auguri per tutto (sia il dottorato che il tuo gruppo dal vivo)!
  26. Herbie Tinkler Dannazione! impreco contro i nostri assalitori "invisibili" Devono essere rintanati nell'altro corridoio! Punto gli occhi verso i miei cugini, pronto a ricorrere alla mia magia DM
  27. Tanto lo sappiamo tutti dove in realtà vanno a finire le fortune degli avventurieri 🍺🍺🍺
  28. @The Stroyy In effetti non hai tutti i torti. 😄
  29. scheda ultimata :)
  30. Ciao a tutti! Da un paio di mesi ho iniziato a scrivere delle avventure per D&D 5e con lo scopo di pubblicarle sulla dmsguild: per chi non lo sapesse si tratta di un sito in cui gli utenti possono mettere in vendita o condividere il proprio materiale autoprodotto per D&D 5e. Per ora ho pubblicato due avventure: entrambe sono accessori della Miniera Perduta di Phandelver (nel senso che espandono o approfondiscono certe parti), ma con un po' di adattamento possono essere giocate in qualsiasi campagna. Se decidete di scaricare l'avventura/e fatemi poi sapere cosa ne pensate! La Tomba del Re (livello 1) Pensata per introdurre i giocatori alla Miniera Perduta. Consiste in un breve dungeon e nell'incontro dei Personaggi con il PNG principale della campagna, in modo da rendere l'incipit meno forzato e più naturale. Spedizione al Tor della Viverna (livello 3 - 5) Espansione della side-quest in cui i PG devono occuparsi di un gruppo di orchi accampati al Tor della Viverna (Wyvern Tor nell'originale). Contiene un dungeon, motivazioni per gli orchi, un nuovo villain, spunti di avventura e possibili conseguenze.
  31. La Tomba del Re è la prima avventura in italiano su DMsGuild ad ottenere la medaglia Silver Best Seller! Grazie a tutti per il supporto!
  32. @b4d: perfetto, quindi hai combattuto dalla parte elfica per un periodo (la guerra vera e propria è avvenuta molto tempo fa) e adesso ti sei allontanato dalla Selva perché inorridito dai metodi troppi brutali, ho capito bene? Come bg va benissimo @Zenelly23, ho dato solo uno sguardo veloce ma mi pare tutto a posto; la città la posizionerei nelle montagne centrali, tra Celestia e Egoris se ti va bene già tre bg possono essere collegati a Celestia, andrebbe bene se si partisse da lì?
  33. Guarda che Hex Warrior dice di toccare un'arma in cui sei competente e che non sia a due mani, non è che l'arma perde la capacità a due mani.
  34. Non ho giocato a molte avventure ufficiali, ma quelle che mi sono piaciute di più sono, in ordine decrescente di preferenza, La Città Perduta, Il Castello degli Amber e La Rocca sulle Terre di Confine.
  35. Yes Ma l'Udienza è ben lungi dall'essere completa. Come vi ho detto, è lunga ed articolata, ed è stata messa parecchia carne a cuocere. Quindi vediamo un po' come evolve la cosa...
  36. Per le razze c'è una tabella su d20srd ma basta che cerchi su google "pathfinder race" e dovresti trovarlo. Per l'ambientazione a grandi linee cerca "dan machi" su wikipedia Sul resto ci si ragiona sopra assieme.
  37. Molto bene, l’acqua sarà l’elemento che farà pendere l’ago della bilancia a nostro favore 😎 comunque devo scusarmi con voi, contavo di riuscire a postare oggi ma il lavoro mi sta fagocitando...prima di domattina non ce la farò temo 😔 ho qualche cosa da dire prima di partire ma se volete andare avanti mal che vada scriverò un flashback
  38. Si potrebbe pure ampliare. Curarsi at will? Ma che stai dicendo. E gli healer a che servono se i tank si curano da soli senza manco usare azioni? Ti lamenti della semplificazione, vuoi aumentare le opzioni ed elimini una delle poche capacità che permette inserisce un minimo di difficoltà decisionali nella classe base? Ho capito che si usa per fare 8 attacchi al primo turno contro il boss, ma questo è perché l'azione più efficiente per un guerriero, non perché Action Surge c'ha scritto in qualche modo 'Ultimate'. Anzi è pure una capacità golosa per un multiclasse per castarci cose, per dire. Ne togli un paio e hai la progressione standard del resto delle classi. Allora non dire che ti piacciono. Che poi di nuovo i talenti sono un'ottima fonte di opzioni tattiche e personalizzazione, più di tantissime manovre. Non sono interessanti manco in linea di principio, è solo che qualche classe i danni dovrà pur farli, e concentrare tutto su pochi attacchi ti rende ancora di più un macellaio di boss stile paladino, solo che il paladino cura, ha le aure, qualche incantesimo. Avere più attacchi significa non dover ammazzare i coboldi a botte di 200 danni alla volta. Ma se vuoi riformare la classe è la prima cosa che cade, magari li lasci al Champion il secondo e il terzo attacco. Qui concordo. E va bene, ma con le sottoclassi che ci fai allora? Poi considera che non hai tolto abbastanza alla classe da giustificare quest'aumento di potere ancora. Prima di commentare i numeri chiaramente aspetto di vedere che manovre hai in mente. Praticamente tutte le classi con simil-manovre hanno un meccanismo del genere. Per cose belle che intendi, altre meccaniche tipo le cure a volontà? Ripeto, evitiamo di bissare il paladino ahaha Secondo me o questa o quella di prima. Livelli di competenza? Intendi farli scalare? Mi sembra un'idea migliore di dare le manovre a tutti e anche meno complicata. Molto interessante in realtà e non necessariamente complicato, potrebbe essere qualcosa tipo le limitazioni sulle invocazioni del Warlock in base a patti e patroni. Indirettamente già succede, più o meno. Penso sia da fare come è fatto ora, ovvero ragionando sulle caratteristiche intrinseche delle armi (i dadi, proprietà come finesse eccetera) invece che inserendo interazioni esplicite. Pathfinder 2? No, questo mi sembra solo brutto. Fammi cambiare idea. Qual è la difficoltà?
  39. Scusate, sono un po' incasinato col lavoro, nel pomeriggio dovrei riuscire ad andare avanti! 😉
  40. Rispondo alla tua chiamata 🤘🏻
  41. Esagerato, addirittura dei corsi! Un round è un turno: in sostanza, la guardia avrà -2 ai tiri per colpire dalla fine del tuo turno all'inizio del tuo prossimo turno.
  42. Come scritto nei capitoli viene data una settimana per presentare le schede aggiornate ai nuovi livelli
  43. 1 punto
    Khelgar , nano , grr Alzando gli occhi al cielo evidentemente seccato dal fatto di essere sempre in fuga , seguo Forza nascondendomi vicino a lui e controllando lo stato del capitano di tanto in tanto
  44. A1085 reply1 In caso di critico il 20 sul colpire implica che sempre un hit. comunicarlo significa non far usare al mago scudo perchè sarebbe inutile. Personalmente la gestirei come nei casi normali. Se normalmente comunico il critico lo comunicherei anche in questo caso. se invece in genere comunico solo un colpo a segno continuerei così e in caso di uso di scudo poi chiederei al chierico se intende usare la capacità.
  45. Se parti dal livello 5 ti conviene partire con 5 livelli da monaco. l'attacco extra è fin troppo importante per tutte le classi che lo ottengono.
  46. Non è colpa mia! Quando l'ho presa mi stava bene! Si è ristretta lavandola! 🤣
  47. Visualizza file card stivali elfici card degli stivali elfici! mi sono ispirato alla grafica sul retro dello schermo del DM della 5 edizione. Fatemi sapere cosa ne pensate! Se nel pdf compaiono delle righe bianche non preoccupatevi, in stampa non si vedono! E' solo un piccolo bug dei lettori pdf Invia Toctoc Inviato 18/06/2019 Categoria D&D 5a Edizione
  48. LOOT E RICCHEZZE Questo spazio è dedicato alla gestione dei bottini e delle ricchezze che accumulerete durante le vostre (gloriose) avventure. Di seguito le regole sulla gestione degli obblighi dovuti alla Licenza che avete ottenuto (e sottoscritto) con i Cavalieri Infernali, se avete domande o dubbi ne discuteremo nel TdS. 1. Dovrete pagare una tassa pari ad un terzo del Valore di Vendita (da ora VV) per tutti i tesori o bottini ottenuti entro un raggio di tre giorni a cavallo da Fort Inevitabile. 2. Tutti i tesori ottenuti dovranno essere dichiarati al Gate di ingresso all’ufficiale preposto che farà una stima del VV del bottino. E’ possibile negoziare se si è in disaccordo sul valore proposto dalla guardia ed è possibile (ma almeno inizialmente sconsigliato) cercare di occultare parte del bottino per rivenderlo di nascosto. Per Tesori dal valore elevato (superiore alle 5000 mo) dovrete portare il bottino da un addetto apposito all'interno della Cittadella (ma questo si vedrà in seguito). 3. La Tassa può essere pagata (del tutto o in parte) anche tramite il VV degli oggetti, non dovete per forza venderli e pagare in mo ma potete anche dare l'oggetto che non vi interessa. 4. Il bottino deve essere venduto all’interno della città, di solito il ricavato è quello previsto dal manuale (metà del valore di mercato) ma alcuni oggetti potrebbero essere iper valutati da PNG particolarmente interessati a qualcosa di specifico. Nel caso l’oggetto consegnato per pagare la Tassa avesse un valore più alto del totale della Tassa stessa, avrete uno sconto dell’equivalente della differenza in mo per il prossimo bottino. 5. Se non avete abbastanza soldi con voi per pagare la Tassa, vi verrà concessa una settimana (o due se il valore fosse superiore alle 5000 mo) per farlo. Questo potrebbe succedere se decideste di tenere un oggetto particolarmente caro senza rivenderlo, avrete un po di tempo per saldare il debito (occhio che qui i debiti…😁) 6. Questa tassazione viene applicata ai bottini ottenuti grazie alla Licenza, per altre fonti di guadagno (come fare qualche lavoro etc..) la tassa è di 1/5 del ricavato. 7. Alcune cose, come ricompense monetarie per aver compiuto qualche missione affidatavi dai PNG sono Tax-FREE (specificherò meglio in seguito). Queste le regole, poi potete giocarvela come credete. Via via elencherò i bottini che volta per volta otterrete, avete venduto, le tasse pagate, non pagate etc..cercate di tenere le schede aggiornate sui denari se no si potrebbe fare un po di casino!😁
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.