Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    9
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    14.787
    Messaggi
  3. luisfromitaly

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    684
    Messaggi
  4. aza

    Amministratore
    4
    Punti
    5.491
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/07/2018 in Messaggi

  1. Grazie per la comprensione ragazzi, davvero!
  2. Con l'annuncio odierno la WotC, dopo molto tempo, ha diviso profondamente l'utenza di D&D. Da loro punto di vista la mossa però è azzeccata. Ravnica è destinata non ai giocatori di D&D ma ai giocatori di Magic. Giocatori che mediamente spendono di più. Non solo, offrendo loro l'ambientazione, se vogliono giocarla, dovranno acquistare come minimo anche il manuale del giocatore... Quindi la mossa è ottima, specie se attirerà nuovi giocatori. Il problema è ciò che avrebbe dovuto bilanciare questo: Eberron. Un PDF a 20$ dove viene chiaramente detto (a pagina 4) che tutto il materiale presentato non è da considerarsi ufficiale e parte del gioco, ma solo come playtest... È questo oggettivamente non è bello... E mi fermo qui.
  3. @Muso @Hicks @aza ( @Sgama, ti cito perchè so che l'argomento ambientazioni ti sta a cuore 😉). Consiglio di mantenere il più possibile la calma in queste ore e di non farsi influenzare eccessivamente dalla delusione e dall'arrabbiatura. Si rischia di perdersi delle informazioni importanti e di convincersi di cose che non sono vere. 😉 Ad esempio, contrariamente a quello che sembra, chi acquisterà quel documento su Eberron non comprerà semplicemente un Playtest su Eberron, ma di fatto acquisterà IL futuro manuale di Eberron, quello ufficiale e definitivo. L'acquisto del documento, infatti, che lo si faccia su DriveThru o D&D Beyond, da accesso gratuito a tutti gli aggiornamenti dello stesso. Man mano che le regole saranno perfezionate, il documento sarà aggiornato fino a tramutarsi NEL manuale di Eberron. Ecco, infatti, quello che ha scritto Mearls su Twitter: Consiglio, in generale da non farsi prendere la mano dalla delusione, finendo nel più puro disfattismo. L'uscita delle Ambientazioni non è una questione di SE, ma solo una questione di QUANDO. Ricordatevi che le aziende come la WotC devono tutto alla fiducia del pubblico, che sarà tanto più forte quanto più l'azienda rispetterà la sua parola. Se la WotC non rispetta le promesse, i clienti si infurieranno e inizieranno a smettere di comprare (se lo si vuole, si possono già trovare materiali fanmade sulle ambientazioni classiche di D&D, ad esempio). La WotC esiste per guadagnare, come tutte le aziende, motivo per cui non può permettersi di deludere eccessivamente il pubblico (motivo per cui si fanno sondaggi e test di mercato). Promettere una cosa, soprattutto nell'era di internet, vincola l'azienda a una promessa che, se non mantenuta, rischia di provocare perdite negli incassi. La gente con internet non dimentica più, perchè le promesse sono salvate da qualche parte sulla rete e la gente te le può rinfacciare. Per questo i designer sono molto cauti quando fanno dichiarazioni ufficiali (ecco perchè, ad esempio, non parlano mai dei progetti futuri). ed ecco perchè quando promettono qualcosa, stanno dicendo sul serio. Le ambientazioni classiche sono state promesse, quindi SARANNO pubblicate. Non è una questione di SE, ma solo una questione di QUANDO. Visto il ritmo lento delle uscite e le difficoltà logistiche dell'attuale WotC (quella post D&D 4a, tenuta a guinzaglio corto dalla Hasbro), semplicemente ci metteranno un po' a rilasciarle. 😉 L'uscita di Eberron o di Ravnica prima di altre ambientazioni cambia solo l'ordine delle uscite. Nient'altro. Contrariamente a quanto detto da @Muso, ad esempio, Planescape uscirà, perchè hanno troppo da perderci se non lo fanno. Ricordate che il vero introito la WotC lo fa sul merchandise e sui prodotti derivati (miniature, magliette, boardgame, dadi, fumetti, ecc.). Le Ambientazioni sono la più grande vetrina pubblicitaria che i designer possono sfruttare. Non possono permettersi di non pubblicarle. Quindi usciranno, non appena saranno pronte o nell'ordine che i designer riterranno più opportuno in base ai loro dati. Consiglio, infine, di leggere anche le risposte che do a Ghal Maraz. In realtà questo non è il primo PDF ad esser uscito per D&D 5e. Il primo è stato l'Elemental Evil player's Companion. Inoltre, la questione PDF o non PDF per D&D 5e è irrilevante, visto che la WotC normalmente non rilascia i manuali in forma PDF, ma in forma cartacea. Dal punt o di vista del digitale, invece, la WotC ha scelto di puntare su un modello del tutto nuovo, che è quello di venderli attraverso un servizio digitale chiamato D&D Beyond, che fa sia da sistema di raccolta dei manuali in versione digitale, sia da sistema di aiuto per il gioco digitale (fornisce tutta una serie di strumenti per l'organizzazione e la gestione del gioco in forma digitale, senza aver bisogno di carta e penna). D&D 5e non segue il modello della vendita dei manuali in PDF, tipo Pathfinder. Questo caso di Eberron è una eccezzione, perchè vogliono coinvolgere l'utenza nella progettazione del setting. Come ho scritto più su, infatti, quel PDF sarà in continua evoluzione, fino a trasformarsi da documento di playtest a manuale definitivo. il team da 20 sono i designer principali, lo staff della WotC vero e proprio. Sfruttano circa un migliaio di playtester esterni freelancer per il raffinamento delle regole. Il problema è che, per quanto riguarda le regole più importanti, iconiche e delicate, la WotC ha la necessità di ottenere prima di tutto l'approvazione del pubblico. Insomma, per pubblicare qualunque regola sui setting classici devono farla giudicare ai giocatori attraverso gli Arcani Rivelati. Questo è il modello seguito fin ora. Di conseguenza non possono semplicemente progettare qualche regole e darla in pasto direttamente al migliaio di tester esterni. Progettano le regole, le danno in pasto ai giocatori tramite gli Arcani Rivelati, le correggono, le danno in pasto ai playtester freelance, le ripassano ai giocatori con un altro Arcani Rivelati, le ricorreggono e così via. Questo richiede una grandissima quantità di tempo. C'è da aggiungere, poi, che chi crea le regole sono solo quei 20 designer circa (non sono tutti game designer, da tenere presente). I tester le bilanciano solo. Fino a pochi mesi fa, addirittura, il grosso delle regole veniva scritto solo da Mike Mearls. Questo aiuta a capire ancora di più il perchè della lentezza. hanno provato per un paio di anni a esternalizzare la creazione dei manuali, dandoli ad alcune altre case editrice lavorando in collaborazione. La cosa non deve aver funzionato bene, visto che non l'hanno più fatto. L'attuale D&D team non dispone dei circa 200 designer interni che possiede una Paizo, ad esempio. Il grosso del lavoro è gestito da una manciata di persone. E' inevitabile che tutto proceda così lentamente.
  4. D'accordo: pausa per poi riniziare.
  5. Approvo la proposta: è normale che in questo periodo si abbia qualche rallentamento, una pausa non nuocerebbe a nessuno (non penso che nessuno di noi abbandonerebbe un PbF perché non si è potuto postare per un periodo limitato).
  6. GUIDA AL MAGO D&D 5a edizione "It's still magic even if you know how it's done." - Terry Pratchet "I gave my all to my magic, and it never disappointed me. It was lover, wife, and child..." - Raistlin Majere LEGENDA I RUOLI DEL MAGO PERCHÉ SCEGLIERE IL MAGO PRIVILEGI DI CLASSE CARATTERISTICHE RAZZE ABILITÀ & BACKGROUND TRADIZIONI ARCANE INCREMENTI DI CARATTERISTICA & TALENTI MULTICLASSARE TRUCCHETTI INCANTESIMI DI 1° LIVELLO INCANTESIMI DI 2° LIVELLO INCANTESIMI DI 3° LIVELLO INCANTESIMI DI 4° LIVELLO INCANTESIMI DI 5° LIVELLO INCANTESIMI DI 6° LIVELLO INCANTESIMI DI 7° LIVELLO INCANTESIMI DI 8° LIVELLO INCANTESIMI DI 9° LIVELLO
  7. Ecco per voi alcune informazioni aggiuntive sul nuovo materiale per Eberron di D&D 5E. Come probabilmente sapete ieri sera la wotc ha rilasciato sulla dmsguild Wayfinder's Guide to Eberron, un PDF che rappresenta la prima vera pubblicazione di un setting, al di fuori dei Forgotten Realm, per la 5e. Complice una comunicazione poco chiara da parte dei designer, sono sorti una serie di legittimi dubbi e perplessità in una parte della community. Di seguito vorrei provare a rispondere alle domande più frequenti, in modo da fornire le informazioni necessarie per decidere se acquistare o meno il prodotto. Ogni volta che potrò inserirò delle fonti sotto forma di link; se questo non avviene considerate ciò che scrivo come affermazioni personali, e fate quindi le vostre valutazioni. 1. Cosa contiene WGtE? Andando sulla pagina del prodotto e cliccando su Full-size Preview è possibile visualizzare le prime 10 pagine, tra cui l'indice. 2. E' un prodotto ufficiale? Si, è 100% ufficiale. https://twitter.com/mikemearls/status/1021495845223636994 3. E' legale per l'Adventurers League? Per ora no, ma stanno lavorando su alcuni dettagli per renderla AL-legal. https://twitter.com/mikemearls/status/1021499818693341186 4. E' un prodotto finito/completo? No. Sicuramente dovranno aggiungere l'Artefice. Il resto delle meccaniche sono in fase di playtest, quindi se dai riscontri si renderà necessario verranno apportate delle modifiche. https://twitter.com/mikemearls/status/1021499818693341186 5. Quindi sto pagando per del materiale in playtest? Si. Tuttavia una parte delle meccaniche (le razze) sono state rilasciate gratuitamente in un Unearthed Arcana, da cui però restano esclusi i Dragonmarks e, ovviamente, la fuffa di ambientazione. 6. Ma se il file viene aggiornato vuol dire che dovrò pagare più volte per la stessa roba? No, ogni nuova versione sarà disponibile gratuitamente per chi ha già acquistato il prodotto. https://twitter.com/mikemearls/status/1021494643035385856 7. Verranno aggiunti Artefice e regole psioniche? L'artefice si, ma prima dovrà passare per un nuovo UA. Per le regole psioniche dipende se Keith Baker (il creatore di Eberron) vorrà progettarle/inserirle (opinione personale: se avessero voluto inserirle lo avrebbero già annunciato). https://twitter.com/mikemearls/status/1021494447706660864 https://twitter.com/mikemearls/status/1021498097275478017 8. Ci sarà una versione Print on Demand (stampa su richiesta)? Mike Mearls dice che una volta che il materiale sarà al 100% definitivo attiveranno l'opzione Print on Demand. https://twitter.com/mikemearls/status/1021493084536881159 9. Se ora acquisto il pdf, poi dovrò pagare una seconda volta per avere il POD? Qui inserisco una considerazione personale perché non ci sono informazioni precise. Si, molto probabilmente sarà necessario acquistare separatamente la versione stampata. Non credo che metteranno uno sconto sul POD per chi ha già acquistato il pdf. C'è da dire che nei prodotti attualmente in stampa, di solito viene aggiunta la possibilità di acquistare PDF + POD insieme ad un prezzo ridotto (vedi esempio), quindi da un punto di vista puramente economico potrebbe aver senso aspettare per acquistare entrambi a prezzo leggermente ridotto. Tuttavia non c'è alcuna certezza che decideranno di fare così anche con WGtE. Se siete interessati a questo punto converrebbe fare un tweet a Mearls o chiedere ai gestori di dmsguild. 10. Se compro questo pdf, mi ritroverò da qui a un anno a dover acquistare un altro libro su Eberron? Qui Mike Mearls risponde che, se faranno un manuale su Eberron (suppongo intenda la classica hardcover) alcune cose, come razze, artefice e le info base sul mondo saranno prese e inserite nel manuale, ma che faranno in modo che i fan saranno contenti di "possedere entrambi". In un altro tweet Mearls dice che è probabile che facciano due cose separate. Ipoteticamente parlando, l'hardcover potrebbe focalizzarsi sulle Five Nations, mentre questo pdf analizza la città di Sharn in dettaglio. https://twitter.com/mikemearls/status/1021495845223636994 https://twitter.com/mikemearls/status/1021496102800056321 https://twitter.com/mikemearls/status/1021499358989242369 Visualizza articolo completo
  8. La Wizards of the Coast ha rilasciato un primo PDF dedicato a Eberron, al momento ancora in forma di documento di Playtest, ma destinato a diventare ben presto il primo supplemento ufficiale per la nota ambientazione di D&D. Ieri la WotC ha annunciato quelle che saranno le due prossime ambientazioni ufficiali di D&D supportate nella 5e. Come vi avevamo segnalato sempre ieri, innanzitutto sarà pubblicata nella forma di un manuale cartaceo la nuova ambientazione di Ravnica, tratta direttamente dal gioco di carte Magic the Gathering. Allo stesso tempo, la WotC ha deciso di iniziare a supportare ufficialmente anche Eberron, anche se in questo caso la famosa ambientazione di D&D partirà nella forma di un PDF che sarà aggiornato via via nel tempo. Wayfinder's Guide to Eberron, infatti, è un supplemento in PDF acquistabile sul sito DMs Guild al prezzo di 19,99 dollari. La cosa che può lasciare un po' perplessi è il fatto che si tratta di un supplemento che contiene materiale da playtest, ovvero regole non ancora nella loro forma definitiva e, piuttosto, messe a disposizione del pubblico per essere testate. Riguardo a questo aspetto non dovete preoccuparvi, visto che - una volta fatto l'acquisto - potrete scaricare gratuitamente tutti gli aggiornamenti che saranno apportati dalla WotC al documento, fino ad ottenere la versione definitiva delle regole in esso contenute quando saranno rilasciate. Inoltre, una volta ottenuta la versione finale del materiale, la WotC renderà disponibile la versione Print on Demand del PDF. Mancando il tempo per una lunga fase di Playtest pubblica (come quella che era stata fatta per la realizzazione del manuale Xanathar's Guide to Everything tra fine 2016 e inizio 2017), insomma, la WotC ha deciso di sfruttare questo PDF per migliorare le regole assieme ai giocatori e, così, ottenere una versione definitiva la più coerente possibile con i loro gusti. Vi forniremo più dettagliate spiegazioni sulla particolare natura di Wayfinder's Guide to Eberron in un articolo dedicato interamente alla raccolta delle FAQ che lo riguardano. Qui di seguito potete trovare il link alla pagina ufficiale del PDF (cliccando sul tasto "Full-size preview" potrete leggere gratuitamente le prime 10 pagine del supplemento), mentre più avanti in questo articolo troverete le immagini del Sommario e della Copertina. http://www.dmsguild.com/product/247882/Wayfinders-Guide-to-Eberron-5e Ecco, invece, qui di seguito la traduzione della descrizione ufficiale e dell'annuncio fatto dalla WotC. Wayfinder's Guide to Eberron Eberron è nato nel 2002, quando la Wizards of the Coast diede il via alla ricerca in tutto il mondo di una nuova ambientazione. Wayfinder's Guide to Eberron porta l'eponima ambientazione alla quinta edizione di Dungeons & Dragons. Questo manuale di 175 pagine vi fornisce tutto ciò di cui avete bisogno per creare un personaggio o una storia di Eberron, per esplorare i temi fondamentali dell'ambientazione e tutte le regole per implementare tutto questo nella quinta edizione. Esso include una panoramica del Khorvaire e della fantastica città di Sharn, insieme a una schiera di idee di background e di agganci di storia. Il materiale di Playtest include le razze uniche di Eberron, i mistici marchi del drago (inclusi i marchi del drago superiori e i marchi del drago aberranti) e nuovi oggetti magici. Questo è un documento vivente e il suo contenuto evolverà e sarà aggiornato in risposta al feedback. Prezzo: 19,99 dollari Pagine: 175 Acquistabile su DMs Guild: http://www.dmsguild.com/product/247882/Wayfinders-Guide-to-Eberron-5e Nuovi Mondi: l'annuncio ufficiale della WotC sulle due Ambientazioni Giocate a D&D nel mondo di Magic: the Gathering Ravnica questo Novembre e immergetevi in un Eberron aggiornato ora. RENTON, WA - 23 Luglio 2018: la Wizards of the Coast è entusiasta di annunciare la prima collaborazione su un prodotto maggiore tra Dungeons & Dragons e Magic: the Gathering con Guildmasters Guide to Ravnica, in uscita ovunque il 20 Novembre. Il manuale conterrà tutto quello di cui i fan avranno bisogno per giocare a D&D nella città di Ravnica, grande come un intero mondo, l'ambientazione di Magic preferita dai fan popolata da dieci gilde rivali, ognuna con un proprio codice etico e di una propria agenda. La Wizards annuncia anche che i fan possono ora ritornare a un'ambientazione noir e fortemente magica grazie a Wayfinder's Guide to Eberron, un nuovo documento scritto da Keith Baker e disponibile già da ora. L'esplorazione di queste ambientazioni è una testimonianza di come l'emozione dei fan può cambiare la direzione verso cui D&D si recherà prossimamente. "I fan di Dungeons & Dragons e di Magic: the Gathering hanno chiesto per anni riguardo al quando questi due straordinari marchi avrebbero giocato assieme", ha detto Nathan Stewart, Director di D&D. "Con il grande aumento di popolarità di D&D e con l'impegno di Magic riguardo al portare nel vivo le informazioni sui mondi e la narrazione, il tempo è sembrato perfetto. Ravnica è piena di possibilità d'avventura e io non vedo l'ora che i fan possano saltarci dentro e impersonare un membro di una delle iconiche gilde. Personalmente farei un nuovo personaggio per Rakdos". "Questo autunno Magic ritornerà all'amato piano di Ravnica con la pubblicazione del set delle Gilde di Ravnica (traduzione non ufficiale) per il gioco di carte collezionabili e del manuale per D&D Guildmasters' Guide to Ravnica, che includerà classi, razze, mostri e informazioni d'ambientazione sulle dieci gilde rivali", ha detto Elaine Chase, Vicepresidente della sezione Global Brand Strategy & Marketing di Magic: the Gathering. "E' super fantastico per i fan di D&D e di Magic il fatto di poter giocare assieme nello stesso multiverso". "Siamo emozionati per il fatto che i fan possano immergersi più in profondità nel solido mondo di Ravnica mentre vivono avventure come membri della loro gilda preferita", ha detto Aaron Forsythe, Senior Design Director di Magic: The Gathering. "Prendere Guildmasters' Guide to Ravnica è un ottimo modo per entrambi i fan di D&D e di Magic di raccontare una parte della storia di Ravnica con i loro amici attorno a un tavolo". I fan più informati di D&D sapranno che Keith Baker ha creato l'ambientazione di Eberron come parte della ricerca di un'ambientazione Fantasy nel 2002, e che il D&D team ha lavorato con lui per aggiornare l'ambientazione. Il primo step è il Wayfinder's Guide to Eberron, una pubblicazione digitale nel mercato online del Dungeon Masters Guild, che servirà a collezionare il feedback per aggiustare le razze, i marchi del drago, i nuovi background e tanto altro. I fan possono anche usare questo documento come punto di partenza per creare i propri mostri, i propri moduli d'avventura e altro materiale per il Gdr ambientato all'interno di Eberron, e venderli sul Dungeon Masters Guild (dmsguild.com). "Sono passati sedici anni da quando ho piantato i primi semi che sarebbero diventati Eberron e vederli crescere è stato un viaggio emozionante", ha detto Keith Baker, creatore di Eberron. "Così tante brave persone sono state coinvolte nella creazione del mondo che vediamo oggi ed è stato straordinario vederlo prendere vita. Non vedo l'ora di vedere cosa le persone faranno con il mondo". Fin dalle origini di Dungeons & Dragons quinta edizione, con il playtest pubblico che ha coinvolto più di 175.000 fan e con l'attuale successo da record del marchio, il focus è stato quello di ascoltare il responso dei fan. D&D è emozionato di viaggiare verso Ravnica ed Eberron nel 2018 e verso altri piani ancora nel 2019! Link ai siti ufficiali: Pagina di Eberron su DMs Guild: http://www.dmsguild.com/product/247882/Wayfinders-Guide-to-Eberron-5e Annuncio ufficiale delle 2 ambientazioni: http://dnd.wizards.com/articles/news/new-worlds Visualizza articolo completo
  9. Perfetto, domani ti mando tutto completo
  10. @Jareth, ho finito il grosso delle schede su myth, mancano giusto abilità, qualche incantesimo e un po’ d’oggettistica varia, cose che riesco a completare in pochi minuti; sto avendo problemi a completare il foglio che ci hai mandato, in particolare talenti ed incantesimi sono scomodi da inserire se vuoi posso girarti le schede di myth, così almeno le controlli
  11. E' molto probabile che avverranno degli scontri tra bande mosse dai giocatori, ma dipende molto su quanto giocherete aggressivi la parte di esplorazione per la raccolta del metallo celeste. Quando una banda parte in esplorazione confronto quanto deciso da ogni giocatore e, quelli i cui obbiettivi sono simili, andranno sicuramente a scontrarsi in diversi tipi di ambienti e scenari come per esempio la casuale scaramuccia in strada, progettare o difendersi da un agguato, proteggere il proprio bottino presidiando una edificio mentre gli altri cercano di fare breccia e ecc...
  12. Giusto...può sempre tenere in bocca una sigaretta di cioccolato
  13. Here I am, ancora per poco però... Tutti lo cercano, tutti lo vogliono, tutti lo chiamano.... HI - BI - KI!
  14. Come io a quattordici anni insomma! "Guardatemi, sono un duro! Sto fumando una sigaretta!" 😂
  15. Con i Fardelli cambiano: - Parte dei poteri che potete prendere all'inizio del gioco. Avete tre pallini di Infestazioni al momento della creazione, e DUE devono venire per forza da quelli del Fardello. Un tipo di Infestazione è unico a quel Fardello, cioè lo possono usare solo loro. - Un'Aspirazione in più, a lungo termine. - Alcuni Pregi possono avere un effetto aggiuntivo se scelti da un particolare Fardello (per esempio, Architetto per i Duraturi). Il resto è narrativo, sì. Ah, già che ci sono vi metto anche la versione in inglese delle regole. Sono una beta, quindi non mi sento in colpa a distribuirli tra noi. Le cose importanti (tranne le Condizioni, che sono fondamentali per le Infestazioni) le ho tradotte, ma il testo è pieno di esempi, che vi daranno certamente una mano.
  16. Quando ho visto quella tabella mi è venuto il mal di testa. 😓 Troppe CD inutili..... Concordo sulla questione dei punti esperienza fissi.
  17. L'Arcani Rivelati di questo Luglio 2018 ci propone una serie di Razze appartenenti all'ambientazione di Eberron. Le razze provenienti dal mondo di Eberron ritornano negli Arcani Rivelati questo mese, con i Kalashtar che si uniscono alle versioni rivisitate dei i Cangianti (Changeling), dei Morifici (Shifter) e dei Forgiati (Warforged). Per maggiori informazioni su questo mondo guardate il Wayfinder's Guide to Eberron, disponibile sul Dungeon Masters Guild (dmsguild.com). Più tardi questo mese, sul sito di D&D comparirà un sondaggio dedicato a queste opzioni. Per favore, provatele e fateci sapere nel sondaggio cosa ne pensate. Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Arcani rivelati: razze di eberron DMs guild Link all'articolo originale: http://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/races-eberron Visualizza articolo completo
  18. Vorrei agiungere un mio pensiero sul bacino d'utenza. Non vedo cosi' scontato che un giocatore di magic si avvicini al gioco di ruolo solo perche' gli fanno l'ambientazione "amica". Se avesse voluto giocare a D&D lo avrebbe gia' fatto. O no?
  19. Rhaegar, elfo ranger - Centro cittadino, mattina. “Sono qui per me” penso mentre ruoto senza riuscire nel mio intento di schivare il colpo che mi ferisce seppur di striscio la coscia. La rabbia stringe il mio cuore mentre abbatto la mia spada sul nemico. Devo ucciderlo ora e poi occuparmi di quello che sta attaccando il mago. Stiamo perdendo tempo.
  20. Sandrine Alamaire "È il nostro compito congiunto, chef, prendere le decisioni, anche economiche e di personale, riguardanti la Settima. E di comunicarle al Consiglio. Non sminuirti... tu non hai delle lunghe ciglia nere con cui incantare gli uomini, ma te la stai cavando piuttosto bene comunque", controbatto, sorridente, mentre do il braccio al mio "cavaliere".
  21. Randal Mh.. preso un pò alla sprovvista rimango fermo sui miei passi ..ma si, certo. Credevo volessi farlo tu visto che in queste cose sei più brava di me, ma ti accompagno volentieri.
  22. TdS

    1 punto
    Come da manuale, equipaggiamento di partenza per classe o ricchezza media a scelta
  23. @Crees quando puoi mi faresti la lista delle 3 prossime azioni, così andiamo avanti con il gioco?
  24. 1 punto
    #Creature 1 Lupo vestito da pecora Un piccolo animale delle foresta siede immobile su un logoro ceppo: poi la parte frontale della corteccia si apre in fauci dai denti aguzzi. 2 Elementale dell'aria e dell'acqua Uno spirito degli elementi, in bilico fra la libertà del vento e le profondità marine. #Luoghi Angmar La torre di Elessar, svetta sopra le Terre Bianche a nord, fra la neve ed i ghiacciai delle steppe. Doriath Il bosco cremisi, con i suoi alberi eterni dai corpi bianchi e le fronde rosse. Terre Bianche Le lande a nord ovest, caratterizzate da un clima duro, gelo perenne e paesaggi surreali. Elnath La piu' grande isola del mondo, manifesto dell'animo furente del Dio Aloisio, devastata da vulcani e circondata da mari in tempesta. Ekrebos La montagna nera e dal sangue d'oro di Morhul #Note CS Caverne sotterranee
  25. 1 punto
    si, è fatto per far avere sempre almeno 5 punti al giocatore, il bonus si ferma a +3 perché il risultato minimo di 2d6 è 2
  26. 1 punto
    sto viaggiando per le gallerie della liguria e ci mette un po’ a caricare.. a me compare ancora come T, comunque T16 ok?
  27. Aspetto di capire come vorrai che creiamo le bande. Però ci sono sicuro
  28. 1 punto
    in effetti non si è capito il nome di questa creatura... @Laurence @Crees poi elimina pure questo post, la mia isola con il suo mare tempestoso si chiamerà Elnath ( come la stella ) ...se vi va bene, non voglio prevaricare nessuno
  29. 1 punto
    Voignar:2D6-puntipotere → 7(3 +4 - punti=0 potere=0) tiro per i punti: 7 dadi, 2 riserva, 3 bonus: 12 punti, devo solo decidere come usarli vista la discussione, per adesso ancora non ho nulla da scriverci, ma appena ho qualcosa d'interessante lo posto
  30. 1 punto
    Beh, io ho evocato i vermi di Dune...
  31. L'atto malvagio non è la magia di per se ma il modo in cui la ha usata. La magia toglie alle persone la libertà di poter credere o meno ed è stata usata sulla popolazione senza il suo consenso. Noi non condanneremo la magia ma l'uso scorretto e non regolamentato. Siamo un regno legale, mi aspetto che il regno normi la magia come tutto il resto. Saphutos costruirà delle scuole e delle accademie dove si insegnerà la magia e la si normerà perché non si finisca nel caos.
  32. Argh! Periodo super incasinato al lavoro, ma con un'idea così allettante.... Ho sempre adorato Mordheim, avevo banda di Mariemburg, Nani, Cacciatori di Streghe ed altro. Se il ritmo non è serratissimo in questo periodo, vorrei poter partecipare
  33. Se riusciamo a finire anche la parte di Theo in solitario, potremmo essere ad un buon punto per ripartire quando ci saremmo di nuovo tutti.
  34. 1 punto
    Trovi queste informazioni sul manuale del giocatore, forse dovresti cominciare a leggere lì 😅
  35. Premessa: domani in giornata vi scriverò l'articolo con tutto quello che c'è da sapere su Eberron e un altro con l'Arcani Rivelati. Purtroppo stasera non ho avuto tempo. Premessa 2: la seguente è la spiegazione di quello che secondo me è successo, non una difesa della WotC (che secondo me ha sbagliato decisamente alcune mosse). Detto questo, ho riflettuto un po' su tutto queste news e provo a dirvi la mia su quello che secondo me è successo in casa WotC (per chi non lo sa, io seguo ogni dettaglio di ciò che riguarda la 5e dal 2012, anno di inizio del Playtest pubblico di Next). Da quello che si sa da circa un anno (dichiarazioni di Mearls al Game Home Con dell'anno scorso, dichiarazioni di Mearls nell'AMA su reddit del dicembre 2017, dichiarazioni sparse dei designer e alcuni dichiarazioni di Nathan Stewart negli ultimi mesi) il 2019 sarebbe stato l'anno del vero avvio delle Ambientazioni, con alcune prime mosse nel 2018. Di recente i designer hanno fatto l'errore di montare l'hype sui prodotti d'ambientazione per il 2018, per finire poi con il partorire il cosiddetto topolino. In realtà, però, fino a qualche mese fa tutto faceva pensare (come alla fine credo sarà) che per le vere ambientazioni classiche dovremo aspettare l'anno prossimo (in cui probabilmente cominceranno a uscire davvero). Il fatto è che l'attuale WotC non è pronta dal punto di vista logistico a pubblicare già certe ambientazioni classiche, che hanno bisogno di nuove meccaniche. E proprio perchè classiche, queste ambientazioni hanno bisogno dell'approvazione del pubblico, motivo per cui quasi tutte le meccaniche devono passare sotto il test del pubblico tramite gli Arcani Rivelati. Il D&D team di oggi è composto da una 20ina di persone e non ha la gente per testare da sola tutte le meccaniche necessarie ai setting classici. Non in tempi brevi. Inoltre, l'attuale WotC ha dovuto ripianificare da zero il modo in cui ripresentare le ambientazioni (non più le linee separate di manuali come accadeva un tempo, ma manuali direttamente collegati ai 3 core; c'hanno messo un po' a decidere se questa fosse la strada giusta). Questa rivalutazione del modo in cui presentare le ambientazioni è stata fatta negli ultimi anni. Ora sono nella fase in cui devono creare/stanno creando le regole (le stanno progettando da almeno un anno): per farlo, però, hanno bisogno dell'approvazione del pubblico (cioè, il tutto deve poi passare per il Playtest pubblico). Tutto ciò che è iconico ed essenziale nella 5e richiede l'approvazione del pubblico. Questo, però, significa dover rilasciare meccaniche da Playtest, raccogliere pareri, correggere, ripresentare tutto al pubblico, ecc. Cosa che richiede tempo...e personale. Ricordo ancora, i designer del D&D team sono solo una 20ina. Il tempo, però, è passato più velocemente di quanto la WotC prevedesse e la richiesta delle ambientazioni è diventata sempre più pressante, quindi dovevano dare in pasto qualcosa. A questo punto i designer devono aver fatto dei test di mercato per decidere con cosa procedere. È noto che Eberron è l'ambientazione più richiesta dal pubblico dopo i Forgotten Realmens, motivo per cui hanno puntato su di essa. Solo che per Eberron ci vogliono nuove regole che, però, rixhiesono tempo per essere create e, soprattutto, per essere testate dal pubblico. Impossibile farlo in tempi brevi e per questo l'attuale decisione di un PDF sul Dm's Guild. Ravnica, invece, è stata scelta molto probabilmente perchè è stato testato che può conquistare un grosso pubblico, anche tra coloro che ancora non giocano a D&D. Inoltre, le regole su Ravnica non richiedono per forza di passare attraverso il giudizio del pubblico (gli Arcani Rivelati), non essendo una ambientazione classica. Infine, per testare Ravnica i designer in questo caso hanno molto probabilmente potuto contare sull'aiuto del team di Magic the Gathering (quelli che creano le carte), insomma una notevole aggiunta di personale rispetto al solo D&D team. Su Eberron, invece, c'è da tenere presente che lo stesso Nathan Stewart aveva in effetti anticipato che sulle ambientazioni avrebbero iniziato con il presentare qualcosa che consentisse di fare ingresso nei loro mondi, una sorta di anticipazione ai setting veri e propri. E questo in effetti è il PDF di Eberron, che serve a introdurre l'ambientazione in attesa del testing definitivo delle regole per la pubblicazione di un manuale definitivo. A mio avviso i designer hanno fatto un vero solo grave errore, tenendo conto delle richieste del pubblico: non hanno scelto di puntare su Planescape assieme a Ravnica. Planescape è il setting che richiede meno aggiunte meccaniche, motivo per cui è quello che avrebbero potuto pubblicare senza dover passare attraverso una lunga fase di Playtest pubblico come sta accadendo per Eberron già da tempo (le classi fondamentali di Eberron sono in testing da quasi 2 anni). Pubblicando Planescape avrebbero potuto dare in pasto al pubblico uno dei setting classici, accontentando così in parte la richiesta dei tradizionalisti, usando invece Ravnica per conquistare nuovi giocatori. Al contrario, cercando di presentare Eberron prima di essere davvero pronti, si sono tirati la zappa sui piedi. Ora è come se i designer avessero deciso di mostrare un film quando è ancora a metà della lavorazione. L'ambientazione Eberron non può credibilmente uscire prima del 2019, non in una forma definitiva. Mostrare Eberron ora, a lavoro ancora incompiuto, non placherà le richieste dei giocatori. Anzi, rischia di farli arrabbiare. @aza @Muso @Sgama cito voi in particolare.
  36. Ciao, cerco di risponderti punto per punto così da chiarire questo aspetto che effettivamente è molto importante ma per evitare il papirone ho preferito rinviare (di pochi minuti a quanto pare😄) D : Cosa intendi dire quando dici che i PG vanno costruiti come PNG? R : Intendo far utilizzare i punteggi di caratteristiche (per i png eroici), la ricchezza dei png come da manuale e niente tratti. Serve ad avere un bilancio equo di potere di ogni "banda" e non impazzire in caso di 4 giocatori. D : Si possono usare classi da PG o solo da PNG? R : Le classi si possono usare un po tutte. Ho delle riserve sul Advanced Class Guide e divieto assoluto per quanto riguarda il Summoner e l'archetipo Occultist dell'Arcanist. Sicuramente ogni personaggio deve essere monoclasse e con massimo 1 archetipo. D : Che frequenza di post hai in mente? R : Visto che siamo in estate e ogni banda può avere il suo ritmo (a meno che non ci sia uno scontro tra giocatori), mi accontento di 3/4 post a settimana. D : Come intendi gestire i turni? R : Se intendi i turni di combattimento, vado a utilizzare una variante che semplifica la gestione dei round. Semplicemente spezza l'iniziativa in due fronti e l'ordine viene decretato dal risultato ottenuto dai rispettivi capitani delle bande coinvolte. Edito per rispondere anche a @DedeLord e @Cronos89 D : Che livello di ruolaggio ti aspetti...nel senso ogni giocatore deve fare un post per ciascuno dei quattro PG che controlla? Oppure si descrivono le azioni dell'intera squadra ed è più una royal rumble? R : Come vi trovate meglio. Se volete far parlare i vostri pg a me sta bene, ma non pretendo nulla da nessuno 😄 . Sicuramente basta un post alla volta per le azioni dell'intera banda. D : Che tempi prevedi prima di partire? R : Quando sarà pronta la prima banda, parto con il gioco. D : Tutti png o si potrà fare un "capobanda" giocato come pg? R : Potrete giocare tutti come dei pg principali, ma non affezionatevi troppo. Prevedo alta mortalità, grande frustrazione per lo sbilanciamento delle tabelle degli incontri casuali, ma le bande potranno rimpiazzare i propri scagnozzi nei momenti di pausa fuori dalla città. Aggiungo anche che sto valutando se fare bande di razze miste, mono razza (molto warhammeriana come concezione 😛 ) oppure limitare la scelta delle razze per tema portante della banda (tipo, barbari shoanti = solo umani)
  37. Anche questo può interessare Azioni Multiple Se avete Celerity vi divertirete, fra le altre cose, a pestare le persone come se foste in Matrix usando la vostra riserva dadi al completo, ok? Celerity può essere usata solo per azioni fisiche. Le azioni extra ottenute con questa disciplina non possono essere frazionate e vengono condotte alla fine del turno di combattimento completo. Tutti, invece, possono cercare di compiere più azioni nello stesso turno. Funziona così. Innanzitutto si individuano le riserve di dadi che entrano in gioco. Es: Massimo Dolore vuole menare un brutto energumeno che lo sta molestando ma allo stesso tempo provare a difendersi dai suoi pugni esibendo la sua abilità nel tip tap. Ha 6 dadi (Destrezza + Rissa) per menarlo e 4 dadi (Destrezza + Atletica) per provare a evitare i suoi colpi. Quando si tenta di fare più cose assieme si sceglie sempre la riserva con meno dadi, in questo caso 4 dadi. Ora Massimo decide come dividere questi 4 dadi fra le due (o più!) azioni. E siccome gli piace prendersi pugni in faccia destina 3 dadi per l'attacco e solo 1 per la difesa. Se segna 1 successo in schivare, questo cancellerà 1 successo segnato dall'avversario.
  38. Ascoltate Denitor. Denitor è saggio. Per i post nessun problema 😉
  39. 1 punto
    Ehm... io no -fa cenno ai servitori di nascondere la fucina e gli anelli-
  40. 1 punto
    E' scritto nel link "Mago" che ti ho dato
  41. 1 punto
    LIVELLI & progressione talenti -> clicca sul link e guarda: Talenti MAGO & progressione di classe -> clicca sul link e guarda: Mago 1° - Un talento 2° - Nessun talento 3° - Un talento 4° - Nessun talento 5° - Talento bonus del mago Se parti con razza "umano", guadagni un talento in più al 1° livello
  42. 1 punto
    Peccato, era un bello spoiler
  43. O utilizzi i suddetti animali antropomorfi o puoi pensare a tutti licantropi. Sulla vecchia ambientazione di Mystara comunque c'erano molte più razze "animalesche": rakasta (felini), lupini (lupeschi), tortles (tartaruga), simbasta (leone), wallara (camaleonte) uomini-scorpione ecc... Considera però che non sono mai stati ufficialmente riportati in 3.5, però in giro si trovano statistiche aggiornate fatte sui siti di appassionati, anche io avevo fatto qualcosa.
  44. Io: "Piuttosto che comprare espansioni per un gioco che hai già, è meglio comprare un gioco nuovo, magari di un editore piccolo". Sempre io:
  45. Non saprei dirti il passaggio esatto, ma il fatto che tu non possa attaccare con una mano già impegnata è un regola basilare del sistema (e di buon senso).
  46. Salute a voi diellini, inauguro questo topic per un'idea che mi frullava in testa da qualche mese. Ero indeciso se aprirlo qui o in ambientazione&avventure ma il prefisso [stile di Gioco] mi sembra adatto. Di cosa sto parlando? Ebbene dopo un anno e un paio di mesi in cui mi sono deciso a masterizzare seriamente e regolarmente, sento di poter condividire con voi quello che, definirei dei consigli, delle verità di quando si fa il master. Non voglio certo pavoneggiarmi e mostrarmi migliore di nessuno, magari di gente che masterizza da un decennio o quasi. Quindi premetto che quanto segue è prettamente IMHO, anche se posso dirvi che i miei giocatori sono soddisfatti dal mio metodo di masterizzare (Ho fatto fare loro anche un questionario di valutazione, se volete ho anche le prove ) Le 10 Verità del Master Non importa quante possibilità di agire mettiate in conto nel creare un'avventura. I PG riusciranno sempre a pensare a qualcosa a cui non avevate pensato, e a quel punto dovrete improvvisare. Prendere spunto da personaggi di film,cartoni,libri,persone reali, non è "copiare". Anzi prendere ispirazione da altri personaggi rende migliore l'interpretazione dei PNG e la loro costruzione. Attenzione però a non esagerare, va bene mettere un PG che è la trasposizione di un personaggio se coerente, ma se cominciate a mettere Aragorn, Ghimli e Legolas la cosa diventa ridicola. L'avventura è fatta per i PG. Il mondo non è fatto su misura per i PG. Non mettetegli davanti un dragone rosso al 1° livello, ma non permettegli nemmeno di uccidere il megacattivo solo perché decidono di andare ad affrotanrlo. Se i PG sbagliano qualcosa, sottovalutando un nemico, non bastonateli a sangue, ma graziateli. Se i PG si comportano in modo stupido dicendo "tanto le sfide sono tutte alla nostra portata e sono fatte per essere vinte" allora non fatevi problemi. Se si accorgeranno dell'errore prima di crepare tutti magari qualcuno si salverà. La strada dell'avventura è ricca di bivi e di avventure secondarie non obbligatorie. Non rendete la campagna un'unica strada senza alternative, ma cercate di lasciare la scelta ai giocatori. Allo stesso tempo, non è possibile concordare infinite strade e risulta frustrante se le scelte dei PG mandano all'aria pezzi interi o importanti della campagna. Ricordate che avete sempre il potere di far tornare i PG sulla strada che volevate. Il bravo master si riconosce quando ricorre a ciò senza che i PG se ne accorgano. Il nemico (o amico) che ritorna, fa sempre un bell'effetto, soprattutto sui lunghi periodi. Ma come sempre, non esagerate. Il numero di PG migliore è 5. 4 o 6 giocatori vanno ancora bene, ma pensateci non due ma tre volte prima di giocare con 7 giocatori o più. Un numero di PG inferiore a 4 può essere adatto invece ad avventure brevi. Questo dipende dall'ambientazione e potrebbe sembrare scontato, ma ricordate che nel mondo non ci sono solo buoni e cattivi rispettivamente alleati e nemici dei PG. Potrebbero esserci anche dei buoni che per qualche motivo vanno contro lo scopo dei PG, e dei cattivi che si ritrovano dalla parte dei PG (o perlomeno contro il loro stesso nemico) Fate sognare i vostri giocatori
  47. I 10 punti di Klunk sono ottimi, in ottica generica. Non potrei dirlo meglio. Ovviamente, ho idee leggermente diverse su alcune cose, e forse, seguendole, si ottiene un miglior risultato, ma non è per tutti i gruppi, quindi in generale, concordo con la lista di Klunk. La mia avrebbe le seguenti differenze: Le 10 Verità del Master Non importa quante possibilità di agire mettiate in conto nel creare un'avventura. I PG riusciranno sempre a pensare a qualcosa a cui non avevate pensato, e a quel punto dovrete improvvisare. Prendere spunto da personaggi di film,cartoni,libri,persone reali, non è "copiare". Anzi prendere ispirazione da altri personaggi rende migliore l'interpretazione dei PNG e la loro costruzione. Attenzione però a non esagerare, va bene mettere un PG che è la trasposizione di un personaggio se coerente, ma se cominciate a mettere Aragorn, Ghimli e Legolas la cosa diventa ridicola. L'avventura è fatta per i PG. Il mondo non è fatto su misura per i PG. Non mettetegli davanti un dragone rosso al 1° livello, ma non permettegli nemmeno di uccidere il megacattivo solo perché decidono di andare ad affrotanrlo. Se i PG sbagliano qualcosa, sottovalutando un nemico, non bastonateli a sangue, ma graziateli. Se i PG si comportano in modo stupido dicendo "tanto le sfide sono tutte alla nostra portata e sono fatte per essere vinte" allora non fatevi problemi. Se si accorgeranno dell'errore prima di crepare tutti magari qualcuno si salverà. La strada dell'avventura è ricca di bivi e di avventure secondarie non obbligatorie. Non rendete la campagna un'unica strada senza alternative, ma lasciate libera scelta ai giocatori. Allo stesso tempo, ricordate che un gioco di ruolo è “immersione”. Per i giocatori, e per voi. I vostri giocatori sono gli eroi di tale storia, questo è vero, ma la storia deve avere comunque la maggior parvenza di realtà possibile. Per questo, evitate di instradare i giocatori, anche se è per salvare una vostra storia. Nessuno dei giocatori userà più le magie Save or Die al primo round contro il “boss finale”, se capiscono che, per esigenze di storia o pathos, costui non fallisce mai il Tiro Salvezza. Fare capire ai vostri giocatori che non sono “attori” in una storia “già scritta” è fondamentale per dare coerenza e spessore al mondo in cui vivono. Forse alcune volte si perderà in pathos, ma alla lunga, ne guadagnerete tutti. Il nemico (o amico) che ritorna, fa sempre un bell'effetto, soprattutto sui lunghi periodi. Ma come sempre, non esagerate. Il numero di PG migliore è 5. 4 o 6 giocatori vanno ancora bene, ma pensateci non due ma tre volte prima di giocare con 7 giocatori o più. Un numero di PG inferiore a 4 può essere adatto invece ad avventure brevi. Questo dipende dall'ambientazione e potrebbe sembrare scontato, ma ricordate che nel mondo non ci sono solo buoni e cattivi rispettivamente alleati e nemici dei PG. Potrebbero esserci anche dei buoni che per qualche motivo vanno contro lo scopo dei PG, e dei cattivi che si ritrovano dalla parte dei PG (o perlomeno contro il loro stesso nemico) Fate sognare i vostri giocatori. Ognuno sogna in maniera diversa. Per riuscire, fateli immergere come PG nel mondo, e coinvolgeteli.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.