Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.028
    Messaggi
  2. Brenno

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    7.853
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. Plettro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.958
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/06/2018 in tutte le aree

  1. 2 punti
    Ho capito ci stai a provà con la strega...
  2. Randal Alle otto... e niente, qua non si può neanche dormire per benino. Maledetto me e la mia lingua che si muove a sproposito. Mh..eehhhh mi alzo dalla sedia e cerco di far buon viso a cattivo gioco certo, puntualissimo puntualissimo.. magari tardo di un quarto d'ora, comunque se arrivo in ritardo porto uno spuntino da mangiare in cattedrale. Niente di fritto o che faccia ingrassare.. metto le mani avanti
  3. Ho editato il mio ultimo post del TDG. Ad una prima lettura avevo erroneamente capito che tutto stesse avvenendo fuori dalle mura, con il gruppo già a metà strada per la porta.
  4. 1 punto
    I miei vogliono solo continuare la loro bella civiltà malvagia nelle grotte, piena di tradimenti, darwinismo sociale e aberranti sperimentazioni magiche. Per la razza che sarà" il male che conquista" c' è tempo, quella magari la faccio nell' età delle razze.
  5. 1 punto
    Allora diciamo, grande resistenza? Grande soglia del dolore? Roba del genere? Ora, io ho solo una domanda: nell’era della geografia abbiamo creato le prime razze, che diamine creeremo in quella delle razze? Si, prevedo la Prima, Seconda, e forse anche Terza Guerra Mondiale (chi da l’atomica per primo? XD)
  6. Pensavo di metterci meno! Giuro! Oggi ho finalmente il pg pronto, ed è già una soddisfazione di per sé. Purtroppo una delle mie idee principali non stava molto in piedi, ho dovuto pensare a mooolte cose XD Adesso non vedo l'ora di cominciare!
  7. La cosa è studiata. 😉 Poco. 🙂
  8. Gideor (Chierico Umano) Durante la discussione tra Samash e Saliman rimango in disparte, la mia posizione è chiara: 'Non abbiamo modo di parlamentare senza merce di scambio, soprattutto ora che le difese di Greenest fanno acqua da tutte le parti. L'idea del Dragonide mi piace e sono disposto a seguirlo sebbene ci siano poche possibilità di riuscita'. Quando la donna dalle vesti scure torna con i rinforzi seguo le indicazioni di Samash, mi posiziono di fianco al Dragonide assicurandomi di non bloccare la linea di tiro di Rawdon e Saliman. Con me ed il guerriero così disposti sarà difficile per i nemici entrare all'interno delle mura. Stringo il martello e prego silenziosamente Talos affinché guidi la mia mano.
  9. Steven Che sia forse un peso superiore ad una certa massa che impedisca lo scattare delle trappole?No mi pare assurdo.... Aspettate, com'era già quella storia dell'uomo coccodrillo, che qui pare essere il motivo decorativo fondamentale?L'uomo che si portava in spalle il coccodrillo?Girgom non è che ti eri caricato a spalle Aamon?
  10. Al momento sì, non puoi sapere nulla.
  11. Dipende: il tuo gruppo di gioco si lamenta della cosa? In caso contrario perché dovresti velocizzare le sessioni? Non è scritto da nessuna parte che ci debba essere una durata precisa, perciò sentiti libero di gestire come meglio credi la cosa.
  12. 1 punto
    Mi sembra una buona idea. Saggezza è una caratteristica utile praticamente a tutti, visto che governa volontà e percezione, forza è inutile per molti personaggi. Quindi non solo è più appropriato, ma aiuta anche a bilanciare meglio la razza.
  13. Visti gli slot centellinati che ha il warlock non penso che incantatore da battaglia sia così essenziale, ti consiglio di prendere un altro talento o ancora meglio di aumentare le caratteristiche.
  14. per me nessuno spoiler, master? 🙁
  15. “I mangiatori di rifiuti hanno fatto la loro tana nella vecchia discarica fuori dalla città. Li riconoscerai per l’odore di putrefazione e per l’orribile suono viscido che fanno quando camminano. Non ci abbiamo dato molto peso quando sono arrivati. Anzi, abbiamo pensato fosse un bene –stavamo finendo lo spazio per i rifiuti. Ma ora ce ne sono così tanti. Cosa succederà quando finiranno la spazzatura? Verranno per mangiare noi?” -Eun Soo, mercante di Gwangcheong (Città Fluviale per la gente del sud). Introduzione L’Otyugh è la fame fatta creatura. È un sistema digestivo ambulante, che non conosce nulla se non il proprio inarrestabile impulso a nutrirsi. E mangia. E non è mai pieno. E non smette mai di crescere. L’origine degli Otyugh è ignota, ma li classifichiamo come aberrazioni perché una creatura del genere non può essere nata in modo naturale. Alcuni speculano che furono sparsi sui vari mondi da un abitante perennemente affamato del Reame Remoto e che, per ogni volta che un Otyugh mangia, questa entità cresca un po’ di più. Altri credono siano stati creati da un druido pazzo che ha pervertito il ciclo di vita e morte, isolando l’istinto di crescita degli animali e trasformandolo in un essere indipendente. Osservazioni Fisiologiche L’aspetto esteriore di un Otyugh non riflette l’assurdità della sua biologia. Gli Otyugh non hanno organi interni e sono fatti di una sostanza simile a gelatina gommosa, non dissimile da un pudding andato a male. Questa sostanza ha proprietà digestive e può assorbire qualunque materia organica che l’Otyugh introduca nella sua bocca. Questa creatura non ha nemmeno un cervello vero e proprio, ma il suo sistema neurale è distribuito in tutto il corpo. Dall’esterno l’elemento immediatamente riconoscibile di un Otyugh è la sua bocca cavernosa, che assomiglia ad un profondo taglio riempito di denti. Ha, inoltre, tipicamente tre tentacoli, di cui due prensili e usate per afferrare il cibo, e un terzo che si erge sopra la testa e ospita i tre occhi della creatura. Visto che l’Otyugh può mangiare praticamente ogni cosa ed è a tutti gli effetti immune alle malattie, le sue fauci sono un ricettacolo di germi e agenti virali. Se un Otyugh morde qualcuno che poi riesce a fuggire, potrebbe inseguire tale preda per qualche tempo per vedere se muore di infezione. Gli Otyugh sono tecnicamente immortali – non possono morire di vecchiaia. Invece continuano a crescere e, siccome sono così rapidi nell’assorbire i nutrimenti, non riescono nemmeno a saziarsi. In effetti loro stessi producono pochissimo scarto e convertono quasi tutto ciò che ingurgitano in massa corporea. Dando ad un Otyugh una risorsa di cibo illimitata, egli potrebbe raddoppiare la sua taglia in appena una settimana. Quanto un Otyugh raggiunge circa 400 chili cerca un posto sicuro dove sia facile trovare del cibo e si riproduce per scissione binaria. Prima crea una sorta di bozzolo, poi si divide in due nuovi esemplari ciascuno dei quali ha metà della massa originaria. Il processo impiega circa 3 giorni, durante i quali le parti esterne dell’Otyugh si dissolvono e germinano su ciascuno dei due esemplari. Il piccolo Otyugh mantiene alcune (ma non tutte) le memorie del genitore. Poiché gli Otyugh hanno un metabolismo veloce, impiegano molto tempo a raggiungere 400 chili e dunque a riprodursi. Osservazioni sociali Gli Otyugh non hanno bisogno di formare connessioni sociali, visto che si riproducono in maniera asessuata. Comunque non è raro che si formino piccole colonie di 3-8 membri. Queste possono essere di due tipi: colonie divisionali e colonie inter-divisionali. La colonie inter-divisionali nascono quando gli Otyugh si incontrano verso la fine dei loro cicli vitali e socializzano per collaborare nella difesa o nella caccia. Sono colonie temporanee e molto vulnerabili alle influenze esterne, specialmente ai tentativi di corruzione. È facile indebolire questi gruppi pagando uno dei suoi membri con cibo affinché tradisca i suoi compagni. Le colonie divisionali sono diverse: i loro membri ricordano ancora di quando erano un’unica creatura, non vedendosi del tutto come entità separate e distinte dalla colonia. Cooperano in modo duraturo e spesso hanno una coordinazione di gruppo molto efficiente. Sono difficili da corrompere o spingere al tradimento. Le colonie non hanno mai una gerarchia molto chiara, e il potere sociale è detenuto da chi è più forte o in miglior salute fisica. A volte, tuttavia, è determinato dall’intelligenza e dalla forza di volontà. Infatti, gli Otyugh possono comunicare telepaticamente con altere creature, ma tra di loro questa forma di comunicazione rasenta il controllo mentale. Occasionalmente gli Otyugh creano una megacolonia composta da varie colonie più piccole. Di solito si formano attorno ad un potente Otyugh mutante o, più di rado, sono al servizio di un'altra creatura in grado di controllare mentalmente questi esseri – e di nutrirli costantemente. Osservazioni Comportamentali Gli Otyugh che vivono all’aria aperta sono notturni, perché molto sensibili alla luce solare; quelli che invece vivono sottoterra sono svegli quasi per tutto il tempo. In effetti un Otyugh ha bisogno di dormire solo per pochi e brevi periodi quotidiani, e può dedicare più di 18 ore alla caccia e al nutrimento. Trascorrono la maggior parte del tempo affidandosi al loro potente olfatto per seguire la più vicina fonte di cibo; quando non sono impegnati in questa attività è perché stanno già banchettando. Perciò normalmente gli Otyugh non hanno una tana, visto che trascorreranno la maggior parte del loro tempo molto lontano da essa e comunque se ne allontanerebbero qualora finissero le fonti di cibo nelle vicinanze. Ci sono due eccezioni a questo comportamento. La prima è quando l’Otyugh vive in una zona dove si trova una fonte di cibo che si rinnova secondo una certa routine. Questo include fognature o discariche, ma anche cimiteri e macellerie. La seconda è quando qualcuno sfama appositamente un Otyugh affinché resti dove si trova e faccia da guardiano. Un Otyugh accetta sempre con piacere un patto del genere e lo segue sempre alla lettera, pur stando costantemente pronto ad approfittare di ogni fonte di cibo senza violare tecnicamente le regole - questo può includere l'andare contro gli obiettivi del suo partner, se pensa di poterlo fare senza conseguenze o senza essere scoperto. Se nessuno bada agli Otyugh per troppo tempo, si riprodurranno senza freni crescendo in modo esponenziale e consumando tutta la materia organica nell’area. Una foresta infestata da Otyugh può richiedere solo 10 anni prima di essere completamente divorata: un Otyugh comincerà banchettando con il sottobosco, per poi attaccare gli alberi deboli e malati, passando infine a quelli sani, lasciando solo una landa brulla e senza vita. Ciò nonostante questo accade di rado, per due motivi: il primo è che gli Otyugh odiano la luce diurna e non si diffondono in zone illuminate; il secondo è che le altre creature tenderanno a scacciare gli Otyugh prima che diventano troppo numerosi. Nel grande schema delle cose, queste aberrazioni non sono particolarmente forti. Gli Otyugh sono cauti e astuti (anche se non particolarmente svegli) ed evitano situazioni troppo pericolose. Comunque, se non hanno trovato cibo per più di un giorno cominciano a diventare frenetici; quando sono davvero affamati non c’è nulla che possa spaventarli e sono disposti a correre qualunque rischio. Varianti degli Otyugh Titano: questo Otyugh per qualche ragione non riesce a riprodursi, dunque non smette di crescere e raggiunge anche le 5 tonnellate di peso, acquisendo una taglia davvero incredibile. Comunque raggiunge queste dimensioni solo in età avanzata e solo in luoghi ricchi di cibo. Gli Otyugh Titani sono solitamente molto intelligenti e possono avere grandi poteri psionici dovuti al fatto che il loro cervello, distribuito in tutto il corpo, è di dimensioni considerevoli, fornendo loro capacità mentali straordinarie. Riproduttore: mentre i normali Otyugh si scindono in due, questo si riproduce in un altro modo. Piccoli esemplari crescono sul suo corpo come escrescenze tumorali, per poi staccarsi e allontanarsi. Non mantengono le memorie del genitore, ma sono un pericolo perché crescono in fretta e il riproduttore ne crea in continuazione. Nel giro di poche settimane, un luogo con abbastanza cibo può permettere ad un singolo riproduttore di dare alla luce dozzine di figli. Sciame: questi Otyugh hanno un difetto genetico opposto a quelli titanici. Infatti si riproducono appena raggiungono i 40-50 chili, dando vita a creature alte 90 cm e molto meno intelligenti del normale Otyugh. Questa sottospecie non possiede la capacità di comunicare telepaticamente. Bibliotecario: questi Otyugh ricevono questo nome perché nascono e crescono in vecchie biblioteche. Si distinguono dagli altri membri della specie perché si sono nutriti di qualche oggetto magico abbastanza potente da averli alterati per sempre. Questo modifica la loro brama di cibo e li spinge a cercare pozioni, grimori, bacchette e pergamene da divorare. Una volta che divora un oggetto di questo tipo, il Bibliotecario ne riceve le proprietà e può riprodurle a volontà. Questi Otyugh possiedono una serie di capacità particolari, determinate dal mero caso e da ciò che hanno mangiato, dalla possibilità di attivare pozioni da loro consumate in precedenza alla capacità di lanciare incantesimi da pergamene che hanno divorato. Strumenti del DM Gli Otyugh sono aberrazioni, innaturali e inquietanti, e sono ottimi per un’avventura inquietante e spaventosa. In particolare li trovo evocativi come metafora del cancro: tecnicamente immortali, crescono senza freni e distruggono l’ambiente che li ha fatti nascere. Un Incontro Individualmente un Otyugh non è molto pericoloso per un gruppo organizzato. E' in grado di infliggere buoni danni e potenzialmente infliggere malattie, ma poco altro. D’altra parte, una colonia che cresce rapidamente e aggressivamente può diventare una vera minaccia. Rendere il conflitto interessante significa lavorare su un livello diverso dal mero calcolo di livelli e gradi di sfida. Significa gestire le sensazioni dei giocatori, metterli a disagio con incontri spiacevoli. Gli Otyugh sono un cancro, fanno marcire ciò che li circonda, si nutrono di qualunque cosa, crescono e si riproducono in fretta. Ma bisogna anche farli temere ai giocatori: se questi ne conoscono le meccaniche perderanno ben presto il timore di quelli che in fondo sono sacchi di punti ferita armati di denti. Per prima cosa, non chiamateli con il loro nome. Fate in modo che i PNG li chiamino usando inquietanti soprannomi. Descriveteli con dovizia di particolari, come creature grottesche. Usate la loro telepatia per spaventare i giocatori (e i personaggi!). Sono esseri egoisti, preoccupati solo del proprio appetito. Non intendono restare in combattimento, vogliono mangiare e basta. Non staranno in mezzo allo scontro a prendere colpi dai nemici, ma afferreranno una preda e scapperanno in cerca di un posto dove consumarla. La Situazione Se gli Otyugh sono il vostro antagonista principale, le cose possono essere più interessanti se la colonia è troppo forte per il party, troppo numerosa per essere affrontata direttamente. In questo caso, devono pensare a delle strategie per negare alle aberrazioni accesso al cibo, oppure ad un modo per metterle le une contro le altre. Può anche essere interessante comprendere il ciclo riproduttivo degli Otyugh per assalirli quando sono nella crisalide. La loro natura li rende anche ottimi alleati per un antagonista ai primi livelli di una campagna. Infatti un gruppo ben preparato potrebbe riuscire a separare l’Otyugh dal suo signore, trovando una scappatoia agli ordini che il mostro ha ricevuto…ma l’Otyugh non smette per questo di essere un problema. Per esempio, se si trova all’ingresso di un dungeon sarà necessario corromperlo con del cibo ogni volta che si passa da quelle parti. Visualizza articolo completo
  16. Io resto sempre un po’ basito quando leggo cose del genere. Se non sei d’accordo, motiva il tuo disaccordo e parlane al tavolo per cercare delle alternative che soddisfino quanto meno la maggioranza dei partecipanti: giocare “subendo” regole non solo arbitrarie, ma che addirittura non si apprezzano trovo non abbia molto senso. Ma perché, te lo ha forse prescritto il medico? Limitandoci alla sola applicazione di questo metodo (peraltro, secondo me sempre molto discutibile), se tutti fanno un buon roleplay (che poi, giusto per sapere, quale sarebbe il “buon” roleplay?!), a rigor di logica il dislivello continuerà a sussistere.
  17. Quindi Khalya non prende danni, poiché ha 3 in armatura 😛 Ok. Comunque cerca di descrivere anche come appaiono. In modo da anticipare la mia domanda. Se hanno armatura di cuoio e spada corta, è un conto. Se hanno armatura di maglia, scudo e lancia, è molto diverso. Dal capitolo sui mostri: Se i soldati sono 9+, andiamo nell’orda, anche non accomunandoli con i cacciatori/balestrieri. Non considerare se è sembrato che me ne sbarazzassi facilmente. Ho avuto una serie di tiri buoni piuttosto inusuale xD Ma in generale non sono tanto i numeri a rendere pericoloso un nemico, ma la fiction. Se fanno un’imboscata c’è un pericolo imminente, se ti circondano e attaccano da più lati c’è il danno multiplo etc.. Per il resto dei “numeri” basta scorrere l’elenco di attributi del manuale. Niente che porti via oltre qualche minuto. Qualcosa tipo: Soldato semplice Organizzato (può chiamare rinforzi, etc.). Intelligente Armatura di cuoio (+1 armatura) Mossa: Colpire di spada Mossa: Attacco tattico (Intelligente) Istinto: Eseguire gli ordini del comandante Il comandante può essere un “mostro” a sé ovviamente. Ad esempio avere un’armatura di piastre (+3 armatura), abilità offensiva (tira due volte i danni, e sceglie il migliore), colpi precisi (etc.).
  18. Saranno state le parole della ragazzina, il suo aspetto, la sua voce...ma nonostante veda le sue labbra muoversi, la mia mente vaga lontano. Alla Luna che ci arride Al cielo stellato che ci addita Al sentiero che dinnanzi a noi si apre: io e te, tu ed io, insieme. Che gli altri stiano pure a guardare. Mi viene da sorridere al ricordo di quelle parole sciocche scritte in gioventù: erano destinate ad una donna che conobbi una sera, giusto il tempo che ci volle per decidere che, per carità, belle le canzoni e la musica eh, ma vuoi mettere l'adrenalina del prossimo colpo? Fu Lei a rendermi quello che poi sono diventato e da allora non l'ho più rivista. Quasi speravo che, diventando così famoso, sarebbe stata lei a trovare me..ma tant'è, son qui che aspetto. Non che serba rancore o nostalgia, anzi: il Suo pensiero non potrebbe mai ispirarmi sentimenti del genere. Le Sue parole trasudavano avventura, senso del mistero, dell'ignoto...come poteva uno stupido ragazzino resistere? Guardo la ragazzina, che aspetta una risposta: le sue parole promettono qualcosa di grande, Dei o chi per loro, e mi sembra di non essere cresciuto di un giorno da quella volta. Penso a ciò che mi è rimasto di quella sera d'estate sepolta dagli anni: il petalo di una Dhalia, che nel linguaggio dei fiori indica l'ammirazione e la gratitudine. Era solita firmare così i suoi colpi e, dato che una parte di me, quel giorno, sparì nella notte con lei, sentii che quel petalo dovesse essere mio. Affinché fossi sicuro che quel giorno fosse veramente successo. "Molto bene!" sbotto emozionato, "tu non puoi saperlo ma con le tue parole hai risvegliato ricordi che credevo sopiti da tempo! Che stiamo aspettando?! Credi davvero che mi perderei l'incontro con quei diavolacci che hanno inventato il Segugio, l'oro e la musica? Coraggio, fa' strada...Dahlia!"
  19. 16 Aprile 1922 Tramonto @Ludwig @Pietro
  20. 1 punto
    No, il fatto che li abbia privati dei sentimenti. E anche quello che hai appena detto, sì.
  21. Tutto bene ragazzi, ma somiglio più ad uno zombie di quelli a cui abbiamo spappolato il cranio. Domani cerco di aggiornarmi e grazie a tutti! 🙂
  22. Come sempre, scrivetemi la lista degli incantesimi preparati direttamente in scheda su Myth. Aspetterò un ok da parte di tutti a questo punto (tranne Ian ovviamente che è in tutt'altra situazione). Ode evitare ulteriori incomprensioni, se mi citate l'uso di alcuni incantesimi, do per scontato che vi posizionate ad una distanza da Grigori che rientra nel raggio di effetto di questi. Ps: ho editato il post nel TdG, lasciando molto aperta l'introduzione all'approccio con Grigiori. Se Redik vuoi aggiungere altro con Sarah, possiamo tranquillamente giocarci la cosa come flashback, ben inteso che come già detto, ha delegato il caso a voi del consiglio lasciandovi piena libertà di azione.
  23. Non c'è problema, ignorate il messaggio per adesso. Non ho il tempo materiale di editarlo ora, ditemi più nel dettaglio il vostro metodo di approccio. Nel mentre cerco di pensare ad un'alternativa all'evento che ho descritto 😅
  24. La nostra piattaforma si è evoluta negli ultimi anni, così come si è evoluto l'approccio alla community da parte degli utenti. Sempre più spesso, infatti, sono gli utenti stessi a pubblicare vere e proprie recensioni, novità sul mondo ludico e altri argomenti di interesse. Anche lo Staff D'L ha deciso di muoversi in quella direzione, cercando di rendere la community più attiva sfruttando al massimo la Home e gli articoli in essa pubblicati. Per via di alcune novità introdotte di recente nel funzionamento della piattaforma, ne approfittiamo per spiegare meglio come gestiremo gli articoli e in che modo utenti e Staff possono collaborare al meglio in tal senso. Si parte, ovviamente, dal presupposto che ogni collaborazione da parte di voi utenti è la benvenuta e che, se avete in mente di scrivere recensioni, articoli o news sul mondo ludico (o su altri argomenti di interesse) e aveste piacere a vederle pubblicate nella Home, potete sempre contattarci in anticipo per poter organizzare una collaborazione e una pubblicazione ufficiale. Detto questo, abbiano notato che spesso gli utenti aprono indipendentemente topic nelle varie aree del forum così da riportare brevemente notizie e novità sul mondo ludico, battendo spesso sul tempo i membri dello Staff. Dato che con le nuove funzionalità della piattaforma ci è ora possibile promuovere i topic nelle varie aree del forum ad articoli nella Home (cosa prima non fattibile) vi facciamo quindi presente che, quando i membri dello Staff vedranno dei topic interessanti, potranno promuoverli ad articoli nella Home per assicurare una maggiore visibilità alla notizia. Ovviamente anche gli utenti stessi che hanno aperto questi topic possono segnalarceli per una valutazione, anche se, per questioni di organizzazioni pratiche, preferiremmo in caso un avviso preventivo alla pubblicazione. Ci riserviamo, tuttavia, il diritto per le notizie più importanti (per esempio le uscite di nuovi manuali di D&D 5E) di dare la priorità agli articoli scritti dai membri dello Staff, specie laddove forniscano informazioni maggiori o più precise, di modo da evitare la confusione data dalla presenza di due topic sullo stesso argomento. In tali casi potremmo vederci quindi costretti a nascondere i topic aperti dagli utenti per dare la priorità a quelli dello Staff, seppur menzionando negli articoli gli utenti che avevano così contribuito. Se avete dubbi, domande, commenti o proposte in merito a questo argomento siamo aperti a tutto, dato che tutto ciò che facciamo è per fornirvi quella che per noi è la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
  25. @Arantic @ tutti tranne Arantic
  26. Concordo con quanto dice klunk, sottolineando però ancora che l'attacco deve rispettare i requisiti per essere furtivo. Questo per esempio non si verifica con un avversario colto alla sprovvista, dato che dopo il primo attacco non lo è più. Si verifica invece in caso di fiancheggiamento, però.
  27. Ogni attacco che rispetta i requisiti è furtivo e aggiunge quindi i danni addizionali. Quindi sì, potenzialmente con 4 attacchi sono 20d6.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.