Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.030
    Messaggi
  3. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    8.476
    Messaggi
  4. Karl_Franz

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.226
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/11/2017 in tutte le aree

  1. Articolo del 31 ottobre 2017 Questa classe è infusa con magia primordiale. Lo shifter funge da guardiano per i circoli druidici ed è fermamente radicato in questa antica tradizione religiosa. Pur non trattandosi di un incantatore, l’innata magia metamorfica dello shifter è in parte un mistero druidico. Lo shifter conosce il Druidico e aderisce ad una filosofia simile a quella dei cugini druidi, ma la sua magia è molto differente. Come il cacciatore, lo shifter è un maestro nell’assumere l’aspetto degli animali, dal furtivo pipistrello al terrificante deinonico, ma con risultati ancora più visibili. Usa infatti questi aspetti per mutare la sua forma e ottenere poteri sempre più grandiosi. Il più evidente di questi aspetti, è la sua capacità di farsi crescere potenti artigli. Può quindi proteggere le terre selvagge e il suo circolo senza bisogno di armi manufatte, affidandosi ad un potere che si fa via via sempre più forte e che ben pochi possono fronteggiare a lungo. Con l’aumento dell’esperienza arriva anche un maggior controllo dei suoi doni. Col passare dei livelli, lo shifter ottiene nuovi aspetti e la capacità di mutare il proprio corpo in maniera simile all’incantesimo forma ferina II. A differenza di altri mutaforma, lo shifter non è limitato a una singola forma. Può infatti fondere i suoi aspetti inferiori e addirittura arricchire le sue forme pure con altri aspetti inferiori, creando una creatura chimerica in grado di eccellere nell’esplorazione e nel combattimento. Pienamente in sintonia con la natura, lo shifter è molto più di un normale combattente. È infatti dotato di un forte istinto di sopravvivenza che gli garantisce una maggiore capacità difensiva quando privo dell’ingombro di armature e scudi. Ottiene inoltre empatia selvatica, seguire tracce, andatura nel bosco e passo senza tracce, facendolo sentire a proprio agio nella natura come qualsiasi druido, cacciatore o ranger. Ai livelli più alti, lo shifter diventa un vero maestro della metamorfosi. I suoi artigli possono farsi strada attraverso le più potenti difese a disposizione dei nemici. Il suo corpo può assumere forme che ben si adattano a qualsiasi sfida. Può scivolare tra la nebbia e le ombre, per poi riapparire sotto forma di una bestia rabbiosa che non ha rivali neanche nei peggiori incubi dei suoi avversari. Lo shifter è l’incarnazione della furia della natura. Sebbene la classe base sia fermamente radicata nel contesto dei circoli druidici, gli archetipi vi permetteranno di giocare lo shifter in vari modi diversi. L’elemental shifter fornisce aspetti legati ai vari piani elementali, il fiendish shifter rappresenta coloro che hanno stretto patti con i piani inferiori in cambio del potere, mentre l’oozemorph vi permetterà di giocare una creatura melmosa che assume forme umanoidi per confondersi tra la gente. Ovviamente, come per gli altri nostri libri della serie Ultimate, la nuova classe non sarà l’unica ad ottenere nuovi giocattoli con cui divertirsi. L’Ultimate Wilderness conterrà infatti nuovi archetipi per tutte le classi legate alla natura oltre che archetipi pensati per legare al mondo naturale le classi che non lo sono di base. Uno dei miei preferiti è il green knight, dedicato al cavaliere. Questo archetipo fonde i miti arturiani con l’high fantasy per creare un coraggioso difensore del mondo naturale. In caso ancora non lo sapeste, l’Ultimate Wilderness conterrà nuove razze giocabili legate alla natura. Due di queste, i vecchi e deliziosi ghoran e i nuovi vine leshy, sono creature di tipo vegetale. Quelli di voi che hanno posto particolare attenzione al tipo di queste rezze potrebbero chiedersi come possano fare a diventare shifter. In fondo, le creature vegetali sono immuni agli effetti di metamorfosi. Non preoccupatevi, vi abbiamo anticipato e abbiamo apportato alcune modifiche al tipo vegetale quando viene usato per razze giocabili. Mentre potreste perdere alcune delle più potenti immunità a vari tipi di danno, otterrete la possibilità di giocare anche come shifter e di beneficiare del pieno effetto degli incantesimi di metamorfosi. Troverete queste modifiche in un riquadro a parte presente nel Capitolo 1: Eroi delle Terre Selvagge. Nell’insieme, lo shifter e le varie altre opzioni presenti nell’Ultimate Wilderness arricchiranno le vostre partite, sia che vi troviate nelle terre selvagge, sia che vogliate giocare in maniera un po’ più diversa e “selvaggia”. Godetevi la vostra passeggiata nel lato selvaggio del gioco! Stephen Radney-MacFarland Senior Designer Articolo originale
  2. Sono state rilasciate diverse foto che ci consentono di dare uno sguardo a diverse parti del manuale Xanathar's Guide to Everything. Il manuale Xanathar's Guide to Everything sarà come al solito rilasciato anticipatamente il 10 di Novembre in un gruppo di negozi selezionati, che fanno parte del Wizards Play Network (l'uscita ufficiale in tutti i negozi avverrà il 21 di Novembre). Qualcuno, tuttavia, deve essere riuscito a mettere le mani sul manuale prima del previsto, e su blog e siti vari hanno iniziato ad essere pubblicate alcune foto che mostrano diverse parti del manuale. Trattandosi di foto non ufficiali, la loro qualità e la loro risoluzione non siano particolarmente elevate. Potrete trovare le foto in fondo a questo articolo (per poterle vedere in una risoluzione maggiore, cliccate sulle foto), mentre qui di seguito vi forniamo un breve elenco del loro contenuto: Copertina di Xanathar's Guide to Everything. Le nuove Invocazioni del Warlock. Una tabella sui motivi per cui si è deciso di diventare Monaci. La sezione dedicata all'approfondimento degli Strumenti (Tools). Non viene mostrato molto, ma è possibile notare - oltre al fatto che gli usi dei vari Strumenti saranno approfonditi - che i Thieve's Tools ora consentiranno di creare Trappole. L'introduzione alle Trappole Rivisitate. Alcune tabelle d'Incontri Casuali mostrati attraverso una pagina del manuale sul servizio D&D Beyond. Il frontespizio di Xanathar's Guide to Everything. Elenchi dei mostri in base al terreno (Foresta e prateria). Se, invece, vi siete persi le altre anteprime rilasciate finora dalla WotC su Xanathar's Guide to Everything, potete controllare qui di seguito: Incontri Casuali e Tabelle dei Nomi Eventi della Vita del Personaggio Lista degli Incantesimi del Mago Il Dominio della Forgia Il Sommario La Lista delle Sottoclassi Visualizza articolo completo
  3. Britt Ascolto in silenzio le discussioni degli ufficiali, parlano di invecchiamento di stelle e morte della terra. Non mi è chiaro come sia possibile che in cento anni il sole muoia, ma forse è successo qualcosa di strano. Tutto questo non importa, in realtà durante tutto l'incontro non stacco gli occhi da Vila. La sua bellezza aliena è molto invitante ed il suo carattere irriverente e diretto la rende ancora più affascinante. Quando l'incontro finisce, faccio per dirigermi in plancia, ma prima mi fermo un attimo accanto a lei. Ho saputo che dobbiamo a lei le nostre vite. Le dico, in tono neutro. Il suo piano per disperdere l'energia nel buco nero... "Era questo che ha fatto? Non sono sicuro." ...è stato a dir poco geniale. Io sono Britt, il timoniere. Da quando siamo partiti non abbiamo mai avuto tempo di conoscersi, io è lei. E qui le faccio un sorriso amichevole. Sitark Finita la riunione, mi avvicino al capitano. Signore, durante il viaggio verso la terra non avrà bisogno del mio consiglio. Al contrario c'è ancora tanto da fare in infermeria, nessuna situazione critica ma molti feriti e diversi interventi da effettuare. Chiedo il permesso di tornare al mio reparto.
  4. Prima di tutto: quelli che hanno intenzione di dire (dopo o, peggio ancora, PRIMA di aver letto questo mio intervento) che DW è perfetto così com'è, e non và toccato di una virgola, sono pregati di non farlo. Se l'idea di apportare modifiche alle meccaniche di DW vi ripugna per partito preso, ignorate questa discussione e andate oltre; quelle che mi interessano discutere sono opinioni ragionate. P.S.: vi avverto fin d'ora che il primo post sarà un vero "wall of text"... preparatevi! Detto questo, passiamo al piatto principale: il problema con i dadi... in realtà, più che con i dadi in se, il problema è con i risultati dei dadi. Mi spiego meglio, usando una bella tabellina: Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 2d6 0 1 1 2 1 2 3 2 1 3 4 3 2 1 4 5 4 3 2 1 5 6 5 4 3 2 1 6 5 6 5 4 3 2 1 7 4 5 6 5 4 3 2 8 3 4 5 6 5 4 3 9 2 3 4 5 6 5 4 10 1 2 3 4 5 6 5 11 1 2 3 4 5 6 12 1 2 3 4 5 13 1 2 3 4 14 1 2 3 15 1 2 16 1 6- 26 / 36 21 / 36 15 / 36 10 / 36 6 / 36 3 / 36 1 / 36 7-9 9 / 36 12 / 36 15 / 36 16 / 36 15 / 36 12 / 36 9 / 36 10+ 1 / 36 3 / 36 6 / 36 10 / 36 15 / 36 21 / 36 26 / 36 6- 72,22% 58,33% 41,67% 27,78% 16,67% 8,33% 2,78% 7-9 25,00% 33,33% 41,67% 44,44% 41,67% 33,33% 25,00% 10+ 2,78% 8,33% 16,67% 27,78% 41,67% 58,33% 72,22% Per la cronaca: "Mod." è il modificatore di caratteristica applicato al tiro di dado; il -2 si ha quanto si usa la caratteristica a -1 e si ha un malus di -1; il +4 si ha quando si usa la caratteristica a +3 e si ha un bonus di +1. "2d6" è il risultato del dado, modificato dalla caratteristica. "6-" è il fallimento completo, "7-9" è il successo parziale (detto anche "successo, ma ad un costo"), e "10+" è il successo completo. Come si può vedere da questa tabella, ecco i due punti che non mi piacciono di questo sistema: Il "punto di equivalenza", vale a dire la colonna in cui fallimento e successo completo hanno la stessa probabilità di uscire, si ha col modificatore +1, invece che quello +0. Tenendo presente che la stringa di valori iniziali delle caratteristiche (8-9-12-13-15-16) fornisce una media di +0,5 (un -1, due +0, due +1, e un +2), questo significa che al 1° livello in media si ha fallimento il 34,72% delle volte, successo parziale il 43,06% delle volte, e successo pieno il 22,22% delle volte. Può sembrare un buon risultato, ma non lo è affatto... tanto per far capire quanto la situazione sia brutta, vorrei far presente che al 10° livello si è ottenuto un bonus totale di +8 (quello iniziale è appena +3), vale a dire una media di +1,333...; al 10° livello, quindi, in media si ha fallimento il 24,07% delle volte, successo parziale il 43,52% delle volte, e successo pieno il 32,41% delle volte; in 9 livelli il fallimento è diminuito di meno dell'11%, il successo parziale è rimasto pressochè identico, e il successo pieno è aumentato di meno dell'11%! Mentre i risultati "fallimento" e "successo pieno" posso arrivare fino al 72% di probabilità, il "successo parziale" (a mio avviso il risultato più interessante, per la dinamica del gioco) arriva appena al 44%, vale a dire poco più del 60% di probabilità degli altri due risultati. Ma, come si vede dalla tabella, modificare i valori dei risulati è impossibile, perchè in tal caso col modificatore più basso non si otterrebbe mai "successo pieno", e col modificatore più alto non si otterrebbe mai il risultato "fallimento"! Come risolvere questi due problemi? Semplice: ampliando il range dei valori ottenibili col tiro di dado! Visto che DW è "ispirato" a D&D, e in D&D si usa il d20, si potrebbe essere tentati di usare il d20 anche quì; ma l'idea non mi alletta minimamente, visto che il d20 ha un range piatto (tutti e 20 i risultati hanno la stessa probabilità di uscire), mentre il 2d6 di DW ha una range a "tetto" (maggiori probabilità per i valori centrali, minori probabilità per quelli alle estremità). La soluzione migliore, secondo me, per armonizzare le due necessità (range più ampio, ma non lineare), è usare un metodo proposto anche per D&D: l'uso di 3d6! Mod. -1 -2 +0 +1 +2 +3 +4 3d6 1 1 2 3 1 3 6 3 1 4 10 6 3 1 5 15 10 6 3 1 6 21 15 10 6 3 1 7 25 21 15 10 6 3 1 8 27 25 21 15 10 6 3 9 27 27 25 21 15 10 6 10 25 27 27 25 21 15 10 11 21 25 27 27 25 21 15 12 15 21 25 27 27 25 21 13 10 15 21 25 27 27 25 14 6 10 15 21 25 27 27 15 3 6 10 15 21 25 27 16 1 3 6 10 15 21 25 17 1 3 6 10 15 21 18 1 3 6 10 15 19 1 3 6 10 20 1 3 6 21 1 3 22 1 Ora l'unico problema è decidere quali sono i range dei tre risultati; le 3 possibili opzioni che mi sono venute in mente sono: 7- / 8-13 / 14+ 7- / 8-12 / 13+ 8- / 9-12 / 13+ Vediamo ora quali sono le probabilità, per ognuna delle 3 opzioni (in fondo di sono le variazioni di percentuale dei tre risultati; in verde gli aumenti, in rosso le diminuzioni): Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 7- 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 1 / 216 8-13 125 / 216 140 / 216 146 / 216 140 / 216 125 / 216 104 / 216 80 / 216 14+ 10 / 216 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 7- 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 0,46% 8-13 57,87% 64,81% 67,59% 64,81% 57,87% 48,15% 37,04% 14+ 4,63% 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% -34,72% -32,40% -25,47% -18,42% -12,04% -6,48% -2,32% +32,87% +31,48% +25,92% +20,37% +16,20% +14,82% +12,04% +1,85% +0,93% -0,47% -1,85% -4,17% -8,33% -9,72% Delle tre opzioni, è l'unica in cui il "successo parziale" nella migliore delle ipotesi (67,59% al +0), ottiene una probabilità maggiore del "successo pieno" nella migliore delle ipotesi (62,50% al +4). D'altro canto, si ottiene un peggioramento del risultato "successo pieno", per tutti i modificatori positivi... anzi, maggiore è il modificatore, peggiore è il risultato del "successo pieno"! Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 7- 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 1 / 216 8-12 115 / 216 125 / 216 125 / 216 115 / 216 98 / 216 77 / 216 55 / 216 13+ 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 160 / 216 7- 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 0,46% 8-12 53,24% 57,87% 57,87% 53,24% 45,37% 35,65% 25,46% 13+ 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% 74,07% -34,72% -32,40% -25,47% -18,52% -12,04% -6,48% -2,32% +28,24% +24,54% +16,20% +8,80% +3,70% +2,32% +0,46% +6,48% +7,87% +9,26% +9,72% +8,33% +4,17% +1,85% Delle tre opzioni, è l'unica che ottiene un miglioramento di "successo parziale" e "successo pieno" per tutti i modificatori. Inoltre, visto che il miglioramento diminuisce all'aumentare del modificatore (mentre il peggioramento del "fallimento" diminuisce nello stesso modo) è quella che migliora le possibilità di successo maggiormente proprio quando servono di più (con modificatori bassi)! Ma, d'altro canto, è anche l'unica delle tre a non avere un punteggio che fornisca uguali possibilità di "fallimento" e "successo pieno" (già con +0, "successo pieno" ha quasi il 10% di possibilità in più di accadere, che il "fallimento"). Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 8- 108 / 216 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 9-12 88 / 216 100 / 216 104 / 216 100 / 216 88 / 216 71 / 216 52 / 216 13+ 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 160 / 216 8- 50,00% 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 9-12 40,74% 46,30% 48,15% 46,30% 40,74% 32,87% 24,07% 13+ 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% 74,07% -22,22% -20,83% -15,74% -11,58% -7,41% -3,70% -0,93% +15,74% +12,97% +6,48% +1,86% -0,93% -0,46% -0,93% +6,48% +7,87% +9,26% +9,72% +8,33% +4,17% +1,85% Delle tre, è quella che mi piace di meno; questo perchè, tra tutte, è quella con i risultati più simili a quelli del 2d6 (e, a quel punto, lasciamo il 2d6, no?), e perchè con modificatori positivi diminuisce la probabilità del "successo parziale"... proprio quello che, invece, volevo alzare!
  5. Sempre delicato eh?! Che poi hanno postato tutti, perché menzionare proprio me? XD Se vogliamo mettere un counter per i post meglio dirlo in anticipo, ma credo che non sia del tutto fattibile; se avessimo dovuto attendere la tua risposta, per esempio, non avremmo potuto postare né io, ne Zellos e Fog. Per cui nel caso uno non riesca non vedo perché limitare gli altri nel ruolare....ma non è nel mio stile fare polemica al contrario di altri per cui, direi di proseguire Ehhhh lo so bene buon Zellos, ma ahimè Kallio è un nobile. Se lo ruolassi come un comune mortale sarebbe troppo scontato. Per il Valor è colpa del maledetto correttore xD Comunque si, è proprio Ichabond, un disegno del personaggio del telefilm Sleepy Hollow
  6. qualcuno mi salvi please ahaha
  7. Avete sconfitto il boss! Che battaglia...9 giri ci sono voluti, due avventurieri a terra: Kelto praticamente spacciato e @LORECRACK Gonus che sta a zero salute quindi soltanto inerme e può tornare tra noi se riposate. Ora vi lascio fare le presentazioni in TdG poi se decidete di controllare i corpi vi dico quello che vedete/trovate. Dopo vi ricordo che siete entrati senza dormire dalla serata precedente (avete un po' sottovalutato la sfida perché non avevate voluto dormire quando ve lo avevo chiesto e siete entrati con due di voi con 1 punto mana solo su 2. In questo gioco anche 1 punto mana può fare la differenza, penso soltanto che Gord poteva evocare il lupo sul Sacerdote ancora per una seconda volta! Attenzione per le prossime sfide!) quindi direi che potete uscire e trovare un riparo sicuro fuori dalle Grotte del Male, per effettuare un Riposo Ristoratore. Dopo aver riposato potete tornare dentro eventualmente ad esplorare il resto del complesso che ancora non avete visto, se volete. Oppure fare altro, come volete voi. Riepilogando: Presentazioni Controllo dei corpi e magari della stanza da cui provenivano il Sacerdote e gli scheletri Riposo ristoratore (trasportando fuori Gonus, e salutando definitivamente Kelto (RIP)) Note: La scimitarra di Kelto la tiene Gord (considerato che ha fatto anche due massimali di danni consecutivi con quell'arma ahah), il ladro aveva anche una borraccia (valore 10 fiorini) chi la vuole? La penalità di -1 su tutti i tiri e sul danno, dovuta alla maledizione del Sacerdote è terminata. I vecchi avventurieri hanno tutti 4 Punti Avventura per aver sconfitto Dukkat (il nome del boss), per i due nuovi invece segnatevi 1 Punto Avventura.
  8. Abbiamo 8 torce, una torcia inestinguibile e una verga del sole. Direi che possiamo fare!
  9. @Gordan anche lo scheletro è morto, la mappa era di inizio Giro, poi si sono svolti gli eventi narrati nel post, invito tutti a leggere gli spoiler durante i combattimenti, sono utili per capire cosa succede, chi viene ferito, chi para (e non può più farlo nel giro), chi lancia magie ecc.. Detto ciò facciamo che anche Malika si lancia verso l'ultimo avversario in piedi per aiutare gli altri.
  10. No il numero di attacchi dati dalla raffica è indipendente dal numero di arti, anche perchè il colpo senz'armi del monaco non è necessariamente un pugno. Hai comunque quattro mani con cui impugnare una varietà di armi/oggetti utili. Potresti comunque eventualmente pensare se il DM te lo concede di prendere Multiweapon Fighting per combattere con quattro armi (preferibilmente da monaco).
  11. 1 punto
    Ah ok! Ecco un altro motivo da aggiungere alla lista per cui vieto sempre il sinestesista nelle mie campagne. Qui, una campagna molto difficile, ha ancora senso. Altrimenti è davvero OP XD
  12. L'aspirazione di Karl sarebbe quella di diventare Consigliere, ma dovendo spostare Akiros (con cui ci sono rapporti difficili a quanto capisco) puó anche rimanere Marshal. In fondo facendo applicare la legge puó fare in modo che non si creino piú squilibri di potere come con i Pugni di Ferro.
  13. Hanno statistiche da png comuni, tranne rare eccezioni. Quindi tutt'al più potete auspicare a un massimo di +1 o +2. La cosa migliore che potete fare è di valutare i png sulla base del loro comportamento e soprattutto dei loro obbiettivi. In linea di massima Gamma ha ragione, è peggio un ruolo vacante che avere un bonus più forte debole. Per te e Ian, questa parte è più complicata, dato che siete subentrati adesso, ma se riesco già da oggi pomeriggio posto qualcosa su i tre che ho nominato nel messaggio precedente.
  14. @headshocked ti dico solamente questo. Questa mattina ti sei svegliato davvero sotto una buona stella, ma davvero tanto
  15. L'attacco comunque va a segno e infligge i suoi normali danni ed eventuali effetti, poi subito dopo si applica l'effetto di Hurl Through Hell. Ecco un tweet di Crawford che, anche se risponde non esattamente su questo, chiarisce meglio la tempistica dell'abilità. Hurl through Hell isn't an attack and therefore can't crit. The feature is used immediately after an attack, which can crit.
  16. Si tratta di una sottorazza vera e propria, quindi di base non potresti fare un elfo delle stelle forest lord, non più di quanto potresti fare un elfo selvaggio delle stelle. Tuttavia dato che si tratta di un retaggio dimenticato che riaffiora e che va poco a interferire con il resto un DM potrebbe anche decidere di concederlo in combinazione con un'altra sottorazza.
  17. Il marshal è stato tradotto come Sceriffo, che in un certo senso rende meglio i compiti del ruolo. Karl credo che per aspirazione e obbiettivi si troverebbe bene come Consigliere (attualmente è proprio Akiros) che si assicura che la volontà del popolo venga rispettata, ma da Sceriffo avrebbe maggiori possibilità di dare una mano in funzione proprio del far rispettare le leggi nelle campagne che attualmente giacciono praticamente isolate dalla città. Sulla questione di Sarah Lakeborn, è più un incompatibilità tra il suo allineamento caotico e quello Legale Buono che si era scelto di impostare al momento della creazione della colonia. Da una parte lei è più tendente alla spontaneità, mentre i cittadini preferiscono qualcosa di molto più rigido e legato alle tradizioni, a partire dal fatto che Sarah è la figlia bastarda del patriarca Lodovka, famoso per esser un vecchio pirata arricchito che ha interesse solo per la sua famiglia e i suoi possedimenti.
  18. Si si, giusto per farsi un'idea. Io gioco da vivo a vari giochi senza usare la griglia, ma uno schizzo del combattimento serve per velocizzare e chiarire
  19. Un suggerimento, Master: usa il TdS per le comunicazioni come quella appena fatta. Altrimenti si rovina un po' l'immersione nel gioco. Questa è la griglia che uso io di solito
  20. Konrad Immagine Impugnando con forza il mio bastone ferrato mi avvicino di corsa ad uno dei goblin, con l'intenzione di aiutare l'umano più vicino. "Riprendetevi, ragazzi! è arrivata la cavalleria"
  21. Da come è scritto l'assunto pare "two different abilities" (anche perchè di norma attivare due volte ispirare coraggio non servirebbe a nulla) ma ovviamente RAW non si può dare una risposta chiara (tanto più che è materiale dai magazine il che esaspera i problemi di sbilanciamento e fumosità già spesso presenti nel resto del materiale 3.5) Se fossi io il DM non permetterei di attivare due volte la stessa abilità, peraltro anche per evitare quella combo ispirare coraggio + dragonfire inspiration (+ song of the heart, parole delle creazione e altri mezzi vari che portano a bonus osceni da sommare) a cui puntavi.
  22. Dipende da quale pg giocherà DedeLord, Zengar. Nel gruppo più che mai si sente la mancanza di un arcanista. E, in seconda istanza, di uno skill monkey.
  23. Occhio che questa è un pò tirata, dato che Accompaniment sembra prevedere due abilità diverse (e ispirare coraggio usato per Dragonfire Inspiration conta sempre come ispirare coraggio). Controlla bene con il DM prima di considerarlo fattibile (c'è anche da dire che ti è permesso un apparente pastrocchio 3.0/3.5 quindi probabilmente è permissivo) Per me Lingering Song rimane sempre un must mentre Extra Music fa comodo visto il consumo elevato dato da Focused Performance. Jack of All Trades e Obtain Familar rimangono sempre buone scelte.
  24. 1 punto
    Scrivo qui così vede anche Pippo Niente io e @MattoMatteo abbiam scritto senza volerlo quasi contemporaneamente io poco prima Tranquilli comunque nessun paradosso temporale. Non c'è incompatibilità temporale tra le azioni È come se quel post fosse scritto poco prima. Matto puoi rispondere tranquillamente al mio post Problem fixed McFly
  25. Allora, ho contattato direttamente DedeLord, che apprezzo molto come giocatore e che partecipava ad un altra mia campagna ora ferma, che ha accettato di entrare nel gruppo Un grosso bonus è che Dede ha sempre lurkato il nostro PbF, quindi ha seguito le vostre avventure e sa già cosa sta succedendo, quindi il suo inserimento dovrebbe essere molto semplice. Chiedo anche a voi come suggerimento se ritenete che sia il caso di cercare un 5o elemento o meno?
  26. Zeb Zauker "Da quello che ho capito, in questo ingarbugliato e incasinato modo di scegliere e fare le cose, dovrebbero salire Enoch e Goril, il quale vorrebbe aiutarsi con la sua picca nanica" dico alzando le sopracciciglia "Per quanto riguarda le lanterne, c'è stata dall'inizio una luce verde, proveniente per l'appunto dalla lanterna del medesimo colore. Una torcia inestinguibile, se non erro. Per cui possiamo provare a mettere una torcia in ognuna delle lanterne presenti, visto che abbiamo recuperato prima la blu e poi la rossa. Per come la vedo io, ma è solo un'ipotesi, potrebbe succedere qualcosa, visto che è una cosa troppo lineare e concatenata. Magari parte un raggio di luce, tipo il prisma, che ci svela qualcosa" dico sorridendo, in parte mostrando saccenza per la mia cultura Guardo gli altro, sbuffando, e allargando le braccia, parlando dopo un lungo sospiro "Allora, per essere chiari e focalizzati sul da farsi. Prima di salire vogliamo provare ad accenderle, mettendo una torcia al loro interno?" apro una veloce parentesi, mimando il gesto "mettendoci sul dorso di Concordia o facendo una piramide umana o sfruttando i cilindri dove si può.Oppure ce ne sbattiamo altamente? O lo facciamo dopo?" Più chiaro di così....
  27. Prima di entrare nel dettaglio della confezione ritengo sia utile fare un veloce ripasso di storia… Halaster non è sempre stato pazzo. In gioventù era un mago potente e rispettato, inventore di molti degli incantesimi e procedimenti magici in uso anche attualmente. Per studiare meglio la magia e potersi dedicare interamente alla sua arte, Mantonero decide di ritirarsi in un luogo appartato insieme a sette apprendisti. Monte Waterdeep era il luogo perfetto: isolato e tranquillo. Evocò delle creature extraplanari per costruire una torre fortificata, le cui mura contenevano giardini e prati, oltre alle stanze dove poter esercitare l’arte arcana senza distrazioni. Reciso ogni contatto con il resto della popolazione, Halaster iniziò sempre più spesso a contattare creature sempre più bizarre, strane e… pericolose. Le creature da lui evocate per scavare i tunnel, costruire laboratori e stanze al di sotto della torre lavorarono per decenni. Il mago ormai vive costantemente nel sottosuolo, dimentico degli uomini e delle creature della superficie, perso nelle sue riflessioni e con la mente tendente a pensieri alieni e contorti. I suoi apprendisti scoprono che la torre è piena di trappole, a protezione di chissà quali oggetti. Sparsi ovunque ci sono strani biglietti con messaggi strani, deliranti, visionari e geniali. Inquietati da questa scoperta, decidono di avventurarsi al di sotto della torre, solo per scoprire trabocchetti letali che costano la vita a due di loro. Solo dopo l’ultimo decesso Halaster appare ai suoi discepoli, e li invita a scendere ulteriormente e unirsi a lui nella difesa della sua casa, che nel frattempo è diventata ricettacolo di mostri strani e feroci, alcuni evocati da chissà dove tramite portali, che vagano per i locali. Gli apprendisti occupano le zone più basse dell’enorme sotterraneo, e lentamente scivolano nella follia come il loro maestro. Lentamente sulla superficie, ormai obliata dalle menti malate degli stregoni, si va formando una delle più popolose e influenti città dei Reami. Oggigiorno si ricorda ben poco di Halaster, dei suoi apprendisti e dello scopo originale di Sottomonte. Ciò che conta è che questo dungeon è sinonimo di tesori, di gloria e di fama imperitura per colore che ne escono sani e salvi. Quello che Durnan, il proprietario del Portale Sbadigliante, spesso omette di ricordare agli avventurieri è che quasi nessuno è tornato da ciò che si cela sotto il pozzo di accesso alle antiche camere di Halaster. Ben due boxed set sono dedicate a questo mastodontico dungeon: The Ruins of Undermountain (codice TSR 1060) e The Ruins of Undermountain II (codice TSR 1104). La confezione del primo set comprende: Un manuale di 128 pagine che descrive Undermountain, la sua storia, I suoi orrori e I dettagli dei primi 3 livelli del dungeon dal titolo “Campaign Guide to Undermountain”; Un manuale di 32 pagine con diversi spunti per avventure ambientate nei meandri della follia creata da Halaster e nella città soprastante dal titolo “Undermountain Adventures”; 4 mappe a colori che rappresentano I primi 3 enormi livelli (il terzo livello è diviso in zona nord e sud) per un totale di oltre 2,000 (!!!) “stanze”; 8 pagine del Monstrous Compendium con nuovi mostri; cartoncini rigidi (Nadrun's Magical Doors; "Dungeon Dressing" Tables; Undermountain Treasure Tables; PIT TRAPS: Card I, II e III; Smash Traps; Snares and Lures). In un periodo nel quale il dungeon crawling era quasi l’unica tipologia di avventura contemplata, Undermountain rappresenta una fonte quasi infinita di gioco. Il fascino dietro alla nascita di Sottomonte, la storia personale di Halaster, la posizione strategica sotto Waterdeep hanno sempre avuto un fascino notevole, addirittura esagerato, presso gli amanti dei Reami. I dungeon sono davvero enormi, e solo una minima parte delle stanze ha una descrizione propria. Il resto è lasciato totalmente alla fantasia del master. Quello che per i giocatori rappresenta una stimolante sfida, per i master potrebbe rivelarsi un incubo. Pianificare una campagna ambientata interamente nel dungeon è un impresa titanica, la cui preparazione potrebbe richiedere mesi interi. Gli spunti proposti nel manualetto delle avventure sono discreti, ma niente di memorabile. Non reggono il peso di una campagna, ma possono essere d’aiuto nell’allestimento di scenari o parti di essa. Le trappole sono cervellotiche, malvage e geniali. Il fatto di poter incontrare Halaster stesso o alcuni dei suoi adepti è intrigante (ma in questo caso la sfida è destinata a personaggi di livello alto, pena morte prematura degli eroi). Potrebbe sembrare un paradosso quanto sto per dire, e magari è solo un’opinione personale: The Ruins of Undermountain è un prodotto molto somigliante ai recenti manuali creati per D&D 4ed. Tanti incontri, trame esili, ottima pianificazione dei combattimenti. La grossa differenza rispetto ai nuovi prodotti WoTC è data dalla mole di dettaglio e di descrizione che tutti (o quasi) i manuali pubblicati per AD&D hanno. Di seguito riporto uno stralcio di una delle voci: Room #42: The Hall of Tree Lords #42A: Three huge stone statues stand on plinths in this room, facing east. They are of noble-featured men in richly fluted plate armor, and they stand as if in contemplation or calm judgement, armed but not threatening. A staff or length of wood lies on the floor just east of the center statue. The ceiling of this room (#42A) is 50' up. The statues are each 16’ tall, and stand on 5’ tall stone blocks. The southernmost statue bears a graven name (in Thorass) "Elyndraun". The center statue bears the name “Ruathyndar,” and the northern statue the name "Onthalass". Who these folk are, and how their statues came to be here, is a mystery, something forgotten with the passage of time (and the fading of Halaster’s sanity). Their statues are harmless, whatever their past. The stick on the floor is a plain, non-magical quarterstaff. It is sound, not rotten, and radiates a dweomer — the result of a magic mouth spell placed upon it. When any living being touches the staff, the mouth will appear on it, and shriek (in a high-pitched, quavering, indignant female voice): “Unhand meeeee! Beast! Villain! Thief?” This is a warning spell placed by Hlethvagi, who wanted to keep an ambitious lieutenant busy, and at the same time discourage adventurers from exploring around this room in the dungeon, which he uses as a meeting-place for his agents and ruffians. The lieutenant waits at #42B, on a stool in a little alcove concealed by an illusionary wall. Upon hearing the staff’s cry, he will charge to #42A, to the attack. The lieutenant is one Laurog Harr, a “sub-chief” hobgoblin armed with a halberd (1d10), a morning star (2d4), and a dagger (1d4). He wears plate mail, and carries with him a purse of 8 cp, 13 sp, and 7 gp, and a steel vial: a potion of healing (restores 2d4 + 2 lost hp. He will not hesitate to use it, and will flee without hesitation from PCs if badly over-matched, trying to lead them into traps and monsters he knows of, nearby). Laurog Harr—Hobgoblin (1): Int Average; AL LE; AC 5 (10); MV 9; HD 3; hp 16; THAC0 15; #AT 1; Dmg 1-4 + 2 (bare-handed + Strength bonus) or by weapon +2 (Strength bonus): 3-12 (1-10 + 2—halberd), 4-10 (2-8+2 morning star), 3-6 (1-4 +2—dagger); SZ M; ML 11; XP 65. Questa è una delle descrizioni più brevi, il che è tutto dire. C'è un abisso tra la profondità del dungeon qui rappresentato e gli scialbi moduli d'avventura per l'ultima incarnazione di Dungeons & Dragons (4e –ndr). Non contenti di aver fornito tutto questo materiale a giocatori e master, nel 1994, tre anni dopo l’uscita del primo boxed set, alla TSR decidono di pubblicarne un secondo. Il contenuto della confezione rispetta quello della precedente: 1 manuale di 128 pagine con le descrizioni di alcune delle stanze più significative del complesso (Campaign Guide to Undermountain: The Deep Levels), 1 manualetto di 32 pagine con gli spunti per l’avventura (The Ruins of Undermountain II: The Adventures), 9 cartoncini rigidi (Mechanical Traps: Card I, II, III, IV, V; Magical Traps: Card VI; Dungeon Illusions: Card VII; Undermountain II Treasure Tables: Card VIII), 16 pagine del Monstrous Compendium 4 mappe a colori (Undermountain II Adventures; The Ruins of Undermountain II: Wyllowwood; The Ruins of Undermountain II: Trobriand's Graveyard; The Ruins of Undermountain II: Muiral's Gauntlet) per un totale di circa 400 “stanze”. La qualità dei contenuti è, a mio avviso, decisamente inferiore e meno ispirata rispetto al boxed set originale, con la differenza che le aree rappresentate non sono più mere stanze di sotterranei, ma aree tematiche che hanno tutte un comune filo conduttore. In effetti l'autore del primo set è lo stesso creatore dei Reami, cioè il canadese Ed Greenwood, mentre gli autori del secondo set sono Jean Rabe, Norm Ritchie, Donald Bingle. Undermountain tuttavia non è solo un ciclopico dungeon. Nel corso degli anni la sua complessità è cresciuta, e nelle viscere sotto Waterdeep si è formata una vera e propria città: Skullport. Questa città, che può essere usata come base come missioni nel pericoloso Sottosuolo di Faerûn, è stata descritta in un modulo ad essa dedicato pubblicato nel 1999 (e che recensirò successivamente). A completare la serie di prodotti dedicati a Sottomonte sono due articoli apparsi sulla rivista Dragon, più precisamente i numeri 167 e 172. Articolo originale scritto il 3 marzo 2011 da Graziano "Firwood" Girelli e pubblicato per sua gentile concessione. Trovate l'originale sul suo sito a questo indirizzo: http://www.webalice.it/graziano.girelli/fr_undermountain.html I due boxed set di questa recensione, sono disponibili sul sito dmsguild.com: – The Ruins of Undermountain; – Ruins of Undermountain II: The Deep Levels.
  28. Ti dirò, ho un necromante del terrore nel gruppo attuale e boh, risulta abbastanza inutile. Non fa grossi danni, i debuff alle statistiche per il momento non sono granchè e l'unica nota positiva sono le invocazioni, perfette per fiancheggiare. Per il resto, a parere mio, è poco incisivo.
  29. Sia con il mago che con il chierico potresti creare un buon mix di queste due capacità, te li consiglio principalmente per la versatilità, nonostante il necromante del terrore sia valido, lanciando praticamente solo incantesimi di necromanzia vi ritroverete in difficoltà con il vostro gruppo se manca un caster di supporto. La guida in questione è questa:
  30. Hai scritto nel tuo post che questo gioco di ruolo lo vorresti vendere - quindi e' pensato per la pubblicazione piuttosto che per giocarci con i tuoi amici. In questo caso, ci sono alcune domande che dovresti porti: * Di cosa parla il tuo gioco di ruolo? Quali sono i temi che vuoi portare avanti? In quale modo le meccaniche che hai in mente supportano questi temi? * Che cosa ha di innovativo? Parli di Rolemaster e Ars Magica (lasciando stare che Rolemaster non e' mai stato innovativo, e Ars Magica era innovativo negli anni '90), ma perche' dovrei giocare al tuo gioco di ruolo invece che direttamente a Rolemaster e Ars Magica? * su RPGNow ci sono letteralmente migliaia di giochi di ruolo - perche' dovrei giocare al tuo gioco di ruolo? Cosa fa che altri giochi gia' sul mercato non fanno? Non so se sei familiare con il termine "Fantasy Heartbreaker" - se non lo sei, ti consiglio di leggere questo e quest'altro articolo. Relevant forum thread.
  31. vista l'ambientazione non sarebbe nemmeno tanto strano, basterebbe una fonte di silicati e un condensatore molecolare, un minimo d'acqua e una fonte energetica
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.