Se affermi ciò vuol dire che non hai avuto la fortuna (anzi, la sfortuna) di leggere le "eroiche" imprese di Mika-oba narrate da Rose Estes ^____^'''''''''''''... gesta memorabili quali defecare sugli avversari mettendoli in fuga, divertirsi col proprio batacchio, vantarsi di aver "lanciato incantesimi di settimo livello" e farsi violentare un giorno si ed un giorno si da femmine di tutte le razze (ricordiamo l'acrobatico accoppiamento in volo con un Arpia O_o ), il tutto condito da un livello di narrazione e di grammatica inglese al cui confronto la Saga di Gord sembra scritta da Tolkien -___-'''''
Mi permetto di aggiungere qualcosina all'articolo, da buon Grognard quale sono, e considerando che Greyhawk è stata l'ambientazione col quale sono passato dalla Moldvay/Cook ad AD&D 1st edition (ehhhhh, i lontani anni '80, quanti bei ricordi ^_____^).
La più grande "sfortuna" di Greyhawk? Senza dubbio Lorraine "Lady Dragon" Williams, la principale responsabile sia della cacciata di Gygax che della gestione fallimentare della TSR; è grazie all'innominabile di cui sopra che tutti i riferimenti al buon EGG vennero lentamente "eliminati" dai manuali di (A)D&D, ed ovviamente Greyhawk, essendo indissolubilmente legata al suo creatore, fu l'ambientazione che più soffrì negli anni successivi. A questo aggiungiamo che la maggior parte dei "Gygaxiani" considerava tutto il (poco) materiale pubblicato successivamente come "eretico", e si ha un quadro ben chiaro del perché il supporto a Greyhawk andò a scemare a favore di altre ambientazioni (in primis i Reami, che divennero ben presto la "vacca sacra" della TSR).
E tuttavia, come citato anche nell'articolo, vi fu un periodo che, almeno per quanto mi riguarda, simboleggia il "periodo d'oro" di Greyhawk, ovvero l'era di Carl Sargent, rappresentata dal Campaign Setting From the Ashes (per AD&D 2nd ed.), nonché da supplementi come The Marklands, Iuz the Evil, ed il mai pubblicato Ivid the Undying... un mondo decisamente molto più "cupo" (del resto Sargent aveva da poco scritto Power Beyond the Throne, il capitolo finale della campagna imperiale di Warhammer Fantasy), dove la Guerra Sanguinosa dei Piani Esterni viene trasposta nel conflitto tra l'impero di Iuz (Demoni) ed il Grande Regno di Ivid V (Diavoli), dove un inaspettato ed inspiegabile tradimento porta alla distruzione della principale forza di equilibro delle Flanaess (il Circolo degli Otto), dove vecchi avversari svaniscono (Società Cornuta) ed altri escono "prepotentemente" allo scoperto (Fratellanza Scarlatta)... insomma, un mondo dove il bisogno di figure "eroiche" è più forte che mai.
Ed uno dei "grandi misteri" di D&D è proprio la scomparsa dalle scene di Mr. Sargent... voci di incidenti stradali, di crisi mistiche & altro si sono susseguite negli anni, ma nulla di certo, si sa solo che decise di ritirarsi a vita privata tagliando tutti i ponti con sia con il mondo dei giochi di ruolo, sia col suo campo di provenienza (laureato in psicologia e dottorato in parapsicologia nientemeno che a Cambridge o_O ).
Il 1993 segnò definitivamente la chiusura di Greyhawk come ambientazione supportata dalla TSR... bisognerà attendere il 1997, con l'acquisizione della TSR da parte della Wizards of the Coast (e la cacciata a pedate nel deretano della Williams) per veder risorgere il mondo di Oerth, prima con un nuovo "manuale base" (The Adventure Begins) e vari supplementi ed avventure per AD&D 2nd edition (a firma Moore-Reynolds), quindi con l'avvento della 3a edizione di (Advanced) Dungeons & Dragons ed il Living Greyhawk Gazetteer (by Mona-Jacobs). Nel primo caso Moore epurò la vena "grimdark" di Sargent, riprendendo la versione "classica" di Greyhawk e riportandola su un tracciato più "fantasy generico" a-la-Gygax (un periodo un pò... meh, almeno IMO ); il merito maggiore lo ebbero invece Erik Mona e James Jacobs, che cercarono in primis di uniformare tutto il materiale pubblicato su Greyhawk con il loro Gazetteer, ed in seguito iniziarono la pubblicazione degli Adventure Paths sul defunto Dragon Magazine, riprendendo anche alcuni "nomi noti" di Oerth come il Semidio Kyuss.
Peccato che, anche in questo caso, tutto andò in malora quando la WotC decise di interrompere i rapporti con la Paizo e riprendersi le licenze dei magazines (condannandoli ad un lento ed inesorabile declino) in vista della 4a edizione di D&D -___-
Il resto è storia, e Greyhawk ormai è solo una della tante ambientazioni di D&D che è destinata a rimanere nei ricordi di noi vecchietti ^____^ (non considerando lo stupro che sta attualmente subendo da parte della 5a edizione... il tempio del Male Elementale nel Mulmaster? la Tomba degli Orrori nel Chult? Aarghhhhhh!!!)