In realtà, non è strettamente così.
Basta osservare la variazione della definizione di caotico Buono creata dai designer tra AD&D e D&D 3.x:
Nel CB di AD&D il Caotico predomina sul Buono: si tratta di un PG individualista che, pur avendo un buon cuore, tende a preferire a isolarsi dal mondo, a partire all'esplorazione di territori pericolosi, piuttosto che relazionarsi con gli altri. Per quanto buono, il suo lato caotico domina e lo spinge ad allontaranrsi.
Nel CB di D&D 3.x il Buono predomina sul Caotico: è un personaggio insofferente alle regole che ritiene ingiuste, ma non è un individualista. Piuttosto, è una persona sempre cordiale e disponibile, pronta a rimanere sul luogo caratterizzato dalle regole che odia, pur di riuscire a combatterle per rendere il mondo un posto migliore per sè stesso e per gli altri. Per quanto caotico, il suo lato buono domina e lo spinge a rimanere, a soffrire la presenza del sistema che odia e a combattere per distruggerlo, così da creare un mondo migliore (azione altruistica).
Non esiste una fissa definizione di ogni Allineamento, il problema è che, mentre istintivamente questo lo si sa bene, spesso ci si fa confondere e ci si convince che ci sia un approcio preciso da adottare nel giudicare gli Allineamenti.
Di fatto non è così, solo che nessuno dei designer si è mai preso la briga di affrontare chiaramente il problema in 40 anni di manuali.
Secondo me l'errore, infatti, compiuto da praticamente tutti in questi 40 anni (designer e giocatori), è sempre stato il farsi confondere dalle definizione di "Bene", "Male", "Legge", "Caos", piuttosto che concentrarsi sul chiarire bene le numerose sfumature che ognuno dei 9 Allineamenti può avere.
Questo perchè in D&D si è sempre puntato l'accelleratore sul genere Epico, che spinge tradizionalmente verso il conflitto Bene vs Male.
E' una cosa che non riguarda, insomma, l'Allineamento in sè o D&D in sè.
A prescindere dall'esistenza della meccanica dell'Allineamento, una Storia epica sarà incentrata sulla lotta del bene contro il male.
Ma se cambi il genere e aiuti i giocatori a capire la differenza di prospettiva rispetto al genere Epico, le "campagne caotiche o legali" diventano una opzione più che sensata.
Campagna caotica: criminali, balordi, ribelli, implicazioni sociali del vivere in un mondo devastato dalla guerra, lotta contro l'ingiustizia sociale di cui si è vittima o di cui sono vittima gli altri, in un mondo in cui non è destino che la giustizia arrivi.
Campagna legale: poliziotti/giudici/inquisitori, lotta al crimine, senso dell'onore (ad esempio, samurai o cavalieri medievali), vivere in un mondo minacciato dal crimine o dall'ingiustizia, e provare il desiderio di riportare ordine al caos (imponendo il rispetto delle regole, delle leggi, delle tradizioni, dell'armonia sociale nei territori dominati dal caos).
Sì, su questo concordo.
Anche se ritengo che i designer dovrebbero puntare con l'aiutare i giocatori ad approfondire meglio le varie possibili sfumature di 9 Allineamenti, piuttosto che continuare a rimanere ancorati all'idea di dover dare una definizione di qualche tipo ai concetti di "Bene", "Male", "Caos" e "Legge". Molti dei limiti d'interpretazione degli Allineamenti derivano proprio dalle definizioni standard delle 4 categorie di cui sopra, che spingono a farsi un'idea generica, limitata e bidimensionale dei 9 Allineamenti.
Ad esempio come nel su citato caso del Caotico Malvagio, il quale tende ad essere interpretato non per sè stesso, ma solo sulla base di cosa significa "Male" e di cosa significa "Caos". Il problema, appunto, è che Male e Caos possono avere un sacco di sfumature differenti e bloccare il loro concetto a una sola definizione può portare a interpretazioni limitate.
Visto che, però, descrivere tutte le possibili interpretazioni di "Bene", "Male", "Caos" e "Legge" potrebbe portare alla confusione i giocatori, secondo me l'ideale sarebbe abbadnonare del tutto la pretesa di voler dare una definizione di quelle 4 categorie e concentrarsi solamente sul fornire ai giocatori (tramite esempi chiari e pratici) le varie possibili interpretazione dei 9 Allineamenti, chiarendo che 9 Allineamenti possono essere interpretati in molti più che 9 modi.
Non a caso preferisco la soluzione alla 5e, dove - a parte una piccola citazione dei 2 assi - sono sparite del tutto le definizioni standard di cosa significhino "Bene", "Male", "Legge" e "Caos".