Campioni della Community
-
Hicks
Concilio dei Wyrm7Punti4.801Messaggi -
smite4life
Concilio dei Wyrm5Punti9.314Messaggi -
greymatter
Concilio dei Wyrm4Punti1.260Messaggi -
HITmonkey
Concilio dei Wyrm3Punti6.475Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/01/2016 in tutte le aree
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
D'accordo con @HITmonkey praticamente su tutto. L'unica cosa su cui mi trovo parzialmente in disaccordo è: Cioè, capiamoci: i due nani armati di ascia sono l'attrezzo per sfondare le porte! Al massimo potevi scrivere: dubito che un altro attrezzo per sfondare porte...3 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
Brok, tranquillo, andrà tutto bene. Il tono della campagna è epico e il master non ci farà morire per difetti o instabilità strutturale della nave. Se dovesse succedere, troverà il modo di tirarci fuori dai guai o, più probabilmente (conoscendo Draco), farci trovare in guai ancora più grossi che non siano però il morire affogati in mare. Ma non perché è Dracomilan master e "noi siamo noi" ma perché non sarebbe divertente e funzionale per l'avventura far finire un gruppo così. Ci sono master simulazionisti che lo farebbero, lo fanno, l'hanno già fatto in passato con altri gruppi ma mi sento di poter dire che noi non siamo quel tipo di giocatori che apprezzerebbero masterate simili. L'avventura é bella perché noi siamo gli eroi: brutti, sporchi, scassati, spaiati, cattivi, cafoni, doppiogiochisti ma alla fine stiamo facendo la cosa giusta... anche se a modo nostro. Anzi, ora che siamo anche stati bannati dall'Isola-Forgia e ci sei tu che hai anche il marchio indelebile del criminale, oltre ad avere il Millennium Falcon dell'Arcipelago, possiamo ben definirci l'A-Team dell'Arcipelago!2 punti
-
Dubbi del Neofita (15)
2 puntiPreciso solo che le regole sull'invisibilità sono state un po' aggiornate con il Rules Compendium: ci si accorge di una creatura invisibile se si supera una prova di Osservare contrapposta alla prova di Nascondersi modificata dagli appositi modificatori. Se l'osservatore supera la CD, si accorge che c'è una creatura invisibile, ma non sa dove (e quindi deve mirare un quadretto casuale, oltre ad avere occultamento totale). Se invece supera la CD di 20 o più riesce a determinare il quadretto in cui si trova la creatura, e ha solo il 50% di mancarla (per occultamento totale). Per ulteriori informazioni rimando al Rules Compendium (pag 76).2 punti
-
Cerco Master e giocatori
2 puntiHo deciso di fare io il master (a mali estremi..): giocheremo Out of the Abyss. Come giocatori direi che ci siamo, a meno che non scendiamo sotto i 4. Battete un colpo se ci siete (non riesco a taggarvi mannaggia)!2 punti
-
Add-on alla narrazione
2 puntiHai colto perfettamente il nocciolo della questione. Il cyberpunk di Cyberpunk non è il nostro futuro - è il futuro visto dagli anni '80. Non è semplice trovare materiale; dovresti cercare roba presa da film e serie tv più o meno contemporanei a Blade Runner (es mi viene in mente robocop); cercare artisti che hanno magari fatto illustrazioni per Cyberpunk e vedere se hanno illustrato roba simile (cercando su google); oppure cercare "retrofuturism", "retrofuturism art" o simili su google, pinterest, etc. Es. questa immagine l'ho trovata cercando retrofuturism cyberpunk. Cerca anche (sempre su google immagini/pinterest/deviantart etc) titoli di libri/film adatti + art (es. "Neuromancer art"). Ah, ti lascio questa qui, e questo leggendario trailer di Shadowrun (1990). Ah, those were the days.2 punti
-
Equilibrio tra classi
2 puntiUn 1 naturale su una prova di abilità non è un fallimento critico. Se il totale supera la CD, puoi riuscire una prova anche con un 1 naturale.2 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
Ecchime qua... un po' di miei personali pareri messi sotto forma di domanda e risposta (mi auto-intervisto, stile psicopatico). Allora: - Ha senso riparare la Porta Fortuna? Ovviamente SI. - Come proponi di gestire le riparazioni in termini di costo/tempo di lavoro? Minor tempo possibile. Non abbiamo molto tempo da perdere qui, la partenza è fissata da altri, quindi prima siamo pronti meglio è. Con il denaro che abbiamo possiamo permetterci di far lavorare il massimo numero di operai per tutti i giorni che servono a ridare alla Porta Fortuna tutti i suoi Punti Struttura. Sbarcare a Kiroll è un checkpoint fondamentale per la missione principale, prima lo facciamo meglio è. - Ha senso aggiungere miglioramenti alla Porta Fortuna? Secondo me NO. Contate che l'avventura non è "viaggiamo per mare", è "Arriviamo a Kiroll e andiamo a scoprire cosa combinano i Wojek di bello. Buona parte del viaggio per mare l'abbiamo fatta, ad occhio la parte di "viaggio" dall'inizio fino all'arrivo su Kiroll occupa metà della campagna totale, e una volta arrivati su Kiroll la Porta Fortuna non ci servirà praticamente più. La prossima tappa nostra è Manara, che è già all'interno della Baia di Loara, praticamente ad un tiro di schioppo dalle coste di Kiroll, buona parte del viaggio per mare l'abbiamo già affrontata. A me sembrano soldi buttati via. - Se la maggioranza votasse per migliorare la Porta Fortuna, quali upgrade faresti costruire? La corazzatura difensiva, punto. Per i motivi citati alla domanda precedente (in soldoni: la maggior parte del viaggio via mare l'abbiamo già affrontato) trovo che migliorare un minimo le difese possa essere l'unica spesa non proprio inutile, giusto per aiutarci ad arrivare a Kiroll con la nave ancora a galla. Ogni altro upgrade a me sembra inutile, e solo un grosso rallentamento della nave. La preferisco veloce, per arrivare in fretta alla nostra meta senza perdere tempo. - Brok propone modifiche molto più sostanziali alla Porta Fortuna, cosa ne pensi? Non credo serva ripetermi. E alle stesse motivazioni di prima aggiungo che stare ad aspettare che trasformino la nostra nave in qualcosa di più grosso ci farebbe perdere giorni che non abbiamo a disposizione (la Grande Flotta non è che può stare ad aspettarci, e la nave Manshuera parte anche prima), senza contare che nave più grossa significa anche una necessità maggiore in termini di equipaggio per la sua gestione durante la navigazione. Già con la nostra piccola e veloce nave a volte scanniamo i tiri, figuriamoci con una nave più complessa da governare. - Come proponi di gestire l'oro e i preziosi che abbiamo, prima della cena? Liberiamoci dell'ingombro di oro e preziosi. Prima di tutto andrei al tempio di Siakt e chiederei ai monaci di partire subito con i lavori di riparazione. Li paghiamo anticipatamente e il resto dell'oro dworek lo scambiamo per una lettera di cambio. Le 2 libbre a testa (che solo durduk non ha) di gioielli e preziosi trovati sottoterra li cambiamo in monete e le facciamo diventare il nostro cash per le spese sull'isola. Chi ritiene di volerne avere meno in tasca può farsi dare un'altra lettera di cambio dai monaci. - Che spese vuoi fare prima della cena dalla Capitana? A parte degli abiti nuovi, nient'altro. Aspetterò il giorno seguente per vedere se trovo qualche acquisto interessante, visto che in teoria avremo più tempo libero. - Ritieni utile l'ariete portatile acquistato da Dalamar? NO (Scusa brok, ma dovevo dirlo xD). Ognuno può fare quello che vuole coi propri soldi, ma dubito che un attrezzo per sfondare porte e scomodo da portare in giro sia molto utile, quando si hanno due nani armati di ascia in gruppo. Parere personale. In compenso gli altri suoi acquisti (pozioni e cannocchiale) sono decisamente utili. Penso sia tutto, spero di non aver saltato punti salienti2 punti
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
Pazzo ma forte.... dobbiamo essere cauti! E non lasciare testimoni! Corian colpisce con la spada uno dei coboldi che gli passano di fianco. Lannet, Malfurion, non facciamoli fuggire! Kain, Luanor, Hak, Grundar addosso al nano!2 punti
-
Domande & Risposte su D&D 5e e il DM Guild
Cavolo, per la fretta mi sono dimenticato di inserire una citazione a @HITmonkey, come ringraziamento per il prezioso aiuto nella traduzione della parte finale del questionario (da Prodotti Futuri in giù).2 punti
-
Domande & Risposte su D&D 5e e il DM Guild
Venerdì 15 Gennaio Mike Mearls e Chris Lindsay hanno partecipato a un AMA (Ask Me Anithing) su Reddit, dove hanno risposto a numerose domande fatte dagli utenti sui discorsi più vari. L'AMA era stato organizzato per chiarire meglio al pubblico come funziona il Dungeon Master Guild (su cui potete trovare un nostro articolo dedicato), ma si è approfitato dell'occasione per toccare brevemente anche altri argomenti riguardanti la nuova edizione di D&D. Grazie al sito EN World ne abbiamo un elenco completo, che qui di seguito andrò a tradurre: http://www.enworld.org/forum/content.php?3161-A-Million-Answers-From-Mearls-Lindsay-About-DM-s-Guild-DDAL-and-the-OGL-%28Compiled-AMA%29#.Vpto0U8oHwo Una piccola legenda: MM= Mike Mearls (Senior Manager, a capo del Team Ricerca e Sviluppo di D&D). CL= Chris Lindsay (D&D Product Manager) TK= Trevor Kid (WotC Comunity Manager) DUNGEON MASTER GUILD State pianificando di consentire alle persone di creare nel Dungeon Master Guild del contenuto relativo a mondi diversi rispetto ai Forgotten Realms? Per il momento riguarda solo i Forgotten Realms, ma in futuro potremo aprire il DM Guild ad altre ambientazioni. Partiamo con il focalizzarci sui Forgotten Realms e poi vedremo dove questo ci porta (TK). Ci sono piani per espandere il modello del "DM Guild" ad altre IP (Proprietà Intellettuali, SilentWolf), come Gamma World o Dark Sun? Questa è una cosa su cui abbiano certamente discusso, ma al momento niente da annunciare (MM). Cosa verrà fatto per impedire ad altre persone di creare semplicemente dei compendi che contengano soltanto il lavoro creato da altri utenti? La brava gente del sito DriveThruRPG (il sito che ha in gestione il Marketplace di DM Guild, SilentWolf) sarà lì a controllare questo tipo di cose. Qualunque prodotto che farà quello che hai accennato verrà rimosso e potranno esserci anche altre ripercussioni (CL). Sentite che possa esserci bisogno di un certo controllo qualità riguardo a ciò che viene caricato su DM Guild, o lascerete che il Market gestisca da solo queste cose? Un poco di entrambi. Parte della premessa del DM Guild è che consente a qualunque creatore di gettarvisi a capofitto e partecipare. Un ottimo modo per migliorare la qualità risiede nel creare effettivamente qualcosa. Vi posso dire, i miei primi lavori di game design erano davvero terribili. Per questo, le recensioni e i punteggi disponibili attraverso il DM Guild sono uno strumento davvero utile. Dall'altra parte, sappiamo che possiamo fornire molti consigli e suggerimenti riguardo al modo in cui migliorare le vostre abilità di design e di scrittura. Per esempio, ai convegni quest'anno stiamo pianificando di ospitare dei seminari e delle discussioni sul Game Design in modo da aiutare le persone a migliorarsi (MM). Twitter sta rumoreggiando sulla mancanza di protezione relativa alle Illustrazioni per quanto riguarda i lavori inviati al DM Guild. Sembra quasi che le illustrazioni di pubblico dominio siano consentite, dal momento che una volta che si è inviato il documento tutte le immagini sarebbero considerate contenuto creato dall'utente. Ci sono piani per garantire maggiore protezione per le illustrazioni in futuro? Le persone dietro al sito OneBookShelf.com questa settimana ci hanno avvicinato proprio riguardo a questa domanda. Hanno proposto una soluzione a questo problema che sembra buona, quindi aspettatevi un cambiamento che risponda alla questione in tempi brevi (MM). L'Appendice C del Manuale del Giocatore e il Capitolo 2 della Guida del DM descrivono la cosmologia della Grande Ruota, ma molta di questa cosmologia è derivata dall'OD&D e dall'ambientazione Planescape. Se una Avventura planare portasse i personaggi attraverso un portale nell'Undermontain fino a Sigil, coinvolgendoli in qualche intrigo politico presso Maladomini, per poi riportarli a Toril attraverso il fiume Stige, una simile avventura potrebbe essere pubblicata attraverso il DM Guild? In realtà dipenderebbe dall'estensione - qualche riferimento o un breve passaggio (nelle zone extraplanari, NdSilentWolf) andrebbe bene, ma realizzare un manuale che presenta 80 pagine di Planescape e 3 pagine di Forgotten Realms andrebbe un po' troppo in là. Consiglio di focalizzarsi sui piani così come descritti nei Manuali Base o nei Forgotten Realms (MM). Possono gli oggetti finanziati attraverso Kickstarter essere inviati al DM Guild? Sì, ma assicurati di leggere i termini di utilizzo del DM Guild per accertarti di aver compreso come essi si applicano al tuo prodotto (MM). Postando le nostre Avventure (e seguendo tutte le linee guida) su DM Guild, c'è la possibilità che esse diventino legali per essere usate nel gioco dell'Adventurer's League? In questo momento non stiamo pianificando di rendere il contenuto di DM Guild legale per il gioco di Adventurer's League, a meno che non sia già evidenziato come contenuto per Adventure's Legue. Detto questo, i nostri Amministratori di Adventurer's League stanno controllando il materiale del DM Guild che riceve i voti più alti, in modo da trovare nuovi autori per la creazione di avventure per Adventurer's League (CL). L'iBookStore di Apple (30%) e il sito DriveThruRPG (35%) si prendono una fetta molto bassa delle vendite dell'autore e non richiedono diritti di esclusiva nella distribuzione. Quali fattori hanno portato a determinare l'equo indennizzo alla Wizards in modo da garantire questo marketplace, dei quali, però, gli autori potrebbero non essere a conoscenza dal di fuori? Il principale motivo deriva dal mettere a disposizione i Forgotten Realms, i quali riteniamo abbiano un grande valore. Detto questo, quella percentuale ci consente di finanziare nuovo contenuto per il DM Guild, ospitare eventi e così via. Non abbiamo nulla da annunciare al momento, ma costruire la community è decisamente parte del nostro ragionamento (MM). Per quanto riguarda i vecchi moduli di D&D 1a Edizione come "B4: The Lost City", va bene postare una semplice conversione di 2 pagine? Se sì, può una persona effettivamente pubblicare conversioni dei vecchi moduli per D&D 1e, fintanto che non copiano blocchi di testo, ma inseriscano tutto il testo originale che si riferisce a personaggi sotto copyright (ma non sotto trademark) e i titoli appartenenti ai vecchi moduli 1e? Una cosa del genere sarebbe possibile solo attraverso DM Guild, visto che non abbiamo rilasciato i vecchi moduli per D&D 1e come open content. La soluzione migliore sarebbe che tu aumentassi le tue note di conversione con linee guida per usare l'avventura nei Forgotten Realms. Ricorda, copie in blocco senza aggiungere lavoro originale non è l'intento del programma (DM Guild, SilentWolf) (MM). Cosa succede se qualcuno pubblica l'idea di qualcun altro? O se qualcuno inizia a farsi pagare per cose che qualcun altro ha reso disponibile gratuitamente da un'altra parte, ad esempio sul sito dandwiki? Chi si aggiudica i diritti sul contenuto prodotto, il primo ad averlo convertito per il DM Guild? O la persona che ha originariamente sviluppato il contenuto? Se viene scoperto che qualcuno sta pubblicando qualcosa che non ha il diritto di pubblicare, il suo materiale verrà rimosso dal DM Guild e potrebbero esserci altre ripercussiioni (CL). Cosa succede se qualcuno posta materiale basato su una esistente Proprietà Intellettuale? Diciamo che qualcuno realizza un artefatto Spada Suprema. Va bene fintanto che non chiedono soldi in cambio o questi verrebbero bannati dal DM Guild ugualmente? Per definizione il materiale fatto in casa è "originale" se deriva dalla proprietà intellettuale di qualcun altro. Pertanto, ciò che hai chiesto non è ugualmente permesso (CL). Le illustrazioni sono una risorsa disponibile per DM Guild? Diciamo che vogliamo spingere il nostro materiale, ma siamo artisti mediocri e non vogliamo approfittare del lavoro di qualcun altro senza ricompensarli. Possiamo ricorrere a risorse di pubblico dominio? Ci sono delle illustrazioni messe a disposizione grauitamente sul DM Guild. Man mano che passerà il tempo, ce ne saranno delle altre (CL). Alla fine, come userà la Wizards queste risorse? Presumendo che voi possiate vedere il materiale fatto in casa che noi posteremo, l'iscrizione al DM Guild prevede una clausola che vi consente di usare impunemente il materiale che noi creiamo? Comprereste un materiale che vi piace e lo inserireste in future pubblicazioni ufficiali? O paghereste di più per diritti di esclusiva? Può questa essere una potenziale strada per pubblicazioni ufficiali con la WotC? Siamo molto interessati all'idea di usare il DM Guild per identificare nuovi talenti. Detto questo, se una cosa dovesse piacerci DAVVERO e volessimo usarla da qualche altra parte, ci metteremmo in contatto con il/gli autore/i per acquistarla completamente (CL). Quando le persone scrivono avventure commerciali, possono riferirsi al Manuale dei Mostri nel loro contenuto invece di scrivere l'intero blocco delle statistiche (ad esempio "Ippogrifo, pagina 184 del Manuale dei Mostri" o magari semplicemente "Ippogrifo, p. 184 MM")? Solamente per DM Guild...ovviamente. Ci sono due modi per fare questo. Puoi inserire il numero della pagina oppure, come fa il D&D team, mettere in neretto il nome del Mostro come indicazione per in DM che dovranno guardare nel Manuale dei Mostri per quella informazione (CL). Posso convertire una classica Avventura di D&D già pubblicata (per esempio, Pharaoh) e pubblicarla sul DM Guild? Se non posso pubblicarla in tutto il suo contenuto, posso creare un documento di conversione ad essa dedicata, che cita il materiale originale? Sì... e sarebbe anche meglio se tu ambientassi l'avventura nei Forgotten Realms (MM). Stessa domanda per qualcosa che è posto sotto D&D Insider o per qualcosa pubblicato precedentemente sul sito DnDClassics. Ad esempio, posso aggiornare l'avventura Vault of the Dracolich (La Cripta del Dracolich) alle regole più recenti? Importa in qualche modo se io sia stato un autore di quel materiale? Stessa risposta... (MM). Come la WotC aiuterà i consumatori a trovare la qualità? Ci sono i punteggi, ma già in questi primi giorni è difficile trovare contenuto di un certo tipo (solo avventure, avventure corte vs avventure lunghe, opzioni per personaggio vs equipaggiamento, materiale per giocatore vs materiale per DM). Ci sono piani per cambiare questa situazione? Questa sarà una sfida continua....forse qualche blogger ben conosciuto che gestisce Community di D&D può darci una mano.... Ne conoscete qualcuno? (MM) Tutte le volte che un nuovo manuale viene rilasciato, l'artista vende una versione digitale delle mappe (e a volte una versione per giocatori che non è possibile trovare altrove) sul proprio sito. Queste mappe verranno vendute adesso sul DM Guild? Questo tipo di contenuti non ricadono sotto l'ambito del DM Guild per il momento (CL). CONTENUTO PER DUNGEON MASTER GUILD CONSENTITO Da quel che ricordo, Kara-Tur, Al-Qadim e Maztica sono tutti continenti dello stesso mondo del Faerun. Essi valgono come contenuto dei Forgotten Realms oppure no? E' totalmente ok se volete giocare attorno a uno o più continenti dei Forgotten Realms. Kara-Tur, Al-Qadim (personalmente il mio preferito) e Maztica sono tutti parte del contenuto consentito per il DM Guild (CL). Quando creiamo avventure per i Forgotten Realms, abbiamo il permesso di usare qualcosa di proveniente dai materiali stampati. Ad esempio i mostri specifici dei Forgotten Realms, PNG e incantesimi convertiti per giocare nella 5a Edizione? Sì, sotto i termini del DM Guild potete usare qualunque riferimento ai Forgotten Realms o il materiale che preferisci (MM). Giusto per chiarire, questo si estende a illustrazioni pubblicate, mappe e simili? "Materiale" è un termine che può essere preso molto alla larga. Credo che illustrazioni e mappe non siano incluse, a meno che le rilasciamo espressamente (MM). Le creature che sono considerate "identità di prodotto" (ad esempio, i Beholder) sono anch'essi coperti dal DM Guild, anche se non sono specifici dei Forgotten Realms? Sono disponibili per l'uso nel DM Guild (MM). Possiamo usare nei nostri lavori i personaggi iconici dei Forgotten Realms? Possiamo avere Drizzt ed Elminster nelle nostre Avventure? Sì (MM). I mostri IP della WotC, come i Mind Flayer, i Beholder, ecc. sono off-limit per contenuto specificatamente creato per il DM Guild? Sono parte del DM Guild (MM). Le illustrazioni rilasciate sul DM Guild possono essere tagliate, editate e manipolate, e poi usate nei prodotti rilasciti nel DM Guild? Sì (MM). Abbiamo la licenza di usare i font usati nei prodotti ufficiali di D&D, come il Manuale del Giocatore, nei materiali che pubblichiamo presso il DM Guild? Al momento no. Tutti i font che inseriamo nei Template di esempio (rilasciati sul sito del DM Guild, NdSilentWolf) sono utilizzabili senza avere la necessità di ottenere la licenza, e l'abbiamo fatto per un motivo (CL). Esiste una linea chiara per definire che cos'è Forgotten Realms in funzione del DM Guild? Un sacco di altri prodotti (Spelljammer, ad esempio) presentano contenuto legato ai Forgotten Realms e ci sono cose come i fumetti, i videogiochi e i romanzi che circolano là fuori. E' TUTTO disponibile? Una buona regola generale - è in gioco se si tratta di un prodotto per GDR con sopra il logo dei Forgotten Realms sulla copertina (MM). Quando creo risorse fatte in casa per il DM Guild, va bene se cito parti di altri prodotti fatti in casa anch'essi postati sul DM Guild o nel mio documento può esserci solo materiale interno? Diciamo che io stia creando una Classe Incantatrice e vorrei che essa fosse in grado di lanciare un incantesimo fatto in casa. Cosa succede se la regola fatta in casa a cui mi riferisco appartiene a un risorsa differente, ad esempio DandWiki? Puoi inserire riferimenti a materiale rilasciato sotto il DM Guild e al materiale che abbiamo reso disposibile sotto di esso, ma non verso materiali che ne siano al di fuori (MM). Come scritto nel sito del DM Guild "Il tuo lavoro può utilizzare qualunque regola di D&D 5a Edizione pubblicata da Wizards of the Coast, più decenni di materiale pubblicato per l'ambientazione dei Forgotten Realms". Questo significa che possiamo convertire vecchi PNG, incantesimi, mostri, oggetti, ecc. alla 5a Edizione per le nostre Avventure? Sì, potete convertire il vecchio materiale (MM). Possiamo utilizzare QUALUNQUE prodotto pubblicato dalla WotC, incluso materiale disponibile solo online, se lo pubblichiamo per i Reami invece di collegarlo strettamente all'SRD? E' questa una giusta supposizione? All'interno della Gilda puoi usare qualunque prodotto GDR per i Forgotten Realms e qualunque prodotto non legato a specifiche ambientazioni (MM). Che ne dite riguardo l'uso di conversioni di regole 3.5 per il web (come il Gateways Column) o di versioni convertite di materiale non legato a specifiche ambientazioni, come la conversione della Classe Dread Necromancer dal manuale 3.5 Heroes of Horror? Fintanto che si tratta di materiale pubblicato e posseduto dalla WotC, dovresti essere a posto (MM). In aggiunta, tutti gli aspetti dei Forgotten Realms (Maztica, Kara-Tur e Malatra/Living Jungle) saranno eventualmente aperti all'utilizzo? Aree come Maztica ed altre sono parte dei Reami, dunque vanno bene. Un aggiornamento ufficiale potrebbe essere una eventualità, ma parte del processo di decisione su questo dipenderà dall'interesse che ci sarà all'interno della Gilda (MM). Sono permesse le traduzioni del materiale presente all'interno del DM Guild? Posso tradurre, per dire, una serie di Avventure per l'Adventurer's League e postare la traduzione sul sito del DM Guild? Riguardo alle traduzioni, nuovo materiale non in inglese va bene, ma vi chiediamo di evitare di tradurre materiale esistente per il momento. E' sicuramente un discorso di cui dobbiamo ancora parlare in relazione al DM Guild (MM). La possibilità di citare ogni materiale pubblicato dei Forgotten Realms si estende ai Romanzi? Posso usare estratti dei Romanzi nei miei lavori, ad esempio come testo narrativo all'inizio di una sezione come fatto nel Manuale del Giocatore? Sì, puoi usare i romanzi dei Forgotten Realms come riferimenti e trarre da loro citazioni quando appropriato (MM). Le illustrazioni provenienti da altri prodotti della WotC saranno resi disponibili come risorsa? Possiamo utilizzare, ad esempio, le illustrazioni di Magic the Gathering come risorsa nella presentazione del nostro materiale fatto in casa? Solo le risorse che noi postiamo nel DM Guild sono disponibili per l'utilizzo. Mentre è molto probabile che rilasceremo nuove illustrazioni in futuro, le immagini di Magic molto difficilmente saranno fra loro. Per favore, non usate illustrazioni che 1) non possedete o di cui non avete i diritti; oppure 2) non sono state rese disponibili dalla Wizards sul DM Guild (CL). Per curiosità, riguardo a una mia precedente domanda, dai vecchi archivi online della 3.5 ci sono mappe utilizzabili come materiale per il DM Guild? (Map-A-Week) Non tutte, ma ne abbiamo rilasciate un certo numero per il DM Guild e ne rilasceremo altre ancora (MM). D&D ADVENTURER'S LEAGUE Che dite riguardo ai premi del DM? C'è una opzione là fuori che è molto anemica (particolarmente perchè i DM si perdono riguardo alla Fama delle fazioni). Qualche idea su come rinforzarli? Oppure ne avete discusso e pensate di lasciarli così come sono? Alcuni suggerimenti possono essere cose come a) stesso premio come i giocatori, b ) credito nello store del DM Guild, c) un differente o un espanso (avanzato? NdSilentWolf) personaggio. Di sicuro è un argomento di cui dovremo parlare con gli Amministratori. Vogliamo che i DM abbiano accesso a cose interessanti che li facciano sentire come se masterizzare sia forse una cosa migliore che giocare (MM). Può un negozio (o una Convention) comprare un modulo e poi spedirlo al DM che lavorerà per loro? Una Convention dovrebbe acquistare una copia per DM, anche se le convention dovrebbero contattare l'Amministratore della Campagna riguardo alle cose che vengono giocate (MM). I giocatori amano le certificazioni. Anche per quanto riguarda oggetti che non andranno mai ad acquistare, loro vogliono ugualmente i certificati. Alcune persone hanno espresso l'opinione che se giocano a un modulo, sentono che dovrebbero avere l'INTERO pacchetto, compresi i certificati. Come sta andando avanti il piano dei certificati? Un piano è in corso - ne discuteremo al Winter Fantasy e lavoreremo su un piano in tempo per la Stagione 4 (MM). Per quanto riguarda l'Adventurer's League; considerando che le avventure adesso diventeranno disponibili per il gioco a casa, come verranno gestiti i certificati per gli oggetti magici? Diventeranno disponibili anche per quei giocatori casalinghi o rimarranno un'esclusiva di negozi/convention come incentivo per continuare la tradizione dell'attuale gioco organizzato? Questo è il tipo di argomento che andremo ad approfondire con gli Amministratori della Campagna il prossimo mese o giù di lì. Ci incontrremo con la gente al Winter Fantasy e porteremo avanti il piano da lì. Abbiamo alcune idee su quel che faremo, ma voglio assicurare agli Amministratori di garantirgli la possibilità di dare forma alle loro idee e lavorare con me e Chris L. in modo da mettere assieme qualcosa (MM). I certificati saranno disponibili solo per le avventure di D&D Adventurer's League o anche per le avventure pubblicate nei libri? Siamo ancora nella fase di pianificazione per questo (MM). Ci sarà un sistema per approvare contenuti e moduli per DM/Giocatori all'interno dell'Adventurer's League? In sostanza, sì. Il nostro piano è quello di selezionare i migliori scrittori in modo da farli lavorare su materiale ufficiale per l'Adventurer's League e per il materiale ufficiale di D&D (MM). Sentite il bisogno di più moduli da 2 ore? Oppure preferite focalizzarvi sui moduli da 4 ore? Ci stiamo basando sui moduli con Avventure da 2 ore, in modo da aumentare la flessibilità degli organizzatori e da rendere l'Adventurer's League più flessibile. Per molti giocatori un impegno da 4 ore è provare qualcosa di eccessivo (MM). Mi sto chiedendo se potete fornire qualche informazione su quanto i cambiamenti dell'Adventurer's League influenzeranno l'Expedition. Per quelli di noi che giocano un evento settimanale nei negozi, è difficile non vedere questo come un costo aggiuntivo senza benefici. Io dovrò convincere il mio negozio a pagare i 10$ al mese di conto (o, al peggio, beccarmelo io) oppure iniziare a cambiare i miei giocatori e aggiungere "tesori" alla lista dei compiti del mio organizzatore. Rilasceremo avventure gratuite ai negozi al lancio di ogni prodotto per RPG. La nostra speranza è che questo materiale garantisca abbastanza contenuto da mantenere impegnati i giocatori nei negozi. Come per qualunque altra cosa, impariamo man mano che si procede, ma quello è l'obbiettivo (MM). Ho già tutti i moduli d'avventura DLd per le prime 3 Stagioni di (quel che era) Expedition, in quanto ero principalmente il DM per loro al negozio. Se torniamo indietro e giochiamo quelle avventure, mi devo aspettare (o qualcun altro al negozio) di doverli acquistare dal DM Guild? Se tu possiedi già tutto quel materiale per questo motivo, non hai bisogno di riacquistarlo per riutilizzarlo. Detto questo, sono sicuro che gli autori dei quelle avventure apprezzeranno molto se non distribuisci quel materiale. E' importante che loro vengano pagati per il loro lavoro (CL). Out of the Abyss, Princes of the Apocalypse e Hoard of the Dragon Queen/The Rise of Tiamat rimarranno legalmente giochi per Adventurer's League? Le avventure pubblicate dalla Wizards rimarranno legali per il gioco dell'Adventurer's Legue per il momento. Abbiamo discusso la possibilità di ritirare il vecchio contenuto in futuro, ma non abbiamo preso ancora una decisione definitiva per adesso. Se lo faremo, ci assicureremo di fornirvi abbondante avvertimento (CL). Un negoziante sarà in grado di acquistare un'Avventura per l'Adventurer's League e distribuirla ai DM che la giocano presso il suo negozio? Incoraggerei il negoziante a organizzare un evento per il lancio del materiale gratuito che noi garantiremo. Quando si arriva al materiale del D&D Adventurer's Guide riservato all'acquisto presso il DM Guild, se la gente avrà interesse a giocarlo in negozio, loro (il DM o i giocatori) dovrebbero acquistare il materiale per giocarlo. Poichè finiranno con il possedere loro stessi quel materiale, questo sarà essenzialmente il loro premio. Il negozio non dovrebbe essere costretto ad acquistare quel materiale per la sua comunità (CL). Ci sarà maggior materiale per l'Adventurer's League giocato a casa? A me per primo piacerebbe se cose come i certificati per gli oggetti magici e i ben fatti volantini sulle Fazioni fossero disponibili per l'acquisto ad ogni stagione. Poichè non abbiamo il tempo di renderle pronte per la prossima stagione, a partire dalla Stagione d'Autunno, quest'anno, stiamo pianificando di avere dei bei volantini con del contenuto all'interno in grado di dare supporto ai nostri giocatori per le storie di quella stagione. Faremo in modo di renderli disponibili in versione Print-on-Demand attraverso il DM Guild. Saranno da acquistare, ovviamente. Allo stesso tempo, avremo più semplici kit per giocatori (non allo stesso modo graziosi), ma scaricabili gratuitamente (CL). Quale sarà il futuro dei certificati per gli Oggetti magici? Con il cambiamento del programma Adventurer's League, averli come esclusivamente accessibili tramite i negozi e le convention (tramite Print-on-Demand o altri mezzi) aiuterebbe a mantenere quei luoghi speciali. Ci incontreremo con gli Amministratori della Campagna per fare un piano su questo. Abbiamo alcune idee, ma mi voglio assicurare che gli Amministratori abbiano la possibilità di definire idee e lavoro con noi. L'incontro dovrebbe avvenire al Winter Fantasy, dopodichè ci sarà un incontro online. Per gli autori dell'Adventurer's League, i vostri dati indicano che il loro pagamento, per un tipico autore, sia in aumento o in diminuzione? I negozi hanno la necessità di comprare Avventure, ma avere un cartellino del prezzo potrebbe far diminuire il numero delle vendite al di sotto di quanto servirebbe per rimanere in pareggio. E' questo un problema? Speriamo che ci sia un aumento in generale. L'intenzione è mostrare materiale creato dai fan di gran qualità e di dare supporto ai nostri autori fan, quanto riuscire a trasformali in una community (MM). Qual'è la principale motivazione per cui l'Adventurer's League modifica il supporto verso i kit per i negozi e per cui riduce il supprto alle convention? E' un taglio di costi? C'è il pericolo che, con la riduzione del Team D&D e la riduzione del supporto al Gioco Organizzato, D&D possa risultare troppo "esile" e soffrire per questo? E' questo quello che deve succedere al mercato Gdr o qualcosa di diverso? La principale motivazione dietro a tutte le nostre modifiche all'Adventurer's League è quella di renderlo maggiormente flessibile. Vorrei sperare che la gente che si è divertita giocando nei loro negozi locali, continuino a farlo. Tuttavia, c'è un pubblico decisamente più grande là fuori che non ci ha giocato e a noi piacerebbe renderli parte della nostra community globale. Mi piacerebbe ottenere un cambiamento in particolare, però... stiamo creando un nuovo tipo di evento chiamato Evento Lancio (Launch event) al posto dei D&D Encounters. Il nostro Evento Lancio avrà dalle 12 alle 16 ore di contenuto che garantiremo gratuitamente ai negozianti.... e incoraggeremo i negozi a giocare con questo materiale durante la Stagione, in modo da introdurre la loro comunità di giocatori al contenuto del prodotto e consentirgli di promuovere il prodotto da vendita. La grande cosa riguardo a ciò, è che possiamo fare questo per prodotti che non sono avventure ed evidenziare il contenuto al loro interno (MM). In futuro ci saranno moduli specifici per i negozi, oppure moduli per Coordinatori Regionali o Locali dell'Adventurer's League? Attualmente sembra che tutto ciò che ai negozi è rimasto siano i certificati e lo spazio da offrire. Stiamo pianificando di garantire ai negozi avventure esclusive legate ad ogni release del GDR. Questo materiale sarà legale per il gioco nell'Adventurer's League e sarà gratuito per i negozianti. L'annuncio riguardo al DM Guild su entrambi i siti wizards.com e dndadventurersleague.org dice che il gioco casalingo del vecchio Expedition non sarà valido fino a Marzo. Perchè aspettare fino ad allora per rendere legale il gioco casalingo della Stagione 1 attraverso 3 Expedition? Puoi assolutamente giocare al contenuto del vecchio D&D Expedition per il gioco casalingo ADESSO. Non sono sicuro di come quel fraintendimento sia nato, ma provaci pure. PER FAVORE (CL). PRODOTTI FUTURI Ci sono piani per coprire Eberron/Dark Sun/Altre ambientazioni in 5e, oppure i Forgotten Realms stanno per diventare il perno dell'edizione? Anche se non abbiamo nessun nuovo prodotto da annunciare, sicuramente abbiamo sempre lo sguardo puntato alle nostre ambientazioni classiche. I Reami sono sempre stati l'ambientazione più popolare, così per noi sono un punto di partenza naturale. Detto ciò, abbiamo parlato un po' delle ambientazioni classiche attraverso i nostri articoli di Arcani Rivelati, e nel nostro team ci sono fan di ogni ambientazione. Perciò, nulla di nuovo da dichiarare, ma senza dubbio abbiamo sempre in mente quelle ambientazioni. (MM) Pensate di usare Arcani Rivelati per altro materiale per Personaggi, o pensate di creare materiale AR più incentrato sul DM? Elaborare il processo di creazione del mondo attraverso molte più tabelle, o rilasciare mostri con un CR più alto? Per Arcani Rivelati, siamo partiti focalizzandoci sul materiale per personaggi perché sembra essere quello che ha ricevuto la maggior domanda. Per questo anno, tuttavia, prevedo più sistemi opzionali per DM o per armeggiare con il gioco Core. (MM) Ci sono piani per rilasciare manuali inerenti altre regioni dei Forgotten Realms (Amn, Thay, ecc) come avete fatto con SCAG? E' senza dubbio qualcosa di cui abbiamo parlato, specialmente se è qualcosa che possiamo presentare come parte di un'avventura. (MM) Quando potrò comprare versioni PDF dei manuali base? La SRD e i PDF delle Basic Rules non sono male, ma vorrei davvero l'accesso ad una consultazione integrale. Mi spiace, ancora nessuna novità su PDF o libri digitali. (MM) Potremmo avere degli Splatbook? So che l'idea iniziale era che potessero dilatare eccessivamente l'edizione, ma mi piacerebbe pensare che forniscano solamente nuove opzioni per i giocatori. Manuali come Arms and Equipment e Magic Item Compendium erano fantastici. Più classi/sottoclassi... talenti... opzioni per i giocatori in generale. Per più motivi, ci stiamo mantenendo molto giudiziosi nell'aggiungere materiale al gioco. AR è un buon terreno di test per vedere come lavorano le cose che ideiamo. Penso che siamo più propensi a fare un piccolo numero di grandi, comprensive espansioni, rispetto a tante ma piccole. Abbiamo visto cosa accade quando creiamo troppi contenuti, così il piano è di prendere le cose con calma. (MM) Avete progetti per rilasciare più informazioni riguardo Crafting e Tool Kits? Non c'è molta descrizione di quello che ogni kit può fare... un qualche sistema opzionale per il Crafting attraverso Arcani Rivelati sarebbe eccezionale! Per Tools e cose simili, sarebbe una buona idea. Potremmo fare proprio questo in AR. (MM) Siete in grado di fornire un aggiornamento sul lavoro fatto con la Psionica e/o la classe del Mistico presentati in AR? Potrei aver già rigirato una bozza della classe aggiornata la settimana scorsa... (MM) Qualche aggiornamento sulla classe del ranger e in che direzione stanno andando le cose a riguardo? Nessun aggiornamento ancora. L'ultimo concept proposto ha ricevuto un tiepido supporto e numerosi pareri negativi su alcuni specifici problemi. Stiamo tornando sui nostri passi e riguardando al concept ponendo maggior enfasi sul compagno animale. (MM) MISCELLANEA L’archivio della 4e sarà reso nuovamente disponibile? Il DDI della 4e è stato spostato su di un altro sito (ddi.wizards.com), ma è limitato agli iscritti DDI attuali e non contiene gli articoli e tutte le meravigliose rubriche che erano presenti nell’archivio 4e. Abbiamo dovuto chiudere il vecchio archivio perché era basato su vecchie tecnologie che noi non usiamo più, quindi dovremmo ricreare manualmente tutti gli articoli e le rubriche. Torneremo a darci un’occhiata e vedere cosa abbiamo e cosa possiamo tirarne fuori, ma non sarà una cosa veloce o ampia come al tempo. (TK) Come pensate si trovi il Beastmaster in termini di eleganza e utilità? Si vede un qualche amore per questo tirpo di ranger? Penso che il Beastmaster sia davvero, davvero danneggiato dal suo provare ad esistere come sottoclasse in una classe che supporta il ranger senza compagno animale. L’origine dei suoi problemi di potere è questa, IMO. (MM) Vorrei affrontare un argomento delicato in 5e. Credo dovrei chiamarlo “Numeri vs Role-Play”. Se avete mai fatto un giretto nel forum /r/dndnext, o preso parte a qualche sessione dell’Adventurer’s League, dovreste sapere che ci sono parecchie persone cui sembra che giocare alla 5e sia un tipo di gioco simile ad un videogioco da tavolo. Mentre il min-maxing c’è sempre stato, sembra che sia più prevalente adesso che nei giorni passati, e sembra essere la parola chiave. Una delle cose più grandi che abbiamo provato a fare con la 5e è quella di dare l’opportunità ad ognuno di giocare il gioco che vuole. Per alcuni è costruire un personaggio potente. Penso sia una cosa che c’è sempre stata, è solo adesso attraverso internet e lo streaming che possiamo vedere altra gente giocare. Direi che se guardate al perché la gente trova divertente Acquisition Inc., o gruppi streaming come Critical Role, sta nei personaggi, nelle storie, e negli eventi al tavolo di gioco. Certo, combattere è divertente, ma penso che le persone siano più concentrate su chi è il personaggio, invece che sulle sue statistiche. In termini di nuova edizione, è troppo presto per poter dire qualcosa. Penso che il nostro obiettivo dovrebbe essere un approccio abbastanza semplice (snellire o rimuovere regole che creano problemi, assicurarci che le opzioni per i personaggi siano divertenti e narrativamente interessanti, e migliorare gli elementi che permettono a DM e giocatori di accordarsi su quello che vogliono dal gioco). Vedete la DMs Guild come un mezzo per “appaltare” i vostri splatbook? Capisco siate alla ricerca di avventure, principalmente, ma sapete bene quanto quelle siano difficili, e state per ottenere molto materiale come il Gunslinger e il Blood Hunter di Mercer (spero almeno come alta qualità). Cosa significa questo per l’apparente dottrina “non servono splatbook” di 5e? State ancora temendo un’eccessiva espansione incontrollata delle regole, o il fatto che si tratta essenzialmente di materiale di terze parti significa che siete indifferenti? Non sono preoccupato. La grande cosa della Guild è che permette a giocatori e DM di tuffarsi in una grande vasca di contenuti per trovare quello che serve loro. Non vi servirà reinventare la ruota per trovare qualcosa che non è presente nelle regole Core. D’altra parte, quando vorremo aggiungere qualcosa al gioco, potete scommettere che daremo uno sguardo alla Guild per trovare i contenuti più popolari e interessanti. Posso facilmente vederci contattare gli ideatori di regole per fargli creare cose per noi sotto contratto o allo scopo di revisionare i loro prodotti nella Guild, così da inserirli in una pubblicazione di D&D. (MM) Sapete se voi o chiunque tra le persone del vostro team sta per mettere mano nella lavorazione del film di D&D, se e quando questo accadrà? Sì, siamo stati coinvolti nel processo. E’ senza dubbio una collaborazione. (MM) OGL e SRD Ci sono piani per includere più materiale del Manuale del Giocatore nella SRD (guardo voi Forest Gnome e tabella delle Wild Magic Surge)? Non al momento. Il materiale che abbiamo rilasciato, con qualche aggiornamento per coprire cose che ci eravamo persi, rispecchia quello che volevamo rendere accessibile a tutti. (MM) Possiamo avere un logo ufficiale compatibile “5th edition”, o il logo DMs Guild è sufficiente allo scopo? Possiamo avere un logo da poter usare con la OGL, o continueremo ad avere trenta diverse versioni dello stesso logo “5th edition compatibile” sui prodotti OGL? Per la Guild, il logo che abbiamo incluso nel modello dei prodotti è quello che ci aspettiamo la gente usi all’interno della Guild. Per la OGL, non abbiamo pianificato di fare qualcosa del genere, scusate! (MM) La precedente versione della OGL ha portato alla creazione di Pathfinder. Qualcuno può fare la stessa cosa con questa versione? Scusate... Non ti posso aiutare con questa domanda. Vi devo raccomandare di trovare e assumere un buon avvocato per interpretare accuratamente la OGL. (MM) Rilasciando intenzionalmente una SRD incompleta, non stanno effettivamente dando via gratis i manuali Core come avevano fatto per la 3ed, ma stanno dando le meccaniche Core a terze parti. Chiunque voglia espandersi usando il sistema della 5e potrà così farlo senza preoccuparsi, mentre chiunque cerchi di venderlo all’ingrosso avrà del lavoro da fare. Il fatto è che aziende come Sasquatch Studios e Kobild Press hanno prodotto supplementi di qualità per la 5e; questo permette loro di farlo più apertamente. Questo riassume perfettamente la filosofia con cui abbiamo lavorato. L’idea è di incoraggiare le persone a creare nuove cose, non solo copiare il materiale trovato in 5e. La mia speranza è che vedremo persone creare nuove, brillanti cose cone le regole Core, come nuove ambientazioni, nuovi generi, e così via. (MM) Si può includere la OGL per cose pubblicate attraverso la DMs Guild? Ad esempio, le meccaniche che si creano possono essere messe come Open Content? E in relazione a ciò: si possono usare Open Content creati e pubblicati altrove all’interno di prodotti per la DMs Guild? Scusate, non possiamo rispondere a domande sulla OGL. La vostra carta migliore è parlare con un avvocato di come potrebbero funzionare cose come queste. (MM) Il Guerriero usa la sottoclasse del Champion, e non del Battlemaster, che significa che non si possono creare nuove manovre o classi che usano i superiority dice (come il Cavalier e lo Scout). Sarebbe possibile aggiungere alla SRD il testo della meccanica dei superiority dice e di una manovra? Scusate, non è nei nostri progetti al momento. (MM) Il podcast cita la Sword Coast Adventurer’s Guide tra i riferimenti all’interno della SRD, ma non è inclusa. Omissione accidentale o intenzionale? Abbiamo parlato erroneamente. E’ parte della Guild. (MM)1 punto
-
Add-on alla narrazione
1 puntoCiao. Ho fatto il master a molte campagne e a diversi tipi di gioco, e ho sempre cercato di rendere il più interessante possibile l'esperienza di gioco dei giocatori coinvolti. Per fare ciò utilizzo spesso espedienti quali musica di sottofondo a tema con quanto sta succedendo in gioco, narrazione al buio con solo alcune candele (molto apprezzato da tutti, soprattutto in giochi come Call of Cthulhu) e mappe stampate il più dettagliate possibile. Ora sto per partire con l'ennesima campagna di Cyberpunk e pensavo di inserire anche alcuni supporti visivi per rendere al meglio le descrizioni di luoghi particolari, che chiaramente non andranno a sostituire la narrazione ma solamente ad integrarla. Visto il tema del gioco in questione ho cominciato a reperire e catalogare immagini (foto, disegni, schizzi) tratte da "Blade Runner" e da "Il Quinto Elemento", che ben si addicono al futuro-visto dal passato nel quale è ambientato CyberPunk. Volevo sapere se qualcuno di voi ha già raccolto materiale simile, oppure se avete da consigliarmi altri film o fumetti (qualsiasi cosa cha abbia prodotto foto o disegni insomma) in tema. Sono anche curioso di sapere che tipo di trucchetti usate per caratterizzare al meglio luoghi e/o personaggi, sempre ammesso che ne utilizziate. Grazie, Ciao.1 punto
-
Consiglio per personaggio moschettiere
La variante del Rodomonte descritta nel PHBII sostituisce il privilegio di classe del Dodge con quello della parata difensiva con 2 armi. In poche parole finchè il tuo personaggio impugna 2 armi, avrà un bonus di +2 alla CA che aumenterà di 1 ogni 5 livelli successi all'ottenimento di tale privilegio (lo ottieni al quinto livello mi sembra). Quindi vien da sè che il tuo moschettiere dovrà necessariamente combattere con 2 armi (anche se a mio parere non serve tutta la catena). Rodomonte 3 + ladro 3 sono 6 livelli e sbloccano sia la grazia che il 2D6 di furtivo, requisiti obbligatori per il talento Daring Outlaw. Dal settimo livello se vuoi puoi entrare nella classe del Nightsong Enforcer che a mio personalissimo parere è parecchio carina e sinergizza bene con il rodomonte/ladro sfruttandone e ampliandone i privilegi.1 punto
-
Cerco Master e giocatori
1 punto@smite4life ti invidio un sacco che riesci a taggare la gente! Comunque aspetto di avere le schede prima di aprire il topic, così le metto tutte nel primo post e non impazzisco ogni volta a cercarle (fisime mie)1 punto
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
1 punto
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
@aza Come vedi non mi funziona, il 90% delle volte non mi apre la tendina che mi permette di scegliere tra gli utenti1 punto
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
io faccio Sberla per quanto riguarda il viaggio in mare che ci rimane, io sono convinto che succederà qualcosa, tipo attacco dei pirati (ce lo hanno già prospettato no?) però possiamo affrontare questi pericoli anche con la nostra nave lasciandola così comè1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
ok, sono io che sono abituato (come giocatore e come master) a cercare di dare un tono realistico alla storia, in breve ammetto le mie colpe sono un master simulazionista: se uno fa cavolate il mondo agisce di conseguenza XD però mi adeguo facilmente alla maggioranza, anche se ritengo che finire senza nave e passare dei guai non mi piacerebbe (sarebbe molto tempo perso per la missione)1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoIl mago impara due incantesimi gratis a ogni livello (quattro col talento Mago di collegio) che in genere sono sufficienti. E i soldi spesi per creare oggetti in realtà sono un guadagno, in termini monetari, dato che comprare o trovare quegli stessi oggetti avrebbe pesato il doppio sulla WBL. Quanto alle risorse sostitutive, vale a dire gli oggetti, sono un altro punto su cui il mago è in vantaggio, visto che con quello che il guerriero paga una spada +X, il mago può acquistarci una quantità in proporzione imbarazzante di bacchette e verghe, tutte, singolarmente, più efficaci della spada. Per quanto riguarda la narrazione, una ragione evidente del perché non funziona è la scarsa ripetibilità: mettere una scadenza temporale una volta va bene, ma quante cose potranno realisticamente avere un timer che si misuri in ore? I PG arrivano all'ultimo minuto in ogni avventura? Poi, quante volte potrà essere divertente avere sempre un conto alla rovescia? Una, forse due, ma già alla terza ti sei stancato. Ancora, il conto alla rovescia è una seccatura anche per i combattenti. Se il guerriero prende danni, il chierico deve curarlo, sprecando slot. Se il chierico non si ricarica, non lo fa nemmeno il guerriero. Quanto al resto, Druido 20° è una build notoriamente sgravata, ed è perfettamente core. I caster sono sbilanciati già a partire dai manuali base, visto che un sacco di materiale eccessivo si trova sul PHB (portale, metamorfosi di un oggetto, unto, nebbia solida, libertà di movimento, per fare qualche nome). Al contrario, il materiale accessorio (in particolare il Tome of Battle) aiuta soprattutto chi vuole giocare un personaggio mondano. Quanto al consiglio di cambiare gioco, non è assolutamente "sterile", soprattutto se porto in maniera educata e non partigiana come ha fatto Ithilden. Sicuramente è una soluzione più comoda rispetto a "riscrivi metà della 3.5 e testala", e potrebbe anche essere più funzionale rispetto a mettere pezze varie. Perché inventarsi mille cose per fare X, quando c'è un professionista pagato che già ha creato qualcosa per fare X?1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte
1 puntoA 212: A meno che il guerriero non debba affrontare più di uno scontro, puoi considerare che usi Action Surge per un'azione di attacco durante il primo round di scontro. Questo porterebbe i danni sull'arco di tre round da (2d6+3)*3 a (2d6+3)*4, dunque a 40 danni su tre round*, vale a dire 13 danni per round. Aggiusta il CR offensivo base di conseguenza. Volendo, se pensi che il guerriero resista 5+ round, puoi considerare Action Surge come solo mezzo round d'attacco, visto che non potrà ripeterla. *Sopra avevi sbagliato i calcoli dei danni, se non vado errato, considerando lo spadone come se infliggesse 1d8 danni, che però sono della longsword, non della greatsword Comunque, la prossima volta secondo me ti conviene creare l'NPC secondo le regole per i mostri. Dimezzi il tempo, faciliti tanto la gestione e per i giocatori non cambia nulla.1 punto
-
Dubbi del Neofita (15)
1 puntoNon è possibile vederti con nessun mezzo ottico: questo significa che hai il 50% di occultamento, +2 ai txc e neghi il bonus di destrezza alla CA contro chiunque non abbia altri mezzi per vederti. Una creatura può tentare una prova di osservare a CD fissa per capire che c'è una creatura invisibile nel suo range visivo. La CD varia (20, 30, 40) a seconda di quanto sia immobile la creatura invisibile. Se la creatura supera la CD di Osservare sa che ci sei, ma non dove ti trovi esattamente; continua a non poterti vedere (mantieni i bonus di cui sopra) e se vuole attaccarti deve bersagliare un quadretto a caso (anche se azzecca il quadretto, hai comunque il 50% di occultamento). Una creatura può provare a determinare la tua posizione esatta: deve superare una prova di Osservare contrapposta alla tua prova di Nasconderti (tu hai un bonus di +20 perché sei invisibile): se la creatura supera la prova scopre in che esatto quadretto ti trovi, quindi può provare ad attaccarti, ma hai sempre il 50% di occultamento (oltre a tutti i bonus di cui sopra). Allo stesso modo si può usare Ascoltare contro Muoversi Silenziosamente, ma ci sono dei modificatori che trovi qui o sul manuale.1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte
1 puntoA 212: Non c'è una tabella specifica che converte queste cose. L'unico modo è ragionare. Second Wind, per esempio, fa recuperare un tot di pf, quindi l'idea migliore è semplicemente aggiungere quel valore ai pf del png (dato che, effettivamente, ha quei pf durante l'incontro). In generale comunque capacità che non infliggono danni diretti o aumentano le difese in qualche modo non contano ai fini del GS. Per esempio, se un mostro ha una capacità che gli concede Libertà di Movimento, non la calcoli nel GS, perchè difficilmente sarà determinante nell'incontro, a meno di non avere un Guerriero che punta tutto sulla lotta o il mago ha preparato solo incantesimi che bloccano il movimento.1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
Malfurion Vengo disturbato durante la mia attenta attività di ficcanasaggio dall'impeto di Lord Trotvir. Ma tu guarda quel mezzuomo!! Non solo tradisce il suo popolo, ma tenta anche di liberarsi dei suoi simili con totale nonchalance...è proprio un "mezzuomo" in tutti i sensi...o forse è più azzeccato "mezzonano"? Alle parole di Corian rispondo impugnando la mia nuova lancia e attaccando i poveri coboldi impauriti. Hai ragione, meglio evitare che i problemi si diffondino.1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte
1 puntoA211: normalmente dovresti considerare lo stesso tempo di lancio dell'incantesimo (DMG p. 141), ma in questo caso viene specificato che basta un'azione per evocare l'elementale; per tutti gli altri effetti, viene considerato come se fosse stato evocato da un conjure elemental.1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoScusate, giusto per riassumere il tutto: il problema che pone la 3E, e che è in esame in questo post, è il divario tra caster e mundane dove i primi hanno una serie di risorse molto maggiore rispetto ai secondi. Non credo ci siano grandi cose che possano essere fate per modificare ed arginare questo divario: dare maggiori risorse ai mundane sembrerebbe l'unica soluzione, ma alla lunga diventano loro stessi dei caster. L'alternativa è quella di limitare i caster, ma allora perché giocare a D&D 3E? Ci sono tantissimi altri giochi fatti appositamente per caster più limitati. La 3E è fatta così, punto. Puoi accettarlo e divertirti con questo sistema, o puoi cambiare sistema, se non ti piace, perché è evidente e normale che non è fatto per fare qualsiasi cosa. Se vuoi fare il ladro dalla lingua d'argento e pensi che non sia possibile con la 3E di D&D, allora cerca un gdr che ti consenta di giocarlo. D'altra parte ci sono moltissimi altri gdr che non presentano questi problemi e che sono altrettanto adatti ad avventure fantasy.1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoQualsiasi capacità di un mundane, tolto il fare danni, può essere replicata, meglio, da un incantesimo. Finché uno vuole giocare l'ubercharger non ha problemi, ma se uno vuole fare un mundane abile fuori dal combattimento (un ladro dalla lingua d'argento, un ranger esperto della vita selvaggia, un monaco agilissimo) finisce per ritrovarsi umiliato o ridotto al ruolo di slot o bacchetta con le gambe.1 punto
-
Master vs Diplomazia
1 puntoRicordati solo che le skill sociali ma in particolare diplomazia non sono onnipotenti e molto spesso vengono male interpretate dai giocatori. Il mio consiglio iniziale (a fronte di ulteriori informazioni da parte tua) è quello di andare a leggere bene come funziona diplomazia sul manuale del giocatore e controllare se negli altri manuali che hai concesso vengono descritti usi nuovi dell'abilità (a volte capita che alcuni manuali che introducono concetti nuovi spieghino anche come le abilità interagiscono con questi ultimi).1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoStai riconducendo il tutto al successo in combattimento, ma non è quello il problema. Il problema dei caster come è già stato puntualizzato non è tanto l'efficacia in combattimento in sé per sé. Come dice @Nathaniel Joseph Claw è possibile creare un mundane che fa più danni del caster. Il problema del caster è la versatilità. Il guerriero che picchia fa solo quello (e nemmeno tanto bene come riconosci tu stesso visto che "a volte non possono far niente perchè impossibilitati a colpire"). Il caster ha un output di danno più che buono, ma è anche molto più versatile nel problem-solving fuori dal combattimento (si teletrasporta, diventa invisibile, trova le trappole, etc.)1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoBisognerebbe giocare insieme per capire meglio cosa voglio dire. Io vedo solo che i caster sono sempre scarichi ad un certo punto dell'avventura risparmiano incantesimi facendo picchiare altri e spessissimo rimangono vuoti o senza possibilità di fare qualcosa. Lo scontro finale medio dura 10-15 turni senza contare incantesimi fuori dal gioco tipo cure, scontri iniziali e altro e almeno un'avventura su due se si abbandona il dungeon ci sono logiche penalità. I guerrieri a volte non possono far niente perchè impossibilitati a colpire se non buffati o se non trovano l'occasione, ma i loro tiri per colpire si fanno sentire sempre e sempre non rinunciano a farli perchè ne hanno infiniti (salvo punti ferita, che però son un comune denominatore).1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoTanto a livelli alti grazie a potenziamenti di caratteristica/oggetti magici (che i caster si possono CREARE) le risorse limitate dei caster non sono più tanto limitate, e le risorse "illimitate" dei mundane non servono a niente (anche perchè NIENTE di quello che possono fare i mundane è illimitato). Non è questione di tenerne conto come DM, è proprio questione di come funziona il gioco.1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoOvvio @The Stroy, però dei limiti un master ne deve tenere conto, se non pesa avere poteri limitati non è giusto nei confronti dei mundane, come vengono chiamati! Un incantatore deve centellinare gli incantesimi e servirsi dei mundane agevolandoli con incantesimi o altro, altrimenti lo sbilanciamento tra classi si sente maggiormente. Ovvio che se per i caster è tutto rose e fiori, i mundane si sentono dei poveretti.1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani - Topic di Servizio
Devo dare fisiologia: la concentrazione è poca e il disagio è tanto....1 punto
-
Add-on alla narrazione
1 puntoSe non li hai già in lista Johnny Mnemonic, il Tagliaerbe e soprattutto Strange Days sono film da cui potresti trarre immagini adatte. Forse anche Tron, l'originale, per un bel set da netrunner. En passant, lode ai Cowboys di Leningrado.1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoDiciamo che se il master è bravo e crea avventure bilanciate, tutta sta discrepanza tra caster e marziali non c'è e tutti i pg hanno possibilità di emergere... a parte duelli, ma d&d non è un gioco di duelli.1 punto
-
Add-on alla narrazione
1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoPremesso che non sono un esperto dato che il mio master limita molto la scelta permettendo pochi manuali e io pure anche se con qualche libertà in più (e gioco solo 3.5). ecco i miei consigli: -Tirare sulla concentrazione per castare. Fagli fare tanti tanti tiri! basta un 1 per fare pasticci, io interpreto la magia come una forza che permea l'aria e che il mago incanala attraverso di se, che sfugga al controllo è facile. Ok che maxando concentrazione avrai comunque quasi sempre il 95% di riuscita, ma se un caster di alto livello casta 20 volte (probabilissimo), vuol dire comunque un fumble al giorno di media! -Il secondo consiglio purtroppo te lo sei bruciato permettendo la variante di mago senza libro: molti considerano l'enorme versalità del mago senza pensare che non conosce tutti gli incantesimi! Deve trovare delle pergamene e trascriverli sul suo libro, il che costa risorse, e poi deve tenerlo protetto. Ci sono altri metodi per apprenderli ma se le risorse sono limitate perchè prendere scassinare se hai un ladro nel gruppo? Come già detto se ce l'ho lo casto (vedi terzo suggerimento), ma perchè dovrei averlo imparato? (il mio master ignora sostanzialmente le regole del libro e il mago conosce tutti gli incantesimi appena è di livello adeguato....poi ovviamente ci surclassa tutti, ma questi sono problemi miei) -Terzo consiglio: spremi i caster, le loro risorse sono limitate. Nel party che mastero il chierico ha sempre paura di rimanere sprovvisto di magie. Tutti lo considerano una pozione di guarigione ambulante e lui dice sempre di non fargli castare spontaneo cura per ogni vaccata. Mi conosce bene e sa che aspetto solo che siano a corto di risorse In sostanza a fine giornate i caster saranno messi peggio. Se i pf del guerriero calano lui sarà più vulnerabile ma picchierà uguale. Il caster invece sarà senza magie E con pochi pf. Vediamo chi vince? PS: per dare consigli più dettagliati dovresti dirci di preciso i membri del party: guerriero, ladro, mago e? Così possiamo darti indicazioni meglio adatte al tuo caso.1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
Lannet Rimango in silenzio ad osservare stupito il nano circondato da coboldi Che puzzone, ha tradito la propria razza solo per un martello... io avrei chiesto moooolto di più! Il suo farneticare mi rattrista così tanta avidità da farsi corrompere da un drago... Quando poi si scaglia contro il chierico la cosa non mi stupisce più di tanto e sguainando la mia nuovissima spada poi sentendo il suggerimento del mago mi volto e chiudo la porta Da qui non si esce! DM1 punto
-
Come faccio a creare le ambientazioni?
Ciao, quando giocavamo a D&D 4e e c'era necessità di una griglia (sigh ) avevo preparato dei pdf da stampare in A3, non con la griglia ma a scacchiera, con i quadrati scuri in un grigio molto tenue. Ci disegnavamo sopra a matita o a penna, il grigio leggero non dava fastidio e quindi la griglia non faceva stonare il disegno della mappa. Lo svantaggio è che erano usa e getta, ma per noi non era un problema. Se vuoi posso cercare di recuperare il file e lo allego. Edit: già che ci sono e che non occupano nulla (e soprattutto dato che li ho trovati!) li allego (versione A3 e A4). tattico_a3.pdf tattico_a4.pdf1 punto
-
Build mago ordine arcano
1 puntoCiao, cosa intendi con god? Perché nel ruolo di god rientrano 3 categorie più specifiche, ovvero buffer, debuffer e ground controller. A seconda della strada che vuoi intraprendere le strade possono essere molto differenti. Fossi in te non andrei di specializzazione: mi sta capitando per la prima volta di giocare un generalista con la variante mago di dominio e la versatilità che acquisisci è enorme, oltre al fatto che hai lo slot bonus comunque. L'unico rimpianto è l'impossibilità di accedere ad abrupt jaunt, ma poter usare gli incantesimi migliori di ogni scuola sto trovando che sia un beneficio superiore ad ogni costo che richiede (fosse anche solo per ray of stupidity).1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
Allora.. io adesso impazzisco: mi chiedevo come mai nessuno postasse più niente, e invece ora scopro che avete scritto un sacco e che a me non era arrivata più nessuna notifica! Imprecando per ora vi do la buonanotte perché è molto tardi e son da cellulare, ma domattina vi scrivo qua il mio parere su tutti gli argomenti che avete tirato fuori / proposto.1 punto
-
Build necromante 3.5
1 puntoAh, pensa che se prendi Anima Sepolcrale dal Liber Mortis puoi usare i tuoi incantesimi che fanno danno per curarti! Fortissimo!1 punto
-
Build mago ordine arcano
1 puntoInnanzitutto ti consiglio una lettura al Manuale del Mago, in cui trovi anche un link alle guide delle varie scuole di magia. Visto che fai l'evocatore, sostituirei il famiglio con la variante su UA (se vuoi evocare), oppure con Immediate Magic sul PH2. Come talenti io direi questi: 1°- Scrivere Pergamene 1°- Incantesimi Focalizzati (evocazione) 1°- Aumentare Evocazione 3°- Incantesimi Estesi 5°- Incantesimi Cooperativi 6°- Metamagic School Focus 7°- Incantesimi Modellati 9°- Cloudy Conjuration Se hai preso la variante Enhanced Summoning (UA) prendi Aumentare Evocazione al posto di scrivere pergamene, in questo caso potresti far posto per Mago di Collegio. Se invece non vuoi usare le evocazioni potresti anticipare MSF e CC, e ai livelli più alti prendere Incantesimi Rapidi oppure Risucchiare Caduti e applicarci il talento Easy Metamagic. Per gli incantesimi dai un'occhiata alle guide sopracitate.1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
Corian entra nella stanza con in pugno la spada di adamantite e sollevandola drammaticamente la punta contro il reggente: Tavik ti ha tradito, stolto! Parla con noi o guarda le tue budella arrossare il pavimento! E se non rimetto le mani sul mio bastone giuro che succederà....1 punto
-
Come faccio a creare le ambientazioni?
Una piccola precisazione: quelle che vuoi costruire non sono ambientazioni. Se parli di ambientazioni, la maggior parte delle persone capisce un'altra cosa. Tu vuoi costruire delle griglie di combattimento. Per ambientazioni (o campaign settings) si intende il mondo immaginario in cui si svolge il gioco, con tutti i suoi dettagli. Per esempio, Forgotten Realms è un'ambientazione, forse la più famosa ambientazione per D&D. All'interno dell'ambientazione FR, c'è un continente che si chiama Faerûn, dove si trovano tutti i luoghi meglio caratterizzati dell'ambientazione (cioè quelli su cui è stato scritto di più - avventure, romanzi, manuali etc). All'interno di Faerûn ci sono diverse regioni, la più famosa delle quali è probabilmente La Costa della Spada - l'angolo nordoccidentale della mappa. Spero di essere stato chiaro1 punto
-
Cantore della lama
1 puntoSe vuoi mantenere il flavour del cantore della lama probabilmente fai prima a reskinnare le capacità di un abjurant champion o anche solo di un eldricht knight. Seriamente, gli autori hanno ammesso di non sapere cosa stessero facendo quando hanno scritto il Perfetto Combattente, sopravvalutando cose come il poter lanciare incantesimi in armatura (maledizione non solo del Cantore, costretto ad aspettare il 6° livello di classe e almeno l'11° del personaggio per poter fare una cosa che armatura magica fa meglio da tempo, ma anche di bardo, mago combattente e lama iettatrice) e ottenendo come risultato opzioni ridicolmente scarse appaiate con cose rompigioco come Truppa d'Assalto e il Berserker Furioso. Probabilmente, dati i prerequisiti vergognosi, l'entrata più rapida possibile è un mezzelfo duskblade con due difetti, ma la sola entrata nella classe, obbligandoti a prendere tre talenti trappola, depotenzia il personaggio e il resto è tutto in discesa, tra progressione dimezzata e privilegi che arrivano troppo tardi per essere efficaci. Forse si potrebbe fare un'entrata da mago/warblade, interrompere la progressione una volta ottenute le capacità più "iconiche" (difficile dire quali) e tentare di risollevare la baracca con classi spanate come l'incantatrix, ma sarebbe un po' un disastro logistico, si reggerebbe tutto sulle capacità di altre CdP più forti (di fatto eliminando dal gioco le opzioni che lo rendono "iconico") e non so neanche quanto si riuscirebbe a ottenere. Fairy Mystery Initiate è forse l'unica cosa che potrebbe essere davvero considerata ottimizzazione, dato che ti rende più SAD. Solo che dopo hai un TS sulla Tempra così basso che al primo veleno schiatti. La tua entrata mi sembra forse più sensata dal punto di vista del lato combattente, ma conta che il lato combattente, data appunto l'assurda limitazione dell'avere una mano libera, è priva di potenziale di ottimizzazione. Non c'è praticamente nulla che dia capacità di aumento di danno o di tiro per colpire nel combattimento a una mano, ed essendo una strada sterile sarebbe probabilmente il caso di puntare sul lato incantatore per aumentare il danno (insomma, vuole essere un gish, se deve diventare un utility caster tanto vale puntare alla progressione piena), motivo per cui avevo consigliato il duskblade (ricordiamolo di nuovo, depotenziandolo). Come sempre, la classe rema contro. Al 17° con la tua build, completata la CdP, lanci incantesimi di 4° livello. I danni degli incantesimi di 4° livello saranno praticamente tutti resistiti, non supererai la RI neanche piangendo, farai danni risibili e comunque non ne hai abbastanza per poterli spammare. Vuoi puntare sui buff? Peggio che andar di notte: il mago del gruppo può, allo stesso livello, usare trasformazione, diventare un angelo/balor/mostro a caso, e picchiare più di te continuando a lanciare incantesimi come un mago puro. Come insulto alla miseria, avrà probabilmente una CA più alta della tua nonostante il privilegio primario della CdP, dato che il tuo si ferma a +10 (se tiri tutti 18, immagino, dato che devi tenere alte anche le caratteristiche fisiche), mentre quello del mago prende armatura naturale e Destrezza dei mostri in cui si trasforma. Una build del genere potrebbe essere una scelta in un gruppo non ottimizzato composto da samurai, monaci con caratteristiche basse e guerrieri giocati da gente che ama il combattimento con due armi ma non ha letto il manuale e non ha preso i talenti per diminuire le penalità. Essendo un combattente molto scarso e contemporaneamente un incantatore molto scarso il gruppo potrebbe dire la sua contro incontri di GS inferiore di 4 o 5 punti, anche se (non ci credo che sto scrivendo questa frase) probabilmente un samurai è migliore di te nel suo campo e ti ritroverai a fare l'utility caster. In definitiva, forse è meglio se leggi solo la prima frase di questo messaggio, è l'unico consiglio utile che ti si possa davvero dare.1 punto
-
Equilibrio tra classi
1 puntoIl problema è questo? Sicuro? Se è solo questo, non vedo che problema ci sia. Un mago, certamente, può, con qualche incantesimo, essere un bravo scout o evocare dei guerrieri che combattano per lui, esplorare, scassinare, trovare trappole et cetera et cetera, ma se ci sono persone che fanno questo di mestiere, perché dovrebbe farlo lui? Mi spiego, parlo dal punto di vista di un mago: un incantatore non ha un numero infinito di slot, perché mai dovrei sprecare anche un solo slot per fare qualcosa che un mio alleato fa bene, lo fa senza limiti di utilizzi e senza i limiti che impone la magia (tipo i CAM)? E' preferibile occupare uno slot con Alterare se stesso che con Scassinare, se si ha in un gruppo un ladro esperto, no?1 punto
-
Cerco Master e giocatori
1 punto
-
Le classi marziali sono meno forti o complementari agli incantatori?
Ho letto moltissime volte il concetto secondo cui è corretto che un incantatore di livello 20 sia più forte di un guerriero pari livello perché, appunto, uno rotea la spada e l'altro manipola forze arcane onnipotenti. Per me è un errore. Se si mettono dei livelli in un gioco, essi devono essere una misura delle capacità del personaggio. Non ha alcun senso che ci sia disparità. Se un mago 20 può alterare la realtà, un guerriero 20 non dovrebbe essere un tipo che rotea bene la spada, ma uno che la rotea in modo da non rispettare più le regole della realtà. Dovrebbe essere un eroe epico che annienta da solo interi eserciti, che affetta le mura di un castello come Goemon, e che annienta le coercizioni mentali dei più potenti arcimaghi grazie al puro coraggio o all'unità di mente e corpo o roba simile. Altrimenti non dovrebbero essere dello stesso livello. In altri termini: se essere un mago ti rende più potente di un mondano, il fatto stesso di essere più potente deve essere indicizzato da un livello maggiore. A parità di livello, le opzioni magiche dell'incantatore devono essere pari a quelle di un mondano dello stesso livello. Per ciò che riguarda la flessibilità e tenendo la stessa ottica di bilanciamento ci dovrebbe essere un rapporto di proporzionalità inversa tra competenza specifica e flessibilità. Un PG superspecializzato nell'essere stealth e infiltratore, che lo faccia con mezzi mondani o magici, non dovrebbe essere flessibile come un PG generalista. Ma nella sua area di competenza dovrebbe asfaltare il generalista. Il problema alla base di D&D3 e poi di Pathfinder è che i PG incantatori a un certo punto sono molto più flessibili dei mondani e allo stesso tempo li mettono in ombra nelle loro aree di competenza.1 punto
-
Pathfinder o D&D :)
1 puntoPrima di tutto mi scuso ma non sapevo dove piazzare questa domanda :/ sono un novizio anche dei forum Scusate se non ho specificato l' edizione di D&D... cmq è l' edizione 3.5.. ed effettivamente molti mi hanno detto che è la stessa cosa... va beh... vi tengo aggiornati provando a giocare in ambo i gruppi... poi semai in base anche alla simpatia del Dungeon Master o del Game Master deciderò per quale gruppo proseguire1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00