Articoli
Articoli e approfondimenti riguardanti il nostro hobby.
			1495 articoli in questa categoria
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Gareth Ryder-Hanrahan del 21 Ottobre 2020 I Dadi Utilizzo (NdT: Usage Dice) sono una novità introdotta dagli F20 (Nota per il lettore: con questo termine l'autore indica i GdR fantasy basati sul d20 system) per tenere traccia degli oggetti consumabili. Per riassumere: una data risorsa, come le frecce in una faretra o una torcia accesa, viene associata ad un dado. Quando usate quella risorsa tirate quel dado: se ottenete 1 o 2, la taglia del dado diminuisce di 1 (da 1d20 a 1d12,Aggiornato da Alonewolf87- 2 commenti
- 2.300 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di GoblinPunch del 26 Ottobre 2013 Ok, sembra che alcune ambientazioni abbiano problemi con i mostri tradizionali. I cavalli sono sostituiti da uccelli giganti, i cani da lucertole e le mucche da lumache. È un vecchio trucco, ma è molto efficace. Potete spiegare la cosa in una sola frase, perché tutti sanno come è fatta una lumaca gigante, e tutti sanno cosa fanno le mucche. Senza essere spaventosa o confusa, l'immagine di una lumaca a macchie che mangia balle di fieno in un'Aggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 2.588 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Articolo di Robert Conley del 23 Settembre 2009 Questa è la quinta parte di una serie che illustra nel dettaglio i 34 passi che consiglio di seguire per creare una ccampagna fantasy in stile sandbox. Il post di oggi coprirà i seguenti passi: 14. Decidiamo dove collocare località varie (qualsiasi cosa che nAggiornato da Alonewolf87- 1 commento
- 1.992 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Mike Shea del 07 Agosto 2017 Mostri e Incontri I: La questione dei danni statici dei mostri Mostri e Incontri II: Il Reskinning dei Mostri Mostri e Incontri III: Allestire Battaglie Scenografiche Mostri e Incontri IV: Migliorare i Combattimenti con i Boss Un Breve Sommario per la Costruzione di Incontri Basati sulla Narrazione Scegliete il tipo e il numero dei mostri in base alla storia e alla situazione. Valutate la relativa difficoltà dell'incontAggiornato da Alonewolf87- 10 commenti
- 3.808 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 1 e 2 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 3 e 4 Articolo di The Alexandrian del 04 Giugno 2010 Come ho fatto presente prima, l’approccio programmato dà controllo allo sviluppatore dello scenario togliendo quel controllo ai giocatori. Per esempio, se dovessimo riprogettare il nostro scenario del CTU di Las Vegas usando l’approccio programmato, potremmo controllare attentamente il flusso di eventi:Aggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 2.891 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Come vi avevamo accennato un paio di mesi fa, La Guerra della Rosa Nera è un romanzo di 193 pagine scritto da Marco Olivieri (conosciuto su questo sito come @Codan il bardo), prima parte di una duologia di romanzi dark fantasy. Questi romanzi si pongono come accompagnamento ed introduzione ai giochi da tavolo Black Rose Wars e Nova Aetas, entrambi prodotti dalla Ludus Magnus Studio. La Guerra della Rosa Nera è pubblicato dalla Myth Press ed è disponibile in formato ebook oppure, proprio aAdded by Alonewolf87- 0 commenti
- 2.877 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di GoblinPunch del 22 gennaio 2016 Ci sono molti demoni che possono essere evocati dall'inferno, e i più infimi di questi brutali sputafuoco sono gli Imp in bottiglia. Questi Imp sono piccoli, di solito alti da due a cinque centimetri. Sono di ogni tipo di colore. Alcuni appaiono come versioni in miniatura di altri demoni (immaginatevi un balor alto due centimetri e mezzo!). Sono molto vulnerabili e reagiscono violentemente all'ossigeno. Se la loro bottiglia dovesse essere apeAggiornato da Alonewolf87- 4 commenti
- 2.356 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di The Alexandrian del 25 agosto 2013 L'Arte del Pacing Parte 1 L'Arte del Pacing Parte 2 - Inquadrare le scene L'Arte del Pacing Parte 3 - Riempire la Cornice L'Arte del Pacing Parte 4 - Chiudere la Cornice L'Arte del Pacing Parte 5 - Tecniche Avanzate IN MEDIAS RES Incorniciare una scena in medias res significa cominciare la narrazione nel bel mezzo dell'azione. È una tecnica efficace perché mette in moto la scena nel momento più emozionante o interessante. In aAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 1.546 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Mostri e Incontri I: La questione dei danni statici dei mostri Mostri e Incontri II: Il Reskinning dei Mostri Mostri e Incontri III: Allestire Battaglie Scenografiche Articolo di Mike Shea del 6 Novembre 2017 Esperienze Raccolte Riguardo alla Gestione dei Combattimenti con i Boss in D&D 5E I combattimenti con i boss non sono mai stati facili da gestire in qualsiasi edizione di Dungeons & Dragons. È stato solo a partire dalla 4a Edizione di D&D che i boss hanno comiAggiornato da Alonewolf87- 1 commento
- 2.356 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 1 e 2 Articolo di The Alexandrian del 31 Maggio 2010 La Regola dei Tre Indizi afferma: Per ogni conclusione che volete che i PG raggiungano, includete almeno tre indizi. La teoria alla base della regola è che avere tre distinte opzioni fornisca ridondanza sufficiente a creare una trama robusta: anche se i PG mancano il primo indizio e mal interpretano il secondo, il terzo fornisce un’ancora di salvezza finale per mantenereAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 1.814 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Nick LS Whelan del 14 dicembre 2020 Dungeon col d100: Tematiche Dungeon col d100 è una serie di sei tabelle che pubblicherò man mano. Ciascuna fornirà 100 spunti per creare un dungeon interessante. Le tabelle non sono da usare necessariamente in tandem. Un dungeon che includa forzatamente un risultato da ciascuna di esse sarebbe probabilmente un pasticcio sovraccarico e ingiocabile. Meglio scegliere una o due tabelle, o persino tirare un d6 per stabilire su quale tabella tiAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 3.345 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Goblin Punch del 02 novembre 2013 Ecologia Amo l'ecologia. Tratta degli organismi e dell'ambiente nel quale vivono, su come agiscono l'uno sull'altro, tutto in una sola materia. Sapevate che le creature negli stagni muoiono, affondano, marciscono e rilasciano molta CO2 che viene poi intrappolata nel fondo melmoso? Questa CO2 è permanentemente sottratta dall'ambiente. A seconda del clima lo stagno potrebbe "rivoltarsi" una o due volte all'anno, rilasciando nell'acqua tutta lAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 3.488 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Articolo di Robert Conley del 22 Settembre 2009 Questa è la quarta parte di una serie che illustra nel dettaglio i 34 passi che consiglio di seguire per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà i seguenti passi: 11. Decidiamo dove collocare Località Popolate. Annotiamo la razza, includendo i mostri sociali. 12. DecidiamAggiornato da Alonewolf87- 3 commenti
- 1.976 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Barrowmaze: Dwarrowdeep Scadenza 01 Aprile 2020 Greg Gillespie, già autore di Barrowmaze, Forbidden Caverns of Archaia e Highfell ci presenta la sua ultima fatica, il megadungeon nanico Dwarrowdeep! Come i suoi precedenti lavori anche questo uscirà in due versioni, una compatibile con D&D 5E ed una OSR compatibile con Labyrinth Lord (ma anche con la Scatola Rossa originale o con Old School Essentials). Per generazioni i nani delle Terre del Nord vissero al sicuro nAggiornato da Alonewolf87- 2 commenti
- 2.874 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Mostri e Incontri I: La questione dei danni statici dei mostri Mostri e Incontri II: Il Reskinning dei Mostri Articolo di Mike Shea del 26 Settembre 2016 La Quinta Edizione di Dungeons & Dragons ci ha riportato a un'epoca in cui gli incontri possono essere lunghi o corti quanto ci pare. Se nella 4E molte battaglie occupavano un'ora o più, il design della 5E ci permette di fare di tutto, da piccole schermaglie completamente narrative a gigantesche e scenografiche battaglie, con vaAggiornato da Alonewolf87- 1 commento
- 2.190 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 1 e 2 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 3 e 4 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 5 e 6 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 7 e 8 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 9 Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 1: Muoversi tra i Nodi Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 2: Spostamento Tra i Nodi Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - ParteAggiornato da Alonewolf87- 1 commento
- 3.590 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Gareth Ryder-Hanrahan del 21 Dicembre 2020 Nota del Traduttore: le traduzioni dei termini di gioco usate in questo articolo non sono ufficiali. Forse avevate già scelto questa strada prima del Giorno delle Mutazioni o forse le vostre nuove abilità sovraumane vi hanno fornito una vita che non vi sareste mai aspettati. O, più probabilmente, avete iniziato a fare questo lavoro perché avevate bisogno di qualcosa che potevate ottenere solo in questo modo: più soldi di quanti potAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 1.429 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di GoblinPunch del 13 ottobre 2015 Nei bestiari c'è una spaccatura invisibile. Da un lato ci sono gli animali del mondo reale. Mucche, cavalli e gatti. Questi animali non hanno poteri magici. Dall'altra parte ci sono gli animali immaginari. Manticore, draghi e catoplebas. Questi animali sono di solito oberati da una caterva di poteri magici. Non c'è una vera ragione per la quale gli animali della Terra debbano difettare di poteri magici, mentre le creature immaginarie liAggiornato da Alonewolf87- 5 commenti
- 2.598 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di The Alexandrian del 23 Agosto 2013 L'Arte del Pacing Parte 1 L'Arte del Pacing Parte 2 - Inquadrare le scene L'Arte del Pacing Parte 3 - Riempire la Cornice L'Arte del Pacing Parte 4 - Chiudere la Cornice Ora che abbiamo stabilito gli strumenti base del pacing nei giochi di ruolo, diamo una veloce occhiata ad alcune tecniche avanzate. Non tratteremo assolutamente la cosa in modo enciclopedico. In realtà, vedremo solo la punta dell'iceberg. Ma la speranza è che anche sAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 1.456 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Mostri e Incontri I - La questione dei danni statici dei mostri Articolo di Mike Shea del 30 Gennaio 2017 State per apprendere una tecnica da dungeon master pigro che può farvi risparmiare migliaia di ore di preparazione delle sessioni e che lascia che la storia conduca le vostre partite al tavolo senza rinunciare a interessanti meccaniche dei mostri. Si tratta di una tecnica semplice che vi permette di sfruttare al meglio il lavoro di progettazione dei migliori designer di GdR del monAggiornato da Alonewolf87- 4 commenti
- 1.661 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Taymoor Rehman, Ari Levitch e Jeremy Crawford con il contributo di tutto il resto del D&D Team - 11 Marzo 2021 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Razze presentate in questo articolo non sono ufficiali. Vagate nel magico regno della Selva Fatata nell'Arcani Rivelati di questo mese! Grazie alle opzioni da playtestare rilasciate nel PDF più in basso, i vostri personaggi di D&D potranno essere i membri di una di queste nuove razze di D&D: FatAggiornato da Alonewolf87- 1 commento
- 2.655 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di Niklas Wistedt del 19 Gennaio 2019 Un Esagono = 16 Chilometri Cliccate sull'immagine per visualizzarne una versione più grande Instagram: @paths.peculiar Benvenuti a Dunkelmoor Non vivono molte persone a Dunkelmoor. Non è che sia un posto particolarmente brutto in cui vivere - ci sono sicuramente posti peggiori nel regno. È solo che è un po' "fuori strada". La maggior parte delle persone non sa nemmeno che Dunklemoor esista e quelli che lo sanno tendono a dimeAggiornato da Alonewolf87- 3 commenti
- 1.734 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I: Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Articolo di Robert Conley del 21 Settembre 2009 Questa è la terza parte di una serie che illustra nel dettaglio i 34 passi che consiglio di seguire per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà i seguenti passi: 5. Prendiamo un foglio in formato A4 di carta esagonata. 6. La scala dovrebbe bastare per rappresentare un'area di 300 per 250 chilometri. 7. DisegniamAggiornato da Alonewolf87- 8 commenti
- 2.614 visualizzazioni
 
- 
		
		
		    
		
		Articolo di The Alexandrian del 24 luglio 2013 L'arte del Pacing Parte 1 L'arte del Pacing Parte 2 - Inquadrare le scene L'arte del Pacing Parte 3 - Riempire la Cornice Abbiamo incorniciato la parte alta della scena e abbiamo riempito in mezzo. Ora dobbiamo chiudere la cornice. TAGLIARE UNA SCENA Di solito l'atto vero e proprio del tagliare una scena è abbastanza diretto: Smettete di parlare di quella cosa e cominciate a parlare di quest'altra cosa. Usate frasi come “nelAggiornato da Alonewolf87- 0 commenti
- 2.657 visualizzazioni
 
Statistiche utente
- 30.247 Totale utenti
- 1.125 Max connessi
- 
				Aral Nuovo utente ·
Chi c'è online (Visualizza la lista)
- There are no registered users currently online
 
			
		
		 
     
     
     
     
			    
		     
	 
	 
			    
		     
	 
			    
		     
	 
	 
			    
		     
	 
			    
		     
	 
			    
		     
	.jpg.388dcf8ebd5cf5682d0b87d36ea6fc19.jpg.59b77a6f22613a1862085cde5d9b185f.jpg) 
			    
		     
			    
		     
	 
			    
		     
			    
		     
			    
		     
			    
		     
			    
		     
			    
		     
	 
			    
		     
	 
			    
		     
			    
		     
			    
		     
	 
			    
		     
			    
		     
	 
			    
		     
	 
			    
		     
	 
			    
		     
			    
		    