Articoli
Articoli e approfondimenti riguardanti il nostro hobby.
1495 articoli in questa categoria
-
Articolo di Corone del 22 Marzo 2019 Se siete nuovi all’ambiente dell’industria ludica, probabilmente avrete sentito molti miti sul mondo della pubblicazione. La verità è molto complicata e, se avete in programma di pubblicare il vostro nuovo gioco, forse anche molto più incoraggiante. Immagine attinta da Pixabay “I PDF dovrebbero essere gratuiti!” Non costa nulla copiare un PDF, lo sanno tutti. I libri digitali non sono più complicati da produrre di quanto lo sia muovereAggiornato da Alonewolf87
- 2 commenti
- 3.417 visualizzazioni
-
Articolo di Gus L del 29 Marzo 2021 Vorresti scrivere un'avventura ambientata in un dungeon per un gioco di ruolo di stampo classico e magari vorresti anche che fosse buona. Come si fa? Che cosa implica esattamente un "dungeon" e a che cosa serve come strumento di gioco? Un dungeon è una tipologia di avventura specifica, una che possiede una sua struttura e che richiede determinati elementi per avere successo. Inoltre, un dungeon è "un'avventura basata su un luogo", cioè un'avventAggiornato da Alonewolf87
- 1 commento
- 2.327 visualizzazioni
-
Articolo di J.R. Zambrano del 21 Aprile Gli archi e le spade magiche sono carini, lo so. Adatti alle occasioni informali. Ma quando le cose si fanno serie, è il momento per un'ascia incantata, non c'è niente di meglio. Quando si parla di armi ce n'è chiaramente una migliore delle altre. Le spade sono le armi della nobiltà: parlano di ricchezza e di una vita nel lusso, un qualcosa che lascia impreparati di fronte alle difficoltà. Sono ottime per uccidere e hanno un bell'aspetto...e tantAggiornato da Alonewolf87
- 6 commenti
- 3.456 visualizzazioni
-
Articolo del 1 Luglio di J.R.Zambrano Avete capito bene: oggi andremo a scoprire quanto sia diffuso il bardo con il collegio della conoscenza e quanto sia comune il chierico con il dominio della luce. D&D Beyond ha raccolto i dati dei suoi utenti e stilato una classifica delle 3 sottoclassi più usate per ogni classe. Occorre però fare un paio di precisazioni prima di leggere i risultati. Questi dati sono basati unicamente su quegli utenti che hanno sbloccato tutte le opzioni per le sottAggiornato da Alonewolf87
- 1 commento
- 2.682 visualizzazioni
-
Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vAggiornato da Alonewolf87
- 4 commenti
- 3.211 visualizzazioni
-
Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vAggiornato da Alonewolf87
- 2 commenti
- 2.218 visualizzazioni
-
Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vAggiornato da Alonewolf87
- 0 commenti
- 2.281 visualizzazioni
-
Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vAggiornato da Alonewolf87
- 0 commenti
- 2.522 visualizzazioni
-
Senza dubbio possiamo tutti nominare delle avventure intitolate sulla base della destinazione finale – da La Cripta della Fiamma Eterna a La Tomba Ghiacciata della Regina dei Giganti. Eppure, nonostante tutta l'azione che si svolge nei templi perduti di oscure divinità e nelle torri di tiranni tracotanti, una porzione di rilievo dell'andare all'avventura non è legata a dove si sta andando, ma a come ci si è arrivati. Il che implica attraversare le terre selvagge, quelle vaste zone senza nome cheAggiornato da SilentWolf
- 3 commenti
- 2.583 visualizzazioni
-
Venerdì 06 Luglio 2018 I pericoli sono tra le sfide più comuni in Pathfinder, mostri a parte, e i pericoli più comuni sono le trappole. Molti dei pericoli nel Playtest di PF2 sono trappole, ma ci sono anche pericoli ambientali come muffe e sabbie mobili, o persino delle infestazioni spiritiche. Piuttosto che avere regole differenti per ciascun tipo di pericolo nel Playtest tutti i pericoli hanno un formato unificato, anche se come li potrete incontrare ed affrontare potrà variare parecchio.Added by Alonewolf87
- 10 commenti
- 2.422 visualizzazioni
-
E' passato diverso tempo da Febbraio 2021, quando vi avevamo parlato per la prima volta di Evengard, l'ambizioso progetto del talentuoso Marco Cutini, giovane compositore romano. La raccolta di brani ha continuato a svilupparsi, superando le 100 tracce sulla playlist di Youtube, e Cutini si è unito a Nina Records, associazione fondata dal Maestro Stefano Castaldi per promuovere il legame tra musica e narrativa tra il pubblico più giovane. Evengard è ben più di una collezione di braniAggiornato da Alonewolf87
- 1 commento
- 1.475 visualizzazioni
-
Il 23 Marzo è uscito il manuale base di Imperium Maledictum, il nuovo GdR targato Cubicle 7 e ambientato nel crudo e spietato 41° millennio. Il gioco, annunciato ad Agosto 2022, non sostituirà Wrath&Glory, l'altro GdR ambientato nella medesima ambientazione e pubblicato sempre dalla Cubicle 7: è stato infatti pensato per giocare avventure investigative e gestire incontri sociali piuttosto che delle campagne d'azione, con un alto tasso di combattimenti. Il sistema di gioco è la prAggiornato da Alonewolf87
- 15 commenti
- 4.723 visualizzazioni
-
Eccellenti Esempi di Design #1: Pendragon Eccellenti Esempi di Design #2: Alien Eccellenti Esempi di Design #3: Smallville Eccellenti Esempi di Design #4: Giocare Senza Dadi Eccellenti Esempi di Design #5: Tails of Equestria Eccellenti Esempi di Design #6: 7th Sea Articolo di Corone del 12 Agosto Ho lavorato per la Modiphius su Dune: Adventures in the Imperium e Star Trek Adventures, quindi non dovrebbe sorprendervi che io sia un fan del loro 2d20 system. Ma è solo da poco, cAggiornato da Alonewolf87
- 7 commenti
- 1.764 visualizzazioni
-
Eccellenti Esempi di Design #1: Pendragon Eccellenti Esempi di Design #2: Alien Eccellenti Esempi di Design #3: Smallville Eccellenti Esempi di Design #4: Giocare Senza Dadi Eccellenti Esempi di Design #5: Tails of Equestria Eccellenti Esempi di Design #6: 7th Sea Eccellenti Esempi di Design #7: 2d20 Articolo di Corone del 19 Agosto 2021 Le convention sono il posto migliore dove trovare tutte le gemme che vi sfuggono in mezzo all'oceano del web. Emberwind è una di quelle geAggiornato da Alonewolf87
- 1 commento
- 2.444 visualizzazioni
-
Articolo di Corone dell'08 Ottobre 2021 Eccellenti Esempi di Design #1: Pendragon Eccellenti Esempi di Design #2: Alien Eccellenti Esempi di Design #3: Smallville Eccellenti Esempi di Design #4: Giocare Senza Dadi Eccellenti Esempi di Design #5: Tails of Equestria Eccellenti Esempi di Design #6: 7th Sea Eccellenti Esempi di Design #7: 2d20 Eccellenti Esempi di Design #8: Emberwind Anche se esistono molti giochi con delle regole interessanti e intelligenti, pochi hanno introdottAggiornato da Alonewolf87
- 1 commento
- 2.218 visualizzazioni
-
Articolo di Corone del 22 Ottobre 2019 Chiunque mi conosca si chiederà perché mi ci è voluto così tanto tempo per arrivare a quello che è probabilmente il mio gioco preferito di sempre. Tuttavia, mi rattrista dover dire che in questo esempio non parlerò di aspetti numeri. La Prima Edizione di 7th Sea ha avuto alcuni problemi di regole piuttosto basilari (principalmente l'importanza dei tratti). Mentre la Seconda Edizione risolve in realtà molti di questi problemi, la cosa non è cosi importaAggiornato da Alonewolf87
- 9 commenti
- 4.868 visualizzazioni
-
Articolo di Corone del 16 Marzo Quando cerco esempi di grandi meccaniche di gioco non scelgo spesso un sistema moderno. Ma non ho mai visto un sistema progettato così bene come Alien sin dai tempi di Pendragon, e non lo dico alla leggera. Il gioco di Alien di FreeLeague (Fria Ligan) è un eccellente esempio non solo sul come dare vita ad un prodotto in licenza, ma anche su come creare un sistema di gioco che funzioni. Ammetterò che sono approdato a questo gioco solo per i disegni strabiAggiornato da Alonewolf87
- 10 commenti
- 2.093 visualizzazioni
-
Articolo di Corone del 01 Maggio Anche se sono belli (oh, sono così belli) in realtà non avete bisogno di dadi per giocare a un gioco di ruolo. Se non ci preoccupiamo di un Master che armeggia con i risultati per migliorare la storia (quando i giocatori lo fanno, è solo un imbroglio) quanto abbiamo davvero bisogno di tirare qualcosa? Alcuni DM affermano di tirare solo per il fatto di amare il suono che producono i dadi. Quindi, se state ritoccando comunque le cose, perché non farlo fino inAggiornato da Alonewolf87
- 2 commenti
- 3.286 visualizzazioni
-
Eccellenti Esempi di Design #1: Pendragon Eccellenti Esempi di Design #2: Alien Eccellenti Esempi di Design #3: Smallville Eccellenti Esempi di Design #4: Giocare Senza Dadi Eccellenti Esempi di Design #5: Tails of Equestria Eccellenti Esempi di Design #6: 7th Sea Eccellenti Esempi di Design #7: 2d20 Eccellenti Esempi di Design #8: Emberwind Articolo di Corone del 15 Agosto 2019 Tutti noi abbiamo i nostri giochi preferiti, ma anche quelli che amiamo spesso hanno difetti che traAggiornato da Alonewolf87
- 18 commenti
- 2.341 visualizzazioni
-
Articolo di Corone del 10 Settembre 2019 Dopo aver dato un'occhiata a Pendragon, non dovrebbe sorprendervi il fatto che io abbia trovato e letto molti altri giochi là fuori che possono insegnarci molto sul design di un gioco. Quindi è il momento di dare un'occhiata a uno dei giochi più sottovalutati che abbia mai conosciuto: Smallville. In una certa misura la sua stessa natura lavora contro Smallville, se non siete dei fan della serie probabilmente passerete oltre questo prodottoAggiornato da Alonewolf87
- 2 commenti
- 1.852 visualizzazioni
-
Articolo di Corone del 21 Ottobre 2019 Sì, state leggendo bene, Tails of Equestria, quel gioco con i cavalli. Sto davvero parlando di quel gioco che segue le avventure di Pinky Pie, Twilight Sparkle e dei loro amici nella magica terra di Equestria dove è ambientato "My Little Pony". Cosa ha di così straordinario da portarmi ad inserirlo in una rubrica che ha precedentemente presentato Pendragon? Non è solamente un buon gioco (e lo dico senza essere un "brony") ma potrei facilmente il suo siAggiornato da Alonewolf87
- 2 commenti
- 2.420 visualizzazioni
-
Articolo di Morrus del 12 Dicembre 2018 Molte persone sono fan di Drizzt. Ho amato la trilogia de Il Buio Prodondo e Le Lande di Ghiaccio è stato una lettura divertente. L’autore R.A. Salvatore ha condiviso con noi questa “Storia dell’Origine di Drizzt”, che costituisce la prefazione a La Trilogia degli Elfi Scuri del 1998. La rappresentazione di Larry Elmore dalla copertina di Le Lande di Ghiaccio "Ecco per voi un piccolo dettaglio interessante… le persone mi chiedono sempre cAggiornato da aza
- 5 commenti
- 5.265 visualizzazioni
-
Il popolare Gioco di Ruolo Blades in the Dark, a tema ladresco, ha ottenuto una prima espansione ufficiale a cura del creatore John Harper. Blades in the Dark: Deep Cuts è il nome di questa nuova espansione che aggiunge nuove fazioni, nuove meccaniche e nuove opzioni per il background al gioco fantasy. Questa uscita segna la prima espansione ufficiale creata da Harper per Blades in the Dark da quando il gioco è stato pubblicato originariamente nel 2017. Deep Cuts è divisa in due parti: nellAggiornato da Alonewolf87
- 9 commenti
- 840 visualizzazioni
-
Articoli di Morrus del 17 e 21 Febbraio 2019 Ed ecco a voi altre statistiche da D&D Beyond! Di recente abbiamo dato uno sguardo alle avventure più visionate e alle razze, classi e sottoclassi più utilizzate. Questa volta daremo uno sguardo ai talenti più popolari! Incantatore da Guerra, Resiliente, Fortunato e Tiratore Scelto sono in cima alla lista. L'ultima volta che DDB aveva studiato la cosa, il numero dei personaggi che usavano talenti era decisamente inferiore a quelloAdded by Alonewolf87
- 2 commenti
- 6.459 visualizzazioni
Statistiche utente
- 30.242 Totale utenti
- 1.125 Max connessi
-
kibil Nuovo utente ·