Vai al contenuto

Classi Psioniche


Messaggio consigliato

si praticamente..

ha bab medio

prende la progressione dei poteri della classe base ogni livello

se casta con la wild surge c'è la possibilità che i suoi poteri abbiano effetti particolari

crea un buco nello spazio che funziona praticamente da portale

e uno che impedisce a tutti tranne che a te di castare.

snocciolata così a memora, spero di esserti stato un minimo utile

Link al commento
Condividi su altri siti


Salve a tutti!!

Visto che la nostra campagna sta volgendo al termine... (il nostro gruppo si è messo a rompere le balle è gente più forte e più vendicativa che mai :P.. e ormai è questione di tempo prima che finisca in sconfitta totale :D) mi trovo costretto a pensare ad un futuro pg. In questa campagna gestivo un psion e di fatti non mi volevo allontanare dalla linea di gioco... e avevo pensato di fare un innato!

la razza che ho scelto è ->Elan (lo so, non è sinergica, mi da -2 al car ma per il background che ho in mente è fenomenale e poi ha delle abilità niente male )

Il problema fondamentale sta nell'ottimizzare( ovvero rendere giocabile e divertente questo personaggio)... cioè la scelta limitata di poteri ( 11 pochini ) e dei talenti deve essere ben ponderata.

Ed è qui che mi serve una mano.. di poteri bene o male ho una piccola idea:

Questa sarebbe la mia lista:

1)Affondo mentale (1° Liv)

2)Raggio d'energia (1° Liv)

3)Richiamare agonia (2° Liv)

4)Dissolvi poteri psionici ( 3° liv)

5)Libertà di movimento (4° Liv)

6)Visione del vero psionica (5° Liv)

7)Disintegrazione psionica (6° Liv)

8)Colpo Esplosivo (7° Liv)

9)Teletrasporto superiore psionico (8° Liv)

10)Revisione della Realtà (9° Liv)

11) X... sinceramente non ci ho ancora pensato :P

Per i talenti sono nel buio più totale...

Se avete suggerimenti o critiche commentate pure !!!

Grazie della cortese attenzione ù.ù

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema fondamentale sta nell'ottimizzare( ovvero rendere giocabile e divertente questo personaggio)... cioè la scelta limitata di poteri ( 11 pochini ) e dei talenti deve essere ben ponderata.

Potresti prendere un livello da spadaccino spirituale, usando la variante dell'hidden talent.

Nella stessa pagina, più in basso, c'è la variante dell'educated wilder, che permette di acquisire qualche potere in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti miei cari roleplayers

Siamo impegnati nella campagna "storica" con la mia master di sempre (una campagna che dura da 7 anni ormai). Siamo ormai intorno al 23° livello, e da poco si è aggiunto un nuovo giocatore (già esperto di rpg), e ha deciso di fare lo psion. Dopo mezza sessione ci siamo resi conto che è onnipotente lo psion 3.5: millemila punti potere, gli aumenti delle cd e varie dei poteri, ecc....

Dunque che facciamo, che non facciamo, io ho proposto una soluzione, che reputo buona e lineare: ho proposto di ripristinare, come era in 3.0, che il lancio dei poteri e affini non sia basato solo su Int ma su tutte e 6 le caratteristiche (Telepatia su Carisma, Chiaroscienza su Saggezza e cocì via). In questo modo il pg è costretto a ridistribuire i punteggi di caratteristica, e il suo potere viene ridotto (non può lanciare + tutti i poteri come prima, perchè deve avere il 10+livello del potere nella caratteristica appropriata, la cd dei poteri si riduce parekkio, ecc). Mi sembra anche da cosa sfiziosa da gdr, per renderlo diverso dagli incantatori (altrimenti perkè scegliere lo psion?), senza però fare cambiamente "ex novo", che rischiano di stravolgere la classe.

La mia master invece cosa ha operato:

- ha introdotto il cambiamento che vi ho descritto su

- ha reso le liste dei poteri unificate (poteri generali e discipline limitate)

- ha introddotto il sistema, come nel mago, delle discipline proibite (nel mago scuole proibite), scegliendo lei le discipline proibite, senza alcuna base di partenza per questa scelta

- ha ridotto di un valore arbitrario, o non so come, il numero di pp

A prescindere dal fatto che adesso lo psion è brutto, perkè praticamente ha fatto un'accozzaglia tra mago e stregone da un certo punto di vista, e lo vedo sterile rispetto a come era prima (io lo vedo essenzialmente come un sistema differente di gioco, così' invece è divenuto + simile al mago/stregone). E poi si sono operati cambiamenti stravolgenti (io sono in gerene un difensore del manuale e delle sue regole) che non sappiamo dove possono portare. In definitiva non mi piace proprio questo "nuovo" psion, ma preferivo quello suggerito da me, che poi altro non era che applicare una regola della 3 (che anche da gdr ci stava) in 3.5.

Ora, prescindendo tutti quei commenti della serie "lei è il master, può fare quello che vuole", che ne pensate in merito alla questione? Sia da un punto di vista tecnico, che da un punto di vista di bellezza e diversità delle psion dagli incantatori arcani.

Grazie a tutti per commenti e suggerimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, a me sinceramente piace molto lo psion come è nella 3.5 e non capisco perchè lo troviare così squilibrato rispetto ad un incantatore qualsiasi. Sei sicuro che avete applicato bene le regole? Considerate il fatto che i poteri non si potenzino gratis con l'avanzare del livello, ma si debba pagare un costo più alto e che uno psion non può spendere un numero di punti potere maggione al suo livello. Inoltre secondo me è interessante come alternativa al mago/stregone perchè ha una modalità di lancio diversa e per la diverssità dei poteri psionici dalla magia, che a mio parere aggiunge sempre un tocco di esotico. Detto ciò però capisco che si possano avere idee diverse... Comunque trovo che il sistema che proponi tu possa andar bene, anche se io non lo adoro, e possa in effetti essere molto interessante da giocare. Io però in una simile situazione unificherei le liste come ha fatto la tua master e come era anche nella 3e. Di più non toglierei perché mi sembrerebbe eccessivo e si scoraggerebbe la scelta di questa classe anche agli altri giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Dunque che facciamo, che non facciamo, io ho proposto una soluzione, che reputo buona e lineare: ho proposto di ripristinare, come era in 3.0...

Imho mischiare regole 3.0 e 3.5 non è una buona idea...

La mia master invece cosa ha operato:

- ha introdotto il cambiamento che vi ho descritto su

- ha reso le liste dei poteri unificate (poteri generali e discipline limitate)

- ha introddotto il sistema, come nel mago, delle discipline proibite (nel mago scuole proibite), scegliendo lei le scuole proibite, senza alcuna base di partenza per questa scelta

- ha ridotto di un valore arbitrario, o non so come, il numero di pp

Per quanto personalmente aborri gli Psion, per quel poco che conta ti do pienamente ragione.

Più che le limitazioni non è corretta la mancanza di motivazioni: se già è scorretto limitare una classe senza discutere con i propri giocatori i motivi di tali scelte e la logica che vi è dietro per Png e mostri, figuriamoci per un Pg! :banghead:

Inoltre, come puoi trovare in altre discussioni sul forum usando la funzione cerca, la stessa Wizard ha ammesso che la classe più potente in D&D 3.5 è il Chierico, non lo Psion...

Non vedo perchè a livelli epici si debba quindi limitare in questa maniera i suoi poteri. Se temeva che fosse destabilizzante, conveniva eliminarlo dalle scelte iniziali dei Giocatori come classe bandita, non modificarlo col passare del tempo.

Ha talmente tanti punti potere che lancia incantesimi più spesso di Maghi/Chierici di pari livello? Mai sentito parlare di Bacchette, bastoni, Oggetti Meravigliosi e Warlock? :confused:

Che i combattenti, procedendo dopo i livelli medio-alti, siano nettamente inferiori agli incantatori è cosa risaputa; affermare che uno Psion sia superiore ad un Arcimago o ad un Chierico mi sembra proprio un azzardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Salve a tutti miei cari roleplayers

Siamo impegnati nella campagna "storica" con la mia master di sempre (una campagna che dura da 7 anni ormai). Siamo ormai intorno al 23° livello, e da poco si è aggiunto un nuovo giocatore (già esperto di rpg), e ha deciso di fare lo psion. Dopo mezza sessione ci siamo resi conto che è onnipotente lo psion 3.5: millemila punti potere, gli aumenti delle cd e varie dei poteri, ecc....

Dunque che facciamo, che non facciamo, io ho proposto una soluzione, che reputo buona e lineare: ho proposto di ripristinare, come era in 3.0, che il lancio dei poteri e affini non sia basato solo su Int ma su tutte e 6 le caratteristiche (Telepatia su Carisma, Chiaroscienza su Saggezza e cocì via). In questo modo il pg è costretto a ridistribuire i punteggi di caratteristica, e il suo potere viene ridotto (non può lanciare + tutti i poteri come prima, perchè deve avere il 10+livello del potere nella caratteristica appropriata, la cd dei poteri si riduce parekkio, ecc). Mi sembra anche da cosa sfiziosa da gdr, per renderlo diverso dagli incantatori (altrimenti perkè scegliere lo psion?), senza però fare cambiamente "ex novo", che rischiano di stravolgere la classe.

La mia master invece cosa ha operato:

- ha introdotto il cambiamento che vi ho descritto su

- ha reso le liste dei poteri unificate (poteri generali e discipline limitate)

- ha introddotto il sistema, come nel mago, delle discipline proibite (nel mago scuole proibite), scegliendo lei le scuole proibite, senza alcuna base di partenza per questa scelta

- ha ridotto di un valore arbitrario, o non so come, il numero di pp

A prescindere dal fatto che adesso lo psion è brutto, perkè praticamente ha fatto un'accozzaglia tra mago e stregone da un certo punto di vista, e lo vedo sterile rispetto a come era prima (io lo vedo essenzialmente come un sistema differente di gioco, così' invece è divenuto + simile al mago/stregone). E poi si sono operati cambiamenti stravolgenti (io sono in gerene un difensore del manuale e delle sue regole) che non sappiamo dove possono portare. In definitiva non mi piace proprio questo "nuovo" psion, ma preferivo quello suggerito da me, che poi altro non era che applicare una regola della 3 (che anche da gdr ci stava) in 3.5.

Ora, prescindendo tutti quei commenti della serie "lei è il master, può fare quello che vuole", che ne pensate in merito alla questione? Sia da un punto di vista tecnico, che da un punto di vista di bellezza e diversità delle psion dagli incantatori arcani.

Grazie a tutti per commenti e suggerimenti

Uno psion di 23° livello non è più forte di un mago o un druido di 23°, e credo che nel vostro gruppo ci siano almeno due di queste classi. Oltretutto il fatto che questo nuovo giocatore abbia curato un po' di più il proprio personaggio, non significa che la classe sia ingestibile.

Se posso dare un consiglio, senza risentimento, è sempre meglio evitare le campagne epiche se il DM non è in grado di gestire i giocatori, soprattutto perché se poi le conseguenze sono queste (leggesi depotenziamento arbitrario delle classi), troppo spesso ne risente il divertimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Dunque ritenete che il sistema che ho proposto io sia + "equilbrato" rispetto ai cambiamenti ... apportati da lei?

Sicuramente la tua proposta, oltre a non essere arbitraria, è migliore e più equilibrata.

...i come posso farglielo capire?

Se giocate assieme a D&D penso abbiate un certo legame di amicizia, e non credo che confrontarvi su questo suo abuso sia difficile, no?

Se resta scettica, puoi provare a farle fare dei confronti tra Incantatori di uguale livello basandoti sulle numerosi e potenti costruzioni che trovi su questo forum (o anche navigando sul web nel forum ufficiale Wizard).

Spoiler:  
Andasse male anche questo tentativo puoi sempre metterle contro Pun-pun! :lol:
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente la tua proposta, oltre a non essere arbitraria, è migliore e più equilibrata.

Se giocate assieme a D&D penso abbiate un certo legame di amicizia, e non credo che confrontarvi su questo suo abuso sia difficile, no?

Se resta scettica, puoi provare a farle fare dei confronti tra Incantatori di uguale livello basandoti sulle numerosi e potenti costruzioni che trovi su questo forum (o anche navigando sul web nel forum ufficiale Wizard).

Spoiler:  
Andasse male anche questo tentativo puoi sempre metterle contro Pun-pun! :lol:

Eh ne abbiamo parlato, ma sai cos'è? lei si sente a volte sopra il manuale, reputando che quelli della wizard possano aver commesso un sacco di errori, e lei non è da meno di certo rispetto a loro, quindi si sente in diritti di operare i cambi che meglio crede. A prescindere dal fatto che reputo che non sia tanto equilibrato lo psion che ha cambiato lei, ma è proprio brutto! L'ha fatto = al mago come sistema di gioco, l'uinica cosa che gli mancano sono gli slot ora. Non che il mago sia brutto, ma già esiste! Cmq le farò leggere le vostre risposte, magari cambia idea. Grazie per i vostri pareri, siete stati gentilissimi

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti miei cari roleplayers

Siamo impegnati nella campagna "storica" con la mia master di sempre (una campagna che dura da 7 anni ormai). Siamo ormai intorno al 23° livello, e da poco si è aggiunto un nuovo giocatore (già esperto di rpg), e ha deciso di fare lo psion. Dopo mezza sessione ci siamo resi conto che è onnipotente lo psion 3.5: millemila punti potere, gli aumenti delle cd e varie dei poteri, ecc....

Dunque che facciamo, che non facciamo, io ho proposto una soluzione, che reputo buona e lineare: ho proposto di ripristinare, come era in 3.0, che il lancio dei poteri e affini non sia basato solo su Int ma su tutte e 6 le caratteristiche (Telepatia su Carisma, Chiaroscienza su Saggezza e cocì via). In questo modo il pg è costretto a ridistribuire i punteggi di caratteristica, e il suo potere viene ridotto (non può lanciare + tutti i poteri come prima, perchè deve avere il 10+livello del potere nella caratteristica appropriata, la cd dei poteri si riduce parekkio, ecc). Mi sembra anche da cosa sfiziosa da gdr, per renderlo diverso dagli incantatori (altrimenti perkè scegliere lo psion?), senza però fare cambiamente "ex novo", che rischiano di stravolgere la classe.

La mia master invece cosa ha operato:

- ha introdotto il cambiamento che vi ho descritto su

- ha reso le liste dei poteri unificate (poteri generali e discipline limitate)

- ha introddotto il sistema, come nel mago, delle discipline proibite (nel mago scuole proibite), scegliendo lei le discipline proibite, senza alcuna base di partenza per questa scelta

- ha ridotto di un valore arbitrario, o non so come, il numero di pp

A prescindere dal fatto che adesso lo psion è brutto, perkè praticamente ha fatto un'accozzaglia tra mago e stregone da un certo punto di vista, e lo vedo sterile rispetto a come era prima (io lo vedo essenzialmente come un sistema differente di gioco, così' invece è divenuto + simile al mago/stregone). E poi si sono operati cambiamenti stravolgenti (io sono in gerene un difensore del manuale e delle sue regole) che non sappiamo dove possono portare. In definitiva non mi piace proprio questo "nuovo" psion, ma preferivo quello suggerito da me, che poi altro non era che applicare una regola della 3 (che anche da gdr ci stava) in 3.5.

Ora, prescindendo tutti quei commenti della serie "lei è il master, può fare quello che vuole", che ne pensate in merito alla questione? Sia da un punto di vista tecnico, che da un punto di vista di bellezza e diversità delle psion dagli incantatori arcani.

Grazie a tutti per commenti e suggerimenti

Non concordo con nessuna delle proposte fatte... cioè se volete fare così inventatevi una classe da capo.. Il bello dello psion è perchè è un blaster ed è poco portato alla versalità ( rispetto ad un Mago/Chierico/Druido)

Limitategli anche quello in cui eccelle e diventa un pg veramente brutta da giocare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque ritenete che il sistema che ho proposto io sia + "equilbrato" rispetto ai cambiamenti (alcuni dei quali arbitrari, io almeno mi sono basato su una cosa che già esisteva in 3) apportati da lei?

Ritengo, invece, che lo psion vada bene così come viene descritto nel manuale.

Se non sei capace di gestirlo non è certo un problema della classe.

Lo psion non è ne invincibile, ne strapotente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti miei cari roleplayers

Siamo impegnati nella campagna "storica" con la mia master di sempre (una campagna che dura da 7 anni ormai). Siamo ormai intorno al 23° livello, e da poco si è aggiunto un nuovo giocatore (già esperto di rpg), e ha deciso di fare lo psion. Dopo mezza sessione ci siamo resi conto che è onnipotente lo psion 3.5: millemila punti potere, gli aumenti delle cd e varie dei poteri, ecc....

Normale. Gli psion già mi fanno schifo di base, poi se sono in una ambientazione in cui non sono nativamente previsti diventano si onnipotenti.

Dunque che facciamo, che non facciamo, io ho proposto una soluzione, che reputo buona e lineare: ho proposto di ripristinare, come era in 3.0, che il lancio dei poteri e affini non sia basato solo su Int ma su tutte e 6 le caratteristiche (Telepatia su Carisma, Chiaroscienza su Saggezza e cocì via).

In questo modo il pg è costretto a ridistribuire i punteggi di caratteristica, e il suo potere viene ridotto (non può lanciare + tutti i poteri come prima, perchè deve avere il 10+livello del potere nella caratteristica appropriata, la cd dei poteri si riduce parekkio, ecc).

Non stai scrivendo un sms.

A parte questo, la tua soluzione è abominevole. Ti assicuro che lo psion in 3.0 fa anche più schifo del 3.5. La tua soluzione sega tremendamente le gambe ad uno psion, e soprattutto lo costringe ad avere un mad. Con queste soluzioni rischia di non diventare mai competitivo.

Mi sembra anche da cosa sfiziosa da gdr, per renderlo diverso dagli incantatori (altrimenti perkè scegliere lo psion?), senza però fare cambiamente "ex novo", che rischiano di stravolgere la classe.

Di sfizioso non ci vedo un ceppa di niente. E' solo una castrazione piuttosto pesante rispetto agli altri incantatori. E fra l'altro, l'unica differenza fra uno psion e un incantatore è il modo in cui lanciano gli incantesimi, slot vs punti mana.

La mia master invece cosa ha operato:

- ha introdotto il cambiamento che vi ho descritto su

- ha reso le liste dei poteri unificate (poteri generali e discipline limitate)

- ha introddotto il sistema, come nel mago, delle discipline proibite (nel mago scuole proibite), scegliendo lei le discipline proibite, senza alcuna base di partenza per questa scelta

- ha ridotto di un valore arbitrario, o non so come, il numero di pp

Tu hai fatto una proposta discutibile, ma la master ha fatto una scelta davvero brutta.

A prescindere dal fatto che adesso lo psion è brutto, perkè praticamente ha fatto un'accozzaglia tra mago e stregone da un certo punto di vista, e lo vedo sterile rispetto a come era prima

Lo psion non avrebbe mai dovuto essere introdotto.

Ora, prescindendo tutti quei commenti della serie "lei è il master, può fare quello che vuole", che ne pensate in merito alla questione? Sia da un punto di vista tecnico, che da un punto di vista di bellezza e diversità delle psion dagli incantatori arcani.

Grazie a tutti per commenti e suggerimenti

Vuoi davvero bilanciare gli spion con gli altri incantatori? Allora usate questo sistema. Può non piacerti, ma è l'unico che veramente riesce a bilanciare.Il resto sono solo palliativi inutili, nella mia esperienza.

Dunque ritenete che il sistema che ho proposto io sia + "equilbrato" rispetto ai cambiamenti (alcuni dei quali arbitrari, io almeno mi sono basato su una cosa che già esisteva in 3) apportati da lei? Se si come posso farglielo capire?

Nessuno dei due va bene, imho.

Eh ne abbiamo parlato, ma sai cos'è? lei si sente a volte sopra il manuale, reputando che quelli della wizard possano aver commesso un sacco di errori,

La wizards HA commesso un sacco di errori. Vedasi BoED.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Lo psion non avrebbe mai dovuto essere introdotto.

Molto soggettivo come pensiero (salvo dichiarazioni di cui non sono a conoscenza :rolleyes1 ), ma in fin dei conti nessuno ti obbliga ad implementarla.

Penso sia un po' il succo del discorso; se al DM non va bene lo psion così com'è, allora è consigliabile evitarlo.

La wizards HA commesso un sacco di errori. Vedasi BoED.

:lol: ogni occasione è buona per tirarlo fuori eh?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ok allora tra un mesetto inizierò una nuova campagna e volevo fare uno psion puntato sul psicometabolismo, gioco alla versione 3.5 dove purtroppo ormai lo psion funziona con l'int e non con la caratteristica della disciplina.

Volevo un consiglio su come crearlo, quali caratteristiche privilegiare, talenti e poteri da scegliere e eventualmente classi di prestigio...

I nomi di poteri, classi e talenti in italiano perfavore perchè in inglese non li so XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok allora tra un mesetto inizierò una nuova campagna e volevo fare uno psion puntato sul psicometabolismo, gioco alla versione 3.5 dove purtroppo ormai lo psion funziona con l'int e non con la caratteristica della disciplina.

Non ho inquadrato il problema. I poteri esclusivi di una disciplina, quaunque essa sia, sono sempre basati sull'intelligenza, mi pare.

Bhé, credo che punti a fissione e fusione.

Avendo il d4 come dado vita fare il picchiatore lo sconsiglio, quindi punta sulle cd degli incantesimi mortali.

Con fissione ne spari due alla volta, con fusione trova un alleato che ti garantisca una forma corporea potente.

In quest'ottica la cdp dell'asservitore ha un suo perché...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...