Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
3. Drider 1983 - Monster Manual II.jpeg
Dall'album: Immagini varie 4
-
2. Drider 1980 - Queen of the Demonweb Pits B.jpeg
Dall'album: Immagini varie 4
-
1. Drider 1980 - Queen of the Demonweb Pits A.jpeg
Dall'album: Immagini varie 4
-
590b1b238e955_23.Drider2009-SavageEncountersminiature.jpeg
Dall'album: Immagini varie 4
-
Morire con un "save or die"
Non è che questione di "giustificare", ma di approcci diversi da parte di ciascuno. Ci sono giocatori che si affezionano ai propri giocatori e altri no. Giocatori che "se la prendono" per i torti subiti dai PG e altri no, poi magari ci si finisce a scherzare sopra allegramente. Ci sono gruppi con cui si può giocare uccidendo i PG con un "save-or-die" come lo intendi tu e altri no. Ci sono gruppi in cui il DM può spadroneggiare e ******** a piè sospinto i giocatori che si divertono comunque e così via. Dopo tutto siamo tutti diversi e non c'è un modo "giusto" di giocare, l'importante è non pretendere che gli altri si adattino senza ribattere a quello che vogliamo noi. Effettivamente incaponirsi su una certa visione delle cose senza considerare l'altrui punto di vista non è il massimo della maturità.
-
Morire con un "save or die"
Se non c'era stato un accordo chiaro in merito prima sul fatto che la campagna poteva avere questi risvolti e gli è stato calata la morte dall'alto quasi a random nei confronti di un personaggio a cui si era affezionato capisco la reazione di incazzo. Poi ok proprio smettere di rivolgere la parola lo trovo eccessivo, si poteva poi discutere della cosa off-game e trovare una soluzione, ma quello è un altro discorso.
- Morire con un "save or die"
- Morire con un "save or die"
-
Morire con un "save or die"
Io non mi dichiaro "pentito", l'ho usato in passato nelle campagne adeguate e non mi farei problemi a riusarlo in futuro nelle campagne adeguate. Semplicemente per ora non ne ho più svolte del genere. Qui mi trovo in disaccordo nel senso che credo non sia solo la "paura della morte" che può tenere alta la tensione/divertimento del giocatore. Io personalmente ho vissuto da giocatore situazioni più cariche di emozioni negative trovandomi costretto a fare compiere certe scelte al PG, che a vederli semplicemente morire. Questo per quanto genericamente corrisponda al vero non è sempre detto. Mi è capito che dei PG (tra cui io) si rinfacciassero cose successe/fatte anni prima per dire. D'accordo non ci sarà mai l'immedisimazione totale, ma non per questo tutti si dimenticano di tutto dopo 5 minuti.
-
Morire con un "save or die"
Non è che sia da stigmatizzare, ci sono gruppi in cui lasciare un giocatore in sospeso per qualche tempo per questioni di trama e coerenza viene accettato da tutti e ci sono altri che per fare giocare tutti più o meno con costanza sono disposti magari a chiudere l'occhio su qualche questione di coerenza riguardo la gestione dei personaggi (e poi ci sono tutte le vie di mezzo), altri gruppi ancora in cui non esiste una vera morte per i PG eccetra. Tra questi non c'è un approccio giusto e uno sbagliato, solo modi diversi di giocare, ciascuno valido di per sè. Finchè i giocatori (DM compreso ovviamente) si divertono e sono tutti d'accordo va bene più o meno qualsiasi cosa. D'altronde l'idea del necessario antagonismo di fondo tra DM e giocatori è ormai superata.
-
Morire con un "save or die"
A mio avviso dipende molto dal tono della campagna, se è più dark&gritty impostata sul realismo e sempre al limito della sopravvivnza ci sta, se è più supereroistica/sopra le righe tendo magari a togliere i save or die in toto per tutti (PG e nemici). Se però la campagna lo richiede non mi faccio problemi a essere spietato in generale verso i PG. Poi nello specifico credo di essermi trovato in una situazione "save-or-die" come intendi tu solo 3-4 volte e solo in un caso il PG era morto per aver fallito il tiro (mi pare fosse contro una gigantesca palla d'acido che l'aveva consumato). Poi c'era stata una situazione del tipo "l'intero esito della campagna (non necessariamente la morte dei PG) dipende dall'esito di questo tiro" e in quel caso il tiro era stato fallito (e l'intero mondo era stato ricreato a sua immagine e somiglianza dal Big Bad).
- [TdG] Strange Magic - L'Antica Accademia
-
Comminare nel vento
Anche le altre creature toccate seguono le varie limitazioni date dall'essere in forma gassosa, ma nulla costringe l'incantatore e gli altri bersagli dell'incantesimo a viaggiare assieme. Ciascuno dei bersagli dell'incantesimo può muoversi come e dove preferisce, anche in direzioni completamente diverse. Ciascuno di essi può evocare e far terminare il vento magico che ne aumenta drasticamente la velocità e usare l'opzione per entrare e uscire dalla forma gassosa, tuttavia ricorda che solo l'incantatore può interrompere definitivamente l'incantesimo per sè e per gli altri.
-
[TdG] Strange Magic - L'Antica Accademia
Raza Un sorriso soddisfatto mi si stampa in volto quando riesco a disarmare lo scheletro, poi rapidamente eliminato da Woltgard. Mi metto poi a distruggere con attenzione e precisione tutte le ossa principali rimanenti allo scheletro cominciando dal bacino, per poi passare a femori, tibie e colonna vertebrale.
-
Nuove Reclute (TdS)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove RecluteSì, tu la mano la vedi ma quella si muove a tipo 80 metri a round, non le state dietro neanche a cavallo. Inoltre vedersi arrivare addosso una mano spettrale e dietro due pazzi a cavallo non è il massimo della sottigliezza
-
Vento di Sangue 2 [Alonewolf87]
@Redstardemon
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 2
Seguendo l'indicazione di Jiraiya guardate verso il ciel e molto in alto sopra di voi vedete stanno volando due grandi creature alate, dalla forma delle ali potrebbero in effetti essere delle viverne.
-
suggerimento ladro mischia
1) Il critico è uguale, ma le spade fanno 1d6 invece che 1d4 (che se fai tanti attacchi male non è). I pugnali però si nascondono più facilmente addosso, quindi essenzialmente vedi tu a gusto. 2) Quantomeno per il carico la lascerei almeno a 10-11, personalmente non mi sono mai piaciuti i personaggi con poca Forza giusto per ottimizzazione che poi non si possono muovere. 3) Arma Focalizzata non sarebbe male, sarà solo un +1 ma se fai tanti attacchi a turno prima o poi farà la differenza. 4) A bassi livelli può essere assai utile, ma anche per estrarre armi nascosto o per fare i completi con le armi da lancio (vedi pugnali) 5) Esiste una cdp carina, la Lama Invisibile, che è stata stampata con dei requisiti di entrata sballati. L'autore stesso ha ammesso che sono rimasugli di una precedente versione della cdp del Maestro Tiratore, consigliando di cambiarli con qualcosa di più legato all'uso di pugnali e simili in mischia. Se il DM ti concede di prenderla con questi requisiti modificati è molto interessante (BaB pieno, Int alla CA fino a +5, 3d6 di furtivo con i pugnali, può sacrificare dadi di furtivo per fare danni da sanguinamento, finta come azione gratuita 1/round, puoi prendere 10 a fintare)
-
suggerimento ladro mischia
Ricorda che, diversamente dalla Costituzione che incrementa retroattivamente i pf, gli incrementi dell'Intelligenza (tramite oggetti o quelli ogni 4 DV) non aumentano retroattivamente i punti abilità. Solitamente per un ladro da mischia che vuole sfruttare il furtivo al meglio convengono due armi identiche nelle due mani (per sfruttare talenti come Arma Focalizzata). Normalmente il ladro sfrutta pugnali o spade corte (potendoci usare Arma Accurata) per il combattimento a due armi.
-
suggerimento ladro mischia
Parti quindi con 18 di Intelligenza?Non male.
- Strange Magic - Avventura Introduttiva - Topic di Servizio
-
suggerimento ladro mischia
A parte che la tabella è venuta tutta mal formattata una domanda, cosa rappresentano quelle due colonne delle abilità?
- [TdG] Strange Magic - L'Antica Accademia
- [TdG] Strange Magic - L'Antica Accademia
- Strange Magic - Avventura Introduttiva - Topic di Servizio