Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.8k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    14

Tutti i contenuti di Graham_89

  1. Hola! Se posso darti un consiglio, rispondi direttamente tu ai post di ricerca giocatori.. farai sicuramente prima a trovare qualcuno con cui giocare dato che spesso escono fuori post di questo tipo 🙂
  2. L'Ultima Era, se ho capito bene, è un mondo dove la magia è ben radicata. Se posso dare qualche consiglio, non a livello di contenuto quanto più di forma: La tabella "Disponibilità Oggetti Magici", perché non integrarla nella descrizione delle località? Mi spiego.. non so se le località che hai elencato sono tutte quelle presenti nell'ambientazione o se avrai intenzione di aggiungerne altre in futuro.. in quest'ultimo caso dovresti aggiornare anche la tabella di questo capitolo, che finché resta sul Blog è un problema molto relativo e facilmente risolvibile con due click, ma se in futuro avrai intenzione di mettere su carta quanto stai producendo potrebbe creare difficoltà, immagino. Dando le informazioni sulla disponibilità degli oggetti magici direttamente all'interno del capitolo riguardante la località, il "problema" tecnicamente è risolto. Il nome della tabella "CD compravendita di oggetti magici" secondo me è fuorviante. Ad una prima lettura pensavo che fosse una tabella con cui i PG possono contrattare sui prezzi.. rileggendo invece ho compreso che (ma magari mi sto sbagliando anche stavolta), con la prima tabella capiamo se nella data località potrebbero esserci oggetti magici. Se si, allora verifichiamo se il personaggio riesce ad individuare qualcuno che vende l'oggetto di quella data rarità. A questo punto perché non chiamarla "Reperimento Venditori e Acquirenti"? Sono piccolezze, lo comprendo.. 😅 Per il resto le cose mi sembrano ben fatte.. mi piacciono.. Nel commento finale potresti aggiungere una postilla in cui specifichi che il DM potrebbe comunque far trovare oggetti magici la dove da tabella non sarebbero disponibili, giusto per specificare che comunque spetta sempre a lui decidere se affidarsi alla "regola ufficiale" o meno (ma magari sono concetti abbastanza noti oramai, quindi superflui).
  3. La comunità dei Giochi di Ruolo si mobilita per andare in soccorso dell'Emilia Romagna, e lo fa tramite Itch.io. Scadenza: 12 Luglio 2023 Come viene spiegato nella pagina di raccolta fondi linkata in fondo all'articolo, il Bundle nasce con l'obiettivo di aiutare l'Emilia Romagna, colpita nel Maggio di quest'anno da un'alluvione che ha causato danni incalcolabili. L'emergenza ha visto mobilitarsi migliaia di persone da tutta Italia, quindi anche la comunità dei Giochi di Ruolo vuole fare la sua parte: il ricavato sarà donato ad associazioni che operano attivamente sul territorio coordinando le operazioni di intervento e mettendo a disposizione materiale e pasti. Le associazioni in questione sono Forlì Città Aperta (organizzazione di volontariato che si occupa di integrazione e solidarietà, in questo periodo "riconvertita" a punto operativo per la raccolta di segnalazioni di soccorso e di smistamento delle persone volontarie) e Brigate Solidarietà Attiva (nate nel 2009 in occasione del terremoto dell'Aquila, operano in tutta Italia attraverso la mobilitazione e coordinazione dei volontari). Il creatore del Bundle precisa inoltre che, qualora emergessero realtà che si ponessero in prima linea per dare supporto (anche economico) alle persone colpite e più in difficoltà per aiutare ad affrontare al meglio questa fase del periodo emergenziale, si riserverà la possibilità di cambiare la destinazione del ricavato per assicurare la migliore distribuzione dei fondi possibile. Con un'offerta minima di 10 dollari si ha accesso all'intero Bundle, composto da oltre 140 giochi, avventure e idee, tutti provenienti da realtà autoriali italiane del mondo del gioco di ruolo per un valore complessivo che supera i 300 euro. Fra i titoli presenti ci tengo a segnalare la presenza di molti giochi firmati Mammut RPG, Unforgettable Bastard e Crystal Adventure di Vas Quas Editrice, Not the End e il più recente Knights of the Round: Academy di Fumble GDR, Little Katy's Tea Party: High Tea di Grumpy Bear e il regolamento di Uno Sguardo nel Buio de La Compagnia delle Dodici Gemme. L'iniziativa è lodevole e molti dei prodotti sono interessantissimi: Credete di partecipare al Bundle? Conoscete qualche altro prodotto valido da segnalare? Link: https://itch.io/b/1893/charity-bundle-a-favore-della-romagna-alluvionata Visualizza tutto articolo
  4. Scadenza: 12 Luglio 2023 Come viene spiegato nella pagina di raccolta fondi linkata in fondo all'articolo, il Bundle nasce con l'obiettivo di aiutare l'Emilia Romagna, colpita nel Maggio di quest'anno da un'alluvione che ha causato danni incalcolabili. L'emergenza ha visto mobilitarsi migliaia di persone da tutta Italia, quindi anche la comunità dei Giochi di Ruolo vuole fare la sua parte: il ricavato sarà donato ad associazioni che operano attivamente sul territorio coordinando le operazioni di intervento e mettendo a disposizione materiale e pasti. Le associazioni in questione sono Forlì Città Aperta (organizzazione di volontariato che si occupa di integrazione e solidarietà, in questo periodo "riconvertita" a punto operativo per la raccolta di segnalazioni di soccorso e di smistamento delle persone volontarie) e Brigate Solidarietà Attiva (nate nel 2009 in occasione del terremoto dell'Aquila, operano in tutta Italia attraverso la mobilitazione e coordinazione dei volontari). Il creatore del Bundle precisa inoltre che, qualora emergessero realtà che si ponessero in prima linea per dare supporto (anche economico) alle persone colpite e più in difficoltà per aiutare ad affrontare al meglio questa fase del periodo emergenziale, si riserverà la possibilità di cambiare la destinazione del ricavato per assicurare la migliore distribuzione dei fondi possibile. Con un'offerta minima di 10 dollari si ha accesso all'intero Bundle, composto da oltre 140 giochi, avventure e idee, tutti provenienti da realtà autoriali italiane del mondo del gioco di ruolo per un valore complessivo che supera i 300 euro. Fra i titoli presenti ci tengo a segnalare la presenza di molti giochi firmati Mammut RPG, Unforgettable Bastard e Crystal Adventure di Vas Quas Editrice, Not the End e il più recente Knights of the Round: Academy di Fumble GDR, Little Katy's Tea Party: High Tea di Grumpy Bear e il regolamento di Uno Sguardo nel Buio de La Compagnia delle Dodici Gemme. L'iniziativa è lodevole e molti dei prodotti sono interessantissimi: Credete di partecipare al Bundle? Conoscete qualche altro prodotto valido da segnalare? Link: https://itch.io/b/1893/charity-bundle-a-favore-della-romagna-alluvionata
  5. La Adams Media propone una raccolta di oltre venti guide digitali, utili tanto ai Dungeon Master quanto ai Giocatori, per migliorare la costruzione di mondi, personaggi, tecniche di narrazione e molto altro ancora. Scadenza: 30 Giugno 2023 "Rendi le tue campagne più epiche, i tuoi eroi più mitici e le tue sessioni di gioco più divertenti" ..questa è la premessa che fa Humble Bundle proponendo questo pacchetto contenente oltre 20 guide digitali edite da "Adams Media". L'obiettivo di questi libri, disponibili in formato ePUB e MOBI, è aiutare il lettore a costruire mondi e personaggi, elaborare sfide avvincenti, migliorare le tecniche di narrazione e molto altro ancora. Fra gli autori di questi libri troviamo personalità interessanti nel panorama gdrristico: James D'Amato (autore di The Ultimate RPG Series, cofondatore di One Shot Podcast Network e conduttore del podcast One Shot e Campaign: Skyjacks), Jef Aldrich (podcaster professionista, creatore e conduttore del podcast System Mastery e coautore di Dungeonmeister), Liv Albert (creatrice, conduttrice e produttrice del podcast Let’s Talk About Myths, Baby!), Skye Alexander (autrice di narrativa e saggistica, i suoi racconti sono stati pubblicati in antologie a livello internazionale e il suo lavoro è stato tradotto in più di una dozzina di lingue), Travis Wheeler (conduttore ed editor dei podcast Interstitial e Got it Memorized?), Bebo (esperta di giochi da tavolo e di ruolo con la sua società di marketing e produzione Be Bold Games) e Jenny Williamson (poetessa, scrittrice, narratrice, copywriter freelance e co-creatrice del podcast Ancient History Fangirl). Le donazioni fatte partecipando a questo bundle sostengono Worldreader, un'organizzazione senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di portare libri digitali a bambini e alle loro famiglie, consentendo loro di leggere. Nei suoi primi cinque anni di vita, Worldreader ha raggiunto 5,6 milioni di lettori in 69 paesi con una biblioteca digitale di 28.500 e-book, continuando a crescere ogni anno. Per un valore complessivo di 235,62 €, i livelli di contributo sono tre. Vediamoli: Primo Livello: pagando almeno 1 € otteniamo Wizards (di Aubrey Sherman) e Women of Myth (di Jenny Williamson). Secondo Livello: pagando almeno 9,29 € ai precedenti si aggiungono Dragons (di Doug Niles), Vampires (di Aubrey Sherman), Civilized Guide to Tabletop Gaming (di Teri Litorco) e Dictionary of Made-Up Languages (di Stephen D Rogers). Terzo Livello: pagando almeno 16,72 €, quest'ultimo livello sblocca tutti i ventidue articoli. Fra i molti titoli presenti penso valga la pena menzionare i titoli che fanno parte della The Ultimate RPG Series (di James D'Amato) e il Dungeonmeister (di Jef Aldrich). Conoscevate gli autori citati? Che cosa ne pensate di questo genere di guide? Link: https://www.humblebundle.com/books/ultimate-rpg-guides-adams-media-books Visualizza tutto articolo
  6. Scadenza: 30 Giugno 2023 "Rendi le tue campagne più epiche, i tuoi eroi più mitici e le tue sessioni di gioco più divertenti" ..questa è la premessa che fa Humble Bundle proponendo questo pacchetto contenente oltre 20 guide digitali edite da "Adams Media". L'obiettivo di questi libri, disponibili in formato ePUB e MOBI, è aiutare il lettore a costruire mondi e personaggi, elaborare sfide avvincenti, migliorare le tecniche di narrazione e molto altro ancora. Fra gli autori di questi libri troviamo personalità interessanti nel panorama gdrristico: James D'Amato (autore di The Ultimate RPG Series, cofondatore di One Shot Podcast Network e conduttore del podcast One Shot e Campaign: Skyjacks), Jef Aldrich (podcaster professionista, creatore e conduttore del podcast System Mastery e coautore di Dungeonmeister), Liv Albert (creatrice, conduttrice e produttrice del podcast Let’s Talk About Myths, Baby!), Skye Alexander (autrice di narrativa e saggistica, i suoi racconti sono stati pubblicati in antologie a livello internazionale e il suo lavoro è stato tradotto in più di una dozzina di lingue), Travis Wheeler (conduttore ed editor dei podcast Interstitial e Got it Memorized?), Bebo (esperta di giochi da tavolo e di ruolo con la sua società di marketing e produzione Be Bold Games) e Jenny Williamson (poetessa, scrittrice, narratrice, copywriter freelance e co-creatrice del podcast Ancient History Fangirl). Le donazioni fatte partecipando a questo bundle sostengono Worldreader, un'organizzazione senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di portare libri digitali a bambini e alle loro famiglie, consentendo loro di leggere. Nei suoi primi cinque anni di vita, Worldreader ha raggiunto 5,6 milioni di lettori in 69 paesi con una biblioteca digitale di 28.500 e-book, continuando a crescere ogni anno. Per un valore complessivo di 235,62 €, i livelli di contributo sono tre. Vediamoli: Primo Livello: pagando almeno 1 € otteniamo Wizards (di Aubrey Sherman) e Women of Myth (di Jenny Williamson). Secondo Livello: pagando almeno 9,29 € ai precedenti si aggiungono Dragons (di Doug Niles), Vampires (di Aubrey Sherman), Civilized Guide to Tabletop Gaming (di Teri Litorco) e Dictionary of Made-Up Languages (di Stephen D Rogers). Terzo Livello: pagando almeno 16,72 €, quest'ultimo livello sblocca tutti i ventidue articoli. Fra i molti titoli presenti penso valga la pena menzionare i titoli che fanno parte della The Ultimate RPG Series (di James D'Amato) e il Dungeonmeister (di Jef Aldrich). Conoscevate gli autori citati? Che cosa ne pensate di questo genere di guide? Link: https://www.humblebundle.com/books/ultimate-rpg-guides-adams-media-books
  7. nel primo post si si parlava di "Discord per la voce durante le partite".. credo quindi, se ho capito bene, che sia una campagna "classica" con voce e non play by chat.
  8. Graham_89

    Presentazione

    Benvenuto 😄 Se hai bisogno di approfondimenti sulla lore, i D20 Nation hanno una serie di video molto interessanti che vanno a spiegarla "capitolo per capitolo".
  9. ma si ci sta alla grande 😄 Magari con il tempo si appassioneranno di più a tutto quello che sta intorno alle sessioni 🙂 Anche con il mio gruppo di amici, più per impegni lavorativi loro che gli lasciano una sola sera libera a settimana, giochiamo in maniera veramente occasionale qualche one shot, o addirittura invito qualcuno di loro, quando capita, come "special guest" con Pg improvvisati sul momento o quasi, in altre sessioni.
  10. ..mi sta venendo in mente adesso: ma una torre lanciadadi rivolta solo verso il DM? Il giocatore ci infila il dado ma il risultato lo vede solo il DM, che eventualmente si fa dire i modificatori da applicare e procede con la narrazione degli eventi. No?
  11. Scusate se mi intrometto in una discussione in cui non centro niente.. momento "consiglio non richiesto", ma effettivamente il concept di Pg ex schiavista lo trovo molto interessante per quel che sono riuscito a leggere dalla proposta di avventura.. magari da background è anche una personalità nota "dall'altra parte" e, per motivazioni che eventualmente uno trova con il master, è "caduto in disgrazia". Ora sta cercando di ritornare alla ribalta, individuando in quest'avventura (o in tutto quel che dovete fare insomma) una valida opportunità per riscattare il suo nome / vendicarsi di chi l'ha fregato o quel che inventerai. Il suo modo di pensare resterà quello da schiavista, tant'è che il suo obiettivo potrebbe effettivamente tornare ad esserlo o anche solamente vendicarsi di chi gli ha fatto il torto, ma sarà costretto a muoversi in una situazione completamente anomala per lui.. collaborare con altri, cercare nel frattempo di tenere nascosta la sua identità e soprattutto le sue vere intenzioni penso che possano essere sfide stimolanti.
  12. Graham_89

    Diadema incandescente

    Aggiungo, toh: la limitazione grande di quest'oggetto, che ad una prima lettura potrebbe sembrare molto forte perché non richiede sintonia e rende disponibile l'incantesimo a qualunque classe è che "il cerchietto non potrà essere usato di nuovo a questo modo fino alla prossima alba" ..in pratica lo puoi usare una volta al giorno, quindi MEH.
  13. Graham_89

    Ciao a tutti

    Benvenuto 😄
  14. Bloodborne the Lore Playbook: la traduzione di "Nasce, Cresce, Respawna" direttamente dal giapponese all'italiano, della storia intorno al noto titolo From Software! La redazione di "Nasce, Cresce, Respawna", che da oltre cinque anni con il gruppo italiano di "Nasce, Cresce, Ignora" ha dato vita ad un'agenzia di comunicazione intorno alla quale si è formata un'attiva community, ha di recente pubblicato e diffuso gratuitamente un succoso contenuto che farà sicuramente venire l'acquolina in bocca a tutti gli appassionati di Bloodborne, il noto videogioco souls-like dark fantasy sviluppato dalla From Software e diretto da Hidetaka Miyazaki. Dopo centinaia di ore di lavoro, il progetto "Bloodborne the Lore Playbook" ha preso vita sotto forma di un PDF da ben 66 Pagine, ricco di informazioni e illustrazioni riprese direttamente dal videogioco. All'interno del "Lore Playbook" sarà possibile trovare una versione coerente e plausibile delle informazioni riguardanti il mondo fittizio in cui il videogioco è ambientato, basato esclusivamente sulle traduzioni giapponesi dei testi e delle descrizioni per non incappare negli errori presenti nella versione italiana. L'autore ha tenuto a sottolineare, com'è noto, che la lore di Bloodborne ha ancora molti punti non chiari che lasciano spazio all’inventiva di chi la analizza. Anche tradurre dal giapponese non ha aiutato a colmare alcuni vuoti.. ciò nonostante ha deciso di collaborare con esperti e traduttori per tirar fuori un prodotto plausibile, lineare e sensato, colmando alcuni buchi di trama con quello che potrebbe essere successo. Suddiviso in Cinque Capitoli, l'autore passa dal riassumere la timeline degli eventi primari, per poi analizzare l’insieme di eventi che hanno luogo prima dell'arrivo del protagonista a Yharnam (la città immaginaria in cui hanno luogo parte delle vicende narrate). Dal terzo capitolo viene affrontata la lore intorno ai boss, quindi quella sugli NPC per concludere con un capitolo dedicato alle traduzioni usate, che contiene anche brevi articoli che spiegano le differenze di traduzione e di storia. Per gli amanti del videogioco è sicuramente un prodotto interessante che vale la pena leggere, ma potrebbe esserlo anche per chi non si è mai avvicinato molto al franchise. Queste pagine potranno infatti essere usate come fonte di ispirazione per personaggi o avventure dark fantasy gotiche, horror dalle tinte lovecraftiane, ma anche steampunk. Link alla Notizia Originale: https://nascecresceignora.it/bloodborne-the-lore-playbook-la-traduzione-di-ncr-dal-giapponese-della-storia-dellamatissimo-titolo-from-software/ The Lore Playbook Compresso: https://bit.ly/44xWNNx The Lore Playbook NON Compresso: https://bit.ly/3NzNM0w Visualizza tutto articolo
  15. La redazione di "Nasce, Cresce, Respawna", che da oltre cinque anni con il gruppo italiano di "Nasce, Cresce, Ignora" ha dato vita ad un'agenzia di comunicazione intorno alla quale si è formata un'attiva community, ha di recente pubblicato e diffuso gratuitamente un succoso contenuto che farà sicuramente venire l'acquolina in bocca a tutti gli appassionati di Bloodborne, il noto videogioco souls-like dark fantasy sviluppato dalla From Software e diretto da Hidetaka Miyazaki. Dopo centinaia di ore di lavoro, il progetto "Bloodborne the Lore Playbook" ha preso vita sotto forma di un PDF da ben 66 Pagine, ricco di informazioni e illustrazioni riprese direttamente dal videogioco. All'interno del "Lore Playbook" sarà possibile trovare una versione coerente e plausibile delle informazioni riguardanti il mondo fittizio in cui il videogioco è ambientato, basato esclusivamente sulle traduzioni giapponesi dei testi e delle descrizioni per non incappare negli errori presenti nella versione italiana. L'autore ha tenuto a sottolineare, com'è noto, che la lore di Bloodborne ha ancora molti punti non chiari che lasciano spazio all’inventiva di chi la analizza. Anche tradurre dal giapponese non ha aiutato a colmare alcuni vuoti.. ciò nonostante ha deciso di collaborare con esperti e traduttori per tirar fuori un prodotto plausibile, lineare e sensato, colmando alcuni buchi di trama con quello che potrebbe essere successo. Suddiviso in Cinque Capitoli, l'autore passa dal riassumere la timeline degli eventi primari, per poi analizzare l’insieme di eventi che hanno luogo prima dell'arrivo del protagonista a Yharnam (la città immaginaria in cui hanno luogo parte delle vicende narrate). Dal terzo capitolo viene affrontata la lore intorno ai boss, quindi quella sugli NPC per concludere con un capitolo dedicato alle traduzioni usate, che contiene anche brevi articoli che spiegano le differenze di traduzione e di storia. Per gli amanti del videogioco è sicuramente un prodotto interessante che vale la pena leggere, ma potrebbe esserlo anche per chi non si è mai avvicinato molto al franchise. Queste pagine potranno infatti essere usate come fonte di ispirazione per personaggi o avventure dark fantasy gotiche, horror dalle tinte lovecraftiane, ma anche steampunk. Link alla Notizia Originale: https://nascecresceignora.it/bloodborne-the-lore-playbook-la-traduzione-di-ncr-dal-giapponese-della-storia-dellamatissimo-titolo-from-software/ The Lore Playbook Compresso: https://bit.ly/44xWNNx The Lore Playbook NON Compresso: https://bit.ly/3NzNM0w
  16. Quel che volevo dire è che anche in queste situazioni mi è capitato di non far lanciare dadi. Magari il PNG è caratterizzato come uno che non è in grado di mentire ..ad esempio quando è consapevole di star dicendo una bugia comincia a sudare copiosamente. Durante la descrizione lo faccio notare ai giocatori e magari dico loro chiaramente come stanno le cose. Yessa! D'accordissimo. Questa l'ho già letta da qualche parte ma non ricordo dove di preciso.. mi pare che venisse chiamata "Tirare con Tensione" o qualcosa del genere (invece del noto "Tirare con Vantaggio"). Se ricordo bene però veniva proposto questo metodo in situazioni in cui le cose non potevano andare né malissimo né benissimo (la possibilità di ottenere 1 o 20 è ridotta molto). Beh andrebbe testata ma forse potrebbe avere il suo perché ..magari per aumentare il fattore "non so qual è il risultato" il master potrebbe farsi dire entrambi i valori e NON dichiarare quale ha considerato (ma forse rallenterebbe la giocata?).
  17. waaa! l'idea del ristorante infernale gestita da uno o più diavoli è fichissima. Un po' in stile "dal tramonto all'alba", i personaggi potrebbero essere rimasti chiusi dentro - magari una maledizione? o semplicemente grazie al potere di qualche diavolo superiore - e devono sopravvivere fino alla fine del pasto per venir liberati! Ma anche l'idea del Dungeon/Tavolo ci sta tutta: una specie di labirinto (o anche semplice Dungeon un po' più lineare), devono passare da stanza in stanza (in cui sono gli "arredi" di una tavola a fare da parete) per arrivare in fondo al percorso e quindi riuscire a liberarsi. ..... e poi si scoprì che tutto il gruppo era svenuto a seguito di un'indigestione, che nel frattempo gli ha indotto questa specie di sogno / incubo.
  18. Ciao e benvenuto! Vi ho beccato casualmente ieri, forse in qualche pagina Facebook, non ricordo. Sto seguendo in questi giorni la prima puntata e sono rimasto sorpreso.. secondo me c'è una buona base per tirar fuori un lavoro discreto 🙂 ..forse, almeno fin dove sono arrivato io, c'è un piccolo problema di volumi (la voce del master mi pare più bassa rispetto alle altre). Buon proseguimento 😄
  19. Ciao! L'argomento è molto spinoso e mi sa che è stato affrontato spesso, sotto vari aspetti. Ti riassumo il mio punto di vista con "non mi farei tutti questi problemi". Argomentando un po', in tutti i gruppi quando personaggio fa un tiro basso per qualunque cosa, contrapposta o no, c'è già una minima consapevolezza dell'esito. Le "contromisure" che personalmente ho adottato sono: No Tiri Inutili: per le prove sociali in particolare, le cose si rivolgono ruolando. Se il gruppo deve (o ha tutto il tempo per) trovare un'oggetto o ad esempio scalare una parete, lo si fa e basta.. al massimo il tiro va ad indicare il tempo che impiega nell'ottenere il risultato. Tiri Fantoccio: potrebbe sembrare in contrapposizione al precedente, tuttavia di tanto in tanto faccio fare delle prove che invece non servono, in particolare per le relazioni sociali: Pg A prova a intimidire PNG B.. in realtà la situazione è tale che non ritengo necessaria una prova (magari il PNG è un contadino spaurito che basta fargli "bu" per farlo fuggire, o al contrario è un cavaliere senza macchia che piuttosto di rivelare informazioni si farebbe uccidere), ma gliela faccio fare ugualmente e indipendentemente dal risultato narro gli eventi che già ho in mente (se necessario alla fine della narrazione spiego ai giocatori la questione). Tiro Segreto del Master: tutti i miei tiri sono dietro lo schermo, così resta comunque il dubbio, nei contrapposti in particolare, sul risultato del mio tiro. Invogliare i Giocatori all'Interpretazione: all'inizio di ogni sessione ricordo ai giocatori di puntare all'interpretazione del proprio personaggio, indipendentemente da quelle che potrebbero essere le conseguenze. Cerco di aiutarli in tal senso ricordando loro la meccanica dell'ispirazione (almeno in 5e). Fine.. il metagame non è sempre una cosa brutta, basta che non infici nell'interpretazione. Continuo a seguire la discussione.. magari invece qualcuno ha davvero trovato soluzioni alla questione.
  20. Argh! Scusami allora! Se dovessi trovare qualche annuncio te lo segnalerò subito! 😅
  21. Ciao! Se vuoi QUI c'è la versione inglese sulla DMs Guild (solo PDF o anche stampata).
  22. I Boss a fasi sono fantastici.. come ti hanno già un po' tutti detto è qualcosa di abbastanza usato. Addirittura nella prima campagna masterata in 5e ne improvvisai uno sul momento: scontro finale nella campagna dello starter set ..PNG ucciso in tempo zero dal gruppo.. un po' perché ci rimasi malissimo, un po' perché mi dispiaceva far finire così la campagna, senza colpi di scena o comunque uno scontro che facesse veramente sudare i giocatori, allora ho tirato fuori al volo il manuale dei mostri e ho fatto mutare nell'aspetto il PNG, innescando la fantomatica seconda fase. Colpì molto i giocatori e tutt'ora ogni tanto ricordano quello scontro 🙂
×
×
  • Crea nuovo...