Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.8k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    14

Tutti i contenuti di Graham_89

  1. Dopo l'uscita del Secondo Trailer ufficiale e l'annuncio del Set di Miniature dedicate, la Wizard of the Coast continua a pubblicizzare l'atteso film "Dungeon and Dragons: l'Onore dei Ladri", in uscita il 30 Marzo 2023, stavolta sfruttando un annuncio Twitter da parte della piattaforma D&D Beyond: da qualche giorno è possibile riscuotere gratuitamente, per chiunque abbia un account, le sette schede dei personaggi del film, fra cui Doric (la Tiefling Druida interpretata da Sophia Lillis), Edgin (l'Umano Bardo interpretato da Chris Pine), Xenk (l'Umano Paladino interpretato da Rege-Jean Page) e tutti gli altri! Le avete già recuperate? Lo farete in futuro? Se da un lato la consultazione di queste schede potrebbe portare a qualche Spoiler sul Film, dall'altra è molto interessante sapere che i personaggi interpretati sono in qualche modo stati costruiti seguendo "il manuale" che siamo abituati a vedere. Da come ci hanno già in parte anticipato i Trailer pubblicati, mi aspetto di vedere su schermo il Barbaro che va in Ira, la Punizione Divina del Paladino e i numerosi incantesimi dello Stregone riportati anche sulla sua scheda! Cosa ne pensate di quest'iniziativa? Può essere una buona idea? Link Diretto: spr.ly/60193L19R
  2. Ciao! Non sono di zona, ma rispondo per fare un'osservazione: se non trovate nessuno, tre giocatori + master non è una cattiva "formazione" per cominciare a giocare. Anzi.. se la persona che si proporrà come master è anche alle prime armi, da come scrivi, forse forse è anche meglio avere un gruppo un po' più limitato 🙂 ..pensateci!
  3. Graham_89

    Hola ^^

    Benvenuto !!!
  4. Graham_89

    Eccomi Qua!

    Benvenuto 😄
  5. Graham_89

    Nuova arrivata!

    Benvenuta 😄 qui su DL si gioca molto "by Forum" .. se sei alla ricerca di una campagna su Discord + Roll20 ad esempio, c'è la sezione dedicata ma non so quanto otterrai successo, per questo ti consiglio anche di unirti a qualche server Discord dedicato!
  6. Graham_89

    Henlo

    Intanto Benvenuto 😄 nell'altra discussione deduco che in questo momento stai giocando il Gdr di Fallout? Che impressioni hai? Piace?
  7. Graham_89

    CH_Idra Progenitore

    Ciao a tutti! Torno a scrivere condividendo con voi la Scheda di una creatura che ho creato per la Campagna che sto Masterando in questo periodo. Il mostro in questione lo volevo introdurre in una One Shot "spin-off" della campagna principale, da far giocare in una settimana di assenza di uno dei giocatori. Per vari motivi non siamo riusciti ad organizzarci ma avendo creato il mostro mi sembrava uno spreco riporlo in un cassetto. In un'Ambientazione ispirata alla Grecia, i Personaggi si trovano a combattere questa creatura in un'Arena, come ad esempio può essere il Colosseo. Per la costruzione del combattimento, che sarebbe stato un tre contro uno, ho pensato a quale mostro poteva essere abbastanza ostico da non morire velocemente, sopraffatto dai numerosi attacchi avversari, e al tempo stesso impressionare i giocatori. In un'ambientazione che prende ispirazione dalla mitologia i miei pensieri sono subito andati all'Idra, un'enorme coccodrillo dalle molte teste serpentine che, se recise, ricrescono e aumentano di numero! Chiaramente volevo che fosse un'esperienza un po' diversa dal solito (chi non conosce le capacità di un'Idra anche solo per sentito dire?) e a tal proposito mi è tornato alla mente un Articolo di Goblin Punch che era stato tradotto anche qui su Dragons' Lair. Scorrendo le Idre Bizzarre che propone l'autore dell'articolo mi sono soffermato sulla "Emaciata", perché attratto dall'interessante meccanica che quando una testa viene recisa, essa si rianima e continua a combattere! Certo che un'idra poco in forze e che fa pochi danni non rappresenta una minaccia poi così grande, soprattutto per un gruppo di medio alto livello. Continuando la ricerca di idee mi sono andato a rileggere il Background delle Idre proposto sul Manuale dei Mostri (5ed): pare che le idre siano state generate dalle gocce del sangue di Lerna, un’antica divinità dei Draghi, sparse per tutto il multiverso dopo essere stata uccisa da Tiamat, la Regina dei Draghi Cromatici. A questo punto, domandandomi come potrebbero le Idre riprodursi ancora, ho voluto prendere spunto dal concetto in cui uno Yokai, dopo molti anni di esistenza, acquisisce forza e nuove capacità. Potrebbe un'Idra vivere tanto a lungo da sviluppare intelligenza e generare a sua volta altri esponenti della sua razza? Per me si.. ed ecco che nasce l'Idra Progenitore: dopo diecimila anni di vita è cresciuta di dimensioni fino a diventare mastodontica, ha normalmente più teste di un'Idra "comune" e soprattutto ha sviluppato abbastanza intelligenza da non aggredire le sue stesse teste. Queste, quando recise, si animano di vita propria proprio come l'Idra Emaciata proposta da Goblin Punch ma, se riescono a vivere abbastanza a lungo e a nutrirsi, continuano la loro mutazione per trasformarsi in Idre complete! Idra Progenitore.pdf Fatemi sapere se lo utilizzerete in qualche vostra sessione! Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi. Pensate possa essere interessante se mettessi su carta qualche altra Idra dell'articolo Linkato? Ciao! Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  8. Bah.. dipende molto dalla situazione. In prima battuta è difficile che comunico ogni genere di informazione.. come per Lopolipo anche io tendo piuttosto a dare informazioni descrittive che possano far intuire quei valori. I casi in cui riferisco il tutto sono, di solito: quando il gruppo ci arriva per conto suo (e quindi do conferma), a combattimento inoltrato per velocizzare lo scontro, se magari gli avversari non sono poi così importanti ai fini della trama, se il tipo di avversario è già stato incontrato più volte.
  9. Buongiorno a tutti, per chi fosse interessato segnalo che la campagna di raccolta fonti per PRISM è iniziata! Dal link si può fare il download della beta del manuale, con il (ricordiamo in PDF) fissato a 20 euro. Faccio presente inoltre che, con altri 20 euro, si riceve anche SHADE: un manuale aggiuntivo che vi permetterà di giocare PRISM in altri generi narrativi. Il manuale extra avrà modifiche di natura meccanica e conterrà anche indicazioni relative ai pilastri narrativi, alle tematiche da sviluppare e all'utilizzo delle scene. Con l'obiettivo del finanziamento base (che è già stato raggiunto) verranno create la SHADES RED, per il genere Horror, e quella ORANGE, per il genere Western. Mentre scrivo vedo che è stato raggiunto lo Stretch Goal per la SHADES YELLOW, per il genere Crime.
  10. Blind Fighting o Combattere alla Cieca. Si trova in Tasha e sostanzialmente permette di combattere anche se non si vede, però in un raggio molto molto molto limitato.
  11. si è probabile che tu non possa più modificare il primo post.. dovrebbe esserci un tempo limite in cui hai la possibilità di farlo. Inserisci le modifiche come risposta al post, così ti potrebbe anche tornare utile per avere uno "storico" delle modifiche che piano piano stai introducendo al tuo lavoro 🙂
  12. Magari come successo per Mystara, sbucherà qualche gruppo di fan che si prenderanno la briga di occuparsene 🙂
  13. In questo articolo si parla della nascita ed evoluzione del gioco organizzato per Dungeons & Dragons, partendo dal 1980 con la Role Playing Game Association, fino ad oggi con la Adventurers League. Articolo di Raddu del 16 Febbraio 2023 La Adventurers League (AL) è il programma di gioco organizzato per il popolare gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Il programma offre un'esperienza di gioco strutturata e coerente sia per i giocatori che per i Dungeon Master (DM) e offre l'opportunità di approcciarsi con altri giocatori e DM a livello locale, alle convention e online. La AL è l'ultima iterazione di una lunga serie di programmi di gioco organizzato per D&D, con radici che risalgono alla creazione della Role Playing Game Association (RPGA) nel 1980. L'RPGA ha svolto un ruolo chiave nella promozione dei giochi di ruolo, riunendo giocatori di varie località per tornei e convegni. La sua attenzione ai giochi più popolari della TSR, come AD&D, ha fornito ai giocatori esperienze uniche che potevano essere trovate solo agli eventi RPGA. Campagne Viventi Uno dei concetti più innovativi dell'organizzazione è stata l'introduzione delle "campagne viventi" con Living City nel 1987. Ciò ha permesso ai giocatori di creare personaggi perduranti, facendoli avanzare attraverso una serie di eventi alle convention, promuovendo un senso di comunità e un'esperienza condivisa tra i giocatori. A causa della sua popolarità, il concetto di campagne viventi alla fine ha messo in ombra i tradizionali tornei e convegni RPGA. Una delle campagne viventi più famose è stata la campagna Living Greyhawk, che si è svolta dal 2000 al 2008 utilizzando le regole della 3a edizione di D&D. Nel 2008, Wizards of the Coast ha lanciato l'ultima campagna vivente ufficiale, Living Forgotten Realms, che ha utilizzato le regole della 4a edizione di D&D ed è andata avanti fino al 2014. Mentre alcune campagne viventi consentivano il gioco organizzato nei negozi, la Wizards ha lanciato nel 2008 il programma D&D Delve Night, che alla fine è diventato D&D Encounters, rivolto ai negozi di giochi locali per la 4a edizione di D&D. D&D Encounters Questo programma settimanale è stato progettato per fornire ai giocatori un modo casuale e coerente di giocare a D&D in un negozio locale di giochi. Ogni sessione di D&D Encounters presentava una parte di un'avventura che doveva essere completata in una singola sessione. Queste avventure sono state progettate per essere facili da imparare e divertenti da giocare, rendendole un'ottima introduzione al gioco per i nuovi giocatori. Alla fine della pubblicazione della 4a edizione, D&D Encounters presenteva contenuti sia per la 4a edizione che per D&D Next (5a edizione), entrambi che condividevano la stessa trama. Ciò è continuato dalla Stagione 11: War of Everlasting Darkness fino alla Stagione 16: Legacy of the Crystal Shard. È anche interessante notare come le stagioni 14-16 prevedevano anche conversioni per D&D 3.5, nel tentativo di attirare i giocatori della 3a edizione, molti dei quali hanno saltato la 4a edizione a causa dei suoi drastici cambiamenti. D&D Encounters è durato 20 stagioni, con le ultime due rientranti nel nuovo programma di gioco organizzato di Wizards of the Coast, la D&D Adventurers League. D&D Adventurers League La D&D Adventurers League è stata annunciata nel 2014 e con essa i sei amministratori che l'avrebbero gestita, con Chris Tulach di Wizards of the Coast come principale punto di contatto. Rivelazione: sono stato uno degli amministratori per i primi quattro anni della D&D Adventurers League. La prima stagione della campagna in cui l'AL ha avuto una mano è stata la stagione 19: Hoard of the Dragon Queen. I primi anni di AL si sono concentrati sulla creazione, per i giocatori, di un'esperienza coerente e logica, con lo stesso tema dell'avventura con copertina rigida pubblicata contemporaneamente per D&D. La prima stagione di avventure, chiamata "Tyranny of Dragons", era ambientata principalmente nella regione del Moonsea dei Forgotten Realms e presentava una serie di missioni interconnesse che i giocatori potevano svolgere, chiamate D&D Expeditions. Oltre a D&D Encounters e D&D Expeditions c'erano anche D&D Epics, creati appositamente per essere giocati alle convention, ovvero avventure di dimensioni così grandi che volevano numerosi tavoli di giocatori per completarle. Nel corso degli anni queste avventure si sono adattate al livello dei personaggi in AL e alcune sono state distribuite su tutti e 4 i livelli di gioco (livello 1-4, 6-10, 11-16, 17+) per creare avventure davvero epiche. Questi tre tipi di avventura insieme potevano quasi sembrare una campagna vivente e l'AL era quasi stata chiamata Living Moonsea, ma il programma era impostato per coprire più di una singola campagna e più di un mondo della campagna. La maggior parte di questi programmi e tipi di avventura sono ancora in circolazione oggi, anche se il modo in cui vengono presentati potrebbe essere cambiato. Nel corso degli anni molte iniziative minori sono andate e venute all'interno della lega, come i gruppi Facebook e G+, il programma dei coordinatori locali, DM Rewards, Fai Chen's Fantastical Faire, Convention Creation Content, il sito Web di AL, ma alcune sono rimaste, come il gioco a casa, il gioco online, Liar's Night, Dungeoncraft e il ruolo crescente di alcuni organizzatori di convention (AKA Baldman Games e Gameholecon) più D&D Virtual Weekends, tutti argomenti che verranno toccati in articoli futuri. L'aggiunta di nuove iniziative man mano che altre svaniscono si vede anche negli andirivieni degli amministratori di AL e di chi funge da collegamento con la Wizards poiché persone diverse hanno opinioni e desideri diversi per il programma nel corso degli anni successivi, altra cosa di cui parleremo nelle rubriche future. Oltre al gioco organizzato in stile campagna vivente, la TSR e la Wizards of the Coast hanno offerto anche altri eventi di gioco organizzato nel corso degli anni come D&D Open Championship, Free RPG Day, Dungeons & Dragons gamedays, Lair Assaults mensili e altri. Il futuro del gioco organizzato Il gioco organizzato è sempre stato una parte in continua evoluzione di D&D, a volte la TSR o la Wizards sono stati molto attivi, mentre altre volte sembravano a malapena rendersi conto che esisteva. Indipendentemente da ciò, in questa rubrica analizzeremo i cambiamenti dell'ultimo minuto, approfondiremo la storia del gioco organizzato di D&D e rivedremo le regole e i contenuti del gioco organizzato attuale o vecchio. Per stare al passo con la D&D Adventurers League ha un blog nel sottodominio Yawning Portal del sito di D&D: Blog | Wizards of the Coast. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/d-d-organized-play-from-the-rpga-to-the-d-d-adventurers-league.695250/ Visualizza tutto articolo
  14. Articolo di Raddu del 16 Febbraio 2023 La Adventurers League (AL) è il programma di gioco organizzato per il popolare gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Il programma offre un'esperienza di gioco strutturata e coerente sia per i giocatori che per i Dungeon Master (DM) e offre l'opportunità di approcciarsi con altri giocatori e DM a livello locale, alle convention e online. La AL è l'ultima iterazione di una lunga serie di programmi di gioco organizzato per D&D, con radici che risalgono alla creazione della Role Playing Game Association (RPGA) nel 1980. L'RPGA ha svolto un ruolo chiave nella promozione dei giochi di ruolo, riunendo giocatori di varie località per tornei e convegni. La sua attenzione ai giochi più popolari della TSR, come AD&D, ha fornito ai giocatori esperienze uniche che potevano essere trovate solo agli eventi RPGA. Campagne Viventi Uno dei concetti più innovativi dell'organizzazione è stata l'introduzione delle "campagne viventi" con Living City nel 1987. Ciò ha permesso ai giocatori di creare personaggi perduranti, facendoli avanzare attraverso una serie di eventi alle convention, promuovendo un senso di comunità e un'esperienza condivisa tra i giocatori. A causa della sua popolarità, il concetto di campagne viventi alla fine ha messo in ombra i tradizionali tornei e convegni RPGA. Una delle campagne viventi più famose è stata la campagna Living Greyhawk, che si è svolta dal 2000 al 2008 utilizzando le regole della 3a edizione di D&D. Nel 2008, Wizards of the Coast ha lanciato l'ultima campagna vivente ufficiale, Living Forgotten Realms, che ha utilizzato le regole della 4a edizione di D&D ed è andata avanti fino al 2014. Mentre alcune campagne viventi consentivano il gioco organizzato nei negozi, la Wizards ha lanciato nel 2008 il programma D&D Delve Night, che alla fine è diventato D&D Encounters, rivolto ai negozi di giochi locali per la 4a edizione di D&D. D&D Encounters Questo programma settimanale è stato progettato per fornire ai giocatori un modo casuale e coerente di giocare a D&D in un negozio locale di giochi. Ogni sessione di D&D Encounters presentava una parte di un'avventura che doveva essere completata in una singola sessione. Queste avventure sono state progettate per essere facili da imparare e divertenti da giocare, rendendole un'ottima introduzione al gioco per i nuovi giocatori. Alla fine della pubblicazione della 4a edizione, D&D Encounters presenteva contenuti sia per la 4a edizione che per D&D Next (5a edizione), entrambi che condividevano la stessa trama. Ciò è continuato dalla Stagione 11: War of Everlasting Darkness fino alla Stagione 16: Legacy of the Crystal Shard. È anche interessante notare come le stagioni 14-16 prevedevano anche conversioni per D&D 3.5, nel tentativo di attirare i giocatori della 3a edizione, molti dei quali hanno saltato la 4a edizione a causa dei suoi drastici cambiamenti. D&D Encounters è durato 20 stagioni, con le ultime due rientranti nel nuovo programma di gioco organizzato di Wizards of the Coast, la D&D Adventurers League. D&D Adventurers League La D&D Adventurers League è stata annunciata nel 2014 e con essa i sei amministratori che l'avrebbero gestita, con Chris Tulach di Wizards of the Coast come principale punto di contatto. Rivelazione: sono stato uno degli amministratori per i primi quattro anni della D&D Adventurers League. La prima stagione della campagna in cui l'AL ha avuto una mano è stata la stagione 19: Hoard of the Dragon Queen. I primi anni di AL si sono concentrati sulla creazione, per i giocatori, di un'esperienza coerente e logica, con lo stesso tema dell'avventura con copertina rigida pubblicata contemporaneamente per D&D. La prima stagione di avventure, chiamata "Tyranny of Dragons", era ambientata principalmente nella regione del Moonsea dei Forgotten Realms e presentava una serie di missioni interconnesse che i giocatori potevano svolgere, chiamate D&D Expeditions. Oltre a D&D Encounters e D&D Expeditions c'erano anche D&D Epics, creati appositamente per essere giocati alle convention, ovvero avventure di dimensioni così grandi che volevano numerosi tavoli di giocatori per completarle. Nel corso degli anni queste avventure si sono adattate al livello dei personaggi in AL e alcune sono state distribuite su tutti e 4 i livelli di gioco (livello 1-4, 6-10, 11-16, 17+) per creare avventure davvero epiche. Questi tre tipi di avventura insieme potevano quasi sembrare una campagna vivente e l'AL era quasi stata chiamata Living Moonsea, ma il programma era impostato per coprire più di una singola campagna e più di un mondo della campagna. La maggior parte di questi programmi e tipi di avventura sono ancora in circolazione oggi, anche se il modo in cui vengono presentati potrebbe essere cambiato. Nel corso degli anni molte iniziative minori sono andate e venute all'interno della lega, come i gruppi Facebook e G+, il programma dei coordinatori locali, DM Rewards, Fai Chen's Fantastical Faire, Convention Creation Content, il sito Web di AL, ma alcune sono rimaste, come il gioco a casa, il gioco online, Liar's Night, Dungeoncraft e il ruolo crescente di alcuni organizzatori di convention (AKA Baldman Games e Gameholecon) più D&D Virtual Weekends, tutti argomenti che verranno toccati in articoli futuri. L'aggiunta di nuove iniziative man mano che altre svaniscono si vede anche negli andirivieni degli amministratori di AL e di chi funge da collegamento con la Wizards poiché persone diverse hanno opinioni e desideri diversi per il programma nel corso degli anni successivi, altra cosa di cui parleremo nelle rubriche future. Oltre al gioco organizzato in stile campagna vivente, la TSR e la Wizards of the Coast hanno offerto anche altri eventi di gioco organizzato nel corso degli anni come D&D Open Championship, Free RPG Day, Dungeons & Dragons gamedays, Lair Assaults mensili e altri. Il futuro del gioco organizzato Il gioco organizzato è sempre stato una parte in continua evoluzione di D&D, a volte la TSR o la Wizards sono stati molto attivi, mentre altre volte sembravano a malapena rendersi conto che esisteva. Indipendentemente da ciò, in questa rubrica analizzeremo i cambiamenti dell'ultimo minuto, approfondiremo la storia del gioco organizzato di D&D e rivedremo le regole e i contenuti del gioco organizzato attuale o vecchio. Per stare al passo con la D&D Adventurers League ha un blog nel sottodominio Yawning Portal del sito di D&D: Blog | Wizards of the Coast. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/d-d-organized-play-from-the-rpga-to-the-d-d-adventurers-league.695250/
  15. Yep, letto anche io questa cosa.. in più pare che si siano anche presi qualche libertà interpretativa sugli effetti di incantesimi (tipo le manone di roccia e carne che si vedono nel trailer), un po' come quando al tavolo un master acconsente a qualche reskin di effetti.
  16. Muoversi Silenziosamente ed essere Nascosti sono due cose staccate, e fin li siamo d'accordo.. purtroppo sono abbastanza fermo sul fatto che per me tutto dipende dalle tue intenzioni in quella data scena. Una qualunque prova viene chiamata dal master quando c'è possibilità che essa fallisca e soprattutto che il fallimento da delle conseguenze interessanti alla scena. In piena luce, uno davanti all'altro, fai un singolo passo indietro muovendoti silenziosamente: bene, non sei nascosto e probabilmente da master non ti chiederei di effettuare alcuna prova, se non per "goliardia" o in base al contesto generale.. molto probabilmente non ti farei consumare la tua azione. Se però siamo al buio e il tuo Pg effettua quel singolo movimento perché vuole far perdere le tracce della sua persona al PNG che ha davanti, allora un tuo eventuale fallimento implica delle conseguenze: la prova di furtività che spende l'azione ci sta.. un ladro, che è specializzato in queste cose, userà la sua bonus. Se sei al buio non sei automaticamente nascosto (qui sul forum si parlò di questo argomento anche in un altro post.. QUI).. gli avversari possono sapere dove ti trovi, più o meno, e torneranno a saperlo quando li colpirai con un qualunque attacco. Al massimo a questo punto il master avrebbe potuto chiederti: "stai cercando di far perdere la tua posizione?" ..se si, allora confermava la richiesta di furtività.
  17. secondo me il punto è: perché vuoi muoverti silenziosamente? da quanto descritto il fine del movimento silenzioso è impedire che i tuoi avversari sappiano dove ti trovi.. giusto? Beh di fatto stai provando a nasconderti a loro, quindi ribadisco che per me è giusta la spesa della propria azione, o bonus nel caso di classi specifiche. Dalle risposte degli altri vedo che ho commesso un'errore: ero convinto che potessero farti attacchi di opportunità ed invece così non è, però pare che non abbia frainteso le altre regole. Unica aggiunta che faccio a @bobon123: secondo me questo potrebbe essere uno di quei casi per cui è giusto usare la percezione passiva degli avversari contro la prova di furtività del personaggio, quando questi sta cercando di nascondersi. Concludo con una domanda: siamo proprio sicuri che il fumo emesso dalla bottiglia equivale ad oscurità magica e quindi superabile dalla supplica del Warlock?
  18. Graham_89

    Buonsalve!

    Benvenuta!
  19. mmm.. provo a linkarti una breve guida sul nascondersi, magari ti toglie qualche dubbio e ha anche tutta una serie di riferimenti alle pagine del manuale: LINK Comunque tieni presente che: Bottiglia del Fumo Perenne: nel tuo turno impieghi un'azione per aprirla e questa crea un'area pesantemente oscurata di fumo, non oscurità, ma vabbé cambia poco. Area Pesantemente Oscurata: la vista è bloccata interamente, quindi cercare di vedere qualcosa all'interno di quest'area è l’equivalente della condizione accecato. Condizione Accecato: una creatura accecata non può vedere e fallisce automaticamente qualsiasi prova di caratteristica che richieda l'uso della vista. Cosa più importante assai è che i tiri per colpire contro la creatura hanno vantaggio, mentre i tiri per colpire della creatura subiscono svantaggio. Nella scena descritta siete tutti immersi nel fumo? Se ho capito bene ed eri a contatto con gli avversari e ti sposti di 1.5 metri indietro perché imbracci un'arma a distanza e avresti subito svantaggio nell'attaccare mentre eri a contatto? In questo caso comunque dovresti subire un'attacco di opportunità per lo spostamento, a meno che appunto non ti sposti furtivamente.. Se non ti sposti furtivamente gli avversari sapranno sempre, più o meno, dove ti trovi (la cosa è giustificata appunto dal tirare con svantaggio).. nascondersi è un'azione e per me ha interpretato correttamente la scena il tuo master nel fartela consumare, ma avresti avuto ancora disponibile l'Azione Bonus (alcune classi, vedi il ladro, possono nascondersi con l'azione bonus).
  20. Ciao! Un po' per semplice curiosità, un po' perché forse potrebbe darti qualche aiuto nella ricerca di persone: ci daresti qualche info in più in merito al gioco? come si gioca? di che si tratta nello specifico?
  21. Ciao! 3) appoggio anche io l'opzione point buy, crea un po' più di varietà anche nel caso in due giocatori vogliano fare Pg simili sulla carta. 4) come campagna precedente intendi il "furto dei dragoni"? Da quel che so che sono strettamente collegate: il Dungeon del Mago Folle è più altro che mega dungeon in cui i personaggi possono entrare e uscire anche più volte. Sicuramente può esserti utile avere un po' di conoscenze su Waterdeep, dato che potrebbero volerla esplorare, forse. 5) esiste lo schermo del master specifico di questo modulo (mi sa solo in inglese però!), ma come hanno già detto gli altri è tutto molto soggettivo. 6) I D20 Nation hanno giocato la campagna in live e hanno ripubblicato il tutto su Youtube: i video sono molto molto lunghi, ma magari puoi attingere qualcosa (QUI).
  22. Graham_89

    Ciao

    Benvenuto 😄
  23. Graham_89

    Ciao

    Benvenuta 😄
  24. Andiamo a scoprire assieme le novità in campo GdR attive in questi giorni su Kickstarter. Carbon 2185: Legacy Rising 5e Scadenza 26 Febbraio 2023 Di Carbon 2185, nato nel lontano Febbraio del 2019, avevamo già parlato nell'Ottobre del 2020 a seguito della campagna Kickstarter che ha permesso il finanziamento una seconda edizione dello stesso gioco. Creato da Robert Marriner-Dodds e pubblicato da Dragon Turtle Games, è un gioco di ruolo che sfrutta il regolamento di D&D 5e per immergere i giocatori in un mondo che sprizza cyberpunk da tutti i pori. Come ci si può immaginare, in Carbon 2185 non vedremo né magia né elfi o tantomeno draghi, ma al loro posto ci saranno armi tecnologiche, hacking e potenziamenti cibernetici, una grande dose di luci al neon e soprattutto realismo crudo. In particolare, la campagna Legacy Rising 5e in corso in questi giorni, punta a realizzare un progetto composto da quattro missioni (o se vogliamo, avventure) scritte da Lewis Scott Fraser e Ty Moore. Già ampiamente finanziata, gli Stretch Goal raggiunti hanno già sbloccato il set di mappe e soprattutto una quinta missione da aggiungere al pacchetto: chissà se la campagna non riuscirà a sbloccarne altre! Queste potranno essere affrontate in maniera indipendente l'una dalle altre, inserite in una campagna esistente o ancora eseguite in successione per comporre una campagna a sé stante. Ognuna di queste sarà disponibile in due versioni, ciascuna adatta ad un diverso range di livello dei personaggi, così da poter essere meglio adattate al proprio gruppo di gioco. Fra il recupero di dossier contenenti importanti segreti, la ricerca di persone scomparse, la consegna di importanti carichi di merci e la protezione di personalità note, in Legacy Rising 5e i personaggi verranno chiamati ad aiutare i Fragmented Legacy, un gruppo segreto guidato da una IA, che chiederà loro di lavorare nell'ombra di una San Francisco distopica per progredire in misteriosi obiettivi. Con consegna prevista per Marzo 2023, i livelli di contributo sono appena tre, ad eccezione dei due Early Bird praticamente terminati... vediamoli brevemente insieme per capire se può valer la pena partecipare alla campagna: Legacy Rising! (18€). Con il contributo di fascia minore sarà possibile riscattare la versione PDF di Legacy Rising 5e e tutti gli Stretch Goal sbloccati. New Kid on the Block (36€). Raddoppiando il contributo, oltre a quanto ottenuto con il livello precedente, sarà possibile riscattare anche il PDF del Core Rulebook di Carbon 2185. Orion's Shoulder (54€). Il livello di contributo più alto aggiunge a quanto già elencato fino ad ora, le versioni PDF dei manuali "Compiled Cities Sourcebook", "Interlinked" e "Interlinked Map Pack". Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/deadchannel The TRUE OSR - Obsolete Shitty Rules Scadenza 22 Febbraio 2023 Dall'italiana Tin Hat Games, creatrice di giochi quali Urban H.E.R.O.es (recensito nel Giugno 2018) e Xenoscape (il loro ultimo progetto finanziato anch'esso a seguito di una campagna Kickstarter di successo), sulla nota piattaforma di crowdfunding è approdato in questi giorni The TRUE OSR, un GDR parodico fuori dagli schemi, che abbraccia a piene mani tutte le tematiche e i cliché tipici dei GDR classici per miscelarli in una narrazione bizzarra e divertente, dando vita ad un twist esplicito, crudo e diretto! The TRUE OSR è un gioco di ruolo old-school pensato appositamente per intavolare one-shot dallo spirito scanzonato. Basato sull'uso del 2d10, un sistema di gioco snello con poche regole da imparare, e su di una randomizzazione degli eventi quasi completa, la preparazione viene praticament a zero. Un po' tutto quel che succede viene stabilito dalle oltre quaranta tabelle casuali, con combinazioni quasi infinite così da aumentarne la rigiocabilità. Ogni domanda del giocatore trova risposta nella tabella corrispondente, quindi il Master è chiamato "solo" ad inserire nella narrazione il risultato del tiro. A mettere un po' di pepe ci sono gli XPicks, token in mano a Master e Giocatori che servono ad influenzare la storia: se i giocatori li possono usare contro il Master per trasformare i fallimenti in successi e compiere azioni eroiche al di sopra delle loro possibilità, il Master può usarli per intralciare i Giocatori in molti altri modi. In The TRUE OSR bisogna tenere a mente un concetto fondamentale: Master e Giocatori sono l'uno contro l'altro e dovranno sfidarsi in un duello che vedrà soltanto un vincitore! Il manuale, illustrato da Roberto Toderico, sarà un cartonato di oltre duecentocinquanta pagine in formato 22x22 cm. A suo corredo ci sarà anche The True OSR – XXL: Enlarge Your Power, una ricompensa esclusivamente digitale che conterrà tutti i contributi extra (avventure, tabelle, setting, dungeon e così via), sbloccabili grazie ai vari Stretch Goal raggiunti. Le campagna è stata finanziata in pochissimo tempo e tutt'ora continua a raccogliere consensi da parte del pubblico. Uno degli obbiettivi sbloccati sicuramente più innovativi è The True OSR Official APP, l'app ufficiale che permetterà di fare tutta una serie di cose fra cui generare il proprio personaggio in un click, lanciare istantaneamente sulle tabelle e fare randomizzazioni multiple che faciliteranno ulteriormente la vita a Master e Giocatori. Con una consegna variabile, prevista più o meno per la fine del 2023, la campagna prevede quattro livelli di contributo escludendo due Early Bird terminati allo scadere dei primi tre giorni di campagna. Vediamoli velocemente insieme: CRAWLING EYE (20€): il livello più basso, e che corrisponde anche al meno corposo, vi permette di ottenere la versione Digitale di The True OSR e The True OSR XXL. BULLET (40€): oltre a quanto elencato nel livello precedente, si riceverà direttamente a casa la copia fisica del manuale core The True OSR. ASTRO ZOMBIES (55€): oltre ai manuali digitali e fisici già previsti dai livelli precedenti, ad aggiungersi al pacchetto ci sarà The True OSR APP, l'app ufficiale di cui abbiamo già parlato. THE TROOPER (110€): il livello più alto e più completo prevede non solo i vari manuali nei formati già indicati, ma fa arrivare a casa vostra anche la versione deluxe di The True OSR, due set di dadi custom, trentacinque XPicks, due matite custom e un Vinile contenente almeno dieci tracce della soundtrack originale (anche in versione digitale) con cover in foglia d'argento (dalla pagina Kickstarter è possibile ascoltare delle anteprime dei pezzi metal composti appositamente per The True OSR). Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/tinhatgames/the-true-osr-obsolete-shitty-rules Visualizza tutto articolo
  25. Carbon 2185: Legacy Rising 5e Scadenza 26 Febbraio 2023 Di Carbon 2185, nato nel lontano Febbraio del 2019, avevamo già parlato nell'Ottobre del 2020 a seguito della campagna Kickstarter che ha permesso il finanziamento una seconda edizione dello stesso gioco. Creato da Robert Marriner-Dodds e pubblicato da Dragon Turtle Games, è un gioco di ruolo che sfrutta il regolamento di D&D 5e per immergere i giocatori in un mondo che sprizza cyberpunk da tutti i pori. Come ci si può immaginare, in Carbon 2185 non vedremo né magia né elfi o tantomeno draghi, ma al loro posto ci saranno armi tecnologiche, hacking e potenziamenti cibernetici, una grande dose di luci al neon e soprattutto realismo crudo. In particolare, la campagna Legacy Rising 5e in corso in questi giorni, punta a realizzare un progetto composto da quattro missioni (o se vogliamo, avventure) scritte da Lewis Scott Fraser e Ty Moore. Già ampiamente finanziata, gli Stretch Goal raggiunti hanno già sbloccato il set di mappe e soprattutto una quinta missione da aggiungere al pacchetto: chissà se la campagna non riuscirà a sbloccarne altre! Queste potranno essere affrontate in maniera indipendente l'una dalle altre, inserite in una campagna esistente o ancora eseguite in successione per comporre una campagna a sé stante. Ognuna di queste sarà disponibile in due versioni, ciascuna adatta ad un diverso range di livello dei personaggi, così da poter essere meglio adattate al proprio gruppo di gioco. Fra il recupero di dossier contenenti importanti segreti, la ricerca di persone scomparse, la consegna di importanti carichi di merci e la protezione di personalità note, in Legacy Rising 5e i personaggi verranno chiamati ad aiutare i Fragmented Legacy, un gruppo segreto guidato da una IA, che chiederà loro di lavorare nell'ombra di una San Francisco distopica per progredire in misteriosi obiettivi. Con consegna prevista per Marzo 2023, i livelli di contributo sono appena tre, ad eccezione dei due Early Bird praticamente terminati... vediamoli brevemente insieme per capire se può valer la pena partecipare alla campagna: Legacy Rising! (18€). Con il contributo di fascia minore sarà possibile riscattare la versione PDF di Legacy Rising 5e e tutti gli Stretch Goal sbloccati. New Kid on the Block (36€). Raddoppiando il contributo, oltre a quanto ottenuto con il livello precedente, sarà possibile riscattare anche il PDF del Core Rulebook di Carbon 2185. Orion's Shoulder (54€). Il livello di contributo più alto aggiunge a quanto già elencato fino ad ora, le versioni PDF dei manuali "Compiled Cities Sourcebook", "Interlinked" e "Interlinked Map Pack". Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/deadchannel The TRUE OSR - Obsolete Shitty Rules Scadenza 22 Febbraio 2023 Dall'italiana Tin Hat Games, creatrice di giochi quali Urban H.E.R.O.es (recensito nel Giugno 2018) e Xenoscape (il loro ultimo progetto finanziato anch'esso a seguito di una campagna Kickstarter di successo), sulla nota piattaforma di crowdfunding è approdato in questi giorni The TRUE OSR, un GDR parodico fuori dagli schemi, che abbraccia a piene mani tutte le tematiche e i cliché tipici dei GDR classici per miscelarli in una narrazione bizzarra e divertente, dando vita ad un twist esplicito, crudo e diretto! The TRUE OSR è un gioco di ruolo old-school pensato appositamente per intavolare one-shot dallo spirito scanzonato. Basato sull'uso del 2d10, un sistema di gioco snello con poche regole da imparare, e su di una randomizzazione degli eventi quasi completa, la preparazione viene praticament a zero. Un po' tutto quel che succede viene stabilito dalle oltre quaranta tabelle casuali, con combinazioni quasi infinite così da aumentarne la rigiocabilità. Ogni domanda del giocatore trova risposta nella tabella corrispondente, quindi il Master è chiamato "solo" ad inserire nella narrazione il risultato del tiro. A mettere un po' di pepe ci sono gli XPicks, token in mano a Master e Giocatori che servono ad influenzare la storia: se i giocatori li possono usare contro il Master per trasformare i fallimenti in successi e compiere azioni eroiche al di sopra delle loro possibilità, il Master può usarli per intralciare i Giocatori in molti altri modi. In The TRUE OSR bisogna tenere a mente un concetto fondamentale: Master e Giocatori sono l'uno contro l'altro e dovranno sfidarsi in un duello che vedrà soltanto un vincitore! Il manuale, illustrato da Roberto Toderico, sarà un cartonato di oltre duecentocinquanta pagine in formato 22x22 cm. A suo corredo ci sarà anche The True OSR – XXL: Enlarge Your Power, una ricompensa esclusivamente digitale che conterrà tutti i contributi extra (avventure, tabelle, setting, dungeon e così via), sbloccabili grazie ai vari Stretch Goal raggiunti. Le campagna è stata finanziata in pochissimo tempo e tutt'ora continua a raccogliere consensi da parte del pubblico. Uno degli obbiettivi sbloccati sicuramente più innovativi è The True OSR Official APP, l'app ufficiale che permetterà di fare tutta una serie di cose fra cui generare il proprio personaggio in un click, lanciare istantaneamente sulle tabelle e fare randomizzazioni multiple che faciliteranno ulteriormente la vita a Master e Giocatori. Con una consegna variabile, prevista più o meno per la fine del 2023, la campagna prevede quattro livelli di contributo escludendo due Early Bird terminati allo scadere dei primi tre giorni di campagna. Vediamoli velocemente insieme: CRAWLING EYE (20€): il livello più basso, e che corrisponde anche al meno corposo, vi permette di ottenere la versione Digitale di The True OSR e The True OSR XXL. BULLET (40€): oltre a quanto elencato nel livello precedente, si riceverà direttamente a casa la copia fisica del manuale core The True OSR. ASTRO ZOMBIES (55€): oltre ai manuali digitali e fisici già previsti dai livelli precedenti, ad aggiungersi al pacchetto ci sarà The True OSR APP, l'app ufficiale di cui abbiamo già parlato. THE TROOPER (110€): il livello più alto e più completo prevede non solo i vari manuali nei formati già indicati, ma fa arrivare a casa vostra anche la versione deluxe di The True OSR, due set di dadi custom, trentacinque XPicks, due matite custom e un Vinile contenente almeno dieci tracce della soundtrack originale (anche in versione digitale) con cover in foglia d'argento (dalla pagina Kickstarter è possibile ascoltare delle anteprime dei pezzi metal composti appositamente per The True OSR). Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/tinhatgames/the-true-osr-obsolete-shitty-rules
×
×
  • Crea nuovo...