Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.8k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    14

Tutti i contenuti di Graham_89

  1. Scadenza: 25 Maggio 2023 Dagli stessi creatori di Household e Broken Compass, da qualche giorno è stata lanciata su Kickstarter la campagna per la realizzazione di nuovo gioco targato Two Little Mice: "Outgunned - Cinematic Action RPG", che può essere descritto come un gioco di ruolo cinematografico ispirato ai classici del genere action e heist, da Die Hard a True Lies, passando per i film di James Bond, Atomic Blonde, Kingsman, Ocean's Eleven, Hot Fuzz, e i film di John Wick. In Outgunned i giocatori avranno l'opportunità di interpretare un gruppo di eroi che lottano contro il cattivo di turno, per cercare di salvare la situazione anche quando questa apparirà disperata, facendo affidamento solo su loro stessi. Le meccaniche su cui il sistema è supportato è stato battezzato "Director's Cut", e hanno l'obiettivo di alzare il livello cinematografico delle scene, usando piccoli pool di dadi a sei facce per determinare l'esito di tutte le attività che comportano un rischio o un pericolo. Quando un giocatore tira i suoi dadi, non dovrà limitarsi ad ottenere un numero alto o basso, quanto piuttosto combinare il maggior numero possibile di simboli uguali in coppie, tris e così via. La creazione del personaggio è velocissima: si sceglie un ruolo fra i dieci disponibili e una motivazione...ulteriori personalizzazioni verranno approfondite e sviluppate direttamente durante il gioco, riducendo i tempi di preparazione al minimo indispensabile. Se avete voglia di approfondire l'argomento su meccaniche e regole, è disponibile alla consultazione il Quickstart Gratuito in versione digitale. Partecipare al Kickstarter vi permetterà di avere accesso al Manuale Base (oltre duecento pagine a colori, in copertina rigida 15x23 cm se acquistato in formato fisico, contiene le regole e tutto ciò di cui c'è bisogno per iniziare a giocare), ma anche al manuale "World of Killers" (supplemento di oltre centocinquanta pagine ispirato a John Wick, disponibile nello stesso formato del manuale base e contenente una nuova ambientazione, regole extra, il ruolo del mercenario e una campagna completa con quattro eroi pronti), al supplemento digitale "Action Flicks" (raccolta di mini supplementi arricchita dai vari stretch goal) e alla mini campagna "Mission Dossier: Project Medusa" (oltre cinquanta pagine a colori, disponibile anche in versione spillata 15x23 cm). Oltre alla parte di manualistica, nei vari livelli di pledge e disponibili anche come add-on extra, sono presenti gli "Action Dice" (set di dadi a sei facce senza numeri, ma con simboli), l' "Action Deck" (un mazzo di carte per la creazione rapida e casuale del proprio eroe) e il "Director Screen" (schermo in quattro pannelli, a colori, 23x60 cm). Il livello di contributo sono pochi ma ben condensati, senza strane combinazioni.. vediamoli insieme: Extra (da 29 €) : include tutti gli Stretch Goals digitali sbloccati e la versione digitale del Manuale Base, "World of Killers", "Action Flicks", del "Mission Dossier: Project Medusa" e dell' "Action Deck" Diehard (da 69 €) : include la versione fisica del Manuale Base, i Dadi, il "Movie Poster" e tutto ciò che era già presente nel livello precedente (Stretch Goals digitali sbloccati inclusi). Action Hero (da 149 €) : include tutto ciò che era già presente nel livello precedente, oltre alle versioni fisiche del manuale "World of Killers", del "Mission Dossier: Project Medusa", dello Screen del Master e dell' Action Deck (in più non solo Stretch Goals digitali sbloccati, ma anche quelli fisici). Retailer Hero (da 499 €) : tutto quello che c'è scritto nel livello precedente...ma moltiplicato per cinque! La raccolta fondi ha già finanziato il progetto e sta procedendo speditamente verso i centocinquanta mila euro per sbloccare l'ennesimo stretch goal. Non ci si poteva aspettare niente di diverso da Two Little Mice...detto questo quindi, conoscevate il progetto? Credete che vi prenderete parte prima della sua chiusura? Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/2lm/outgunned?ref=ksr_email_user_watched_project_launched
  2. Graham_89

    Salve a tutti

    Benvenuto 😄
  3. Grano Rosso Sangue è la prima pubblicazione sulla Dungeon Master Guild ad opera del collettivo The Council: un'avventura per quattro personaggi dal primo al quarto livello.. a tratti sovrannaturale, a tratti horror, ma soprattutto adattabile a qualsiasi ambientazione! Viaggio nella DM's Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DM's Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Viaggio nella DM's Guild X - Circolo del Guerriero Silvano Viaggio nella DM's Guild XI - Il Genio dell'Illusione Viaggio nella DM's Guild XII - La Guerra per il Trono Viaggio nella DM's Guild XIII - I 7 Sacerdoti Neri Viaggio nella DM's Guild XIV - La Piuma di Aka-Ayah Informazioni Titolo Grano Rosso Sangue Autore The Council Tipologia Avventura Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo FREE Anno 2020 Pagine 20 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere il mio personale punto di vista. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo. Per questo non verrà espresso alcun voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Spoiler: Nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccole anticipazioni sul contenuto, quindi invito a prestare la massima attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Introduzione Grano Rosso Sangue è un'avventura breve, realizzata e pubblicata nel Maggio 2020 dal collettivo The Council, composto da Marco Benucci (produttore seriale di materiale di gioco pronto per essere pubblicato), Lorenzo Mereni (eterno Dungeon Master per il suo gruppo storico di amici) e Fabrizio Pedani (Game Designer amatoriale che ha ricevuto anche qualche riconoscimento nel settore). All'attivo, oltre all'avventura di cui stiamo per parlare nelle righe seguenti, hanno pubblicato anche "Un Volto di Quercia", un'altra avventura che affronteremo sicuramente in un articolo futuro. Grano Rosso Sangue è stata scritta, sia in italiano che in inglese (con il titolo: Autumn: Bloody Red Grain), per un gruppo di personaggi dal primo al terzo livello. Con le sue 21 Pagine è suddivisa in Tre Parti distinte ed è pensate per essere completata con un tempo di gioco (che ho stimato dalla sola lettura, quindi potrebbe non essere esatto) di una o due sessioni. Le motivazioni iniziali che muoveranno i personaggi sono molto semplici, quindi terminata una prima parte investigativa si ritroveranno nel contesto surreale e sconvolgente di un nuovo ambiente in cui saranno chiamati ad affrontare una serie di prove (non solo combattimenti). In ultima battuta la storia subirà un ulteriore cambio di ambientazione e il gruppo verrà immerso in contesti dai tratti Horror. Trama I personaggi iniziano trovandosi di passaggio nel piccolo borgo di Felk’s Rest, dove cominciano ad indagare su una serie di furti di bestiame che alcuni allevatori del posto hanno subito negli ultimi giorni. Nel corso dell'avventura, analizzando gli indizi proposti ed esplorando i vari luoghi presenti, verranno a conoscenza di molte cose inquietanti in merito a questo luogo sinistro: esso sorge infatti ai margini di un'antica foresta, dove un'entità maligna e millenaria si è appena risvegliata...ed ora esige i suoi tributi di sangue! Con il titolo Grano Rosso Sangue (titolo originale: Children of the Corn) esiste anche un film tratto dal racconto di Stephen King, I Figli del Grano. Ci sono molti elementi che coincidono, comunque è solo un'ipotesi che i The Council abbiano preso spunto da quest'opera. Essa vede gli antagonisti della pellicola venerare un demone malvagio al pari di una divinità..."Colui Che Cammina Dietro I Filari", così viene chiamato, pare che sia tornato in quest'avventura! Contenuto Se nella prima parte dell'avventura non ci sono elementi aggiuntivi rilevanti, nella parte iniziale della seconda vengono fornite giusto un paio di regole extra per la gestione dello scenario presentato. Le regole in questione riguardano la visibilità e l'uso di certe tipologie di armi: nonostante non le abbia testate personalmente ritengo che possano favorire l'immersione dei giocatori aumentando leggermente la difficoltà, pur senza costituire qualcosa che sbilancia eccessivamente il gioco La terza ed ultima parte dell'avventura è arricchita da una mappa specifica del luogo centrale alla storia (però non disponibile separatamente): sedici stanze totali suddivide in quattro edifici. Esplorando questi edifici sarà possibile incappare in varie difficoltà, fra cui quattro mostri inediti che perfettamente si sposano con l'ambientazione. I relativi blocchi delle statistiche sono stati saggiamente integrati nel testo per averli subito a portata di mano, e in nessuno di questi sono presentate meccaniche nuove: essendo delle rielaborazioni e modifiche di altre creature, ad una prima lettura sembra che funzionino! Sparsi nel testo ci sono oggetti magici di vario genere...essendo un'avventura adatta per personaggi di basso livello, come ci si aspetta in questi casi non sono proposti oggetti fuori dalle righe: si passa infatti da una specie di menhir che non è possibile spostare, passando per un'arma magica in pietra maledetta, concludendo con un ciondolo con la particolare capacità di illuminarsi in presenza dell'argento. Grafica La copertina non mi ha colpito molto (seppur la scelta dei colori calzi perfettamente con il mood del modulo), l'impaginazione sembra essere stata realizzata con un normale programma di scrittura (ma potrei sbagliarmi) e internamente non ci sono illustrazioni. Ad abbellire i fogli vi è il logo del collettivo e un'ornamento al numero di pagina con una banda verde sfumata a piè pagina (che ho l'impressione smorzi un po' il mood accennato in precedenza). Solo l'immagine di una mappa spezza la lettura, cosa che se da una lato significa una maggior quantità di materiale "leggibile", dall'altro va - a mio parere - ad inficiare la godibilità visiva del prodotto finale. Conclusioni Nonostante dal punto di vista grafico si potrebbe migliorare molto, la trama è semplice e funzionale: viene presentato un problema, i personaggi sono chiamati ad indagare, quindi si cerca di risolverlo. In giro non si vedono molte avventure con componenti investigative dove viene richiesto di recuperare degli indizi, quindi anche solo per questo è una novità e vale la pena dargli una possibilità. L'avventura è del tutto priva dei tipici "riquadri bianchi" da leggere o parafrasare ai giocatori durante la sessione: questa caratteristica può rappresentare un punto a favore per tutti quei Dungeon Master a cui piace andare a braccio ed inventare autonomamente le descrizioni dei luoghi, ma al contrario un punto a sfavore per quelli che non hanno voglia o capacità di impiegare così il loro tempo. I PNG proposti, per lo più gli abitanti del borgo, sono tutto sommato abbastanza caratterizzati: con ciascuno di loro ci sarà giusto il tempo di fare qualche parola ai fini delle indagini, ma di fatto sono stati creati con questo obiettivo. Gli ostacoli che vengono presentati, soprattutto nella seconda parte dell'avventura, sono molto vari e restano comunque in tema senza limitarsi al solo combattimento contro l'avversario di turno, quindi un pollice in su per la grande varietà e fantasia! Sulla DMs Guild è scaricabile gratuitamente, quindi deve assolutamente far parte delle nostre collezioni anche solo per attingere ai vari spunti che offre. Il tono che assume l'avventura durante la sua terza fase la rende sicuramente adatta a sessioni di Halloween, ma più in generale a serate "Horror". Link alla DMs Guild: https://www.dmsguild.com/product/314669/Grano-Rosso-Sangue Visualizza tutto articolo
  4. Viaggio nella DM's Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DM's Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Viaggio nella DM's Guild X - Circolo del Guerriero Silvano Viaggio nella DM's Guild XI - Il Genio dell'Illusione Viaggio nella DM's Guild XII - La Guerra per il Trono Viaggio nella DM's Guild XIII - I 7 Sacerdoti Neri Viaggio nella DM's Guild XIV - La Piuma di Aka-Ayah Informazioni Titolo Grano Rosso Sangue Autore The Council Tipologia Avventura Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo FREE Anno 2020 Pagine 20 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere il mio personale punto di vista. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo. Per questo non verrà espresso alcun voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Spoiler: Nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccole anticipazioni sul contenuto, quindi invito a prestare la massima attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Introduzione Grano Rosso Sangue è un'avventura breve, realizzata e pubblicata nel Maggio 2020 dal collettivo The Council, composto da Marco Benucci (produttore seriale di materiale di gioco pronto per essere pubblicato), Lorenzo Mereni (eterno Dungeon Master per il suo gruppo storico di amici) e Fabrizio Pedani (Game Designer amatoriale che ha ricevuto anche qualche riconoscimento nel settore). All'attivo, oltre all'avventura di cui stiamo per parlare nelle righe seguenti, hanno pubblicato anche "Un Volto di Quercia", un'altra avventura che affronteremo sicuramente in un articolo futuro. Grano Rosso Sangue è stata scritta, sia in italiano che in inglese (con il titolo: Autumn: Bloody Red Grain), per un gruppo di personaggi dal primo al terzo livello. Con le sue 21 Pagine è suddivisa in Tre Parti distinte ed è pensate per essere completata con un tempo di gioco (che ho stimato dalla sola lettura, quindi potrebbe non essere esatto) di una o due sessioni. Le motivazioni iniziali che muoveranno i personaggi sono molto semplici, quindi terminata una prima parte investigativa si ritroveranno nel contesto surreale e sconvolgente di un nuovo ambiente in cui saranno chiamati ad affrontare una serie di prove (non solo combattimenti). In ultima battuta la storia subirà un ulteriore cambio di ambientazione e il gruppo verrà immerso in contesti dai tratti Horror. Trama I personaggi iniziano trovandosi di passaggio nel piccolo borgo di Felk’s Rest, dove cominciano ad indagare su una serie di furti di bestiame che alcuni allevatori del posto hanno subito negli ultimi giorni. Nel corso dell'avventura, analizzando gli indizi proposti ed esplorando i vari luoghi presenti, verranno a conoscenza di molte cose inquietanti in merito a questo luogo sinistro: esso sorge infatti ai margini di un'antica foresta, dove un'entità maligna e millenaria si è appena risvegliata...ed ora esige i suoi tributi di sangue! Con il titolo Grano Rosso Sangue (titolo originale: Children of the Corn) esiste anche un film tratto dal racconto di Stephen King, I Figli del Grano. Ci sono molti elementi che coincidono, comunque è solo un'ipotesi che i The Council abbiano preso spunto da quest'opera. Essa vede gli antagonisti della pellicola venerare un demone malvagio al pari di una divinità..."Colui Che Cammina Dietro I Filari", così viene chiamato, pare che sia tornato in quest'avventura! Contenuto Se nella prima parte dell'avventura non ci sono elementi aggiuntivi rilevanti, nella parte iniziale della seconda vengono fornite giusto un paio di regole extra per la gestione dello scenario presentato. Le regole in questione riguardano la visibilità e l'uso di certe tipologie di armi: nonostante non le abbia testate personalmente ritengo che possano favorire l'immersione dei giocatori aumentando leggermente la difficoltà, pur senza costituire qualcosa che sbilancia eccessivamente il gioco La terza ed ultima parte dell'avventura è arricchita da una mappa specifica del luogo centrale alla storia (però non disponibile separatamente): sedici stanze totali suddivide in quattro edifici. Esplorando questi edifici sarà possibile incappare in varie difficoltà, fra cui quattro mostri inediti che perfettamente si sposano con l'ambientazione. I relativi blocchi delle statistiche sono stati saggiamente integrati nel testo per averli subito a portata di mano, e in nessuno di questi sono presentate meccaniche nuove: essendo delle rielaborazioni e modifiche di altre creature, ad una prima lettura sembra che funzionino! Sparsi nel testo ci sono oggetti magici di vario genere...essendo un'avventura adatta per personaggi di basso livello, come ci si aspetta in questi casi non sono proposti oggetti fuori dalle righe: si passa infatti da una specie di menhir che non è possibile spostare, passando per un'arma magica in pietra maledetta, concludendo con un ciondolo con la particolare capacità di illuminarsi in presenza dell'argento. Grafica La copertina non mi ha colpito molto (seppur la scelta dei colori calzi perfettamente con il mood del modulo), l'impaginazione sembra essere stata realizzata con un normale programma di scrittura (ma potrei sbagliarmi) e internamente non ci sono illustrazioni. Ad abbellire i fogli vi è il logo del collettivo e un'ornamento al numero di pagina con una banda verde sfumata a piè pagina (che ho l'impressione smorzi un po' il mood accennato in precedenza). Solo l'immagine di una mappa spezza la lettura, cosa che se da una lato significa una maggior quantità di materiale "leggibile", dall'altro va - a mio parere - ad inficiare la godibilità visiva del prodotto finale. Conclusioni Nonostante dal punto di vista grafico si potrebbe migliorare molto, la trama è semplice e funzionale: viene presentato un problema, i personaggi sono chiamati ad indagare, quindi si cerca di risolverlo. In giro non si vedono molte avventure con componenti investigative dove viene richiesto di recuperare degli indizi, quindi anche solo per questo è una novità e vale la pena dargli una possibilità. L'avventura è del tutto priva dei tipici "riquadri bianchi" da leggere o parafrasare ai giocatori durante la sessione: questa caratteristica può rappresentare un punto a favore per tutti quei Dungeon Master a cui piace andare a braccio ed inventare autonomamente le descrizioni dei luoghi, ma al contrario un punto a sfavore per quelli che non hanno voglia o capacità di impiegare così il loro tempo. I PNG proposti, per lo più gli abitanti del borgo, sono tutto sommato abbastanza caratterizzati: con ciascuno di loro ci sarà giusto il tempo di fare qualche parola ai fini delle indagini, ma di fatto sono stati creati con questo obiettivo. Gli ostacoli che vengono presentati, soprattutto nella seconda parte dell'avventura, sono molto vari e restano comunque in tema senza limitarsi al solo combattimento contro l'avversario di turno, quindi un pollice in su per la grande varietà e fantasia! Sulla DMs Guild è scaricabile gratuitamente, quindi deve assolutamente far parte delle nostre collezioni anche solo per attingere ai vari spunti che offre. Il tono che assume l'avventura durante la sua terza fase la rende sicuramente adatta a sessioni di Halloween, ma più in generale a serate "Horror". Link alla DMs Guild: https://www.dmsguild.com/product/314669/Grano-Rosso-Sangue
  5. Graham_89

    Ciao a tutti!

    Benvenuto 😄
  6. Andiamo a scoprire cosa c'è di nuovo per il mondo dei GdR su Kickstarter questa settimana. Scadenza: 01 Giugno 2023 Il Kickstarter per la realizzazione di "Knave RPG: Second Edition" è stato lanciato da Ben Milton: Giocatore, Game Master, Creatore di Mappe e insegnante di quinta elementare di Phoenix, fortemente legato al genere OSR. Prima di questo progetto, negli anni, ha realizzato e collaborato ai manuali "The Waking of Willowby Hall", "The Forbidden Lands: The Spire of Quetzel", "Jim Henson's Labyrinth: The Adventure Game" (recensito nel febbraio del 2021 e localizzato in italiano da Need Games) e Knock! - Issue #1 (di cui abbiamo già parlato in passato, anch'esso portato in Italia da Need Games durante il Play 2022), oltre ad essere l'autore di Maze Rats e della prima edizione di Knave, un agglomerato di regole compatibile con il genere OSR, veloce da insegnare e facile da usare. Knave 2e è un gioco di ruolo fantasy basato sull'esplorazione, supportato da tutta una serie di strumenti per facilitare la costruzione del mondo di gioco. Come per la prima edizione, anch'esso non si discosta ma piuttosto prende ispirazione dal genere Old School, introducendo un sistema tabellare per la generazione modulare per l'hexcrawling, l'esplorazione di dungeon, la creazione di pozioni e le attività "fra le avventure", il tutto realizzato in un manuale con copertina rigida di 80 pagine, riccamente illustrata da Peter Mullen. Il manuale conterrà, oltre a tutta una serie di principi che aiuteranno il Game Master e i Giocatori a gestire un gioco di ruolo basato sui principi dell'Old School, tutta queste serie di elementi, condensati spesso in pagine singole per facilitarne la consultazione: Oltre 75 tabelle d100 da consultare o da usare per la generazione rapida di dungeon, regioni, città, mostri, oggetti, incantesimi, NPC e fazioni. Meccaniche (basate sul d20) intuitive per la creazione dei personaggi, con punteggi di abilità, armature e gradi di difficoltà calibrati su una scala da 0 a 10, ma compatibili con tutto il materiale Old School esistente. La loro creazione non è basata sull'uso di classi ma su archetipi, così che tutti i personaggi possano lanciare incantesimi, invocare miracoli e usare ogni arma o armatura. La loro efficacia è limitata solo dalle abilità che scelgono di migliorare e da come riempiono i loro limitati slot per gli oggetti. Un sistema di inventario basato su slot che rende semplice il monitoraggio del carico del personaggio. Subendo molti danni, le ferite cominciano a riempire gli slot oggetti, costringendo all'abbandono di equipaggiamento, tesori o armi. Un "d6 Hazard Die System" che condensa la gestione di incontri, indizi, cambiamenti meteorologici, fatica, bruciature di torce e esaurimento delle risorse nel tiro di un singolo dado (addirittura sarà presente un sistema che permette di risolvere guerre campali di massa in pochi minuti). Un sistema magico che permette ai personaggi di alterare il mondo in modo creativo con 100 incantesimi svincolati dal concetto di livello. Inoltre, un enorme generatore di incantesimi per i gruppi che desiderano una magia caotica e randomizzata. Il comparto magico divino si baserà invece sulle "relazioni" fra i personaggi e le divinità, con cui stringeranno patti per ottenerne la benedizione. Un sistema che unisce l'alchimia e la caccia di mostri, in cui i personaggi possono ottenere abilità e creare pozioni procurandosi creature magiche specifiche. Al termine della campagna i sostenitori riceveranno immediatamente un PDF contenente tutte le regole necessarie per cominciare subito a giocare. Periodicamente, ogni volta che il manuale avrà degli aggiornamenti consistenti in termini di illustrazioni e introduzioni di nuovi strumenti, verranno rilasciate versioni intermedie fino alla versione finale prevista per la fine del 2023. Partecipando a questa campagna sarà possibile recuperare anche altri giochi dell'autore, quali "Maze Rats" (gioco di ruolo minimalista di 28 pagine, perfetto per giocare ed introdurre i bambini all'hobby. Contiene poche regole, una breve guida alla creazione del personaggio e una scheda del personaggio disegnata a mano.. per il resto vi sono solo tabelle casuali che coprono la generazione di mostri, PNG, tesori, città, zone selvagge e dungeon), "Summer's End" (una zine di 24 pagine comprensivo di 12 avventure da una pagina, system-neutral, in origine esclusive per i Patreon dell'autore) e "The Waking of Willowby Hall" (un'avventura di 32 pagine ambientata in un maniero in rovina assediato da un gigante furioso, da bande di morti inquieti e da un'oca molto arrabbiata. È adatta per essere affrontata da personaggi di 3° livello e si basa sul sistema di Knave, è utilizzabile con qualsiasi gioco simile con un piccolo lavoro di adattamento). I livelli di contributo proposti dalla campagna sono: Circa 19 €: Il livello più basso permette di ottenere la versione Digitale, in PDF, del manuale "Knave 2e Rulebook". Circa 32 €: aggiungendo circa 13 euro al budget si ottiene il diritto di accedere al secondo livello della campagna, accaparrandosi così sia la versione digitale che fisica del manuale "Knave 2e Rulebook". Circa 37 €: per gli amanti del Digitale, oltre alla versione PDF di "Knave 2e Rulebook", con questo livello si riceverà anche i PDF degli altri manuali di Ben Milton: "Maze Rats", "Summer's End" e "The Waking of Willowby Hall". Circa 46 €: non ti piace la copertina del manuale e preferisci la versione con cover alternativa? Con questo livello si ottiene la versione Premium di di "Knave 2e Rulebook", sia in formato fisico che digitale. Circa 73 €: per coloro a cui piace il profumo della carta stampata, a questo livello sono disponibili i manuali "Knave 2e Rulebook", "Maze Rats", "Summer's End" e "The Waking of Willowby Hall", sia in formato fisico che digitale. Circa 87 €: se come per il livello precedente ti piace il profumo della carta stampata, ma in aggiunta sei anche un po' tamarro e ti piacciono le versioni alternative dei manuali, con questo livello ottieni tutto quello che prenderesti al livello precedente, ma con la versione Premium di "Knave 2e Rulebook". Circa 114 €: per gli eterni indecisi abbiamo anche il livello con tutti i manuali, sia in formato fisico che digitale, ed entrambe le versioni di "Knave 2e Rulebook", Premium e Standard! Circa 176 €: siete una comitiva, siete molto gelosi dei vostri manuali o semplicemente vi reputate persone molto sbadate? Con l'ultimo livello arriveranno a casa tutti i manuali di Ben Milton, oltre ad una copia della versione Premium di "Knave 2e Rulebook" da tenere in bacheca e ben quattro versioni Standard, così che nessuno resti senza! La campagna sta raggiungendo ottimi traguardi e la sua fine è ancora molto lontana. Conoscevate il progetto? Già avete preso parte alla raccolta fondi o credete che lo farete? Link alla Campagna KS: https://www.kickstarter.com/projects/questingbeast/knave-rpg-second-edition Visualizza tutto articolo
  7. Scadenza: 01 Giugno 2023 Il Kickstarter per la realizzazione di "Knave RPG: Second Edition" è stato lanciato da Ben Milton: Giocatore, Game Master, Creatore di Mappe e insegnante di quinta elementare di Phoenix, fortemente legato al genere OSR. Prima di questo progetto, negli anni, ha realizzato e collaborato ai manuali "The Waking of Willowby Hall", "The Forbidden Lands: The Spire of Quetzel", "Jim Henson's Labyrinth: The Adventure Game" (recensito nel febbraio del 2021 e localizzato in italiano da Need Games) e Knock! - Issue #1 (di cui abbiamo già parlato in passato, anch'esso portato in Italia da Need Games durante il Play 2022), oltre ad essere l'autore di Maze Rats e della prima edizione di Knave, un agglomerato di regole compatibile con il genere OSR, veloce da insegnare e facile da usare. Knave 2e è un gioco di ruolo fantasy basato sull'esplorazione, supportato da tutta una serie di strumenti per facilitare la costruzione del mondo di gioco. Come per la prima edizione, anch'esso non si discosta ma piuttosto prende ispirazione dal genere Old School, introducendo un sistema tabellare per la generazione modulare per l'hexcrawling, l'esplorazione di dungeon, la creazione di pozioni e le attività "fra le avventure", il tutto realizzato in un manuale con copertina rigida di 80 pagine, riccamente illustrata da Peter Mullen. Il manuale conterrà, oltre a tutta una serie di principi che aiuteranno il Game Master e i Giocatori a gestire un gioco di ruolo basato sui principi dell'Old School, tutta queste serie di elementi, condensati spesso in pagine singole per facilitarne la consultazione: Oltre 75 tabelle d100 da consultare o da usare per la generazione rapida di dungeon, regioni, città, mostri, oggetti, incantesimi, NPC e fazioni. Meccaniche (basate sul d20) intuitive per la creazione dei personaggi, con punteggi di abilità, armature e gradi di difficoltà calibrati su una scala da 0 a 10, ma compatibili con tutto il materiale Old School esistente. La loro creazione non è basata sull'uso di classi ma su archetipi, così che tutti i personaggi possano lanciare incantesimi, invocare miracoli e usare ogni arma o armatura. La loro efficacia è limitata solo dalle abilità che scelgono di migliorare e da come riempiono i loro limitati slot per gli oggetti. Un sistema di inventario basato su slot che rende semplice il monitoraggio del carico del personaggio. Subendo molti danni, le ferite cominciano a riempire gli slot oggetti, costringendo all'abbandono di equipaggiamento, tesori o armi. Un "d6 Hazard Die System" che condensa la gestione di incontri, indizi, cambiamenti meteorologici, fatica, bruciature di torce e esaurimento delle risorse nel tiro di un singolo dado (addirittura sarà presente un sistema che permette di risolvere guerre campali di massa in pochi minuti). Un sistema magico che permette ai personaggi di alterare il mondo in modo creativo con 100 incantesimi svincolati dal concetto di livello. Inoltre, un enorme generatore di incantesimi per i gruppi che desiderano una magia caotica e randomizzata. Il comparto magico divino si baserà invece sulle "relazioni" fra i personaggi e le divinità, con cui stringeranno patti per ottenerne la benedizione. Un sistema che unisce l'alchimia e la caccia di mostri, in cui i personaggi possono ottenere abilità e creare pozioni procurandosi creature magiche specifiche. Al termine della campagna i sostenitori riceveranno immediatamente un PDF contenente tutte le regole necessarie per cominciare subito a giocare. Periodicamente, ogni volta che il manuale avrà degli aggiornamenti consistenti in termini di illustrazioni e introduzioni di nuovi strumenti, verranno rilasciate versioni intermedie fino alla versione finale prevista per la fine del 2023. Partecipando a questa campagna sarà possibile recuperare anche altri giochi dell'autore, quali "Maze Rats" (gioco di ruolo minimalista di 28 pagine, perfetto per giocare ed introdurre i bambini all'hobby. Contiene poche regole, una breve guida alla creazione del personaggio e una scheda del personaggio disegnata a mano.. per il resto vi sono solo tabelle casuali che coprono la generazione di mostri, PNG, tesori, città, zone selvagge e dungeon), "Summer's End" (una zine di 24 pagine comprensivo di 12 avventure da una pagina, system-neutral, in origine esclusive per i Patreon dell'autore) e "The Waking of Willowby Hall" (un'avventura di 32 pagine ambientata in un maniero in rovina assediato da un gigante furioso, da bande di morti inquieti e da un'oca molto arrabbiata. È adatta per essere affrontata da personaggi di 3° livello e si basa sul sistema di Knave, è utilizzabile con qualsiasi gioco simile con un piccolo lavoro di adattamento). I livelli di contributo proposti dalla campagna sono: Circa 19 €: Il livello più basso permette di ottenere la versione Digitale, in PDF, del manuale "Knave 2e Rulebook". Circa 32 €: aggiungendo circa 13 euro al budget si ottiene il diritto di accedere al secondo livello della campagna, accaparrandosi così sia la versione digitale che fisica del manuale "Knave 2e Rulebook". Circa 37 €: per gli amanti del Digitale, oltre alla versione PDF di "Knave 2e Rulebook", con questo livello si riceverà anche i PDF degli altri manuali di Ben Milton: "Maze Rats", "Summer's End" e "The Waking of Willowby Hall". Circa 46 €: non ti piace la copertina del manuale e preferisci la versione con cover alternativa? Con questo livello si ottiene la versione Premium di di "Knave 2e Rulebook", sia in formato fisico che digitale. Circa 73 €: per coloro a cui piace il profumo della carta stampata, a questo livello sono disponibili i manuali "Knave 2e Rulebook", "Maze Rats", "Summer's End" e "The Waking of Willowby Hall", sia in formato fisico che digitale. Circa 87 €: se come per il livello precedente ti piace il profumo della carta stampata, ma in aggiunta sei anche un po' tamarro e ti piacciono le versioni alternative dei manuali, con questo livello ottieni tutto quello che prenderesti al livello precedente, ma con la versione Premium di "Knave 2e Rulebook". Circa 114 €: per gli eterni indecisi abbiamo anche il livello con tutti i manuali, sia in formato fisico che digitale, ed entrambe le versioni di "Knave 2e Rulebook", Premium e Standard! Circa 176 €: siete una comitiva, siete molto gelosi dei vostri manuali o semplicemente vi reputate persone molto sbadate? Con l'ultimo livello arriveranno a casa tutti i manuali di Ben Milton, oltre ad una copia della versione Premium di "Knave 2e Rulebook" da tenere in bacheca e ben quattro versioni Standard, così che nessuno resti senza! La campagna sta raggiungendo ottimi traguardi e la sua fine è ancora molto lontana. Conoscevate il progetto? Già avete preso parte alla raccolta fondi o credete che lo farete? Link alla Campagna KS: https://www.kickstarter.com/projects/questingbeast/knave-rpg-second-edition
  8. Graham_89

    DMG_Piccolo Compendio sulle Idre

    DMG_Orecchini Potara DMG_Le Sette Lame della Nebbia DMG_Equipaggiamenti dalla Quarta Era Ciao a tutti, l'idea del "Piccolo Compendio sulle Idre" nasce da una creazione che ho pubblicato su questo Blog: l'Idra Progenitore. A questo link potete approfondire l'argomento, ma soprattutto avrete modo di scaricare e leggere una corposa anteprima del prodotto finale, con il quale ho cercato di raccogliere alcuni feedback (il comparto grafico è diverso per una questione di copyright e licenze, mentre il contenuto regolistico è cambiato leggermente ma non nella sostanza.. se avete dubbi in merito contattarmi). Dalle 8 Pagine inziali di cui era composta la prima versione, ad oggi ne conta 14. La prima parte si apre con una raccolta di informazioni sulle Idre, in cui racconto la storia fra le edizioni di questa singolare creatura. Segue un'elenco di 7 sue Varianti: si passa dall'Idra Colossale all'Idra Fatata, dall'Idra Oscura all'Idra Progenitore con la sua Progenie, concludendo con l'Idra Servitrice delle Spore e soprattutto con la Pyroidra (con rispettiva variante Cryoidra). Di seguito un piccolo approfondimento su alcune di quelle che più di tutte mi è piaciuto realizzare: Idra Progenitore: Dopo che un'idra ha vissuto per tantissimi anni, essa cresce e sviluppa un'intelligenza primordiale, diventando quindi un'Idra Progenitore. Oltre ad avere più teste ed essere di dimensioni superiori ad un normale esemplare, acquisisce la straordinaria capacità di generare nuove idre ogni volta che una delle sue teste viene recisa. Pyroidra (Cryoidra): una variante comparsa in vecchie edizioni di D&D, riscritta e adattata per la quinta edizione. Come già suggerisce il nome, una Pyroidra è di fatto un'idra a cui, per qualche ragione, si è associato l'elemento fuoco (o ghiaccio per la Cryoidra) e hanno acquisito la capacità di emulare il soffio dei Draghi, esalando l'elemento in questione sotto forma di linea. Il documento continua con un'elenco che comprende 8 Teste Insolite, ciascuna con meccaniche proprie e con le quali è possibile creare Idre sempre diverse (o dare vita ad una singola idra con ogni Testa diversa dalle altre). Prosegue poi con alcuni approfondimenti sulla Tana di un Idra, sulle sue Azioni di Tana e sugli Effetti Regionali, oltre ad una Tabella con 10 Dicerie e Spunti (per generare rapidamente brevi avventure o side-quest) e alcune Tabelle per la generazione casuale dei Tesori ottenuti dallo scontro con un Idra. Il compendio si chiude con una sezione riguardante l'uso del Sangue di Idra come componente alchemico e l'introduzione di 5 nuovi Oggetti Consumabili. In questo piccolo capitolo ho cercato di immaginare quali usi si potesse fare di questo prodotto, similmente a quello dei loro cugini draghi. Gli oggetti proposti sono: Sangue di Idra: l'uso diretto di questa sostanza funziona come un Veleno. Consumaossa: una sorta di acido appiccicoso che fa danni continuativi nel tempo. Fiamma Rapida (Gelo Rapido) : una capsula alchemica (riadattate dall'edizione 3/3.5 di D&D) per potenziare le proprie armi. Hydramele Invecchiato: un bel liquore potenzialmente acquistabile in locanda, ma che dona la capacità di resistere ai veleni! Olio della Nuova Vita: così come un'Idra Progenitore è in grado di dar vita a nuovi esponenti della specie, con questo olio si riuscirà a fare altrettanto! Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare! Recensioni: Te lo do io il Dungeon: https://shorturl.at/bCKXZ Il Blog Bellicoso: https://shorturl.at/tKZ16 Aggiornamento al 10/2023 Da Ottobre di quest'anno ho deciso di aderire all'iniziativa "Keep Playing it Forward", includendo anche "Piccolo Compendio sulle Idre". La prima modifica che salta subito all'occhio è il fatto che il Documento è passato dalla formula "Pay What you Want" al costo di 0.99 $. Per permettere a chiunque di giovare del prodotto, indipendentemente dalle sue disponibilità economica, vi sono due formule di Sconto Permanenti. • Clicca qui per il 50% di Sconto (L'Acquisto Continuerà a contare per le Medaglie Bestseller!) • Clicca qui per il 100% di Sconto (L'Acquisto NON conterà per le Medaglie Bestseller, ma va bene così!) PCsI: https://www.dmsguild.com/product/436420/Breviario-sulle-Idre?src=newest_in_dmg&filters=45469 Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  9. Almeno un tentativo ti consiglio di farlo. Grazie a questo Forum incontrai tempo fa un ragazzo, ma poi non si è mai concretizzato il giocare insieme per divergenze di orari e impegni.. tramite GdR Players invece, molti anni fa oramai, riuscì a trovare un gruppo, che però si sciolse all'inizio dell'estate. Prova, magari sarai un po' più fortunato di me 😄
  10. Assolutamente si .. ti elenco qualche opzione: - Lasciando un annuncio o rispondendo a quelli presenti qui su Dragons' Lair come hai effettivamente fatto (la sezione più indicata probabilmente è QUESTA, ma fa niente) - Lasciando un annuncio o rispondendo a quelli presenti su GdR Players (in questo momento il sito è in manutenzione, ma appena tornare online visitalo!). - Chiedendo nei molti gruppi che ci sono online dedicati ai giochi di ruolo.. qualche esempio di gruppi che trattano vari gdr: InnTale (Discord / Telegram), WikiRole (Discord / Telegram), Non Solo D&D 5e (Telegram), Editori Folli (Telegram), D20 Nation (Discord) e 5 Dragons Collective (Discord). Se hai bisogno di qualche link chiedi pure che lo aggiungo!
  11. Ti hanno già dato molte risposte.. voglio concentrare la mia risposta su una cosa che io faccio spesso: chiedo proprio io ai giocatori quali sono gli oggetti magici o le capacità che gli piacerebbe che i loro Pg avessero.. alla fine un giocatore ha in testa un certo tipo di PG, quindi se io master posso fare in modo che quello si concretizzi, ben venga. Questo per dire: ti consiglio di chiedere anche agli altri giocatori cosa vorrebbero che i loro personaggi avessero, così almeno vedi di ribilanciare le cose per tutto il party. Depotenziare solo il giocatore te lo sconsiglio.. oltre a non sapere cosa suggerirti su come indebolirlo nel concreto, potrebbe sembrare un accanimento nei suoi confronti: cosa controproducente. p.s. sono curioso anche io della costruzione di questo personaggio tri-classe.. quando un po' di tempo fa provai a fare un bi-classe, in combattimento soprattutto mi sentivo un sacco sottopotenziato rispetto agli altri giocatori della stessa campagna, monoclasse. C'è la possibilità che sbagliai io qualcosa ovviamente, ma magari prendo spunto 😄
  12. Il progetto sembra interessante .. Ho solo dato una veloce occhiata ad una delle avventure demo e ad una prima occhiata mi piace. Mi prenderò sicuramente del tempo per leggermente più approfonditamente il tutto 🙂
  13. Graham_89

    Ciao a tutti!

    Benvenuto 😄
  14. Avevo cominciato ad affrontare questa campagna come giocatore. Terminato il primo tratto di storia, commentando le varie cose con il Master effettivamente ci aveva "spoilerato" che aveva modificato un po' di cose, esponendoci anche lui parte di quello che non piace neanche a te. Ora, non ti so dire come avrebbe voluto proseguire lui la storia perché per tutta una serie di vicissitudini slegate dal gioco ci siamo dovuti fermare, comunque noi non siamo mai stati arruolati nei Pugni.ù Da come ci spiegò cercò di sfruttare i Background per giustificare la nostra presenza a B.G. e, sempre sfruttando questo aggancio, ci ha spinto a proseguire con le investigazioni del caso.
  15. Graham_89

    Mi presento!!

    Benvenuto 😄
  16. scusate se intervengo ..volevo giusto fare una precisazione in merito a questa frase. Quando un Personaggio è Privo di Sensi, qualsiasi attacco a 1.5 metri che lo colpisce è automaticamente un colpo critico. A pagina 197 del manuale del giocatore viene specificato inoltre che, "se un personaggio subisce danni quando ha 0 punti ferita e questi provengono da un colpo critico, equivalgono a due tiri salvezza contro morte falliti".
  17. Allur.. ti do velocemente il mio parere a caldo: mi piace. Le abilità, per come sono costruite, sono molto situazionali allo stesso modo di quelle che hai sostituito dall'Assassino.. certo un personaggio del genere deve essere obbligatoriamente usato in una campagna dove sia presente del deserto, o in generale sabbia. Faccio solo queste osservazioni: il Salto del Deserto quante volte può essere usato? Bonus Competenza per Riposo Lungo? Invece di 18 metri ne farei solo 9 come per l'incantesimo Passo Velato, dato che c'è anche l'ottenimento del vantaggio nel tiro per colpire. Per quanto riguarda invece Forma del Deserto, come per l'incantesimo citato dura 1 ora con Concentrazione?
  18. DMG_Le Sette Lame della Nebbia DMG_Orecchini Potara Ciao a tutti, in questo nuovo articolo parlerò di "Equipaggiamenti dalla Quarta Era", la pubblicazione uscita il 13 Maggio 2021 su DMs Guild e realizzata sotto il nome "Alkyn's Laugh Team". Comincio con il chiarire chi sia l' "AsL Team".. in breve è un piccolo collettivo di giocatori formatosi nel 2021 e, per divertimento, ci dilettiamo nella scrittura di supplementi ed avventure relative alla Quinta Edizione di D&D. In realtà all'attivo - per il momento - abbiamo solo questo documento, ma stiamo sviluppando molte idee in parallelo ed altrettante sono in cantiere, quindi puntiamo ad accrescere il parco pubblicazioni nel breve periodo (se vi interessasse avere qualche info in più sul "progetto", sempre molto "open", contattatemi pure in privato!). Tornando sull'argomento, "Equipaggiamenti dalla Quart Era" è un supplemento di 16 pagine, all'interno delle quali sono presenti 54 nuovi Oggetti Magici (suddivisi per categoria in 7 Armi Semplici, 12 Armi da Guerra, 8 Armature e Scudi e 27 Oggetti Meravigliosi) ripresi direttamente dal videogioco The Elder Scrolls V: Skyrim e adattati al regolamento del gioco di ruolo citato. Nei mesi di sviluppo c'è stato un bel lavoro di "arrangiamento" con cui speriamo di essere riusciti a renderli di facile utilizzo in qualsiasi tipo di campagna. Dopo aver deciso di realizzare questo compendio, la prima questione affrontata è stata decidere quali fra i molti oggetti magici che compaiono nel videogioco sarebbero stati inclusi. Abbiamo individuato quindi solo i più caratteristici, che avessero un nome o un effetto particolare.. dopo una bella scrematura, in questa lista sono entrati oggetti come, ad esempio, il Bastone di Magnus, la Rosa di Sanguine, il Wabbajack, la Frangialba e molti altri ancora.. per farsi un'idea, è possibile consultare l'anteprima completa di tutto il documento direttamente su DMs Guild (l'indice è formattato in modo che, cliccando sull'oggetto, rimandi alla pagina corrispondente). L'ultimo tassello del puzzle è stato invece il titolo: non potendo fare riferimenti espliciti al noto videogioco per questioni di copyright, abbiamo preso ispirazione dalla sua ambientazione.. i più appassionati avranno riconosciuto il collegamento, infatti la quarta era è proprio il periodo in cui hanno luogo gli eventi giocati nel quinto capitolo della saga Bethesda. Altro scoglio è stato costituito invece dal comparto grafico: se da una parte l'impaginazione è stata semplificata dall'uso di "The Hombrewery", la ricerca di immagini sotto Licenza CC che rendessero un minimo accattivante il prodotto finale ha richiesto del tempo. Gli oggetti che ho avuto più piacere nel mettere su carta sono stati senza dubbio le maschere dei Sacerdoti del Drago: Hevnoraak, Konahrik, Krosis, Morokei, Nahkriin, Rahgor, Vokun, Volsung e la mia preferita Otar. Ciascuna con una particolarità che la distingue dalle altre, quella che certamente spicca fra tutte è la Maschera di Legno, la quale permette di viaggiare una singola volta nel tempo e da in qualche modo il "via" alla ricerca delle altre maschere. Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare! Aggiornamento al 10/2023 Da Ottobre di quest'anno ho deciso di aderire all'iniziativa "Keep Playing it Forward", includendo anche "Equipaggiamenti dalla Quarta Era". La prima modifica che salta subito all'occhio è il fatto che il Documento è passato dalla formula "Pay What you Want" al costo di 0.89 $. Per permettere a chiunque di giovare del prodotto, indipendentemente dalle sue disponibilità economica, vi sono due formule di Sconto Permanenti. • Clicca qui per il 50% di Sconto (L'Acquisto Continuerà a contare per le Medaglie Bestseller!) • Clicca qui per il 100% di Sconto (L'Acquisto NON conterà per le Medaglie Bestseller, ma va bene così!) Equipaggiamenti dalla Quarta Era: https://www.dmsguild.com/product/357332/Equipaggiamenti-dalla-Quarta-Era Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  19. Graham_89

    Play: Festival del Gioco 2023

    until
    La quattordicesima edizione della più importante manifestazione italiana dedicata al gioco si svolgerà nei giorni 19-20-21 Maggio 2023. Play ritorna con tutto il mondo ludico: associazioni, editori, distributori, negozi e pubblico.. la manifestazione si svolgerà nel quartiere fieristico di Modena, nei Padiglioni A, B, C, D, E, F oltre alle sale ai piani superiori: in tutto oltre 28.000 mq coperti. ModenaFiere è facilmente raggiungibile dalla città e da fuori, trovandosi nelle adiacenze del casello autostradale Modena Nord. Il servizio autobus di Seta collega il quartiere fieristico alla stazione ferroviaria. Il Programma completo lo trovate al seguente LINK. Fra le moltissime proposte, segnalo il ONE PAGE DUNGEON 4 PLAY. I Biglietti sono disponibili su Vivaticket.it. Il prezzario è il seguente: INTERO : € 21 ABBONAMENTO 2 GIORNI A SCELTA : € 35 RIDOTTO (per ragazzi 11-18 anni, invalidi e militari) : € 16 DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI AL 100% CON ACCOMPAGNATORE : BIGLIETTO OMAGGIO BAMBINI FINO AI 10 ANNI COMPIUTI : INGRESSO LIBERO ORARI: Venerdì 19 dalle 9 alle 20 Sabato 20 dalle 9 alle 20 Domenica 21 dalle 9 alle 19 Link al Sito: https://www.play-modena.it/
  20. Graham_89

    Ludicomix 18° Edizione

    until
    Si tratta dell’edizione numero diciotto. Il presidente dell’associazione, Alderighi: “E’ l’edizione della maturità, ma di una maturità vissuta con lo spirito di un bambino” Ludicomix, in programma per sabato 27 e domenica 28 maggio, è la manifestazione empolese dedicata alla cultura pop. Un evento attesissimo da grandi e piccini che rende Empoli, a partire dal centro storico, capitale del fumetto e del gioco. Una meta dove fare tappa per vivere due giorni in atmosfere magiche tra fumetti, videogame, giochi da tavolo, di ruolo e molto altro ancora. Tutto a cura dell’associazione Ludicomix APS, con il sostegno del Comune di Empoli. Le prevendite dei biglietti non sono ancora disponibili, tuttavia di seguito il prezziario: Biglietto Intero : € 6.00 Biglietto Ridotto : € 4.00 (per chi presenta una delle riduzioni ufficiali distribuite nei mesi antecedenti l’evento; tutti i visitatori compresi tra gli 6 e i 14 anni; cosplayer che si presentano già vestiti alla biglietteria; i disabili motori con accompagnatore gratuito) Non è necessario un biglietto per entrare nel centro storico di Empoli, ma è necessario un biglietto (che anche quest’anno sarà valido per entrambi i giorni di manifestazione) per accedere alle aree del Parco Mariambini (Fantasy Park) e del Palazzo delle Esposizioni; il complesso del Chiostro degli Agostiniani (Autori e Illustratori), le eventuali attività in tutto il “Giro d’Empoli” sono accessibili gratuitamente. Il biglietto ed il braccialetto danno accesso a tutte le aree della manifestazione. Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita oppure in loco, presso l’UNICA biglietteria della manifestazione del Palazzo delle Esposizioni. Pagina Internet: https://www.ludicomix.it/?fbclid=IwAR34A0wmXw9hwE9EJs3yq-oaDM3VoSpYVutIo2rBMrcjtaqkSyYqWhla4p8 Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ludicomix
  21. Graham_89

    Mira Fantasy

    until
    Nella suggestiva atmosfera del Parco della Splendida Villa Widmann a Mira (Venezia), Domenica 16 aprile dalle 10 alle 19, si terrà Mira Fantasy. Il Programma (che potete vedere in dettaglio a questo LINK) è molto serrato e prevedere, nell'arco della giornata, una mostra mercato del fantasy molto fornita, incontri con figuranti speciali, gara cosplay, spettacoli di vario genere, giochi, artisti di strada, photoset, musica, street food e altro ancora. Biglietto d'Ingresso: 8 euro (Gratis per bambini fino a 12 anni). Link all'Evento: https://www.facebook.com/events/860126198609953/
×
×
  • Crea nuovo...