
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
E sopratutto si muovono migliaia di persone senza adeguato sostentamento e intendenza!
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Assolutamente si. Andor è stato una cosa incredibile. Meravigliosa. La ribellione è sangue e merda. Non c'è posto per la filosofia, quella la fanno i jedi (anche per questo in realtà sebbene abbia senso far vedere le incongruenze e i lati nascosti dell'ordine, mostrare palesemente comportamenti da "lato beige" della forza in Acolyte è secondo me sbagliato). Verissimo. Il fatto di essere cartoni li ha depotenziati. Ancora molti pensano che i cartoni sono per i bambini.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Su questo concordo, non obiettavo la resa o la realizzazione dello stesso, ma la sua opportunità. Come anche lo stesso Arondir, sul quale molti si sono scagliati, sinceramente lo ho trovato uno tra i migliori elfi della serie. Detto ciò, appunto, il problema sta nell'opportunità di creare una nuova storia tra elfi ed umani. Ma come dicevo prima, non voglio convincere nessuno. 😄 ❤️ mi trovo molto d'accordo. Visto che mi hai stimolato, vorrei fare una digressione relativamente alla questione "cosa è canon" esulando da RoP ma rimanendo in ambito serie e quindi IT. Gli ultimi prodotti su SW. Io amo profondamente diverse cose dal punto di vista NERD, ma la mia trinità è rappresentata da Tolkien, Asimov e Star Wars. Delle prime due se ne è parlato, ma forse la terza è quella che sta subendo maggiori colpi. Sebbene infatti riconosca ENORMI buchi di trama e incoerenze anche alla trilogia originale, nessuno di questi (anche complice il fatto che i film li ho visti da bambino, quando uno è più portato ad accettare quello che vede) ha mai portato al livello di sospensione dell'incredulità presente con alcuni dei prodotti presentati nelle ultime serie. Mi sono quindi trovato di fronte a una scelta da dover compiere su "cosa è canon". Perchè per SW, a causa della bassissima qualità di alcuni prodotti disney SW (contemporaneamente all'altissima di altri oltretutto - Mandalorian, Rebels...), mi trovo in una condizione schizofrenica. Dopo l'uscita dei film nuovi mi sono detto che per me canon era quello che accadeva prima dei suddetti. Ma poi sono uscite cose assurde che hanno reso inapplicabile questa scelta (vedi alla voce Kenobi, Book of Boba...). Quindi per SW il canon PER ME, è quello che per me è coerente con l'universo di SW, e quindi me lo scelgo senza jedi con divise che vanno a rapire bambini cercando vergenze (acolyte) o gente che può usare la forza perchè vuole (ashoka). Questo ha ristretto di molto il campo e mi sta portando, purtroppo, a decidere di non seguire l'arco narrativo in espansione, visto che a quanto pare l'espansione a parità di qualità crea prodotti di merda. Assolutamente. Per questo dicevo che se avessero detto "serie liberamente ispirata a" lasciando fuori quei personaggi e basandola su secondari (ma non troppo) secondo me avrebbero potuto fare molto meglio. Che alla fine è la stessa sindrome "Skywalker": la Disney ha toppato profondamente ogni volta che ha trattato personaggi della esalogia. Ognivolta che ha espanso quella storia (a partire da Rogue One, un CAPOLAVORO) invece ha prodotto (in genere) prodotti di altissima qualità.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
mi permetto di dissentire. Far avvenire in contemporanea eventi che avvengono a migliaia di anni di distanza è un enorme discostamento dalla lore ad esempio.Poi secondo me anche la storia d'amore tra elfi e umani, che non so se prosegue nella seonda stagione, lo è poichè in tutto il ciclo tolkeniano, sono solo un numero ristretto (tre) coppie miste che procreano aprendo e chiudendo un cerchio (che bello). All'obiezione che sostiene che in tutti i millenni ci possono essere state altre unioni per una mera questione numerica contrappongo il fatto che no, il simbolismo dell'epopea tolkeniana in realtà lo rifugge, sebbene la logica potrebbe far pensare altrimenti. Certo, anche perchè non hanno i diritti per parlare di ciò che accade nel Silmarillion (o negli altri libri) che non sia presente nel LOTR e ne Lo Hobbit, appendici comprese (e in tal caso solo nei limiti di quanto descritto). Quindi sono il primo a riconoscere che non è semplice, ma secondo me hanno proprio sbagliato quello che hanno fatto. C'è molto che puoi fare negli spazi oscuri e non narrati e sono fortemente convinto che possa essere fatto meglio di quello che ho visto (e di cui ho letto). Allora secondo racconti incompiuti Gandalf arriva ai Porti Grigi dove Cirdan, riconoscendo la gravosità dell'impegno che gli era stato assegnato gli consegnò Narya, uno dei tre. Direi che si può quindi stabilire che quello che si vede nella serie, ammettendo che il tizio sia Gandalf, non è quello che ha scritto Tolkien. Si potrebbe dire che è andato ai porti grigi dopo essere stato catapultato via meteorite, ma anche in questo caso sarebbe un errore poichè nei racconti incompiuti (ed. italiana) si trova: Sono sbarcati ai porti grigi. Questa è una questione molto interessante. È chiaro che dal punto di vista giuridico la Tolkien Estate può fare ciò che vuole dei diritti sulle opere Tolkeniane e (nonostante Tolkien non abbia mai voluto dare i diritti su Silmarillion e altri libri) potrebbe decidere di vendere i diritti delle altre opere. Alla fine è quello che ha fatto la DIsney dopo aver comprato Star Wars. Ciò nonostante, il diritto legale di farne quello che vuole, non implica che le modifiche siano coerenti con ciò che voleva e che ha scritto Tolkien. Poi chiaramente nessuno è Tolkien e nessuno può dire cosa avrebbe o non avrebbe fatto, e ci possono essere quindi interpretazioni più o meno restrittive del canon sulla base di mere interpreetazioni personali. Ma propendo per non ritenere che il canon possa essere definito da chi erediti i diritti di PI su un qualsiasi argomento. Semi OT: Circa il 40k (altra lore che mi sta particolaremente a cuore, ma che ha unambito totalmente diverso rispetto a quella del LOTR) trovo che la quesione sia differente. In tal caso si tratta di una lore in continua evoluzione e scritta da numerosi autori su commissione. Questo, che da un lato crea anche antinomie e incoerenze come è normale che sia, fa si che GW abbia una possibilità diretta di agire in quanto autrice del prodotto, cosa che non è per la Tolkien estate. Personalmente sono cresciuto con i SM e i Custodes tutti uomini per il semplice fatto che l'implementazione dei gene seeds fondamentalmente trasformavano tutti avvicinandoli al primarca/imperatore e quindi rendendo tutti maschi (anche se ho visto miniature di SM donne degli anni 80). Non trovo però che questa modifica impatti così tanto nella lore come alcuni cambiamenti e retcon avvenuti, dalla (prima) 13a crociata nera, all'avento dei primaris. Diverso è il caso di quando è l'autore stesso a fare variazioni. L' esempio è nella serie TV Sandman, in cui il genere di alcuni personaggi è stato cambiato, su decisione dell'autore. Molti si sono lamentati, mi pare assurdo essendo l'autore quello che ha scritto i fumetti e che può cambiare quello che vuole. Se quindi accettiamo come valida l'iedea che il canon è nelle opere pubblicate, non necessariamente quello che non è descritto nel canon lo contraddice. Pur non diventando canon, può Comunque essere ispirato e rimanere nell'ambito della lore dell'opera. Non potendo parlare di ciò che non è presente nei due libri di cui hanno i diritti, è anche abbastanza normale che ci si discosti, il problema è come come avviene. E secondo me in questa serie avviene male. Beh no, non più di mettere un cappello rosso a Gandalf. Se nella descrizione di un personaggio ci sono alcuni elementi chiari non vedo perchè modificarli, dato che davvero non c'è motivo. Ad esempio, trovo che nani di colore non siano un grande problema vista la connessione con la terra, e anche che volendo avere un'interpretazione estensiva, pure gli hobbit pelopiedi possano essere di carnagione (più) scura, ma dovrebbero esserlo tutti i membri della stessa razza o quantomeno comunità nel senso più ampio, con divergenze relativamente piccole. In ogni caso con questo non voglio appunto cavillare sui singoli episodi, non è mia intenzione convincere nessuno di nulla, e trovo che iniziare a parlare di elementi specifici possa solo condurre il topic a un punto morto, visto che sicuramente ci sono elementi a favore della tesi dell'uno e dell'altro. Semplicemente quello che riporto secondo il mio umile punto di vista, e in quanto tale parziale e potenzialmente fallace, è che quello che emerge dall'insieme di queste modifiche e interpretazioni non è quello che emerge dalle opere di Tolkien. Proprio non ci ho ritrovato l'afflato tolkeniano, cosa che non è accaduta con i film del LOTR (che hanno avuto diversi cambiamenti e anche importanti, vedisi alla voce Faramir) e che invece è accaduta con i film de lo Hobbit, che ho visto una volta e non ho più voluto rivedere. Concordo appieno.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Per il primo Per il secondo. Per il resto, io non capisco come ci si possa non meravigliare di scelte che sono totalmente fuori dal canon del LOTR. Il che non significa che non vi possano piacere o che non possano essere ritenute coerenti scondo un proprio canone, ma alcune cose ti fanno vedere la serie e ti fanno pensare "cosa c'entra con il LOTR e con Tolkien"? Il problema è questo, esattamente come accadde con Foundation. Questa serie può essere più o meno bella o piacere più o meno, ma ha polto poco a che vedere con il LOTR, a parte i nomi e le mappe.
-
Regole con roleplay
Nè più nè meno quello che c'è scritto nel manuale e nell'incantesimo. L'illusione è vera finchè uno non dubita della stessa. Difficile, ma anche in questo caso quello che c'è scritto nel manuale. Con la spell di 5° ho avuto difficoltà perchè non è chiara e per la tendenza dei giocatori a cercare di ottenere più informazioni possibile. Ma di base cerco di dire tutto quello che c'è da dire, se poi una cosa non è come pensano i giocatori semplicemente la divinazione non fornisce una risposta. Il tutto condito da descrizioni e filastrocche da interpretare, raramente con si/no (salvo che siano previsti dall'incantesimo). Se un PG ha paura lo decide il giocatore. Se è un effetto di paura applico la regola. Da poco ho usato le regole sulla follia del manuale del master, tirando sulle tabelle della follia tempoarea a poi permanente. Lascio interpretare il giocatore, e do spunti (tipo io interpreto le voci che sente il personaggio, faccio presente punti di vista alternativi, e indico cose che vede/sente che non ci sono). Ha funzionato bene ed è stato interessante, finchè non è stata curata banalmente con un ristorare superiore.
-
Quanto guadagna un nobile al giorno?
Se ricordo bene un contadino però vive con 1ma a settimana secondo quanto era previsto in 3e.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Non c'entra nulla il PG power, io preferisco la 3e. E non è una questione di "logica" ma di coerenza dei PG. Se la passiva è semplicemente questo Allora tanto vale far tirare, l'unica cosa che fa è far risparmiare un tiro, e non vedo motivo per farlo. in realtà esiste da regolamento la passiva con svantaggio, -5. se il tiro fa perdere tampo non va fatto fare semplicemente. Se occorre si tira. L'alea è il bello del gioco, io nemmeno uso i risultati medi infatti.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Non lo è, ma non c’entra con il topic. Si parla di tiri passivi e non esistono TS passivi. Eh ma rimane il fatto che la passiva renda il risultato superiore a quello di uno attento quasi il 50% delle volte.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Non lo è, ma non c’entra con il topic. Si parla di tiri passivi e non esistono TS passivi. Eh ma rimane il fatto che la passiva renda il risultato superiore a quello di uno attento quasi il 50% delle volte.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Secondo me il fatto che l’attenzione non possa essere top per tutto il tempo è dato dallo svantaggio non dal fatto che usi la passiva. La passiva significa che è quello che noti mentre fai altro e non presti attenzione e non puó essere più alta della metà delle volte che fai attenzione ergo il -5 sempre sarebbe l’unico modo di usarla. Ma piuttosto che usare un’hr Comunque non dirimente preferisco non usare la regola.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Mi sono giunte altre perle per le quali semplicemente RoP sarà trattato (da me) esattamente come Foundation. Non ha nulla a che vedere con ciò da cui è tratto. SPOILER Lol, per me RoP finisce qua anche come commento (serio) di roba tolkeniana. Semplicemente non lo è.
-
Personaggio evocatore ( Consigli )
Ma non stiamo parlando del mago evocatore?
-
Come funzionano i tiri passivi??
No la mia critica è che uno che è disattento dovrebbe avere la possiblità di fare più di uno attento molto meno spesso. Tipo il 20% (applicando svantaggio sempre) e il fatto che la stessa persona potrebbe fare più con la passiva stando disattendo quasi la metà delle volte rispetto a quando presta attenzione. Secondo me la passiva dovrebbe avere sempre svantaggio. Non stai attento, è passivo, ergo hai svantaggio. questo sarebbe un punto di partenza adeguato. che c'entrano? Non se uno riconosce l'esistenza della passiva come incoerente e non la usa (presente)
-
Homebrew Rules What Has Worked Well in Your Campaigns?
because 5e is lighter from the regulation point of view, and we are not adding more rules to cover some gaps, but we are wiping out some of the existing ones 😄 Moreover, someone doesn't agree with your point of view. Even if it would be interesting to discuss who needs more HRs between a poor regulation or an unbalanced one.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Ma in questo caso non serve una prova passiva. Il portone si può o non si può sfondare, non serve nemmeno una prova. Potrebbe servire avere un punteggio adeguato, ma a meno che il risultato non sia importante dal punto di vista del tempo impiegato (va sfondata entro 2 round o i PG vengono colti nell'atto) semplicemente si sfonda (o no, se tipo è bloccata e non può essere sfondata) e si va avanti. Per questo le passive sono inutili oltre che mal regolate
-
Homebrew Rules What Has Worked Well in Your Campaigns?
Thanks to a discussion on another topic, I also realised that we don't use passive abilities in campaigns I master. Actually, it seems that we use more HR in 5e thank in 3e. That's crazy!
-
Armi di materiali speciali
Per me abbiamo un vincitore (anche perchè in pratica è l'attuazione con esempi di quello che proponevo inizialmente 😄). Aggiungerei solo una specifica: Le armi/armature leggendarie non diventano artefatti a causa dell'incremento e del doppio incremento delle armi/armature di metallo stellare. In tal modo mi sembra facilmente utilizzabile, non modifica i manuali e si può applicare anche in modo estemporaneo.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Personalmente trovo la costruzione delle prove passive errata. Una persona che cerca attivamente qualcosa fa una prova di percezione, tira 1d20+modificatori (mettiamo 5). Il risultato va da 6 a 25. La stessa persona distratta fa 15. Il 45% delle volte fa più di uno attento. Questo non ha senso. Per tale motivo, oltre per la fumosità delle regole, io faccio tirare sempre.
-
Armi di materiali speciali
Si e non solo, mentre l'applicazione di un sistema complementare a quello attuale sarebbe sia più semplice da fruire (le rarità rimangono quelle, i manuali sono ancora utilizzabili) con un sistema differente che deve essere riapplicato a tutti gli oggetti il rischio è che l'utilizzo sia limitato (ancorchè difficoltoso) solo a chi scrive la regola. Nel primo caso invece potrebbe attrarre anche altri. Per questo Comunque propenderei per non aggiungere regole che modificano le impostazioni dei manuali, ma solo regole applicabili insieme a quelle dei manuali.
-
Armi di materiali speciali
Molto interessante, l'idea mi piace, ma poi a livello pratico come impatta? Nel senso, una spada leggendaria di materiale molto raro Comunque rimane leggendaria come livello di rarità, e cosa agiunge il materiale molto raro rospetto a uno raro o comune?
-
Creare emozioni al tavolo - immedesimarsi
Bhe in realtà diciamo che potrebbe interessargli solo una parte di D&D, quella di combattimento, nel qual caso potrebbero, pur perdendo buona parte del divertimento, giocare dungeoncrawling EUMATE e stop Questo dovrebbe essere alla base dell'attività del DM, che non è meramente fare la storia e decidere come devono andare le cose, ma saperla adattare alle idee dei giocatori e, laddove migliori (inteso come che creano più gioco, migliorano la storia o sono più interessanti) usarle anche al posto delle proprie se utile.
-
Ladro Lvl8 3.5 build
concordo con quanto detto finora, la combo migliore è l'albero dei talenti per il combattimento a due armi e andare di flanking pesante ogni turno per rendere ogni attacco furtivo. Detto ciò il gioco rischia di essere un po' monotono e dipendi fortemente dal fatto che ci siano gli altri in combat.
-
Homebrew Rules What Has Worked Well in Your Campaigns?
I just realised that we use a HR in 5e. We banned the spell Silvery barbs.
-
Homebrew Rules What Has Worked Well in Your Campaigns?
Third edition was absolutely unbalanced, but we realized that balance wasn't so important. The only rule we changed was the one that allowed any caster to cast spells they shouldn't be able to cast. We applied all the other rules without any problems..