
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Compagno animale in città
No, potrebbe assolutamente aver senso. Diciamo che per alcuni animali servirebbe una museruola+manette (nel tuo caso ad esempio, avrei più paura delle braccia del gorilla che del morso). Quindi una sorta di museruola + manette e guinsaglio a seconda del tipo di animale esattamente come le armi vengono fascettate.
-
Homebrew Rules What Has Worked Well in Your Campaigns?
I agree with @Zaorn. I don't like changing or introducing new rules because, even if the game is already unbalanced, none of us are game designers and cannot adequately evaluate the impact of each change. Despite this, in D&D 3rd edition, I did change the rule related to spellcasting from a scroll, making it available only to those who could already cast spells of the level written on the scroll, and it worked very well. In 5e, I'm not changing any rules, but I do a lot of reskinning. Basically, I use the existing rules but describe them differently, so from a mechanical point of view, nothing changes.
-
Compagno animale in città
Per la mia conoscenza, non approfondita, di Grayhawk, mi ricordo che la città libera ha delle regole specifiche come dicevi reltivamente ad aspetti definiti. Tra questi non vi sono i compagni animali. Per tale motivo secondo me non esistono regole specifiche, e si possono applicare le regole che generalmente si applicano in queste situazioni secondo buon senso. Sia chiaro, il buon senso deve essere calato nell'ambientazione, quindi da un lato non è come nel mondo reale in cui non si può portare un animale selvatico in giro. Dall'altro ci sono questioni di ordine pubblico da valutare. Io considererei il compagno animale alla stregua di una possibile "arma" quindi dovrebbe essere sanzionato per poter girare. Non mi ricordo se le armi vanno "fascettate" proprio a GH, ma si potrebbe fare una cosa del genere con un "guinzaglio" ad esempio.
-
Armi di materiali speciali
Secondo me no. Intanto toglieresti spiecificità ai materiali in questione rendendoli fondamentalmente un componente dell'oggetto. Poi che qualche oggetto specifico possa prevedere la necessità in questione è bello anche dal punto di vista del gioco, con quest eccetera. Ma non lo farei generalizzato. Ok sta cosa la userò. Grazie.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Mah in realtà la gente si offende Comunque, non dipende dal fatto che ci sia una storia più o meno lunga o bella. Esatto, anche per un motivo molto chiaro. Scrivere un'avventura Railroad è molto più facile che scriverne una sandbox. Nella prima hai delle connessioni logiche (in teoria) e consequenziali. Prima fai A poi B poi C. Nella seconda pur avendo A, B e C non hai un solo modo per raggiungere i nodi e devi prevedere varie strade (A->B->C, C->B->A, B->A->C, B->C->A, A->C->B, C->A,->B). Molto lavoro in più, più possibilità di finire in zone non previste. Il problema di fondo è, appunto la storia Comunque, che può essere bella anche nelle avventure railroad.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Interessante, da dove emerge questo pensiero? Io in realtà ho sempre considerato gli orchi una categoria intrinsecamente malvagia proprio dalle sue parole, che emergono ad esempio nella corrispondenza col figlio, dalle quali si capisce che “orco” non è una connotazione razziale, ma morale. Dice infatti nelle lettere 66 e 71 al figlio Cristopher in sud africa che ci sono “orchi” in entrambi i lati della WWII, comparando i nazi a sauron ma anche le autorità sudafricane dell’apartheid come “lesser servants of Sauron” (lesser inteso come inferiore e non "less evil."). Inoltre chiama alcuni membri della RAF “Uruk-hai.” Quindi quando Tolkien dice che qualcuno è un “orc,” descrive uno stato morae non una tribù o razza nemica. Scrive infatti: “Not that in real life things are as clear cut as in a story, and we started out with a great many Orcs on our side” (Lettera 66.) nella lettera 71, poi dice che “In real (exterior) life men are on both sides: which means a motley alliance of orcs, beasts, demons, plain naturally honest men, and angels. But it does make some difference who are your captains and whether they are orclike per se!” Negli orchi dice che “they invented some of the machines that have since troubled the world, especially the ingenious devices for killing large numbers of people at once.” Insomma sebbene nella vita reale esistano sfumature di grigio, quelli che si identificano come orchi sono tendenti al nero e quindi nel LOTR quella sfumatura viene meno e gli orchi sono la rappresentazione di quella morale distorta e malvagia. In ogni caso, se hai riferimenti a quelli che dicevi sono molto interessato, grazie.
-
Preoccupazioni Serie: Signore degli anelli e Fondazione
Riapro il topic perché sono uscite le prime tre puntate della seconda stagione de gli anelli del potere. Considerando che ho visto tutta la prima con disappunto crescente ho deciso di non vedere la seconda stagione ma ho visto i trailer, specialmente quello in cui galadriel dice “non gli serve un esercito, gli servono anelli” parlando di sonic ehm Sauron. Inoltre amici che lo hanno fatto me ne hanno parlato e ho visto uno short in cui Un orco. di Tolkien. Ora, qua non stiamo parlando di ambientazioni generiche e razze (o specie) di giochi ma di un ambientazione molto ben caratterizzata anche culturalmente e quindi al di fuori della “messicanizzazione” degli orchi (vedete one d&d). La questione quindi che porto a dibattito è, perché vengono fatte queste scelte? Di nuovo mi sembra di assistere a Foundation dove paghi fior di euro per un brand e una licenza e poi fai altro. È vero che ne gli anelli del potere non possono narrare le storie del silmarillion e quindi mi sta bene anche concentrarsi sugli orchi, ma perché smostrare ammerda così la base da cui traggono l’ambientazione? Anche l’inversione della forgiatura degli anelli… perchè? Perché far accadere cose distanti migliaia di anni insieme?
-
Armi di materiali speciali
Eh il problema è che in effetti i "gradini" sono pochi e ti troveresti ad attuare automatismi che rischiano di non avere molto senso (tipo aumentare di uno la categoria di rarità dell'oggetto fato con materiale speciale). Certo studiando bene si potrebbe far slottare la rarità di un livello nei casi di oggetti comuni, non comuni e rari lasciando il livello di rarità degli oggetti molto rari, leggendari e degli artefatti senza toccarli, visto che una spada vorpal se è fatta di adamantio o di acciaio normale alla fine quello fa, e l'essere di adamantio cambia poco, mentre una spada +1 adamantina passesebbe da non comune a rara. Ma tutto dipende dalle capacità riconosciute ai materiali. Se si tratta di mantenere quelle esistenti aggiungendone alcune per i materiali non considerati dello stesso livello può andare bene così. Se si tratta di dagli capacità ulteriori va valutato.
-
Come convincere dei ragazzi a giocare
Eh allora probabilmente non gli interessa. L'unico modo che hai di convincere qualcuno a giocare a D&D è che sia interessato di D&D o, non avendo mai giocato, abbia mostrato interesse a cose come il signore degli anelli, game of thrones e cose simili. A me hanno tirato dentro D&D chiedendomi "ma non ti piacerebbe fare un gioco in cui fai come nel signore degli anelli"? Mi ricordo ancora proprio il momento. 30 anni fa circa. Se non trovi qualcuno che abbia già un interesse o lo mostri, è come portare a giocare a calcio uno a cui non piace. starà li non toccherà palla e rovinerà il suo e il vostro divertimento. Purtroppo il suggerimento non può essere che continua a cercare e fai presente cosa è bello del gioco e dell'ambientazione. Potresti portare dentro ad esempio gente che ama GoT proponendo di giocare su westeros.
-
Aperti i Beta Test per Project Sigil, il VTT dedicato a D&D
Vero, ma è anche normale, sviluppandosi il gioco in ambito sociale viene influenzato dagli aspetti che influenzano la società. Io ho trovato molto utili molti dei nuovi strumenti che sono venuti fuori e ho anche apprezzato i VTT in periodo pandemico, ma trovo che, da quel punto di vista, come ho scritto anche in altri post, limitare il GDR all'aspetto videoludico è riduttivo e trascende il gioco. Il vero GDR, pur con le novità che il progresso tecnologico porta con se, rimane fondamentalmente live. Poi certo, il mio gruppo storico è ormai diviso tra paesi diversi, e un sistema di VTT che mi dovesse piacere e che mi aiutasse a non spendere il doppio del tempo nel creare le avventure mi permetterebbe di riunire il gruppo e giocare di nuovo. Ma preferirei Comunque la partita annuale che facciamo quando tornano.
-
Armi di materiali speciali
Ho trovato il sistema di 3e con l'aumento del costo dell'oggetto un po' fallace, perchè a un certo punto chiunque può comprarsi praticamente qualsiasi cosa, e se si permette il commercio di questi oggetti, che non sono magici, diventa anche difficile limitarne l'accesso. Per il resto assolutamente va trovato il modo di combinare il materiale con la "magicità". Il problema è che effettivamente l'unico sistema che permette questo tipo di unione è quello di 3e. PS ho cercato nell'HD esterno ma non l'ho trovato il documento sui materiali, sry.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Eh ma se consideri il fatto che comunque con l'Adventutrer league hai la possibilità di livellare ogni sessione (e il level rate consigliato comunque è di 1 livello ogni 4 sessioni - 20 livelli in 20 mesi giocando tutte le settimane) l'impostazione Comunque porta a "fare le corse" se ho ben interpretato quello che intendi. In che senso? Non seguono una logica interna? Non sono coerenti? Scusa, io ho giocato a una sola campagna prefatta ufficiale (Curse of Strhad) e una non ufficiale (Journey to Ragnarok) e ho trovato entrambe ben strutturate e coerenti (la prima mi è sembrata ottima, di altissimo livello, ma da quello che ho letto un po' tutti lo ritengono, quindi magari non vale lo stesso per altre). Si io ahahahahah. Sono d'accordo e comprendo la tua impostazione, ma va riconosciuto che il tutto si scontra con la realtà della gente. Mi spiego meglio, pur apprezzando l'intento dell'incisività a priori, mi chiedo se questo sia effettivamente un valore se il soggetto incluso rovina il gioco agli altri.
-
Armi di materiali speciali
Per me era già così. Conoscendo la lore non mi è nemmeno venuto in mente che potessero perdere le loro proprietà, ma in effetti hai ragione tu, sono sotto "oggetti magici" e da RAW le dovrebbero perdere. Credo di avere da qualche parte un documento che raggruppava tutti i materiali di 3e, se lo trovo lo posto così potrebbe essere utilizzato come base.
-
Armi di materiali speciali
Mi trovo concorde, ho notato anche io immediatamente la mancanza di materiali speciali con regole adeguate, sopratutto in considerazione dell'importanza culturale che essi hanno per alcune razze. E non parlo solo del mithral, adamantio e argento, utili a superare le resistenze dei mostri, ma anche altre tipologie di materiali come il legnoscuro e le "leaf armor" elfiche. Putroppo anche questa che era una peculiarità molto interessante del fantasy è andata perduta con la semplicità obbligata della 5e.
- Nuovo talento: Throwing Disarm
- Nuovo talento: Throwing Disarm
-
Le Novità dal D&D Direct
AMEN FRATELLO. Un manuale che non ho comprato. Il fatto che non ci sia la costa della spada tra le 5 regioni non mi fa ben sperare, ma c'è BG. Vedremo. Mi pare già un miracolo che escano questi due manuali, probabilmente per la 5e i manuali tematici regionali non esisteranno mai. 😞
-
Le Novità dal D&D Direct
Le immagini del manuale dei draghi (rilasciate) sono belle. Nulla a che vedere con molte di quelle del manuale del giocatore. Dopotutto i vari draconomicon sono sempre stati top manuali e ritengo quello di 3e il più bel manuale che ho. YEEEEEEEEEEEEEEESSSSSSSS!!!!!!!!!! ERA ORA. Ora, spero in una qualità adeguata, e che risolvano i problemi creati dalla maledetta 4 edizione. Le immagini sembrano più cartonose, ma probabilmente (e dico probabilmente) questi due manuali finiranno nella mia libreria. Se ci fosse un confanetto con un terzo manuale, tipo mostri di Faerun ne sarei anche più contento. Ma come accaduto per Planescape, se li comprerò li prenderò in inglese. Più che altro continuo a non capire perchè limitarsi a cinque regioni. Ma quell'in particolare magari intende che ci saranno tutte e poi ne saranno approfondite cinque (Comunque non condivido ma melgio di SOLO CINQUE). PS la traduzione di dalelands va bene. Circa project sigil, sembra un videogioco, e più in particolare, Baldur's Gate 3, il che è molto bene. Rimango con la valutazione fatta nell'altro topic, relativa al fatto che senza l'aspetto sociale e di partecipazione live il nerding perde buona parte del suo divertimento, ma pare tutto molto promettente. Interessante il Mini maker, e sensato, sperabilmente dovrebbe consentire anche di scaricare il file STL (A PAGAMENTO OVVIAMENTE) per stamparsi 3d il proprio PG.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Intendo a livello generale, ovvero siamo così abituati a fruire di contenuti che non superano il minuto di durata e che mostrano "tutto e subito" senza necessità di ragionamento, che la descrizione particolareggiata degli ambienti senza un riferimento grafico immediato comporta una mancata comprensione ogni tanto. In pratica descrivi una cosa ma non si comprende chiaramente. Ovvio può essere colpa anche del descrittore, ma perlopiù lo associo a una difficoltà di comprensione generalizzata. Questo non esclude altri problemi, c'è chi non capisce perchè distratto da altro, anche telefonini magari, ma secondo me potrebbe essere un problema un po' più generalizzato.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Da questo punto di vista, ho notato che anche a causa degli avanzamenti tecnologici che hanno portato a una minor livello di attenzione in generale, c'è una maggiore difficoltà nel riuscire a descrivere e a comprendere la descrizione che credo sia inferiore rispetto a una volta (o forse una volta eravamo giovani, contenti di giocare e soddisfatti del risutlato).
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Beh in realtà in un gioco di ruolo interpreti un ruolo, e non necessariamente è te stesso. Se tu sei in grado di fare delle cose non è detto che il personaggio sia in grado di fare le stesse e, allo stesso tempo, saprà fare cose meglio di te. Il perosnaggio di un giocatore forte dovrebbe poter attaccare meglio di un personaggio di un giocatore meno forte? Alla fine invece parli proprio di vantaggi meccanici, perchè ha un bonus di qualche modo nel tiro e quindi nel risultato dell'azione del PG. Detto ciò, e questo non ha nulla a che vedere con il fatto che tutti devono essere speciali, infatti secondo me il fatto che qualcuno che interpreta bene deve essere riconosciuto, ma lo faccio appunto con il vantaggio/svantaggio. Andare oltre implica un'attività discrezionale di valutazione che varia troppo da master a master. No questo rientra totalmente nelle regole. Quello che uno può dire che non va bene è se qualcuno trova un escamotage per fare una cosa che non è espressamente vietata ma va anche contro il buonsenso.
-
Cosa c'è di Nuovo su Kickstarter: Brandon Sanderson's Cosmere RPG
Cosa non ti piace delle due? E cosa hanno in comune?
-
Date della localizzazione in italiano dei manuali One D&D
Come da titolo, sono uscite le date di uscita dei manuali di One D&D in italiano Buona notizia? Personalmente non credo comprerò i manuali 5.5 per ora, quindi per me indifferente, ma spero Comunque che la qualità delle traduzioni sia di livello adeguato.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Questo è emerso anche altre volte, ma come le altre volte devo ribadire che non è possibile. Concordo Sono d'accordo e lo applico anche io. Il problema è dato dal fatto che qualcuno vuole scalare con lo scudo imbracciato, se ho capito bene. Il problema secondo me a questo punto è meramente personale. Mi spiego meglio: Di base ci si arrampica con due mani e lo scudo va tolto, ma siamo in un gioco supereroistico in cui se uno si arrampica con lo scudo imbracciato non succede nulla di male. Quindi la decisione dipende dallo stile di gioco e dal gruppo (e da quanto la gente rompe le palle). Ma questo tipo di decisioni e problematiche non possono essere risolte a livello di manuale e di regole perchè ci sarà sempre un aspetto non coperto. Quindi purtroppo la soluzione non è "a che pagina sta scritto", ma "lo decide il tavolo". Se il tavolo non è in grado di deciderlo senza litigare, per me quel tavolo va chiuso. Molto vero, dal 2000 giochiamo con la tabella quadrettata da 1 cm e pennarelli. Gli "upgrade" non sono indispensabili, e si possono come non possono prendere senza rovinare l'esperienza. Sono semplicemente una cosa che a chi fa piacere può avere per migliorare l'esperienza. Ma a differenza delle scelte di serie A o B che esistono nel regolamento, questo è solo un aspetto che non impatta meccanicamente. In realtà più regole ci sono più antinomie possono crearsi e maggiore necessità di interpretazione emerge.
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Eh però quello era buonsenso. A livello epico sei dio o quasi, e la mitologia (o i giochi e i fumetti) è piena di gente che risale le cascate a nuoto. Si, ma è una parte di un gioco più ampio. Personalmente mi piaceva moltissimo trovare combo e giocare sulla griglia e tenevo molto volentieri la lavagnetta con aggiurnati i tipi di bonus derivanti da cosa conseguenti ai cast di tutto il gruppo per capire quali si applicavano a chi. Ora mi piace più l'approccio leggero (per mancanza di tempo o anche voglia - leggasi vecchiaia) e ogni tanto mi piace giocare senza griglia solo disegnango la situaizone strategica in game. Ricordo quando in AD&D giocavo solo col teatro della mente, e mi piaceva moltissimo ma credo che ora non sia più possibile sia a causa dei regolamenti che dei giocatori. Giocare con la mappa è più semplice. Inoltre la mappa ti permette di fare cose molto interessanti e divertenti, come ad esempio quella che abbiamo fatto sabato. Quando ho tirato fuori le tiles (le minia dei giocatori le avevo già comprate e regalate anni fa) e ho disposto tutto 3d l'effetto è stato eccezionale. Eh si. Gioco solo con amici ormai. Capisco se il problema è gente random purtroppo il buonsenso (non nel gioco ma in generale) è sempre materia meno facile da trovare. Esegesi non significa sapere le regole, ma interpretare criticamente il testo delle stesse. E non si può fare con 200 pagine di manuale. E Comunque non in una sessione. Se le regole permettono una cosa vanno applicate. Quella non è questione di interpretaizone, puoi fare uno snake attack con la ballista? si. Lo fai. Non ci trovo nulla di strano, è un gioco dove puoi gettarti dall'everest e sopravvivere. Come Efesto, lanciato dall'Olimpo da Zeus. Poi certo lui è rimasto zoppo, ma in D&D non c'è la disabilità permanente.