Vai al contenuto

savaborg

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.029
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di savaborg

  1. In un paesino medievale dell’umbria che conosco ci sono: 30 edifici da due/tre case in media ciascuno quindi circa 75 gruppi familiari da 6 persone (450 persone di media più il prete e gli abitanti del palazzo) più diverse fattorie nella zona; 1 palazzetto nobiliare, con antistante piazza cittadina; 1 chiesa; 1 emporio/bar; 1 mattatoio. Il paese quando si è ingrandito in era moderna si è trasferito in una zona a valle più comoda quindi il centro storico originale è rimasto invariato nel tempo, anche perché è arroccato sulla punta di una collina molto scoscesa ed è impossibile ampliarlo.
  2. Crossbow expert è utile anche se usi solo l’arco. Comunque a me l’arciere che piace di più è il guerriero battle master con il talento medium armor master e bg spia, criminale o outlander. Nel mio gruppo c’è ne è uno.
  3. Non ho capito la domanda. Vuoi sapere come rendere la possessione dal punto di vista delle regole o vuoi degli spunti di trama? Perché dal punto di vista delle regole non c'è granché da dire la 5e lato mostri è molto libera. Per un chierico posseduto non c'è bisogno di seguire le regole dei chierici giocanti, crei il "Mostro chierico posseduto", prendendo spunto dai png presentati nel manuale dei mostri o tirandolo su da capo, e poi puoi creare anche il "Mostro demone" che magari una volta scacciato dal Chierico combatte in prima persona. Tutti e due i mostri possono avere tutte le caratteristiche e i poteri che desideri e per il chierico basta che abbia qualcosa di simile a quello che fanno i chierici giocanti. Quando hai finito di decidere cosa fanno vai sulla tabella della creazione dei mostri nel manuale del master e li correggi a livello di pf, danni sviluppati, CA e altro per controllare che siano del grado di sfida che ti serve. Non c'è bisogno di definire tutto quello che può fare un mostro nell'arco della giornata, basta decidere quello che farà nel combattimento in cui appare. Magari è un chierico di livello 20 ma i pg lo affrontano dopo che ha sconfitto un angelo e gli sono rimasti pochi pf e incantesimi, l'importante è che in quello scontro sia del livello di potere adatto ai pg.
  4. A362 Credo intendesse dire che l’incantesimo è sul soggetto B, è stato cassato dal mago A e il mago C casta dispel magic su A che sta mantenendo la concentrazione sull’incantesimo fatto a B. Se il caso è questo credo che la risposta sia no.
  5. Veramente potrebbe essere anche un ladro con qualsiasi sottoclasse, un ranger, un monaco, un barbaro con sottoclasse diversa dal berserker, o un guerriero. Anzi lo vedo più come un non caster che come un bardo che comunque di solito ha buone stat mentali e fascino.
  6. Hai ragione non so come ho fatto ha invertire...
  7. Attenzione perché ad esempio il paladino può bruciare solo slot da paladino e non da altre classi, vedi errata V1.0. Se non si fa attenzione ai dettagli sembra che multiclassare conviene ma molto spesso non è così.
  8. Il mio gruppo è praticamente composto solo da pignoli rompip...e quindi, se riesco a farla provare, sarà un test rilevante. Io sono quello che rompe di più...
  9. savaborg

    Lotta

    Nella 5e quello che chiami entrare in lotta in realtà è solo un’afferrare con una mano. E quindi si chiunque può picchiare una persona mentre la tiene ferma con una mano. Ovviamente non c’è n un’arma a due mani come lo spdone.
  10. savaborg

    Famiglio

    Si ma devi ri castrare l’incantesimo e spendere le componenti.
  11. In realtà mi sono accorto ora che l’avevo già letto ma non lo trovavo più. Comunque è molto interessante. Da domani inizia il turno di un’altro master al mio tavolo ma penso proprio che cercherò di farglielo provare. Quindi le abilità, le condizioni e gli oggetti che danno bonus o malus all’iniziativa si applicano solo nelle situazioni di contesa. Nel caso del guerriero che attacca l’orco daresti la possibilità all’orco di percepire l’attacco e tentere di agire per primo o eviteresti possibilità di questo tipo per non rallentare il gioco?
  12. Da quello che ho capito viene gestita in modo libero, chi vuole aggire agisce e in quel momento Inizia il suo turno. Però ho letto solo che @The Stroy usa questa variante ma non l’ho trovata sul forum. T. puoi darmi il link?
  13. Ho letto su un’altra discussione che c’è chi gioca senza iniziativa ( @The Stroy) e sarei molto curioso di capire a fondo come si possa fare è soprattutto come vengono gestite le dinamiche che girano in torno a questa meccanica (vantaggio all’iniziativa, assassinare...). Chi di voi gioca senza e come gestite il round e tutti i fattori ad essa collegati?
  14. Se è la tua prima campagna sei partito dalla coda secondo me. se partite dal 1 o dal 3 livello non ti serve avere una geografia definita completamente. Fino al 10 livello, almeno che non sia tu a fargli trovare un passaggio, i pg non possono muoversi a livello planetario con facilità. Se la tua campagna è ambientata in uno o due stati basta che abbozzi quei due e definisci bene le zone in cui si scolgeranno gli eventi e spazzi limitrofi. Poi man mano che vai avanti perfezionerai il resto. Quello che è importante è definire a livello concettuale sin da ora la storia generale, le caratteristiche particolari del tuo mondo (ciò che lo rende diverso da quello che tutti conosciamo) e le razze che lo popolano. Per quello che riguarda la domanda specifica il mio cuonsiglio è copia. Prendi un atlante, scegli delle zone che si adattano al pezzo che devi definire e copiale. Ad esempio ho deciso di avere un grande deserto? Scegline uno tra quelli esistenti e copia i suoi confini e tutto ciò che c’è dentro, tipo montagne e fiumi maggiori, cambiandone magari leggermente i tracciati per adattarli al tuo mondo.
  15. Io devo dirti che la tua lista di situazioni per bonus e malus individuali mi piaceva. Io eliminerei completamente i px, farei livellate con le mille stone, e applicherei la tua lista ai punti ispirazione dandone (e levandone) in molte più situazioni di quelle previste dal regolamento standard. Userei poi un sistema di mini bonus da +1/+2 da assegnare alle prove rullate con passione. Nel tuo esempio dello stregone svenuto Mario avrebbe guadagnato un punti ispirazione e Paolo lo avrebbe perso. Visto che uno degli obbiettvi mi sembra anche quello di incoraggiare la presenza in sessione potresti aggiungere che chi salta se aveva il punto ispirazione lo perde.
  16. Per la mia esperienza unire le pietre miliari, che rappresentano i premi di gruppo, ai punti ispirazione, che sono i premi individuali, risolve il problema. Invece di implementare un nuovo sistema potresti provare ad usare con libertà il sistema esistente. Sii generoso con i punti ispirazione e danne ogni volta che qualcuno fa le cose che hai elencato nella tua lista di premi personali e vedrai che saranno sufficientemente motivati. Eventualmente puoi anche toglierli, quando fanno le cose che hai messo nella lista delle penalità. Come ti diceva TheStroy i punti ispirazione non essendo permanenti ti danno la possibilità di sbagliare senza creare danni (al massimo avrai un giocatore avvantaggiato per una sessione).
  17. Nel mio gruppo c’è un battelmaster basato su destrezza/arco e con maestria nelle armature medie che è in grado di andare davanti col ladro senza troppi problemi. Anche i barbari totemici con le proficiency e il BG giusti possono fare gli esploratori. Anche solo con il manuale del giocatore si possono fare picchiatori utili in mille situazioni. Ci sono anche talenti che danno la possibilità di essere utili in mille occasioni.
  18. Che edizione? 5e? Se si i guerrieri possono fare molto oltre il combattimento, dipende da come li costruisci. Se avete deciso di fare un gioco con pochi combattimenti è meglio che strutturino i pg per quel tipo di gioco. Per la domanda specifica, in combattimenti puoi dare punti per: - chi si sacrifica per proteggere gli altri - chi fa duelli individuali all'interno di uno scontro sfidando il capo dei nemici, anche se poi lo perde - chi riesce ad effettuare prove di diplomazia o raggirare per mettere in difficoltà i nemici - chi seguendo il bg del suo pg si dimostra sempre misericordioso o spietato anche se è contro l'interesse del gruppo in quel momento Per ora mi vengono queste ma credo l'elenco si possa espandere molto.
  19. savaborg

    Chiarimento AdO

    Per avere tutte le opzioni tipo 3.5 sugli AdO e anche qualcosa in più basta che prendano i talenti Maestro delle armi su asta, Sentinella, Sterminatori di maghi.
  20. Qualcosina in più perché ci sono delle manovre che ti consentono di superare il limite di uno per attacco.
  21. A 348 Per i veleni c'è la sezione apposita sulla Guida del master dove trovi i veleni da usare con le armi e i loro costi, per le frecce incendiarie mi pare non ci sia niente. Per le versioni fai da te delle frecce incendiarie non mi pare ci sia regola specifica o usi quella per le armi improvvisate o ti regoli a braccio tra lo svantaggio e un -2 al tiro per colpire.
  22. Le regole per modificare i mostri e calcolarne i cr sono nel manuale del master a pag 273. Il titolo è “creare un mostro” ma dentro ci sono anche le indicazioni per modificarlo.
  23. Certo. Questo però ne cambia il grado di sfida è quindi lo devi ricalcolare.
  24. Credo che il tipo di gioco che piace a te si definisca parametrico, un gioco dove appunto puoi variare ogni singolo parametro del personaggio che vai a costruire. Il termine modulare invece sta ad indicare un sistema composto di moduli, “pacchetti” di opzioni (passami il termine), che si possono unire o separare e scambiare tra loro senza compromettere il gioco è senza che ci sia bisogno di modificare il contenuto dei moduli stessi. Poi silentwolf è più bravo di me a spiegarlo e lo ha già fatto in altri post più vecchi.
  25. Volevo sapere perché sa usare la magia e in che modo la usa. Se appartiene ad un gruppo militare di assalto avrà magari cantrip più diretti e votati al danno o al controllo. Se invece è una spia o uno spietato stregone guerriero magari avrà minor illusion. Se queste cose le deciderai dopo e in base agli incantesimi scelti allora prendi minor illusion senza nessun dubbio. Considera, oltre al’uso che puoi farne per nasconderti facilmente alla vista, che in combattimento è un modo per avere copertura dagli attacchi e per ostacolare il movimento di molte creature.
×
×
  • Crea nuovo...