Vai al contenuto

savaborg

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.029
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di savaborg

  1. In pratica la tana è un soggetto che partecipa al combattimento e che prende sempre 20 all'iniziativa.
  2. Credo che nell'intervista si intendesse che averle eliminate è stato importante perché ha consentito "l'esplosione di canali si streaming" e tutti sappiamo che soprattutto in america questi sono stati un veicolo pubblicitario importantissimo. Il punto non è se il gioco sia più divertente o meno, ma che funziona meglio quando è ripreso da una telecamera. E su questo non credo che si possa essere in disaccordo.
  3. Le divinità sono per forza tutte diverse tra loro sia quelle di ambientazioni diverse che all’interno della stessa ambientazione. E soprattutto non è detto che siano tutte invincibili, alcune potrebbero essere entità innocue incapaci di difendersi. Quindi per le divinità della guerra potresti avere schede come quella di Tiamat mentre per gli dei della pace o della non violenza schede prive di capacità utili in combattimento ma che magari obblighino a trovare un modo specifico per eliminarle anche se l’aggressore è un’altra divinità. Secondo me un modo per rendere interessante un’incontro con delle divinità è immaginare delle divinità che non possono morire almeno che non le si uccida con l’artefatto Giusto o nel modo Giusto.
  4. Infatti il vantaggio della 5 è proprio questo, se ti piacciono puoi usarle ma se non ti piacciono non sei obbligato ad usarle. E non parliamo solo delle miniature ma proprio della mappa tattica con i quadretti. Con la quinta se il master descrive bene e i giocatori seguono puoi giocare senza disegnare nulla.
  5. Io ho riscontrato esattamente questo nel nostro gruppo invece. Noi giochiamo insieme dal 90 circa e abbiamo provato tutte le edizioni. Di noi qualcuno ama le miniature qualcuno no. Dalla 3.5 le abbiamo introdotte e da un po’ volevamo levarle, o meglio alcuni di noi volevano levarle, ma gestire le regole della 3.5 e della 4 senza era impossibile perché gli ado e le regole sul fiancheggiamento, importantissime per alcune classi, se non usi i quadretti o le miniature sono un problema. Invece con la 5 le abbiamo eliminate e le usiamo solo nei casi molto complicati proprio per aiutare alcuni di noi a visualizzare meglio. Io sono felicissimo i master, noi masteriamo a giro, si spendono di più in descrizioni, il gioco scorre molto più veloce e in modo più elastico.
  6. Secondo me si. Non ci sono l'imitazioni a parte il fatto che l'oggetto deve essere uno e che in nessun caso infliggerà "danni" (che è un termine tecnico ed è diverso da arrecare danno) o ferirà nessuno.
  7. Non ne sono sicuro al 💯% ma in italiano c’è scritto alla fine “l’oggetto non può infliggere danni o ferite in modo diretto.” Non c’è scritto che non si possono creare oggetti che normalmente infliggono danni. Quindi, fermo restando che gli esempi di muri per soffocare e trappole non sono appropriati per motivi di tempo uno e di troppi oggetti richiesti l’altro, diciamo che è lecito creare una pertica per spingere qualcuno nel burrone o creare benda di ferro per accecare qualcuno ma non una lancia da mettere sul fondo di una buca vera per farci infilzare qualcuno.
  8. Allora usa la tabella e occhio, perché il mostro singolo che fa tanti danni manda giù uno o due pg ma le creaturine numerose, se sono troppo numerose, fanno tpk.
  9. Leggendo la traduzione del manuale italiano mi è venuto il dubbio che abbiate frainteso il senso di quell’ultima frase. Non dice che non si può creare un oggetto che ferisca, diche che l’oggetto creato non potrà ferire. Questo perché non è completamente reale ma solo parzialmente. EDIT: ha solo una “parvenza di realtà”
  10. Comunque qui trovi un’articolo ufficiale degli U.A. Dove ci sono delle tabelle per semplificarti il lavoro. http://media.wizards.com/2016/dnd/downloads/Encounter_Building.pdf
  11. Oltre al vantaggio della ricarica ti da la possibilità di usare la tua azione bonus per effettuare un ulteriore attacco con la balestra a una mano e ti consente di non subire svantaggio ai txc se c’è un nemico a 1,5m da te (questo vantaggio si applica anche alle altre armi da lancio compresi archi).
  12. Il talento chiave per l’assassino a distanza per come la vedo io è eaperto di balestre. Anche se non usa le balestre (però prima di scattare la balestra ad una mano pensaci bene).
  13. A395 Si ma li riprende con i riposi brevi invece che lunghi.
  14. Quello che ti dice è che ogni creatura di taglia media, a prescindere dalle sue dimensioni effettive, quando combatte tiene sotto controllo un'area di 1,5m x 1,5m all'interno della quale impedisce alle altre creature di entrare. Gli avversari quindi (fanno la stessa cosa con le loro aree di combattimento) si possono posizionare nell'area libera intorno al loro bersaglio. Ora siccome per poter combattere senza penalità ognuno si deve lasciare intorno un'area di 1,5m di lato se li disegni su un foglio a quadretti vedrai che più di otto avversati non ci possono entrare. Però ognuno dei soggetti che circondano una creatura avrà sempre qualcuno al suo fianco. Le O sono gli attaccanti e la X è la creatura circondata i quadretti hanno tutti 1,5m di lato. O O O O X O O O O
  15. Ma il Minotauro non era già uscito?
  16. Prima di scartare la 5e in effetti dovresti provare lo starter set che rappresenta quello che quando abbiamo iniziato era la scatola rossa. Dentro c’è solo la parte di regolamento necessaria per cominciare e quattro classi e qualche razza oltre ad un avventura dal 1 al 5 livello strutturata per capire le regole giocando. Lavventura ha ricevuto ottimi giudizi e contiene le schede pregeneeate comprensive degli avanzamenti di livello, se non sbaglio, quindi basta leggere le 10 pagine di regolamento e si può iniziare. Qui da qualche parte c’è una recensione approfondita. Se invece vai dritto per il basico o la prima, sempre sul forum, se cerchi ci sono anche gli elenchi dei retro cloni.
  17. Per un elfo corazzato con la lancia io direi cavaliere mistico (eldritch knight). Corazzatissimo e con quel giusto numero di incantesimi da rappresentare l’addestramento nella magia di un nobile elfico. In alternativa una lama danzante (traduzione come da vecchie edizioni e non ufficiale, oggi bladesinging) che è una sotto classe del mago ma con una vasta gamma di opzioni per il combattimento (manuale dalla costa della spada, in inglese per ora).
  18. A392/bis Tutte le classi e le sottoclassi che hanno il privilegio “Celebrare Rituali” o qualcosa di equivalente, ad esempio i warlock col patto del tomo, nelle loro descrizioni. ps: quando chiedi metti Q davanti al numero, quando rispondi la A.
  19. D’accordo con tutto quello che è stato detto. Aggiungo solo che gli unici tiri che non farei tirare ai pg, ma come ti è stato detto è una deviazione dalle regole, sono quelli che riguardano situazioni in cui i personaggi non avranno modo di sapere se la prova è riuscita o meno. Ad esempio una prova per orientarsi nel bosco o una prova di percezione per cercare eventuali nemici nascosti. Se il Giocatore sa di aver tirato 20 è sicuro che non ci sia nessuno mentre se non conosce il risultato della prova sa di non aver visto nessuno ma non sa se effettivamente sia così. Esempi contrari sono invece le prove di scalare un giocatore sa comunque se il suo personaggio ha fallito la prova quindi è inutile nascondergli il risultato. Se questa cosa ti piace però provala più avanti, non nelle prime partite.
  20. savaborg

    Regole dei salti

    Sul mio c’è scritto 3+mod for x 30 cm quindi un pg con forza 20 salta 240cm.
  21. Non sarebbe male se facessero un sondaggio tipo quelli dei Playtest.
  22. A389/bis Dovresti mettere una numerazione ai tuoi interventi e in oltre credo che una richiesta di questo tipo avrebbe bisogno di un post apposito. Comunque, in fondo al manuale dei mostri c’è un’appendice con una serie di png di varie classi e vari livelli da cui puoi prendere spunto per creare quello che vuoi. Se non hai la DMG ti manca un pezzo fondamentale. I png in 5e si creano in modo molto veloce, non crei una scheda completa ma solo quello che ti serve per la situazione in cui lo userai. Quindi ad esempio se incontreranno un chierico di livello 10 che ha appena sostenuto uno scontro creerai un png che ha un certo numero di pf e incantesimi che sono quelli rimasti ma caratteristiche adatte al suo livello. Per questo la creazione del png è stat invertita non crei un png per poi vedere di che CR è ma scegli il CR che ti serve e generi il png. Comunque puoi fare anche senza, prendi un png di una classe che ti interessa, diciamo chierico, poi allinei i danni che può sviluppare nei primi tre round, la ca, i pf e i txc e ts con quelli di un png simile del CR appropriato. Il risultato non sarà buono come se avessi il terzo manuale ma dovrebbe essere accettabile.
  23. A389 Devi usare la tabella della DMG per valutare il grado di sfida. Non c’è una regola per trasformare il livello in CS perché per ogni classe il rapporto è diverso. Ma perché crei i png col manuale del giocatore? Non faresti mille volte prima a modificare quelli presenti nel manuale dei mostri o a crearne uno col metodo corretto?
  24. Ma a che livello sono i tuoi giocatori? Se sono di basso livello non credo che attraversino in lungo e in largo tutto il Fearun. All’inizio basta che leggi le 20 pagine del posto dove stanno giocando poi approfondirai il resto. Parti dalle Valli o dalla costa della spada. Sono due regioni complete e interessanti ma contenute e ricche di spunti. La costa della spada è stata anche aggiornata per la 5e così non devi neanche lavorare per correggere i domini delle divinità e altri piccoli dettagli. Se e quando usciranno da lì ti leggerai il resto. Se l’inglese è un problema usa il manuale della 3.5 e parti nelle valli...
  25. https://media.wizards.com/2015/downloads/dnd/DnD_MonstersByType_1.0.pdf Questi sono solo mostri del manuale dei mostri divisi per tipo. Gli ultimi sono i non morti
×
×
  • Crea nuovo...