Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/10/2025 in Messaggi

  1. Alzabuk, stregone della luna e invocatore Dalla nuova posizione in spalla a Vaelthar, seguo con li sguardo Raven, felice sia del panorama sopraelevato sia che ci siano idee chiare, concrete e operative: se in fondo allo scivolo della biancheria c'è una tinozza piena di acqua e sapone, sporcarsi prima non è un problema! Se la tinozza non c'è ma stiamo venendo assaliti, invece, la fuliggine è solo l'ultimo dei problemi. Agito le dita da cui scintillano magici barlumi. Poi approfitto della posizione e chiedo al barbaro, nell'orecchio e a bassa voce di' un po': un tipo come te potrebbe cedere alle trame dell'innamoramento? @CocceCore e ammicando indico a Vaelthar con la punta del cappello Lady Sylvanya Ghalathyann. GdRoff scusate, ho una sovrapposizione di immagini tra il barbarone cattivissimo e...
  2. Le ciaterne sono piene o vuote? Il caldo e secco mi fa pensare a cisterne vuote da tempo immemore. Le grate si possono rimuovere facilmente, immagino, per permettere ai secchi dal soffitto di scendere e riempirsi. O sono state poste quando è stato dismesso questo impianto? Il fatto che siano "interrate" mi fa pensare che il pavimento sia in terra battuta e che le cisterne stesse, medievali, più che serbatoi di metallo o pietra siano in realtà semplici cavità scavate nel terreno. Lampade a petrolio/olio ...piene di combustibile? Ampolle di combustibile? Bottiglie di liquidi combustibili? Segatura infiammabile? Polvere nera? @shadyfighter07 , può interessare? 😁 Sarebbe interessante recuperare quelle bobine di filo spinato: erano nella terza cella a destra, vero? ...e barattoli di chimici da appendere al soffito... oh wait! mi sta venendo una malsana voglia di
  3. @MattoMatteo , @Alzabuk . . . Sto ancora cercando un Formato Digitale ideale x una Mappa anche generica ma utile del Maniero della Van Richten's Society a Kaligopolis (che poi possa essere riutilizzabile x altri scontri o x scopi anche non combattivi ma organizzativi). . . Potete assumere che il Luogo dello Scontro con il PRIMO Gruppo di "Misteriosi Incursori Nemici" (il "Serbatoio Idrico Delle Cantine" ai Livelli piu' bassi del Maniero) sia un enorme RETTANGOLO di 20 metri x 50 metri, con delle Canalette molto poco profonde nel pavimento che portano a 6 Cisterne Interrate (equidistantii tra loro; come "Tappo" hanno grate metalliche molto robuste; ognuna ha nell'alto Soffitto 10 Metri sopra dei mini pozzi squadrati con carrucole x catene e secchi, x portare Acqua ai piani superiori). . . A "Nord" del Rettangolo dello Stanzone (lato corto) il Canale di collegamento con il Fiume (da dove arriveranno i Nemici); a "Sud" le Scale che scendono dai "Piani Padronali" (da dove arrivate voi PG); ai Lati delle Cantinette e Celle (Cinque a Destra e Cinque a Sinistra) abbastanza ingombre, dove c'e' un po' di tutto (dalla "Camera Dei Passatempi" alla Lavanderia, a Depositi di "Reperti Inutilizzati" chiusi a chiave). . . Ci sono SEI Colonne di Sostegno, rinforzate e squadrate, di circa 1x1 Metri al centro esatto dello stanzone, che sostengono la volta; ci sono MOLTE Casse, Scatole, Bauli Grandi (tutti piu' o meno "Cubi 1 Metro" circa) che possono essere accatastati qua' e la' x restringere ulteriormente eventuali passaggi e creare Ripari o "Kill Boxes". . . @Fandango16 , @CocceCore , @shadyfighter07 Anche i Vostri PG conoscono benissimo OGNI Zona del Maniero e sanno cosa contengono le Cantine e Celle (potete inventarvi quasi tutto, nei Limiti di Logica della Lore !!) e sanno muovercisi a menadito con facilita' estrema. . . !! I suggerimenti creativi son piu' che benvenuti e potrebbero dare Bonus Significativi. . .!! Vi ricordo che (mentre i piani alti del Maniero sono Freddi, Umidi, Luminosi, Aperti ed, in alcuni casi "Esposti Alle Intemperie" con la "Nebbia Fluorescente" di Kaligopolis che entra dappertutto !!) piu' si scene in profondita' e tutto diventa Caldo, Secco, Buio e Confuso (QUASI a Livelli Sovrannatutrali) che e' cosa da tenere a mente x Effetti di Incantesimi, Abilita' e Poteri. . . . .!! La Struttura del Serbatoio e' Medievale e non viene piu' utilizzata (anche perche' l'Acqua del Fiume di Kaligopolis e' contaminata da Scarichi Chimici di Industrie Steampunk Vittoriane); ci sono Condotte e Rubinetti collegati all'Acquedotto Potabile Cittadino ai Piani Alti (quindi eventuali "Effetti Collaterali Danni Inquinanti" sono irrilevanti). . . Da quando arrivano i PG alle Cantine e quando penetrano i Nemici passano circa CINQUE Rounds di Combattimento (utile x calcolare Durata Incantesimi, Preparazione Trappole, Spostamento Casse) in Tempo Equivalente. . .
  4. ISKRA - DRUIDA CINEREA Annuisco alla strategia proposta da Eriol. "L'unica accortezza che dovrete usare è di non starmi mai davanti, vedo sempre avere la visuale libera, altrimenti potrei farvi male" gli occhi mi brillano come tizzoni di braci per lasciar intendere di cosa sto parlando "Forse dovrei stare nelle retrovie ma in posizione laterale" Mentre scendiamo ai piani inferiori sto in ultima fila, dove passo si accendono braci. "Anche io penso arriveranno dal canale di scolo, rimaniamo in attesa nella saletta ehhm ehhm" dissimulo una tosse maliziosa "..di svago di Raven, meglio avere un ambiente largo in modo che possiamo affrontarli tutti insieme, in un ambiente troppo stretto come un corridoio non possiamo agire tutti insieme"**
  5. Questione di lana caprina ma questo non è esatto. Nonostante le regole del B/X siano molto simili a quelle dell'OD&D, nella testa di Gygax il vero successore dell'OD&D è AD&D. Basic D&D (la B del B/X) è stato concepito come versione introduttiva al gioco, che nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto portare verso OD&D (ancora in pubblicazione) o AD&D (non ricordo se già uscito o meno quando fu pubblicato il Basic Set), ma che alla fine ha preso un po' vita propria con l'uscita dell'Expert (la X di B/X) e infine del BECMI. In questo articolo trovi un sunto della questione. EDIT: anche questo post su Reddit (in inglese) è ben scritto e riassume abbastanza bene la questione, se vuoi una seconda lettura a riguardo.
  6. Un numero che spazia dal gioco Divine Right a un dungeon da torneo completo, con trappole, mostri strani e recensioni di Gygax. TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 34 nel febbraio del 1980. È lungo 73 pagine e aveva un prezzo di copertina di 2,50 $. In questo numero troviamo molti articoli sul gioco da tavolo Divine Right, una nuova rubrica dedicata alle trappole e “Doomkeep”, un dungeon di Brian Blume! Questo numero contiene sette articoli dedicati a Divine Right, un gioco da tavolo fantasy pubblicato dalla TSR nel 1979, in cui i giocatori controllano regni impegnati in guerre e diplomazia. Gli articoli trattano errata, regole alternative e un po’ di lore aggiuntiva per l’ambientazione, Minaria. Colpisce vedere quanto impegno The Dragon abbia messo nel promuovere questo gioco. Annunciarono persino una nuova rubrica semi-regolare a supporto, intitolata “The Minarin Legends”. Tutto questo sforzo per un gioco appena uscito porta davvero al limite l’affermazione “non siamo un house organ”! “Sage Advice” ha la solita miriade di domande sulle minuzie delle regole. Per esempio: “Uno dei miei amici pazzi ha un Chierico/Guerriero/Mago che per di più è un umano. Nel Manuale del Giocatore sotto la voce umani c’è scritto che gli umani non hanno limiti alle classi che possono diventare. Nella sezione sui personaggi multiclasse, c’è scritto che solo i mezzelfi possono essere Chierici/Guerrieri/Maghi. Ho ragione a dire che il suo umano non può essere un personaggio multiclasse?” Roba importante! “Leomund's Tiny Hut” propone un’alternativa ancora più complessa al sistema di iniziativa standard di AD&D, già notoriamente complicato di suo. “Bazaar of the Bizarre” presenta un metodo dettagliato per generare fontane magiche. “Dragon's Bestiary” descrive il Vilkonnar, un umanoide sotterraneo che prosciuga e scarica energia. L’illustrazione d’accompagnamento non è granché, ma il mostro in sé ha del potenziale. C’è una nuova rubrica dedicata alle trappole intitolata “Dastardly Deeds & Devious Devices”. L’introduzione dell’editor fa pensare che i lettori stessero sommergendo la redazione di articoli di questo genere, e l’entrata pubblicata è un buon esempio di trappola in stile Grimtooth. Per qualche motivo, la serie vide solo un’altra uscita (nel numero 35) e poi cessò. Troviamo regole alternative per Risk, D-Day della Avalon Hill e Snit’s Revenge. Per Dungeons & Dragons c’è un set di tabelle casuali di mostri, un simpatico generatore di nomi per personaggi, e una lista di stranezze e piccole maledizioni da associare a oggetti magici altrimenti utili. Alcune delle stranezze mi piacciono molto, ad esempio: il tuo tocco uccide le piante verdi oppure i piccoli fuochi nel raggio di 3 metri da te crepitano e si spengono. “Dragon's Augury” presenta una raccolta di recensioni più piccola del solito. L’RPG Bushido della Tyr Gamesmakers Ltd “vale il prezzo per chi è interessato a sviluppare una visione più cosmopolita”. Una bella pretesa! Ma il gioco fu ampiamente recensito e lasciò un impatto notevole all’epoca. Per contro, Spacefarers Guide to Alien Monsters della Phoenix Games è “un prodotto scadente e realizzato con negligenza, che non ha posto in nessun gioco di ruolo di fantascienza intelligente”. Fortunatamente, la Phoenix Games poi fece lavori migliori, tra cui la seconda edizione di Bushido! Due romanzi ricevono una recensione da Gary Gygax. Hammer’s Slammers di David Drake è “un’opera molto buona, ricca d’azione”, mentre The Wolfen di Whitley Strieber è “piacevole e meritevole”. L’articolo più lungo contiene un dungeon da 24 stanze intitolato “Doomkeep”, scritto da Brian Blume per il Secondo Torneo Ufficiale dei Master di AD&D. I 36 giocatori invitati vennero divisi in gruppi e tentarono di completarne il più possibile entro il limite di 3 ore. Il dungeon stesso è la classica trappola mortale, pieno di enigmi, trappole, labirinti e mostri strani. Ecco un incontro d’esempio: Qualsiasi cosa tocchi il raggio blu, eccetto un braccio nudo, viene istantaneamente disintegrata. Così funzionavano le cose nel ’79! L’articolo include anche il sistema di punteggio e i punteggi originali dei giocatori, permettendo ai lettori di confrontare i propri gruppi con i “Master”. Robin Hostetter della Georgia vinse il torneo, anche se sembra essere sparito dalla storia del gioco di ruolo. E questo è più o meno tutto ciò che c’è di interessante. È stato un numero più debole di alcuni precedenti, anche se l’inclusione di un dungeon da torneo completo è stata un punto forte. Il mese prossimo avremo varianti per Traveller, un sistema di valutazione dei giocatori di AD&D e Gary Gygax che discute del futuro della TSR! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-34.675042/ Articoli della stessa serie Riflessioni sul Drago #26: Giganti, Lich e Barghest Riflessioni sul Drago #27: Wargame, Miti Africani e la Magica Bag of Wind Riflessioni sul Drago #28: Il Ritorno di Monty Haul e la Politica dell'Inferno Riflessioni sul Drago #29: Il ritorno di Wormy e l’arrivo di una leggenda Riflessioni sul Drago #30: Il debutto di Greenwood e il Satanic Panic Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice Riflessioni sul Drago #32: tra mostri ibridi e segreti nascosti Riflessioni sul Drago #33: magia vanciana, computer e il debutto di Roger E. Moore Visualizza articolo completo
  7. TdS

    1 punto
    Sono sinceramente combattuto, anche se mi ero visualizzato la cosa più come il tentare di distrarre il mostro e darmela a gambe Tentiamo lo scagliarsi contro qualcuno, e dire che scelgo che l'MC decide l'intensità del danno Se devo scegliere anche per fuggire, ci stiamo facendo male e facciamocelo fino in fondo... mi imbatto in qualcosa di peggiore Sì, può sembrare da pazzi, ma la vita di Darius stava procedendo troppo bene, è ora di dargli un po' di pepe
  8. TdS

    1 punto
    @Voignar ho un dubbio.. qua do dici che lanci qualcosa addosso alla suora sembra tu voglia attivare la mossa Scagliarsi contro qualcuno.. poi però dici che vuoi fuggire... il lanciare qualcosa lo vedevi solo come espediente narrativo per favorire la fuga?? In quel caso tirerei su fuggire... se invece vuoi proprio provare a farle danno prima di scappare gestirei la cosa in due post separati.. il primo dive tiro per Scagliarsi contro qualcuno e poi, in base a come va, per fuggire... in ogni caso dimmi cosa sceglieresti in caso di risultato 7-9
  9. Ghorza ,Clerici , grey orc female La situazione di fa sempre più affamata... affannata... mi volto nuovamente per vedere a quanta distanza sono le lucertole e vedo Karandrak che viene portato via dalla corrente e rimango compiaciuta dalla sua voracità che non ha saputo frenare... poi inaspettatamente torno sui miei passi per aiutarlo... per onorare la tua voracità sono tornata a prenderti , mi devi più di un morso ricorda... @ DM Cerco di aiutare Karandrak ad attraversare.
  10. Karandrak Merdamerdamerdamerdamerda..... La mia traversata è troppo lenta, sto per essere trascinato via dalla corrente e sono costretto ad avanzare a passo di lumaca. Troppo lento per i lucertoloidi dietro di me. Guardo Frug, ma so di non potermi aspettare niente da lui. Dovrò cavarmela da solo. Come al solito. Sulla riva Occhiotorto sembra attivarsi. A un mio comando mentale prende delle pietre dalla riva del fiume e....le inghiotte, riempendosi lo stomaco vuoto con grosse manciate. Poi, così appesantito, viene ad aiutarmi col suo passo lento ma, adesso, un po' più stabile. Master Non ho la più pallida idea di cosa dovrebbe essere meccanicamente questa azione, ma mi sembrava una cosa sensata.
  11. 😬 pensavo solo di aprire un piccolo buchetto per far scivolare nella cisterna qualche nemico... piccolo piccolo si può? Se questa conversazione sta avvenendo davvero mentre scendiamo verso la cantina, gli interlocutori che dicono allo gnomo "basta idiozie!" chi sono? @CocceCore Vaelthar direi che è un papabile, perché sa bene che allo gnomo dai un dito e si prende il braccio! 😜
  12. Darius È come film di orore! Il marchio brucia, ma sinceramente non sono sicuro se sia una cosa brutta o positiva. Di sicuro la suora mi sta capendo, non so se magari è grazie a tutto questo incenso, o se sta usando un qualche esorcismo per permettermi di parlare chiaro, o qualche altra esoterica spiegazione che potrei provare a tirare fuori Il mal di testa però mi sta facendo piegare, e più parlo più la vista si annebbia, al punto che devo chiudere gli occhi per non cadere a terra come un sacco di patate Quando li riapro, noto l'area più polverosa, ma quello che mi colpisce di più è il cambiamento in suor Margaret, la risata maligna che mi trapana il cervello, e il puzzo immane di carne e cenere Agisco senza pensare troppo, afferro la prima cosa che posso, sperando sia qualcosa di leggero abbastanza da poter essere lanciato e pesante abbastanza da fare un minimo di male, e lo lancio addosso alla suora; senza starci troppo a pensare, faccio l'unica cosa che il mio cervello mi impone, giro i tacchi e corro il più veloce possibile alla porta Se c'è una cosa che ho imparato, è che la storia del parlare con gli spiriti è una grandissima str****a!
  13. @Alzabuk Spero VIVAMENTE che l'idea di fare DETONARE le Fondamenta della Vostra BASE Operativa (e "Casa-Lontana-Da-Casa" oltretutto !!) sia da leggere in chiave Ironica-Scherzosa. . .!! . . . . . Anche se, con gli Gnomi Inventori di Krynn non si puo' mai sapere. . . . .!!! . . . . . Scherzi a parte l'opzione "Pulsante Rosso Di Autodistruzione" e' tutt'altro che sconosciuta alla Van Richten's Society. . .!! Nell'avventura del "Castello Di Sthrad" sia il Carrozzone Zingaro di Ezmerelda D'Avenir che la "Torre Di Rictavio" (un Alias Elfico di Metamorfosi di Rudolph Van Richten stesso) son trappolati con un devastante mix di Olio Benedetto e "Fuoco Dell'Alchimista" capaci di danneggiare persino il Vampiro Supremo. . . E' logico pensare che anche altre Roccaforti della Societa' abbiano simili "Ultimi Scherzi" in caso di Espugnazione Nemica. . .!! Ma solo come "Extrema Ratio". . .!!
  14. @Ladon Il tiro per capire al volo se ci sono informazioni particolare sarebbe di Logica + Indagine. Visto che è un singolo indizio non sarebbe un'azione che ti toglierebbe troppo tempo, se vuoi si può fare.
  15. Vaaaa bene! Onestamente temevo questa verità che impedisce l'utilizzo di "mold earth" 😅 allora lo stregone cercherà dell'esplosivo per far crollare il pavimento sopra una cisterna 😉
  16. Mah... a me le "canalette poco profonde", le grate metalliche, e le 6 colonne per sostenere il soffitto fanno pensare che pavimento e cisterne siano in pietra.
  17. @Alzabuk In effetti le "Trappole Casalinghe di Kevin" da "Mamma Ho Perso L' Aereo" erano una delle Immagini che mi erano venute in mente anche a Me a riguardo. . . E' comunque la Cantina di una Base di Cacciatori di Mostri, che affrontano Licantropi Giganti e Belve Mostruose ancora peggiori. . .!! Trappole Chimiche, Triboli Esplosivi, Tagliole Da Orsi, Corde Spinate, Catene Chiodate, Piastre A Pressione. . . Ci possono essere svariate cose utili; ma essendo "Ripostigli Delle Cantine" potrebbero essere Vecchie, Usurate, Malfunzionanti o semplicemente Obsolete. . .!! Per quanto riguarda lo "Status" delle Cisterne lascio liberta' descrittiva ai Players; ogni Opzione scelta ha vantaggi e svantaggi. . . . .!!!
  18. 1 punto
    Nymilluë Shios , Aeldari femmina corsaro Cosi si possono usare corpi imperiali per estrarre acqua è?...domando...è una bella idea...siete cosi tanti qui... ma ovviamente immagino sia contro le vostre cosiddette leggi...
  19. TdS

    1 punto
    Eheh Darius e i mostri!! Si si va benissimo.. hai fatto bene
  20. Nestore Quale oggetto sulla strada del porto? Chiese Nestore incuriosito mentre l'insopportabile sensazione lo spinse a gettare un fazzoletto su quell'occhio magico molesto.
  21. Raven - Paladino della Vendetta Inizio a camminare cercando di guidare la compagnia ai piani inferiori, senza mai abbassare le armi. Bene Eriol, abbiamo la tattica, ora ci manca solo la strategia. Io sono la persona meno indicata, ma conosco molto bene il piano basso e probabilmente entreranno dal canale di scolo. Dopo la grata, a sinistra sul muro, c'è un passaggio che utilizzo talvolta per le mie uscite e che porta, dopo un breve corridoio, nella mia - ehm - saletta di svago. Lì potremmo ottenere un piccolo vantaggio tattico, se Alzabuk è disposto a sporcarsi un po', in quanto è presente un camino collegato alla canna fumaria principale. Altrimenti potremmo attirarli nel corridoio che porta al primo piano: la porta della lavanderia è giusto una decina di metri prima delle scale che salgono e Alzabuk avrebbe modo di arrivare alle spalle dei nostri nemici utilizzando lo scivolo della biancheria.
  22. Alystar Durindiel "È, di certo, uno strumento infuso di potere divinatorio", aggiunse Alystar alla valutazione di Guzman, che aveva mostrato le capaci conoscenze della strada. "E, viste le dimensioni, posso solo supporre che sia lo stesso oggetto già presente sulla strada del porto. Non credo si tratti di una semplice coincidenza". Provò poi a riflettere se possedeva conoscenze ulteriori da aggiungere a quanto già raccontato dal compagno. DM Conoscenze (Arcane) +7.
  23. Elamaris Grandethis L'elfo saltò di soprassalto quando vide l'occhio voltarsi verso di loro, portando spontaneamente la mano verso la sua ascia. Che Silvanus possa proteggermi! Mormorò nella sua lingua, guardando quindi i suoi compagni in attesa di una spiegazione. Mi sembra che sia già attivo, però. Ma mi chiedo perché il defunto l'abbia recuperato: è una rarità, ma non sembra esattamente qualcosa di gradevole o utile. Anzi. Rispose alla spiegazione di Guzman dopo averlo guardato con sorpresa: non credeva fosse un esperto della Trama.
  24. 1 punto
    Apro le comunicazioni con i 2 Lupi Blu della Evantis ed i miei compagni, escludendo Baines e Lopez. “LUPI BLU, IL VOSTRO CAPITANO È MORTO E CHI PRENDE IL SUO POSTO NELLE VOSTRE DECISIONI SEMBRA PEGGIO DI LUI! DOBBIAMO ALLONTANARCI SE NON VOGLIAMO FARE DA PASTO AI VERMI! NON È POSSIBILE ABBATTERLO CON QUELLO CHE ABBIAMO! USATE LA VOSTRA TESTA, NON FATE ALTRE C4ZZATE E VENITE VIA!” Torno indietro dai miei compagni, rapidamente.
  25. Mercurio Descrizione Mercurio e’ alto un metro, cm piu cm meno. Nonostale le ridotte dimensioni , ha una corporatura atletica e ben proporzionata. Si muove leggero ed elegante come un felino, ha capelli neri sempre un po’ arruffati ed un paio di buffi baffetti incorniciano il labbro superiore. Sembra sempre di buon umore ama fare battute e conoscere luoghi e persone. “Piacere di conoscerti Tarik e di vederti di nuovo in forze” Rispondo al mio compagno di fuga “Difficile a dirsi con precisione, ti direi una cinquantina orco piu’ orco meno…ma questi sono quelli che ho visto allo scoperto, nella boscaglia i loro musi verdi si confondono facilmente” Proseguo condividendo quanto visto “Per me va bene, riuniamoci con il comandante delle difese vediamo di quale aiuto ha bisogno” Domanda per il narratore Ho visto vessilli? Se si, ne conosco la provenienza?
  26. Nominalmente LEGALI PURI, ci sono alcune sacche di malvagità che disonorano la secolare arma. I colori del corpo sono blu, azzurro, grigio e bianco. Sono i soldati del Regno; sono un corpo storico, per quanto mercenario, organizzati in capitanerie, ognuna della quale riconoscibile dal pentolone personalizzato posto fuori dall'edificio. Fanno ronde a gruppi di 3 o 4. Sull'elmo o sul turbante (dipende dalla divisa della singola capitanata), a sinistra, un cucchiaio decora e indica il grado: gli apprendisti (che seguono sempre 3 soldati scelti) sfoggiano un cucchiaio di legno i soldati semplici, addetti a arresti e interrogatori, lo hanno in bronzo, e sono definiti i "terzi gradi". i caporali hanno il cucchiaio in argento i capitani dorato In giro nel Regno non si vedono cariche più alte. Ogni cittadina ha una "Capitanata" di Kuckizzeri praticamente autoreferenziale. Il Corpo scelto è storico, esiste da oltre 400 anni. Tutti quelli con la coscienza sporca temono i Kuckizzeri, specie i terzi gradi, perché fanno dire la verità che vogliono loro a suon di calci e bastonate. Si sa che i Kuckizzeri vengono scelti tra i non cittadini ancora in età infantile e duramente addestrati con prove e privazioni anche importanti. Una delle accademie più rinomate è Abeloar, nel sud est del Regno interno. Si dice siano tutti evirati, ma non c'è nessuna ragazza impertinente per risolvere questo dubbio; semplicemente nessun kuckizzero, a memoria, ha mai trovato moglie, né è cliente delle stazioni di posta della Jalapa Xativa che fungono da case di tolleranza. I kuckizzeri sono "sposati" alla propria capitanata ed è per essa e per i commilitoni che morirebbero, prima che per il Regno. Per intenderci sulla qualità dell'allenamento e della preparazione che ricevono i kuckizzeri: è storia locale che una recluta, da sola, ha ucciso senza difficoltà un apprendista della gloriosa Mentore appena licenziato da Parabor. L'arma preferita dai kuckizzeri è la balestra pesante, in cui sono estremamente competenti e da cui riescono a trarre una potenza di fuoco fuori dalle possibilità dei normali guerrieri.
  27. La 5E versione 2014 l'ho provata. In assoluto non è male, ma rispetto a AD&D l'ho trovata molto molto scialba. Hanno azzerato la 4E, hanno ripreso moltissimi elementi dalle edizioni passate e fatto un buon mix, ma per quanto mi riguarda è un prodotto che rimane sullo scaffale della libreria (adesso nascosto dalla mappa che mi sono fatto stampare in A0 del Mondo di Greyhawk per la traduzione 😉)
  28. ho messo un like al tuo ultimo post perché finalmente hai fatto un po' di luce. Mi sono sempre chiesto perché Talitha ha fatto quello che ha fatto. Ora il personaggio mi sembra più coerente. :-D
  29. Tarik Finalmente la fuga e il mio trasporto giungono al termine, anche se in maniera ancora più rocambolesca di quanto avrei sperato Cosa sta succedendo? Domando al primo soldato che vedo, quando vedo Amirkhan porgermi la pozione di cura Grazie, mi dispiace sprecarla così, ma temo non durerei a lungo nelle mie condizioni Bevo la pozione, poi vado a prendere una lancia e una delle balestre, recuperando quanti più quadrelli posso, ma lasciandone circa metà ad Amirkhan Saliamo sulle mura e vediamo di dare una mano, Mercurio, giusto? Io sono Tarik… hai più o meno idea di quanto sia grande quest’orda?
  30. Concordo. Devo un po' riprendere il pbf, ho scordato molte cose 😂
  31. @Ian Morgenvelt @Daimadoshi85 @Octopus83 @L_Oscuro salve a tutti e scusate la lunga assenza, sono finalmente tornato attivo e sono pronto a far ripartire il PbF, aspetterei quindi che mi diciate cosa volete fare
  32. Però! Noi fortunatamente siamo tutti abbastanza ferrati. Essendo un po'... "datati", no si dice maturi (!), siamo cresciuti nel pieno del boom dei computer, finendo poi per lavorarci, quindi sia l'inglese che l'utilizzo dei mezzi informatici non è mai stato un problema. L'esserci allontanati fisicamente non ha fatto altro che spingerci a cercare una soluzione per poter continuare a vedersi e giocare, per cui passare a un tavolo virtuale è stata la conseguenza ovvia del nostro percorso.
  33. Poi dipende anche da con chi si gioca, io gioco con persone la cui metà di esse se gli proponi di usare un programma di teleconferenza diverso da Skype vanno nel panico e non sanno un cavolo di inglese e dovresti stare a spiegargli i comandi ogni secondo.
  34. 😄 Allora fai benissimo a non cacciare manco un centesimo. Quando questo isolamento forzato termina, per voi l'utilità del tavolo virtuale è pari a zero.
  35. Cacchio mi hai hackerato il PC! xD Si ci hai preso in pieno
  36. Perfetto per il tuo modo di giocare, per il fatto che è una soluzione temporanea, va benissimo. Però non puoi dire "preferisco comunque Roll20 dove l'acquisto di certi prodotti è a discrezione della persona" perchè si tratta di un'informazione parziale e comunque errata. Il tuo gruppo usa l'1% del tavolo virtuale. Vi interessa solo poter vedere la mappa e nient'altro. In pratica tu usi, se non ho capito male, una chat (che può essere skype, hangout o la stessa integrata in Roll20), Roll20 come mappa e poi tutto il resto lo fate voi: tirate fisicamente i dadi, usate schede stampate sulle quali segnate, ecc... Dico bene? In questo caso, allora ti do perfettamente ragione. Usa Roll20 nella sua versione free dato che ti serve solo un qualcosa per visualizzare la mappa. Io gioco dal 1985, e ancora oggi il gruppo è composto dagli stessi giocatori di allora, solo che ci siamo sparpagliati ai quattro venti causa lavoro, famiglia, ecc. Avere una piattaforma digitale con la quale gestire tutto è una gran comodità. Ci si trova, quattro chiacchiere prima di iniziare e poi ci butta nell'avventura. Il feeling non è lo stesso che al tavolo, anche se ci va dannatamente vicino, ma ormai quel tipo di esperienza, con gli amici di sempre, si verifica al massimo un paio di volte l'anno. Se potessi scegliere tra giocare dal vivo o online, la scelta ricadrebbe sulla prima opzione tutta la vita, ma dato che non è fattibile, ben venga la seconda. Inoltre tu dici che giocare live è gratis... mica tanto: i manuali li paghi, altrimenti ciccia. Se vuoi giocarti un'avventura pubblicata, la compri. Alla fine, spendi in ogni caso, solo in modo diverso 🙂 Se poi sei, come me, un collezionista, prendi comunque i manuali cartacei anche se non ti servono per giocare, ma questo è un altro paio di maniche. Poter disporre di strumenti come Roll20 o FG o chi per essi è una manna dal cielo per poter continuare con questo hobby. La comodità, in quanto master, di FG è di avere oggetti magici, incantesimi, creature, tiri, ecc già pronti, per cui scrivere un'avventura o convertirne una da cartaceo a digitale è molto ma molto più veloce che non nel modo tradizionale. E quando di tempo non ne hai moltissimo, tra lavoro e famiglia, non è una cosa da poco.
  37. A me non interessa, per me sistemi come roll20 sono solo dei palliativi, per me il gioco di ruolo è dal vivo. A me la mappa serve solamente per la nebbia di guerra e le schede di roll20 fanno schifo, è più comodo avere una scheda in pdf.
  38. Se usi la versione free no, ma non hai praticamente nulla. Non hai le API per crearti le tue macro, non hai le funzioni avanzate della mappa, non hai le schede dei pg con le integrazioni per il sistema... Hai solo ed esclusivamente una mappa condivisa e devi crearti tutto da te. Puoi giocare, certo, ma con uno strumento molto limitato. In ogni caso, anche se usi Roll20 pro, le avventure, token e altro sono tutte a pagamento, ad eccezione di qualche elemento che viene inserito come bonus nel pacchetto a pagamento. A livello economico, tra FG e Roll20, non ci sono grosse differenze.
  39. Sicuramente il settore (come l'economia in generale) subirà una sonora botta, ma laddove uno rimane fiducioso che quella attuale sarà una situazione temporanea a livello delle restrizioni piu pesanti non risulta cosi strano mantenere attivi i normali interessi per noi clienti e progetti a medio lungo termine (laddove possibili) per i produttori Ci sta in questo periodo essere piu morigerati nelle spese, ma parlando a livello generale direi che non siamo ancora al punto per cui ogni forma di hobby e svago deve essere sacrificata sull'altare della mera sopravvivenza
  40. Potrebbe essere il requiem del mondo del gioco di ruolo. Non scherzo. Forse si tornerà a cercare le rimanenze in negozi e magazzini. Mi stupisce anche che ci siano kickstarter che partono in questo periodo! Veramente comprereste un libro da 50 euro invece che tenerle da parte per beni ben più importanti?
  41. Fino al 5 maggio Alfeimur Quinta Edizione è disponibile a soli 7,35 € (8 dollari, soggetto a variazioni di cambio) su DriveThruRPG, uno sconto speciale per i lettori di Dragons’ Lair: https://www.drivethrurpg.com/browse.php?discount=9b40a604c6 L'avventura introduttiva dell'ambientazione, L'Idolo della Donna Serpente, è disponibile in modalità Pay What You Want e vede i personaggi affrontare la Dea delle Pestilenze - immaginatevi la funzione catartica di menare una malattia! Buone avventure a tutti!
  42. Ho già il mal di testa per il dado che si riduce di taglia quando si fa il massimo, spero che i fan gli facciano capire che è un casino.
  43. Lulù Lamour La ragazza trattenne il respiro guardando Octo che si avvicinava al Teugen; lo dava per spacciato e non riusciva a credere a quanta fortuna avesse avuto a non venir a trattenuto subito e ammazzato come sacrificio. Guardò poi le bottiglie che aveva trattenuto e pensò che, all'occorrenza, avrebbe potuto tirarle contro il pentagramma per cancellarlo.
  44. @Darione @Dardan @Theraimbownerd @shalafi salve a tutti e scusate la lunga assenza, sono tornato attivo e faccio ripartire il PbF
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.