Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.409
    Messaggi
  2. Maiden

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.781
    Messaggi
  3. firwood

    Newser
    3
    Punti
    774
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.011
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/10/2025 in Messaggi

  1. @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 @Pentolino scusate la lunga assenza, sono tornato attivo e riapro il PbF
  2. Scusate la lunga assenza, ma sono finalmente tornato attivo.
  3. Raven - Paladino della Vendetta Mi volto verso Alzabuk, senza fare a meno di abbassare la testa. Accidenti com'è piccolo.... Nelle cantine potrebbe esserci roba infiammabile se non addirittura esplosiva. Ci accatastiamo di tutto e sicuramente l'olio per le lampade è stivato laggiù. Dovremo essere cauti, o particolarmente veloci nel caso la situazione diventasse "rovente". Lancio uno sguardo ad Iskra. Sicuramente ci sono un sacco di posti dove poter organizzare un'imboscata e anche io come Iskra credo che le creature nascondano ben altro. Dovremo cercare di sorprenderli. Eriol, Alzabuk, cosa credete che si aspettino di trovare i nostri assalitori? Se vogliamo sorprenderli dovremo far trovare loro proprio quello che vorrebbero trovare e poi giocare le nostre carte. Che ne dite se utilizzassimo lo scivolo della biancheria o la canna fumaria per preparargli una sorpresa? Abbasso di nuovo la testa verso Alzabuk. Alzabuk dovrebbe riuscire a passare in entrambi. Dov'è finito Vaelthar? Sarebbe il caso di muoverci mentre discutiamo del piano.
  4. Amirkhan La corsa è forsennata, vengo raggiunto ancora una volta da un dardo di qualche tipo... stringo i denti per non urlare e tiro avanti provando a resistere e non far cadere Tarik. "Forza! Forza! Ci siamo quasi amici!" in quel breve tratto di strada che separava la morte dalla salvezza e in pochissimi attimi, si sono accavallate un turbinio di emozioni. Così tante e potenti da farmi legare quasi indissolubilmente a queste due persone che nemmeno conosco, di una nemmeno il nome. La vista è annebbiata, forse la ferita o forse la stanchezza. La nostra salvezza costa la vita a una delle guardie cittadine, un contadino probabilmente in realtà. Il cadavere rimane fuori mentre il pesante portone delle mura si chiude provocando un sordo rumore alle nostre spalle, accompagnato forse dalle urla di rabbia degli orchi che si sono fatti sfuggire di un soffio un'occasione così grande. Tempo di lasciare Tarik e cadere qualche attimo sulle ginocchia per un "Grazie." che subito il mio sguardo si posa su una delle due balestre, mi rialzo e la vado a prendere. Sanguino copiosamente, e solo ora mi accorgo che anche Tarik e il mezzuomo sono feriti, il primo gravemente. "Tieni, bevila." porgendogli la pozione di cura "E prova a riposare se riesci." Quindi pronuncio ancora una volta quelle calde e arcane parole rivolte al terzo fortunato ma anche salvatore, senza di lui probabilmente non ce l'avremmo fatta "Come ti chiami? Io sono Amirkhan." ora pronunciare quel nome mi sembra quasi naturale. "Posso?" chiedo indicando l'otre, ho sete. "Dobbiamo respingerli. Sono moltissimi." indico la botola, sembra ancora che l'adrenalina scorra copiosa nelle mie vene, non voglio fermarmi ma non sto messo affatto bene e nemmeno so quale sia la situazione lì fuori adesso. Master lascio la pozione a tarik e uso altro slot per parole guaritrici su Mercurio.
  5. ISKRA - DRUIDA CINEREA La prima parte del discorso è un pò troppo vaga, non ci da informazioni certe, sto per sbuffare ma finalmente le nebbie si dipanano un pò e qualche informazione più precisa ci viene fornita, anche se non buona. Ci stanno attaccando da tre fronti diversi. "C'è qualcosa che non mi torna! Non credo abbiano inviato degli umanoidi di stazza media e piccole armi per attaccarci. Non vorrei sia solo un tranello, uno specchio per allodole per farci uscire allo scoperto e non credo neanche che proverebbero un incursione diretta dalla porta principale oppure dalle mura. Quello che più mi preoccupa sono le cantine. Il male in genere si trova sempre in basso ed è solo da li che può venire" Anche se la domanda non è rivolta direttamente a me annuisco a Alzabuk "Credo proprio sia il caso di sistemarci nelle cantine"
  6. Eriol (Chierico di Boccob) "Ora che abbiamo un'idea di chi sono i nemici e da dove entreranno, direi che possiamo cominciare a muoverci per intercettarli..." propongo agli altri, alzandomi da tavola. "Spero non vi dispiaccia discutere dei dettagli del piano d'attacco mentre camminiamo... vorrei riuscire ad arrivare alle cantine prima dei nostri avversari, in modo che possiamo posizionarci nel migliore dei modi!" @Steven Art 74 Concordo con Alazuk sull'utilità di una mappa (anche a linee generali) per stabilire il nostro piano d'azione senza ridurci all'ultimo momento.
  7. Credo proprio che andrò sulla versione in inglese. Grazie per le dritte.
  8. Come da titolo cerco un gruppo per una prima esperienza di PbF. Non ho moltissima esperienza di gioco ma con qualche dritta credo di poter gestire bene il PG (conosco le regole di base e ho partecipato ad un paio di campagne con diversi PG). Grazie a chiunque mi concederà questa possibilità.
  9. TdS

    1 punto
    Incredibile volo pindarico, quasi quasi ora cambio opzione per capire che succede LASCIAMO QUALCOSA (Solo se ti va, faccio tutto per il drama)
  10. 1 punto
    posso unirmi alla panchina anche io? mi piace una campagna di soli orchi!!
  11. Alzabuk, stregone della luna e invocatore Incredibile! Sono d'accordo col chierico! E metto un piede avanti all'altro. Fantastico! Si passa all'azione! Che strano essere tutti d'accordo - ottimo segno! C'è intesa! Un sorriso mi allarga le guance, sollevando i baffi e stringendo gli occhi. Cerco uno sguardo di intesa con Iskra. Che bello potersi fidare l'uno dell'altro senza temere nessuna fegattura, nessun tradimento... ...mhm, forse mi sono entusiasmato troppo presto... Alzo gli occhi a Raven: no, neanche lui cela malizia. È genuino. La proposta era vera, senza presa in giro. E, ehi, è una grande proposta! Il mio sorriso si apre allora in una risata: Ah! Questa è creatività! Mi piace l'approccio! E io che volevo buttarmi dalla finestra. Questo è fantastico. Dunque, dove andiamo, dove conducono le colonne di scarico e da dove entrano questi sciocchi intrusi, questi ...barbagianni?
  12. @Ian Morgenvelt @Daimadoshi85 @Octopus83 @L_Oscuro salve a tutti e scusate la lunga assenza, sono finalmente tornato attivo e sono pronto a far ripartire il PbF, aspetterei quindi che mi diciate cosa volete fare
  13. @Dardan @Bradiporapido @Ian Morgenvelt scusate la lunga attesa, sono tornato attivo e faccio ripartire il PbF. Vi chiedo giusto una cosa, vogliamo fare un breve avanti veloce fino all'incontro con il resto dei tiefling o volete fare qualcos'altro nel frattempo (considerate almeno una mezza giornata)
  14. Raistlin ll cuore del regno dei nani è sicuramente impressionante, ma come buona parte di quello che vedo qui sotto nasconde poco di interessante per me. Dopo che Flint si rivolge al consiglio dei Thanes mi avvicino al nano e gli dico a bassa voce Quando vuoi hai proprio la lingua d'argento vecchio, altro che Tanis.
  15. Io pensavo che potremmo mandare avanti i più forti con delle corde, così che loro possano poi legarle ai pali o ad alberi e aiutarci così ad attraversare. Occhiotorto va per primo ovviamente, così in caso di pericoli il colpose lo becca lui.
  16. in altri ambiti non sò , sul tema giochi , l ' ho vista così , e parecchio . si molla , o riduce , D&D e GDR per vari motivi , ma le botte più grosse , eran quasi sempre da Magic . mi sembra di aver già fatto una sintesi , quindi è inutile che mi ripeta .
  17. Vero, ma come detto l'ambientazione non è il gioco. Quindi non è che il mago di D&D giocherebbe a Magic evocando le creature, gli incantesimi o permanenti, ma sarebbe una delle creature evocate. Che configge con D&D e il manuale dei mostri (perchè so diversi e hanno capacità non collimanti ma tant'è). Insomma sebbene potrebbe esserci un'idea importante alla base e anche potenzialmente interessante, hanno fatto na cagata.
  18. Alystar "Beh, di sicuro è magico, almeno. Sorprendente...", mormoró Alystar, nascondendo il suo stupore come meglio poteva. "Voglio togliermi un dubbio, a questo punto. Se vedete che perdo i sensi, non lasciatemi battere le testa malamente", aggiunse, per poi richiamare nuovamente la sua vista arcana. DM Individuazione del Magico.
  19. Karandrak Interessante...se c'era qualcuno solo ieri notte vuol dire che non possono essere lontani adesso...meglio stare attenti. L' idea di attraversare in due gruppi mi sembra buona. Io posso restare indietro e mandare avanti Occhiotorto, in caso di pericolo le mie magie funzionano anche a una certa distanza... Rispondo ad Angrboda. Ovviamente il fatto che eventualmente saranno altri a incontrare pericoli prima di me è una motivazione che tengo per me.
  20. Vero, così come esistono ambientazioni di terze parti fatte ad arte. Qui invece si parla di un'inclusione forzata di un qualcosa che non ha nulla a che spartire con i Forgotten Realms ficcata dentro a forza per sole ragioni di marketing. Non fanno nemmeno lo sforzo di rendere compatibili i due mondi (che appartengono a universi narrativi del tutto diversi, addirittura di due media diversi). Molto semplicemente hanno detto: "ok, abbiamo Magic nel nostro portafoglio, buttiamolo in D&D, tanto qualche gonzo che lo compra c'è". Quello che ho detto è ovviamente un'iperbole, ma sostanzialmente il ragionamento alla base è quello: solo ed esclusivamente marketing, e fatto pure male. Molto meglio fare dei "dlc" a sé stanti con i mondi di Magic invece di fare dei mischioni demenziali con i setting classici. In questo caso, questi prodotti NON HANNO senso a prescindere data la loro stessa natura di "marchette promozionali". Si, verissimo. Ma quello che tu proponi avrebbe un impatto notevole a livello di riscrittura. Non dico che sia difficile da implementare, tutt'altro, ma le parti da riscrivere/modificare/cambiare/integrare sarebbero parecchie, richiedendo quasi un manuale del tutto nuovo. A questo punto meglio fare una specie di "complete book of evoker" con queste regole opzionali.
  21. Molto vero, ma c'è una questione di marketing. Far uscire N pezzetti di ambientazioni è peggio di far uscire N ambientazioni, cosa che portò al fallimento la TSR. Non si discute la volontà di far uscire le ambientazioni, ma di fare pezzetti e sceglierne ad cazzum. Vogliono fare un crossover con Magic? si concentrassero su quello, non con Ravnica, poi Strixheaven, poi Tharos, poi st'affare e quelli altri che me so perso. Magic è fatto in un certo modo, la loro fregasega anche a chi gioca (mai saputo cosa fosse Phyrexya) e i giocatori mischiano carte di cose diverse (LOTR, D&D, Magic) per avere un mazzo forte. Puoi avere l'unico anello giocato con Drizzt Do' Urden mentre giochi il drago prismatico coi 5 colori delle 5 terre e nessuno fa un frizzo. Se metto Saruman su Dark Sun i giocatori mi crocifiggono in sala mensa. D&D è diverso e dovrebbero semplicemente riconoscere questa diversità. Vogliono fare un'ambientazione di Magic? la facessero, ma bene e completa.
  22. Zurgug Ben detto Cattu, la strada che abbiamo scelto è molto piu adrua ma penso sia la piu giusta , avanzeremo rapidamente fino alle paludi, abbiamo razioni a sufficienza, viaggeremo nella foresta di giorno, cosi da evitare attacchi a sorpresa come l'ultima volta. Non sarà facile ma sono felice che sei con me , batto un pugno sul petto di cattu. Andiamo Come gia detto andiamo diretti senza cacciare , mangeremo un giorno si e un giorno no, questo dovrebbe evitare malus e il consumo troppo rapido di razioni. Seguo questo tracciato, ci fermeremo al limitare della foresta a dormire e alle prime luci del alba si riparte per superare tutra la foresta, per evitare attacchi notturni in quella zona, destinazione l esagono nero dlve finisce la linea rossa
  23. Alzabuk - nel suo cuore Alzabuk, stregone della luna e invocatore Oh, finalmente un dato di realtà! Registro il nome della ostessa in memoria: è sempre utile saperlo, specie di chi si picca di vender fumo per arrosto. Bene bene bene! Potrei buttarmi giù dalla finestra per fare prima! Ma... gli altri? Scuoto la testa per cercare di concentrarmi sul da farsi e abbandonare le idee simpatiche ma poco percorribili! Raven, quale pensi sia il passaggio più vantaggioso dove sistemarci? Nelle cantine? Sai già se si trova del materiale pericoloso, lì, o a cui prestare particolare attenzione? Mentre parlo ripasso in rassegna le pergamene nella tracolla, misuro con le dita la distanza tra una fiala e l'altra nella bandoliera, eventualmente riaostemandone qualcuna, e getto un'occhiata alle gambe dei miei compari per verificare che siano tutti pronti e scattanti. Il piano F - Fuga deve sempre essere a portata di ...gamba! Master Per favore puoi darci una mappa per scegliere il posto migliore/strategico per attendere gli invasori?
  24. Nestore Non credo che Kevori ci debba alcunché, Elamaris. Non siamo la polizia rispose sorridendo. Ci ha già spiegato molto di come il fratello stesse indagando su un culto. Questo potrebbe essere un oggetto che ha voluto fosse protetto, anzi, potremmo avere davanti a noi il motivo del suo assassinio... Quindi si rivolse di nuovo alla donna. Le dispiace se lo prendiamo noi? Faremo delle ricerche e sarà mia premura tenerla aggiornata di ogni scoperta. Temo, invece, che tenere l'oggetto qui significherebbe attirare su di lei gli stessi che hanno aggredito suo fratello, preferirei non esporla ad altro pericolo. Noi faremo la nostra parte, lei ci procuri quel colloquio con l'emissario di Neverember. Insieme troveremo i responsabili di questo lutto. Cercò di dimostrara alla donna interesse e cura. Faceva parte del suo istinto, prima ancora che dell'etica della sua professione.
  25. Come riepilogo, altrimenti è difficile per voi capire dove andare e come proseguire (è passato un po' di tempo). Avete la mappa con voi, che non corrisponde esattamente allo stato della casa. Siete attualmente nella zona con il cerchio rosso, ma tra cucina, deposito e dispensa non c'è più una vera e propria divisione, quindi è un tutt'uno. Il corridoio vicino alla vostra stanza dovrebbe (dovrebbe, eheh) darvi l'accesso al piano sotterraneo e al secondo piano (è dove ci sono le frecce che indicano scale), ma tutto il resto del piano dovrebbe (dovrebbe, eheh) essere esplorabile. Dalla dispensa si può accedere al salone da pranzo (quella porta e quel muro sono resistiti all'usura del tempo).
  26. Flint Fireforge «Lord Ironface, dei valorosi Theiwar, mi sorprende la patina di certezza con cui ammantate il racconto di fatti antichi che ormai sono piuttosto leggende cesellate dal tempo e dalla fantasia di narratori, condita da un secolare astio verso il mondo esterno. Io non ho certezze di quei tempi, ma so invece per certo che il Principe Grallen potrebbe parlarvi di quei tempi, come ha già fatto ai miei compagni dopo che ho indossato il suo elmo per concedergli l'uso della mia voce». Il nano guardò l'elmo, valutando l'ipotesi di indossarlo ancora, ma non lo fece. «Ho anche certezza di quello che sta accadendo ora. I Draghi, e gli Dei, sono tornati. I primi stanno attaccando tutti i popoli che incontrano, trucidando e facendo schiavi per le loro miniere e le loro forge. I secondi, invece, ben lungi dall'essere disgustati dagli umani, se mai lo sono stati, proprio in una di essi si sono manifestati, non in un nano o una nana. Gli Dei hanno scelto Goldmoon, dei popoli barbari delle praterie, per tornare nel nostro mondo, dunque quale altra prova serve per dimostrare che, se non vogliamo pensare anche di più, almeno non hanno astio per gli umani?». Guardò per un attimo il Theiwar custodito da Sturm, ma non fece alcun accenno. «Volete trattarci come trattate tutti gli intrusi... ma non mi pare un trattamento che riservate solo agli intrusi, lord Ironface. Per quanto ho visto, non risparmiate di passare a fil di spada neanche i nani con cui condividete la Montagna, dunque questa vostra proposta non mi sorprende. E parlo a nome anche dei miei compagni, nemmeno ci spaventa». Fece passare lo sguardo su tutti gli altri Thane, fermandosi a guardare negli occhi Glade Hornfel, degli Hylar. «Venendo qui non ci aspettavamo una accoglienza da tappeti rossi, ma neanche minacce di morte. Siamo qui come ambasciatori di cattive notizie, in cerca di alleanza contro il pericolo più grande che si sia manifestato per qualunque popolo dai tempi della Guerra fra Fratelli. Forse è tempo di rimediare ai danni del Cataclisma. E di riportare vita in tutto il corpo della Grande Montagna invece che solo nel suo cuore sigillato».
  27. A me non dispiacerebbe provare una campagna in un'ambientazione di Magic (certamente non questa), ma il problema è che in tutte le ambientazioni uscite finora non hanno mai realizzato un sistema magico basato sui colori che ricordasse quello del gioco di carte. Non sarebbe stato difficile, sarebbe bastato dividere tutti gli incantesimi per colore invece che per scuola e classe.
  28. Flint Entrando nella sala, il nano si tolse l'elmo incantato, in segno di rispetto. Lo tenne tuttavia con entrambe le braccia, davanti a sè, perché fosse ben visibile. Quando giunse il momento di parlare, fece un inchino profondo. «Grandi e nobili Thane di Thorbardin, vi ringrazio per averci concesso udienza. Il mio nome è Flint Fireforge, dei clan dei nani che ha felicemente abitato le Colline esterne dal giorno in cui le Grandi Porte furono chiuse. Farò da portavoce per i miei compagni, siano essi umani e kender... o spiriti e dei». Il nano posò cerimoniosamente a terra accanto a sé l'elmo, in modo che esso potesse 'guardare' verso i Thane. «La vita all'esterno per tutti noi è stata lungamente felice, il mio unico impiego era la mia forgia, ma gli eventi che siamo venuti a riferirvi mi hanno reso guerriero, al pari di tutti loro». Voltò uno sguardo ai compagni, e fece un cenno a Goldmoon e Riverwind di avvicinarsi a lui. «Questo è il vero: fuori da qui, due eventi si sono manifestati, in contemporanea. Due grandi ritorni: dei Draghi e degli Dei, i primi ostili a qualunque razza respiri, i secondi disposti ad aiutarci a sopravvivere». Il nano si avvicinò al barbaro delle pianure. «Quest'uomo porta su di sé i segni della lotta contro un Drago. Furono infatti le fauci di uno di Essi a staccargli il braccio. Si accompagnano con una razza di rettili bipedi, tra le cui fila sono guerrieri e stregoni, nati dalla magia poiché muoiono pietrificandosi o spruzzando acido invece che sangue». Posò una mano sulla spalla della chierica. «Questa donna, invece, è la prova del ritorno degli Dei. In particolare di colei che gli uomini chiamano Mishakal, e noi nani un tempo veneravamo come Mesalax. Da lei ha ricevuto doni che semplici maghi non saprebbero replicare». Tornò accanto all'elmo e lo riprese in grembo. «È per consiglio della Dea, e con l'aiuto di un antico Principe dei nani la cui anima è ospite di questo elmo, che siamo riusciti ad arrivare fin qui, aprendo una delle porte nella Montagna che vi ospita. Siamo qui per avvertirvi del pericolo che incombe, per chiedere alleanza e combattere insieme i Draghi e i Dragonici, per chiedere rifugio per coloro che fuggono alla loro avanzata». Fece un nuovo inchino, e tacque.
  29. Chiaro, grazie per le dritte. Capisco il discorso dietro la limitazione, che sinceramente ignoravo ma che ora rende le cose sicuramente più chiare. Mhhh. Andrebbe cambiato il sistema per dare la possibilità a terzi, in sostanza, senza intaccare le royalties del produttore originario e credo che questo non sia proprio nei piani neanche più lontani della Wizards. Sarebbero questioni burocratiche per dei bacini di utenze troppo sottostimate nonostante tutto. E' un peccato, perché leggerlo in italiano sarebbe tutta un'altra cosa ma va bene uguale, per me. Mi dispiace per chi invece non ha proprio familiarità con la lingua inglese.
  30. Come già espresso da molti, pure a me piace giocare in italiano (ho tutti i manuali cartacei in italiano). Anche a me farebbe molto piacere avere i moduli della dmsguild in lingua italiana (ufficiali e non) e ci investirei più di quanto non faccia adesso… Purtroppo non dipende molto da noi; speriamo solo che in futuro migliori la situazione.
  31. Solo un paio di precisazioni: The Border Kingdoms non è un prodotto Guild Adept, ma è un prodotto AL. Non c'è nessuna regola che vieti di tradurre i prodotti AL (però non so se ci sia una regola che vieti di tradurre i prodotti ufficiali, come in questo caso). La limitazione è che un prodotto AL non può avere più di una pagina prodotto. Se io fossi l'autore di TBK, potrei tradurlo in altre lingue e inserirlo nella stessa pagina prodotto, ma non potrei fare un altro prodotto chiamato "I Regni di Confine". Infatti ci sono diversi prodotti AL che al suo interno contengono una traduzione (solitamente in spagnolo). Questo significa che l'autore non è incentivato a fare accordi di divisione delle royalty, perché non posso sapere se un utente compra il prodotto solo perché è stato tradotto. Quindi per tradurre un prodotto l'unica è pagare qualcuno una cifra fissa, cosa che aumenta enormemente i costi. E, sinceramente, anche se fosse possibile creare pagine prodotto diverse e fare accordi di spartizione di royalty, ho i miei dubbi che questo sarebbe economicamente conveniente.
  32. Eccetto che in casi estremi, come la "quarantena" di queste settimane, in cui bisogna adattarsi a ciò che è disponibile, il gioco di ruolo per me è anche un'occasione per mettermi in "modalità aereo" e staccarmi letteralmente da uno schermo (che sia quello di un PC, di un tablet o di uno smartphone, è lo stesso). Forse sarà per l'età, ma nonostante riconosca sinceramente i pregi della digitalizzazione, se e quando posso, io preferisco che il GdR a cui sto giocando sia "tabletop" e pen-and-paper" per davvero.
  33. Allora, io che ultimamente ho usato molto il gioco virtuale e D&D Beyond posso assicurare che se uno fa il passaggio al materiale inglese non è così complesso, a patto però di fare pacchetto all-inclusive (giocare con tutto in italiano e prendere solo un incantesimo in inglese fa sì che tu debba ricordarti entrambi i sistemi che, seppur alla fine semplici, possono destare qualche problema almeno inizialmente). La roba che finisce in Guild Adept è di qualità, guarda chi sono gli artisti ed in genere hai sempre a che fare con chi questa roba l'ha masticata per molto, quindi io la considererei praticamente canonica nelle mie ambientazioni. Come @Mezzanotte però, preferirei la nostra lingua, perché comunque è una lettura più distesa per me, decisamente meno impegnativa. Ragazzi, la verità è che DMGuild sbancherebbe se avessero team terzi che traducessero per ogni lingua in cui hanno tradotto il gioco ufficiale. Mi immagino l'infinita semplicità della cosa rispetto al cartaceo, con traduttori de-localizzati che possono lavorare tranquillamente da qualsiasi parte del mondo, per poi ricaricare il tutto in forma tradotta. A me sembra il futuro, basta lo spreco di carta, belli i manuali eh ma siamo ad un punto dove non ci si può più permettere di fare certe cose (senza contare l'azzeramento di errori e conseguenti errate da sommare al resto, mentre un semplice edit farebbe tutto istantaneamente). Lo so io, credo voi, penso anche loro. Quindi il problema?
  34. Fermo restando che personalmente non ho mai avuto problemi con l'inglese, ho sempre preferito delle buone traduzioni all'originale per potermi godere appieno un prodotto. E data la diffusione di D&D secondo me la WoTC non ha molte scuse per negare la localizzazione dei suoi prodotti. A parte -forse- la faccia tosta di pensare sarebbe meglio per lei se tutti si adattassero a comprare prodotti in inglese e ad usare il sistema metrico americano. Che poi, diamine, per addolcirci un po' la pillola gli basterebbe mettere le conversioni nel sistema metrico del resto del mondo per rendersi un po' meno odiosa -_-
  35. Questa è una buona notizia a livello di fandom generale (e un bello schiaffo in faccia a chi in questo forum diceva di non considerare la DMGuild perchè vuole solo cose "ufficiali") Ma per i fan di gran parte del mondo è una pessima notizia, se continueranno a rilasciare materiale approvato come ufficiale sulla DMGuild la regola per cui i prodotti WOTC su DMG non possono essere tradotti priverà il fandom internazionale di alcuni bei manuali. Purtroppo la Wizards si sta muovendo molto a rilento sul piano internazionale e non considera minimamente i paesi di lingua non anglofona nelle sue uscite ufficiali online come questo o i moduli Adventure's League. Certamente sarebbe ora che più gente avesse una maggiore conoscenza dell'inglese ma non si può negare la maggior semplicità nell'usare materiale scritto nella propria lingua, soprattutto per chi gioca con i manuali base in italiano può risultare complicato giocare metà in italiano e metà in inglese. È scomodo doversi stare a ricordare tutte le traduzioni di abilità, talenti, capacità di classe e incantesimi, senza contare il costante cambio da sistema stolto americano a sistema metrico.
  36. Sogno una DM Guild dove il materiale Guild Adept possa venire preso e tradotto con estrema facilità, rispetto che al cartaceo. Sogno eh.
  37. A questi segnalo anche TaleSpire, che a mio avviso porta tutto ad un livello diverso. Si tratta di una applicazione che verrà venduta attraverso Steam (che lo considera un gioco). Permette al Dungeon Master di creare le sue mappe digitali e di farle giocare in tempo reale ai giocatori attraverso le proprie pedine, proprio come se il tutto fosse stato ricreato al tavolo attraverso la dwarvenite. Io sono un felice possessore della beta e vi assicuro che ha del potenziale, soprattutto la possibilità di esportare ed importare con un copia/incolla (si avete capito bene, come se fosse una semplice riga di testo) materiale trovato in giro per la rete (è già nato un bellissimo progetto in merito: https://talesbazaar.com/ - da sostenere attraverso Patreon). Io sono sempre stato, diciamo, un pioniere. Ho provato alcune piattaforme (Fantasy Grounds, Roll20), ho patrocinato alcuni Patreon talentuosi per l'uso classico dei virtual tabletop ma questo ragazzi devo dire che sta superando le mie aspettative... Ed è ancora in beta! Il suo prezzo, del Kickstarter è stato 18€. Avrà i suoi difetti, perché sicuramente ci sarà qualcosa che ancora non va nel verso giusto ma la sua resa mi ha fatto brillare veramente gli occhi. Mi aspetto di giocare tutti al tavolo con i propri laptop, mostrando il gioco attraverso lo schermo e narrando e ruolando al di fuori di esso. Affiancato a D&D Beyond, magari con l'integrazione del bot di Discord Avrae (o su Roll20 con l'integrazione di Beyond20) per semplificare tutti i tiri ed essere rapidissimi negli automatismi dei combattimenti. A me questo sistema sulla carta piace un sacco.
  38. Illustrazioni a parte penso che l'unico difetto vero nella fiction di D&D sia il poco peso dato alle armature 'leggere', ma il meccanismo della CA è talmente astratto da reggere comunque bene il colpo. Direi che il problema delle armature rispetto a quello delle armi è più un problema del cinema che dei giochi di ruolo ahaha
  39. Bell'articolo. Mi permetto di aggiungere solo un paio di cose: Esistono video (tipo 1/2/3/4, per esempio) che dimostrano che la mobilità in armatura, anche nel caso di armature pesanti, è solo di poco inferiore a quella normale (a differenza di quanto "insegna" D&D), e del tutto paragonabile a quella dei moderni soldati con giubbotti antiproiettili (molto più leggeri delle armature antiche); l'unica "concessione" sarebbe la Forza minima per usarle al meglio, come in D&D 5 ed. Come nota anche l'articolo di "Grappa e Spada", sarebbe meglio usare le armature come riduzione del danno, piuttosto che come bonus alla CA (cosa che sarebbe più adatta per gli scudi.
  40. Bell'articolo. Come quello sulle spade, anche questo mi piace molto!
  41. Mercurio Affaticati e grondanti sangue, coperti dai dardi della milizia cittadina, riusciamo a metterci in salvo, almeno per ora, all interno delle mura. Uno dei miei die compagni di fuga, dopo aver sistemato quello che di noi tre stava messo peggio, richiama a se i venti della magia e parte delle mie ferite si chiudono. “Ti ringrazio, quel maledetto giavellotto mi aveva portato via mezzo sedere” Abbozzo un mezzo sorriso “Mi chiamo Mercurio, stavo attraversando il bosco quando mi sono imbattuto in quell orda di orchi! Mi sembri uno proattivo e capace, non ho visto soldati di professione sulle mura, sara’ meglio andare a dare una mano prima che sia troppo tardi!”
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.