Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Percio

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.656
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.013
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/01/2025 in Messaggi

  1. Salve a tutti, cerco un paio di giocatori per rimpolpare un mio PbF. Al momento sono rimasti solo 3 giocatori e c'è una solo mediocre presenza in mischia e poche cure (i PG rimasti sono un predatore, un bardo archivista e una witch), per cui si darebbe una chiara preferenza a un qualche tank e/o guaritore. Il PbF è basato sull'AP Uccisori di Giganti, ma ha da tempo preso una sua strada. Al momento i PG sono dentro la fortezza di un gigante delle ombre e a breve probabilmente libereranno un grosso numero di prigionieri, in mezzo ai quali farei loro trovare i nuovi PG. Come materiale concesso c'è bene o male tutto, ma mi riserbo di limitare alcune cose particolarmente spinte. Livello 7 come da titolo. Sono a disposizione per domande varie.
  2. Non credo sia paragonabile, per me dovremmo rimanere nel genere e allora possiamo anche fare qualcosa a riguardo.
  3. Era una delle mie preoccupazioni iniziali; poi ho visto che ai miei giocatori, nei quattro/cinque gruppi con cui ho usato/uso l'ambientazione, in modo più o meno saltuario o costante, non fa nessuna differenza (anzi, le poche volte che ho introdotto una nuova divinità usando un nome inventato, erano poi loro a usare il nome "da manuale" appena si accorgevano della somiglianza... ad esempio, dicendo "andiamo al tempio di... come si chiamava... ma sì, Lathander, non mi ricordo il nome"), quindi, meno lavoro per me. Dovessi mai pubblicare un'ambientazione, dovrei pormi il problema, ma al tavolo per ora è andata bene così...
  4. Lo è perchè deve esserlo. Il LOTR non è scritto come una storia per bambini e tantomeno fantasy. È scritto con il linguaggio dell'epica, e come tale andrebbe considerato. Poi ha ANCHE dato il via al filone fantasy, ma Tolkien non scriveva per ragazzini, e con il registro di un professore di Oxford. Ergo non poteva che essere così. Eppure nonostante la scrittura pesante si legge, e molti hanno letto più e più volte sia il LOTR che il Silmarillion e gli altri libri. Infatti, personalmente, trovo lo Hobbit il libro meno LOTROSO perchè invece ha uno stile e un destinatario diverso.
  5. Tolkien ha copiato eccome, visto che ha preso spunto dalla mitologia. Ma è stato il primo. Prima di Tolkien non c'erano elfi o nani, o se c'erano erano presentati in modo molto diverso (vedi Lord Dunsany, La figlia del re degli elfi). Dopo Tolkien il mondo con elfi e nani è diventato lo standard del fantasy. E più elementi classici e tolkieniani si mettono insieme più siamo davanti a una copia di una copia di una copia. Questo avveniva anche prima di Tolkien. Esempio: Howard crea Solomon Kane, Kull e Conan. Smith copia ma ha uno stile tutto suo con tematiche sue. Kuttner copia ma male male (la saga di Dragon è terribile, tranne il terzo episodio). Anche Sprague de Camp quando copia lo fa male (L'anello del tritone). Poi ovviamente può andarci benissimo. Io ho letto tutto Edgar Burroughs e i suoi libri sono praticamente tutti uguali. E mi va benissimo così. Lo stesso potrei dire per Howard. E per decine di film, serie TV, videogiochi. Solo che a volte che sia sempre la stessa roba ci va bene, altre volte no.
  6. Uguale(quasi). Lo comprai dopo il LOTR e lo lessi qualche anno dopo. Smisi a un quarto del primo libro. Ora li ho venduti.
  7. Secondo me il battlemaster è la migliore sottoclasse in ogni caso. Ti permette di simulare una serie di stili di arti marziali, come sbilanciare la gente, difenderti, colpire più precisamente, muoverti... E aggiungi il tutto anche a danni o colpire o CA. Secondo me è un must quasi sempre, a maggior ragione in questo caso.
  8. Siamo d'accordo sul chiedere "Kalana è bloccata sul semipiano da qualche incantesimo o protezione magica?"? Potremmo usare la domanda aperta per provare a chiedere del punto debole.
  9. 1 punto
    Buongiorno a tutti, ottempero alle cortesie di rito lasciando un primo post in questa sezione. Atterro sul forum per raccogliere opinioni e considerazioni su un manuale amatoriale (D&D 3.5) che ai tempi del lockdown avevo avuto la alquanto bizzarra trovata di iniziare a stilare, e che mi accingo a descrivere più nel dettaglio in apposito post. ...Non mi dilungo, perché non riuscirò ad evitare di farlo altrove!
  10. Altro rapido aggiornamento: Se ne sono andate le prime 35 pagine del modulo (su un totale di 128 mappe escluse). In pratica è già stato tradotto quello che sarebbe il modulo G1 (Il forte del capo dei giganti delle colline), il modulo G2 (la fenditura glaciale dello Jarl dei giganti dei ghiacci) e ho iniziato il modulo G3 (La sala del re dei giganti del fuoco). La traduzione/adattamento alla seconda versione di AD&D procede un po' lentamente per convertire i mostri, e ce ne sono tanti. Giusto per fare un esempio, in AD&D 1E i giganti delle colline hanno 8+1-2 DV, mentre in AD&D 2E hanno 12+1-2 pf. Per convertire correttamente devo tirare i pf extra dovuti ai DV in più. E ci sono giganti maschi, femmine e giovani, ovviamente tutti con caratteristiche diverse. Scrivere tutti i blocchi statistiche è un lavoro noioso ma essenziale per permettere i DM di poter condurre l'avventura senza fermarsi ogni due minuti per consultare il Manuale dei Mostri.
  11. Ciao! Un piccolo aggiornamento: ho terminato la conversione del modulo X2 e la sistemazione di mappe e grafiche di cover. Sto facendo una rilettura generale per sistemare qualche refuso e incongruenza e a breve condividerò il lavoro finito nell'apposita sezione!
  12. Steeler, chierico acciaio Con un ruggito roboante, non appena il nano pronuncia il nome della Regina del Caos, gli rispondo per le rime NON OSARE GIURARE SULLA TUA DIVINITÀ BLASFEMA DAVANTI A ME! E con una rotazione del braccio, carico e schianto le frange del flagello su di lui, totalmente ebbro d'ira.
  13. Dumli La porta si aprì con troppa facilità, non poteva aver fermato l'esplorazione di quella zona da parte dei 'capri' che avevano lasciato tracce nel corridoio. Le speranze di trovare una zona intatta svanirono. E la luce sembrava confermare la presenza di qualcuno. Dumli si fece consegnare le torce con cui erano arrivati con lì, così che gli esploratori non si facessero tradire da quelle e si muovessero invece con la luce intravista dalla porta.
  14. Concordo. Se si vogliono fare paragoni si deve rimanere nello stesso ambito, altrimenti si confrontano pere con mele. Sempre frutta è, ma non c'azzecca nulla. E comunque, anche su quella che viene considerata letteratura con la L maiuscola qualcosina da ridire ci sarebbe... molto spesso sono spacciati per capolavori della letteratura opere mediocri, o talmente pompose da risultare irritanti (il giovane Holden è il primo che mi viene in mente insieme ai promessi sposi)
  15. Scusate ma ho un po tagliato la testa al toro per la quarta domanda.
  16. Uno gnomo incantatore fuori gioco e uno ancora in piedi ma ferito L'esoscheletro ancora abbastanza sereno. Tu e Z'ress siete vicini all'incantatore rimasto (e a circa 6 metri dall'esoscheletro). Izzquen più indietro.
  17. Mahrh Onnow @ per chi riesce ad udire
  18. Concordo con i commenti precedenti. Aggiungo una cosa: in quale lingua hai intenzione di comprarli? La domanda è motivata dal fatto che i manuali italiani più recenti, come il Calderone Omnicomprensivo di Tasha, sono famigerati per una traduzione un po' "fantasiosa", a non essere offensivo, di alcuni termini inglesi, in particolare nomi di creature che per anni sono stati chiamati in un modo, e tutto ad un tratto in un altro. Questa discussione di qualche tempo fa riguarda Tasha proprio in merito alle traduzioni... E confesso che devo dargli ragione: la settimana scorsa ho comprato ad una fiera Mostri del Multiverso (tradotto e uscito più o meno nello stesso periodo) e mi sono ritrovato con traduzioni degne di Google Traduttore...
  19. 27 Adderskrak 2516 i.c. - notte [vento forte - inizio autunno] Con cautela il gruppo di nani si avvicinò alla porta e la socchiuse Al di là vi era una stanza quadrata con un corridoio che si apriva verso sud e un passaggio un tempo chiuso da una porta che ora era distrutta Vi erano molti mobili in legno rotti e marci sparsi per la stanza. Sulle pareti sud e ovest vi erano sostegni metallici contorte in forme grottesche, con segni di fuliggine sopra di esse segno della funzione che avevano un tempo. Sulle pareti erano state anche tracciate scritte e graffiti. Quello che subito colse l'attenzione del gruppo era una flebile luce che proveniva dal passaggio a nord @all
  20. Perché non usare direttamente un nome inventato, anche se scopiazzi tutto il resto? Specialmente se magari cambi alcuni dettagli. Da giocatore mi farebbe strano avere Tizio, Caio, Vishnu e Bahamut nella stessa ambientazione. Preferirei Pinco e Pallino, anche se sono solo due nomi diversi per Vishnu e Odino.
  21. il PG tira , fà 20 naturale a cui aggiunge il suo bonus +4 . il nemico ha CA 25 o + . decide di colpirlo .
  22. Ammetto che ci sono punti in comune: l'ambientazione fantasy l'oggetto magico ambito sia dai buoni che dai cattivi l'eroe riluttante che viene catapultato in un'avventura pericolosa il "gruppo multietnico"... per di più guidato da un "mago", unico nel suo genere e che conosce più cose di quante ne dica Ma queste punti sono comuni a decine e decine di storie (sia fantasy che di mitologia antica), quindi da questo punto di vista si potrebbe dire che perfino Tolkien ha "copiato"...
  23. Condivido pregi e difetti. Ho sentito tantissimi pareri positivi ma la scopiazzatura io l'ho avvertita eccome. Sono passati tanti anni e non saprei dirti nell'esattezza cosa dove e quando, ma ricordo bene una sensazione di deja vu. Non so che dire
  24. Uguale(quasi). Lo comprai dopo il LOTR e lo lessi qualche anno dopo. Smisi a un quarto del primo libro. Ora li ho venduti. Io invece ho cominciato proprio con Brooks (e, per quanto riguarda LOTR, la prima versione che ho visto è stato il cartone di Bakshi... il libro l'ho letto solo molti anni dopo), e sinceramente tutta questa "scopiazzatura" non la vedo. Ammetto che gli ultimi libri della saga di Shannara sono così "telegrafati" che riesco a capire dove vuole andare a finire l'autore quando sono appena ad un quarto del libro (al punto che non riesco più ad apprezzarli), ma la trilogia originale (soprattutto la Spada e le Pietre Magiche) la trovo ottima... anche la quadrilogia degli Eredi e il "prequel" il Primo Re non sono male... imho, Brooks avrebbe fatto meglio a fermarsi lì e non proseguire. E per quanto riguarda LOTR... a costo di tirami addosso le ire di tutti, ma per quanto trovi entusiasmante la storia, la scrittura è pesante come un mattone ripieno di piombo!
  25. Dipende molto da cosa ti serve: Sei interessato soprattutto ad una ambientazione completa (o quasi) in cui far giocare i tuoi pg? Allora punta su Eberron. Sei interessato soprattutto ad avere un sacco di opzioni alternative per i pg (razze, classi, poteri, eccetera)? Allora punta su Tasha.
  26. Non so ragazzi. Mi piace moltissimo il fantasy pulp di Howard e Smith ma riconosco siano una spanna sotto Dostoevskij. Vogliamo davvero paragonare il miglior romanzo fantasy con la letteratura con la "L" maiuscola? Sarà che ho letto il primo libro subito dopo Il signore degli anelli ma no, insopportabile. Davvero, mi sembrava di leggere lo stesso libro. Mi hanno parlato benissimo della saga ma al momento non riesco proprio a cimentarmi. Idem!
  27. Per il guerriero chierico consiglierei chierico della luce e maestro di battaglia se vuoi proseguire più come guerriero. La reazione del chierico della luce è molto comoda su un combattente in mischia. Riguardo l'attesa per l'attacco extra, compensa il fatto che ottieni subito l'attacco come azione bonus per 1d8+Des danni. Per quanto riguarda l'artefice armaiolo, i guanti sono considerati armi semplici che fanno danni da tuono senza altre proprietà, puoi benissimo usarli come due armi, devi solo prendere il talento visto che non hanno la proprietà leggera, e possibilmente ottenere in qualche modo lo stile di combattimento per aggiungere int anche all'attacco come azione bonus.
  28. Interessante, lo ignoravo! Ci sarebbe da andare a dargli un'occhiata... EDIT: Sono l'unico che trova assurdo, nella sezione della tabella relativa ai danni alla testa (sia umanoidi che non), che il risultato 12 sia "Head severed, immediate death" (testa tagliata, morte immediata) mentre 13+ sia "As 12 above, with tripled damage die" (come 12 qui sopra, con dado di danno triplicato)? Voglio dire... se tanto la creatura colpita è morta immediatamente per decapitazione, che differenza fà che subisca il triplo dei dadi di danno?
  29. Assolutamente d'accordo con Eumeo. Prima si giocava per raccontare una storia, e la storia era il centro di tutto. Adesso si gioca per far diventare il proprio PG un supereroe. La costruzione stessa dei pg è profondamente cambiata. Adesso si cerca di sfruttare tutto quello che il regolamento offre per creare un personaggio immortale fin dal primo livello. Quando ho iniziato a giocare le uniche domande che i giocatori facevano erano: "voglio fare l'elfo" o "posso fare un nano" o "mi piace la magia e vorrei fare il mago" e via dicendo. Si sceglieva di giocare una razza e una classe per il semplice motivo che piaceva, a prescindere da bonus, malus, poteri o altro. Adesso si creano pg 1/5 umani, 1/5 draconici, 1/5 demoniaci, 2/5 quel che è giusto per avere lo spettro più ampio possibile di poteri. Personalmente lo trovo deprimente e poco stimolante. Sono vecchio e figlio del mio tempo. Dopo 40 anni (quasi) passati giocando e provando mille sistemi, da qualche anno a questa parte ho deciso di non sprecare altro tempo provando a farmi piacere regolamenti magari interessanti (o magari no), e dedicarmi esclusivamente a quello che so per certo darmi il 100% di soddisfazione. Sarò antiquato, ma se devo giocare con un gioco di ruolo con degli amici non voglio il feeling di un videogame.
  30. Sono un mannaro in ira con dei begli artigli, arrampicarmi non mi preoccupa. Ho vantaggio alle prove di forza.
  31. Per me? Ah, quindi siete dei volgari criminali che vogliono attentare alla mia persona! Dice Yorgos, che non sembra però voler dare seguito alla minaccia di Astor: l'uomo sembra tanto incosciente da ignorare completamente il vostro compagno, nonostante il suo tono perentorio da militare. Una delle sue guardie del corpo estrae una lancia e sfrutta la sua portata per provare ad attaccare Zeno, cercando di allontanarlo dal suo datore di lavoro. Riepilogo danni
  32. Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affrontava il gioco. L'alta mortalità dei personaggi nelle prime edizioni portava i giocatori a non pensare che il loro pg fosse il centro del gioco, ma a considerarli un mezzo per costruire una storia. Non si giocava per rendere il proprio personaggio ricco e potente, ma per costruire una narrazione più incentrata sul gruppo; non era inusuale che durante un incontro uno dei giocatori sacrificasse il proprio pg per salvare i propri compagni o anche semplicemente per permettere alla narrazione di continuare. Dalla 3.0 in avanti si è imposto uno stile di gioco che personalmente definisco da videogioco: la cosa importante è che il mio pg sia l'eroe e che arrivi al mostro finale (leggi alla fine dell'avventura) e lo vinca. Ho notato che molti giocatori che si sono formati con il vecchio stile, anche se il regolamento concede superpoteri, tendono ad autolimitarsi e affrontare il gioco da un punto di vista più generale che personale e non ad accumulare oggetti magici e/o poteri inimmaginabili. Quando masterizzo giocatori non old style che ci mettono 20 minuti per decidere di aprire una porta perché devono prima prepararsi ad ogni evenienza mi fa venire il latte alle ginocchia, credo che così si uccida completamente la narrazione della storia, che per me rimane la cosa più importante di un gioco di ruolo.
  33. Edwarf Il nano sorrise alle parole del giovane Yuki: conviveva accanto alla sua indole bonaria l'istinto del killer e un talento naturale per il sotterfugio. Doveva solo essere allevato nella giusta direzione. Ragionamento giusto, cugino, ma non tutti hanno l'astuzia del nostro popolo. Quelli a cui diamo la caccia sono animali, anche se alcuni camminano su due zampe.
  34. Traduzione al livello del nuovo doppiaggio di Evangelion. Ma chi l'ha fatta 'sta schifezza?
  35. le odio pure io , meno male che non si chiamava Dick Hard .
  36. Ho aperto il link per curiosità. prima riga "disegnato da Guglielmo il Saggio in persona" Ho chiuso tutto. Niente, non riesco proprio a digerire le traduzioni dei nomi 9 volte su 10.
  37. Hasbro ha reso disponibile una traduzione italiana : https://www.hasbro.com/common/documents/DAD261421C4311DDBD0B0800200C9A66/C4D797CA600B44C9B0645E58469CA796.pdf
  38. per le tempistiche seguono le uscite precedenti ed una nuova. Per le traduzioni "decenti" ho perso le speranze, non a caso molto spesso meglio guardare le regole in lingua originale per capire alcune meccaniche. Ovviamente loro battono il ferro finchè è caldo, tra un anno arriva pathfinder 2ed, e provando il playtest, con alcuni piccoli accorgimenti potrebbe prendersi una bella fetta di giocatori.
  39. Nel giro di un secolo o due. Ad ogni modo preferisco che ci mettano di più e le facciano bene piuttosto che veloce e male.
  40. le ufficiali verranno tutte tradotte da asmodee, ovviamente queste tocca pregare un povero cristo che possa fare il miracolo 😅 Domanda a parte, che programma di deve utilizzare per fare queste INTRO?
  41. Ma che figata… in italiano mai eh? 😞
  42. Ancora non è stato rivelato, mi spiace.
  43. Ci sarà una traduzione italiana?
  44. Ci vuole tanta passione, organizzazione, voglia di fare, il tempo per farlo, il gusto giusto per i giocatori al tavolo e insomma, manca sicuramente molto altro all'appello... Fare il Dungeon Master è sì una vocazione, ed in certi casi pagherei volentieri qualcuno che si dedicasse ad una bella storia con tanta profondità, con tutti questi particolari, per me. Ne abbiamo parlato spesso con il mio gruppo di gioco, siamo tutti concordi che potrebbe essere pagata una figura di questo tipo, superata una certa età dove il tempo libero scarseggia decisamente e che al tempo stesso abbia doti e possibilità di inscenare delle vere e proprie esperienze al pari di altre arti per cui si è disposti a spendere. Ci vedete qualcosa di male se prendesse piede una cosa del genere? L'argomento potrebbe essere spinoso e spero che tutti mantengano il livello della discussione abbastanza alto da non dover chiedermi il motivo per cui l'ho cominciata. Lo dico perché ho già affrontato questo tema e qualcuno è impazzito per difendere a spada tratta il suo pensiero. Ne stiamo semplicemente parlando, nessuno vuole prevalere, ne guadagnamo tutti. 🙂
  45. L'aspetto e la customizzazione dei mostri è cosa buona e giusta, benché alle volte poi torni utile anche saper come buildarli. (sennò il mostro senza Awesome Blow che colpisce il guerriero del party scaraventandolo in aria puoi giusto descriverlo a livello di storia e flavour) Visto che si citaron i souls faccio due nomi: Artorias. Gael. Imho ciascuno a suo modo è un ottimo spunto per un deathknight d'impatto. Imho assai più di quel puzzone di Smough😂
  46. Sarò infantile, ma un pizzico di brividi viene sempre quando si legge di mostri e avversari. Personalmente non posso che condividere quanto è scritto e pensare di rimuginarci col tempo. Credo in parte manchi forse il riferimento a quel tipo di mostri che non viene sconfitto subito ma si reincontra nel corso dell'avventura (vedi tipo Azog, appunto): nel caso, si crea una sorta di legame coi pg che spesso e volentieri porta a evolverne il rapporto reciproco, non per forza in senso negativo. Colui che si incontra può essere lo stesso che ha fatto del male a qualcuno cui tenevamo, a noi stessi, che abbiamo incontrato nei suoi momenti di crudeltà o disumanità ma può anche essere colui che abbiamo visto cedere, magari commuoversi, essere triste o rassegnato. La giusta ponderazione tra nemici "banali" e "speciali" credo possa dare una caratterizzazione maggiore alla trama e spesso aiutare anche i pg nell'evoluzione personale.
  47. DM Sala del trono di Krug Krug, alla vostra dichiarazione di aperta ribellione, rimane immobile per un attimo. Il suo ghigno si spegne, sostituito da un’espressione di pura furia. La torcia più vicina al suo trono emette uno scoppio improvviso, come se anche il fuoco stesso reagisse alla tensione. BENE! ringhia Krug, la sua voce un rombo cavernoso che riempie la sala. L’AVETE VOLUTO VOI! Fa un passo avanti verso di voi, il suo grosso corpo che vacilla per un attimo ma subito si raddrizza, gonfio d’ira. Prima che possa dire o fare altro, però, un suono riecheggia dietro di lui: il fragoroso schianto della porta di legno che si spalanca con violenza, sbattendo contro la parete. Tutti gli occhi si spostano verso la porta che ora rimane visibile alle spalle del drappo viola. Dall’oscurità emerge una figura malandata, traballante e piegata su se stessa, che avanza lentamente verso il trono. È un goblin magro come un bastone, la pelle pallida e tirata sui suoi piccoli ossi, i vestiti strappati e sporchi di macchie di umidità. Gli occhi incavati brillano di una luce sinistra e febbrile, come se ogni passo lo portasse più vicino al suo scopo. Krug si gira di scatto, fissando il chierico con un misto di furia e timore. LURIDO... sbraita, ma la sua voce tradisce un attimo di esitazione. Rientra nella tua gabbia, servo ingrato! Il tuo compito è obbedire!! Tuttavia Krug non ha tempo per confrontarsi con il chierico. L’ira che aveva trattenuto fino a quel momento esplode completamente, e si gira verso di voi con uno scatto goffo ma pericolosamente aggressivo. Il suo bersaglio è chiaro: Duark, che con le sue provocazioni ha gettato benzina sul fuoco. Con un ruggito animalesco, Krug si lancia verso di lui, brandendo un pesante pezzo di metallo che usava come scettro. I suoi movimenti sono bruschi e sgraziati, ma il suo peso e la sua forza sono indiscutibili. La sala si trasforma in un campo di battaglia. Schnitz si accascia e si nasconde dietro una delle colonne della sala, stringendosi le ginocchia e mormorando tra se' e se'. Il combattimento ha inizio.
  48. DM Sala del trono di Krug Il tremore delle torce si riflette negli occhi spalancati di Schnitz, che rimane immobile ai piedi del trono, la sua espressione un misto di terrore e incertezza. Si stringe le mani nervosamente, i suoi occhi guizzano tra Krug e voi, come se stesse valutando un modo per salvarsi la pelle. Io… io… non lo so… ho sempre fatto quello che Krug mi ordina… balbetta, la sua voce quasi un sussurro. Ma mentre parla, il suo sguardo scivola involontariamente verso il trono. Ma Schnitz sembra più confuso che mai. Non posso… non posso tradire Krug. Lui… lui… ha la protezione del Senza Nome! Tuttavia, la sua voce tradisce un crescente dubbio. Il goblin si passa una mano sulla fronte sudata, tremando visibilmente. Nel frattempo, Krug perde completamente la pazienza. Si alza di scatto dal trono, la sua mole imponente che oscilla minacciosamente mentre batte un piede con forza sul pavimento. Il suono riecheggia nella caverna, soffocando per un attimo i colpi metallici dietro di lui. E' SUFFICIENTE! VOI, BRANCO DI INUTILI CRETINI, NON CAPITE IN CHE POSIZIONE VI TROVATE! urla, il tono della sua voce basso e minaccioso come un ruggito. QUESTA È L’ULTIMA VOLTA CHE VI CHIEDO LE GEMME CON LE BUONE. CONSEGNATELE SUBITO O FINIRETE A PEZZI, COME IL RESTO DEGLI IDIOTI CHE HANNO OSATO SFIDARMI! La sua minaccia sembra fare eco tra le pareti della sala. Schnitz sobbalza di nuovo, il suo respiro accelerato mentre getta uno sguardo disperato verso di voi, quasi implorando una risposta. Dietro Krug i colpi diventano più insistenti, come se qualcosa o qualcuno stesse guadagnando forza... Poi un tonfo sordo e metallico proviene dallo stesso punto e i colpi si interrompono. @Pentolino @Dmitrij
  49. Red Mentre mi metto in piedi a fatica stringendo l'elsa dello spadone, sento le parole di Elenion, al quale mi rivolgo con un debole sorriso. Sono stravolto sul viso, e continuo a perdere sangue dalle mie ferite, soprattutto quella alla gamba. Non...preoccuparti, Elenion. mormoro. Non vi farà mai del male. E se mai dovesse, so che tu lo fermerai. -Tsk. Quel bellimbusto?- -Oh, quindi sei tornato. Credevo fossi...- -Cosa, morto? Non farmi ridere, moccioso.- Sospiro. Non me ne libererò mai, temo. La casa sicura è una manna dal cielo, tuttavia so che un breve riposo non sarà sufficiente a farmi riprendere dalla stanchezza accumulata. Un buon pasto, comunque, è un ottimo metodo per recuperare le forze, anche se sul volto ho ancora i segni della stanchezza. D-dividerci? balbetto guardando gli altri. Se abbiamo fallito tutti insieme, non sarà più complicato se dividiamo le nostre forze? porto un tozzo di pane alla bocca, poi un bel pezzo di formaggio. Però...è vero che tutti insieme saimo...siamo...beh ecco...visibili. mi gratto la nuca infilando la mano nei lunghi capelli rossi, proprio tra le corna. voglio dire, non si può dire che passiamo inosservati eheh ridacchio abbozzando un lieve sorriso. E va bene, cerchiamo un modo intelligente per dividerci. Così possiamo svolgere entrambi i nostri compiti. Per esempio...mi volto verso il paladino. Forse tu sei unpò troppo...ecco...come dire...rumoroso...oh senza offesa! muovo le mani a mezz'aria. intendo dire che non ti vedo bene a far la posta ad una panetteria, in silenzio. Forse potremmo farlo io e Deneb! -hey, hey, frena marmocchio!- -Ed ora che c'è?- -Non voglio stare con un gatto!- -E perché mai, ora?- -Niente, è solo che...non mi piacciono, va bene?- -Beh, piacciono a me. E si farà quello che dico io. Il corpo è mio!- -Gne gne, il corpo è mio...- -Ti ho sentito!!- -Sì, beh...fa come ti pare...ma diventerò intrattabile con un coso pulcioso vicino!- Scuoto il capo. Come se fosse diverso dal solito. commento a bassa voce ciò che avrei dovuto dire nella mente. Emh, ecco, volevo dire. sorrido. Allora, che ne dite?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.