Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.018
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Sgama

    Ordine del Drago
    3
    Punti
    64
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/05/2024 in Messaggi

  1. Puoi vedere la cosa da un punto di vista diverso. Invece che un limite meccanico, un limite narrativo. In modo che il multiclasse sia in qualche modo diegetico. Sei un guerriero e multiclassi barbaro? Ok, puoi farlo ma devi trovare qualcuno che ti addestri, un NPC che ti può insegnare. E non lo farà gratis. Questa scelta ha dei pro Più corretto a livello narrativo, nel senso che non hai un tipo che da guerriero va a mago senza un motivo. Più facile da gestire: puoi decidere assieme ai giocatori quali multiclasse avere e quali no, e poi in gioco fargli trovare solo i "maestri" più indicati Può dare adito a quest interessanti. Se vogliono a tutti i costi multiclassare in chierico, ecco che allora si apre una storia nuova, legata alla fede e alle divinità. Non è semplicemente prendere un patentino, ecco e dei contro Può richiedere del tempo, specie se il pagamento del multiclasse è una mini-quest Non sarà sempre disponibile, magari i personaggi livellano nelle terre selvagge e non possono multiclassare mago perché, semplicemente, non ci sono maghi a portata
  2. Oggi uno dei nostri utenti vi presenta la sua fatica: VI-VIII-X KUP RPG, un GdR indipendente recentemente pubblicato che vuole offrire un nuovo modello di gioco di ruolo. Un saluto a tutti, vi scrivo per dirvi che sono finalmente riuscito nel mio intento di pubblicare un GDR costruito su alcuni principi fondamentali e valori della vita reale, non di mero aspetto ludico. Ho creato questo manuale con un obiettivo: capire se sia possibile trovare al giorno d'oggi giocatori di ruolo che, aldilà del divertimento legato all'interpretazione ed alla fantasia, possano valorizzare alcuni aspetti veramente importanti, spesso dimenticati sia nei GdR che nella società. Ho quindi creato VI·VIII·X KUP RPG: il nome del gioco per essere precisi è VI·VIII·X (cioè 6, 8, 10 in numeri romani) a cui ho 'appiccicato' un acronimo che permette di contraddistinguere un modello di gioco rivolto a chi cerca nei GDR l'incognita, la sfida, la scoperta. KUP sta per 'Keep Uneducated Paradigm', ovvero un modello di gioco in cui i giocatori non sanno tutto, né dei propri personaggi, né del mondo di gioco. Voglio evitare scene in cui un giocatore rompe l'immersione citando una meccanica a memoria (le statistiche di un mostro, ad esempio): non critico chi si diverte giocando in questo modo, ma voglio offrire un modello per chi cerca un'esperienza differente. Quella che leggerete ora è la mia proposta per un gioco di questo genere! Il mio GdR non è basato sull'ottimizzazione meccanica: penso che ciò che renda divertente un GdR sia avere un mondo ignoto da scoprire, focalizzandosi prima sulla storia che sulla combinazione delle meccaniche. Dopo questa lunga introduzione, passo a rispondere a quello che certamente vi starete chiedendo: cosa rende il mio GdR unico? Cosa c'è quindi di diverso tra un GDR tipo D&D e VI·VIII·X ? Le basi del mio sistema sono molto simili a quelle del d20 system: sono presenti i tiri per colpire, il danno subito e i punteggi di caratteristica, così come altre regole alla base del sistema. E, sebbene non troverete punti ferita o tiri salvezza, la conoscenza di D&D vi aiuterà a capire e giocare a VI·VIII·X. I manuali di KUP sono stati resi disponibli al pubblico qualche giorno fa. Le regole base sono disponibili in tutti i formati (PDF, copertina rigida e copertina morbida) al prezzo di costo con un mark-up di 1 euro (per poter finanziare l'invio di copie omaggio). Trovate i link nella pagina prodotti del sito ufficiale di VI·VIII·X. Vi annuncio inoltre che ho realizzato una versione delle regole con variant cover, limitata a 50 pezzi, per celebrare il cinquantenario della nascita di D&D. Infine, le regole sono disponibili gratuitamente su questa pagina, per chiunque non si possa permettere l'acquisto (o non voglia fare un acquisto online). E' stato anche pubblicato un quickstart (in tutti i formati, con il cartaceo a colori) con la collaborazione di una mia amica artista, che mi ha realizzato alcune immagini per l'avventura introduttiva. Questo manuale ha 50 pagine A5 e contiene sia le basi per giocare che una one-shot di un paio d'ore. Il manuale è in inglese, ma, su richiesta di diversi utenti, ho prodotto gli allegati in italiano in modo che l'avventura possa essere giocata anche da chi non mastica l'inglese. Il link è sempre disponibile sulla pagina prodotti di VI·VIII·X. E il progetto non si ferma qui: a breve pubblicherò i supplementi per creare animali e PNG, poi almeno tre avventure, a seguire l'ambientazione e le regole addizionali. E chissà cosa ci riserverà il futuro! Concludo invitandovi a vedere di cosa si tratta: questo invito non è volto a spingervi all'acquisto di qualcosa che non vi convinca! Il mio obiettivo è suscitare interesse verso questo progetto e questo nuovo sistema: iscrivetevi alla pagina di VI·VIII·X per seguire come procede il progetto e discutete del design e delle regole. Non sia mai che con il tempo riesca a trovare il modo per comunicarvi meglio questo progetto! Ovviamente un enorme grazie alla community e agli admin di Dragonslair per aver creduto nel mio progetto ed aver avviato una collaborazione con me: troverete una sorpresa che vi farà certamente piacere nelle ultime pagine dei manuali. Non mi resta che augurarmi di rivedervi tra gli iscritti alla mia pagina. A presto! Link alla pagina dei prodotti: https://viviiix.substack.com/p/products Link alla pagina substack dell'autore: https://viviiix.substack.com/ Visualizza tutto articolo
  3. Confermo basta scegliere la razza giusta, io ho giocato un chierico della forgia chierico su curse of sthrad puro fino al 9. Funziona benissimo come picchiatore, che è proprio quello che ho fatto. Fai affidamento sulle spell e i potenziamenti (benedizione fino al 5 e guardiani spirituali dal 5). si puó fare confermato anche nei sage advice. Rimane il limite di spell/cantrip
  4. 1 punto
    Io sarei interessato a partecipare ad una eventuale campagna di War of the Burning Sky per D&D 5E. Voglio provarla da un bel po' di tempo: avevo provato ad iniziarla proprio sul forum, ma è morta praticamente subito.
  5. Prendi una razza che dia competenza in alcune armi da guerra! La più logica, e in linea con la classe, è il nano, che dà: ascia da lancio, ascia da battaglia, martello da lancio, martello da guerra; soprattutto gli ultimi due sono molto tematici. C'è anche l'elfo, ma non ce lo vedo molto.
  6. E se vi desse un (e solo uno) Miracle Blade 3 Serie Perfetta?
  7. personalmente trovo che il Chierico della Forgia stia maledettamente bene miscelato all'Artefice, ma come dip e non come classe principale partendo dal lv 5, Artefice Armaiolo 4/Chierico della Forgia 1 è un muro di CA con tonnellate di utility in combattimento e fuori, caratteristica principale Intelligenza e a seguire Saggezza e Costituzione, può fare veramente ma veramente tanto... forse pure troppo se non riesci a gestire tutti quegli incantesimi con così pochi slot a disposizione e non sai che fare con le infusioni non ti serve la competenza con le armi da guerra, usi i cazzotti o i raggi laser dell'armatura, ma se proprio la vuoi a tutti i costi penso tu possa scambiare tranquillamente la competenza in uno strumento del Forgiato con la competenza in un'arma a tua scelta
  8. @Pentolino Ti siedi al Tavolo della Vistana, che rimescola con estrema attenzione le carte mentre Ti guarda attentamente e cerca di riprendere la Compostezza Perduta. . . Nel mentre. . . . . La strana figura con "Plague Doctor Mask" e Mantello di Piume di Corvo si stacca da Van Richten e Ti si avvicina ed osserva con molta attenzione sia la Spada Argentea che Ti cinge il fianco, che il "Cavalry Revolver" che porti dall'altro lato. . . La Lama e' storicamente rinomata e quasi leggendaria nei Circoli delle Societa' Segrete ed Ordini Cavallereschi che si oppongono alle Forze delle Tenebre che opprimono Ravenloft. . . Ma la Combi-Pistola e' un Oggetto molto, molto recente; da poco Ti e' stata consegnata dagli Psi-Artigiani della Inquisizione Ulmista, che hanno usato Pirocinesi di Alto Grado x fondere alla perfezione delle Leghe Metalliche sia resistentissime che leggerissime, oltre a precisissima Telecinesi x assemblarne i componenti come fosse Orologeria di Qualita' Sopraffina. . . Deve essere una persona estremamente esperta di Armi Moderne x capire solo con una occhiata veloce quanto Raffinata ed Avanzata sia la Tua Colt. . .
  9. Jakob Wolff Osservo la vistana estrarre le carte dal mazzo. Le mani, lunghe ad affusolate, pescano le carte con movimenti lenti e studiati mentre i suoi occhi scorrono sulle illustrazioni cercandomdi capirne i significati più profondi. Il bamboccio impomatato pesca una carta, il suo colorito cambia. Gli occhi sgranati ed il respiro veloce mi fanno pensare per un attimo che stia avendo un attacco di panico, scuoto leggermente la testa quando lo vedo allontanarsi con la coda tra le gambe sorretto dalle badanti che lo accompagnano. “Beh credo sia giunto il mio turno…” faccio un sorriso di circostanza alla giovane
  10. Secondo me il meglio è il pg che ti ispira di più, sarà uno sprone a giocarlo al meglio. Come gusto personale, non mi fanno impazzire i combattenti puri (penso di non averne mai giocato uno) per cui ti direi investigatore
  11. C'è anche un'altra questione da considerare in questo caso, ovvero che la tassa è presente solo quando acquisisci il livello nella nuova classe, altrimenti la necessità di avere un maestro dovrebbe essere applicata sempre e anche per il monoclasse (ed è una noia assurda dal punto di vista del gioco ogni tipo di imposizione di questo genere)
  12. Fra le opzioni che hai proposto ho votato "La scrivo in inglese per avere l'intera platea dei giocatori" semplicemente perché, per quella che è la mia piccola esperienza in materia, pubblicare in inglese da accesso veramente ad un bacino di utenza maggiore, e talvolta anche mentalmente più aperta. Tuttavia sarei più per una quarta opzione: pubblichi in inglese e successivamente, dopo che hai visto come procede, se può valerne la pena crei anche la versione italiana.
  13. beh se non ti piace il multiclasse, non usarlo/bannalo semplicemente 😅 se non ricordo male è presentato come regola opzionale, se non ti ci trovi lascialo lì e stop oltre a quello che ho scritto nel primo post onestamente non riesco proprio a pensare a un'alternativa funzionale, secondo me il sistema funziona così com'è (e penso non abbia molto da spartire con quello della 3.5, multiclassare in 5e è molto più complicato) se pensi che sia un sistema troppo "libero", potresti magari aggiungere altri requisiti come la competenza in una o più abilità (es. Acrobatics o Athletics per il Monaco, Athletics o History per il Guerriero, Stealth o Sleight of Hands per il Rogue, Arcana o Nature per il Mago etc.), in aggiunta o in sostituzione al sistema a scaglioni che ti dicevo prima... a voler proprio introdurre delle varianti, non inventerei meccaniche che esulano profondamente dal sistema attuale, cercherei di restare entro i limiti del regolamento
  14. Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 18:00 [sereno] Certo che lo conosco" disse il ragazzo "E' il Principe Ramazan, noto nell'aristocrazia" I compagni affittarono due carrozza e si diressero alla villa del professore riportando a casa il figlio rapito Studiando il Fez sussurrante, il tomo che avevano trovato, gli amici identificarono un rituale per distruggere il Fez. Insieme al professor Demir si impegnarono per mettere fine alla maledizione con cui Nisra, la Figlia del Destino e quel mostruoso impostore Menkaph, volevano evocare oscure divinità Ripartendo da Costantinopoli con l'orient Express il gruppo di amici del professor Smith avevano ancora in mente il malvagio Selim Makryat che avevano incontrato con il figlio Mehmet che poi un giorno avrebbero reincontrato ______ Presente___________ Sabato 6 Gennaio 1923 - Mezzodì [Nevischio gelido] I compagni chiusero il diario. Ora sapevano cosa era successo nel lontano 1893 e cosa legava il professor Smith a Mehmet Makryat
  15. Congratulazioni! Probabilmente non ci giocherò mai (ma mai dire mai), ma sono felice di vedere un'utente di questo forum che "sfonda" nel mondo dei gdr.
  16. Eh, lo so, grosso problema... per il quale, lo ammetto candidamente, non ho una soluzione precisa! Facendo due calcoli, ho verificato che un bi-classe crescerebbe (come numero di livelli) ad una velocità pari all'incirca al 75% (3/4) di un mono-classe, e un tri-classe a circa il 66% (2/3)... quindi si potrebbe usare questa indicazione, per regolare la crescita dei pg; ammetto che non è perfetta, ma sempre meglio di niente, no? 😅 L'idea non è male, anche se non è quello il motivo per cui he creato questa HR. In realtà, a parte casi particolari, anche io in 5° preferisco i monoclasse; e anche quando progetto multiclasse, prima faccio un discreto numero di livelli nella prima classe, prima di aggiungere non più di 4-6 livelli (molto spesso anche meno!) nella seconda... e non ne aggiungo mai una terza! Non c'è un motivo particolare, a parte il fatto che l'attuale sistema di multiclasse, mutuato dalla 3/3.5/PF, non mi è mai piaciuto. Diciamo che mi è venuta voglia di proporre una possibilità alternativa, per chi fosse interessato, tutto qui. La 3° edizione, in tutte le sue versioni (3.0, 3.5, PF) ha una matematica perfetta... ma tutti gli altri problemi che ha creato (primo fra tutti il divario abissale tra mundane e caster, per non parlare della mania delle build assurde) alla fin fine me l'hanno fatta odiare.
  17. Per quanto io ho adorato il multiclasse di AD&D sia come flavour che come giocabilità (ma per un motivo, era più forte. Col guerriero mago 11/12 ero molto più forte del guerriero di 13) mi trovo a concordare con @D8r_Wolfman in toto. Anche nella curiosità finale.
  18. Tass Quale onore disse Tass inchinandosi a Flint, mi sarebbe bastato incontrare colui che si fa chiamare " re della montagna ", ma se il mio signore vuole incontrare l'Highphulph, allora Highphulph sia.
  19. Steeler, chierico acciaio Un sistema di catacombe... Quel santuario si troverà sicuramente nell'insediamento dei Yuan-ti, deve essere per forza la polla del divinatore Diderius. ...E se la storia della maschera fosse vera e volesse usare quella polla per ritrovarla?
  20. Daardendrien Shamash (platino stregone) "Non ho idea di quali divinazioni intenda fare Varram, ma non glielo lasceremo fare. Partiamo subito."
  21. Appena avete un istante in cui non siete troppo in vista, usando l'incantesimo adatto, scoprite quasi tutto quello che c'è da sapere sulle Colline del Serpente. Inoltre, un'informazione precisa compate nella mente di Steeler: un antico santuario, oramai certamente in rovina, che ospitava una polla d'acqua santa usata per le divinazioni. Questa pare l'unica cosa che potrebbe interessare a qualcuno oggigiorno. Nella mente del chierico è chiara anche la posizione del santuario.
  22. Martino Umano Monaco Non c'è di che! faccio in risposta a Sabrina non avendo colto l'ironia di fondo mamma mia, per fortuna che l'ho svegliata da quell'incubo prima che degenerasse Anche io ho fatto un brutto brutto incubo: penso anch'io d'aver rivissuto per un attimo la mia vita nel mio corpo originario...ero con la mia compagna quando l'ho vista... mi viene la pelle d'oca e ho un attimo d'esitazione nel proseguire ma mi faccio coraggio e continuo ...oltre a noi due c'era anche mia cognata che mi saccagnava di botte con un mattarello e io ero lì: inerme, ubriaco e mezzo nudo...brutte robe, brutte robe faccio con un tono spaventato
  23. Per carita'. Io aspetto. Nel frattempo si gioca ad altro 😉 Alla peggio, quando sara' il momento, giocheremo la Tirannia dei Draghi.
  24. @Sgama Verissimo che avrebbero potuto creare un'avventura più lunga, ma Undermountain è il pezzo forte di questa storyline e inevitabilmente richiede più spazio (e mezzo mondo, inoltre, si aspettava l'arrivo prima o poi di Undermountain, visto come già nella comunità di giocatori se ne parlava da mesi, se non da anni). Come rispondevo ad Alukane qualche giorno fa, invece, non credo sarà difficile per un Master un minimo abile il sostituire i nemici di Dragon Heist con altri di GS più alto, in modo da adattare l'avventura a PG di livello più alto. Riguardo alle ambientazioni.. Con D&D 5e credo ci dobbiamo abituare agli sviluppi sui tempi lunghi, considerato il cambio radicale della gestione editoriale che ha subito la WotC a partire dal 2012 e il ritmo lento delle uscite approvato dai giocatori nel sondaggio del 2015, e fin ora sostenuto dai numeri delle vendite dei manuali. La ristrutturazione della logica editoriale di D&D imposta dalla Hasbro dopo il "flop" (per modo di dire) di D&D 4a ha costretto la WotC a rivalutare da zero il modo in cui gestire i singoli aspetti dell'esperienza di D&D. Questo è valso anche per le ambientazioni: Prima i designer hanno dovuto individuare il modello di pubblicazione dei manuali in generale (trovato in maniera stabile solo da circa 2-3 anni). Fino al 2016, invece, non avevano ancora idea del modo in cui gestire le ambientazioni: In che formato rilasciarle? Come progettare i manuali di una ambientazione e quale contenuto devono avere? In che ordine devono rilasciarle? Con che ritmo devono rilasciarle? E così via. Come si può vedere, infatti, fino al 2016 abbiamo avuto vere e proprie sperimentazioni: Sword Coast Adventurer's Guide (un tentativo di supplemento d'ambientazione regionale che non fosse un'avventura, ma nemmeno un manuale d'ambientazione classico) e Curse of Strahd (l'ambientazione Ravenloft pubblicata nella forma di un'avventura). Vari segnali, invece, indicano che verso la fine del 2017 i designer siano riusciti a decidersi riguardo al modo in cui gestire la pubblicazione dei manuali di ambientazione e che, dunque, siano partiti finalmente con la pianificazione della loro pubblicazione nei prossimi anni. Varie informazioni facevano e fanno, sì, pensare alla possibilità che un qualche prodotto d'ambientazione possa essere rilasciato entro fine 2018, ma le stesse facevano anche capire che questa eventualità succederà solo se i designer riescono a rispettare i tempi. Diverse informazioni, infatti, lasciano intendere che è più probabile che sia il 2019 l'anno in cui è più sicuro che escano nuove ambientazioni. Naturalmente sulle tempistiche non c'è niente di certo, perché - come spesso accade quando si crea un prodotto - i piani possono andare a farsi benedire a causa di vari contrattempi nel processo di sviluppo. Allo stesso modo, non c'è certezza che il modello di progettazione delle ambientazioni al momento scelto dai designer si confermi nel tempo: come successo nel caso di altri supplementi di D&D 5e (vedasi l'Elemental Evil Player's Companion e lo Sword Coast Adventurer's Guide), se i designer dovessero accorgersi che il modello non funziona come sperato, proveranno qualcosa di diverso. E' noto che Mike Mearls ha sicuramente iniziato a progettare le regole di alcune ambientazioni di D&D già a partire da almeno almeno inizio 2017. Lui stesso ha parlato su Twitter del fatto che era impegnato con le regole di Eberron e Dark Sun. Non è detto, però, che queste due siano le prossime ambientazioni ad uscire: le regole che Mike Maerls crea sono quelle ancora in fase embrionale, che poi devono passare attraverso numoerse fasi di testing, perfezionamento, riscrittura, ecc.. Se si sospetta l'uscita di Planescape è solo perché si tratta dell'ambientazione più semplice da proporre con le regole già presenti e perché i manuali recentemente rilasciati/annunciati si focalizzano sul tema annuale (i designer pubblicano tutti i manuali di un anno su un tema specifico) della realtà extraplanare. L'ambientazione per eccellenza riguardo ai vari piani d'esistenza è ovviamente Planescape. Nell'ultimo anno la WotC ha assunto nuovo personale, mi sembra 2 o 3 nuove persone. Tra queste c'è sicuramente Kate Welch, nuova game designer che ha contribuito alla realizzazione finale di Mordenkainen's Tome of Foes e degli appena annunciati Dragon Heist e Dungeon of the Mad Mage. Mike Mearls, invece, ha ricevuto una "promozione": pur rimanendo Lead Designer di D&D 5e, ora non è più costretto a doversi sobbarcare lui la creazione di tutte le nuove meccaniche del gioco; al contrario, ora lui è colui che coordina un team di designer nella creazione delle nuove regole, le quali saranno poi date in pasto alle centinaia o migliaia di tester che li aiutano nel raffinamento. Queste recenti assunzioni e questo cambio di gestione fanno pensare che la WotC abbia iniziato ad aumentare i giri, cominciando a lavorare su progetti di più grande respiro (tipo le ambientazioni?). Da tenere presente che, mentre si dedicano alla promozione dei manuali per l'anno corrente, i designer sono contemporaneamente impegnati nella realizzazione dei manuali previsti per i 2-3 anni successivi. I designer stanno puntando troppo sulle ambientazioni ufficiali (i vari manuali sono pieni di riferimenti alle varie ambientazioni che NON sono i Forgotten Realms) per non pubblicarle. Inoltre sono loro stessi i primi a parlarne nelle occasioni ufficiali o nelle interviste, motivo per cui ci si stanno giocando la faccia. E' inevitabile che verranno pubblicate. Semplicemente, D&D 5e è, purtroppo, il bradipo del mondo dei Gdr: per poter notare i mutamenti della situazione bisogna portare pazienza e aspettare l'arrivo della prossima mossa della WotC, che non sarà rivelata in tempi rapidi.
  25. Eh, sara' l'eta' 😂 E' un pezzo che ce lo diciamo ma ancora non s'e' visto praticamente nulla 🙁 Basta mettersi l'animo in pace e giocare con quello che c'e'. Ripeto il mio apprezzamento per le avventure cittadine. Peccato sia cosi' breve; per poi proseguire con un megadungeon 🙄
  26. Ciao Sgama. Dai, visione un po' pessimistica.... Le altre ambientazioni usciranno di sicuro. Non è una questione di se, ma solo di quando.
  27. Amo le avventure cittadine, ma 5 livelli non saranno un po' pochini? Purtroppo chi teorizzava un arrivo di Planescape e' rimasto deluso. Dobbiamo smetterla di illuderci. Avremo sempre e solo Forgotten Realms.
  28. E giuro che non avevo letto ipotesi altrove... puro genio! 😎 La mia impressione è che il dittico abbia maggior valore di un manuale singolo, e che sapere che esiste uno spingerà molti a prendere anche l'altro (io per esempio non sono particolarmente interessato ai dungeon crawl, ma uno collegato a un setting cittadino dove i miei giocatori si sono già integrati ha molto più interesse).
  29. Non ricordo bene se Rise of Tiamat arrivi al 20° livello o no. In ogni caso, in effetti fin ora si sono tenuti sui livelli bassi, con un massimo tra l'11° e il 15° livello. Questa decisione l'avevano presa perché i sondaggi dicevano che la gran parte dei giocatori preferisce giocare ai livelli medio-bassi. Recenti sondaggi, invece, hanno fatto notare che si sentiva comunque la mancanza di sfide per i livelli più alti, motivo per cui hanno fatto uscire i mostri di Mordenkainen's Tome of Foes e la nuova avventura di cui sto scrivendo l'articolo.
  30. Aveva dato fastidio anche a me, ma immagino che il numero di pagine sarà lo stesso e semplicemente sarà più approfondita o con più varianti - il che giustifica il prezzo, che immagino sia legato soprattutto ai costi di stampa. Sono curioso di vedere come gestiranno un'avventura per il tier finale del gioco. Per ora non mi pare ne abbiano fatte, giusto?
  31. E ci hai azzeccato! Sto giusto ora scrivendo l'articolo riguardante l'annuncio di Catacomb. L'altra avventura, di cui ora sto per scrivere l'articolo di annuncio, si collega a Dragon Heist per giocare i livelli dal 6 al 20. In ogni caso, non credo sarebbe difficile per un DM appena un minimo esperto sostituire i nemici e i boss con creature di GS più elevato.
  32. Si, mi viene da pensare che sia quasi più un manuale di ambientazione che una semplice avventura! Però promette di essere un buono strumento per altre campagne, dando suggerimenti o trick su come giocare avventure urbane...
  33. Solo a me fa storcere il naso il vedere un'avventura per livelli 1-5 allo stesso prezzo di un'avventura per livelli 1-10? D'altro canto, se è dettagliata e rigiocabile quanto affermano, potrebbe comunque valerne la pena. Sarà molto probabilmente materiale utile al DM per progettare ulteriori avventure ambientate a Waterdeep o intere campagne usando questi PNG come villains.
  34. Contando che in Critical Role, che ha fatto da onda al successo di D&D 5e, le miniature vengono usate, direi che la risposta è "no". Un grande contributo è dato dalla minor rigidità delle regole in merito, ma non credo che "miniature sì o no" sia stato un fattore determinante.
  35. ma dovete farvi una mappa su un foglio di carta.
  36. Sinceramente non penso che basti dire "le miniature sono opzionali" per dire che sono davvero opzionali ed è quello che accade in giochi come savage worlds e D&D5. L'autore in questo o è molto ingenuo, o è poco aggiornato o è in malafede. Se continuo a fornire incantesimi, talenti e azioni di combattimento che usano i metri non in funzione descrittiva ma prescritti e poi dico "ok potete fare a meno delle miniature" non sto assolutamente proponendo alcuna regola effettiva perché questo accada. Esempi di gioco dove effettivamente si è eliminato o semplificato l'uso delle miniature: 13th Age Dungeon World e tutti i pbta Fate Star Wars Avventure in prima serata in questi casi le miniature o sono regolate con soluzioni che allontanano davvero il gdr dal gioco di miniature (13tha age o Fate) oppure semplicemente hanno meccaniche che sono solide e funzionanti anche senza (On Mighty thews, Avventure in prima serata, Cani della vigna etc.). Questo giochino pubblicitario del "tanto sono opzionali" ma senza delle soluzioni effettive ha stancato: meglio la schietta onestà di D&D4 che ti diceva "Il gioco è fatto per usare le miniature".
  37. Rasziros cerca di dissolvere l'oscurità che vi attanaglia ma senza successo.
  38. Drophar Mastro Flint, non voglio deludere me... farci volare tutti fuori dal vulcano a precluso le mie magie più potenti. Spiego con rammarico. @tutti
  39. Molta indecisione vedo...bene 😈 ci penserò io 😈😈😈
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.