Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.280
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.013
    Messaggi
  4. Maiden

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.783
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/04/2024 in Messaggi

  1. @Mezzanotte devo dire che mi eri mancato 🤣
  2. La Dama Oreo (dietro una barricata, parte centrale del ponte) Ecco che il Panyar si è fatto tanare, penso. Ma è troppo presto, le mine non sono ancora piazzate! E se Nebbia ingaggia, muore o viene ferito chi si occuperà dei piloni avanzati? Non ho scelta. Emergo dal riparo, un piede sulla barricata e il lanciarazzi mollemente appoggiato di traverso, sulla coscia avanzata. SIGNORI, urlo rivolta a carcasse e cornacchie, IL MIO CARNET DI BALLO E' ANCORA DESOLATAMENTE VUOTO, POSSIBILE CHE NESSUNO DI VOI TIMIDONI ABBIA L'ARDORE DI CHIEDERE AD UNA DAMA L'ONORE DI UN GIRO DI VIRELAI, UN RONDò? Guardate me, carogne! Guardate me! Prego, rivolgo una fugace occhiata alla carica e stringo il calcio di noce del lanciarazzi. Venite da questa parte! Venite! Altro che Tresca, il vostro ballo sarà un Saltarello!
  3. Quasi, per la fiction attuale mi sembra complicato che tu riesca a far cadere fuori dal ponte la cornacchia con una freccia (ci sono i parapetti etc). Potresti però scattare, e nascondere te e il cadavere della cornacchia sotto qualcosa ottenendo all'incirca lo stesso effetto. Che ne pensi? In tal caso potrei ammorbidire la conseguenza descrivendo la pattuglia che viene a controllare ma non trova nulla di strano, saranno più guardinghi d'ora in poi ma per il momento non ti scoprono.
  4. Comunque per l'iniziativa vi chiedo di rispondere nell'ordine indicato, tranne nel caso in cui due di voi siano in ordine di iniziativa compreso tra due npc, in quel caso per accelerare i tempi scrivete prima possibile e poi ordino io secondo iniziativa. Questo primo combattimento sarà un po' caotico da gestire con così tanti NPC quindi ne ho accorpato qualcuno.
  5. siamo in una condizione di agree to disagree direi 😄 Per me non è così perchè non c'è nella tabella del mostro. Se ci fosse un Azione: il goblin può piazzare una trappola di GS pari od inferiore a X tra le seguenti: "..." allora si, ma il resto è solo testo di colore, che non incide sulle meccaniche. Poi i goblin come ogni altro mostro intelligente o astuto può assolutamente usare il terreno di gioco, ma è diverso da piazzare trappole o usare mostri. Se hanno catturato una belva distorcente e la liberano rientra nell'essere scaltri e intelligenti, ma non nelle "regole" del topic. Questo è diverso, ha assolutamente senso. Cambia poco in termini meccanici, quelli dietro al parapetto moriranno per ultimi. Il numero di goblin che servono sono Comunque quelli indicati inizialmente. Se fossero anche 100 goblin non oneshotterebbero gli eroi. Chiaro, un goblin più intelligente anche secondo me non modifica la richiesta iniziale. Ma se sono meno del numero di cui sopra muore uguale. Comunque il problema rimane fare danni ai PG non evitare di morire.
  6. Continuiamo questa nuova rubrica dove andremo a mettere in evidenza alcuni degli articoli e recensioni più interessanti del Blog Bellicoso con un altro articolo su un gioco della corrente OSR, Cairn. Recensioni Bellicose #1: Dungeon Crawl Classic Recensioni Bellicose #2: Into the Odd Articolo di Filippo M. Oliveri del 10 febbraio 2024 Di recente sono andato sotto con i giochi OSR. In realtà è un po’ che ho Dungeon Crawl Classics, ma solo da pochi mesi ho messo le mani su prodotti di stampo diverso. Oggi vediamo meglio Cairn, uno dei capisaldi del genere. L’ideatore di Cairn è Yochai Gal, che lo ha rilasciato in licenza CC-BY-SA 4.0. Potete trovare la versione gratuita inglese qui, e quella italiana in PDF qui. Cairn nasce privo di una lore propria, senza un’ambientazione esplicita. Può essere usato per giocare nella maggior parte delle ambientazioni fantasy classiche, visto che una caratteristica degli OSR è proprio la loro semplicità…e dunque adattabilità. Si presta particolarmente bene ad avventure nelle terre selvagge, foreste fatate e caverne misteriose: l’ambientazione implicita va a parare in quelle lande. Regole Il sistema è molto semplice, si basa sul d20 e sulla meccanica del roll under: per avere successo devi tirare ed ottenere un risultato uguale o inferiore alla tua caratteristica. Ci sono solo tre caratteristiche, generate con il lancio di 3d6: Forza, Destrezza, Volontà. Vanno tirate in ordine ma è possibile invertirne due prima di finalizzarle. Quando il personaggio viene ferito sottrae ai danni prima l’eventuale Classe Armatura (data da armature e scudi) e poi toglie la differenza dai Punti Ferita. La CA non si riduce nel tempo, ma i PF sì. Quando i PF arrivano a 0 il personaggio non muore: da quel momento i colpi andranno ad intaccare la Forza. La morte giunge quando si arriva a Forza 0 e nessun alleato riesce a soccorrerci. Ci sono altre due regole legate ai danni: Se i danni subiti portano i Punti Ferita esattamente a 0 si riceve una Cicatrice. Ciascuna Cicatrice ha un effetto temporaneo (frattura, esaurimento…) e uno più permanente: il possibile aumento dei Punti Ferita. È l’unico sistema meccanico che contribuisce alla crescita del personaggio. Ogni volta che si subiscono danni alla Forza è necessario fare un tiro roll under sul nuovo valore di Forza. Se il personaggio fallisce il tiro perde conoscenza. Quindi più ferite si ricevono più è facile collassare, ma per par condicio questo vale anche per i mostri. Non c’è tiro per colpire e tutti gli attacchi vanno sempre a segno: si tirano direttamente i danni con dadi diversi in base al tipo di arma (d6-d8-d10). Fatica ed Equipaggiamento Ogni personaggio ha 10 slot per portare oggetti con sé: uno per mano, due per il corpo (cintura, testa, bandoliere…) e sei nello zaino. Certi oggetti ingombranti occupano due slot, altri più piccoli ne occupano uno assieme. Arrivare a tutti e 10 gli slot pieni affatica e stanca il personaggio. Meglio viaggiare leggeri! L’equipaggiamento è molto importante in Cairn, perché non esistono classi, talenti, skill. Un personaggio sa usare l’arco se ne ha uno; sa usare chiodi da rocciatore se ne possiede un set. Può lanciare incantesimi se ha un libro degli incantesimi… e così via. Un buon modo per espandere il numero di slot consiste nel comprarsi un mulo o un carretto; in alternativa si possono pagare degli aiutanti/facchini. La Magia Cairn non ha classi e quindi non ci sono né “magic user” né “chierici”, però la magia esiste. Come funziona? In modo piuttosto semplice: un grimorio con un singolo incantesimo occupa uno slot; usare un incantesimo “brucia” temporaneamente uno slot. Le pergamene non occupano e non consumano slot, ma sono naturalmente monouso. Potete liberamente sostituire i libri con altri oggetti: anelli, armi magiche, ciondoli, sfere di cristallo… la semplicità del sistema favorisce la fantasia. Lo stesso vale per gli incantesimi veri e propri: la lista è molto estesa ma ogni magia è descritta molto brevemente: tutto sta all’interpretazione dei giocatori. I Mostri Il manuale comprende un bel numero di mostri! Le loro statistiche sono semplici, e si differenziano soprattutto per l’eventualità di infliggere ferite o status particolari in caso infliggano una Cicatrice. Ogni mostro ha una descrizione sommaria che ne delinea anche il comportamento. Il bestiario è forse un po’ impersonale e comprende molte delle creature tipiche delle avventure fantasy, ma non aggiunge nulla di nuovo o particolarmente inventivo. Non è un vero problema, la creazione dei mostri è davvero semplicissima. Il manuale comprende un’utilissima guida alla conversione di mostri da altri sistemi. Conclusioni Il sistema mi piace parecchio, nella sua semplicità permette di gestire rapidamente ogni situazione. Il volumetto è tascabile e posso portarlo ovunque, il PDF è gratuito e quindi altrettanto ubiquo. Si può improvvisare un’avventura in pochi minuti, ma non escludo che Cairn con qualche piccolo tweak potrebbe anche essere utile per la creazione di campagne di media durata. Esistono numerose hack che inseriscono classi o capacità da concedere ai personaggi per rendere il gioco più longevo. L’unico neo sono i mostri, tutt’altro che innovativi o interessanti. Se avete già giocato ad un paio di gdr non troverete nulla di entusiasmante ma chiaramente questo non è il focus del manuale, che deve condensare un intero sistema in poche pagine. Per cose più weird bisogna invece andare a vedersi Into the Odd. Segnalo, già che ne parliamo, che il manualetto “Cairn Bestiary” non ha materiale nuovo rispetto al manuale base. Ergo non comprateli entrambi. ERRATA CORRIGE: in realtà, come si può vedere dai commenti di questo articolo, ho preso un granchio. Cairn originale è privo dei numerosi mostri presenti nel Bestiary. Invece è la traduzione italiana (della quale parlo qui sotto) ad aver incluso in un unico volume sia Cairn che il Bestiary. Quindi ripeto: non comprateli entrambi, ma solo la versione tradotta che ha il materiale completo. La traduzione italiana è stata fatta gratuitamente, un ottimo servizio che permette la diffusione del gioco con maggior facilità. Purtroppo la versione italiana ha qualche refuso, in particolare alcune traduzioni sono troppo letterali e alcuni passi presentano errori di distrazione, ma non è niente di grave. Per esempio a pag. 56 la vittima della Donna Volpe viene “strangolata, priva di sensi, per essere nutrita subito dopo“ma naturalmente si intendeva “per essere divorata subito dopo“. Per il misero costo di 3.30€ è un must have se avete anche solo un tenue interesse per l’OSR. Segnalo però che è in fase beta Cairn 2, per ora solo in inglese. Presenta un sistema di background che ricorda mooolto vagamente un insieme di classi. Ho dato solo una lettura superficiale e non ha poi tanto senso parlare (in questa sede) di un regolamento ancora in fase di rifinitura. Link all'articolo originale: https://ilblogbellicoso.altervista.org/cairn-una-recensione/ Visualizza tutto articolo
  7. Ci sto lavorando da qualche tempo per una piccola ambientazione da Marche Occidentali. Vedremo come evolverà.
  8. Secondo te si è teletrasportato 4 orog confusi
  9. Come gioco è abbastanza semplice, però è ottimo per approcciare qualcuno al GDR e/o all'OSR. Inoltre la sua semplicità permette di fare un sacco di modifiche facili facili: si itch ci sono un sacco di regole opzionali, come anche classi e ambientazioni. Qui ci sono anche altri miei articoli su Cairn e affini, se vi interessa, tra i quali un paio di avventure e dei mostri
  10. @Knefröd, purtroppo mi è difficile accedere al manuale prima di stasera, posso chiedere un aiuto a riguardo? Perché la scheda la posso modificare da telefono, ma ho problemi a visualizzare il manuale
  11. Kilwas Trascorre le ultime ore a Baldur's Gate con la familiare consapevolezza che tutto attorno a sè era mutabile e incontrollabile e che i giorni trascorsi in città erano l'ennesimo bagaglio di esperienza che accumulava col passare dei giorni, e con la fastidiosa sensazione che tutto sarebbe potuto andare diversamente: non sapevano molto di più su quanto fosse accaduto ad Elturel, se non probabilmente ne conoscevano i responsabili, o almeno alcuni di essi. Non aveva trovato nel culto la benchè minima traccia degli assassini dei suoi genitori, non che si aspettasse qualcosa di diverso: Baldur's Gate era davvero gigantesca. Aveva avuto modo di conoscere individui interessanti, Ander aveva le potenzialità per diventare un grande amico, Rodderick nella sua semplicità ispirava fiducia e si sentiva più protetto. Altri sarebbero state delle meteore nella sua vita, Amrik, Zodge, perfino Tarina con cui aveva trascorso l'ultima notte. In fondo era contento di partire. Il suo mondo era un altro, e sentiva forte il richiamo della natura, degli alberi, delle piante degli animali, sebbene inconsciamente temesse di lasciare dietro di sè dei misteri che non avrebbe mai risolto
  12. quella di @KlunK è una risposta che vale per qualsiasi CdP che aumenti il livello incantatore di una classe pre-esistente: i livelli che forniscono un aumento di LI si sommano effettivamente al LI precedente alla CdP per tutte le variabili dipendenti dal livello di incantatore (incantesimi conosciuti se applicabile, livello massimo di incantesimi conosciuti/lanciabili, slot giornalieri, effetti degli incantesimi etc.) noterai infatti che non è solo il Servitore Radioso di Pelor a fornire un beneficio simile, quel manuale è pieno di CdP per incantatori divini e non, per tutte quante vale questo discorso
  13. Galad (Limdor) Non di aspettava che le cose sarebbero degenerate così velocemente, e il colpo del mostro lo ha colto totalmente impreparato: si sentiva gravemente indebolito, ma Kvar era immobile; capendo cosa fosse successo optò per una soluzione di fortuna, sperando che funzionasse. Si posizionò vicino a Kvar, protese la mano davanti a sé e raccogliendo le energie rimaste gridò: Color!
  14. paragrafo "STORIA", 4a riga, "pungiglioni" invece di "pungiglione" per il resto ottimo lavoro, come sempre
  15. Ander umano paladino Mi accomio dal capitano Zodge in modo militare e più felice di come ci eravamo conosciuti giorni addietro, dato dal fatto di averlo fatto ricredere su degli Elturiani rifugiati. Passo l'ultima notte in preghiera al mio dio, che mi conceda la forza di proteggere chi mi sta intorno e salvare Elturel e i suoi cittadini. La maggior parte delle monete d'oro le riconsegno al capitano, chiedendo che vengano usate per i rifugiati bisognosi. La mattina sono pronto a partire con ima speranza nel cuore ma il peso sulle spalle di lasciare la città ancora in balia dei cultisti.
  16. @Graham_89 A parte un paio di errori di battitura mi sembra tutto perfetto. Gli errori in questione sono: nella storia dello Scudo del Drago (ti chiedo scusa per il mio errore nello scrivere il nome, ma a rileggerlo credo sia più corretto aggiungere "d'Argento"), la parola "studi" invece di "scudi" nell'ultima frase e "chilo" invece di "chili" nella prima frase della descrizione dell'Elmo del Drago d'Oro. Ti ringrazio per aver sistemato gli oggetti!
  17. Rodderick - barbaro umano Rodderick si libera con una certa felicità del simbolo dei pugni fiammanti e non disprezza certo 50 monete d'oro, con le quali nelle ultime ore si recherà ad un tempio a comprare una pozione curativa.
  18. Scusa, arrivo tardi. Mi permetto di aggiungere una considerazione agli ottimi consigli che hai ricevuto. Attualmente l'incantesimo è una tassa. Ossia è una risorsa che il giocatore dell'incantatore è costretto ad usare: se non la usa, salta l'avventura nel vuoto. Non a caso dura tutto il riposo lungo e influenza tutto il gruppo. Se fossi il giocatore dell'incantatore più che sentirmi figo e potente perché permetto al gruppo di andare nel vuoto, mi sentirei oberato dal master perché mi succhia la mia risorsa più potente (cioé uno slot di alto livello) soltanto per permetterci di giocare l'avventura che ha preparato. In gergo una tassa e le tasse di solito piacciono poco; per mitigare l'effetto tassa: a) potresti trasformare l'incantesimo in un rituale (così comunque prima del 15^ nessuno lo può lanciare); b) oppure potresti allungare la durata (per esempio: una settimana, di modo che mi mangio lo slot, faccio un riposo e mi getto all'avventura con il mio super slot di 8^). Buon gioco -toni
  19. Gretchen vi conferma che la collina e l'apertura sono vere, anche se non esclude la possibilità che ci siano ulteriori illusioni all'interno. L'apertura diventa un tunnel dissestato e scosceso che scende verso il basso, anche se ci sono vari segni di passaggio lasciate negli ultimi giorni e settimane, probabilmente dei goblin. @L_Oscuro
  20. Non pensate che il semplice fare un po' di illuminazione che possiedono alcune armi magiche rientri in quel concetto di "forti fonti di luce magica" detto off game probabilmente intende cose come Sunbeam/Sunburst.
  21. Ottimo lavoro! Per la gelatina d’argento forse sarebbe più chiaro mettendo “… e ogni volta che…” al posto di “… e quando…”; altrimenti potrebbe sembrare che puoi usare la capacità una volta sola. A proposito, se posso fare il pignolo, prima di una e “paratattica” niente virgola. Di nuovo: ottimo lavoro! La tabella è fatta benissimo e leggibilissima. Grazie! -toni
  22. In verità per "condizione ideale per i goblin" avevo incluso (almeno nella mia testa ma mi rendo conto di essere stato molto vago) anche l'idea di trappole ed edifici particolari. Ovviamente senza esagerare, ovviamente non credo che dei goblin possano creare un castello pieno di trappole facilmente. Il post era volontariamente molto vago perchè mi piaceva vedere i diversi modi di approcciare la domanda, anche perchè dubito esista una risposta corretta assoluta e indiscussa
  23. Hold the Line At 10th level, you become a master of locking down your enemies. Creatures provoke an opportunity attack from you when they move 5 feet or more while within your reach, and if you hit a creature with an opportunity attack, the target's speed is reduced to 0 until the end of the current turn —- Sentinel You have mastered techniques to take advantage of every drop in any enemy's guard, gaining the following benefits: • When you hit a creature with an opportunity attack, the creature's speed becomes 0 for the rest of the turn. • Creatures provoke opportunity attacks from you even if they take the Disengage action before leaving your reach. • When a creature within 5 feet of you makes an attack against a target other than you (and that target doesn't have this feat), you can use your reaction to make a melee weapon attack against the attacking creature. —— Polearm Master You can keep your enemies at bay with reach weapons. You gain the following benefits: • When you take the Attack action and attack with only a glaive, halberd, quarterstaff, or spear, you can use a bonus action to make a melee attack with the opposite end of the weapon; this attack uses the same ability modifier as the primary attack. The weapon's damage die for this attack is a d4, and the attack deals bludgeoning damage. • While you are wielding a glaive, halberd, pike, quarterstaff, or spear, other creatures provoke an opportunity attack from you when they enter the reach you have with that weapon. —- Sono simili, ma diversi: hold the line punisce qualsiasi movimento dentro la tua portata (quindi devono essere già dentro): tipo ti girano attorno o si sganciano. sentinel punisce chi si allontana dalla tua portata (ma non chi ti gira attorno), anche se usa l’azione Sganciarsi. In più puoi usare la tua reazione per attaccare i nemici vicino a te che colpiscono un alleato e questo è in ottima sinergia con il privilegio di terzo unwavering mark che usa la tua azione bonus. polearm master punisce chi entra nella tua portata e ha una buona sinergia con hold the line, visto che quest’ultimo schiaffa a zero la loro velocità. Quindi in breve: no, non sono ridondanti, anzi sono in ottima sinergia tra loro. Buon gioco, -toni
  24. non dirlo a me, il monaco è una delle mie classi preferite, e quello dei 4 elementi mi piaceva un sacco come idea, ma l'odio e l'impegno che ci hanno messo a rendere la sottoclasse una schifezza ha dell'incredibile...
  25. che da un punto di vista personale possono essere interessanti, ma nell'economia del gioco sono superflue e/o sbilancianti il poter lanciare incantesimi non preparati è ottimo (tendente all'op) per incantatori che preparano incantesimi... ma quelli che hanno una lista fissa che fanno? guardano chi è più potente di loro aumentare ancora di più il loro potere? ai Maghi non serve la seconda regola, per tutti gli altri è un salto di potere enorme, di fatto stai regalando slot gratis senza chiedere nulla in cambio - e di nuovo, gli incantatori con lista fissa che normalmente non castano rituali (Bardo a parte) restano ancora più indietro rispetto agli altri incantatori questo continua ad avvantaggiare esclusivamente gli incantatori che preparano gli incantesimi, per gli altri cosa si potrebbe fare?
  26. Eike Sbuffo divertita dal sarcasmo del druido: lui perlomeno non si è perso d'animo, né la situazione ingarbugliata sembra averlo turbato. Guardo l'esattore e, seguendo l'esempio di Radagast, lo incalzo Temo, buon uomo, che se l'imperatore non possa rimuovere l'ostacolo di un editto imposto da un suo predecessore, allora anche noi non si possa fare altrettanto. Certo, come esercito di liberazione siamo un tantino scarsi a numeri, ma posso garantirle che, ogni volta, tentiamo con tutte le forze di portare a casa la pellaccia. Alzo gli occhi al cielo e cambio tono, prendendone uno decisamente più duro e meno incline alle facezie Ma cosa le salta in mente? L'abbiamo liberata, verissimo, ma abbiamo una missione da compiere e un dovere verso la popolazione: queste sono le priorità e non, mi perdoni la franchezza, l'incolumità del gabelliere imperiale. Viene qua ad esigere il denaro ogni anno, ma quanto ad aprir gli occhi e riportare la situazione di assoluto degrado, no, questo no. I Wittgenstein possono fare ciò che vogliono, finché versano l'obolo all'imperatore! Ma mi faccia il piacere. E' un ipocrita. Non ha visto il Caos dilagante? O era troppo occupato a contare le monete? A verificare quale parte poteva finire nelle sue tasche senza che altri se ne accorgessero? mi sfogo sul poveretto come non sono riuscita a fare con le due sentinelle o col dottore, e in un angolino del cervello una voce grida vergogna a me stessa, ma la metto in minoranza Siamo qui per mettere un freno alla scelleratezza di questo luogo, non per salvare lei! Se ne faccia una ragione.
  27. Nethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Nella torre Dopo aver aspettato a sufficienza lascio la stanza e scendo ritrovandomi all'esterno della torre e li inizio a camminare lentamente intorno alla torre osservando il paesaggio circostante... @ DM
  28. Eril "Beh, sono curiosa di sapere cosa ne pensi di tutta questa idea di creare chimere..." spiego a Vav, mentre cerco e raccolgo l'erba vetro. "Voglio dire... non è pericoloso? Esistono già abbastanza creature strane al mondo, è proprio necessario crearne altre? Non c'è il rischio che ci si rivoltino contro? O peggio che vengano usate per motivi malvagi, tipo la guerra?"
  29. Per chi rimane nella torre Alzakhar rimane al piano superiore per un bel pezzo, mentre i piccoli esseri intabarrati continuano a sistemare il laboratorio dopo il caos scoppiato. Un paio di volte si avvicinano a voi, come chiedendo se volete qualcosa, ma sempre senza dire una parola Dopo un poco, sentite da fuori le voci di alcuni ragazzi, che strillano a gran voce Per chi va con Vav La ragazza parte di buona lena, dirigendosi verso il piccolo boschetto ai piedi delle colline a occidente. Il tragitto non è molto breve, ma la ragazza tiene un passo rapido e costante, che ricorda il trotto di un cavallo, tanto da farvi sudare per starle dietro Una volta sul posto, Vav vi fornisce una descrizione sintetica ma precisa dell’erba: è grande pressappoco come un trifoglio, ma ha le foglie sottili e squadrate, di un verde scuro che ricorda il colore del vetro. Mentre parla, la ragazza già inizia a cercare in giro Mastro Alzachar è un buon alchimista, molto competente con la parte teorica. Purtroppo pecca sul pratico. Sono con lui da quanto ho memoria, circa due anni. La ragazza, che pare avere almeno sedici/diciotto anni, si ferma un momento, guardando Eril con aria stranita “cosa ne penso?” Mi stai chiedendo… un’opinione?
  30. Wayra Pacha Continuo a guardarmi intorno con sguardo sognante... Voi avete fame?...dico sentendo il profumo di cibo che si spande nell'aria... io non molta ma gradirei dell'acqua...
  31. Nethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Alle parole dell'alchimista scuoto la testa... mi dispiace esistano persone che la pensano così e mi dispiace che dei poveri animali vengano sacrificati per creare altri mostri...spero solo che nessuno debba pentirsi di questi esperimenti...dico mentre l'alchimista lascia la stanza... poi ascolto la richiesta di Val e scuoto la testa...mi dispiace ma non verrò a raccogliere l'erba vetro , se non dispiace aspetterò qui il vostro ritorno...
  32. Eril "L'idea di giocherellare con le forze della natura non mi sembra una bella cosa, ma non ne sò abbastanza da poter esprimere un giudizio definitivo... in fondo sono cresciuta tra creature che usano quotidianamente la magia, e io stessa conosco alcuni incantesimi... sò solo che ho un brutto presentimento..." mormoro in tono perplesso, senza rivolgermi a nessuno in particolare. Poi dico a Vav "Arrivo!" e la seguo fuori. Più tardi, mentre cerchiamo l'erba, faccio un paio di domande alla ragazza. "Senti Vav, da quanto lavori con... Alkazar? Alzakar? Scusa, ho sempre avuto difficoltà a ricordare i nomi lunghi... comunque, lo conosci bene? Cosa pensi di lui e del suo lavoro?"
  33. Inizio col dir che "mostro" è un termine estremamente generico e difficile da circoscrivere; anche un orsogufo è un mostro, eppure ci sono moltissimi resoconti di come, pare, esso sia uno dei capolavori magici degli eladrin, sebbene non si capisca bene di chi sia la paternità di quella creatura. Lo scopo della ricerca è creare animali... utili; perdonate l'argomentazione forse un po' cinica, ma immaginate un animale grande quanto un cane, ma con la forza di un toro: potrebbe arare lo stesso campo, ma mangiando appena un terzo dice l'alchimista, versando altro liquore nei bicchieri quanto alla "vita che non si può controllare", mi permetto di far notare che i contadini nel villaggio qui vicino, gli stessi che si lamentano del fumo e che beneficeranno dei frutti di questa nostra ricerca, "controllano" un buon numero di vite: cani, gatti, polli, mucche e persino mucche. E se vi pare strano la mia idea di incrociare un pollo e un gatto, andate a proporre a quei fattori di far accoppiare i loro animali a casaccio, sentirò gli strilli fino a qui detto questo, esce dalla stanza, per dirigersi al piano superiore tramite una botola nel soffitto. Vai, che è rimasta vicino a voi per tutto il tempo in silenzio, raccoglie i bicchieri del liquore, dicendo Come detto, sto andando a raccogliere l'erba vetro, se volete unirvi a me mi fareste un gran favore
  34. KEOTHI Il Gigante solleva lo sguardo verso i tetti degli edifici intorno a lui, notando le piccole sagome nere che scrutano lui e i suoi compagni Gli uccelli osservano Mormora indicando con un cenno del capo agli altri gli osservatori silenziosi sopra le loro teste. Poi il profumo di cibo e il familiare rumore da taverna vissuta catturano la sua attenzione, accompagnati dal gracchiare del piccolo Kenku7 Prima cibo, poi risposte! Esclama in un breve guizzo di ritrovata allegria, picchiettandosi il ventre con una manona prima di accarezzare quanto più delicatamente gli è possibile il capo piumato del compare di viaggio
  35. La ristampa, a quanto ha dichiarato Asmodee, dovrebbe uscire a inizio Luglio
  36. Non farlo, non ha senso. Come hai giustamente detto. E' un gioco immenso dalla complicatezza maniacale, se non hai qualcuno con cui giocarci è un investimento in tempo per capire le meccaniche et similia troppo grande e, dato che non ci hai giocato "ai tempi che furono", non credo ti appassionerà.
  37. Ne avevo solo sentito parlare, mai provato. L'unico MMO che mi abbia veramente preso finora è stato EVE Online, anche se ho giocato a WoW per qualche mese. Sto scaricando il client in questo momento, so di non averne il tempo, ma sono curioso.
  38. Ormai hanno vita breve già quando escono è in continua evoluzione questo campo.. e sopratutto sono praticamente tutti FtP, e tutti quanti con acquisti in game !
  39. Dovrebbero conoscerlo tutti, però ormai i giochi sono frenetici e non c'è più spazio per Ultima, credo.
  40. IL gioco online massivo per eccellenza. Tornerei di corsa ai tempi in cui, tornando da scuola, avevo la smania di voler attaccare il modem 56k per poter vivere su Britannia. Due anni fa ci ho introdotto 4 giocatori neofiti di Dungeons and Dragons alla quinta edizione con l'ambientazione di Ultima, in cui loro avevano giocato. Un successo! Ultima Online - Stones E ditemi che una lacrimuccia non vi sta solcando il volto in questo momento, cittadini delle terre di Lord British!
  41. Dovrebbe arrivarmi in questi giorni. Finalmente! Mi sembra un buon manuale, per neofiti e non.
  42. La DMG contiene parecchie informazioni utili, in particolare le regole per gli incontri, gli oggetti magici e alcune varianti e tabelle casuali. Se sei un GM neofita possono servirti anche i consigli di gioco. Secondo me l'acquisto ti conviene in maniera inversamente proporzionale alla tua dimestichezza con il mastering e con l'inglese, ed eventualmente alla tua età (se per dire sei al liceo, leggersi i manuali in inglese è un ottimo modo per evitarsi di studiare grammatica). Se sei un GM esperto, probabilmente ti basta leggere l'indice inglese e guardarti le parti fondamentali, altrimenti una lettura integrale potrebbe essere imprescindibile (magari affiancata da blog o podcast di GM esperti come SlyFlourish) e devi valutare tu quanto ti pesa la questione della lingua.
  43. Dai ditemi che il capitolo 2 è dedicato alle Guerre Inumane (Spelljammer)
  44. Fra emulatori e shard non ufficiali in realtà Ultima era giocabile -di fatto- in forma gratuita da secoli .-D Anche considerando che uno dei suoi principali punti di forza era proprio quello di poter giocare su server non ufficiali che vantano ambientazioni e contenuti personalizzati, credo che l'apertura del titolo non cambi granché se non farsi un po' di pubblicità. Stiamo comunque parlando di un pezzo di storia videoludica, un titolo dall'incredibile longevità, reliquia di un tempo ormai remoto. Non so quanto possa risultare appetibile per le nuove generazioni di svogliati giocatori, però mi conforta che ci siano persone che ci giocano ancora.
  45. Grossomodo quello che hanno scritto era molto prevedibile. Diciamo che un bilanciamento apportato all'edizione è spingere maggiormente lo sviluppo di una capacità sull'economia delle azioni piuttosto che sui numeri. Quello che mi incuriosirà sarà come gestiranno il multi classe, se saranno fatte bene le classi, sarà possibile metterlo quasi come un incrocio di classe, scegliendo a livello 2 da una parte o l'altra, potrebbe essere un'innovazione importante. Sulle classi prese singolarmente, beh, non è che si possono inventare chissà che cosa, il risultato sarà buono se le differenti crescite saranno proporzionate, portando così la possibilità di scelta effettiva vicina alle possibilità date. Per esempio alcuni archetipi e talenti in PF1 erano infatti troppo di nicchia o con capacità deboli.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.