Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. Kalkale

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    536
    Messaggi
  3. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.280
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.377
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/01/2024 in Messaggi

  1. 2 punti
    Ciao a tutti, sono Ilaria, ho 31 anni, amante del Giappone, libri, fantasy soprattutto DnD. Dopo cinque anni a ruolare come PG sono finita per un anno in ospedale e tutt'ora manga, libri fantasy e studio dei manuali di gioco mi fanno compagnia nei momenti di noia. Bellissimo forum che seguo da un po', complimenti e buona giornata a tutti 🦊
  2. Io ho un Tavolo aperto (leggere dall'inizio!). Quando posso giocare lo dico al gruppo via WhatsApp e chi c'è c'è (minimo 2 giocatori + DM). Il problema dei PG assenti si risolve tornando alla base a fine sessione. Se non posso giocare io, il DM, non si gioca. Certo i giocatori potrebbero creare una campagna parallela e giocare quando hanno voglia e io non ci sono ma non è mai successo. La campagna precedente è stata più classica. Giocatori fissi, trama principale (era uno degli Adventure path di Pathfinder). Fissavamo le sessioni con largo anticipo, cercando di esserci tutti. Se qualcuno paccava all'ultimo ci si vedeva lo stesso. A volte qualcuno non poteva per un lungo periodo di tempo e si "sacrificava" dicendo agli altri di giocare nonostante la sua assenza. Visto che mi ero ritagliato quello spazio di tempo per giocare quando la sessione saltava mi rodeva abbastanza il di dietro, quindi ho creato una campagna di scorta (Vampiri), che comprendeva un giocatore della campagna principale più un giocatore da un'altra cerchia. E per non rischiare di stare a casa avevo pure una seconda campagna di scorta in cui ho iniziato provare OD&D. Prima ancora giocavo col giorno fisso. Ci si trovava il giorno X alle ore Y e si giocava. Le assenze erano sporadiche e nel caso si metteva in panchina il PG in un modo o nell'altro (magari rimaneva alla taverna per un contrattempo, oppure accompagnava il gruppo senza fare nulla). Gli stessi problemi ci sono ogni volta che un gruppo di persone sceglie di vedersi con una certa regolarità. Hai mai provato a suonare in una band? Io sono sempre stato un tipo da giorno fisso. Ma ci sono persone che hanno una vita più caotica e non hanno modo di bloccare una data perché gli impegni lavorativi (o di altra natura) non lo permettono. È comunque c'è sempre il compleanno di tizio o il concerto di Caio che fanno saltare gli impegni presi. Secondo me la soluzione ideale è quella che si addice meglio al gruppo. Provate a proporre un appuntamento fisso e vedete. Ma un certo grado di flessibilità è necessaria, specialmente se giocate una volta al mese. Per quanto riguarda il problema della location io ho un paio di giocatori che si sono offerti Di ospitare il gruppo. Se non può uno può l'altro.
  3. Vi siete mai accorti che certi mostri vi seguiranno per tutto il vostro cammino, dal primo al 20° livello? Be io si e per questo ho creato questo forum in cui io, ma anche voi potete mettere quali mostri avete affrontato fino allo sfinimento, questo è il mio podio. Ditemi anche se quelli che ho messo li avete da sempre incontrati e quali non ho inserito. AL 3°POSTO: GLI ORCHI personalmente trovavo impossibile non citarli, anche se non sono il mio mostro preferito, dato che sono una macchina da guerra perfetta: poco scaltri, quindi facilmente ingannabili e non eccessivamente forti per PG di basso livello, ma al contempo feroci e inarrestabili per PG di alto livello che ne devono affrontare decine solo per raggoungere una piccola parte della campagna. Probabilmente molti preferiscono i goblin, più piccoli e scaltri, ma preferisco di gran lunga gli orchi, anche influenzato dai film fantasy in cui gli orchi sono i soldati semplici delle legioni, ma quelli più forti comandanti, e quì voglio citare Azog dal film dello hobbit. AL 2° POSTO: I DROW I nostri e amati e odiati elfi scuri, che più volte è capitato di impersonare o come master o come giocatori, adatti ad ogni esigenza. Personalmente li ha sempre trovati affascinanti, per costruire elaborati background usandoli come assassini, sicari; sono anche un ottimo incontro per tutti i livelli nell'underack, ma soprattutto sono una delle razze di mostri più lavorati: perché presentano moltissime varianti con GS che vanno da 1/2 a 21 se non ricordo male, ma in più sono venaratori di loth quindi hanno sviluppato quasi un'amicizia con ragni viventi, ma anche con costrutti come il riportatore, hanno dei rituali con cui trasformano i prigionieri e usano anche veleni tutti loro. In pratica si potrebbe fare una campagna solo per sconfiggere una matrona drow che si sposta nell'underack tra i vari avamposti. AL 1° POSTO: I DIAVOLI Per me sono uno dei mostri più belli di sempre, hanno una gerarchia basata su rispetto e intrighi e congiure politiche alle spalle, ognuno vuole prevaricare sugli altri; per non parlare del conteso religioso, per fare alcuni esempi: possono essere inseriti come nemici di qualsiasi divinità buona, dato che sono letteralmente gli anti dei, possono essere comparati ai sette peccati capitali (come mostra il libbro seven sinners), li ho messi come mostri per tutti i livelli perché anche loro sono divisi in classi di livelli differenti che partono dai lemuri e diavoli spinati di basso livello fino ad arrivare intorno al 23° livello con arcidiavoli, su cui per me si potrebbe fare una campagna per arrivare al 20 e sconfiggerli tutti, fino a liberare il mondo da Asmodeus, cercare si navigare nello stige senza caronte o i merrenolot, unirsi ai diavoli per uccidere demogorgon e diventare a vostra volta degli arcidiavolo; e questi sono solo alcuni esempi di campagne che si possono fare solo con questi diavoli. Ditemi se siete d'accordo con questo mio podio
  4. da giocatore non mi è mai capitato di trovare mostri ricorrenti nè in una singola avventura, nè in generale come media tra le varie che ho giocato (anche perchè quelle cui ho giocato o sono naufragate tutte male dopo un paio di sessioni o si sono concluse troppo in fretta 🥲) però ti posso dire che da DM la mia preferenza assoluta va sempre e soltanto agli Orchi: hanno tutto il fascino fantasy che serve per imbastire su due piedi un senso di minaccia incombente e incontrollabile, hanno i numeri e il potenziale per essere una sfida dal lv 1 al lv 20, e permettono la costruzione di praticamente ogni archetipo di PNG/mostro del gioco, dal bruto selvaggio allo scaltro assassino allo sciamano fanatico allo stregone pazzo etc. peccato che molti li sottovalutino e li vedano solo come i classici "mostri da palestra" per far macinare px ai PG e nulla più, quando in realtà si prestano benissimo anche a praticamente tutti gli approcci possibili del gioco, dall'avventura leggera tipo eumate come macchiette e cartonati del mostro standard, a quella seria con taglio gore/horrorifico come orda organizzata violenta e cannibale che incombe su scala continentale P.S. @Kalkale è "Underdark", o "Sottosuolo" se vuoi toglierli l'impiccio della lingua 😉
  5. Ciao a tutti, scrivo per chiedere opinioni in merito all'organizzazione del gruppo, cercherò di essere sintetica. Sono neofita dei GdR cartacei, ho sempre avuto a che fare più con le trasposizione videoludiche, e ora che io e una vecchia conoscenza ci siamo buttate in questo mondo con un gruppo tutto nostro (lei Master, io organizzo) ci stiamo rendendo conto che ci sono alcune difficoltà - o nostre lacune - che rendono un po' complicato il proseguimento delle avventure. Il nostro gruppo si riunisce una volta al mese, di solito l'ultimo weekend, per le sessioni di gioco e, come ogni volta, scriviamo sul gruppo WhatsApp per metterci d'accordo tutti quanti su giorno, ora e location; questo approccio mi sembra molto dispendioso, perché credo obblighi il gruppo a stare dietro alle richieste di tutti, e la master non vuole lasciare indietro nessuno. Per questo motivo io sto insistendo nel trovare un giorno e un'ora fissi, una volta al mese, in cui ci riuniamo, perché credo che le sessioni debbano proseguire a mo' di routine, più prevedibili, anziché obbligare tutti quanti a salti improvvisati per metterci tutti d'accordo, col rischio di far saltare la sessione se qualcuno ha un impegno (anche se siamo sempre riuscite, a fatica, a far giocare sempre una volta al mese). Credete che il "puntello" a giorno, ora e posto fissi sia una scelta da prendere in considerazione o secondo voi si potrebbero trovare altre strade per evitare che l'avventura si fermi? Inoltre non è la prima volta che qualcuno inizia un'avventura per poi non farsi più sentire (so che può capitare facilmente) per vari motivi, e per questo a livello narrativo si è sempre trovato uno stratagemma per "freezzare" il suo personaggio e proseguire col resto del gruppo, ma se fosse la master, avendo famiglia, a non essere disponibile in quel weekend? Come potremmo organizzarci secondo voi, magari ad avventura già iniziata? Vi ringrazio anticipatamente per le idee, spero di poter attingere all’esperienza di altri per migliorarci 🤗
  6. Eike "Uao" penso voltandomi "la pazienza di Wil sta migliorando di ora in ora da quando siamo al castello". Sospiro pesantemente guardando i due uomini approcciare la gabbia e lo strano ospite, ennesimo di una genia di strani personaggi che abbiamo incontrato. Ed infatti, basta la prima frase per inquadrare anche il tizio come fuori di zucca. Quasi scoppio a ridere alla vista dell'espressione esasperata del templare e alla sua replica secca, meno colorita di quella del druido. Mi riprendo in tempo e mi volto per scoccare uno sguardo inceneritore sui due soldati Meglio per voi che stiate buoni buoni. come vedete, lui e indico con un cenno del pollice Wil alle prese col matto è impegnato adesso, quindi posso fare ciò che voglio di voi due. Ora, voi conoscete questo Slagdarg? Su su, sputato il rospo.
  7. Adesso ci siete tutti e cinque!
  8. nessun problema nemmeno io
  9. Non lo conosco ma va bene
  10. Anche per me nessun problema
  11. Per me nessun problema
  12. Teletrasportiamo Gottri venti metri sopra il portale che si esibirà nel tuffo a bomba definitivo 😄
  13. Chissà se l'arco regge il peso di una balena?🤔
  14. In generale è una buona idea. Ma dipende molto da gruppo a gruppo. Non c'è una soluzione magica che funziona sempre, purtroppo, per queste questioni sociali/organizzative. Se non volete che la sessione salti potete giocare a qualcos'altro. Ci sono GdR rapidi, adatti a sessioni autoconclusive, che possono essere un bel diversivo e anche un modo per sperimentare stili di gioco diversi.
  15. Credo sia solo per le immagini. Non solo orrorifiche, ma se nella collezione è presente anche solo 1 carta con un personaggio femminile non troppo vestito, o in atteggiamento non eccessivamente da clausura ne risente tutto il gioco come limiti di età. Per le regole relativamente, pokemon è dai 6 anni in sù e non so quanto le regole siano più semplici.
  16. mi unisco anche io, con la Bacchetta dell'Unicorno 🙂
  17. Graeme Samuel Mark Jesse Willow Tutti
  18. 1 punto
    Benvenuta ^^
  19. 1 punto
    Benvenuta 😄
  20. Jebbeddo sventola l'arma alla cieca, sperando di colpire uno dei ladri. La fortuna lo assiste: la lama impatta su qualcosa e un urlo maschile viene seguito dallo sgorgare di sangue, confermando che il colpo è andato a segno. Un piccolo omino appare tra Jebbeddo e Keidros, fasciato in vestiti scuri molto aderente, uno zaino sulle spalle e con in mano un coltello. Tenta subito di colpire a sua volta lo gnomo che, per un soffio, schiva l'affondo. Intanto i marinai si stanno organizzando comandati da Skat che dice loro come posizionarsi e nel frattempo taglia un sacco di farina posato lì vicino e ne sparpagli il contenuto a terra. "Controllate le orme, sono invisibili, non devono scappare..."
  21. il punto è che, essendo comunque un gioco, un passatempo dove qualche scappato di casa si ritrova a lanciare dadi a un tavolo e a immaginarsi avventure fantastiche con personaggi super-umani, a prescindere dall'impegno che qualcuno ci vuole mettere, ci sarà sempre qualcuno che, pur apprezzando la compagnia e il far viaggiare la mente immedesimandosi in qualcun altro, non lo prenderà con la stessa serietà di chi invece ci vede qualcosa di più di un passatempo come gli altri il rispetto è secondario, la discriminante principale resta il gusto personale per il gioco in sè: se uno è fissato come noi nerdoni allora è scontato che voglia un appuntamento fisso a scadenza regolare (e possibilmente breve), se invece un altro non ha la stessa fissa tenderà a mettere il gioco in secondo piano e a preferire un approccio più elastico non è un discorso sulla fuffa, è la realtà che almeno io ho incontrato nella mia esperienza 😂 e a meno di giocare con amici fedelissimi o persone dallo smisurato senso del dovere, nessuno cui frega più di tanto di giocare si terrà un giorno fisso (che sia su base settimanale, bi-settimanale o anche mensile) per trovarsi a fare il bigolo nella taverna di qualcuno con pizza, birra e dadi, è naturale l'approccio migliore resta quello di decidere una data di volta in volta: se tutti si vogliono trovare a giocare con frequenza si avrà comunque un'organizzazione regolare, se c'è qualcuno che dà priorità ad altri impegni è in grado di gestirsi meglio, se tutti prendono il gioco con leggerezza meglio che meglio e contenti tutti poi sono il primo ad apprezzare un certo "rispetto" per il tempo e la passione di chi ci si vuole mettere un po' più degli altri, Moradin solo sa cosa significhi D&D per me, ma focalizzarsi solo su questo e aspettarsi e pretendere certe cose da tutti, ti porta solo a farti il sangue amaro se poi qualcosa non va come ti aspettavi quindi c'è solo da mettersi l'anima in pace e mantenere una certa elasticità mentale
  22. Grazie a tutti, si vede che se cerchi un boia le comunity sono perfette😜
  23. @Alonewolf87 Snorri dopo aver assistito alla scena dello sghignazzamento
  24. Naturalmente non posso rispondere al posto di @KoboldRulez, però spiegherò le mie ragioni perché anche io a inizio discussione ho fatto questo errore. Io mi sono lasciato ingannare da quel "per pasqua" nel titolo del topic, pensando che se l'intento non fosse stato quello di creare una one-shot relativa a quella determinata festività non ci sarebbe stato bisogno di specificarlo. Però a quanto mi pare di aver capito dall'evolversi della conversazione ho frainteso. Mi dispiace
  25. Gwynnan (Nana/druida) Il gesto della mezzelfa e di come lui la ricambi non mi sfugge: a quanto pare erano molto legati e devono aver visto atrocità terribili. Non mi meraviglia affatto che Vishaad non veda l’ora di vendicarsi e che la ragazza sia così a terra.. Da come Adalwulf fa scricchiolare le sue dita immagino che sia pienamente concorde con l’umano. Be’.. come averne a male? Sono la prima a voler mettere le cose in ordine. Mi percorre un brivido, come se dovessi ricordare qualcosa.. ma cosa? Ho soltanto un turbine di ricordi sfocati fatti di luci e urla. La nausea mi assale al solo pensiero e vedere la piccoletta che vortica a tutta velocità non aiuta: sarei tentata di mollarle un colpetto con il mio bastone ma mi trattengo. No, Gwynnan, calma. Per lo meno l’abbiamo fatta contenta. Hé parla a raffica e non vede l’ora di partire io mi alzo, i miei ben pochi e poveri averi già in ordine. Adalwulf preferisce anche lui in combattimento corpo a corpo. Io tendo ad adeguarmi alla situazione ma non esito un momento a gettarmi nella mischia cambiando forma. Le rivolgo un sorriso e appoggio una mano sulla spalla sperando di sembrare il più amichevole possibile Avremo bisogno dei tuoi begli occhi acuti per far fuori quanti più bastardi possibili anche da lontano
  26. Io credo che possiamo anche procedere, a dire il vero. Prima che ci pentiamo del nuovo acquisto!
  27. Sturm Sturm si permise infine di rilassarsi. Quasi, addirittura, di ritrovare un momento di abbandono e di speranza
  28. Ciao a tutti.. come per l'altro numero sono a chiedere supporto ai creativi che stanno partecipando: qualche idea per la copertina? Ho provato a chiedere alla AI qualche angelo guerriero in un negozio e non mi dispiace il risultato.. c'è una delle immagini seguenti che preferite? Se volete proponetemi anche qualche altro soggetto inerente all'argomento da provare! IMMAGINE 1 IMMAGINE 2 IMMAGINE 3 IMMAGINE 4 IMMAGINE 5
  29. 1 punto
    Io non l'ho, ma ho un sacco di amici che giocandoci si sono comprati i manuali di dnd haha e altri che prima "disdegnavano" dnd, e ora invece ci fanno campagne di un anno 😅 sono contento del buon effetto che sta creando in ogni caso ^.^
  30. Buonasera amici, sono l'autore 🙂 Innanzitutto grazie per aver prestato attenzione e pazienza alla mia lunga avventura. Volevo solo fare dare un piccolo consiglio ai DM che si approcceranno ad essa, ma anche genericamente a qualunque altra: siate pronti ad ampliare, tagliare, manipolare o sviluppare le varie sessioni dell'avventura secondo il vostro gusto e secondo le azioni dei giocatori. Per quanto ben scritta, qualunque campagna non potrà mai coprire ogni evenienza o scelta o strada presa dai PG, preparate sempre cose extra o approfondimenti di qualche singolo capitolo. Nel caso sopra, è vero che si parla di liv.1-5 ma ho constatato di persona che aggiungendo o approfondendo alcune sessioni si arriva anche a liv.6-7 (adeguando poi la difficoltà le parti finali). Un'altra possibilità invece, se si resta nel range di livelli, è poi finito Ahghairon continuare con gli stessi PG giocando "La Congrega" che è per liv.5-7, ed è molto facile trovare un hook che colleghi le due. Aggiungo che per chi è curioso su come "rendano" certe avventure e come vengano affrontate o giocate certi capitoli, sul mio blog "Racconti dal Gatto Lercio" trovate appunto i racconti di diverse campagne e avventure (tra cui proprio il Tesoro di Ahghairon) e una piccola chicca: l'intera campagna di Curse of Strahd, per una volta non masterata ma giocata da personaggio con un bardo e trasposta in 68 sessioni tutte in rima.
  31. Quest'articolo mi era proprio sfuggito! Che dire...! Questa è con ogni probabilità la mia edizione preferita in assoluto (e, tra l'altro, col mio gruppo stiamo giocando proprio con i "three little brown books")...trovo abbia un fascino unico!
  32. Come spiegato nella Guida alla Creazione e Gestione delle Gilde serve appunto a cambiare Tipo alla Gilda (dovresti avere disponibili come opzioni Aperta e Pubblica), ma per i PbF è richiesto di creare e mantenere una gilda di tipo Aperta. Se vedi quella scritta immagino tu abbia cambiato tipo alla Gilda e ti chiederei quindi di ripristinarla al tipo Aperta. Purtroppo non ci era possibile mettere Aperta come unica opzione. No, anche se il proprietario di una Gilda ha sempre l'opzione di rimuovere un membro indesiderato.
  33. Arriva... probabilmente in risorse...
  34. sarebbe illogico per rendere la fruizione più immediata e veloce creare una voce link nel menù in cui ci sono elencate account, home, forum, chat, attività, ecc.? Renderebbe tutto più veloce soprattutto sul fronte mobile del sito.
  35. Sì, non carica tutte le gilde cui appartiene l'utente ma solo quattro, anche se ora su due piedi non saprei dirti quali sceglie (probabilmente le ultime quattro cui si è iscritto ma non sono sicuro)
  36. Io intanto ho scoperto che si possono mettere le gif come copertina/icona e sto lollando tantissimo :V Thanks ancora comunque, dovrei aver finito io con tutte le discussioni da spostare. P.S.: @Alonewolf87 è normale che poggiando il cursore sull'icona di un utente si vedano massimo le icone di quattro club?
  37. Bell'articolo, ricco di interessanti curiosità. L'ho letto con grande piacere.
  38. Primo manuale dei mostri. Comunque gli Shadar-Kai di 4° edizione (che questi richiamano lontanamente, principalmente a livello meccanico) sono umani praticamente "dominati" dalla Coltre Oscura (Shadowfell), maledetti dalle ombre e di conseguenza costantemente in cerca di emozioni forti che non li facciano cadere nella disperazione. Su Faerun sono per la maggior parte i discendenti degli umani di Netheril, ma non tutti. Nella terza edizione erano invece una razza fatata, che dopo aver provato, fallendo, a dominare il mondo per fermare la crescita degli umanoidi hanno subito le conseguenze dei loro patti, venendo maledetti dalle ombre. Questi sono un misto dei due a livello di flavour (con l'aggiunta della Regina Corvo nel mezzo). Comunque, a livello di flavour, concordo generalmente con Pippo: i Grugach e i Sea Elf sono abbastanza tematici, gli altri due non particolarmente (gli Shadar-Kai principalmente perché non mi sanno di elfo, quanto di una sottorazza applicabile a chiunque. Un po' come il Revenant). Invece a livello meccanico mi è sembrato abbastanza scialbo, o le opzioni hanno ancora bisogno di numeroso lavoro (il jaunt dello Shadar-Kai non è nei limiti delle capacità razziali, soprattutto contando che si ricarica ogni riposo breve) o non è stato speso molto (gli Avariel andrebbero sistemati con qualche abilità extra), gli unici decenti non sono particolarmente originali (non si distaccano molto dagli Elfi dei boschi, a mio parere).
  39. Dipende. Nella mitologia del Faerun della 4a edizione sono stati usati gli Shadar-Kai, principalmente perché erano una razza giocabile mi pare dal secondo monster manual.
  40. Ma i discendenti dell'Impero Netheril che sono finiti nel piano delle ombre non sono gli Shade?
  41. Beh, l'eladrin si teletrasporta come azione bonus a sua volta, non ha resistenza ai danni ma si teletrasporta di 9m. Lo Shadar-kai solo di 4,5. Hanno cercato di non fare i due teleport identici, e quindi hanno un po' bilanciato. Ma non mi piace molto il modo. Comunque da quel che ricordo gli Shadar-Kai sono discendenti dell'impero di Netheril, che è umano. Vero, derivano comunque da un mostro precedente che era fatato...mah! Si sarebbe potuto mettere come ipotetica sottorazza umana in un ipotetica altra UA.
  42. Ah, ora gli Shadar-Kai sono elfi? Well, erano umani una volta. Non saprei, comunque. Avariel: ok, ricevono il volo. Non male per la maggior parte delle classi. Mancano però di flavour, visto che oltre a ciò ricevono solo l'Auran. Grugach: questi sono praticamente elfi silvani. Carina l'idea di NON parlare Comune. Sea Elf: mi piacciono, nella loro semplicità. Vabbé, da che edizione ed edizione sono sempre stati facili da rendere. Nuoto + tridente e rete + anfibio. Poter parlare con piccoli animali marini è interessante e molto tematico. Shadar-Kai: giuro sul mio D20 che se fanno un altro elfo che si teletrasporta...io...io...Va bene, è praticamente il shadow jaunt (o jump?) della 4ta, continuo a chiedermi perché siano una sottorazza elfica...
  43. Non resta che andare a vedere... VOI 😁 Io me ne torno al campo base orog. Gud lak!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.