Campioni della Community
-
D8r_Wolfman
Circolo degli Antichi5Punti1.280Messaggi -
MrDeath
Circolo degli Antichi3Punti2.192Messaggi -
Hugin
Circolo degli Antichi3Punti3.501Messaggi -
L_Oscuro
Circolo degli Antichi3Punti8.974Messaggi
Contenuto popolare
Showing content with the highest reputation on 30/10/2023 in Messaggi
-
Topic di Servizio Sandbox
3 punti@Loki86 @MrDeath @Faputa Io ho dato un po' per scontato che se Eris rimane da Vanquelin, rimanga anche Zero in stanza differente (chiedo conferma al master). In realtà Zero lo puoi mettere anche in uno sgabuzzino a fianco del roomba mi sa 😝 😂3 punti
-
Dubbi sull'improvvisazione
3 puntise i giocatori conducono il gioco verso luoghi/situazioni che non avevi preparato/previsto, e ti mettono in difficoltà perchè in mezzo secondo non riesci a costruire qualcosa di sensato con cui rispondere alle loro azioni, non c'è niente di male nel chiedere una pausa e dire onestamente "ragazzi siete andati in una direzione che non era prevista, non ho niente in mano con cui assecondarvi, se avete intenzione di continuare datemi X tempo che metto insieme le idee e improvviso qualcosa". I giocatori sono i primi che voglioni divertirsi, se sono persone sane ti daranno tutto il tempo del mondo per permetterti di continuare a farli giocare, e anzi potrebbero anche darti una mano cercando di anticiparti un attimo il corso delle azioni che vorrebbero intraprendere, così da facilitarti il reinserimento nel corso dell'avventura3 punti
-
Capitolo Tre: La Città degli Splendori
Martino Umano Monaco Ho un'espressione tronfia quando capisco il clamore che ho generato. Mi volto per guardare l'ometto che ha nominato i mind flayer Esatto esclamo indicandolo e non solo mi metto a girare tra i tavoli io ho visto quello che è successo a Gundarlun ed era solo il preludio e prendo il primo boccale pieno che trovo fantasmi, mind flayer e perfino sahuagin attendo un attimo prima di proseguire ma non temete, vi difendiamo noi appoggio il piede su una sedia io, il grande Martino, Sabrina e la indico da qualche giorno ha cambiato sesso e ora è abilissima con ben due spade. Quelli lì e saluto gli altri miei compagni al tavolo sono l'elfo musone Aelech, invece l'uomo al suo fianco è Jon ed è molto simpatico...e poi c'è Bern, può spostare le cose...col pensiero! Qualsiasi cosa accada siete in una botte di ferro3 punti
-
Capitolo Tre: La Città degli Splendori
Aelech Impreco tra i denti. Quei due riescono a mandare all'aria tutto e a rimanere in bilico tra il successo e la tragedia su OGNI cosa. Tuttavia, forse qualcosa è salvabile e il loro estro può tornarci utile. Faccio segno ai due di proseguire con i loro vaneggiamenti, sembrano creare un certo riverbero nella taverna. "Andiamo Jhon, lasciamo la gestione della folla a Martino e Sabrina. Proviamo a cavare qualcosa dalla Vigilanza...dopotutto siamo stati ingaggiati dall'Alleanza" Cerco muovermi insieme a Jhon tra la folla, senza essere fermato, diretto all'uscita e poi dalla Vigilanza.2 punti
-
Tds- tutte le domande qui
2 puntiDunque, il mio pg è una dragonide (drago nero). In soldoni, avevo in mente di fare una nobile che non gode più di nessun favore della sua famiglia, quindi non vorrei prendere i privilegi del bg. Il motivo è presto detto: è dovuta fuggire dalla sua famiglia per un amore impossibile con un rampollo di una casata rivale. E' un affronto imperdonabile, motivo per cui ora i fratelli la cercano per fargliela pagare. Inizialmente ha cercato di far perdere le sue tracce nascondendosi nelle cucine di varie locande. Qui, grazie ai suoi sensi più sviluppati, ha dimostrato buon gusto nell'associare i più disparati ingredienti, dando vita a più di una prelibatezza. E proprio nella compagnia si è unita come cuoca, lasciando intendere però di essere abile anche nelle arti della musica. Grazie alla sua voce dal timbro particolare è entrata ben presto a far parte del collettivo artistico, mostrando una certa propensione come frontman di svariati concerti. E' stato proprio in questo periodo che ha cambiato modo di fare: ha raggiunto una certa sicurezza in se stessa, motivo per cui non si nasconde più dall'ira dei suoi parenti. E' diventata sfrontata, ed anzi a volte sembra quasi che voglia essere trovata per chiudere la faccenda una volta per tutte. Me la immagino come la classica darkettona, tutta tatuata e vestita con abiti in pelle. A livello estetico, visto che abbiamo parlato di reskin, volevo farla dall'aspetto umano, a parte per qualche particolare. Innanzitutto delle escrescenze ossee sul cranio, occhi gialli vagamente da rettiloide e mani completamente squamose, dalle dita artigliate. E' per questo motivo che non riesce a suonare: gli artigli fin troppo affilati le impediscono di schiacciare a dovere i tasti di uno strumento a corde o di chiudere adeguatamente i fori di uno strumento a fiato. Difficilmente toglie i guanti: quel particolare è come se la mettesse a disagio. Per quanto riguarda il carattere, è un pò stronz.a, ma se deve estorcere informazioni non si limita in sorrisi e moine pur di accaparrarsi ciò che vuole. Inoltre, come a volersi liberare di quell'amore che la tormenta da una vita, si concede parecchi svaghi carnali: non fa distinzione né di genere, né di razza, ma è particolarmente schizzinosa e sceglie accuratamente i suoi amanti secondo canoni chiari solo a lei. I poteri del collegio degli incanti derivano direttamente dalla selva fatata, perciò pensavo che magari potrebbe essere stata istruita nella musica e nel canto da un satiro invitato a corte durante la sua adolescenza. Un tale Osby Ozzbourne, ad esempio 😄 Di NPC potrei farne più di uno: Il satiro in questione, i fratelli che la vogliono punire, i genitori, il rampollo di cui si è innamorata. Ti farò avere i nomi e uno stralcio di personalità 😉 In tutto ciò non ho ancora un nome per la pg 😅 ma ho una foto.2 punti
-
I Nostri Nomi
1 puntoCiao a Tutti, Come in ogni forum anche qui sulla Dragons'Lair al momento dell'iscrizione bisogna inserire un nome utente e se lo si desidera un'immagine profilo. Il nome e l'immagine possono rappresentare una citazione alla propria opera preferita, oppure essere un semplice miscuglio di lettere oppure ancora essere un nome inventato. In questo topic, vorrei che spiegaste il significato del vostro nome e della vostra immagine profilo. Inizio io: Tuor, figlio di Huor, figlio di Galdor della stirpe di Hador Testadoro, il più grande guerriero mortale mai vissuto nella Terra di Mezzo. Questo bel personaggino qui è un personaggio di alcuni libri di Tolkien facenti parte del suo Legendarium, vale a dire i libri che fanno da "contorno" al Signore degli Anelli. L'immagine invece rappresenta Elrond, il nipote di Tuor. Volevo una foto e non un disegno e visto che Tuor non esiste in versione Live Action il suo parente più vicino era una scelta obbligata. Spero di raccogliere molte storie interessanti e curiose con questo topic, Saluti a Tutti voi!1 punto
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Rasziros, paladino dragonide Non ce l'avremmo mai fatta a mettere le armature... Poco male. Mentre lancio un incantesimo sulla mia alabarda, dico agli altri. "Appena sarà abbastanza vicina, mi teletrasporterò sulla nave a creare un po' di scompiglio. Qualcuno dovrebbe restare a difendere Milo, senza perderlo mai di vista..." Osservo Gretchen e Jax "Maelira... Non ti conosco e non so come combatti, ma ora potrai dimostrare tutto il tuo valore!"1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 puntoEsatto. Certamente ce li siamo inimicati, ma abbiamo quello che gli serve. Tra l'altro, sono bacchette potenti, ma vediamo come e quanto. Possiamo dargliene alcune, con la promessa delle altre se ci danno qualcosa in cambio.1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
@PietroD @Ghal Maraz @Ghal Maraz @L_Oscuro @Albedo @Vind Nulend1 punto
-
Tds- tutte le domande qui
1 puntoOT Siamo Bardi e halloween s'avvicina... https://youtu.be/_9ZyR9TA0SU?feature=shared1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 puntoSono molto contento nel vedervi prendere l'iniziativa e portare avanti scene in cui vi conoscete molto meglio. Vi adoro e volevo dirvi che avete carta bianca e potete continuare ad aprirne anche altre in contemporanea se volete. Mi sembra anche giusto che io vi lasci dello spazio narrativo che solitamente appartiene al Master per farvi godere a pieno questi momenti. Ad esempio: nella scena tra @Faputa e @Loki86 c'era una bambina con cui avete interagito brevemente. Senza dovermi aspettare per una piccolezza come questa la reazione della bimba al trucchetto di Dante l'avreste anche potuta scrivere voi in totale libertà. Io mi infilo in queste scene solo se mi chiamate esplicitamente o se tirate dentro qualche PNG di rilievo come ad esempio Vaquelin. Lo stesso vale per @re dei sepolcri e @Voignar che ora sono nella locanda. Nel mentre che giocate tutti questi incontri finisco la chiacchierata fra @Alabaster e Vaquelin e faccio anche scorrere qualche giorno in gioco per presentarvi alcuni eventi. Spero che giocando tante scene in contemporanea le cose non diventino troppo caotiche. Per chiarire la mia risposta veloce data dal lavoro ad @Alabaster. Non avendo finito la scena con Vaquelin e non avendone ancora discusso in gioco per ora non sei ospite in casa sua. Questo però non ti preclude essere presente in qualunque scena ti tirino dentro con qualsiasi altro pretesto come quello dato da @Faputa.1 punto
-
Tds- tutte le domande qui
1 puntoQuesti giorni sono un po' sotto pressione con il lavoro, sicuramente finirò la scheda Mercoledì che sono a casa. Comunque anche a me mancano solo incantesimi ed equip che sono le due cose che mi portano sempre via più tempo. 🙂1 punto
-
Tds- tutte le domande qui
1 punto@Albedo manca in quali skill hai expertise, dovresti aggiungere anche proficency nei ts carisma se non sbaglio. Per il resto non vedo nulla altro di fuori posto1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 puntoNon c'era il sacerdote a fare da collegamento? Perché potremmo consegnare le bacchette a lui ed evitare di infilarci nel vespaio.1 punto
-
Tds- tutte le domande qui
1 puntopotrebbe anche essere un amore non ricambiato, questo spiegherebbe perché lei tenta in tutti i modi di dimenticarlo. Ah, mi sono dimenticato la scheda: è in fase di elaborazione, mi mancano solo gli incanti e l'equip!1 punto
-
I Nostri Nomi
1 puntoAlbedo deriva da Albedo, personaggio di Overlord: Il motivo della scelta in quel periodo lo stavo guardando e il nome mi suonava bene. Quanto all'avatar questo è il terzo. Il primo era una tiefling, che era anche il pg del primo pbf a cui ho partecipato qui; poi per un brevissimo periodo ho usato il faccione di un orco, mentre ora è Nausicaa, de Nausicaa della Valle del vento. E' un personaggio che mi era piaciuto moltissimo quando da bimbo vidi l'anime sulla rai, e che apprezzo ancor di più da quando (eoni dopo) ho letto il manga. I motivi della scelta sono molteplici: dal mio primo amore 2D, al suo carattere, allo spirito combattivo, al non arrendersi di fronte alle difficoltà e di proseguire sulla propria scelta senza permettere che altri la influenzino.1 punto
-
I Nostri Nomi
1 puntola prima parte è composta da un soprannome e da un diminutivo che mi porto appresso tipo titolo nobiliare ereditario: "D8r (DOttor/Doctor)" perchè sono Otto (diminutivo) e Dottore (soprannome che mi diede il prof di disegno tecnico alle superiori), messi insieme in maniera creativa "Wolfman" perchè mi piacciono i lupi mannari, sia per l'aspetto che hanno acquisito nell'immaginario collettivo grazie a media come film e fumetti (insuperabile è l'immagine sul DVD del film "Van Helsing" del 2004), sia per la dualità e il conflitto tra uomo e bestia e quel flavour da anti-eroe maledetto (motivo per il quale i miei supereroi preferiti sono Hulk e Wolverine) l'immagine di Gimli ubriaco penso non abbia bisogno di spiegazioni 😂 è il momento che racchiude la mia citazione preferita della mia saga cinematografica preferita1 punto
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Scusate, mi sono ammalato e mi sono un po' perso. La succube ha telepatia quindi vi può comunicare telepaticamente il mio piano: visto che qua abbiamo anche gli orchi e che i troll da soli sono comunque una sfida, l'idea è attirarli lontani e poi attaccarli di sorpresa mentre loro non se lo aspettano. Volevo scriverlo contestualmente al mio post precedente, ma, come dicevo, mi sono un po' perso 😅1 punto
-
Ken il Guerriero monaco/x di 12 livello
Concordo con la razza Umano. Per la distribuzione delle caratteristiche dipende anche da che talenti pensi di prendere. Di base la distribuzione proposta da D8r_Wolfman direi che va benone. Però potresti pensare di mettere +1 a Dex e Wis, il +1 di Crusher a Cos. In questo modo già dal 4° potresti pensare di prendere talenti che ti diano +1 ad una di quelle 3 caratteristiche per ottenere anche qualcos'altro (ad esempio con Resilient la competenze al TS Cos o Wis)1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 punto@Alabaster dipende dagli accordi che prenderai con Vaquelin. Comunque la domanda riguardava il tuo passato. Per ora non si fida molto e vuole capire sia chi sei, sia in cosa puoi essere utile. @Voignar va bene1 punto
-
Build Spadaccino Gentiluomo
1 punto@D8r_Wolfman ha già riassunto perfettamente la classe. Per approfondire la mia idea, mi era venuto il mente l'Echo Knight proprio per sfruttare il doppione d'ombra e farlo "combattere al posto" dello spadaccino che cercherebbe appunto di rimanere fuori dalla mischia vera e propria per non sporcarsi troppo 😁.1 punto
-
Capitolo 3. Alla ricerca di Ragno Nero
Kvar Bah. Onestamente non saprei. Non credo che si possa istruire mostri del genere. Sembrano totalmente privi di senno. E se fossero stati incantati avrebbero combattuto fino alla morte. Scuote le spalle non sapendo cosa aggiungere. Io ho una ferita di cui mi posso prendere cura senza problemi con un pò di riposo, in ogni caso.1 punto
-
Build Spadaccino Gentiluomo
1 puntonon vedo il lato negativo della cosa 😂 mi piacerebbe capire perchè non concordi, pura curiosità Magari potrei tirare fuori che è un fan dell'epica classica e che adora declamare versi, magari strimpellando la cetra (esiste in D&D?) Il talento Robusto va benissimo perché avevo in mente un pg "ben piazzato" per questo, piuttosto che un Mago non sarebbe meglio il Bardo? ci vedrei bene il collegio della Sapienza, non so perchè, anche se forse la scelta più ovvia sarebbe il collegio delle Lame di Xanathar (ho il dubbio che "mago" sia un refuso di chi ha scritto e in realtà l'amico intendesse proprio il Bardo 🤔) lo trovi qui meccanicamente è un Guerriero che evoca una specie di ombra di sè stessa che gli fa fare un attacco in più, lo fa attaccare da una posizione diversa, ci si può scambiare di posizione, e altre cose fighe da lore è letteralmente l'ombra di una variante del personaggio di una linea temporale alternativa che combatte al suo fianco... penso che non ci sia roba più tamarra di questa al momento pubblicata è giustamente ritenuta una delle sottoclassi più forti del Guerriero, aumenta l'output danno, la mobilità, e la durabilità, con un minimo di crowd control1 punto
-
I Mondi del Design #55: Cosa Ci Riserva il Futuro? - Parte II
Io non è che giochi meno (4 ore) perché così posso giocare alla playstation. È che ho altri impegni familiari che mi rendono difficile prendermi un giorno intero per giocare (come facevo una volta). E nel mio gruppo la situazione è la stessa per tutti. Probabilmente è vero. Ma Raggi di Lamentation of the flame princess lavora a tempo pieno alla sua casa Editrice e vive di questo. Non so gli altri.1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoPotremo conoscerci per aver fatto un colpo insieme essendo il mio pg una sorta di "mercenario" che non ha avuto un gruppo fisso1 punto
-
Build Spadaccino Gentiluomo
1 puntoScusate se rispondo solo ora però volevo aspettare che si "raggruppassero" un buon numero di idee. Sono d'accordo con @Grimorio e ampiamente in disaccordo con @D8r_Wolfman (mi dispiace, non ci troviamo quasi mai d'accordo) Mi piace come idea però non quanto questa: Magari potrei tirare fuori che è un fan dell'epica classica e che adora declamare versi, magari strimpellando la cetra (esiste in D&D?) Il talento Robusto va benissimo perché avevo in mente un pg "ben piazzato" Il problema del valore di COS non si pone perchè non voglio giocare questa build, non per adesso almeno, un domani... e via di Way of the Drunken Master/Swashbuckler So che la via del maestro ubriaco in 5e ha ben poco di "ubriaco" però pensavo al contrario ad un nobile perfettamente sobrio e con mente lucida. Idea fantastica, però il barbaro nooooooo. Come ho già detto è calmo e pacato: non sarà certo una camicia a farlo arrabbiare! Potresti approfondire l'idea? Non mi dispiace anche se non ho neanche una parvenza di idea di cosa possa essere un Echo Knight. Mi scuso per il messaggio lunghissimo spero in una vostra risposta.1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 punto
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Fireday 11 Mustering 420, Mattina [Sereno - Fine Primavera]@B&B @Fanciulla I compagni avevano iniziato a muoversi verso il centro quando videro Bjorn e due asce avvicinarsi con una ragazza Subito Al'fasi la guardò fissandola senza proferire parola. Anche lei l'aveva probabilmente riconosciuto degnandolo di un sorriso sardonico.1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
1 punto
-
Capitolo 2 - Londra 1893: Il Fez Rosso Sangue
George "Ho sempre sognato che una donna così me lo diceva!", George non riuscì ad esimersi dal dire, nonostante la situazione.1 punto
-
Capitolo 0 - La festa
1 puntoJimi, chitarrista Il satiro suonava invasato. Ancelle porcelle, ancelle porcelle Non pensava ad altro. Poi, vide cacciar via il maggiordomo, e si infervorò. ANCELLE PORCELLE, ANCELLE PORCELLE! Pensò più intensamente1 punto
-
Capitolo 2 - Londra 1893: Il Fez Rosso Sangue
Capitano Roderick Barrington Il capitano guardò preoccupato, ma con un lieve sorriso, Amelia e la sua tracotanza. Non disse una parola ma sarebbe stato pronto a reagire contro l'uomo con la scimitarra, se fosse stato necessario. Custode1 punto
-
Dubbi sull'improvvisazione
1 puntoNon c' nulla di sbagliato in questo. Dipende anche dall'ambientazione ovviamente. Se è un mondo "tranquillo" ignaro del grande piano malvagio del cattivo si può anche viaggiare senza incontrare banditi e/o mostri ogni 20 minuti Se invece sei in un mondo al collasso dove tutti lottano per la sopravvivenza un viaggio tranquilli è utopia. In ogni caso il viaggio porta qualcosa o deve portare qualcosa si pg? Ci possono essere eventi rilevanti per loro o per l'avventura? Se è tutto no, qualsiasi incontro è pura cosmesi. Ovvero se vuoi farlo se vuoi renderlo più avventuroso fai pure, ma non crucciarti se lo risolvi in tre minuti. Al limite puoi mettere degli ostacoli fisici per fare lavorare i pg ad esempio devono passare un fiume ma una piena ha spazzato via l'unico ponte.1 punto
-
Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 punto@Ghal Maraz "Sì... Gli auguri... Di Giuseppe parleremo poi..." Il professor Guerra pare invecchiato di 20 anni si un colpo, tira giù il caffè come fosse un cicchetto, e si alza barcollante. @Daimadoshi85 Individui immediatamente una cabina telefonica, e vai a fare la telefonata. Il gruppetto è al quarto saluto soltanto, e sai bene che al sud, prima di sette saluti, non ci si accommiata mai veramente. Cerchi degli spicci, cento lire, duecento lire, qualche cinquecento lire, e fai il numero Uno squillo, due, tre... Stai per attaccare, quando una voce secca ti risponde. "Chi cazz0 è?" @Octopus83, @Athanatos, @Ian Morgenvelt State al quarto commiato, quindi ben lungi dal salutarvi, quandi vi raggiunge l'altro sconosciuto in compagnia dell'anziano che ha avuto un mancamento. "Professo'! Pure voi qua! Ma non dovevate! Avete visto che casino con Beppe? Che peccato, madonna santa! Vi siete perso a Giuli per ventinove e trenta! Ma perché non vi uniti agli amici di Lorenzo, così venite al rinfresco e la salutate?" La madre della sposa è in modalità fiume in piena. Un fiume di adrenalina.1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoAnche se il discorso "mercato d'oggetti magici " resta comunque spinoso , ricordiamoci che esiste sempre una piccola , semplificata, regolamentazione ( come era la ricchezza del pg. Nella 3.5 ) . Nella rarità degli oggetti troviamo una piccola tabella guida sugli oggetti per livello del pg . Siamo ancora lontani dal riuscire a contenere e classificare lo shopping magico e la normale influenza che gli oggetti magici hanno sul livello effettivo. Per coordinare la giostra forse è ancora necessario rifarsi a consigli delle precedenti edizioni . Forse inserire una sorta di " ricchezza del pg" e come alcuni oggetti potrebbero modificare il livello del pg, potrebbe aiutare a dare dei limiti utili . Io rivedrei anche i prezzi attuali , sinceramente mi sembrano troppo bassi ( ovvio che poi il giocatore pp brama a diventare un batman versione fantasy)1 punto
-
Attività di Downtime
1 punto@Demetrius Se t'interessa, ecco qui di seguito il mio commento su questo Arcani Rivelati. IL MIO COMMENTO AL NUOVO ARCANI RIVELATI Premessa: Ohhhhhhhhhhhhhh!!!! Finalmente i designer hanno messo in evidenza ciò che ho tentato più volte di descrivere in questi anni in diverse discussioni e che già era possibile attuare usando le Attività di Downtime base: il conflitto tra PNG e PG riguardo la pratica del Downtime. Immagino che molti oltre a me abbiano percepito questa possibilità ma è una buona cosa che i designer abbiano deciso finalmente di palesarla. Non poche persone, infatti, spesso hanno bisogno che una cosa sia mostrata chiaramente, perchè inizino a ritenerla una scelta possibile. Manca solo una cosa da rendere evidente: il fatto che si possa giocare a una campagna in cui il Downtime diventa un'esperienza centrale di gioco. Al momento, ancora, ho la sensazione che molti giocatori credano che le regole del Downtime abbiano senso solo come piccola parentesi d'intrattenimento tra una fase classica d'avventura e l'altra. In realtà, se gli si concede finalmente uno spazio importante durante la campagna, il Downtime può diventare l'obbiettivo principale dei PG e le Avventure costituire solo la conseguenza di tali Attività, l'azione che i PG possono decidere di o possono trovarsi costretti a compiere per difendere le proprie Attività. Per cogliere questa opportunità di gioco bisogna osservare le regole da una prospettiva diversa da quella solita, smettere di pensare alla campagna di D&D come un'esperienza in cui i PG devono necessariamente salvare il mondo, svaligiare antiche rovine o impegnarsi costantemente in epici scontri. Nessuna esperienza di gioco è un obbligo, ma solo una scelta. E se si sceglie di alterare le basi di una campagna, si può dare a quest'ultima forme molto distanti da quella tipicamente associata a D&D. Questo stesso Arcani Rivelati fornisce uno spunto sottile, che alcuni magari nemmeno avranno notato, riguardo a un modo completamente diverso di giocare a una campagna di D&D. Proprio all'inizio del documento di playtest, nell'introduzione: "By introducing downtime activities that take weeks, months, or even years of effort, you can give your campaign a longer timeline that allows events in the world to play out over the course of years. Wars begin and end, tyrants come and go, and royal lines rise and fall over the course of an entire lifetime of adventure." UNA CAMPAGNA IN POTENZA: L'INTERA VITA DI UN GRUPPO DI PG La campagna tipo di D&D segue lo stile di un Signore degli Anelli, di un Conan o, in generale, di una qualunque storia d'avventura: si seguono quotidianamente le gesta di un gruppo di eroi durante il tragitto che li porterà a risolvere l'esigenza che li ha spinti in prima istanza a partecipare a un'avventura.Tipicamente, dunque, l'intera durata di una campagna di D&D andrà a ricoprire qualche mese o qualche anno della vita dei personaggi, il tempo che essi avranno bisogno per poter concludere le loro epiche gesta o per poter risolvere i problemi personali che li hanno costretti a diventare avventurieri; durante una tipica seduta di D&D si assiste al passare di semplicemente qualche ora, di una giornata o, al massimo, di qualche giorno della vita dei personaggi. Provate, tuttavia, a immaginare una campagna in cui non è importante che cosa i PG faranno nell'immediato, quanto piuttosto ciò che potranno conseguire nell'arco di qualche anno. Provate a immaginare una campagna nella quale la storia non è incentrata sul vivere gli eventi di un'adrenalica avventura, quanto sulla vita dei PG e sul loro riuscire a conseguire obbiettivi di lungo periodo. Non tutte le grandi sfide riguardano salvare il mondo entro pochi mesi o impegnarsi ogni minuto di ogni giornata in innumerevoli epiche battaglie. Ci sono storie in cui la grande sfida è riuscire a costruire qualcosa che duri nel tempo, come un impero commerciale, una città, un regno, un impero criminale, una chiesa, ecc. Si tratta di sfide, insomma, che richiedono la possibilità di poter disporre di anni e anni per coltivare il proprio progetto, diffonderlo, rafforzalo ed eliminare qualunque ostacolo ne minacci la sopravvivenza. Provate a immaginare una campagna nella quale durante ogni seduta non passi semplicemente qualche ora o qualche giorno della vita dei PG, ma qualche settimana, qualche mese o addirittura qualche anno. I PG iniziano magari come dei giovani desiderosi di conquistarsi un proprio posto nel mondo, di costruire un qualcosa capace di durare e di plasmare significativamente il mondo intorno a loro. Magari iniziano creando una semplice bottega artigiana, una semplice locanda, un semplice avamposto nella selvaggia area di frontiera, una piccola setta religiosa, una piccola gang criminale affiliata a una Fazione più potente, un piccolo bordello, un piccolo movimento politico o, magari, iniziano gestendo un piccolo forte decadente ereditato dalla propria famiglia. Il loro scopo, tuttavia, è quello di ingrandirsi, espandersi, conquistare il dominio nel loro settore: l'obbiettivo è trasformare la bottega/locanda in un impero commerciale o imprenditoriale, l'avamposto in una florda città, la piccola setta in una religione diffusa in numerose regioni del mondo, la piccola gang in un nuova potente gilda criminale con agganci in tutto il regno, il piccolo bordello in una rete di attività illecite di grani dimensioni, il piccolo movimento politico nel nuovo grande partito capace di influenzare le sorti del paese, il piccolo forte malridotto in un potente feudo capace di influenzare le decisioni della monacrchia del regno. Per fare tutto questo, tuttavia, non bastano poiche settimane. Si tratta di progetti che possono richiedere anni, decenni e che, magari, possono impegnare i PG per la loro intera vita, se desiderano assicurarsi che la loro eredità sopravviva. Ed ecco, quindi, che in simili campagne le Attività di Downtime diventerebbero un aspetto centrale del gioco: durante una sola seduta potrebbero essere orchestrate attività della durata di numerose settimane, numerosi mesi oppure diversi anni. Mentre in una tradizionale campagna la costruzione di un Castello potrebbe essere ultimata solamente al termine della campagna stessa, in una dove il tempo passa veloce potrebbe essere costruito nell'arco di una o poco più sedute di gioco. Ma a questo punto, quale sarebbe il ruolo delle Avventure, quella fase di gioco più d'azione in cui i PG combattono, esplorano e partecipano ad eventi adrenalinici? Immaginateli come quella serie di sporadici momenti nella vita di una persona nei quali quest'ultima è costretta ad agire direttamente per poter conseguire i propri obbiettivi. Magari per mesi o anni non succede nulla, il che consente di dedicarsi alle proprie Attività di Downtime, ma d'improvviso un incidente, l'azione di un nemico, un problema/mistero da risolvere o una minaccia incombente costringono a un intervento più diretto dei PG. Se nelle fasi di Downtime il tempo procede veloce, nelle fasi di Avventura il tempo torna a rallentare di nuovo al passare di ore o giornate. L'incursione di un'orda di orchi ha improvvisamente distrutto un villaggio del proprio feudo? I PG possono riprendere in mano le armi per andare ad abbattere velocemente la minaccia. Il capo di una Gilda di Ladri avversaria sta iniziando a rovinare la piazza ai PG, riuscendo a vendere meglio i suoi prodotti in un territorio che i PG considerano loro? Il gruppo può decidere di dedicare una serata a fare una incursione nei magazzini della Gilda avversaria, uccidere tutti i nemici e rubare tutta la merce immaganzzinata. Una famiglia di nobili sta riuscendo piano piano a conquistare la vetta della gestione politica di un regno ma durante la vita dei suoi componenti si trova costretta a sedare la ribellione di diversi sottoposti? Durante i decenni passati a tessere complotti e intrighi politici, oltre che a ingrandire e arricchire il proprio feudo, ogni tanto i PG si troveranno costretti ad affrontare epiche battaglie per soffocare le ribellioni nel sangue. FOIL I Foil sono decisamente un'ottima idea. Finalmente si è deciso di introdurre una roba del genere, che consenta al DM di avere un'idea chiara di come permettere a un PNG di interferire con la vita dei PG, oltre che con le loro attività di Downtime. Anche se al momento la regola non è approfondita quanto potrebbe e dovrebbe, è essenziale il fatto che i designer abbiano chiaramente associato ai Foil tratti quali gli Obbiettivi, la Motivazione, le Risorse (Assests), le Azioni e gli Eventi che possono produrre. Gli esempi di Foil descritti sono molto carini, ma non consentono di cogliere pienamente l'importanza di questa meccanica: ora finalmente si ha sul serio una concreta base meccanica per gestire un serio gioco politico in D&D 5e (fin ora toccava al DM raffazonarlo, usando le regole sui PNG, sull'Interazione Sociale e sul Downtime). In una campagna d'Intrigo Politico fortemente basata sull'Interazione Sociale e sulla scalata di potere, i Foil possono essere tutti gli avversari e gli alleati politici dei PG, ognuno con propri obbiettivi politici e con proprie risorse da usare per fare le scarpe ai PG o per aiutarli. Immaginate lo scenario di un regno alla Westeros del Trono di Spade, con i vari feudi posseduti da nobili tutti interessati a diventare Re o ad avere un peso da usare quando il proprio candidato verrà finalmente posto sul trono. Immaginate che i PG appartengano a una piccola casata e che abbiano il desiderio di salire di grado. Per poterci riuscire, dovranno fare le scarpe a qualcuno, ostacolare i piani di qualcun altro o guadagnarsi l'appoggio di qualcun altro ancora. I Foil diventerbbero una rete di PNG che i PG dovranno imparare a sconfiggere o usare a proprio vantaggio, mentre i Foil stessi reagiranno per portare avanti i propri obbiettivi: un nemico magari cercherà rovinare la reputazione dei PG o di rovinargli alcuni progetti, mentre un alleato potrebbe aspettarsi dei favori in cambio del proprio appoggio, voler dare in sposa la propria figlia oppure potrebbe aspettarsi di ottenere in concessione una porzione del prossimo feudo conquistato tramite l'alleanza con i PG. Tramite i Foil, insomma, la campagna può diventare un gioco di mosse e contromosse politiche. Le regole sui Foil, purtroppo, non sono perfette, in quanto non forniscono al DM il modo di influenzare in maniera chiara le Attività di Downtime dei PG dal punto di vista meccanico. Esistono le Complicazioni, è vero, ma non bisogna fare l'errore di credere che queste ultime siano e debbano essere l'unico modo con cui un Foil dovrebbe interagire con le Attività di Downtime del PG. L'azione dei Foil, infatti, deve poter essere più attiva, come anticipato nella descrizione delle loro stesse Azioni. Per questo motivo, sarebbe utile se i designer fornissero maggiori regole sul modo in cui una Azione di un Foil può influenzare una Attività di Downtime dei PG. COME MODIFICHEREI Secondo me è estremamente importante che i desginer spieghino ai DM che, oltre ai numerosi effetti narrativi e agli eventi che il master potrebbero introdurre grazie alle Azioni dei Foil, esistono almeno 2 modi con cui una Azione del Foil può direttamente interagire con le Attività di Downtime di un PG (se ve ne vengono in mente altri, suggerite pure): L'azione del Foil impedisce al PG di praticare l'Attività di Downtime per un certo periodo di tempo. L'azione del Foil impone Svantaggio alla prova di una Attività di Downtime del PG, temporaneamente fino a che non si conclude una determinata situazione, oppure fino a che non si crea una certa condizione. Nel primo caso il PG smette di poter beneficiare in toto degli effetti di una Attività di Downtime, il che gli potrebbe creare tutta una serie di complicazioni. Lo Svantaggio, invece, riduce la propabilità di successo nelle prove di Downtime, il che significa che nelle Attività il PG tenderà ad ottenere meno risorse, ad accumulare ritardi o, addirittura, potrebbe iniziare a subire danni ai propri affari. L'inserimento di simili meccaniche consentirebbe al DM di introdurre effetti più tangibili sulle Attività dei PG, così che il conflitto tra questi ultimi e PG diventi più concreto. Inoltre, queste soluzioni consentirebbero alle Attività di Downtime di diventare ancora più protagoniste nella campagna. COMPLICAZIONI Anche se, come ho già scritto più su, di per loro non possono sostituire l'azione di un Foil (che non può esistere semplicemente come fattore passivo durante l'azione attiva dei PG durante il Downtime.....altrimenti perderebbe di profondità e di valore come avversario dei PG), le Complicazioni sono davvero un'ottima idea. Trasmettono al giocatore l'idea che c'è sempre un rischio che le cose vadano male, anche quando gli affari o i lavori vanno bene. Inoltre, consentono al DM d'introdurre ostacoli che nulla hanno a che fare con i vari PNG della campagna. Un DM astuto e creativo potrebbe usare le Complicazioni, inoltre, per creare sfide interessanti ai PG, fornire loro spunti per nuove quest oppure usarle per rendere più palpabili le caratteristiche particolari di un'ambientazione. Riguardo a quest'ultimo punto, ad esempio, in un'ambientazione Low Magic in cui la gente è fortemente superstiziosa, le complicazioni di attività come creare, vendere o comprare oggetti magici potrebbero riguardare cose come il venire scomunicati dai sacerdoti locali, il venire tacciati di stregoneria, il venire cacciati dalla città o villaggio, il diventare l'oggetto d'attenzione di un inquisitore, ecc. ATTIVITA' DI DOWNTIME Mi sono trovato un po' deluso nello scoprire che all'appello manca una Attività riguardante l'amministrazione di Domini (città, feudi, ecc.), considerato che Mearls aveva lasciato intendere che stava lavorando su qualcosa del genere. E' ancora possibile, comunque, che un simile sistema venga presentato in uno dei prossimi ultimi Arcani Rivelati....vedremo. Le varie Attività qui presentate, in molti casi mi sembrano una miglioria delle versioni descritte nei manuali Core, sicuramente una valida alternativa. Devo dire che, in particolare, è interessante la decisione di far usare le prove di Caratteristica per praticare le Attività di Downtime. Non so ancora dire se questa decisione risulterà sempre la soluzione più coerente per tutte le attività di Downtime (non necessariamente una attività dipende o dovrà dipendere direttamente dalle competenze personali di un PG), ma sicuramente aumenta la sfida (non è detto che il PG possieda abbastanza competenza per poter riuscire). In generale cosa modificherei? Fornirei ai DM il consiglio di garantire Vantaggio alle prove a quei giocatori che si dimostrano creativi nel produrre circostanze che, a rigor di logica, aumenterebbero le probabilità di successo dell'Attività praticata da un PG. Questa possibilità, ovviamente, è sottointesa nella regola del Vantaggio/Svantaggio, ma è sempre un bene evidenziare ai DM la possibilità, così che si ricordino di prenderla in considerazione. Comprare Oggetti Magici: condivido la paura di @Alonewolf87 per il fatto che, tramite questa attività, si inizi a considerare di nuovo facile e comune l'acquisto di oggetti magici. D'altra parte, tuttavia, comprendo l'esigenza di coloro che vogliono giocare ad ambientazioni classiche di D&D con alta presenza di magia e, quindi, si aspettino di poter acquistare facilmente simili oggetti. Era più interessante, certo, la descrizione fatta nella Guida del DM, ovvero di un mondo di gioco in cui gli oggetti magici sono davvero una rarità e così i negozi che li vendono. A ben vedere, tuttavia, non solo il DM mantiene l'ultima parola sul fatto che questa attività sia disponibile ai PG (può decidere che in un'area non ci sono negozi o collezionisti e, quindi, niente acquisto di oggetti), ma l'attività stessa consente di trovare ben pochi oggetti magici nel negozio (1d4 o al massimo 1d6 oggetti), i quali sono pure casuali. Se, poi, il PG vuole un oggetto ben preciso, il DM ha l'ultima parola riguardo alla sua effettiva disponibilità. A suo modo, quindi, la rarità degli Oggetti Magici nel mondo rimane. Carousing: non è mai stata la mia attività preferita, in quanto preferisco che certe cose non siano banalizzate a una semplice serie di tiri di dadi (preferisco, insomma, che i PG giochino la scena di una festa interpretandoi). Tuttavia, comprendo il motivo della creazione di una simile attività. Questa versione, comunque, è un buon miglioramento rispetto a quella della Guida del DM, non solo perchè viene divisa dall'attività del Gioco d'Azzardo, ma anche e soprattutto per l'idea di consentire attraverso i festeggiamenti di acquisire Contatti. L'unica cosa che davvero non mi piace di questa attività è l'imposizione di un limite al numero dei Contatti. Personalmente gestirei questioni come i Contatti e i Favori come qualcosa di separato dalle Attività di Downtime, ma consentire la possibilità di accumularne anche attraverso queste ultime può andare. Ciò che non ha senso è limitare il numero di simili risorse. Ok che tramite una semplice prova di dado può diventare semplice ottenerne, ma un PG dovrebbe essere lasciato nella libertà di coltivarsi tutti i contatti che può e vuole. Se si sente il bisogno di tenere sotto controllo un simile metodo di ottenimento dei Contatti, basta specificare che quelli ottenuti tramite Carousing sono disposti a fare solo favori che non compromettano la loro reputazione, o che mettano a rischio le loro vite e quelle dei loro cari. Se poi il PG vuole trasformare questi Contatti in alleati veri e propri, dovrà dare loro qualcosa in cambio (sostegno economico, protezione, favori, ecc.). In conclusione, invece, personalmente creerei una variante di Carousing che consenta a un PG di individuare dei contatti tra i fedeli della propria religione, dopo che si è officiato un rito per la comunità o dopo che si è predicato davanti a una folla. Creare Oggetti: hanno semplicemente modificato il calcolo delle tempistiche di lavorazione, riducendo il numero di giorni necessari alla costruzione di un oggetto. Usando come esempio un oggetto da 1500 monete d'oro, con il sistema dell'Attività descritta nel Manuale del Giocatore il PG ci metteva 300 giorni lavorativi (con una media di 30 giorni al mese, questo significava 10 mesi). Con il nuovo sistema ci si impiega 30 settimane lavorative, il che significa 210 giorni (7 mesi) circa. Questa Attività rimane una delle migliori e più intriganti di quelle create fin ora, in quanto ha in sè il potenziale per permettere a un PG di creare un vero e proprio impero commerciale. IL fatto che il PG spenda nella creazione solo la metà del valore dell'oggetto in materie prime, significa che lui o lei otterrà il 50% di ricavi dalla vendita (di base; poi il Dm può decidere che il prezzo dell'oggetto può variare da regione a regione, o in base alle circostanze). Considerato che più personaggi (e i PNG sono personaggi, anche se non giocanti) possono collaborare nella lavorazione, mentre i lavoranti professionisti (Skilled Hireling) costano 2 monete d'oro l'uno, un PG può decidere di costruire (con un'altra attività) uno o più laboratori artigianali, pagare dei lavoranti e mettere in piedi una vera e propria impresa manufatturiera (più botteghe che lavorano per il PG, gli producono oggetti, che lui potrà poi vendere sul mercato). A questo punto, ciò che servirà al PG sarà solo acquistare le materie prime (magari stipulando accordi con vari fornitori), che vanno a rappresentare il denaro che spende, ed eventualmente pagare dei mezzi di trasporto per trasportare gli oggetti prodotto ai vari mercati. L'abilità del giocatore dovrà stare nell'assicurarsi che i costi della produzione non annullino i guadagni. Se il DM non è troppo puntiglioso, ma sceglie di stimolare l'iniziativa e la creatività, potrebbe anche consentire a un PG di ridurre o sostituire del tutto il costo delle materie prime, se il PG ottiene il controllo su un territorio che gli fornisce proprio le materie prime necessarie alla lavorazione degli oggetti. Un PG con iniziativa, inoltre, potrebbe anche ridurre i costi sui trasporti, se decidesse anche di investire in una impresa carovaniera o navale: non solo potrebbe sfruttare i suoi carri o le sue navi per trasportare i suoi oggetti ai vari mercati, ma potrebbe anche decidere di affittare le altre navi per aumentare i propri incassi. E così via. Come potete vedere, una semplice Attività può creare infinite opportunità di gioco, se si decide di darle uno spazio importante nella campagna. Creare oggetti magici/Creare Pozioni di Guarigione/Scrivere pergamene: ottima l'idea di distinguere le varie attività. Non solo consente di distinguerle per costi e tempistiche di creazione, ma permette loro di ottenere un proprio spazio, oltre a consentire ai giocatori di specializzarsi nella creazione di un certo tipo di oggetti magici invece di altri. Non necessariamente, infatti l'artigiano che produce armi ed armature magiche deve essere anche abile nel produrre pozioni di guarigione o pergamente magiche. In questo modo, invece, si può ottenere una più significativa distizione fra l'erborista, l'artigiano e lo scriba arcanista. Personalmente, tuttavia, avrei creato una attività specifica per la produzione di tutte le pozioni, non solo quelle di guarigione. Sarebbe bello, infatti, poter usare una simile attività per creare figure come la strega, esperta nella creazione di pozioni e di impiastri magici, che vive ritirata dallo sguardo della gente nella profondità del bosco accanto al vilaggio. Come diceva @Shape, inoltre, ottimo il fatto che hanno tolto il prerequisito delle Spell: in questo modo finalmente anche i non incantatori possono creare oggetti magici. Infine, decisamente interessante l'idea degli ingredienti magici da ottenere tramite una quest. Commettere un Crimine (Crime): come nel caso di Carousing, non amo molto l'idea che simili attività siano semplificate in una serie di prove di dadi e personalmente spingerei affinchè un crimine sia giocato fino in fondo, dalla realizzazione del piano alla messa in atto del colpo. Si tratterebbe, infatti, di un'ottima occasione d'avventura (soprattutto per una campagna incentrata su una banda di criminali). Tuttavia, comprendo che in alcune circostanze possa nascere l'esigenza di velocizzare, in particolare se l'attività criminosa non è l'attività principale del PG-avventuriero. Di per sè è una meccanica semplice il cui scopo è la raccolta veloce di denaro: se il PG vuole usare il suo Downtime per fare i soldi, può scegliere di commettere un crimine, sceglie una una CD e, se ottiene successo, incassa il premio. Si tratta di un ottimo sistema veloce di guadagno, con un bel rischio in palio: non solo se si fallisce pesantemente si finisce in galera, ma le Complicazioni aggiungono conseguenze potenzialmente ancora più interessanti. Giocare d'Azzardo (Gambling): mi piace molto che abbiano deciso di separare questa attività dal Carousing, perchè il Gioco d'Azzardo merita decisamente uno spazio tutto suo. Inoltre, questa soluzione è davvero intrigante e riesce a incarnare praticamente ogni tipo di gioco d'azzardo. Ottima, in particolare, l'idea di introdurre delle CD casuali. Con questa attività giocherei volentieri il giocatore d'azzardo compulsivo, pronto a giocarsi anche la madre nella prima bisca che riesce a trovare, capace di mettere nei guai i suoi compagni a causa del suo vizio e con un debito enorme da restituire a un pericoloso pezzo grosso della malavita. Da una sola attività di downtime così tanti spunti interessati da sviluppare in una campagna di ruolo.... Lotta (Pit Fighting): Anche questa è un'attività che personalmente farei ruolare direttamente, con il PG che deve effettivamente combattere con il suo avversario e vincere lo scontro. Naturalmente, se l'esperienza ha la sola funzione di essere una parentesi tra un'avventura e l'altra, ha senso semplificare il tutto in una serie di tiri, anche se non ne sono un grande fan. Si tratta di un ulteriore metodo per il guadagno veloce di denaro. Il difetto di questa attività è che, contrariamente a Crime e Gambling, il prezzo da pagare per la sconfitta non è particolarmente alto, tranne che per quel che riguarda il rischio di eventuali complicazioni. La cosa è pareggiata da un altrettanto potenziale guadagno che non è particolarmente alto. Una simile scelta di design ha pienamente senso, ma viene da chiedersi se questa Attività sia in grado di generare abbastanza attrattiva da parte di quei giocatori che si trovano a decidere cosa far fare al proprio PG durante il Downtime. Rilassarsi (Relaxation): si tratta di una semplice revisione di Recuperating, descritto nel Manuale del Giocatore. Hanno avuto la bella idea di eliminare la prova di Costituzione per ottenere i benefici del riposo. Hanno, poi, modificato le tempistiche (da 3 giorni a 1 settimana) e aggiunto la possibilità di recuperare i punti persi in una Caratteristica. Ritengo che durante una fase di relax possano nascere anche complicazioni interessanti e ben più varie dell'interferenza di un Foil (dall'incontro con un truffatore in una locanda o a casa propria, a un incidente di qualche tipo avvenuto in locanda o a casa propria, ecc.), ma comprendo la decisione dei designer di evitare particolari suggerimenti per questa attività. Servizio Religioso: si tratta di una revisione di Performig Secret Rites, descritto nella Guida del DM. In quest'ultimo, il PG acquistava semplicemente Ispirazione dopo aver officato un rito. Nella nuova attività, invece, egli ha la possibilità di collezionare favori da parte della comunità di sacerdoti del tempio nel quale ha prestato servizio (il PG, insomma, lavora per il tempio, contribuendo a sostenerlo). Come dicevo nel caso di Carousing, ritengo che i Favori e i Contatti dovrebbero rimanere una risorsa esterna a specifici sistemi, ma ha senso che una singola attività possa fornire come risorsa qualche favore in più. Ciò che sicuramente non digerisco, è il limite generale di Favori che il PG può ottenere. Più che imporre un limite generale di Favori, ritengo abbia piuttosto senso fare in modo che un PG possa ottenere da un ben preciso tempio solo un numero limitato di favori. Mi spiace, poi, che la risorsa dei favori sia legata solamente a una attività di tipo religioso. A questo punto, manca decisamente all'appello una attività di tipo politico-amministrativo-burocratico, che consenta a un PG di collezionare favori presso una corte, una gilda o una qualche organizzazione. Ricerca: questa versione di Research regolamenta un po' meglio l'attività di ricerca d'informazioni rispetto alla versione originale del Manuale del Giocatore. E' più preciso e lascia meno questioni nelle mani del DM (il quale, comunque, rimane in potere di decidere le effettive informazioni che riceveranno i PG). E' una buona semplificazione e un buon compromesso anche se, al contrario della versione originale, non specifica che il DM ha il potere di decidere che su determinate cose il PG non è in grado di effettuare alcuna ricerca. Può sembrare una cosa irrilevante, ma capita spesso che i DM introducano in gioco misteri che possono essere risolti solo raccogliendo indizi durante una Avventura e non facendo ricerche in una qualunque biblioteca. Certo, con questo sistema il DM ha il potere di decidere quali informazioni dare ma, se si una il metodo di consentire a un PG di "riscuotere" una informazione quando lo decide lui, il gioco s'incarta. Il PG ha fatto ricerche nella ricchissima biblioteca di corte nella città di Imar, ha collezionato due informazioni e decide di conservarsele per un futuro momento. A questo punto, parte per una nuova avventura, durante la quale il DM inizia a rivelare i primi indizi di un mistero sepolto da millenni e di cui nessuno oramai conosce nulla. Il giocatore, tuttavia, decide che il PG sfrutta le informazioni collezionate per ottenere risposte su questo mistero....informazioni che il PG ha ottenuto dalla biblioteca di corte. Com'è possibile che il PG dalla biblioteca di corte abbia imparato qualcosa su un mistero di cui nemmeno la biblioteca di corte poteva raccogliere informazioni? Come si dovrà comportare il DM? Può fornire solo informazioni vaghe e superficiali? Consumando l'informazione collezionata con l'attività, tuttavia, il giocatore si aspetta di ottenere qualcosa di concreto in cambio e potrebbe sentirsi truffato, se il DM gli fornisce una informazione superficiale e poco utile. Insomma, anche se l'idea è buona e interessante, non lasciare al DM spazio di manovra nella creazione di certi misteri può creare non pochi problemi durante il gioco. Vendere Oggetti Magici: si tratta, ovviamente, di una revisione dell'attività proposta nella Guida del DM. Vengono modificati i prezzi e le conseguenze. La cosa significativa è in particolare il fatto che ora si possono vendere anche gli oggetti Leggendari. Ciò che, tuttavia, rende particolarmente interessante questa attività sono le complicazioni: sì, si possono vendere gli oggetti magici, ma nel farlo si può incorrere in situazioni davvero problematiche. Personalmente userei questa attività come base per crearne una riguardante il Commercio sul Mercato Nero di prodotti illegali o ottenuti illegalmente: tolta la tabella sui prezzi, si potrebbe sfruttare quella sulle offerte, mentre le Complicazioni potrebbero riguardare cose come l'arrivo delle forze dell'ordine, il compratore è una guardia in borghese che tende una trappola, l'acquirente ha l'intenzione di derubare o uccidere il PG dopo aver messo le mani sulla merce di suo interesse, durante la trattativa il o gli acquirenti si sentono in qualche modo insultati, ecc. Allenamento (Training): Semplicemente ottima l'idea di ridurre il numero di settimane necessarie ad apprendere una lingua o la competenza in uno Strumento grazie al bonus d'Intelligenza. Il problema di questa attività, tuttavia, è che non consente di capire se questa nuova logica può applicarsi anche alla versione di Allenamento descritta nella Guida del DM. Lavoro: ottima l'idea di consentire di ottenere Lifestyle differenti a seconda del risultato nella prova. Contrariamente all'attività di Creazione degli Oggetti, tuttavia, la decisione di legare la pratica di una professione al semplice Lifestyle non consente ai giocatori di mostrare iniziativa nello sperimentare creativamente con la professione dei propri PG. Sì, ottenere la possibilità di pagarsi le spese di vitto e alloggio consente di risparmiare qualche moneta, ma non lascia spiragli creativi. In ogni caso, si tratta di un'ottima soluzione per gestire la pratica di una professione durante una breve pausa tra un'avventura e l'altra. La cosa davvero interessante di questa attività sono, invece, le complicazioni, che non introducono solo potenziali difficoltà ma possono anche fornire interessanti spunti per nuove sidequest o avventure.1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoRileggendo queste regole, ci sono un paio di cose che cambierei. Prima di tutto, nella creazione di oggetti, metterei che un personaggio può lavorare 25 mo per bonus di competenza. Questo permette a personaggi di alto livello di fabbricare molti più oggetti comuni del solito. Questo per far vedere che un pg che è esperto in quel campo è veramente abile. Per gli oggetti magici di livello più alto farei una cosa del genere, io non sarei contrario ad inserire un'equivalenza tempo/costo per ridurre i tempi di creazione. Tipo che ogni 250 mo pagate in più per i materiali si riduce il tempo di creazione di una settimana di lavoro. Così, se i pg non hanno voglia di fare un time-skip (anche perchè saltare una decina d'anni solo per avere un'arma leggendaria può sembrare una perdita di tempo), possono semplicemente fare attività di downtime e/o comprare e/o razziare i materiali necessari e ridurre il tempo. Pagare 120.000 mo extra per ridurre il tempo da 500 settimane a 20? Venduto. Altra cosa, anche se sono contento che hanno ridotto il tempo necessario per imparare nuovi linguaggi (aumentando il prezzo, ma vabbè), non gradisco tantissimo il fatto che possa essere ridotto dal modificatore di Intelligenza. Capisco perchè, ovviamente, ma non so perchè non mi piace. Sarà perchè è un boost piuttosto serio alle capacità dei maghi, ma i maghi di molte delle competenze negli strumenti non se ne fanno niente (tranne degli attrezzi da scasso), quindi probabilmente è solo una fissa mia.1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoPrometto che non interverrò più in questa discussione (quantomeno con contenuti off-topic!) anche perché non voglio "inquinarla" ulteriormente, ma ci tenevo a comunicare che io e Demetrius (come io e Silent, del resto) ci siamo confrontati tramite la messaggistica privata ed è stato un confronto civile e pacato, ma ci tenevo anche a sottolineare che io tuttora non reputo di avere torto, ammesso che a qualcuno interessi. Buone attività di downtime a tutti (e mi pare che in questo UA ci siano addirittura quelle per il relax, magari le testo un po'...)!1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoEcco, hai espresso benissimo quello che volevo dire, grazie mille. Sottoscrivo parola per parola soprattutto voglio dire pubblicamente che le faccine erano per sdrammatizzare, cosa che farei con un amico quando non ci si capisce. Nutro un profondo rispetto per @Checco, altrimenti non gli averi mai detto di scrivermi. Ci tengo a precisarlo perché non voglio che il discorso sul rispetto sia messo in dubbio! @SilentWolf, grazie ancora per avere citato le pagine alle quali mi riferivo! Inoltre potresti darci l'esempio di cosa parlare con il post che ci avevi promesso? (e che aspetto con cuorisità!) =)1 punto
-
Attività di Downtime
1 punto@Checco Credo che l'uso dell'emoticon che ride da parte di Demetrius sia stato semplicemente un tentativo non riuscito di sdrammatizzare il discorso (e non il desiderio di ridere della tua affermazione). Credo che nessuno dei due volesse punzecchiare l'altro, ma il fatto di essere in disaccordo, metodi di esprimervi non sempre chiari e la crescente incomprensione vi hanno spinto a scontravi. Dal punto di vista di ognuno dei 2 l'altro sembra aver voluto far polemica, ma credo solo che non siate riusciti semplicemente a comprendere la reciproca iniziale buona intenzione. Riguardo agli NPC in D&D 5e, sì, è possibile costruirli usando i livelli di Classe, ma per il combattimento è necessario attribuirgli una CR (cito la Guida del DM a pagina 92, sezione "Challenge Rating", e a pagina 283, sezione "Creating NPC's from scratch"). Gli NPC con livelli di Classe ottengono sempre e in ogni caso una CR. Semplicemente, la loro Proficiency è dettata dal livello di Classe e non dalla CR (Guida del DM, pagina 283), mentre quest'ultima non ha alcun peso nelle situazioni sociali (per definizione). L'uso delle meccaniche delle Attività di Downtime nel caso dei PNG, tuttavia, rimane una questione a discrezione dei DM. Di base quelle meccaniche sono pensate per i PG, anche se nulla vieta al DM di usarle per i PNG. Detto questo, credo che la questione si possa considerare risolta. Avete entrambi in parte ragione e in parte torto: la soluzione specifica dipende solamente dalle scelte del DM e del suo gruppo, nonostante di base le regole siano pensate prima di tutto per i PG. Meglio tornare a parlare dell'Arcani Rivelati. @Demetrius Vale quello che ho scritto a Checco: credo che la polemica tra voi 2 sia sorta a causa di un fraintendimento reciproco. Per questo, consiglio di fermarsi un attimo e di abbassare i toni, per non rovinarvi ulteriromente la discussione. Sull'uso delle meccaniche delle Attività di Downtime per i PNG, come ho scritto altrove, semplicemente la questione va a discrezione del DM e del suo gruppo, in base a ciò che essi ritengono divertente. Ritengo che l'argomento da voi trattato possa considerarsi concluso. Avete entrambi in parte ragione ed in parte torto: la soluzione specifica dipende solamente dalle scelte del DM e del suo gruppo, nonostante di base le regole siano pensate prima di tutto per i PG. Meglio tornare a parlare dell'Arcani Rivelati. Dai che siete entrambi bravi ragazzi.1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoPer me il discorso è chiuso qualsiasi cosa dica nostro comune amico, ne abbiamo già parlato abbastanza in un topic che non c'entra molto. La realtà è che ognuno è libero di fare ciò che preferisce, si tratta di un gioco! @Checco scusami, ma ora te lo domando qui: vuoi farmi ammonire (così rendo chiaro alla moderazione che la mia intenzione non è andare contro il regolamento)? Ti dico seriamente d stare tranquillo, ho letto il tuo ultimo commento e probabilmente lo ha fatto anche chi ha letto la discussione fino a qui, ma ti prego di smetterla sul serio adesso di scrivere qui ancora le stesse cose e battere sempre sullo stesso discorso che è OT, altrimenti mi contatti per PM o apri un altro topic e ne parliamo lì (anche se avrei la risposta pronta mi astengo dal dartela perchè altrimenti non ha senso il discorso che sto facendo adesso). Non voglio assolutamente essere ammonito per OT per colpa tua e non voglio manco fare ammonire te (pensa a quanto ti voglio bene quindi). Inoltre non sottovalutare la tua capacità di scrittura nello spiegarti ripetendo sempre le stesse cose in post diversi. Giusto, ma sai perchè sono restio ad applicarle ai PNG? Non solo perchè in questo caso le regole che sono rivolte ai giocatori (come hai ben detto anzi molte sono le regole che si applicano "solitamente" ai giocatori, dico "solitamente" perchè il DM è libero di applicarle per i pgn quando e quanto vuole), bensì perchè spesso applicare ai png potrebbe appesantire il sistema o rallentare il gioco. Insomma il DM ha già abbastanza lavoro da fare durante una partita, figuriamoci se deve pure appesantire la sessione applicando determinate regole per i suoi PNG dopo che hanno agito i PG o prima di loro. Questo è il perchè personalmente non gradisco miscelare le meccaniche quando se ne può fare a meno, come DM hai abbastanza controllo sulla situazione di partenza (al contrario di Dungeon Wolrd dove sono i giocatori invece che decidono cosa c'è nel mondo), se vuoi randomizzare di più il tutto o vuoi provare le regole per farti una tua idea prima di farle provare ai PG nulla però te lo vieta! Semplicemente io non lo farei. Ma concordo su una cosa che sottolineo più volte e che è detto anche dai designer (cito così la parte che mi ha fatto innamorare del commento): Aspetto il tuo commento al riguardo! Nella vecchia versione del downtime erano poche le attività con complicazioni. Ora non è che un DM poteva non aggiungerle, eh! Ma il fatto che sia stata inserita la cosa come "regola" sicuramente mostra la volontà degli sviluppatori di spingere il gioco verso una determinata direzione (che gradisco particolarmente visto che si parla di "3 pilastri"). Sono curioso di sapere come prima il DM poteva aggiungere complicazioni anche senza homerules (a proposito di queste il forum reddit nella sezione "unearthed arcana" ha creato tantissime attività downtime che consiglio assolutamente di provare). Giustissimo è per questo che preferisco questo approccio: Per me i tiri o le meccaniche in questi casi, proprio per mantenere la cosa volutamente leggera, si devono usare SOLO se i PG sono interessati alla cosa e per esempio si mettono in affari con qualcuno oppure vogliono fare chiudere una bottega in particolare (e qui hai fatto un bell'esempio qualche post più su, quello dei topi infetti nella cantina). Comunque in ogni caso ti ringrazio delle parole gentili e chiedo scusa a tutta la moderazione per un OT ricorrente (di cui anch'io sono stato partecipe). Il regolamento del forum è chiaro, quando si sbaglia si sbaglia e pertanto chiedo scusa.1 punto
-
Attività di Downtime
1 puntoSilent, innanzitutto, grazie per la risposta. Io ho detto sin da subito che di default @Demetrius aveva ragione, basta rileggere il mio primo intervento, ma quando ho sottolineato che non è vero che tutti i NPCs debbano avere un CR, ma che invece essi possano avere perfino dei livelli di classe senza avere un CR, Demetrius (sbellicandosi dalle risate, da come evinco dall'emote che ha usato) mi ha invitato a rileggere il manuale. Capisco l'off-topic e mi scuso ancora una volta, ma credo sia doveroso correggere delle imprecisioni che potenzialmente possano fuorviare magari un neofito. I NPCs debbono per forza avere un CR? No, lo hanno solo se costituiscono una minaccia per i PCs. Un NPC può avere livelli di classe pur non possedendo un CR? Sì, se sviluppato in tal senso e se non costituisce una minaccia per i PCs. Un NPC sviluppato sulla falsariga di un PC (e quindi in base alle regole del PHB), può avere accesso alle meccaniche relative alle attività di downtime? Sì? Ammesso che si voglia farlo e sia funzionale alla propria campagna (e io stesso, in un post precedente, ho scritto che probabilmente non userei quelle meccaniche per un NPC).1 punto
-
Retrospettiva: Promethean - the Created, Seconda Edizione
Eeee invece no! Le regole sono quelle dello storytelling system, ma aggiornato alla nuova versione. Avrei voluto scrivere un articolo in merito, ma non so se sarò in grado perché verebbe un pastrocchio di confronti con la precedente edizione e basta, ma vedremo. In sintesi, la base del sistema è quella del precendente Nuovo Mondo di Tenebra (lanci un tot dadi in genere pari ad attributo + abilità + bonus/malus vari che devono superare un target di almeno 8 per essere considerati successi), ma sono state riviste moltissime cose, giusto per fare qualche esempio come funziona l'esperienza, tutti i costi dei vari pregi, il sistema di combattimento e le varie scale di umanità (che per come erano prima per me erano una terribile buffonata, per diversi motivi). Ogni singolo manuale core della seconda edizione (tranne demoni) ha una sintesi delle regole necessarie per quella linea, ma tutte restano compatibili tra loro. Poi, nel vero manuale core delle cronache di tenebra ci sono le regole espanse, con sottosistemi opzionali, meccanismi di creazioni mostri e delle basi per cronache per mortali (non vere e proprie avventure, più spunti e npc). Quasi tutti (me compreso) lo ritengono un passo in avanti rispetto al passato. È un gioco più moderno.1 punto
-
Retrospettiva: Promethean - the Created, Seconda Edizione
Bellissimo concept e ambientazione, come sempre con White Wolf. Non conoscevo il gioco e mi sembra interessantissimo. Immagino che le regole siano l'obbrobrio dello storyteller system.1 punto
-
Retrospettiva: Planescape
1 puntoCredo che la migliore ambientazione di D&D sia Dark Sun. Mi piace Planescape. Il suo problema maggiore è che di solito chi viene attratto da D&D non è interessato al cosiddetto weird fantasy bensì a un fantasy molto stereotipato e classico. Sigil è Michael Ende mischiato al weird mischiato al pulp, entusiasmante, ma non ciò che cerca il giocatore di D&D medio, che preferisce Boz il barbaro senza cervello, Drugo il nano burbero dalla sete leggendaria e con il cuore d'oro, e Dalmeron Vydrianhis l'elfo snob e bellissimo e saggissimo e ecosostenibilissimo, a qualsiasi Githzerai con la spada liquida. La sua originalità invece meriterebbe maggiore considerazione tra i giocatori di D&D. Quante volte ho letto di tentativi di giocare campagne di D&D nella Terra di Mezzo o a Westeros... ma non funziona, il mago con la palla di fuoco e il chierico metamagicodivino alto tre metri e mezzo per tutto il giorno non c'entrano nulla. Invece in Planescape magicamente trovano il loro spazio, le meccaniche idiosincratiche di D&D qui non devono simulare nulla ma sono invece la base delle atmosfere. Planescape è fatta su D&D e davvero dà al gioco una coerenza che nelle altre ambientazioni manca. Comunque la mia versione preferita del multiverso è quella di Mystara e del set Immortal Rules.1 punto
-
Capitolo 0 - La festa
0 punti3 Eleasias, pomeriggio [sereno] La musica iniziò e le due ancelle parvero infervorate nei confronti dei musicisti iniziando a scatenarsi un ballo al ritmo delle loro ballate: una lasciò loro persino una giarrettiera La nobile invece pareva maggiormente distratta e dopo pochi attimi si avvicinò a Pota e gli sussurrò all'orecchio @Pota Poi la fanciulla si mosse nella stana affianco0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00