Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Casa

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    2.963
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.422
    Messaggi
  4. Plettro

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.958
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/05/2023 in Messaggi

  1. Che gli dei di serie B hanno nomi che iniziano con la A
  2. Sono arrivati i Voti! Ecco gli Dei del Pantheon Reggente, o quantomeno, quelli che sono sopravvissuti alla guerra... Lugasdil, lo Scopritore (2 Voti) Ukara, la Passione Bruciante (2 Voti) Kazher, il Costruttore (2 Voti) Irskullor, la Fine (2 Voti) Amaska, l'Onorevole Guerriera (1 Voto) Alnuijum, Colui che osserva le Stelle (1 Voto) Albawaabat, Colui che presiede i Cancelli (1 Voto) Ahsyn'der, la Plasmatrice (1 Voto) Premetto dicendo che purtroppo, @Albedo non ha visto nessuna delle sue Divinità entrare nel Pantheon. Spero che questo non lo scoraggi, perché ci sono ancora molti altri Step di grande importanza. Beh, non c'è che dire: abbiamo un Pantheon Reggente che è caratterizzato da una particolarità molto interessante... A giudicare da come sono stati distribuiti i Voti (il Dio che avrebbe ricevuto più Voti sarebbe diventato il "leader" del Pantheon) pare che queste Divinità siano state divise in due categorie: degli Dei di "Serie A" e di "Serie B". Che sia dovuto ad una gerarchia stabilita dalle divinità stesse, dalle preferenze degli adoratori o da una qualche dinamica interna ancora da chiarire, non saprei ancora dirlo... Infatti me lo direte voi! Prima di passare al prossimo step, i giocatori che hanno visto i loro Dei entrare nel Pantheon dovranno descrivere le relazioni che queste Divinità hanno con gli altri Dei: per ogni Dio che avete, dedicate 1-3 righe di testo ad ogni altra divinità del Pantheon. Questi rapporti possono essere a senso unico (X odia Y; durante la guerra, A ha salvato la vita a B) oppure possono essere bilaterali (X è sposato con Y, è un matrimonio di convenienza/di amore; A e B hanno duellato una volta, entrambi ne sono usciti feriti, ma hanno imparato a rispettarsi a vicenda). In questa fase non esistono Veti né Voti, cercate solo di non compromettere eccessivamente la natura dei personaggi. Se Albedo lo desidera, potrà scrivere fino a 3 rapporti (sia unilaterali che bilaterali) tra le Divinità che sono entrate nel Pantheon. Mi raccomando, a meno che non percepiate che le proposte apportate dagli altri giocatori siano troppo drastiche, non siate possessivi con le vostre proposte: nel momento in cui mettete una proposta sul tavolo, questa diventa di tutti. Il prossimo check è a mezzanotte del 5 Maggio. Al solito, prima fate, prima si va avanti!
  3. A me è capitato di vivere un'esperienza simile da giocatore e non mi è piaciuto. Perdere può non essere divertente ma riprovare un dungeon o uno scontro dopo che si è morti è comunque poco soddisfacente, almeno per me. Anche perché a differenza dei videogiochi al tavolo hai davvero opzioni infinite; non si tratta di rigiocare un boss ma magari di cambiare completamente strategia (invece dell'assalto frontale facciamo così e cosà). Potresti provare una volta e vedere come va, giustificando il tutto in game come una premonizione del Chierico o altro e lasciando ai giocatori la possibilità di ripensare il proprio piano d'azione.
  4. Se posso permettermi l'avventura di phandelver è universalmente riconosciuta come una bella avventura (abbastanza vecchio stampo). Secondo me il problema è nel master che ti ritrovi, che, tra altre cose, credo non sia capace di gestire i PNG.
  5. Subotai Sto per ordinare da bere quando la luce si eclissa improvvisamente. Sto per lmentarmi con l oste ma quando alzo la testa mi rendo conto che non e’ la luminaria a mancare bensi una montagna d uomo che si palesa al nostro tavolo che la sta oscurando. Ascolto con attenzione la storia, mai fidarsi della prima montagna umana che si presenta al tuo tavolo ma è anche vero che i banditi ci avevano già messo alla porta ,che motivo avrebbero di riattirarci al maniero con una scusa tanto banale. ”Il mio nome è Subotai…Hyrkaniano della grande orda di Kurlit! mi presento battendo il pugno sul petto ”Se quello che dici è vero…possiamo tirargli contro la milizia cittadina …mentre noi gli scivoliamo alle spalle” - narratore
  6. Bombaata Il ritorno del gruppetto all'interno della locanda anticipa di poco quello del mio arrivo all'interno della locanda. Mi chino per oltrepassare l'ingresso, come sono solito fare vista la mia statura (216 cm) prima di raggiungere il tavolo dove hanno preso posto gli avventurieri, dove li osservo dall'alto A questo forse posso porre rimedio io commento, udendo le parole del loro anziano. Vado quindi a sedermi al loro tavolo, chiamando l'oste per ordinare una birra, quindi guardandomi attorno prima di parlare con quel gruppo di uomini Il mio nome è Bombaata e lavoro con quegli uomini. In verità "per" loro, essendo stato assunto come mercenario per rinfoltire le loro fila in questi giorni. Ma Ludin e i suoi... scuoto la testa Mi sono reso conto molto presto che non sono delle brave persone. Non so il motivo per cui l'Oratore ha chiesto il loro aiuto, forse per protezione dato che appunto hanno avuto bisogno di assumere anche altra gente. Ma a quanto ho scoperto chiacchierando con loro che sono ex banditi della peggiore risma e non mi fa piacere lavorare con loro. Forse il vostro arrivo dico facendo un cenno verso di loro Potrebbe aiutarmi a sistemare questa scomoda situazione spiego Ludin e i suoi sono poco più di una dozzina e al momento stanno tenendo chiuso nelle sue stanze l'Oratore e saccheggiando i suoi beni. Hanno radunato i suoi preziosi in carri tenuti nelle stalle e, a giudicare dal loro ritmo, direi che saranno pronti per partire in meno di quattro giorni racconto Il perchè vi sto raccontando questo è presto detto: pensavo di lavorare come mercenario o soldato, non come bandito. Ma da solo non posso sistemarli. Mi aiuterete in questo? domando.
  7. A margine, puoi guardare le regole per i sidekick che sono pensate appositamente per le avventure con un solo giocatore (oltre al master). Le trovi nel kit essenziale che potresti comprare anche per il fatto che è un set introduttivo che ti guida nel condurre un'avventura. Oppure si trovano nel manuale di Tasha.
  8. Ciao! Hai parlato con quella persona, prima, di che genere di giocata vorrebbe fare? Alla fine, finché si tratta di coinvolgere una sola persona, dovrebbe essere semplice: parlarci e chiederle a cosa è interessata, da cosa si vuol fare coinvolgere. Ti direi: Scegli insieme a quella persona l'obiettivo della giocata (qualcosa che il suo PG desidera, ma che non è detto riesca a ottenere), e poi costruisci un semplice scenario (basato su luoghi) in cui ci si possa giocare quell'obiettivo. Se hai bisogno di consigli su come fare, te ne posso linkare alcuni. Oppure, come alternativa ancora più semplice: scegli insieme a quella persona un modulo precostruito, e poi giocate quello. Anche qui, se vuoi, te ne posso suggerire qualcuno (anche se non è facile trovarne di adatti a un PG singolo).
  9. Votato e... mi sono accorto adesso di quanto sono un cretino. Avevo riletto i post ma, non so perché, mi era completamente sfuggito Quafit. Avrei quantomeno diversificato Ullmair un po' di più!🤦‍♂️ (Mi scuso con Albedo per la sovrapposizione.)
  10. Scusate se non ho avvisato prima ma fino a lunedì prossimo non riuscirò a postare
  11. Aspetta però. Che livelli ha? 1-5 da paladino, ottiene anche il talento e i due attacchi. 1 da warlock hexblade 1 da stregone E fin qui ci siamo. Ma può usare Hexblade Curse una volta per riposo breve o dopo un riposo lungo, e su un solo nemico. Quindi al massimo contro il "boss" del singolo scontro. Inoltre attivarlo è una bonus. Anche Vow of Enmity è una bonus, quindi non può farle lo stesso turno. Inoltre pure quella funziona contro un solo nemico per uso. Forse la soluzione (posto che usi tutte queste capacità in modo corretto) è semplicemente cambiare un po' la composizione degli incontri. Invece che tanti minion o un mini-boss con dei minion, due-tre-quattro nemici medi. Così lui può ancora godersi il personaggio OP che oneshotta i nemici... una volta per combattimento, e poi deve dosarsi le altre risorse. Certo ha due slot extra ad ogni riposo, dal warlock, per lo smite... ma sono di lv1, e lo saranno per sempre se non multiclassa ancora da warlock. Altri punti debole dovrebbero essere i PF, e il casting. In prima linea si trova con un pg che ha 5d10,1d8,1d6 e non è devastante, ma sono comunque meno pf di un guerriero o un paladino di lv7. Inoltre cosa tiene in mano? Spada e scudo? Perché deve avere comunque una mano libera se usa gli incantesimi. Inoltre se sfrutta il Carisma alto per attaccare come Hexblade, valuta il fatto che essere temporaneamente disarmato può essere un vero problema per lui!
  12. Faccio una proposta per distinguere tra gli dei con 2 voti e quelli con un voto: dato che tutti gli dei "di serie A" sono legati più o meno direttamente alla guerra per la conquista del mondo, potrebbero essersi guadagnati il rispetto (o l'invidia) degli altri dei per via del loro contributo durante le battaglie. Questo ci permette di avere abbastanza libertà nella creazione dei rapporti tra gli dei e di avere una traccia da cui partire per svilupparli.
  13. No, no, fai pure.
  14. Non c'è una ragione precisa, ancora. Potreste provare a stabilirlo voi con questa fase delle relazioni oppure potrei occuparmene io se vedo che nessuno si esprime a riguardo. Se nessuno dice niente, lo determinerò io alla fine della Fase cercando indizi e spunti dalle vostre proposte dei prossimi Step. Se pensate che l'anzianità sia un fattore importante, vi chiedo di dare molto peso alla sezione "origini" delle divinità: Ukara, ad esempio, risulta essere la prima ad essere arrivata su questo mondo, mentre Irskullur è arrivato con "la prima morte": è potenzialmente molto anziano!
  15. 1 punto
    Con Loras in testa attraversate in fila indiana il malconcio ponte levatoio che scricchiola sotto il vostro peso ed entrate fra le rovine del castello... @ Tutti oltrepassata l'entrata vi trovate in un corridoio lungo circa quattro metri e largo due , le pietre sono rovinare e bucate in più punti dai rampicanti , velocemente percorrete il corridoio e sbucate nella corte del castello , sopra di voi il cielo plumbeo , davanti a voi ad una quindicina di metri una corta scalinata che porta alla parte interna del castello , a destra una bassa costruzione diroccata a sinistra due piccole costruzioni diroccate , tutto intorno le mura diroccato del castello e le torri in rovina...a terra ci sono macerie e sterpaglie a destra a ridosso della casa diroccata un grande albero ricoperto di rovi... il tutto ammantato da un innaturale silenzio spezzato a tratti dal rombo dei tuoni e dagli ululati... @ Tutti
  16. In realtà per capire le meccaniche eviterei proprio di usare i save altrimenti potrebbero pensare che il gioco è come un videogioco e quello si può fare. È molto importante non dare idee sbagliate all'inizio. Quando ho iniziato il DM che avevamo non si ricordava le cose e a inizio sessione ti faceva fare il riassunto e dava premi (oggetti magici, bonus alle caratteristiche...). Ovviamente ci piaceva molto sta cosa e i primi tempi da DM feci uguale anche io. Ecco non si fa. lol
  17. Eh si, ma questo cmq vale anche per il famiglio, diciamo che comunque se la situazione è pericolosa o potenzialmente pericolosa, non userai il famiglio/omuncolo per andare in avanscoperta, ma ci andrete voi, mentre loro faranno lavori più di spionaggio. E comunque tra i due il famiglio si sostituisce più semplicemente (e non devi svenarti sia economicamente che con spell slot di 6).
  18. Secondo me l'uso dell'omuncolo è perlopiù fuori dal combat. Un assistente non sicuramente uno scudiero. Se ti serve per consegnare spell meglio il famiglio per il discorso che facevamo sull'altro topic.
  19. Personalmente concordo con gli interventi che mi precedono. Trovo che questa soluzione sia sbagliata nel caso della morte di un PG singolo e non mi piace nel caso di TPK. Detto ciò in alcuni casi di TPK potrebbe essere l'unica soluzione e allora si potrebbe considerare, ma non per rigiocare la stessa cosa. In ogni caso uccide l'immedesimazione e la coerenza del gioco, quando la morte di un pg o DEI pg creerebbe nuovo gioco.
  20. Pazienza 🙂 No, mi sembra più corretto che a decidere i rapporti sia chi ha pensato a quella divinità. Poi sono tutt'altro che scontento, in fondo la geografia del mondo è figlia mia (arcipelago) 🙂
  21. 1 punto
    Benvenuto ^.^
  22. 1 punto
    Benvenuto 😄
  23. Scusa il ritardo della risposta. Ti dico un metodo di cui ho letto recentemente Praticamente, devi scrivere su un foglio, sparsi, i vari png coinvolti dal mistero. Poi, li colleghi con frecce e scrivi sulla riga della freccia la relazione tra di essi. Dopodiché, prepari alcune "scene" che rivelino le relazioni tra png. Ogni scena deve rivelare un dettaglio. Alla fine, i PG arriveranno al colpevole, se capiscono il "pattern". Servono 10 o 15 png, mi pare, per metterli sufficientemente in difficoltà.
  24. Se posso ci sono anche io, la campagna non la conosco benissimo, ma se serve una mano per qualcosa posso aiutare senza problemi
  25. Ciao! Potresti trovare qualche spunto utile qui: Players have the power (sulla questione del power play) A proposito di un chierico "sgravato" (un esempio che ha affinità con il tuo) Il mio hexadin tira troppi dadi (forse meno pertinente per il tuo caso, ma non si sa mai)
  26. Auguri di cuore, siete un pezzetto importante della mia vita da giocatore (e non solo da giocatore). Un abbraccio grande, e un pensiero speciale per Amos e Gideon ❤️
  27. Scusate se non ho avvisato prima ma fino a lunedì prossimo non riuscirò a postare
  28. Prima di tutto volevo ringraziare tutti per le risposte, in particolare @Enaluxeme. Alla fine vedendo anche come si sta formando il party ho deciso di essere un po più tank e quindi per ora sarò uno gnomo delle rocce armaiolo con modello di armatura guardiano, per il multiclasse magari vedrò più avanti. Detto ciò avete consigli su talenti e infusioni?
  29. Ah sono d'accordo, infatti sotto alla citazione della mia frase specifico che Proprio per questo sconsiglio di dare oggetti magici sopratutto potenti a chi è già forte.
  30. Piccola precisazione. Questo è quello che dice il manuale. Ma il sistema di calcolo del CR/GS è decisamente scadente e inefficace. Tra le altre cose la presenza o meno di oggetti magici può davvero ribaltare totalmente uno scontro. Basta pensare alla massa di creature resistenti (e quelle immuni, come i licantropi) ai danni fisici non-magici.
  31. Concordo sulla standardizzazione del lock, ma dopotutto è il problema più grande che sottolineavo quello di uniformare un po' tutto e rendere tutto standard. In realtà eliminare il pact magic e dare gli incantesimi non aiuta solo il multiclassaggio ma anche il lock stesso, dandogli un po' più di versatilità al di fuori del lanciare hex e deflagrazione occulta o fare l'hexblade. Sui mistiò arcanum sono d'accordissimo, prima erano una meccanica interessante ora no. Comunque perdere le spell sopra al 5 non è un nerf da poco, ma fondamentalmente come dici su diventa un artefice/paladino/ecc differente mentre prima era unico. Ma tant'è mi pare che la direzione sia quella, anche se sicuramente me ne lamenterò, come ho fatto finora. Chissà magari siamo in buona compagnia e cambieranno idea come (pare) abbiano fatto sulla selezione degli incantesimi?
  32. Non dovresti limitare un personaggio in sé, ma sviluppare questi punti: Cerca di variare gli scontri. Cerca le debolezze del personaggio. Non sfruttarle appositamente ogni volta, ma sapere cosa sa fare e cosa non sa fare può aiutarti parecchio. Può attaccare a distanza con la stessa efficienza con cui lo fa in mischia? Fa gli stessi danni? Di cosa ha bisogno per funzionare bene? Se è senz'arma può cavarsela? In acqua? Cerca di capire cosa rende gli altri personaggi meno performanti. Sono costruiti male? Hanno tirato statistiche molto basse? Sono giocati male? Investi le energie nell'aiutare gli altri giocatori, piuttosto che nel cercare di ostacolarne uno. Inoltre la build che ha fatto ha tre classi, il che significa che ha senza dubbio sacrificato molto, specie in soli 7livelli. Il meglio che può aver fatto è 5lv da paladino per il doppio attacco, uno da stregone e uno da warlock. Sicuro che sia costruito "bene" e non abbia anche involontariamente sbagliato qualcosa?
  33. Lady Aisling Mór Rioghain L'atteggiamento dei nomadi al mio lignaggio ormai non mi infastidisce particolarmente... Ascolto le parole dei miei compagni mentre accarezzo la testa del Drako... Di certo gli gnoll si aspettano un attacco perciò non sarebbe il caso di avvicinarsi di soppiatto e vedere come sono disposti prima di andargli direttamente contro lanciando magie a caso ? saranno sicuramente nascosti , bisognerà prima stanarli e farli uscire allo scoperto... io e Spike ci avviciniamo senza farci sentire e vedere e poi torniamo a riferire...poi si deciderà come procedere... @DM
  34. Dieter Halb "Per me è una pazzia. Non solo Andimus non sarà in grado di identificare le persone, ma si aspetteranno pure che segua certe regole. I nobili e i ricchi non si comportano come gli pare. Avranno anche dei segreti e forse - anzi, probabile, visto che pare avesse un ruolo importantissimo - dovrebbe conoscerli", ragionò Dieter, dubbioso. "Non dico di non ficcasanare per nulla, ma così rischiamo solo di far cacciare Andimus nei guai: certo, loro non potranno sospettare un sosia, però qualcosa gli apparirà del tutto sbagliato".
  35. Mi sono letto l'UA, e ho atteso di avere tempo di scrivere adeguatamente il mio pensiero. Sinteticamente, l'impostazione generale mi piace, anche se ci sono alcuni elementi che non gradisco. Vado nel particolare: - Armi: le nuove tabelle delle armi sono molto interessanti, pensavo di implementarle come playtest, ma implicherebbe cambiare anche le classi, stravolgendo una campagna che va avanti da 2 anni ergo non lo potrò fare, ma ho pensato di usare queste armi come armi "perfette" e che offrono una delle possibilità di maestria a chi le impugna e ne è sintonizzato. Sulle specifiche capacità concordo con @aza, trovo errato impattare in modo così grande su un caposaldo del gioco senza averlo valutato abbastanza. Come è stato giustamente detto, si tratta di inserire una dinamica di grado di fallimento, ma così lo si fa nel peggiore dei modi incidendo su una cosa che è (per come è strutturato DND) binaria, (colpito/mancato) e rendendo la meccanica della CA meno utile. Se le CA offrissero PROTEZIONE scalando i danni potrei capirlo ma così no. Oltretutto un tentativo di inserire i gradi di successo dovrebbe partire dalle abilità secondo me. - Spell: Non mi piacciono le spell obbligatorie per classe. Mi sta bene suggerire ma che capacità di classe siano omologanti su tratti distintivi come gli incantesimi non mi aggrada. Il fatto che ora i patti del warlock siano spell non mi piace molto, va sempre verso questa "spellificazione" di tutte le capacità. Trovo il tutto un appiattimento del gioco. Le spell di creazione e modifica incantesimi non mi dispiacciono, anche se creano problemi di bilanciamento. Una Fireball che non danneggia i compagni è una spell di 3°? Non sono poi convinto che dare una spell di autocura allo stregone sia una buona idea, anche se cura poco. Ma delle due l'una: o è inutile, o se è utile incrina il rapporto tra classi... - Talenti: so talenti epici, non conosco nessuno che ha giocato fino al 20 un monacasse. Continuo a non capire il limite di 30 a una caratteristica. Come ci si dovrebbe arrivare? - Barbaro: L'impressione è che finalmente sia una classe interessante che non va presa solo per 3 livelli. torna il bonus ai danni con l'ira, mi piaceva che i danni prolungavano l'ira, li manterrei tra le opzioni, non mi convince la conoscenza primigenia (come per quella degli altri combattenti), si va sempre verso la standardizzazione e tutti fanno tutto (o quasi). - Guerriero: interessante, sopratutto con le maestrie, ma il cambio della maestria quando ti svegli non mi piace. Ha poi senso. Ogni livello sarebbe meglio. - Stregone: più spell. Praticamente tutti diventano come gli aberrant mind o i clockwork. Più metamagie. Più cambi. Bel powerup. Forse troppo? Se non erro poi sono tornati al vecchio modo di concepire gli spell slot, il che mi piace. tornare alle spell memorizzate Coe in 3e ormai mi sa di antico e macchinoso. - Warlock: il cambiamento più grande. Ciao ciao pact magic, benvenute spell. Un gran cambiamento che migliorerà il multiclassing, e da più incantesimi al warlock. Poi più armature, più invocazioni. Ora il patto è al primo e la sottoclasse al terzo, come le altre classi, switch interessante, come il fatto che a seconda del patto si sceglie la caratteristica. Purtroppo non posso usare int per la lama altrimenti avrei ipotizzato un warlock mago cantore della lama. - Mago: difficile da definire senza averlo giocato, praticamente ora ha alcune spell in più. Bho.
  36. Auguri... Sono qui saltuariamente da un bel po' di anni... Devo dire che mi trovo bene
  37. Ottimo articolo, che vale per Acererak ma in realtà vale per tutti i mostri del MDM. Purtroppo chi lancia incantesimi ha spesso liste inutili o assurde, in parte date dal fatto che ogni campagna e PNG ha i suoi obiettivi e difficilmente le spell del manuale dei mostri riflettono le necessità del DM o della campagna, ma anche perchè spesso gli danno spell davvero inutili. PERCHÈ MAI DOVRESTI AVER SCELTO QUSTO INCANTESIMO? ogni tanto mi chiedo. Il consiglio finale è quello che applico da quando masterizzo la 5e, modifico le liste come serve.
  38. Council Day 5 Twilight Home 351 A.C. - Mattina? [Pioggia? - Autunno] - Lunitari 1° giorno gibboso crescente I compagni frugarono nel tesoro Vi erano innumerevoli monete di acciaio, segno che il tesoro era dell'epoca dopo il cataclisma. Gli amici non avevano idea se i nani di Thorbardim usassero per le loro monete ancora l'oro ora senza valore, o l'acciaio Vi erano una quarantina di gemme, 4 anelli e 3 collane d'oro, un'armatura a piastre nanica ricoperta di rune e una scimitarra impreziosita da due gemme. @all
  39. Elmo dello specchio retrovisore: ti consente di vedere alle spalle mentre sei girato in avanti! Posate specchio: puoi tenere sotto controllo la locanda mentre mangi. Specchio dell'armatura: ti consente di indossare un'armatura in un round. Specchio stagno: gettato a terra crea l'illusione di una profonda pozza d'acqua. Specchio porta: appoggiato ad un muro da l'illusione che ci sia un passaggio. Occhiali a specchio interiore: ti consentono di leggere il pensiero della creatura riflessa sulle lenti. Bicchiere specchio: è sempre pieno d'acqua. Specchio delle brame: migliora l'autostima, hai vantaggio alle prove di carisma. Specchio delle allodole: ti consente di avere un'allodola. Specchio delle allodole 2: puoi far giocare un gatto (o una creatura) con i riflessi. Specchio per le allodole 3: puoi dire una bugia che sarà creduta. Specchio tondeggiante: toglie gli spigoli ad un oggetto. PS: Divertente questo gioco di trovare cose alternative per uno specchio.
  40. Eike Corriamo. E anche veloci, prima che ci prendano con le mani nel sacco. Ribatto secca dopo essermi massaggiata le braccia stanche, guardando la più facile via di fuga trasformarsi nel coperchio di una bara.
  41. Infatti anche io penso che mi baserò molto sui bg dei personaggi, e cercherò di rendere tutti legati a Baldur's Gate o a Elturel in qualche modo Effettivamente come mi avevano consigliato potrei fare una sorta di precampagna, una sessione 0 dove si ruola tutti insieme il segreto del gruppo che può essere l'omicidio o qualsiasi altro proposto dal manuale e sfruttare questo per legarli all'ambientazione
  42. Nel mio caso, 95%: Scherzi a parte, raccontare una storia tutti insieme crea un senso di condivisione profonda. Chi sta al tavolo intreccia con gli altri una parte molto intima di sé, l'immaginazione. Per farlo però ci si deve sentire a proprio agio nell'esprimersi di fronte agli altri, e trovare soprattutto una storia abbastanza entusiasmante ed "accogliente" nei confronti dei personaggi tale da stimolare la propria fantasia. Ho scoperto che tra tutti i miei amici che giocano io sono quello che riesce meglio a mettere tutti a proprio agio al tavolo. Ciò mi riempie di orgoglio. Non ho mai capito davvero il perché o il come ci riesca. Immagino di avere una certa sensibilità nei confronti delle altre persone, e di aver letto/visto/giocato abbastanza da comprendere come si racconta una bella storia. (correggetemi pure, se volete, ma non credo che si possa essere bravi master senza queste capacità). Il resto è mistero.
  43. Alla fine è come quando inviti gli amici a cena. Perché prendersi quel compito gravoso, in cui ti offri di cucinare e preparare una serata per N persone, che dalla loro portano solo una bottiglia di vino comprata di corsa lungo la strada? Perché ti piace cucinare e magari vuoi esplorare qualcosa di nuovo che stai provando, e perché ti piacciono le reazioni dei tuoi amici (che validano il tuo essere bravo a cucinare, e quindi te lo rendono più piacevole, e allo stesso tempo ti indirizzano nell'esplorazione), e perché le cene con gli amici ti divertono e se non avessi cucinato tu quella cena non ci sarebbe stata. Trovo siano le stesse tre motivazioni che mi spingono a masterare.
  44. Provo a indovinarne almeno uno: il paladino che si rifiuta di accompagnargli nella loro missione, anche se, vista la sua storia personale, dovrebbe essere il primo a voler uccidere una maga rossa del Thay per impedire che l'orrore di cui è stato testimone si ripeta :'D
  45. SPOILER (aprite a vostro rischio e pericolo) Aggiunta: ah, ovviamente siamo dieci spanne sopra quel cartone insulso di Vox Machina, che era anche moooolto più volgare di quanto non sia questo film in qualche sporadica scena. :'D
  46. Favore di Ilmater lo puoi trovare su Magia di Faerun (3.0), sulla Guida al Giocatore di Faerun (3.5) oppure (con il nome Favor of the Martyr) sullo Spell Compendium (sempre 3.5). Quest'ultima versione in teoria è quella che fa testo. Monstrous Regeneration lo trovi su Magia di Faerun (3.0), ma è stato ristampato per la 3.5 (pesantemente modificato) come Vigor, Greater sul Perfetto Sacerdote o sullo Spell Compendium.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.