Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    2.152
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. Casa

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.963
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/03/2023 in Messaggi

  1. Vi volevo informare che nello scontro di ieri sera 1 PG è STIANTATO! 🤣 🤣 1° tiro morte tolto dopo aver attaccato il PG a distanza e 2° e 3° tiro morte nello stesso colpo, perché ho letto che se attacco un PG a 0 PF a terra con un attacco in Mischia entro 1,5 mt. è considerato critico e quindi tolgo 2 tiri morte! 🤷🏻 Non vi dico lo sguardo che avevano i giocatori! 🤣 🤣 🤣 E devo dire che è servito molto perché nello scontro successivo sono tornati subito ad essere il gruppo che conoscevo! Più attento, strategico! Grazie a tutti per i preziosi consigli!
  2. Andrej Tars "Ringrazia che al falso dio ci siamo sopravvissuti, intanto, altrimenti qui nessuno ti portava l'anfora", faccio presente a Sjachvrack, la cui simpatia innata - e di certo affinata dal tempo - mi fa guardare con una stupefacente malinconia persino ai modi di Feezel.
  3. Anche io preferisco giocare solo via forum, credo che telegram serva al massimo al master per mettersi d’accordo con qualche giocatore
  4. è utile ai fini della storia che gli spiriti tengano le proprie forze e abilità? perchè se fossero corporei ma senza abilità peculiari non ci sarebbero problemi
  5. Essendo un incantatore epico, probabilmente c'è chi lo ricorda nel Piano Materiale e quindi avrà già un corpo nel Mondo degli Spiriti... Ma penso tu, come @Lopolipo.96 e @bobon123, abbiate toccato dei tasti mooolto dolenti. 😅 E vi ringrazio. Notando queste cose, forse non vi sono solo dei problemi nel bilanciamento dell'incantesimo, ma vi sono anche debolezze nel modo in cui ho immaginato gli spiriti e per come ho immaginato il viaggio nel Mondo degli Spiriti. Forse gli spiriti dovrebbero diventare con la morte più disinteressati (niente più fama di potere o di gloria - sono morti, vogliono solo (non-)vivere in pace: fare una chiacchierata sì, ma non ti seguiranno in una guerra tra defunti!). E forse la permanenza nel Mondo degli Spiriti dovrebbe logorare i viventi (più tempo passi nell'aldilà, più rischi di lasciarti andare e morire). Se risolvessi questi problemi insiti nel piano del Mondo degli Spiriti, potrebbe diventare più facile scrivere l'incantesimo.
  6. Prima di dare un consiglio devo capire correttamente lo scopo dell'incantesimo, ancora mi sfugge. Cosa ci fa lo spirito con il corpo nel Mondo degli Spiriti? Lo spirito ti sarà riconoscente per il corpo che gli hai donato? Ci sono combattimenti nel Mondo degli Spiriti, in cui avere un alleato con un corpo aiuta o lo scopo è solo parlare con lo spirito in questione?
  7. Dunque, Grooth. Prima di tutto vorrei consigliarti di rivedere cosa dice la Guida del master riguardo al Tier 3, quello dei personaggi di livello tredici. Riassumendo alla buona, vorrei che fossimo d'accordo sul fatto che personaggi di quel livello assomigliano molto agli eroi dei miti greci, cioè sono già semi-dei capaci di azioni che ai nostri occhi atei e moderni potrebbero sembrare iperboliche. Perciò, se nella tua mente volessi un'avventura che ricordi un'ambientazione come quella del Signore degli anelli o del Trono di spade, sarebbe bene chiarire che siamo molto lontani da quelle aspettative. Dovresti, infatti, fermarti con l'avanzamento dei personaggi al Tier 1, quindi prima del quinto livello. Al tredicesimo, invece, i personaggi devono affrontare imprese paragonabili alle fatiche di Eracle (come sorreggere un momento sulle spalle il pianeta Terra per lasciare la possibilità ad Atlante di fare non ricordo più cosa). Da qui la risposta alla tua domanda sull'eventuale dungeon: se vuoi costruire un dungeon per personaggi di quel livello, devi immaginarlo come una realtà non solo inavvicinabile per i mortali, ma addirittura inimmaginabile per alcuni di loro. Fatto ciò, ti sembrerà meno strano che i tuoi personaggi debbano, per esempio, fronteggiare torme di balor o diavoli della fossa, perché stiamo parlando di gente che viaggia nell'Abisso, non che ci arriva da morto. In conclusione, se vuoi condurre un'avventura a quei livelli, non ragionare più in termini umani, ma eroici o, se vai ancora più avanti, divini. Hai presente quel mito cinese sui draghi da cui sarebbero nati i fiumi? Sai come sono accoppati quei draghi? L'imperatore di Giada ordina al dio delle montagne di rovesciargli addosso delle montagne. Montagne! Questo è D&D dopo certi livelli. Manda i tuoi personaggi negli inferi per farsi restituire l'anima di Francesca da Rimini e rovesciagli addosso legioni di diavoli. Ricordati che a quei livelli, i tuoi avventurieri sono proprio coloro i quali sono chiamati a compiere imprese come sconfiggere quella infausta nidiata dei tre gemelli draghi rossi che hanno stretto alleanza con i giganti e minacciano il regno.
  8. 1 punto
    Ciao! Siamo in due ragazzi con parecchia voglia di giocare e rispetto per gli altri, c'è qualcuno che abbia voglia di masterare una campgna/avventura? Ovviamente saremmo più che lieti di accodarci ad un gruppo 😄
  9. Shkifezz Ma probabilmente lo sanno già. Mentre passiamo attraverso le terme, ne approfitto per un tuffetto in una delle vasche di acqua calda. Lo sapete che è pericoloso bagnare i goblin? dico agli avventori per fargli uno scherzetto. Comunque sia, prima ce ne andiamo di qui e meglio è.
  10. Mi sembra una buona soluzione. Alla fine il punto cruciale è se l'incantesimo è solo un mezzo per ottenere informazioni oppure se può potenzialmente farti ottenere cose pratiche, diventando una sorta di mega-coltellino svizzero. 🙂 Nel primo caso lo si può confrontare con altri analoghi come divinazione e comunione, e bilanciare abbastanza facilmente tenendo conto della situazionalità, di eventuali componenti costose, e così via.
  11. 1 punto
    ops, sorry 🙂
  12. potresti aggiungere anche un costo per le componenti materiali, così i giocatori saranno parsimoniosi nell'usarlo in ogni caso, non dico cifre assurde, magari una pietra dal valore di 100mo o giù di lì
  13. In verità non mi trovo obbligato a lasciargli tutte le loro capacità. Adesso che ci penso potrebbero mantenere le proprie forze e abilità gli spiriti che senza l'aiuto dell'incantesimo riescono a manifestare un corpo, mentre quelli che ottengono un corpo attraverso l'incantesimo potrebbero perdere le proprie capacità e ottenere un corpo "di default": potrebbero così interagire ed essere coscienti, anche se senza le capacità che avevano in vita, ma meglio di essere solo uno sbuffo di fumo indistinto e incosciente! In questo modo lo scopo dell'incantesimo (donare un corpo a coloro che non hanno avuto modo, nell'aldilà, di averne uno) sarebbe raggiunto, ma eliminando il pericolo del "mi creo un esercito di spiriti a me riconoscenti che combattono per me".
  14. Esempio molto estremizzato: posso andare nel Mondo degli Spiriti, lanciare questo incantesimo dando corpo a un incantatore epico defunto, e farmi da lui lanciare in cambio (mi sembra il minimo della riconoscenza) un sacco di cure magiche di alto livello, o un sacco di potenti buff magici che poi porto con me (finché durano) nel mondo materiale, o addirittura un desiderio o miracolo? In questo caso, mi è difficile attribuire all'incantesimo un livello differente dal suddetto desiderio o miracolo.
  15. Eh ma questo può essere un limite infinito o trascurabile, a seconda della campagna e dell'ambientazione. Se tutta l'avventura si giocherà nel Mondo degli Spiriti, o se nell'ambientazione in generale si passa abitualmente da uno all'altro, è un limite trascurabile. A quel punto bisogna capire cosa succede nel Mondo degli Spiriti, e se agli spiriti piaccia avere un corpo e se quindi effettivamente, come dice @Lopolipo.96, l'incantesimo permetta di crearsi un esercito a costo di pochi slots. Se invece i personaggi andranno nel Mondo degli Spiriti per una sessione durante tutta la campagna, il livello dell'incantesimo è indifferente: lo devono apprendere prima di andare nel Mondo degli Spiriti, e quindi deve essere un incantesimo di livello tale da poterlo lanciare in quel momento. Questi incantesimi Gimmick devono avere uno scopo nella storia, e il livello di potere è indifferente.
  16. Il problema è che, col lavoro, da lunedì a venerdì stò fuori casa quasi sempre (tranne per la pausa pranzo, come ora, e la sera); inoltre uso solo il computer (non mi ci trovo ad usare il cellulare, oltre a non avere il tempo... o lavoro o guido); e, per finire, spesso faccio la spesa per mia madre, con cui vivo, e che è anziana. Quindi, a meno che anche gli altri giocatori siano on-line nello stesso periodo in cui posso esserci per certo anche io (grossomodo verso le 20.00-24.00... ma molto spesso anche solo 21.00-23.00) dei programmi di chat non me ne farei granchè...
  17. sempre se decida di dare le informazioni e che non stia mentendo comunque anche se situazionale mi sembra molto forte, sopratutto se usata nel mondo degli spiriti, puoi praticamente avere un esercito di gente che ti aiuta a lungo andare, farei intorno al liv 5-8 oppure abbassi il livello ma metti un costo di componenti materiali, così da non spammarlo a ogni riposo lungo
  18. Sono andato ieri sera a vederlo e devo dire che l'ho trovato molto piacevole come film. Innanzitutto il film non si prende troppo sul serio, e riesce a dare quell'atmosfera leggera da sessione senza nulla togliere alla narrazione e ai momenti più seri della pellicola. Se dovessi paragonarlo a qualcos'altro dieri che mi ricorda un po'il primo film dei Guardiani della Galassia. Le citazioni ai fan di D&D e le strizzate d'occhio sono tantissime, e per chi non è avvezzo al gioco sembreranno solo cose di contorno alla storia senza risultare eccessivamente pesanti. Temevo di trovarmi davanti alla solita americanata piena di retoriche woke e white/blackwashing e invece ogni personaggio è pensato e funziona in modo corretto nell'economia del film. Si poteva fare meglio, probabilmente sì, ma a conti fatti tutto funziona bene e le due ore e un quarto scorrono piacevoli fino alla fine. Menzione d'onore per me a Hugh Grant.
  19. ok ok, altre domande, il corpo dello spirito è semplicemente un corpo "di energia" o ha qualche caratteristica dell'individuo? mi spiego, se rendi un corpo ad un campione, questo sarà forte? tangibile? e ad una creatura che in vita era magica? potrà utilizzare la magia? o semplicemente è un corpo che si muove ma che non può influenzare in nessun modo nulla? può interagire con gli altri corpi di spirito? siccome è un luogo di riposo immagino non ci siano spiriti malvagi e che non possano quelli presenti menarsi tra di loro. si può colpire un corpo? quando crei il corpo, lo spirito ti è amico? o se gli porgi una domanda può non risponderti e andarsene?
  20. Scusate ma la vita è prepotente in questo periodo quindi di nuovo non riuscirò a postare per un po' (spero Lunedì 03 di tornare attivo).
  21. Scusate ma la vita è prepotente in questo periodo quindi di nuovo non riuscirò a postare per un po' (spero Lunedì 03 di tornare attivo).
  22. Scusate ma la vita è prepotente in questo periodo quindi di nuovo non riuscirò a postare per un po' (spero Lunedì 03 di tornare attivo).
  23. Scusate ma la vita è prepotente in questo periodo quindi di nuovo non riuscirò a postare per un po' (spero Lunedì 03 di tornare attivo).
  24. Così al volo mi verrebbe quasi da dire di inserirlo all'interno delle possibilità date da Ceremony. E' di 1° livello, ma l'effetto è talmente situazionale che secondo me ci può stare.
  25. ok ok, non sapevo, va bin aspetterò ^.^
  26. Ho sentito @Fezza ha avuto un problemone di furto portatile+telefono, il pbf è sospeso fino a quando non risolve tutta la faccenda, ma non temete: tornerà a triturarci gli zebedei 🙂
  27. 1 punto
    @Calistar è inattivo da un poco, giocherò anche lui come png, se vedo che tra qualche settimana resta offline continuerete con uno in meno ^_^
  28. Sto vedendo @Fezza molto inattivo, se vedo che tra qualche settimana non torna continuerete in tre, per ora cercherò di giocarlo io come PNG, non prometto nulla
  29. Io penso che inizieró a leggere i manuali durante il volo di Sabato sera. Prima dubito di riuscire tra lavoro e vita privata. Comunque sul ruolo da ricoprire siamo d'accordo, ci potrebbe essere giusto da fare qualche limatura ma siamo lí...
  30. Ben più veloce di quanto la sua statura possa presupporre, Prosciutto balza fuori dalla casa, dritto addosso al fantasma pervertito Zibaldone fa in tempo a sollevare il naso, posizionandolo con esatta precisione sulla traiettoria del bastone. Non si sente il rumore di ossa rotte, ma a giudicare dalle urla del fantasma il colpo deve aver fatto molto male. E poiché la dottrina di Prosciutto prevede “se te lamenti te do’ erresto”, al fantasma arrivano anche due manate, che lo fanno avvitare prima in un senso e poi nell’altro a mo’ di trottola ubriaca Finito l’avvitamento, Zibaldone prova senza successo a metter mano alla mannaia che porta alla cintura, ma è ancora troppo stordito per far altro che urlarvi Figli illegittimi di meretrici affette da malattie veneree, possa il vostro apparato anale essere usato da un branco di quadrupedi da monta* NdM: attenzione, la frase potrebbe essere stata parafrasata, essendo la versione originale troppo aulica e pacata
  31. Cosa intendi con "senza l'ingegno non ne possono uscire?" RISPOSTA A Se intendi che vuoi mettere un combattimento con un mostro per loro invincibile e che quindi devono per forza trovare una maniera di evitarlo (*) altrimenti è tpk, allora ti consiglio di stare molto attento. I giocatori di d&d tendono ad assumere che ogni mostro che tu gli mandi contro sia in un modo o nell'altro alla loro portata; quindi se questo non è il caso, cioè se stanno affrontando un'eccezione alle regole sottintese di d&d, devono essere resi edotti della cosa, altrimenti si potrebbero sentire "fregati" e pensare che il tuo comportamento è scorretto. Quindi, per assurdo, se questo è il caso allora mettigli davanti un drago rosso o un gigante delle tempeste: tutti sappiamo che sono mostri fortissimi, solo per pg di alto livello. In questo modo è chiaro che gli stai dicendo: dovete girarci attorno. Altrimenti rischi di perderti in un errore di comunicazione. RISPOSTA B Se invece intendi che il mostro deve essere battibile, ma che bisogna usare qualche tattica / artefatto / trucco particolare per vincerlo, allora bisognerebbe avere più informazioni su quello che hai in mente. Comunque eviterei di sicuro mostri volanti, visto che al terzo i pg sono ancora dei terricoli. (l'idra ovviamente è fuori scala, banalmente per il meccanismo di sdoppiamento delle teste, che contro un gruppo sotto il quinto è molto penalizzante). Spero di esserti stato utile -toni (*) evitare il combattimento, non necessariamente il mostro. Tipo Edipo e la sfinge. O Bilbo con Smaug.
  32. Io spero solo che rendano giustizia agli "Adeptus Arbites", i "Judge Dredd" del 40.000. . . Infatti GW aveva la licenza Citadel delle miniature del gioco dei "Giudici Di Megalopolis" tanto da sottintendere che "Rad-America" fosse 10.000÷15.000 prima dell'Avvento dell'Imperatore, e che Joe Dredd sembrava aver incontrato un paio di volte personaggi che avrebbero potuto essere "Aquila Rex Maximus" sotto mentite spoglie; poi cessazione copyright e divergenza ambientazione che eran diventati troppo "Satira Comica Fintoscientidica" x Dredd e "Grimdark Oltredistopico" x 40.000. . . Comunque lo terrò d'occhio e di certo, se mai lo mastererò, perchè il Sistema mi convince pienamente, , i PG saran una "Squadra Speciale Elite" degli Arbites, con magari un "Veggente Psicometrico Sanzionato" e/o un "Lexsavant Verispex" del Mechanicus come "Squadra Prove CSI". . . Ho masterato e giocato TROPPE Volte la trope del gruppo di barboni spiantati ("Pretino Imperiale Delle Fogne", "Barbaro Medievale Che Usa Il Lasgun Come Mazza", "Trafficante Di Topi Morti Di Fame", "Spacciatore Di Reliquie False" e "Pseudomechanicus Arrugginito Con Caldaia A Vapore Su Schiena") in "Dark Heresy" x propinare la solita insulsaggine ai Potenziali Giocatori. . . D'accordo che non si può esser tutti "Gregor Eisenhorn In Incognito" con Bodyguards "Eldar Harlequin Wardancer", "Adeptus Astarte Sniper Scout" e "Battlesister Pariah Demonifuge" ma sempre, Sempre, SEMPRE far la solita solfa de "Siete Poveracci, Vestiti Di Stracci, Non Avete Munizioni X Fucili Catenacci" mi ha davvero stancato. . . . .!!!
  33. grazie alle critiche di tutti ho modificato il tutto in questa maniera - mi sono reso conto che mi riferivo sempre al giocatore quando l'obiettivo dei punti esperienza e' il personaggio, cio' che va premiato e' il personaggio non il giocatore. - ho tolto i riferimenti al buon gioco di ruolo e lasciato solo premi per come agiscono i personaggio - ho voluto lasciare solo 2 tipologie di premi ai giocatori: collaborativo con gli altri giocatori, aiuti un altro giocatore. grazie ancora a tutti per questa discussione molto interessante! Andres
  34. Non è nemmeno detto che sia lui a dover valutare la situazione e dare i PE. Potrebbe essere una scelta condivisa. Comunque sia chiaro che sto filosofeggiando! Ad esempio con alcuni master, usiamo una home rule che l'ispirazione ce la diamo tra giocatori cioè per certi aspetti si può andare oltre al concetto di Master.
  35. Eh, il problema è che valutare le buone idee è difficile (se non impossibile), valutare se hai raggiunto l'obbiettivo è facile. Per continuare con il paragone calcistico, non avrebbe senso valutare la qualità del gioco e non se poi all'ultimo minuto dalla fine il tipo cadendo ha buttato la palla dentro con il sedere? La questione è che valutare se sia stata fortuna o meno non è facile. Abbiamo mille bias e se ci siamo fatti da master l'idea che quell'idea fosse strategicamente errata siamo poi in grado di convincerci che si sia rivelata vincente per fortuna, anche se i tiri di dado sono stati nella media. Hanno raggiunto l'obbiettivo? Hanno fatto goal? Prendi il premio. La fortuna nel lungo periodo si pareggia, a volte vinci e a volte perdi. Invece il giudizio di un master che si è convinto di qualcosa può non cambiare mai e continuare a distorcere il risultato in modo non equo per tutta la campagna. C'è anche un aspetto umano. Il contratto sociale è che il master mi pone la sfida, e io devo superarla. Il master però non è necessariamente più esperto di me, non è il mio insegnante di gioco di ruolo. Mentre può giustamente valutare se ho superato la sfida, non credo sia ragionevole che debba valutare se io abbia giocato bene o male, se abbia giocato strategicamente nel modo corretto. Essere valutati da un tuo amico se il risultato di un tuo lavoro sia buono o meno è una cosa, essere valutati se sei bravo o meno è molto diverso e crea tensione. Se un amico con cui sono in confidenza mi invita a cena, ha preparato la carbonara, e gli dico "A me la carbonara non piace con la panna" (io vivo all'estero, spero non vi succeda!) è una critica al piatto che ha preparato che porta ad una discussione. Se gli dicessi invece "Hai preparato la carbonara con la panna perché sei scarso in cucina" è una critica alla persona che porta ad un litigio, o quantomeno ad una situazione di tensione. No, assolutamente no, hai perfettamente ragione. E in effetti è quello che si fa la maggior parte delle volte, quando si gioca con le milestone: non c'è nessuna valutazione dell'operato del personaggio, semplicemente si va avanti con la storia e per andare avanti con la storia servono personaggi più forti. Se per combattere dei goblin era corretto avere PG di secondo-terzo livello, quando poi si scopre che questi vanno ad evocare il demone della morte e per sconfiggerlo bisogna andare all'inferno non si può più essere personaggi di secondo-terzo livello. Il master fa aggiornare le schede, e si affronta l'inferno. Se poi si vogliono saltare 3-4 livelli è assolutamente valido (ma può essere meccanicamente un po' complicato, i livelli sono utili per imparare le varie opzioni meccaniche man mano che aumentano invece di essere travolti da mille opzioni). Legare la crescita del personaggio ai risultati è appunto una scelta, e ha senso solo se si decidono di usare i PX e proprio per dare ai giocatori il feeling di essersi "guadagnati" il livello. Alla fine è come un videogioco: perché non puoi decidere di iniziare dal boss finale ma devo fare in ordine i vari livelli? Non c'è nessun motivo, e difatti ci sono moltissimi giochi che scelgono di lasciare la scelta liberamente ai giocatori in quale livello giocare, o anche con varie forme di sandbox. Ma ci sono anche giochi che decidono di puntare a farci sentire di esserci guadagnati un certo contenuto: alla fine, come diceva @d20.club, siamo tutti un po' bambini.
  36. Planescape ambientazione con le illustrazioni di DiTerlizzi… ok questa è la prima uscita che mi interessa da tempo e per la quale potrei cessare l’embargo verso la WOTC…
  37. Se in una giornata vuoi fare un solo scontro epico organizzalo come uno scontro ad ondate. Ossia più scontri in successione. Gli scontri in successione possono essere di diverso tipo: - possono arrivare dei rinforzi (il più banale). - puoi usare un boss più complesso di quelli del manuale dei mostri come ad esempio quelli del annuale sui miti greci (non ricordo il nome ma è un manuale ufficiale quindi lo trovi facilmente) - puoi usare dei trucchi per creare mostri che ha 0 punti ferita invece di morire si trasformano in un’altro mostro più o meno forte del precedente. Sul forum è pieno di discussioni ben dettagliate al riguardo. In molte ho postato link a pagine utili per capire come fare. - puoi collegare due scontri molto vicini tra loro o inserire trappole e evento cataclismatici prima o dopo uno scontro. e così via…
  38. i punti non volevano una risposta; in realtà era solo per porre l'accento sul fatto che non solo l'ambiente risente della geometria, ma anche tutte le atre cose e capire come "trasformare" una geometria euclidea in geometria non euclidea può non essere banale. se invece vogliamo lasciar perdere cosa diventa una palla di fuoco o quale traiettoria segue una freccia per limitarci solo all'ambiante in cui si muovono i pg, allora tanto vale farsi un dungeon di fantasia senza vincolarci a leggi matematiche particolari. (esempio: ricordo un'avventura dove le stanze cambiavano ogni volta che aprivi una porta) potrebbe interessare
  39. Vado per punti! Solo lo specifico dungeon non è euclideo. Per questo i personaggi (euclidei) sono disorientati. Esatto, una freccia nel sedere se il numero di angoli nella stanza iperbolica è pari a due o uno. Con tre o più angoli semplicemente finisce in un punto diverso da quello che ti saresti aspettato. Difficile stabilirlo in senso stretto. Potresti dire che comunque la palla di fuoco, occupando tutto lo spazio nella sua area, ignora lo spazio ellittico. In teoria sì, anche le linee verticali sono ellittiche. Per semplicità GP si basa solo su quelle del "terreno" o parallele ad esse, ignorando per la nostra sanità mentale il fatto che anche le linee verticali delle pareti dovrebbero essere non-euclidee...
  40. Ma se il mondo è creato su una geometria non euclidea, ovviamente il pg saprà muoversi in tale spazio e per lui sarà normale fare 2 giri attorno alla colonna per tornare al punto di partenza (ovvero il dm deve dare tutte le informazioni geometriche ai giocatori, qualora non siano pratici di quella particolare geometria). Comunque: e se tiri una freccia? la lanci parallela al terreno, ma se sei in una geometria iperbolica che curva, con raggio di curvatura adeguato ti ritrovi la tua freccia nel sedere? E gli incantesimi? Palla di fuoco è una sfera, ma a cosa corrisponde una sfera in una geometria ellittica? È ancora una sfera? Il cilindro verticale del colpo infuocato diventa un imbuto rovesciato che si allarga e colpisce anche i compagni? Resto in attesa del secondo articolo per chiarimenti.
  41. In effetti nella seconda parte dell'articolo, che pubblicheremo il prossimo martedì, GoblinPunch parlerà di come introdurre l'architettura non-euclidea in un dungeon senza far esplodere la testa ai giocatori. Io stesso l'ho già fatto, semplicemente basta giocare un po' con la realtà senza essere troppo ligi al concetto di non-euclideo. E basta stabilire una serie di "regole" per mantenere coerente il tutto.
  42. Non so se effettivamente l'architettura non-euclidea possa aggiungere qualcosa al gdr oltre ad una grande confusione, ma l'articolo mi sembra la spieghi bene ed è certamente interessante.
  43. Non lo conoscevo ma... è molto, molto adatto. E tecnicamente, è possibile secondo le regole di Beast, se consideriamo il protagonista come una Bestia...
  44. Vado un po' off topic, ma la situazione mi ha ricordato "Il Figlio del Cimitero" di Neil Gaiman, fiaba dove il piccolo protagonista sfugge agli assassini della sua famiglia e viene adottato dai fantasmi di un cimitero che gli insegnano i loro poteri.
  45. Quella è colpa mia che mi sono divertito un po' In realtà tutte le Famiglie hanno aspetti draconici, anche se ovviamente gli Ugallu sono i più classicamente draghi (il simbolo della Famiglia è un drago, poi), ma usando i vari poteri si può raggiungere un personaggio simile un po' con tutte le Famiglie. Per esempio, l'abilità di sputare fuoco è molto frequente tra gli Eshmaki, un Maraka può essere una Scilla, un Namtaru un'Idra, un Anakim può essere Jormungandr... Diciamo che è relativamente meno metafisico, non hai tutti i torti. Il mondo delle Cronache ha numerosi piani di esistenza, e seppur meno numerosi e più chiari di quelli del Mondo di Tenebra Classico, spiegarli tutti può essere difficile. Però, a meno di crossover, da questo punto di vista Beast è uno dei giochi più immediati. L'unico piano di esistenza che interessa davvero è quello Astrale, e una parte molto limitata. (Quasi) tutti gli altri sono visitabili, ma una Bestia ha meno motivo di frequentarli. Non è Maghi con tutta la sua cosmologia, non è Licantropi con tutti i meccanismi di interazione con l'Ombra, non è Geist e la sua Oltretomba, non c'è un Dio Macchina che vuole riassimilarti e così via. Solo Vampiri e Hunter sono più rapidi da spiegare, ma perché hanno meno possibilità di interagire con la cosmologia delle Cronache. Hai ragione, ed è uno dei motivi di malcontento. C'è da ricordare che il crossover è integrato ma pur sempre facoltativo, e sta al Narratore scegliere insieme ai giocatori che creature sono presenti nella sua ambientazione. In genere comunque le Bestie fanno "amicizia" con le creature sovrannaturali con meno contatti con la propria comunità di riferimento, quindi si può arrivare a una condizione di "stare soli ma insieme". In ogni caso, quanto viene spinta la tematica di famiglia dipende dal gruppo. Una Bestia può benissimo sopravvivere da sola. Oppure si può avere una famiglia molto disfunzionale, come quella del manualino di personaggi prefatti, i cui membri della Nidiata sono molto vicini tra loro, ma sono molto propensi a litigi, a nascondersi le cose l'un con l'altro, a mentire e manipolare a fin di bene e via dicendo. E in quel caso il crossover nasce dal fatto che la creatura con cui l'intera Nidiata ha stretto un legame è una povera Changeling di 16 anni, che è stata adottata dal gruppo anni prima dopo che questa era scappata dai suoi fatati aguzzini... in questo caso il tema delle due linee non si diluisce, ma si somma. Bisogna però essere bravini. Promethean è perfetto per avventure in solitaria, ma anche lì è spesso sottolineato come i Creati si riuniscono in bande formando piccole famiglie (aho, serve un motivo per far stare insieme sto gruppo di giocatori :D). Alla fin fine, l'unico gioco in cui ci si chiede spesso "ma perché questi mostri stanno sempre insieme" è Vampiri, le cui coterie hanno meno ragione (anche meccanica) di esistere, se non il fatto che anche i Vampiri hanno bisogno di amici ogni tanto.
  46. Ma i draghi appartengono a tutte le "famiglie" .-D Dalla recensione, a tratti, a me Beast sembra anche TROPPO metafisico! I personaggi che incarnano orrori primordiali della psiche umana, gli Eroi che sembrano astrazioni filosofiche...ma forse è solo una mia impressione. Sembra comunque interessante anche se, con questa storia che le Bestie amano mettersi con altre amenità sovrannaturali, secondo me si perde una bella fetta di phatos giacchè penso che una delle condizioni caratterizzanti dell'idea di mostro e dell'orrore psicologico sia quella di essere/sentirsi soli (lasciamo stare il fatto che poi praticamente tutte le ambientazioni WW/Onyx prevedano implicazioni "comunitarie" visto il carattere sociale del gioco di ruolo). A ben vedere però, tematiche ed atmosfere alla "Io Sono Leggenda" erano già state ben applicate in Promethean.
  47. Estremamente sottovalutato, secondo me!
  48. Si, ma questo è una bella differenza rispetto all'ira classica (adesso spero di non dire una scemenza confondendomi con la 3.5) al termine della quale si sottraevano tutti i pf "temporanei" ottenuti, rischiando di ammazzarti. In questo caso, invece, hai sempre sotto controllo la situazione.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.