Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Knefröd

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    940
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/07/2022 in Messaggi

  1. Jayla (mezzorca gemella) Rimaniamo uniti e non disperdiamoci lì sotto, dovremo preparare delle torce! poi toccando la spalla di Jayden Fratello fai attenzione e sii la guida del gruppo!
  2. Ok.. fissiamo quindi che la trama quindi è legata in qualche modo alla ricerca di questi "..Anelli Magici". Nella precedente avventura cosa hanno fatto? Che compito avevano? Che impresa hanno portato a termine? Pensa anche a questo elementi che magari potrebbero fornirti qualche idea interessante. Se sono diventati abbastanza famosi, qualche grossa autorità - un re? un sovrano? - potrebbe aver richiesto la loro presenza, mandandoli a cercare ovunque essi si trovassero e condotti al suo cospetto. Il Re potrebbe ordinare loro di recuperare uno degli anelli.. poi da cosa nasce cosa e la trama s'infittisce e si sviluppa. Ovviamente non è necessario che fin da subito abbiano quell'obiettivo.. il discorso anelli potrebbe sbucare mentre la storia prosegue ed il gruppo si rende conto che per risolvere il problema devono necessariamente continuare a stare insieme. Se l'idea è quella di farli unire ad un gruppo che ha salvato loro la vita in passato, benissimo, l'incipit che li porta a RI-incontrarsi potrebbe essere il loro reclutamento da parte dal capo di questo gruppo (o altro PNG della fazione con cui avevano legato nella prima avventura).. per come la vedo non c'è niente da cui partire: se tutti sono d'accordo, alla prima sessione partirai con una bella descrizione: "State viaggiando da giorni.. dopo mesi dal vostro ultimo saluto vi siete ritrovati per raggiungere tizio X che vi ha mandato a chiamare. Nonostante la titubanza iniziale avete risposto alla chiamata: infondo dovete sdebitarvi per quello che lui ha fatto per voi.. questa è un'ottima occasione". Chiaramente è solo un esempio 😅
  3. Drav Vey Qualunque cosa abbia fatto Syrus non è andata a buon fine: Volette, a quanto pare, è uno spettro essa stessa e decide di rispondere al nostro Sussurro con una scarica di fulmini, che mi fa imprecare per il dolore. Ottimo: tiene alla sua compagna! Allora abbiamo uno strumento. Sto per elaborare un qualche piano per metterla a tacere definitivamente quando Bobby si avvicina allo spettro... Provando a sedurlo. Lo guardo incredulo, sbattendo gli occhi un paio di volte come a voler comprendere se stia accadendo realmente, decidendo poi di attendere e osservare gli sviluppi della situazione: in caso di pericolo, ho sempre il mio asso nella manica... O meglio, nella bandoliera. Master
  4. Ti dirò: per molti dei miei giocatori era la prima volta in un RPG da tavolo (e chi aveva esperienza aveva un paio di oneshot nel tempo che fu' con la 3.5), e soprattutto era la mia prima masterata. Ammetto che adesso molte, molte cose le rifarei in maniera diversa (avendo un po' più di esperienza), ma considera che non ho messo "paletti" in maniera fissa, ma ciò che sentivano e scoprivano era sempre a livello adeguato (e li ho avvertiti per tempo che potevano andare dove volevano, ma a loro rischio e pericolo). Per quanto riguarda il discorso punti vita, è una cosa che ho usato solo due volte in quasi tutta la campagna (siamo nel tempio), e solo per casi particolari, per il resto il mio party da 5 giocatori ha sempre combattutto strenuamente ma sempre vittoriosi e con un bel po' di tiri salvezza contro morte sulle spalle (va detto che appena c'era necessità, andavano a stabilizzare subito).
  5. La sequenza é quella che dici, ma con una postilla. La CA non è la CA normale ma quella contro attacchi di contatto, ovvero non considera i bonus di armatura armatura naturale e simili. Si continuano ad usare i bonus di destrezza, magici, potenziamento, morale ecc. per colpire in mischia devi fare un tiro per colpire. Anche se usi un incantesimo e anche se lo usi a contatto. Per questo per toccare devi fare il tiro. Non basta dire “tocco l’avversario” dopotutto anche con una spada lo devi “toccare”. Lanciare un incantesimo provoca ado se si è minacciati, anche quelli che poi usi per attaccare. In genere conviene lanciare l’incantesimo fuori dalla zona minacciata, avvicinarsi e fare l’attacco. (Mi pare fosse possibile ma su questo attendo conferma da altri che hanno l’edizione più fresca)
  6. Quella che abbiamo deciso di usare è una variante di questa regola opzionale di 13th Age: In breve, in caso di morte di uno o più personaggi, i giocatori che controllano quei personaggio possono scegliere di accettare una sconfitta "narrativa" (cioè perdere qualcosa di importante per il personaggio o per il gruppo) piuttosto che perdere il proprio personaggio. Chiaramente abbiamo deciso di non applicare questa regola durante le parti finali della campagna, in particolar modo durante la battaglia finale contro Strahd. Ti faccio un esempio di gioco per chiarezza: i giocatori hanno deciso di affrontare troppo presto Argynvostholt, hanno resistito per un pò ma quando hanno affrontato i Revenant nella cappella non hanno avuto chance, uno dei personaggi è stato sconfitto ed ha fallito i TS vs Morte mentre gli altri sopno riusciti a fuggire per un soffio. Il gruppo aveva con se Ireena, inoltre il personaggio morente, durante le precedenti sessioni, aveva manifestato un interesse romantico nei confronti di Ireena. Dopo il combattimento ho interrotto brevemente la sessione e chiesto al giocatore in questione come volesse affrontare la morte del suo personaggio, abbiamo convenuto che la perdita di qualcosa di importante per il personaggio potesse essere proprio Ireena. Ho quindi descritto l'intervento di Strahd che dopo aver sconfitto i Revenant (salvando indirettamente il personaggio in questione) ha portato via Ireena. In questo modo il giocatore ha potuto continuare a giocare il suo personaggio (in cui aveva investito, caratterizzandolo a dovere e interagendo in maniera attiva con lo scenario) inoltre il personaggio ha guadagnato una motivazione ulteriore per combattere Strahd. Chiaramente non è una regola che si adatta a tutti, ma se come gruppo apprezzate uno stile di gioco più cinematografico, potrebbe valere la pena prenderla in considerazione.
  7. Personalmente trovo che questi consigli (prendi il mio parere come uno spunto di riflessione e non una critica) tolgano completamente agentività ai giocatori e siano pertanto da evitare. Il primo (guidare il gruppo da una zona all'altra sulla base del livello) nasconde una delle "features" principali del modulo ovvero la non linearità. Il secondo (troncare gli scontri più difficili in base al gusto del dungeon master) rende le azioni dei giocatori in combattimento del tutto, o quasi, ininfluenti. Nel modulo ci sono effettivamente incontri sbilanciati (anche per l'area in cui si trovano, vedi Coffin Maker’s Shop a Vallaki) che sono da aggiustare oppure fare in modo che i giocatori abbiano abbastanza informazioni per valutare il pericolo di cosa li attende. Quando ho giocato il modulo, ho comunicato ai giocatori durante la Sessione 0 che - a seconda delle loro scelte - avrebbero potuto esplorare luoghi non adatti a personaggi del loro livello, e che fuggire sarebbe stata un'opzione da considerare prima di caricare i nemici a testa bassa. Inoltre ho proposto ai miei giocatori di usare una regola opzionale di 13th Age: in caso uno o più personaggi fossero morti avrebbero potuto scegliere di subire una "sconfitta narrativa" e tenere il proprio personaggio. La regola è entrata in gioco un paio di volte nel corso della partita ed ha introdotto delle svolte inaspettate nella storia, evitando il problema di avere nuovi personaggi da inserire in modo creativo e poco convincente a campagna iniziata.
  8. Salve a tutti, scrivo oggi per chiedere consiglio su come far proseguire un'avventura conclusa. I personaggi una volta portato a termine un'incarico importante che gli ha permesso di guadagnarsi un bel gruzzoletto di monete, decidono di separarsi dato che al di fuori dell'incarico non avevano molto in comune tra loro, durante l'avventura ne hanno vissute di ogni e spesso hanno discusso su molti temi in cui i personaggi erano di pareri opposti. Ora ho trovato pochi elementi che potrebbero legare i personaggi di nuovo e di cambiare pg non ne hanno intenzione, quindi ho pensato di risolvere la cosa in 2 modi: -facile : i giocatori devono inventarsi un motivo per cui i propri pg vogliano arrivare ad un nuovo obbiettivo comune al party -complicato: dato che tra le avventure passa del tempo potrei concordarmi con ogni giocatore su cosa fa il proprio pg in quel tempo e farli ricongiungere in un unico luogo, questo però potrebbe avere effetti dei più disparati perchè non è detto che sarebbero tutti sulla stessa linea di pensiero/obbiettivo Personalmente avrei preferito che cambiassero pg per adattarli a questa nuova campagna dato che l'avventura era pensata per riprendere dimistichezza con dnd perchè i giocatori non giocavano da mesi, ma è piaciuta così tanto che hanno voluto tenere i personaggi. ps. preciso che si tratta solo di un dilemma che riguarda la campagna non l'ambientazione
  9. Conscio che potrebbe essere una discussione spinosa, devo chiarire due punti: nessuno è intenzionato a far cambiare opinione a nessun'altro parlo di esperienza personale pur sapendo che ci sono "le eccezioni" mi baso sulla media generale non escludo mai nulla ma credo sia importante fare una distinzione per rendersi conto di giocare due stili diversi. Ho notato come quello che consideravo ruolare (impersonare un personaggio sentimenti, desideri, azioni all'interno di un gioco) sia cambiato definitivamente e che quando creo un gruppo di gioco la percezione di cosa sia ruolare sia inteso diversamente. Ho fatto alcune prove per vedere se era possibile ottenere il role che penso sia differente da quello giocato generalmente al tavolo. I motivi per cui dico questo sono i seguenti: - al giocatore interessa "ruolare" un personaggio libero da qualsiasi vincolo - utilizzare un sistema di meccaniche stile scacchi con miniature o roll20 - creare un pg su statistiche e combo in primis (ovviamente sono conscio che è l'impostazione del gioco dal d20 system che è così) infatti si può notare che principalmente nei siti trovi aiuti/richieste sulle build - aver totalmente stravolto il ruolo di un master per il canone classico (per me è guidare un mondo in maniera neutrale dove i personaggi vivono che, se pur "tifando" per il gruppo deve restare imparziale e guidare gli eventi mossi da quest'ultimi). - creare un pg poi giocarlo diversamente a seconda del giorno ma esser sempre pronto a giustificare (tecnica avvocato) l'azione scelta es. il fobico che supera la fobia per un tesoro - altri piccole situazioni che hanno solo accentuato questa mia percezione. Sono l'unico ad averlo percepito? è inusuale chiedere di fare role o giocare ad un videogame ma evitare miscugli insipidi delle due cose?
  10. Sono d'accordo con chi ha scritto che l'errore l'ha fatto innanzitutto il master. Probabilmente ha dato per scontato che più o meno la one-shot sarebbe stata presa con leggerezza da tutti, e invece ha sbagliato. Secondo me non si tratta semplicemente di gusti diversi, la questione è un po' più complessa quando ci si mette di mezzo la descrizione violenza esplicita contro innocenti/indifesi (mi pare di capire che la battaglia non sia stata neanche tale ma semmai a senso unico). Voglio dire, non è stato semplicemente un caso di gioco in cui il gruppo si è divertito ad esempio a fare tante battaglie tattiche, tranne un giocatore a cui le battaglie tattiche non piacciono e quindi si è annoiato. La tua reazione che hai descritto non era certo noia... Devo ammettere che se mi fossi ritrovato in una situazione del genere quando avevo 15-20 anni probabilmente non mi avrebbe dato così fastidio e avrei seguito il resto del gruppo. A quell'età la violenza era (per fortuna) una cosa lontana, che sentivi al telegiornale o vedevi nei film. Poi però col tempo finisce che incontri e conosci persone che violenze davvero infami le hanno subite, e la prospettiva cambia. Da tempo mi sono ripromesso di non includere più (ma neanche menzionarle) violenze sessuali, violenze di genere o violenze sui minori in nessun gioco di ruolo che masterizzo. Non escludo completamente di menzionare la tortura, ma evito di descriverla e salto alle conseguenze. Chiedo ai miei giocatori di fare lo stesso. Questo perchè non si può mai essere sicuri che al tavolo non ci sia seduta una persona che abbia subito, o i cui familiari stretti abbiano subito, proprio quella forma di violenza, e renderla parte del "divertimento" può davvero far del male.
  11. Capito, mi dispiace e spero non sia per nulla di grave. Se e quando tornerai sappi che un posto ce lo avrai sempre nei miei PbF. Se ci siete tutti quanti voi altri secondo me potremmo comunque proseguire come numeri (a tal proposito butto un'altra voce a @Albedo @PietroD @Landar
  12. Burnon Bearded Boston nano barbaro "Io sarei per andare a pescare nel tempio per il mercante. Potrebbe essere una buona occasione per equipaggiarci meglio: più di una volta mi è capitato di imprecare per non avere il gingillino adatto all'occasione. Voi no? Un lavoretto facile facile, dentro e fuori, un'avventura di venti minuti!"
  13. Z'ress "Lolth è con noi! Avanti, schiacciamoli!" sollevo la frusta e mi sposto verso la prima linea, badando solo di avere sempre un orog tra me e il nemico. L'arrivo di questa banda sarà sicuramente un pericolo per la mia egemonia, ma per ora non intendo sindacare. Ora mi sono utili, e accetto ogni soccorso che la Regina Ragno mi vuole inviare.
  14. Le tue domande sono sempre molto interessanti! Questi due modi non sono alternativi tra loro. Come hai giustamente evidenziato, il secondo porterebbe i PG a incontrarsi in un dato momento, ma di per sé non risolverebbe il tuo problema, se non hanno anche un valido motivo per tornare a collaborare. Quanto al primo, trovare una valida ragione per rimettere insieme i PG non impedisce, volendo, di scendere anche nel dettaglio di cosa hanno fatto nel frattempo, e di come tornano a riunirsi. Trovare una valida ragione per cui il gruppo di PG dovrebbe andare di nuovo all'avventura insieme è indispensabile. Ricostruire il retroscena del tempo di intermezzo, invece, è opzionale. Le due alternative, semmai, riguardano il modo in cui viene selezionata quella valida ragione. E sono: Modo esplicito: parlarne apertamente tutti insieme. Puoi fare tu, da master, una proposta di obiettivo ai giocatori ("la prossima avventura riguarderà recuperare il leggendario Scudo di Prator dalla terribile Fossa della Morte") e chiedere ad ognuno di inventare una motivazione per cui il proprio PG vuole perseguirlo. Oppure, come hai detto, puoi chiedere ai giocatori stessi di mettersi d'accordo su un obiettivo comune e proporlo poi a te, che ci costruirai l'avventura sopra. Modo implicito: parlare individualmente con ogni giocatore (di cosa fa il suo PG, delle sue ambizioni, etc.) e poi metterti tu, da master, a "ingegnerizzare" le cose da dietro le quinte con un lavoro certosino di taglia e cuci, creando un'avventura che guardacaso, sorpresa!, va a motivarli tutti. O almeno così speri. Se hai seguito la discussione sugli obiettivi che era partita, proprio su tuo spunto, qualche tempo fa, non ti sorprenderà sapere che ti consiglio caldamente quello esplicito, senza alcun dubbio, tutta la vita. Un'altra cosa che ti consiglio, in parallelo, è parlare coi giocatori (sempre apertamente, tutti insieme) per accertarti che queste divergenze tra i PG, che a quanto riferisci sono state molto presenti nell'avventura appena conclusa e li hanno portati spesso a discutere, siano una cosa apprezzata che non interferisce col loro divertimento. Se si divertono così, stupendo, nessun problema. Ma se vi rendete conto, parlandone, che questi dissidi e queste tensioni sono un elemento di disturbo, che non è molto divertente per nessuno, e che si presenta solo perché sono convinti che si debba giocare per forza in quel modo... allora è utile aiutarli a capire che non è affatto necessario, e che ci sono molte maniere di evitarlo.
  15. potresti sfruttare qualche evento della campagna conclusa: dal funerale all'invito a delle nozze, o uno sconfitto che si rifa' vivo.
  16. È uscita anche la raccolta di Maggio-Giugno 2022: https://www.nerdcoledi.it/2022/07/06/gdr-e-astrologia-contributi-organizzati-in-maniera-astrologica-vecchio-carnevale-blogghereccio/ Così chiudiamo il cerchio 🙂
  17. In caso di bisogno, la regola è qui: https://www.d20pfsrd.com/Gamemastering/Combat/#TOC-Touch-Attacks (In inglese)
  18. Non ci vedo niente di male se partecipassero anche loro alla decisione sul perché i PG si ricongiungono.. Comunque hai già idee su come proseguirà la campagna? Se ce la esponi magari posiamo darti qualche suggerimento più mirato.
  19. Se i giocatori hanno voluto continuare a tenere i personaggi direi che dovrebbero essere loro a fornire spunti con un’aiuto da parte del DM. Magari si rivedono per bere e rievocare le avventure e accade qualcosa che d il via a un problema per risolvere l quale i personaggi decidono di riformare il gruppo.
  20. C’é scritto. Non si contano i bonus di armatura armatura naturale. Si conta destrezza e magici: Quindi se fai un attacco di contatto contro un avversario con destrezza 14 e una chain shirt e scudo la CA di riferimento che dovrai colpire sará 12 (10+2des) e non 18 (10+2des + 2 scudo +4 chain shirt) No serve ogni volta che é richiesto un tiro per colpire. Ed è richiesto quando si deve fare un attacco di contatto. Devi superare la CA perchè l’avversario non vuole farsi colpire. Nell’esempio di prima si scosta e cerca d evitare di essere toccato. Devi effettuare un attacco di contatto solo quando l’incantesimo richiede un attacco di contatto. Dardo incantato non richiede attacco. Stasi temporale richiede attacco di contatto. Palla di fuoco non richiede un attacco ma richiede un Ts su Destrezza. Nella descrizione degli incantesimi trovi tutto. Spruzzo prismatico non lo richiede, ma c’è il TS. In genere le spell che richiedono un TS non necessitano di tiro per colpire e viceversa. Se sei a portata di un nemico (non vicino) provochi ado quando lanci un incantesimo, quindi puoi lanciarlo ma ti menano. Per evitarlo puoi lanciarlo in difensiva, facendo una prova di concentrazione. Questo non serve se l’incantesimo non ha tempo di lancio 1 azione standard o superiore. Cmq trovi tutto nel manuale o nell’srd 😉
  21. Vedere meno di due stelle sulle valutazioni amazon secondo me potrebbe avere qualche conseguenza… aspettiamo e vediamo. Comunque anche il silenzio sulla questione della pagina fb è ridicolo
  22. Appena fatta la segnalazione inviando anche alcune delle immagini degli errori qui presenti come allegati. Vedremo se si avrà una risposta. Nel caso vi aggiornerò.
  23. TdS

    1 punto
    Certo.. appena ho tempo edito il messaggio sul tdg con le informazioni aggiuntive
  24. Segnalato, spero siamo in tanti. E quando faranno l'incrocio con le vendite che spero siano nulle....
  25. Theo Dezgrazos Dovrebbe iniziare a delegare a dei sottoposti. Ma la notizia che gli portiamo non lo aiuterà certamente a fidarsi degli altri. La prima questione riguarda proprio la guerra. Dico dopo il discorso di Ealadha. Mentre io e Zisanie stavamo tornando, abbiamo trovato un piccolo villaggio saccheggiato dai soldati di Pollingart. Non stanno comprando i raccolti o collaborando con i contadini: gli stanno rubando tutte le loro scorte, commettendo massacri e omicidi. Penso che questa notizia possa fare crollare la fiducia in Pollingart: è riuscito a descriverci come dei mostri e presentarsi come un simbolo di stabilità, questi fatti possono sferrare un grosso colpo alla sua retorica.
  26. Gretchen Rimango in realtà sorpresa che proprio la mia risposta sia quella che l'ha convinto e mi scappa una risata. "Dovremo riportarti a Grayhawk, per parlare col sacerdote. Prima però vorrei capire se siamo i primi che hanno cercato di avvicinarti, e vorrei sentire da te anche che tipo di sogni o visioni facevi. Hai detto che sognavi di avere certi poteri. Che tipo di poteri? E' mai successo qualcosa di tangibile quando la voglia ti pulsa? Sei disposto a dircelo sotto un incantesimo di verità? Dobbiamo avere tutte le certezze."
  27. Augentag 1 Pflugzeit 2512 i.c. - Alba [pioggia - metà primavera] Mentre la donna soddisfatta della risposta si allentava, Octo approfondì le voci inerenti Mòrrslieb Parlare con i presenti non fece altro che confermare che a Bögenhafen, nel Reikland di confine, l luna rossa era vista nello stesso modo delle terre natie dei compagni. Morrslieb era rossa ed erratica, non prevedibile ne nei suoi movimenti ne nella dimensione in cui compariva. La gente credeva che fosse la luna del Caos La leggenda, detta solo sottovoce in quanto di per se eretica ma creduta fra il popolino, narrava che quando il Chaos penetrò nel mondo la prima volta, un grosso pezzo di Warpstone, la sostanza del Caos, fosse stato scagliato nel cielo e da allora si muova perpetuamente spargendo il Caos nella terra su cui posava la sua ombra. Per questo si diceva fosse fatta della materia pura con cui il Chaos era fatto. Un'altra leggenda, diffusa soprattutto in ambienti ecclesiastici ed accademici, raccontava che un tempo esistesse un varco nel cielo attraverso cui i demoni potevano entrare nel mondo per spargere il terrore. Mòrr stesso, dio dei morti, li colpì distruggendoli e creò Mòrrslieb per chiudere questo varco cosicché i mortali si ricordassero di ciò che gli Dei avevano fatto per loro. Ma seppur il varco fosse chiuso l'apparizione di Mòrrslieb non poteva che purare con sè l'ombra del Caos sui luoghi dove transitava
  28. Lo scontro continua accesso, rimanendo sul filo del rasoio per vari minuti. Ad un certo punto però una serie di incantesimi avversari ben piazzati spezzano le linee degli orog e vi vedete alle strette...quando una serie di pesanti dardi da balestra fischiano nell'aria dalle spalle dei vostri avversari. Nello stupore generale una nuova forza di drow sembra essere apparsa dal nulla, guidata da un maschio vestito di sfarzose vesti viola. Sotto il suo grande capello a tesa larga si intravede una benda che gli copre l'occhio destro. Con il suo stocco guida l'assalto dei suoi sottoposti con brutale efficienza. Vi si è presentata l'occasione giusta per rifarvi degli intrusi della superficie. @Pippomaster92
  29. Ormai è una campagna Error, non Horror... Il Wraith... qui diventato spirito dannato E l'incantesimo disintegrarsi (al posto di disintegrazione) per quei maghi con tendenze suicide
  30. aspetta se leggi chiaramente non cerco soluzioni, ma sapere se capita anche ad altri o sono l'unica calamita di "casi". il "cambia sistema", giusto per risponderti lo vedo più un rinunciare a giocare secondo le regole perchè gli altri non lo fanno e, personalmente, trovo più logico "perché invece, non si imparano le regole ufficiali?". Gestire una scheda durante il gioco (segnare PF, slot incantesimi ecc) è parte integrante del gioco. Cambiare ad un sistema senza schede perchè molti di quelli che seguo non la tengono aggiornata mi sa di assurdità (personalmente). invece le regole sono fatte per questo, anzi proprio con l'avvento di queste edizioni stile videogame (build, scacchiera ecc) ha fatto che il giocatore potesse impugnare la regola corretta qualora il Master non la applicasse (con i suoi pro e contro determinati dall'uso) Se vuoi che i difetti dei personaggi siano un punto chiave delle partite ci sono sistemi molto più adatti rispetto a D&D. non chiedo difetti ma di descrivere un PG che segua quello che viene detto. Se mi crei un Gandalf si comporterà da Gandalf (nel bene o nel male) avrà approcci da Gandalf ecc. E se crei Granpasso si comporterà da Granpasso (nel bene o nel male) avrà approcci da Granpasso ecc. Non che crei un Gandalf che a volte diventa Granpasso o Frodo a seconda della sessione. Questa scelta non è un vincolo ma un restare fedele al personaggio creato
  31. Trovato in un gruppo Facebook e spero che l'autore si palesi, ma... beh, credo di aver capito che manuale sia davvero, questo in italiano:
  32. Ciao a tutti volevo segnalare che online si sta parlando molto della realizzazione di questa traduzione, e pare che sia di qualità molto bassa. Si dice che abbiano tradotto Planes con Pianure invece di Piani e in giro si trovano foto di altri errori gravi. Qui potete "ammirare" una stat che sembra scritta da Google Translate E qui potete notare come abbiano tradotto automaticamente Features come Privilegi invece di adattarlo al contesto, che in questo caso vuol dire Caratteristiche Se chi tra di voli l'ha già acquistata e volesse condividere altri errori divertenti faccia pure. 😆
  33. Più che adolescenti è un problema molto diffuso da chi gioca pg malvagi. C'è questa convinzione che un pg malvagio deve necessariamente essere un pazzo senza morale che fa tutto quello che gli passa per la mente o un murderhobo, non esistono altre interpretazioni.
  34. Premessa: io sono uno come te che, anche prima di avere un figlio, sul giornale saltava certi articoli di nera a pie' pari (ultimo quello della bambina di 5 anni) e non guardo i film se so che ci sono scene in cui vengono maltrattati i bambini (anche solo film reportage sui maltrattamenti della Chiesa per esempio). Ciò premesso ti dico la mia: la colpa è stata in primis degli altri giocatori. (Se devo prendermi richiami dal moderatore li prenderò senza battere ciglio) Mi sembra il comportamento classico da adolescente idiota (non che "adolescente" e "idiota" siano sinonimi, ci mancherebbe) che siccome non ha la ragazza e scippa legnate dai professori, pensa di poter usare il GdR per rifarsi una vita (oppure vandalizzando il sedile del treno). A prescindere dalle sue sfigate motivazioni personali, le loro interpretazioni sono assolutamente pessime interpretazioni, perché se anche qualche bambino tentava l'impossibile ribellione si metteva a posto con uno schiaffo al limite. Eravate personaggi di alto livello, quindi con esperienza, quindi si suppone con una certa "organizzazione personale". Poi il master ha sbagliato e non chiedergli "perché fate così?", forse essendo alla prima situazione del genere con voi ha avuto paura di passare per rompiscatole, ha pensato "non mi piace ma loro si stanno divertendo a quanto pare... Non voglio rischiare di sfigurare". Ti dirò di più: al posto tuo, se avevo un personaggio legale avrei intimato agli altri di smetterla, se caotico lo ammazzavo direttamente a tradimento e facevo una battuta del tipo "mi ha fatto sporcare il mantello" oppure "stava facendo troppo rumore per i miei gusti". Sfatiamo il mito che i malvagi debbano essere interpretati in maniera irrimediabilmente demente.
  35. Domanda: Il contesto qual e'? Il GM non vi ha dato nessun tipo di idea di che tipo di campagna/one shot avreste giocato? Non avevate preso degli accordi precedentemente? Oppure semplicemente vi eravate accordati di giocare, senza altre specifiche, e il GM e' arrivato con personaggi gia' fatti? Se e' cosi, concordo con quanto detto da altri. Il GM avrebbe dovuto quantomeno darvi un'idea di cosa aspettarvi e, specialmente per campagne con personaggi malvagi, avreste dovuto fare una sessione zero. Da un po' di anni faccio come prassi delle sessioni zero prima dell'inizio della campagna dove ci accordiamo sui limiti reciproci e su cosa vada bene inserire in gioco e cosa no. In genere identifichiamo argomenti che non vogliamo nemmeno menzionati in gioco, e argomenti che possono essere menzionati o inseriti in gioco ma non in dettaglio. Per esempio nella campagna che sto facendo ora, non ci sono argomenti completamente eliminati, ma ci siamo accordati che violenza sessuale, tortura e violenza sui bambini possono essere menzionati indirettamente ma non vogliamo che siano mostrati in dettaglio. Quindi per esempio, e' accettabile inserire in gioco una situazione in cui per es. i giocatori trovano delle ossa appartenenti a bambini e che permettono di dedurre che siano stati uccisi, ma non descrivero' le scene di violenza, o le ferite in modo dettagliato. Durante le sessioni uso anche le X-card cosi' se c'e' qualcuno che si sente a disagio lo puo' segnalare in modo discreto. Gioco su Foundry dove c'e' un modulo che implementa le x-card fatto molto bene.
  36. Rallo Alle parole dello strano essere giro gli occhi all ipotetico cielo. Sto per imprecare ma sembra che ci sia dell altro... "Sta a vedere che adesso dobbiamo accontentare anche questo.." Maledetto Marmo e le sue promesse del piffero
  37. Un altro giro un altro premio! La pianta media, ma sarà da giardino o da serra? Non potrà più reagire invece di non potrà usare una reazione Qui possiamo vedere un attacco che afferra automaticamente, ma in originale è: The boneless wraps its body around a Large or smaller creature grappled by it,perché per afferrare devono andare prima a segno due colpi di Schianto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.