Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/05/2020 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, ho notato che avete citato una delle campagne che sto masterando. Per ora sono troppo occupato in una di 5E da 7 giocatori, ma se serve aiuto al DM per la storia, trama, lore, oppure ai PG per caratterizzarli meglio, chiedete pure. Ho disponibili più di 200 PNG e svariate decine di oggetti magici. Conosco anche Keith Baker, autore di Eberron, pertanto contate sul mio supporto.
  2. @Bille Boo siamo ancora abbastanza distanti. In primis, se quella che tu chiami ricetta è quello che avviene alla sessione zero di una campagna, non capisco che senso abbia discuterne: non solo perché è soggettiva, ma perché non è neanche costante per la persona e soprattutto non si può discuterne senza il gruppo. Per seguirti sul bizzarro termine culinario, posso discutere su un forum il vantaggio di saltare la pasta in padella con il condimento dopo averla scolata, che è un discorso generale e tecnico, ma non vedo il senso di discutere se sia meglio per cena fare la carbonara, le orecchiette con le cime di rapa o i canederli in brodo. Dipenderà dalle giornate, dipenderà da con chi sto mangiando, e soprattutto nessuno mangia la stessa cosa tutte le sere. La sessione zero cambia di volta in volta e dipende tanto da te quanto dagli altri. Posso dirti che a volte mi piace giocare Old School, non ho nessun problema. A volte no. Ma non voglio che un sistema preveda di base gli stereotipi. In secondo luogo, quello che dico non è assolutamente irrealizzabile o lontano, è più o meno realizzato. D&D 5E è quantomeno molto vicina a quello che voglio da questo punto di vista. Piccole cose da limare, come il bonus razziale è appunto un esempio, ma sostanzialmente il sistema mette pochissimi vincoli tra fluffa e meccaniche. Immagino che non sono stato chiaro, perché non ho nessun problema se al blocco di meccaniche che è il paladino viene assegnata una fluffa standard e il nome "paladino": le meccaniche necessariamente provano a replicare/rappresentare un tipo di fluffa. Chiamarlo "paladino" è utile: non vedrei il vantaggio di usare termini non descrittivi come proponi, non è quello che interessa a me. L'importante è che da un lato la fluffa sia il più generica possibile, e dall'altro niente ci vieti di cambiarla. Vediamo separatamente le due affermazioni. In AD&D1E un paladino era necessariamente un cavaliere Umano Legale Buono, aveva un voto specifico e una serie di regole morali scritte nella classe. Se io ti dicevo che giocavo un Paladino, tu avevi un'idea molto precisa del mio personaggio: meccanica, interpretazione e fluffa. In 5E, la fluffa del paladino è semplicemente uno degli archetipi generali del Fantasy, un "guerriero sacro che ha fatto un voto". Può essere qualsiasi allineamento, qualsiasi razza e qualsiasi interpretazione dell'archetipo generale. Questi sono i primi due capoversi dal SRD sul paladino, che descrivono personaggi completamente diversi. Abbiamo quindi un'interpretazione estremamente generica di un archetipo generale del Fantasy, a cui è associato una certa meccanica pensata per replicare le meccaniche attese da quel tipo di archetipo. Inoltre non essendoci interazioni tra il bilanciamento meccanico e il bilanciamento narrativo, niente vieta di uscire da quell'archetipo, per quanto ampio sia. Il Paladino di AD&D1E era semplicemente più forte di un guerriero, e in cambio doveva comportarsi da paladino, essere buono, seguire il voto, etc etc. Bilanciamento meccanico e narrativo erano collegati, perché era possibile avere personaggi che erano più forti nell'uno ma svantaggiati nell'altro. Quando è questo il caso, non posso cambiare la fluffa. Non potevo dire in AD&D1E "faccio un paladino, ma non è veramente un paladino, è un pirata che fa quello che vuole", perché l'aspetto narrativo era usato a bilanciare gli aspetti meccanici. Oggi questo è superato, perché va sempre più un sistema che definsce regole meccaniche specifiche legate ad una fluffa il più ampia possibile, permettendo di evitare gli stereotipi e non forzando una fluffa specifica per giocare una determinata meccanica. In questo modo i vincoli hard tra fluffa e meccaniche vengono decisi attivamente da giocatori e master uno per uno, e non assunti come parte del sistema. Avere parte degli aspetti meccanici importanti legati alla scelta della razza o del background, e avere a loro volta questi aspetti legati a aspetti narrativi/fluffa, è contrario a questa filosofia.
  3. Si ragazzi sto scrivendo un postone organizzativo dell'operazione ( Deneb non é molto avvezzo a queste cose ) e nel frattempo attendo anchr una risposta alle velate prese in giro fatte ad Elle @aykman
  4. Hola! Anche io sono interessato e mi trovo nella stessa situazione di Voignar. Per altro sto portando avanti un'altra campagna e ne sto progettando una seconda. Comunque sarei molto ben disposto a partecipare come player (ho sempre sognato di fare il Warforged Arcanista!🤖), o come master ma in questo caso l'avventura dovrà essere di breve durata per i motivi di cui sopra.
  5. La WotC ha rilasciato alcune anteprime del prossimo manuale in uscita per D&D 5e, collegato ad un'ambientazione di Magic e basato sulla tematica dell'Antica Grecia Come molti di voi già sapranno, Mythic Odysseys of Theros sarà il prossimo supplemento ufficiale in arrivo per D&D 5e, la cui nuova data di uscita è il 21 Luglio 2020 dopo il recente rinvio causato dal coronavirus. Visto che, tuttavia, la versione digitale del manuale uscirà ugualmente il 2 Giugno 2020 su servizi quali D&D Beyond, Fantasy Grounds e Roll 20, la WotC ha deciso di rilasciare in questi giorni alcune anteprime: il Sommario e alcuni Mostri Mitici (ovvero mostri dotati di capacità particolari dette Azioni Mitiche). Potete trovare maggiori informazioni sul contenuto di Mythic Odysseys of Theros nei seguenti nostri articoli: ❚ L'annuncio ufficiale di Mythic Odysseys of Theros ❚ 16 ulteriori dettagli su Theros ❚ Regole per i Mostri Mitici dal manuale di Theros ❚ Anteprima Mythic Odysseys of Theros #1 - Contenuti vari da Fantasy Grounds Ecco qui di seguito, invece, le anteprime (per ingrandire le immagini, cliccate su di esse): Visualizza articolo completo
  6. Giugno si prospetta un mese ricco di partite di GdR online grazie a Comicon, andiamo a scoprire la loro nuova iniziativa. Il sito Comicon, in collaborazione con le più importati realtà del mondo del gioco di ruolo in Italia, ha organizzato per il mese di Giugno una grande iniziativa virtuale chiamata RPJ - Role Playing June, la quale vedrà i giocatori cimentarsi su Discord in one shot per moltissimi dei giochi di ruolo attualmente pubblicati in Italia. Sarà possibile sia partecipare come giocatori, che essere semplici spettatori. Entriamo più nel dettaglio leggendo direttamente l'annuncio per RPJ. Tratto dalla pagina di Role Playing June Per partecipare agli eventi giornalieri andate nella pagina dedicata a ROLE PLAYING JUNE e cliccate giorno per giorno sui link che trovate nel calendario degli eventi. Noi di Dragon's Lair non possiamo che consigliarvi di presenziare assiduamente in modo da poter dare un'occhiata a tantissimi gdr e al modo in cui vengono giocati. Buone Avventure (in Remoto)! Visualizza articolo completo
  7. Una creatura affetta da charme ha un'attitudine friendly nei confronti dell'incantatore. Le regole specificano cosa comporti questo termine, ovvero "chat, advise, offer limited help, advocate". Lo step successivo è l'attitudine helpful, che comporta "protect, back up, heal, aid". Come si vede, azioni quali difendere l'incantatore o combattere al suo fianco sono totalmente fuori dalla portata dell'incantesimo. Un mostro charmato potrebbe tutt'al più cercare di mettere pace tra il suo party e quello dell'incantatore, cosa che rientrerebbe nel "offer limited help". Ma questo è immaginabile solo se il party dell'incantatore smette di combattere, perché di solito il mostro charmato ha un'attitudine helpful nei confronti del SUO party e, se il party dell'incantatore sta attaccando, ovviamente il bisogno di offrire back-up e protezione al proprio party ha il sopravvento sul limited help offerto all'incantatore. Stessa cosa per farlo stare immobile. No, non esiste, puoi ottenere consiglio e aiuto limitato, non puoi ottenere che un mostro stia immobile mentre tu e i tuoi compagni attaccate i suoi alleati. Per quello c'è blocca persone, che dura un round per livello (non un'ora) e permette un TS ogni singolo round. Fargli credere che arriva un drago, esistono gli incantesimi di illusione. Charme non è la matta buona per ogni occasione. Come regola generica, si prenda quello helpful e la precisa definizione di cosa permetta.
  8. Idea nata da un'immagine su Deviantart: un "ringworld al contrario", con la parte abitata sul lato esterno, e che "gallegga" sull'equatore di un gigante gassoso sfruttandone l'enorme campo magnetico; al di sopra di esso, un "anello" simile a quelli di Saturno, ma in realtà un'enorme struttura artificiale che funge da abitazione e porto spaziale.
  9. Changeling, che in italiano è stato tradotto con Cangiante.
  10. Certo, nessun problema Ho messo il token che ho usato ultimamente, comunque non ho problemi a modificarlo
  11. @tutti @Bellerofonte Ragazzi sono un'attimo intrippato. Ero fuori sede per lavoro, e devo risistemare casa. Sarò incasinato anche domani mattina, ma prometto di mettermi al passo entro domani sera/notte
  12. Nel Thrane? I non morti non erano del Karnath? 🤔
  13. @dalamar78 posso aspettare dopo le azioni dei nemici a postare? possono succedere mille cose nel frattempo. Ma soprattutto, perchè Baegorn sembra il fratello di Axl Rose nella mappa? PS il TD di Baegorn dovrebbe essere +6 (o +4 se lo consideri colto alla sprovvista). Non cambia il risultato.
  14. Il Thrane è una delle nazioni di Eberron, dove i non morti sono accettati liberamente e sfruttati per l'esercito, ad esempio. Il Culto del Sangue di Vol è un culto di una lich che vuole fare dei riti tutt'altro che gradevoli per il resto del mondo. Per approfondire ti rimando a questa wiki, che mi sembra ben fatta e abbastanza completa.
  15. \\ Dal diario della vita di Fjodor, Vol II pag.34, ove si narra della Battaglia della Porta di Duskfarm // << Il mondo di Fjodor è buio. E' un oceano di suoni senza fonte, odori senza provenienza, sensazioni sulla pelle scatenate da esseri invisibili. Percezioni, emozioni, tutto si mescola e viene inghiottito dal nero. Il mondo di Fjodor è buio. I timpani percossi da onde d'urto amplificate. I colpi del martello di Grim, il miagolare di Mezzanotte, le urla della battaglia. Ma anche il crepitio delle fiamme, lo schiocco del legno che va in frantumi sotto la intangibile potenza di Efesto, il boato dei vetri infranti delle finestre. Tutto è percepito nella sua mente, ma invisibile. Tutto è vivido, ma virtuale. Il mondo di Fjodor è buio. La pelle che grida sotto i morsi del calore. I polmoni invasi da lapilli e fumo. La bocca impastata dalla cenere, le braccia piegate dalla paura. Fjodor percepisce chiaramente il suo corpo, come se lo vedesse dall'esterno. Lo sente dimenarsi nell'affanno della sopravvivenza, tendersi fiducioso nella speranza, soffocare nella densa melassa della paura. Il mondo di Fjodor è buio. D'un tratto, un sordo rumore di legna in frantumi e la ventata fresca della luce. Il vivace soffio di Eolo, annunciato dalla pelle anziché dagli occhi. O come ridotte sono le nostre percezioni! l'occhio è solamente uno dei sensi, un minuscolo volume di nervi se paragonato al resto del corpo. Cosa potremmo percepire se ci affidassimo al resto del nostro organismo e non solo ai suoi due piccoli bulbi? Ecco, io ora vedo il vento. Vedo il calore. Vedo i suoni, i polmoni, la cenere. Vedo il martello di Grim, vedo la tenacia di Randal, vedo l'istinto di Mezzanotte. Vedo le mie paure, vedo la vita. Il mondo di Fjodor non è mai stato così nitido. Fjodor sopravvisse a quella spaventosa avventura grazie ai suoi amici e compagni. Senza Grim e Randal Fjodor non sarebbe qui oggi a scrivere queste pagine, intrise di ricordi e gratitudine per i suoi amici. Persone con le quali lui, quel giorno, contrasse un debito di vita. >> Fjodor si lascia guidare dai suoi compagni fino al chierico, a cui si affida totalmente. Prima di andare si rivolge a loro dicendo: "Grim, Randal, ho un debito di vita nei vostri confronti. Le parole di tutte le lingue del mondo non basteranno a ringraziarvi a dovere ed a esprimere la gioia che provo per avervi accanto".
  16. Parla di questo (la seguente recensione riguarda la Enhaced Edition, uscita qualche tempo fa e attualmente disponibile sul mercato): https://multiplayer.it/recensioni/140468-icewind-dale-enhanced-edition-la-spada-gelata.html
  17. Sentite che sotto stanno ancora combattendo, ma non vedete nulla da dove siete. Siete tutti entro tre metri eccetto il mago. Edidato su questo, quel colpo ti manca. Ho anche considerato l'attacco a Felix per la sua reazione che però ancora non basta a salvarlo dall'attacco. Ottimo, sono d'accordo che è la scelta migliore. @Pyros88 Io avevo immaginato che tu e Theo eravate fianco a fianco accanto al muro, quindi se vuoi puoi usare l'attacco furtivo su quello che attacca Theo perché è minacciato da entrambi ma non su quello che attacca solo te. Bersagli lui?
  18. Concordo con @Alonewolf87. Nel tuo gioco, avendo quel denaro da investire, i PG potrebbero semplicemente comprare quelle pozioni? Se la risposta è sì, non c'è niente di sbilanciante nel permettergli di crearle personalmente senza rischi: non fa una gran differenza per il risultato finale. Se la risposta è no, nel senso che l'accesso alle pozioni tramite acquisto nel tuo gioco è limitato da qualcosa, suggerirei di usare lo stesso qualcosa (o un qualcosa analogo) per limitare anche la creazione. Per esempio, se l'acquisto delle pozioni nel tuo gioco è limitato dalla loro rarità (è difficile trovarle), introduci una rarità degli ingredienti necessari a produrle: i soldi in sé non bastano se prima non ci si procurano, per dire, certe erbe rare, e il quantitativo di pozioni fabbricate sarà quindi limitato dal quantitativo di quelle erbe che i PG hanno trovato.
  19. Genericamente parlando sì, per creare oggetti una volta che si hanno a disposizione le competenze, i soldi e il tempo necessario non ci sono CD da tirare o altro. Personalmente non ci vedo nulla di male visto che i PG ci devono investire sopra risorse e l'avere una CD da superare che possa fare loro sprecare tali risorse mi pare solo frustrante. Poi ovviamente se questo va a cozzare con la tua ambientazione o con lo stile di gioco che avete concordato per la campagna (chessò survival duro e puro) puoi pensare di fare delle modifiche. Prima però di fare una cosa del genere di consiglierei di dare un'occhiata alle regole della Xanathar, potresti magari introdurre alcune delle complicazioni nella creazione di oggetti lì proposte. Meglio un ostacolo più narrativo che uno banalmente meccanico e numerico.
  20. A 1230 Quando attacchi fuori dal tuo turno farai sempre un solo attacco, che sia un AdO, un'azione preparata od altro. Attacco Extra si applica solo quando usi l'azione di Attacco durante il tuo turno.
  21. Allora, una mezza (più un quarto) di idea ce l’ho per una campagna abbastanza lunga; non proprio un qualcosa di innovativo ma in linea con l’ambientazione se @Battelfate (o qualcun altro) vuole masterare per me va benissimo, ditemi voi @zinco @Gigardos @MattoMatteo
  22. Spaccabue Porcacci he mattatoio! M'è dispiaciuto accoppare ste poere bestie. Ma o loro o noi. E tutto per qui' merdone di governatore... Bah. Chissà schiena liscia in do' sarà, ora... Via riposiamoci e poi leviamoci da qui... Batto una manata consolatoria sulla schiena di Querefal. Lo vedo triste per la morte delle scimmie e mi dispiace... Mi spiace amico... Dico con sincerità. Ora staranno mangiando banane ni' paradiso delle scimmie.
  23. Avviso già che domani risponderò verso sera!
  24. Aula L-20: Domande e Risposte Bernard corre ad aiutare Llionas, mentre spara domande a raffica. Appena le sue mani toccano i polsi del giovane paladino, le sue ferite iniziano a rimarginarsi. Contemporaneamente, Finneas inizia lentamente a scomparire. Pur essendo ancora dolorante, Finneas fa del suo meglio per rispondere il più velocemente possibile: B: In quegli anni c'erano anche dei membri della famiglia Porpur qui all'Accademia? F: Ho sentito della tragedia dei Porpur, ma non so altro. B: Tra lo staff c'era una certa Rebecca Primstone? F: Becca è arrivata dopo: è entrata nello staff solo nel 562. B: Chi insegnava agli Swordsage? F: Lian Shadowsun. Ma in quel periodo era in missione. B: Sai come arrivare al laboratorio di alchimia nei sotterranei dell'Accademia? F: Sì, lo sanno in molti. B: Chi erano i capotavola? F: Oltre a Gilius e Priscilla, so solo i cognomi degli altri. Nel 560, erano: Longrider del tavolo 8, Lancaster del 5, Horst del 4, Mayer del 3, Rothschild del 2, Kingsblood del tavolo reale. Llionas si riprende, ma già la metà inferiore del corpo di Finneas è sparita. Il ragazzo dai capelli blu fa però in tempo a dire ancora qualcosa, anche se lo vedete molto più debole: "Ultra-violetto... il nome del colore invisibile... e tra gli indizi c'era anche un numero..." vedete che si sforza moltissimo. "Zero..." riesce a dire. Sta quasi per svanire. "Prendete pure le mie cose... e vi prego... scoprite chi ha ucciso Ada Blackrose... lei... lei non si è suicidata..." gli occhi di Finneas sono pieni di lacrime, "... c'è un cristallo... nascosto... proprio lì..." ed indica un punto preciso della teca nell'armadio. Un attimo dopo, Finneas svanisce. La magia "viola" nella stanza scompare completamente, così come le rune perimetrali. Tutto sembra esser tornato alla normalità, come se nulla fosse mai accaduto. Sciolte le corde che legano Llionas, i due studenti si avvicinano nuovamente all'armadio, proprio nel punto indicato da Finneas. Cercando accuratamente nella sua teca, trovano un doppiofondo, al cui interno vi è un piccolo cristallo della memoria, color ametista. Un altro frammento si aggiunge alla vostra lista: un altro passo verso l'apertura del diario di Ada Blackrose. Senza indugio, lo toccate ed avete una visione. La visione ha termine.
  25. Come ti dicevo, trovo le argomentazioni che porti su questa parte molto deboli. Se tu vuoi giocare il paladino Legale Buono, per fare un classico esempio di fluffa/meccaniche, va benissimo. Se vuoi che in una specifica campagna si giochi solo con paladini Legali Buoni, va benissimo se il gruppo è d'accordo: posso ben immaginare un'ambientazione in cui l'allineamento sia una caratteristica reale e i miei poteri siano collegati necessariamente ad un codice morale. Ma estenderlo ad una caratteristica generale del sistema di gioco, perché voglio che il mio giocare un mago con una razza -2 int abbia valore (in cosa, l'hall of fame del tuo gruppo di gioco? o vuoi estendere anche ai gruppi di gioco diversi dal tuo, come capita di leggere spesso anche qui sul forum? vuoi proibire che io giochi il paladino caotico malvagio per dare valore al tuo giocare un paladino legale buono?), onestamente è un argomento che non sta in piedi. Può anche essere che per te il fatto che io possa giocare il paladino caotico malvagio sia un peggioramento, ma onestamente non mi interessa. E, come per la questione delle caratteristiche meccaniche a blocchi vi è la validazione empirica che sia qualcosa che piace, in questo caso vi è la validazione empirica che sia qualcosa che non piace: il reskin è sempre più automatico nei sistemi moderni più venduti, le costrizioni classiche (allineamento/classe) sempre più abbandonate e praticamente gli allineamenti oramai completamente eliminati nella 5E. Quindi no, non sono la maggioranza nella mia o tua esperienza, non lo sono punto. Chiarisco. Come ho detto altre n volte, non sono assolutamente un fautore del "liberi tutti", io gioco un ninja cyborg e tu un unicorno mannaro che parla solo giapponese. Anzi. Sono un fermo sostenitore che una campagna debba essere limitata e coerente, sia meccanicamente (giocavo E6 senza multiclasse, difficile essere più limitato) sia nella fluffa. Ma il mondo di gioco specifico è diverso dal sistema. È fluffa, e va benissimo che sia limitante: ma nella campagna specifica, non in generale. Posso ben immaginare una campagna in cui solo le vergini possono lanciare magie, e questo mi lega classe/meccaniche e fluffa per quella campagna. Ma è una scelta, fatta dal DM e giocatori insieme o, a seconda del tipo di gioco, dal DM e accettata dai giocatori. Non rientra nei trade-off tra meccaniche e fluffa ma nella questione di creare tutti i personaggi e la ambientazione in modo collaborativo, come un ecosistema e non come un mondo e dei personaggi creati separatamente. E ci sta quindi che se io voglio giocare una sacra vestale in un mondo in cui solo le donne vergini possono lanciare incantesimi, il fatto che tu giochi un mago libertino impedisce a me di fare quello che voglio. Se ne parla, e si discute di campagna in campagna quali confini avere. È quindi assolutamente lecito per dire che in una specifica campagna non abbia senso reskinnare il Tortle di cui sopra, o anche proprio giocare un Tortle perché non esistono, o quello che si vuole. O avere tutti i mezz'orchi necessariamente barbari, perché odiano la magia visceralmente e adorano solo la furia. Ma sono scelte specifiche della campagna, non del sistema.
  26. Ivan Petrov Con Snargle
  27. Cyrus, Kale Naomi, Lady Blackbird Snargle, Ivan
  28. 1 punto
    Va interpretata così: Quando l'incantesimo viene lanciato, chiunque può tentare di istinto di evitare parte delle fiamme che stanno spuntando all'improvviso, ma una volta che il muro di fiamme è stato lanciato, sei ben conscio che ci sia e se ti avvicini o lo attraversi lo fai a tuo rischio e pericolo. Devi prendere precauzioni di tipo diverso.
  29. Qui si torna al discorso fatto altrove di non essere capaci neppure di separare realtà e fantasia, e non ho proprio voglia di tornarci. Semplicemente chi vuole vedere il male e il razzismo lo vede ovunque, come anche nei Ferenghi di Star Trek o nei Goblin di Harry Potter.
  30. Sorvoliamo sul tipico atteggiamento "se qualcuno non la pensa come me allora è un fascio" arricchito da un -notare il "di solito", non "sempre"- tanto per pararsi il deretano. Il discorso riguarda il fantasy e i suoi topos, nella letteratura fantasy autrici donne non ne mancano, e non è una cosa di questi tempi, da quando dopo Tolkien il fantasy ha preso piede le autrici e le loro eroine non sono mancate. Sono d'accordo con te, con l'aggiunta di voler inserire storie dove c'è sempre una sottile nota di antipatia (per non dire di odio) verso il maschio (spesso bianco ed etero) come in Capitan Marvel o in Birds of Prey. Eppure sfondano al botteghino ed hanno mille seguiti, mentre film come il remake di Ghostbusters o il già citato Birds of Prey sono stati dei flopponi che non avranno seguiti, piatto per piatto significa che non è solo quello che fa floppare un prodotto o rende una macchina da soldi l'altro. Difatti nessuno dice che il politicamente corretto sia colpa di donne, gay e non bianchi, il politicamente corretto è un'ideologia e il problema sono coloro che nei media come film e serie tv cercano di spingere questa ideologia a discapito della qualità della storia. Quanto alla Kenney se qualcosa non va di solito ce la si prende col capo, e sotto la sua direzione una saga che ha sempre macinato soldi ha cominciato, non dico a floppare perchè è comunque Star Wars, ma a farne molti meno del previsto, tra la nuova trilogia e Solo. Questo è un pensiero tuo che non ho mai espresso, sei tu che hai letto tutto ciò, cose che non penso, nel mio discorso.
  31. ho avuto un lutto in famiglia, posto appena possibile
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.