Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bomba

    Circolo degli Antichi
    15
    Punti
    4.888
    Messaggi
  2. ilmena

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    2.548
    Messaggi
  3. Fezza

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    10.617
    Messaggi
  4. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    17.131
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/01/2019 in Messaggi

  1. Hans non molla Karelia, fino a che non tradiamo assieme il gruppo e sgozziamo al prossimo turno di guardia qualcuno e scappiamo con i soldi... O magari scorpo che È una spia e quindi la sgozzo io insomma sgozzo qualcuno e prendo i soldi
  2. Ripeto, è una questione di maturità: se si gioca a qualcosa di collaborativo (come D&D e altri, ma non tutti, gdr) allora è necessario collaborare. Sulla facilità di esecuzione dipende da situazione in situazione. Alcune persone (come il sottoscritto) sono ragionevoli ed eclettiche. Altre sono fissate e vogliono giocare una determinata cosa. Alla fine bisogna vedere il singolo caso.
  3. Bjorn Kalastaja Va bene! disse lo scaldo, abbassando l'arco. Gli dispiaceva non poter continuare a dare il suo contributo nello scontro, ma sapeva che il lardoso era necessario, l'unico motivo per cui non l'avevano ancora gettato in un cassonetto. Il Kalastaja però si trovò di fronte un dilemma difficile. Come svegliare un bardo così pigro? Alla fine la semplicità guidò la voce del bardo, che ponendo le mani a coppa di fronte alla bocca, lanciò il segnale POOOOOOPPEEEEEEE!!!!
  4. Vero, contano anche le opinioni dei compagni, però di base ad ora solo tre odiavano Thorlum, quindi credo che anche se difficile, potesse essere ancora gestibile, anche perché l'ambientazione, sarebbe si sarebbe incentrata su altro, portandolo ad essere....diciamo "meno pesante" 😄 . (La cosa di Celeste non la conosco, quindi boh....). Ma questo è totalmente un mio pensiero. Un PNG non saprei gestirlo. Se non sento il personaggio completamente mio avrei estrema difficoltà ruolistico. Un altro PG...boh....la regola è giusta, quindi non lo so. Dovrei pensarci molto, visto che devo valutare tratti caratteriali e cercare qualcosa di "stimolante". Non amo creare un eroe puro nel vero senso della parola...difetto mio. Poi in realtà a questo punto preferisco aspettare il processo, e se Thorlum sarà condannato, vorrà dire che doveva andare così. Tutta la situazione caratterizza moltissimo la storia del PG. Un rischio alto di essere eliminato dalla campagna, ma una ghiotta occasione di vedere come si evolve la storia del nano. Sono troppo curioso 🙂 . Questo PG mi piace troppo per rinunciarci "senza un avvocato" 😉. Alla fine è difficile mantenerlo in vita (in real è stato ucciso dai suoi stessi compagni...e purtroppo anche li tutta la situazione era di una coerenza straordinaria). Quindi vedremo che accadrà. Thx
  5. 2 punti
    Uno dei grandi pregi di Pathfinder è la possibilità di creare personaggi estremamente vari, sia a livello meccanico che, con un po' di immaginazione e reinterpretazione, a livello di concetto. Il Manuale delle Razze (Advanced Race Guide) ha addirittura introdotto il concetto di razze costruibili, basato su un insieme di capacità a cui è associato un costo. Non esiste però nulla di simile per le classi. Ideare un concetto del genere per le razze è relativamente semplice, il numero di capacità è limitato e non evolve nel tempo, per cui stilare delle liste e assegnare dei punti è fattibile. Non necessariamente facile, ma nemmeno arduo. Una classe invece contiene un numero enorme di variabili, è follia pura pensare di dedicarsi ad un lavoro del genere, giusto? Fortunamente io sono matto da legare ed è proprio a questo che ho dedicato la mia attenzione (fra milioni di altre cose) negli ultimi mesi. Dopo aver raccolto dati e maneggiato formule e numeri, sono riuscito a stilare un regolamento e soprattutto ad assegnare dei punteggi ad ogni qualità concessa dalle classi. Non è un lavoro perfetto, non credo che sia possibile trovare dei punteggi che effettivamente permettano di ottenere lo stesso totale per ogni classe, ma ci si avvicina abbastanza. Passiamo alle regole. Alla base di tutto c'è un concetto molto semplice: Al momento della creazione ogni PG riceve 14 Punti Classe (PC) se inizia dal livello 1 oppure 11 se inizia da un livello superiore, da spendere come vuole. Inoltre ad ogni livello (compreso il primo) ogni PG riceve 16 PC. Quindi ad esempio un PG che inizia da livello 1 ha a disposizione 30 PC (= 14+16) da spendere, e ogni volta che avanza di livello ottiene altri 16 PC. Invece un PG che inizia da livello 2 ha a disposizione 43 PC (= 11+16+16) al momento della creazione. È possibile aumentare o diminuire questi numeri in modo da modificare il livello di potere dei personaggi, ma non ho la minima idea di quali possano essere gli effetti di una tale operazione. Ad essere onesto non ho nemmeno idea di quali possano essere gli effetti di quello che sto proponendo, ma perlomeno i numeri mi dicono che il risultato dovrebbe essere circa allo stesso livello di potere delle classi standard. Credo (ma non ho alcun modo per verificarlo al momento) che aumentare i valori del 50% corrisponda a creare un personaggio di potere analogo ai PG gestalt. Quindi si ricevono 21 PC come bonus di primo livello (o 17 se si inizia da un livello superiore al primo) e 24 PC ad ogni livello, compreso il primo. I Punti Classe possono essere spesi unicamente durante l'avanzamento di livello, a meno di seguire le regole opzionali sul riaddestramento descritte sotto. Quindi quando dico "in qualsiasi momento" va inteso come "durante qualsiasi passaggio di livello". Ora che sappiamo quanti PC ci spettano, vediamo come spenderli, cominciando dalle opzioni che di solito si effettuano al primo livello e poi non si guardano più. In realtà la natura modulare di questo sistema vi permette di rivedere le vostre scelte e migliorarle, se avete qualche PC extra che non sapete come spendere. Le opzioni in corsivo indicano delle possibilità che non sono previste dal gioco. Consultate il vostro GM se desiderate usarle. Il fatto che non siano state previste non significa necessariamente che possono rompere il gioco, ma è una possibilità da non scartare. Monete iniziali 1d6 x 10 mo (media 35 mo): 0 PC 2d6 x 10 mo (media 70 mo): 2 PC 3d6 x 10 mo (media 105 mo): 3 PC 4d6 x 10 mo (media 140 mo): 5 PC 5d6 x 10 mo (media 175 mo): 7 PC 6d6 x 10 mo (media 210 mo): 9 PC 7d6 x 10 mo (media 245 mo): 11 PC 8d6 x 10 mo (media 280 mo): 12 PC 9d6 x 10 mo (media 315 mo): 14 PC 10d6 x 10 mo (media 350 mo): 16 PC Come per altre opzioni presentate più sotto, un minimo di monete iniziali è garantito e gratuito. Ovviamente potete effettuare questa scelta solo al primo livello, motivo per cui se create un PG di livello 2 o superiore ricevete meno PC extra rispetto ad un PG di primo livello. PG creati a livello 2 o superiore ricevono denaro come di norma: 1000 mo a livello 2, 3000 a livello 3, eccetera. Abilità di classe Si possono ottenere 3 abilità di classe per 1 PC. Le varie Conoscenze contano come abilità separate, mentre Artigianato, Intrattenere e Professione contano ognuna come un'abilità sola. Non è possibile spendere frazioni di PC, il costo viene sempre arrotondato verso l'alto, per cui scegliere 7, 8 o 9 abilità di classe costa sempre 3 PC. Potete acquisire nuove abilità di classe in qualsiasi momento e ottenete immediatamente il bonus di +3 alle prove di abilità, se vi avete già investito dei gradi. Competenza nelle armi Tutte le armi semplici: 1 PC Tutte le armi marziali: 3 PC (richiede competenza precedente) Una singola arma marziale o esotica: 1 PC Un gruppo di armi (vedi Guerriero): 3 PC Armi naturali e/o fornite da un privilegio di classe: 0 PC (esempio: bombe dell'alchimista) Competenza nelle armature Armature leggere: 1 PC Armature medie: 1 PC (richiede competenza precedente) Armature pesanti: 1 PC (richiede competenza precedente) Lanciare incantesimi arcani senza penalità in armatura leggera: 1 PC Lanciare incantesimi arcani senza penalità in armatura media: 1 PC (richiede competenza precedente) Lanciare incantesimi arcani senza penalità in armatura pesante: 1 PC (richiede competenza precedente) Competenza negli scudi Tutti gli scudi tranne scudo torre: 1 PC Scudo torre: 1 PC Lanciare incantesimi arcani con lo scudo, tranne scudo torre: 1 PC Lanciare incantesimi arcani con lo scudo torre: 1 PC In qualsiasi momento è possibile migliorare le proprie competenze. Penalità È possibile accettare delle limitazioni al proprio personaggio. Ogni limitazione concede al personaggio 1 PC aggiuntivo da spendere come preferisce. Esempi di limitazioni sono: Limitare l'allineamento su un singolo asse, ad esempio "devo essere Legale" o "devo essere neutrale sull'asse Bene-Male". Limitazioni su due assi contano come due penalità. Limitare i materiali che si possono usare per armi o armature, ad esempio "posso usare solo armature e scudi in legno" o "posso usare solo armi da mischia". Limitare il comportamento, ad esempio "devo sempre seguire un particolare codice morale". Queste penalità non vanno intese come una miniera di PC, ma vanno prese sul serio e vanno discusse con il GM. Le penalità possono essere rimosse in qualsiasi momento, ma al costo di 2 PC e con l'approvazione del GM. Le limitazioni rappresentano un voto fatto davanti agli dei e sono solitamente associate alle classi con legami con la componente divina. La pena per la loro violazione va dalla perdita di poteri per 24 ore fino alla necessità di chiedere perdono attraverso l'incantesimo Espiazione e magari anche svolgere un percorso di redenzione, a dipendenza della gravità e del tasso di recidiva. Siate sadici. Mentre le opzioni presentate qui sopra si scelgono una sola volta, di seguito sono presentate le scelte che vanno effettuate ad ogni livello. Gradi abilità 0+Int: -1 PC (ovvero si ottiene 1 PC invece di spenderne uno) 2+Int: 0 PC 4+Int: 1 PC 6+Int: 2 PC 8+Int: 4 PC 10+Int: 5 PC 12+Int: 6 PC 14+Int: 7 PC 16+Int: 8 PC 18+Int: 10 PC 20+Int: 11 PC Dadi vita d4: -1 PC(ovvero si ottiene 1 PC invece di spenderne uno) d6: 0 PC d8: 1 PC d10: 2 PC d12: 4 PC d20: 8 PC Bonus di attacco base +1/2: 0 PC +3/4: 3 PC +1: 6 PC Se intendete mischiare varie progressioni, consiglio caldamente di sommare le frazioni, come suggerito anche in Pathfinder Unchained. Tiri salvezza 0 TS buoni: 0 PC 1 TS buono: 2 PC 2 TS buoni: 3 PC 3 TS buoni: 5 PC Ad ogni livello si può scegliere liberamente quali tiri salvezza ottengono +1/2 (buoni) e quali +1/3 (non buoni). Come per il BAB, suggerisco di sommare le frazioni. La prima volta che si assegna la progressione buona a un TS, questo ottiene anche il bonus +2. Esempio: Al primo livello spendo 3 PC e designo Riflessi e Volontà come TS buoni. Ho quindi Temp +0.33, Rifl +2.5, Vol +2.5, che vengono arrotondati in +0, +2, +2. Al secondo livello spendo ancora 3 PC, ma decido che Tempra e Riflessi debbano essere i TS buoni per questo livello. Ho quindi Temp +2.83, Rifl +3, Vol +2.83, che vengono arrotondati in +2, +3, +2. Privilegi di classe Questa è la parte più interessante, il punto centrale di tutto il lavoro. È possibile scegliere qualsiasi privilegio, di qualsiasi classe, archetipo o classe di prestigio, rispettando le seguenti regole: Si possono prendere solo privilegi che provengono da un livello uguale o inferiore al proprio. Ad esempio per un personaggio di primo livello non è possibile scegliere Forma selvatica del Druido, poiché è un privilegio di quarto livello. Bisogna rispettare i prerequisiti, anche impliciti, dei privilegi. Ad esempio non è possibile prendere Eludere migliorato se non si possiede già il privilegio Eludere. In caso di dubbi spesso gli archetipi possono fornire un aiuto. Se il privilegio B dipende dal privilegio A, non troverete archetipi che sostituiscono A ma mantengono B. I privilegi provenienti dalle classi di prestigio hanno un livello effettivo aumentato di 4, quindi per poter scegliere un privilegio del primo livello di una CdP è necessario essere almeno a livello 5. Inoltre bisogna rispettare tutti i prerequisiti imposti dalla classe di prestigio. I privilegi che concedono una singola capacità che non progredisce con il livello, oppure che concede un bonus legato al livello ma di utilità circostanziale, costano 1 PC. I privilegi che progrediscono con il livello richiedono la spesa di 1 PC ogni volta che il privilegio progredisce. Ad esempio l'Ira del Barbaro richiede la spesa di 1 PC ogni livello, mentre Incanalare energia del Chierico richiede 1 PC ogni livello dispari. La spesa non è obbligatoria, ma se non si investono Punti Classe la capacità non progredisce. Ad esempio un PG di livello 7 che ha investito solo 2 PC in Incanalare energia può curare solo 2d6 danni, mentre un Chierico di pari livello può curare 4d6 danni. Se si prende un privilegio di classe progressivo a un livello più alto di quanto prevede la classe originale, si può pagare l'intero costo in PC (o anche solo una parte, se lo si desidera) fino al proprio livello. Ad esempio un personaggio di livello 5 che prende un Compagno animale può spendere 5 PC per avere un compagno animale di quinto livello. Si veda lo spoiler in fondo per indicazioni più dettagliate sul costo dei vari privilegi. È possibile selezionare più di una volta un privilegio che concede usi giornalieri limitati per aumentare il numero di usi. Ad esempio un PG può prendere due volte Forma selvatica del druido per raddoppiare il numero di usi giornalieri, oppure può prendere la forma base e una variante proveniente da un archetipo per ampliare il repertorio di trasformazioni. Dovrà però investire in entrambi i privilegi separatamente se desidera farli progredire. Ad esempio un PG di livello 7 che spende 4+2 PC per Incanalare energia potrà curare 3+Sag volte/giorno 4d6 danni e altrettante volte 2d6 danni. Privilegi come Uncanny dodge, pensati per cumulare in caso di personaggi multiclasse, non possono essere presi due volte per ottenere la versione superiore. Privilegi di classe che consentono di essere considerati come membri di due classi (vedi classi ibride) non possono essere selezionati. Si viene considerati come membro di una classe se si possiede almeno un privilegio di quella classe. Privilegi provenienti dalle classi ibride permettono anche di qualificarsi come membri delle classi genitrici. A questo proposito il Magus conta come classe ibrida Mago-Guerriero. Una raccomandazione: fate molta attenzione ai tipi di bonus che vengono offerti dai vari privilegi. Molto spesso questi non cumulano, per cui quella che può a prima vista sembrare una combinazione interessante di privilegi risulta in realtà uno spreco di PC. Talenti bonus In qualsiasi momento è possibile spendere 1 PC per ottenere un talento a scelta, di cui bisogna rispettare tutti i requisiti. Si possono acquistare quanti talenti bonus si desidera ad ogni livello, al posto dei privilegi di classe. Questa possibilità sostituisce anche i talenti bonus offerti da molte classi. Non è possibile selezionare il privilegio Talento bonus di una classe (o privilegi analoghi che concedono unicamente talenti) per potersi qualificare come membro di quella classe. Incantesimi Progressione a 4 livelli: 3 PC Progressione a 6 livelli: 5 PC Progressione a 9 livelli: 8 PC (divini) o 9 PC (arcani o psichici) Incantesimi di livello 0: +1 PC Gli incantesimi vanno scelti da una classe. In questo modo si ottiene la progressione (4, 6 o 9 livelli), il tipo (arcano, divino o psichico), la modalità (spontaneo o preparato) e eventuali prerequisiti da rispettare (famiglio del Fattucchiere, libro del Mago, ...). Bisogna pagare il costo in PC ogni livello per progredire, e di conseguenza aumentare il proprio livello di incantatore, anche quando non si ottiene alcun incantesimo (progressione a 4 livelli). In quest'ultimo caso il livello di incantatore è 0 fino a quando si ricevono i primi incantesimi. Se la classe concede incantesimi di livello 0, è possibile opzionalmente aggiungerli pagando il costo indicato per ogni livello. Una volta effettuata questa scelta le due progressioni sono legate: non è possibile incrementare una senza incrementare l'altra. È possibile acquisire gli incantesimi di livello 0 in un secondo tempo, ma bisogna pagare il costo per tutti i livelli di incantatore posseduti contemporaneamente. Incantesimi bonus Se un privilegio concede degli incantesimi bonus da una lista ristretta (1-pochi incantesimi, si vedano ad esempio gli incantesimi di stirpe dello Stregone o gli incantesimi di dominio del Chierico), il costo in PC è pari a metà del livello dell'incantesimo. Livello 1 o 2: 1 PC Livello 3 o 4: 2 PC Livello 5 o 6: 3 PC Livello 7 o 8: 4 PC Livello 9: 5 PC Se invece si desidera acquisire uno slot incantesimo bonus da usare per lanciare spontaneamente o preparare uno dei propri incantesimi conosciuti, il costo in PC è pari al livello dello slot scelto. È possibile scegliere uno slot incantesimo bonus solo se si è in grado di lanciare incantesimi del livello scelto. Altro Bonus di classe preferita: Ad ogni livello si possono ottenere +1 PF o +1 grado abilità. Si possono inoltre scegliere bonus di classe preferita di una qualsiasi classe, se è possibile applicare il bonus concesso. Ad esempio non è possibile scegliere +1/2 bomba al giorno se non si possiede il privilegio Bomba dell'alchimista. Non è possibile acquisire nuovi privilegi attraverso il bonus di classe preferita. Talenti e incrementi di caratteristica: Come sempre si ottiene un talento ogni livello dispari e +1 ad un punteggio di caratteristica a scelta ai livelli multipli di 4. Alcuni talenti richiedono di possedere un determinato numero di livelli in una classe come parte dei requisiti. Per i talenti relativi a un privilegio, è sufficiente possedere tale privilegio e averne pagato il costo fino al livello richiesto dal talento. Ad esempio il talento Forma possente richiede Forma selvatica e 8 livelli di Druido, per cui è sufficiente possedere Forma selvatica e aver investito almeno 3 PC in questo privilegio. I talenti di combattimento possono essere acquisiti se si possiede il livello indicato dal talento e un BAB almeno uguale a quello che ha la classe richiesta al livello indicato. Ad esempio il talento Passo del ragno richiede 6 livelli di monaco, per cui può essere preso al sesto livello e richiede un BAB di almeno +4. Infine i talenti legati alla magia richiedono che il personaggio abbia incantesimi della classe indicata e sia in grado di lanciare incantesimi di pari livello rispetto al livello richiesto. Non è necessario spendere tutti i PC a disposizione. Segnatevi sulla scheda il numero di PC che sono avanzati, potrete spenderli la prossima volta che avanzate di livello. Riaddestramento: È possibile spendere 5 giorni e 50 x (livello PG) monete d'oro per ogni PC speso nel privilegio di classe o talento che si desidera riaddestrare. Ad esempio un PG di livello 9 che ha investito 5 PC in Attacco furtivo può decidere di spendere 10 giorni e 900 monete d'oro per rimuovere 2 PC da Attacco furtivo (e portarlo così da +5d6 a +3d6) e investirli immediatamente in altri privilegi o talenti. È possibile aggiungere PC che si sono tenuti da parte in precedenza per acquisire privilegi più costosi, al costo di 5 giorni e 50 x livello PG monete d'oro per ogni 2 PC aggiunti, arrotondato verso l'alto. Ad esempio il personaggio dell'esempio precedente può decidere di aggiungere 4 PC ai 2 che ottiene depotenziando Attacco furtivo per acquisire un livello di incantesimi da Bardo, compresi gli incantesimi di livello 0, ma dovrà spendere un totale di 20 giorni e 1800 monete d'oro per riaddestrarsi. Un consiglio finale: Siate maniacali. Segnate la provenienza di ogni privilegio e quanti PC vi avete investito, e trascrivetene il testo su un foglio a parte da allegare alla scheda del personaggio, perché altrimenti nel giro di poco tempo non capite più nulla. Questo significa che la scheda del personaggio sarà un po' più affollata e ingombrante. Purtroppo questo è il prezzo da pagare per non avere tutto già pronto e a portata di mano nello stesso luogo. Costi dettagliati dei privilegi di classe Di seguito sono elencati i costi di alcuni privilegi di classe. Tutto ciò che non è elencato qui costa 1 PC. Il costo dei privilegi offerti dagli archetipi è uguale al costo dei privilegi che sostituiscono. Non sono elencati i costi dei privilegi delle classi di prestigio perché sono troppi, ma qui sotto dovrebbe esserci materiale sufficiente per ricavare i prezzi di ogni privilegio. In caso di dubbi discutetene con il vostro GM o chiedete qui. Dove viene indicato un livello a cui pagare il costo in PC, questo va inteso come livello minimo. Non esistono vincoli che obbligano a prendere un privilegio ad un livello e vi bloccano l'accesso ai livelli superiori. È possibile che ci siano alcuni errori o dimenticanze. Se li trovate, vi sarei grato se me li segnalaste. Nota: Le progressioni segnate come automatiche e prive di costo progrediscono effettivamente solo fino al livello precedente ad un nuovo acquisto del privilegio. Ad esempio il privilegio Tattico del Cavaliere concede automaticamente 3 + 1/2 livello round al giorno di uso. Se si spende 1 PC in questa abilità è possibile usare un livello massimo pari a 4 per il calcolo dei round disponibili, poiché a livello 5 si può acquistare un incremento del privilegio. Spendendo un altro PC si può progredire fino a livello 9 e via di seguito. Un ultimo dettaglio, abbastanza importante se siete indecisi riguardo a questo sistema. Sappiamo tutti che le varie classi non sono esattamente equivalenti fra loro. Alcune sono più potenti, altre meno. Questo significa che non sempre sarete in grado di ricreare la vostra classe preferita usando questo sistema. Con i punteggi proposti all'inizio, a livello 20 si accumulano un totale di 334 PC. Le varie classi però variano da 228 PC (cineta) a 382 PC (ranger con compagno animale), con una media di circa 305.5 PC. Chi volesse ricalcare una classe particolare si troverebbe praticamente sempre con PC in eccesso o in difetto. Peggio ancora, non tutti i livelli richiedono la medesima spesa. Mi permetto un consiglio: il sistema delle classi libere permette di focalizzare molto meglio i PG, mentre le classi tradizionali sono molto più generaliste. Anche se decidete di ricalcare il più possibile una classe esistente, avete la possibilità di ignorare i privilegi di cui probabilmente non avrete bisogno.
  6. A parte questa particolare situazione, cerco di non dimenticare il mio obiettivo principale: divertirmi e far divertire. Spero che questo esperimento di divisione del gruppo con avventure separate sia stato stimolante e piacevole.
  7. Ian ha già risposto ad Anna, raccomando comunque i giocatori di prestare attenzione ai post. Nel corso di questi due capitoli paralleli credo di averne viste di tutti i colori di cattive interpretazioni. Io certo non pretendo che tutti si prendano appunti e siano preparati come a una "interrogazione", però almeno l'aver letto bene in che cosa consiste la missione non farebbe male. Veniamo alla questione Thorlum. Posso dire che il nostro Pyros ha già espresso molto del mio pensiero, ma è doveroso che aggiunga qualcosa da master. Innanzitutto nulla è scontato. Alcuni piccoli eventi possono essere colti prima del tempo, ma dare per scontato che sarebbe scoppiata una guerra in ogni caso è uno stereotipo da giocatore che non corrisponde minimamente con le opzioni che offro io nel corso della campagna. Come ne parlavo con Ian e Minsc ieri, le "sliding doors" sono numerosissime sia per i pg che per la trama. E' ovvio che la completa e totale libertà di scelta non può esserci, è qualcosa che neanche nei più grandi giochi di successo (produzioni Bethesda o Bioware) è possibile trovare. Ma la quantità è comunque molto robusta, quindi il giocatore può trovare il gusto della scelta. Il comportamento di Thorlum è il risultato di una regola che ho sempre ribadito: ad azione corrisponde conseguenza. Una scelta può avere esito positivo o negativo, essere avallata o meno dal gruppo, ma porta comunque dei risultati. Se il gruppo non fosse andato nel sottosuolo per salvare Yashia e la corona dei Runastella, alcune cose sarebbero cambiate. Badate bene, in questo esempio nessuno aveva mai dato obbligo. Era una scelta, che il gruppo ha intrapreso. Il che ci porta anche ad analizzare il concetto legislativo-ruolistico. Per quanto i pg abbiano un certo livello di potere, non sono immuni dalla legge. Thorlum ha fomentato una rivolta, causando morti e vittime CONSCIO che non era l'unica soluzione possibile, alterando non solo i suoi compagni ma tutti i politici più influenti della sua città che allo stesso modo speravano in una soluzione pacifica. Compiendo una scelta che ha portato a delle conseguenze drammatiche, Thorlum è stato punito secondo la legge. A ciò si aggiunge, come spiegato, il titolo di cavaliere del nano (anche questa una scelta a suo tempo) che ha portato all'invio sotto arresto alla corte di Firedrakes dove si terrà il processo. Fargli proseguire l'avventura con gli avventurieri, anche solo come senzacasta, sarebbe stato come ignorare bellamente l'impegno che Thorlum si è preso giurando fedeltà alla corona dei Von Gebsatell. Un esempio simile c'è nella prima stagione del Trono di Spade, dove saputo delle nefandezze compiute dalla Montagna, veniva dato ordine di catturarlo e portarlo a corte affinchè fosse giudicato. Ma ciò non significa che sia tutto perduto per Thorlum, poichè sulla base di ciò egli potrà comunque avere un processo qualora un numero sufficiente di giocatori sia intenzionato, al termine de Nella fredda fredda luce del nord, a proseguire verso il terzo libro. Ivi, se Sasso sarà interessato a partecipare, imbastiremo il processo. Esso sarebbe infatti utile al ritorno dai Fiordi, così da permettere di udire i testimoni principali (i suoi compagni di avventura). Questo per ricordare a tutti i giocatori che comunque il mondo ha una sua identità e che, come se uno di noi nella realtà picchiasse un poliziotto, agire contro la legge in gioco può presentare seri rischi per la sopravvivenza del pg. Poi a volte la si può fare franca, come Clint "Vermilinguo" Connor che venne coperto dai suoi amici nel corso dell'indagine all'Angolo di Shendilavri, ma certo la fortuna non può sempre essere dalla parte di tutti. Voglio quindi chiarire la posizione di @SassoMuschioso che non è "cancellato" dal gioco, poichè il suo pg non è morto. Tuttavia esso non può proseguire il resto di questa avventura che si svolge nei Fiordi, mentre nel futuro... chissà. Però non potrà utilizzare png o altri personaggi, poichè come ho sempre detto ogni giocatore è responsabile solo ed esclusivamente del suo pg e fornire l'uso di nuovi personaggi o alternative andrebbe contro lo spirito che voglio trasmettere di avventura vissuta in prima persona. Anche la morte è definitiva per la partecipazione alla campagna, una misura che alcuni potrebbero trovare severa, ma che ho voluto per cercare di aumentare al massimo il coinvolgimento personale.
  8. 2 punti
    Lanelyn de Bois [Capitano umano del grifone] gruppo numeroso
  9. L'arma degli spiriti. L'antica ascia che Kiryan ha trovato nella grotta celata alle spalle della tana dell'idra. Conservata tra le pieghe dei suoi vestiti, rappresenta ora l'ultima speranza di vittoria, dopo che l'orco ha mandato in frantumi le sue asce ed il piccolo e fedele scudo. L'arma degli spiriti, strano ritrovamento, voluto forse dal caso, forse dal destino, è l'ultimo baluardo in grado di fare la differenza tra vivere o morire. Il Rashemi estra l'arma che, pur priva di manico, risulta comoda nella sua grande mano grazie all'impugnatura intagliata nella strana pietra. Il barbaro strabuzza gli occhi nel notare qualcosa di diverso, ed è forse proprio questa distrazione, insieme forse alla poca dimestichezza con il manufatto, a far sì che il suo colpo verso la testa del nemico sia maldestro. Jugga invece non lascia scampo. Come una bestia si avventa verso la sua preda per finirla, i tatuaggi bianchi sulla sua faccia si animano terribili e l'orco svanisce per un istante dalla vista di tutti. Poi ricompare e il poderoso falchion si getta ancora una volta verso l'arma di Kyrian, pronto ad eliminare quell'inattesa minaccia e rendere finalmente il Rashemi inerte di fronte a lui una volta per tutte. Il colpo è, nuovamente, tremendo. Ma la lama di ferro nulla può contro quel manufatto così antico e apparentemente fragile. Una cascata di scintille si crea dal contatto tra le due armi, metallo contro pietra, senza che una sola crepa venga aperta nell'arma degli spiriti. Lo Spettro non è però avversario che rimugina troppo sull'accaduto e con un nuovo fendente spalanca l'ennesima, tremenda ferita sul corpo di Kyrian, il quale vede la sua vita assottigliarsi, portata via dal sangue che cola a terra. Un ultimo, disperato, definitivo fendente, portato dal Rashemi con le ultime stille di energie, spacca il cranio di Jugga lo Spettro. Kyrian ha vinto. Kyrian è vivo. *Dadi*
  10. Esatto. Sintesi perfetta. 😉 E' uno dei più classici problemi del praticare un qualunque passatempo collettivo, come il Gdr: se non ci si organizza fin da subito tutti assieme per creare qualcosa di coerente agli interessi di tutti, ognuno fa un po' come crede e, alla fine, si ottiene qualcosa che non soddisfa nessuno. E' un po' come se tu e i tuoi amici decideste solamente che stasera si va al cinema, ma nessuno stabilisce che film si andrà a vedere. Tu, però, hai proposto il cinema pensando fin da subito al film A e credendo che tutti gli altri pensassero al film A. In realtà vi trovate tutti alle 20:00 di fronte al cinema con te che vuoi andare a vedere il film A, un tuo amico che vuole vedere il film B, due tuoi amici che vogliono vedere il film C, un altro amico che vuole vedere il film A e un ultimo amico che vuole andare a vedere il film D. Alla fine il non esservi chiariti subito vi rovinerà la serata. Come mai di solito quando si va al cinema non nascono questi problemi? Perchè fin da subito non stabilite assieme solo che si va al cinema, ma decidete - sempre assieme - che film andare a vedere, a che ora, in quale cinema, se si mangia fuori tutti assieme, ecc. Per far funzionare bene una campagna di Gdr, un passatempo in cui devono coincidere gli interessi di più persone, è necessario fare lo stesso ragionamento e stabilire assieme tutti i dettagli prima che la campagna abbia inizio. E il Master è compreso nell'assieme: pure lui NON deve costruire a priori la storiella che gli piace tanto e poi imporla a forza ai giocatori, a cui potrebbe non piacere. La soluzione ideale, quindi, è il punto 2 da te descritto, ma mettendolo in pratica in una maniera diversa dalla pratica dittatoriale che sembra incarnare la tua frase. Non è il Master che deve imporre dei limiti al gruppo, ma è il Gruppo che deve imporre dei limiti a sè stesso per il proprio divertimento. Prima di progettare la tua campagna, siediti al tavolo con i tuoi amici e decidete assieme il tipo di esperienza che volete vivere assieme. Stabilite il sistema di regole, il genere (Fantasy, Fantascienza, Mistero, Horror, ecc.), il tipo di esperienza specifica (situazioni politiche, situazioni d'avventura, situazioni eroistiche, spionaggio, investigazione criminale, risoluzione di misteri, risoluzione dei problemi personali dei PG, ecc.) e l'ambientazione (Eberron, Arda del Signore degli Anelli, L'Europa Medievale, lo Spazio, il Pianeta Marte, la città di New York, ecc.). Se lo desiderate, la campagna può essere caratterizzata da più di questi aspetti mischiati assieme (tipo una campagna Fantasy-Horror, che combina la risoluzione di strani e spaventosi misteri del mondo, con la risoluzione dei problemi personali dei PG). In questa fase non siete ancora costretti a prendere una decisione definitiva: datevi la possibilità di aggiustare il tiro della vostra campagna durante tutta la fase di progettazione. Cosa più importante di tutte, in questa fase iniziale stabilite assieme un concetto di gruppo, il quale servirà da base per la progettazione dei singoli PG, aiuterà i giocatori ad avere una spinta a lavorare assieme per qualcosa che interessa a tutti, e servirà a te Master per creare poi le varie situazioni della campagna. Chi è il gruppo dei PG? Si tratta di un gruppo di cacciatori di taglie? Un gruppo di cacciatori di mostri? Un gruppo di investigatori? Di Spie? Di Mercenari? Di Maghi? Di Rivoluzionari? Si tratta dell'equipaggio di una nave/astronave ben precisa? Oppure sono persone che hanno vissuto una sventura comune o hanno un ben preciso obbiettivo comune da portare a termine (esempio, sono gli unici sopravvissuti della caduta della città di Talisia e tutti meditano vendetta contro i colpevoli)? Fissato il concetto di gruppo e le altre informazioni, avete una base di informazioni da cui partire per progettare il resto. In particolar modo, il concetto di gruppo aiuta te Master a capire cosa i tuoi giocatori vogliono fare e sperimentare durante la campagna, dunque a creare situazioni che sono coerenti con i loro interessi e non solo con i tuoi. Questo li farà sentire più coinvolti e li spingerà ad essere più collaborativi. Fissato il concetto di Gruppo e le altre informazioni, i giocatori devono iniziare a progettare i loro PG e tu puoi iniziare a progettare le situazioni di gioco. Tutte cose che devono essere perfettamente coerenti con quanto stabilito fin ora. Per evitare problemi, comunque, la soluzione ideale è che i tuoi giocatori collaborino con te nella progettazione dei loro PG (non devi imporgli che PG fare, ma semplicemente aiutarli a integrare meglio i loro gusti con quanto deciso fin ora, fornendo lo spunti, idee e alternative di loro interesse; i PG li devono giocare loro, dopotutto, non tu) e che tu rimanga costantemente pronto a modificare i tuoi progetti della tua campagna, in modo da integrare al suo interno le idee che man mano i tuoi giocatori ti forniranno con la progettazione dei loro PG. Devi imparare a mischiare le tue idee con quelle dei tuoi giocatori, i tuoi gusti con quelli loro, così da ottenere qualcosa che piaccia a tutti. Un po' come concordare di andare a vedere un film che interessa a tutti. Stabilite le caratteristiche della Campagna e creati i PG, il tocco finale è quello di studiarsi il passato, gli interessi e gli obbiettivi personali dei Personaggi per integrarli nella campagna, così che i giocatori sentano sul serio che il proprio PG è protagonista e che è parte integrante di quel mondo di gioco (e non una semplice comparsa che serve solo a completare la storia decisa dal Master). Allo stesso tempo, può tornare estremamente utile studiarsi gli interessi dei giocatori (che film, telefilm, serie tv, romanzi, fumetti, piacciono loro? Quali sono il tipo di storie che li appassionano?), in modo da inserire quando possibile nella campagna situazioni che sfruttano questi loro interessi per farli sentire maggiormente coinvolti e divertiti. Come detto più su, se mischi i loro interessi con i tuoi, divertirai sia loro che te stesso. Man mano che procedete con la campagna fai tesoro degli spunti e delle idee che - anche senza rendersene conto - i tuoi giocatori ti forniscono, per sviluppare la campagna in direzioni che possano piacere sia a te che a loro.
  11. Mado, ancora con 'sta retorica del master povero martire coi giocatori mocciosi immaturi? Ma piantiamola di dar giudizi di valore e lamentarci se le cose vanno come è normale vadano invece che come vogliamo noi, e iniziamo a fare qualcosa invece di aspettarci che i giocatori siano, più che seri (perché poi fare un PG che piace e rispetta tutte le indicazioni senza inventarne di ulteriori dovrebbe essere poco serio, non lo so) dei veri e propri telepati, capaci di individuare i nostri desideri senza che glieli diciamo. Un tavolo che funziona non è una "piacevole sorpresa", è qualcosa che si ottiene scendendo dal piedistallo e parlando con i giocatori come se fossero parte del gruppo, invece di una classe dell'asilo.
  12. Capitolo Dieci – Sotto un gelido auspicio Erano passati venticinque giorni da quando, a Coltre Grigia, Vedra Murodipietra aveva sfidato il drago Emercuryadar in una gara amichevole (?) gara di velocità per vedere quale gruppo sarebbe giunto prima oltre le montagne fino a Gedser. Il piccolo villaggio, circa quattrocento anime, sorgeva ai piedi della cinta di montagne e colline che delimitavano il confine con Glantria, laddove il clima veniva pesantemente influito dal vento di tramontana che portava correnti fredde e forti precipitazioni nevose che rendevano il terreno difficilmente praticabile. Quel mattino la sorte pareva con gli avventurieri, laddove il cielo plumbeo non sembrava intenzionato a scaricare su di loro un nuovo bianco manto. Mentre i cavalli incespicavano affondando i garretti su uno strato di neve spesso circa dieci centimetri, il gruppo formato da Tonum, Trull, Zhuge (con Nicolette al seguito), Tom Po, Flurio e Oceiros raggiunse l'ingresso recitanto del piccolo villaggio, le cui case erano interamente fatte di legno scuro e pregno di umidità, con piccoli comignoli da cui uscivano perenni fili di fumo. Gli abitanti del villaggio, quasi tutti popolani, erano diversi dai glantriani: più alti e dalla pelle chiara, con capelli che avevano tonalità prevalentemente sul biondo e sul rossiccio, dal fisico temprato dai rigidi dettami dell'inverno e con le donne, molte fredde bellezze glaciali, capaci di portare carichi di poco inferiori a quelli degli uomini. In fondo alla strada principale, su cui erano stati piazzati pali di legno per facilitare il passaggio dei carri, sorgeva una locanda con il tetto di paglia dall'insegna con su scritto L'Ultimo Focolare Un rumore di passi attirò l'attenzione degli avventurieri. Dietro di loro era giunto un altro gruppo di stranieri, ben noto a loro. Essi erano Clint, Chandra, Ariabel, Edriust, Celeste, Bjorn, Seline, un gruppo di tredici mercenari ed Emercuryadar in forma umana Oh, non ci posso credere! disse il drago vedendoli, con espressione sofferente Sapevo che dovevamo svoltare a sinistra dopo la seconda manticora. Maledetto io che ho seguito il suggerimento di Celeste! scosse la testa Dov'è Vedra? Vorrà sicuramente gongolare... e dov'è Thorlum? chiese osservando gli avventurieri con sguardo confuso. Questo richiederà un lungo racconto dettagliato disse una calda e suadente voce femminile, sebbene in zona non si vedesse nessuno Sono la spada lunga al fianco del buon Liang disse Voi dovreste essere il gruppo di eroici avventurieri alleati di cui mi è stato parlato disse la spada rivolgendosi telepaticamente a tutti i viaggiatori Il mio nome è Nicolette Valga, adepta con specializzazione in psicologia del tempio di Heironeous di Garnia. E' per me un piacere fare la vostra conoscenza la voce cadenzata ispirò alla mente degli ascoltatori l'immagine di un'amante premurosa che confortava il proprio uomo. Quando i gruppi iniziarono i saluti tra di loro, Emercuryadar si limitò a dire Beh, quando ci siete direi di andare in locanda disse incamminandosi verso la stessa. x tutti x tutti
  13. Sono punti di vista interessanti per chi è abituato a un gioco normale, non lo metto in dubbio. Però quello che ho cercato di creare fin dall'inizio, già solo per il numero di giocatori, è qualcosa di nuovo e avvincente, che rievocasse il piacere che abbiamo avuto nel provare D&D la prima volta in assoluto. Poichè se ogni lancio era un'emozione, l'esperienza porta a vivere le situazioni con più tranquillità. Ma sapere che si ha "una sola vita" con il proprio personaggio cambia le carte in tavola! Un giocatore non interpreterà scelte per egoismo personale, ma perchè il suo personaggio (a meno che non sia un suicida) valuterà ogni rischio come si farebbe nella realtà. Se ci sarà un sacrificio eroico... esso sarà più spettacolare e appassionante che mai, con i compagni che capiranno l'ampiezza del gesto e non penseranno "Ci rivediamo con il tuo nuovo pg tra un paio di giorni". Anche il processo a Thorlum, se e quando verrà applicato, avrà un impatto emotivo fortissimo. I pg potranno sempre scegliere se seguire il proprio cuore o la propria testa, come facciamo nella vita reale. Per fortuna nella vita reale le probabilità di morire sono decisamente più basse che nel mio mondo!
  14. Certo, comprensibile e tutto giusto. Ma Sasso ti ricordo che a dispetto del giudizio legislativo e giuridico emesso dai nani e poi dalla Corte, C'è anche la volontà dei personaggi di avere Thorlum accanto a sé, il problema non sta nemmeno nell'essere stato catturato, anche se in parte lo è, e nemmeno nell'aver tradito l'impegno con la Corte di Firedrakes, il problema era aver sempre cercato rogne e nell'aver in definitiva sabotato quanto fatto dal resto del gruppo in giorni di estenuanti trattative diplomatiche ed il piano per rovesciare civilmente il governo ed evitare una mattanza simile. Per tali ragioni anche l'avessi passata completamente liscia agli occhi dei nani o di firedrakes, i compagni ti avrebbero buttato fuori dal gruppo, perché inadatto a stare con loro se non addirittura pericoloso, la stessa fine a cui è andata a suo modo molto vicina Celeste con la faccenda del diavolo bianco, che infatti ha prontamente risolto seppur a spese del proprio personaggio. Mi spiace solo che il master abbia una posizione così severa, anche qualora un personaggio non morisse ed il suo arco narrativo ed utilizzo ai fini di un capitolo specifico fosse concluso. Proprio perché spinge un giocatore a non interpretare certe scelte per egoismo personale nel non vedersi poi buttare fuori dalla campagna che ama tanto e senza nessuna ragione off-game come player per esserne escluso. Di questo passo nessuno compirà sacrifici eroici o si metterà nei guai per la salvezza del mondo in maniera spericolata ma alle volte necessaria, per paura di non proseguire la campagna. Allo stesso modo se a Firedrakes parteciperemo al processo di Thorlum, con che cuore i giocatori interpreteranno al meglio il proprio personaggio e come si schiererà nel processo, sapendo che un giudizio di colpevolezza vorrebbe dire buttare fuori Sasso dalla campagna? Questo mi lascia notevoli dubbi, ed invito il master a porre una riflessione al riguardo e a trovare assieme una via un poco più morbida senza per questo cambiare la sostanzialità delle regole che ha imposto
  15. Interessante . Mi unisco come giocatore o vi faccio da master se non si presenta nessuno entro lunedì . Se faccio io il master vi chiedo di usare solo l'srd (regole base) della quinta ( la traduzione di editori folli può andar bene ) , questo perché potrebbero esserci cose da cambiare e rendere più demenziali e non mi va di andare a guardare tutti i manuali . Ci saranno tratti demenziali misti al Classico mondo "normale" . Vi premetto che potrebbe essere una breve e folle campagna . Inizierete con il fare da scorta ad un cammello e nel tragitto potrebbe accadere di tutto . Max giocatori : 3 livello : 1 potrete cambiare le normali armi con altre più strambe (es. una padella invece di un randello) , lo stesso vale per incantesimi e il resto dell'equipaggiamento. fatemi sapere
  16. Innanzitutto vi ringrazio delle risposte. Ero curioso di capire il vostro punto di vista, perché sinceramente alcune cose, non le capivo. Parto innanzitutto da @Pyros88. Non ho mai pensato che il giudizio fosse a carico mio, ci mancherebbe 🙂 . Quindi su quello siamo tutti tranquilli. Però proprio a livello di PG che non capivo. Ma non perché volessi cambiare il destino del mio nano o qualcosa di simile, ma perché Thorlum è stato accusato un po di tutto, e mi sembrava che stesse passando come il cattivo del cap 9, quando ovviamente teoricamente erano altri. Qua mi porta ai comportamenti che gli ho fatto assumere. Come già scritto ho cercato di mantenere quelle caratteristiche, che non lo portano ad essere troppo collaborativo, anche se poi in realtà, più di un accenno o un litigio non ha mai fatto. Ma che comunque gli ha portato come sapete una sorta di degradazione dei rapporti "umani". In realtà mi aspettavo solo un peggioramento dei rapporti con Flurio visto la sua indole, ma quello va beh. Come ho sempre detto è ribadito ognuno deve ruolare nel migliore dei modi anche se questo, porta a conseguenze nefaste. Non ha caso non ho potuto fare a meno di far partire la rivolta. La sfiga e che hanno catturato il nano 😞 . Metto in spoiler giusto questo perché voglio specificare meglio: Beh, ho chiesto proprio perché non capivo completamente. Infatti mi sono permesso di farlo dopo che ho ribadito "la giusta e ovvia libertà di ruolata" peché non volevo influenzare minimamente il pensiero dell'altrui pg 🙂 . Ho visto che la campagna è complessa, e il Master ci sta mettendo tutto se stesso e ovviamente non c'è mai stata l'intenzione di seminare il percorso di errori e rovinare il percorso del gruppo. Ci mancherebbe. Solo che in certi elementi di questo capitolo non potevo fare altrimenti. Sul discorso ruolo, ero molto interessato, in quanto nabbo di forum. Quindi un feedback per me è importante 🙂 . Sono contento di essere riuscito a dare l'immagine che volevo a Thorlum. Capisco che le sue spigolature non lo rendono proprio portato nella vita di gruppo, però onestamente lo sempre visto così e poiché cerco la coerenza, non potevo fare altrimenti. Vale anche il discorso, che le sue azioni fossero perdonato a priori, ci mancherebbe. Non sarei onesto intellettualmente. E questo mi porta al post di Bomba. Sinceramente ho sempre pensato che la guerra ci sarebbe stata, ma quello è difetto mio. Ammetto che non posso dire nulla in merito. L'altra strada è andata perduta, quindi al di la delle supposizioni non si può andare. Giusto così. Metto in spoiler quello di cui ero estremamente curioso: Ecco perché Firedrakes ed ecco perché l'arresto. Questo elemento me l'ero completamente perso. Non solo, alla fine mi piace moltissimo, perché calza a pennello con il carattere istintivo di Thorlum, visto che quando accettò, lo fece non per reale interesse e senza pensare minimamente agli obblighi. Ed ecco perché gli hanno dato le colpe. Che torna sempre, visto che pur essendo conscio delle cose, si è fatto prendere dallo stato d'animo della situazione e dal rancore senza pensare alle conseguenze. Tutto ciò io non l'avevo capito, ed erano i tasselli che mi mancavano. Ora tutto mi torna alla perfezione: Bomba, cavolo, bravissimo! Sono notevolmente colpito. Hai una coerenza paurosa della gestione. Se avrò la possibilità di fare il processo, ovviamente sono pronto a partecipare, con tutte le conseguenze del caso, sia positive che negative che il personaggio mi porterà. Quindi @Bomba ti dico già di si 🙂 . Sempre citandoti in spoiler: Io mi sono divertito moltissimo, e ovviamente mi sarebbe dispiaciuto essere eliminato (giusta la regola sulla morte del PG, per mantenere l'esperienza di gioco a livelli più alti, ed evita che i PG facciano cose assurde, mi era sfuggita). Poi ovviamente "rosico" per Thorlum, ma credo sia normale quando si "ama" interpretare un PG. Detto ciò non posso che ringraziarvi per i chiarimenti nei punti che mi sfuggivano. Non volevo tediarvi o altro, ma se non capisco chiedo. Ho questo brutto vizio 🙂 . Grazie 😉
  17. Diciamo che dipende dalla situazione. Beli e Caranthiel non recuperano nulla (erano in fuga!), Lifstan recupera la metà delle tre che sono andate a segno, per difetto, quindi 1 sola. Ma ripeto, non sarà una regola fissa, dipenderà molto dal contesto.
  18. Tds

    1 punto
    Direi di ispezionare prima la porta in rosso, quella che avevi detto essere semiaperta, per poi dedicarci al corridoio in blu
  19. Nel mio gruppo attuale i conflitti fra PG non sono un problema, quindi non ci accordiamo per fare PG collaborativi e, se c'è da litigare, si litiga (fra personaggi, eh, non fra giocatori). Unica eccezione, un giocatore in particolare ha la tendenza a essere veramente troppo molesto quando fa PG infami, quindi lo tengo specialmente d'occhio e in sostanza gli è vietato fare PG che vanno contro il gruppo, perché rovinerebbe il divertimento a tutti. In questi casi fa anche comodo stabilire da principio chi è disponibile a cambiare PG nel caso un conflitto renda impossibile la convivenza. Altre volte abbiamo fatto le schede tutti insieme, facendo un giro di domande del tipo "Perché stai col gruppo? Qual è il PG a cui sei più legato?" o, sia in gruppo che singolarmente "Cosa vuole il tuo PG da questa avventura?", così che ognuno avesse un motivo per stare con gli altri fino alla sua conclusione (utile soprattutto nelle oneshot o in campagne con PG non continuativi). Altre volte ancora, soprattutto nelle prime sessioni, ho dato ai PG un motivo per collaborare mettendoli in situazioni critiche, come trovarsi in prigione o sotto attacco. È anche capitato che sospendessimo l'incredulità e semplicemente ignorassimo le incoerenze.
  20. Certamente. P.s ho cancellato per non estendere oltre la discussione, per evitare fraintendimenti. Non chiedo soluzioni ma come avete affrontato la cosa, nel caso di trovare nuovo "spunto/idea"
  21. La domanda è retorica. Naturalmente è più facile ignorare il problema 😄. Nella peggiore delle ipotesi ci sarà un singolo giocatore a rovinare il divertimento di tutti, perché il vero problema non è il PG. La semplice soluzione sarà eliminare quel giocatore. Io non ho l'obiettivo di far avvicinare la gente al GdR né di farla divertire. Ciò che mi interessa è giocare e per farlo ci vuole un gruppo di giocatori affiatati, cosa che si crea nel tempo con impegno e naturalmente con dei compromessi. Se c'è al tavolo un tizio che decide di ignorare il divertimento comune perché lui deve essere Zoro a tutti i costi, beh, questo tizio giocherà con me una singola sessione: vogliamo cose troppo differenti e abbiamo perciò bisogno di gruppi di gioco differenti. Io non ho il dovere di far divertire lui a scapito della soddisfazione mia e degli altri giocatori.
  22. #FreeThorlum 😭 @shadizar si il piano era di provare ad aprire un varco per gruppo e poi andare insieme nei fiordi @SassoMuschioso tranquillo, tanto la prossima sarà celeste :blobhero:
  23. Stiamo migliorando... A barovia ci avevano chiesto 5 monete d'oro per UNA razione di cibo
  24. mi hanno ammollato il giaco con tanto di pacca sulla spalla "vai... prendi le botte per noi."
  25. Dal mio punto di vista, @SassoMuschioso, il fatto che il pg sia finito out non vuol dire che lo debba essere anche tu. Alla fin fine ognuno ha giocato il proprio pg fino in fondo. Credo che alcuni alla fine ti avrebbero voluto scuoiato ( il pg, ovvio). Quindi per me potresti rientrare con un pg nuovo, almeno lo spero ^^
  26. Kol Sento delle grida, sento sbuffare e rumori di lotta in lontananza, poi sento le voci dei miei compagni, sono tutti intorno al mio corpo. Cerco di controllare almeno il respiro per calmarmi mentre sopra di me il cielo è pieno di stelle che brillano nella notte serena.
  27. Questo è il problema, se il master decide il tipo di avventurae ambientazione senza coinvolgere i giocatori allora è ovvio che verrà un pastrocchio a meno che non sappia già cosa faranno i giocatori perchè creano sempre gli stessi PG con le stesse capacità e lo stesso background. Sì fanno apposta degli incontri prima dell'inizio dell'avventura per capire cosa si cerca e cosa si vorrebbe giocare e ci si organizza di conseguenza.
  28. Si può essere gelosi/malinconico per un personaggio 'di carta'? Vedra mancherà sia a Trull che a me. 😔
  29. Quella è l'espressione del muso di Tom Po quando sente i freddi venti del Nord lambirgli le vibrisse
  30. DM I corpi dei caduti vennero delicatamente portati ai templi, in attesa di sviluppi. Tra di essi Trull riconobbe diversi parenti collaterali, di solito gli stessi che nelle ricorrenze gli chiedevano se aveva una ragazza o gli regalavano brutti maglioni fatti a mano. Frattanto sempre più gente si era riunita, una folla di nani che superava i tremila abitanti. I toni accesi tra gli avventurieri raccolsero l'attenzione non solo di Dwain, ma anche a poco a poco del resto dei capiclan. Alla fine il lord Forgiacciaio annuì Vedremo quello che verrà deliberato disse prima che tutti i rappresentanti di governo, compresi quelli dei Martellonero e dei Dentedipietra, si riunissero in una seduta straordinaria al palazzo di governo, che venne tenuta a porte chiuse con la sola presenza dei migliori guerrieri dei Murodipietra e dei Bronzopinta. Dopo più di due ore, dalla cima del palazzo, le porte-finestra sul balcone si aprirono e ne uscì Dwain Forgiacciaio Un nuovo governo è nato quest'oggi. Diamo il saluto al nuovo re, Dervagar Murodipietra! Dervagar uscì, vestito con un pesante mantello di visone e una corona in ferro solcata da zaffiri. La folla, ancora mista tra i membri dei clan e dei senzacasta, applaudì il nuovo re in quello che però era un applauso spento, ancora afflitto dai lutti che imperversavano per la città. Il nuovo re dei nani si rivolse quindi al popolo Abitanti di Huruk-Rast, il sangue di troppi di voi è stato versato sotto l'egida di Hurgrim Schiacciagoblin. I suoi Cavalieri d'Onice hanno vessato i deboli, mentre noi politici eravamo troppo impegnati a litigare. Di questo ve ne chiedo perdono il re trasse la corona e se la appoggiò sul petto Quasi un quarto della nostra popolazione è caduta, la nostra città non sarà più la stessa, ma noi dovremo essere pronti a rimanere stoici, a combattere per la nostra vita specialmente in questo momento in cui una guerra si prospetta su di noi esclamazioni soffocate dalla folla Ma noi saremo forti come la pietra, come ai tempi dei nostri avi che scavarono questa montagna che noi abitiamo e difenderemo anche dal nostro stesso sangue che ci ha traditi. Poichè noi siamo Huruk-Rast! Dopo gli applausi della folla, Dervagar passò ad elencare le prime iniziative di governo: la riapertura del tempio di Moradin, suggellata dall'iniziativa di Zhuge che valse le lacrime dei più anziani abitanti della montagna Hai compiuto un grande gesto nei loro confronti, forse uno dei veri conforti di cui avevano bisogno commentò Nicolette. L'arresto e la condanna ai lavori forzati a vita per i prigionieri Schiacciagoblin, una cinquantina in tutto, il cui clan sarebbe stato iscritto nella lista nera dei nemici del popolo nanico. La revisitazione della tassazione dei templi e dei clan, con il tempio di Roknar e i clan Dentedipietra e Martellonero chiamati a rimborsare tutte le cifre non versate durante la tirannia di Hurgrim. Infine, accolta da un boato dei senzacasta, una serie di iniziative volte a fornire ai senzacasta lavori migliori, più protetti, oltre a un bonus di ottanta monete di rame al mese. Il re scese quindi in piazza, scortato dai suoi uomini migliori, accogliendo le strette di mano e i cinque della folla riunita. Infine raggiunse il gruppo di eroi Avventurieri, i vostri sforzi hanno portato a una rivoluzione, ma so che i vostri intenti erano buoni. I passi verranno riaperti al più presto e ho conferito con mio fratello per informare il principe Derbel, per informarlo che nel nostro piccolo forniremo l'aiuto necessario contro la minaccia del Katai. Accetterò inoltre il vostro aiuto per riportare in vita mia nipote, se la sua anima avrà trovato un motivo per tornare tra di noi. Quindi il cipiglio del re si fece severo, squadrando Thorlum con severità Le tue colpe sono gravi, Thorlum, e il fatto che i tuoi stessi compagni invochino le peggiori pene parla da sé. Ho disquisito a lungo con mio fratello, poiché tu non solo sei un nano di Huruk-Rast, ma anche un cavaliere di Firedrakes disse per poi puntare il dito contro di lui Thorlum Tagliarocce, con l'autorità conferitami come re di Huruk-Rast e dal tuo capoclan Helgor, a distanza, osservò sconsolato il cugino Ti dichiaro Senzacasta. Non sei più un Tagliarocce, né potrai risiedere in una delle sedi dei clan. Verrai ora marchiato come tale e invitato a non avere famiglia, poiché l'onta dei tuoi crimini segnerebbe anche la vita della tua prole un paio di guardie afferrarono Thorlum, prima di procedere alla condanna. La barba venne rasata con spietata efficienza al nano orbo, lasciando spazio al mento del combattente. Infine un sacerdote si avvicinò e mormorò alcune parole prima di incidere un rettangolo appena sopra il sopracciglio destro dell'ex Tagliarocce. A quel punto Dervagar parlò di nuovo Condanne assai più severe ti attenderebbero, ma devi rispondere anche dei crimini compiuti al tuo codice, perciò ti dichiaro prigioniero e, appena una carovana sarà disponibile, verrai condotto in ceppi al castello di Firedrakes, dove risponderai al tuo lord Derbel Von Gebsatell dei crimini compiuti. Ho parlato. Thorlum venne quindi ammanettato e condotto via senza troppe cerimonie. Quale il suo destino sarebbe stato, esso si sarebbe compiuto a sud, a Firedrakes. x tutti In accordo con la maggioranza, gli avventurieri rimasero una settimana in più per aiutare la ricostruzione della città, potendo però concedere a Tom Po di prendere aria all'ingresso della città, oltre a una grossa cesta di vimini foderata, offerta da un paio di artigiani buontemponi. Tonum ebbe modo di utilizzare diamanti durante la sua permanenza, ma come scoprì molti dei nani rifiutavano di tornare E' una ragione filosofica disse uno dei sacerdoti di Moradin Molti di noi sanno che alla morte torneranno ad essere materia nelle mani del Padre dei Nani e che torneranno con una nuova vita. E' solo questione di tempo al termine della settimana, solo un centinaio di nani erano tornati tra a calcare le terre dei vivi. A seguito di ciò la domanda di diamanti divenne impressionante, creando una stagflazione nel mercato che avrebbe coinvolto anche il resto di Arth. x tutti Quando però il gruppo si riunì per vedere gli sforzi per riportare tra loro Vedra, la nana sembrò accettare il ritorno. Il tempo di riaprire gli occhi, cisposi e appannati dopo la traumatica esperienza del ritorno nel mondo dei vivi, che la Murodipietra si gettò su Trull colpendolo con una serie di pugni Thorlum, brutto figlio di p*****a! P***o d*o te lo avevo promesso e ora ti ammazzo! Ti s****o il culo e ci faccio fare un quadro da Oceiros! urlò come un'invasata prima che il qui pro quo venisse a galla Oh, Trull... pensavo fossi Thorlum! Non volevo! disse. La nana non sembrò addolorata dalla dipartita dell'ex Tagliarocce Se l'è cercata, siete stati anche troppo buoni! Vedra si profuse in un semplice discorso con gli eroi Avete fatto un piacere a me e alla mia famiglia, non lo dimenticherò. Quando ci sarà da combattere lo faremo al vostro fianco, anche se non saremo tanti quanti avremo voluto la nana sospirò Nicolette, finora poco loquace, espresse agli avventurieri il suo parere tecnico Non so che cosa prevedere per il futuro. Credo che gli unici che ci abbiano guadagnato da tutta questa storia siano Felda e i Bronzopinta, tutti indenni e con una capoclan più che mai lanciata verso potere. Il suo clan potrebbe diventare uno dei più potenti, se non il più potente, nei decenni a venire valutò. X Tonum Il mercato rimase chiuso per tutta la settimana, tale era la crisi creata. Tuttavia giunsero anche buone notizie. Tramite fonti non ben precisate di Oceiros, Flurio e Trull ebbero modo di trovare alcuni passaggi usati per i traffici degli Schiacciagoblin, oltre al cadavere di Vevek tra i cavalieri morti nella piazza principale. Coordinando squadre formate dai migliori combattenti dei Murodipietra e dei Bronzopinta, vennero fatte incursioni contro avamposti drow pericolosamente vicini alla città, oltre alla riuscita detonazione di alcuni condotti sotterranei ad opera dei Grossoferro. La città divenne più sicura. Quando giunse il momento del commiato per gli eroi essi trovarono riuniti Vedra, Yashia, Tregoer, Delida, Dalit, Wylna, Dwain e i suoi fratelli e re Dervagar Vedi di mangiare, piccolo mio disse Delida dando dei baci sulle guance del figlio TREGOEEEERRR!!! sbraitò, con il padre del Forgiacciaio che allungò al figlio una teglia di orecchiette con le cime di rapa. Vedra si rivolse loro Eroi, non vi seguirò. Il mio destino è ora di aiutare la mia gente, anche se avrei pagato per sbattere in faccia a quella checca di drago d'argento il nostro arrivare prima ridacchiò Seguite il sentiero e non potrete mancare Gedser. Lì aspetterete i vostri compagni e verrete raggiunti da un altro agente del nord. Si paleserà lui a voi. Siete tipi piuttosto riconoscibili. Intanto tossicchiò Buona fortuna a tutti voi! Re Dervagar fece portare loro alcuni piccoli scrigni Abbiamo sequestrato molti beni al tempio di Roknar, soprattutto ingenti somme di danaro. Spero che possano aiutarvi nella vostra impresa disse il re, prima di accomiatarsi. Le grandi porte di Huruk-Rast, sul lato opposto a quello in cui erano entrati, si spalancarono. Una fredda corrente di tramontana raggiunse il viso dei viaggiatori, mentre ai loro occhi si stendeva un paesaggio candido, una cinta di montagne che partiva dalla loro posizione abbracciando ad ovest un'ampia landa, a tratti boscosa, dal cielo plumbeo e solcato in lontananza da precipitazioni di neve. Muovendo i primi passi, gli avventurieri si addentrarono quindi nei Fiordi. x tutti
  31. DM Plathonirax sembrava inebriato dai complimenti e dai titoli ricevuti Sì, credo che la tana di quel brutto lucertolone di Azariaxis possa fare allo scopo disse ebbro di sé E dalla posizione sopralevata controllerò la zona, dominando come giusto che sia. Non un solo nemico passerà per queste colline. Kothavio osservò il drago di rame, per poi rivolgersi a Chandra E laddove qualcuno superi la guardia di Plathonirax, noi saremo pronti a fornire una seconda linea di difesa il goliath allungò la sua grossa mano per stringere quella della barda Chandra Silverhand, da oggi tu sarai nota nel nostro villaggio come Chandra Cuore di Drago, poiché incarni davvero il coraggio e la possanza della razza cui ti sei avvicinata disse il capovillaggio per poi rivolgersi agli altri avventurieri Ariabel, la tua capacità balistica è stata incredibile, da oggi sarai nota come Ariabel Mano Ferma! Tu Edriust hai colpito poco ma bene, da oggi sarai noto come Edriust Colpo Accurato! Seline, bella e letale, hai meritato più di chiunque altro il tuo nuovo nome di Seline Fiamma della Passione! Celeste, tu hai ucciso più nemici di chiunque altro, sarebbe un crimine non darti il nome, da oggi, di Celeste la Furia Bianca, mentre per te, Bjorn, ho pensato a... il capo tribù dei goliath si zittì vedendo il tremendo colpo con cui il nordico mise ko la Furia Bianca Beh, ripensandoci direi che nel tuo caso Testa di Ferro andrà benone. Nonostante le reminiscenze tra i compagni, che videro Celeste riprendersi quando Ambrogio (in pieno tilt magico) sbattè in faccia all'elocatrice un pesce molle, il successo non intaccò il buon umore tra i presenti, perfino quello di Emercuryadar e Plathonirax che quella sera si unirono ai festeggiamenti con racconti e ballate (per fortuna poche da parte del drago di rame). Un clima festoso, poiché la tradizione goliath vedeva nella morte l'occasione per ricordare le migliori imprese dei defunti, con la gioia nel cuore di chi sapeva che essi si erano riuniti a Kavaki il Re degli Arieti. Là, alla luce dei grandi falò accesi con la legna delle palizzate, i caduti vennero arsi e l'idromele scorse a fiumi mentre i vivi onoravano i caduti alla luce di quella vittoria che aveva cambiato il volto delle Colline Cremisi, un successo senza eguali. In quel clima di festa Bander si sedette vicino a Chandra Mia signora, ho parlato con i miei uomini e abbiamo deciso di proseguire con lei. Non solo ci avete ridato la libertà, ma ci avete dato uno scopo. Se lei parla di nemici superiori il Falco lanciò un sonoro fischio Deve avere davvero bisogno di tutto l'aiuto disponibile. L'uomo fece un cenno del capo quindi, con sorpresa della sua interlocutrice, le prese la mano e la baciò, per poi rivolgersi in maniera meno formale Sarà per me un onore combattere per te, Chandra Cuore di Drago. Quando la notte si fece vecchia Emercuryadar, in forma umana, prese da parte Clint iniziando a parlare a lungo con lui in disparte. Drago e adepto andarono avanti molto, ma l'osservatore avrebbe potuto notare i toni condiscendenti tra entrambi, punteggiati da annuimenti e cenni del capo. La mattina seguente arrivò il momento del commiato, sottolineato da abbracci e auguri da entrambe le parti. Infine Emercuryadar riprese la sua forma naturale, planando sopra gli avventurieri che avevano ripreso le loro cavalcature e sentivano, in quel punto sopraevelato come alla tana di Azariaxis, il freddo vento di tramontana L'anno è quasi terminato, ma noi non abbiamo finito, dovremo concluderlo tra i ghiacci perenni del nord. Coraggio, i Fiordi ci aspettano! I sette avventurieri e il drago d'argento ripresero quindi la loro strada, prendendo un ampio sentiero che serpeggiava tra quelle colline in arenaria fino a quando la pietra non lasciò il posto alla neve.
  32. Non trovo il feat "Uccidere @AndreaP migliorato"
  33. Kyrian wins! 💪 Jugga lo Spettro. scheda fatta di corsa, spero di non aver fatto errori grossolani
  34. Le scelte sono sempre limitate. Se giochi a D&D non puoi creare un pirata spaziale con mitragliatrice laser; se giochi a Cyberpunk non puoi interpretare un mago trasmutatore o un vampiro. Se giochi a Star Wars non puoi fare una lumaca hacker. Se giochi a D&D non puoi nemmeno creare un mezzo-demone stregone, a meno che tu non voglia un PG pesantemente subottimale - perché il sistema delle classi dà pochissime opzioni e limita da morire. La differenza è solo che questi limiti, che sono rigidissimi e non semplici linee guida, non vengono percepiti perché sono impliciti. Ma è solo un'illusione di libertà.
  35. Il giaco se l'è preso Goril e "ciao, grazie, grandi, ottimo, ciao" Il diadema Edwarf non riesce a valutarlo, è magico e finchè qualcuno non vi dice le proprietà dello stesso lui potrebbe dire che vale taaaaaaantissimo
  36. Fossi nel vecchio mi appunterei la data sul calendario 😄
  37. continuo a credere che questa classe si sposi malissimo col concept della 5ed. sarei comunque felice di ricredermi anche se, ad essere completamente sincero, è lo psion che aspetto con gran trepidazione. Sicuramente scaricherò il materiale
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.